Vai al contenuto

Classifica

  1. slapdash84

    slapdash84

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      434


  2. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11040


  3. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8171


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23859


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/24/15 in Risposte

  1. I vostri dubbi sono più che legittimi, anche io ovviamente non posso avere la certezza matematica che si trattasse proprio di quel cofanetto. Gli unici elementi certi sono che non si trattava di medaglie bensì di monete (avevano un valore facciale, ed il loro prezzo di acquisto era nettamente superiore rispetto a tale valore), conteneva delle monete in oro e di grande modulo, é stata acquistata nel 1936 in occasione della celebrazione dell'impero. Ho fatto vedere la foto del cofanetto a mio nonno, ma dopo tutti questi anni non se l'é sentita, in maniera molto onesta, di confermarmi o meno se il cofanetto fosse proprio quello. Sul fatto che fosse di colore blu invece non ha avuto dubbi. Mio bisnonno rimase vedovo abbastanza giovane, e in seguito si risposò nuovamente. Quando mio bisnonno morì a mio nonno non fu data la possibilità di controllare gli effetti personali di suo padre, dovette "fidarsi" delle parole della seconda moglie, che affermò che fatta eccezione per poche cose di tutto ciò che ricordava il nonno non c'era più nulla, e nulla in seguito fu poi ritrovato.. fotografie, oggetti (anche di valore) e ricordi sparirono per sempre lasciando l'amaro in bocca alla mia famiglia per molti anni.. purtroppo é andata così è probabilmente la verità non la saprò mai.. qualunque cosa ci fosse stata dentro il cofanetto avrei voluto possederla non tanto per il valore intrinseco, quanto per il valore affettivo che esso avrebbe potuto rappresentare.. per me che amo le monete da quando ero un soldo di cacio non ci poteva essere un dono più grande di una serie di monete (di valore o meno, quello non ha importanza) comprata direttamente da mio bisnonno..
    6 punti
  2. ______________ 1944 Occupazione Alleata Francia 2 Franchi - Alluminio/bronzo 2 franchi in ottone dell'occupazione alleata durante la seconda Guerra Mondiale (sbarco in Provenza), è stata coniata dalla zecca di Philadelphia ed era destinata per la circolazione nel sud della Francia, in Algeria ed in Tunisia. Belgio - 2 Franchi - Zinco/acciaio La zecca di Philadelphia coniò anche una moneta da 2 Franchi per il Belgio. (liberato nel settembre del 1944 dalle truppe Anglo-Canadesi)
    4 punti
  3. Buona Domenica Porto alla vostra attenzione un po' di Grossi e Grossetti in argento emessi dalla Repubblica di Ragusa (Dubrovnic) ad imitazione della monetazione veneziana. Soprattutto il Grosso "riprendeva" l'immagine del Cristo in mandorla che, nella monetazione veneziana, era riportato sugli zecchini d'oro. E' difficile trovarli belli ed interamente leggibili, ed infatti anche quelli posti in vendita dalla SAVOCA su eBay.de, sono abbastanza "provati" e per di più bucati. La Savoca di identifica come "Ducati" -_- Sic!.... chissà se quei buchi sono indicativi dell'uso levantino di cucire le monete a giubbe, sciarpe, cinture, ecc..... io credo di si. http://www.ebay.de/sch/M%C3%BCnzen-/11116/i.html?_from=R40&_nkw=venedig&_sop=10 In ogni caso, la monetazione di Ragusa desta sempre il mio interesse; soprattutto i grossi ed i talleri ed anche se non ne possiedo nemmeno.un esemplare, mi piace. :pardon: saluti luciano
    3 punti
  4. Ciao a tutti, cosa ne dite? Spero vi piaccia, sia la moneta sia le foto :)
    3 punti
  5. intanto quello che mi rivolta e mi stupisce,e che gli archeologi marinai,sanno usare la goma tnt,senza aver rispetto per l'imbiente naturale essessionale del sitto..adio saragi,ricci,e algue classificate.adio anche vistighe archeologice che potevano forse dare indicazione importante....li stano veramente bene di non aver trovato niente.!!...quella espedizione avara costato il suo peso di oro!!!.. :lol: :lol: :lol: BEN FATTO!!!!! :lol:
    3 punti
  6. 1944 REPUBLICA ORIENTAL DE URUGUAY 5 Centavos sopra il valore, segno di Zecca So in monogramma
    3 punti
  7. Un'intromissione assurda. Devo confessare che una volta l'ho fatto anch'io, ma a fin di bene. Un commerciante stava spacciando, a una nonnina e suo nipote, delle "medaglie" da 2 euro del Vaticano (per intenderci non quelle in folder, non adatte alla circolazione) come quelle ambite dagli euro-collezionisti. Non ce l'ho fatta e l'ho fatto notare. Non mi pento di averlo fatto. Avesse chiesto una cifra spropositata per una VERA moneta non mi sarei impicciato, ma questo mi era parso un tentativo di TRUFFA bello e buono.
    2 punti
  8. Se te la lascia a 200 o e' uno sprovveduto il venditore altrimenti.......occhio. Ciao
    2 punti
  9. Ciao @@Ross14, prova a cercare tra le monete provinciali di Macedonia, Amphipolis, con, al rovescio, Artemis Tauropolos che cavalca un toro andante a destra.. Giusto un suggerimento..in atttesa degli esperti :D :D Saluti Eliodoro
    2 punti
  10. Sicuramente lo studio di un " tesoro" di questo genere penso abbia dato grandi soddisfazioni e motivazioni agli esecutori.... Le riflessioni che mi vengono spontanee, in attesa di sentire da @@monbalda e da chi ha partecipato al lavoro le loro , possono essere su questi aspetti : 1) la rilevanza numerica del tesoretto 3.600 monete sono veramente tante.... 2) a livello geografico dove sono state trovate esattamente a Padru che è sotto Olbia, scendendo da qui arrivi a San Teodoro e andando all'interno per una quindicina di chilometri, in aperta campagna, anche ora, trovi Padru che è comunque nella Sardegna settentrionale. 3) la composizione costituita da monete genovesi di varie tipologie, grossi, denari, mezzi denari, quindi varia ma sempre di estrazione genovese 4) l'influsso e la circolazione di moneta genovese nell'epoca del deposito nella Sardegna settentrionale 5) nel post di @@monbalda si parla di area della chiesa ma si precisa " sotto l'altare " 6) quindi Chiesa che sicuramente all'epoca era un riferimento non solo religioso e sotto l'altare mi fanno pensare a un circolante dell'epoca raccolto probabilmente in questo ambito da donazioni, offerte, lasciti alla Chiesa stessa da parte magari della popolazione o di qualche ricco possidente o in seguito a qualche concessione o vendita di terreni da parte della stessa 7) l'occultamento sotto un altare fa pensare forse in seguito a un pericolo di scorribande nell'area al doverle nascondere sempre però all'interno della stessa Chiesa per non farle trovare e sotto l'altare poteva essere un bel nascondiglio non immediato da raggiungere e comunque in posizione protetta visto il posto. Riflessioni a voce alta leggendo la notizia in attesa di quelle ufficiali degli studiosi dello stesso....
    2 punti
  11. Di cretini così è pieno il mondo,,,cercava di farti saltare l'affare per farlo lui...
    2 punti
  12. All'ordine del giorno! Tante volte ho assistito in silenzio, per educazione, a prese per i fondelli dell'incauto acquirente da parte del furbo venditore. Mi capitò pure che si intomise un tale nella Ji transazione dicendo "se la dai a me ti do 10 e in piu'". Meno male che il venditore rispose. Se non la compra lui a 30 allora la darò a te a 40. E il tipo si girò e se ne andò! ringraziai senza il coraggio di trattare sul prezzo, pagai e me ne andai.
    2 punti
  13. Dovrebbe essere questo: RIC IVc 152, sesterzio, zecca di Roma 248 d.C. D: IMP M IVL PHILIPPV SAVG, busto laureato con drappeggio e corazza rivolto a destra. V: P M TR P V COS III PP - S/C Marte stante a sinistra, regge un ramo di ulivo con la destra, mano sinistra su scudo a terra, lancia contro il braccio destro.
    2 punti
  14. Le perizie dei soci NIP sono perizie di commercianti iscritti ad una associazione professionale e quindi devono rispettare certe specifiche imposte dall'associazione a tutela e dei soci e dei clienti. Ma non sono assimilabili a quelle dei CTU dei vari tribunali. Un NIP può essere nominato dal tribunale come esperto ma non è un Perito in senso tecnico( a parte chi è sia membro della NIP che un Perito del tribunale, ovviamente). L'ANPE è un gruppo interno alla NIP in cui sono iscritti quei membri che abbiano rilevanti esperienze nei vari campi numismatici, ma neanche i membri ANPE sono automaticamente anche Periti (CTU) a meno che non lo siano per loro stessi ad aver ottenuto , al di fuori della NIP, l'iscrizione agli albi tribunalizi. Vero è che molti soci NIP e molti esperti ANPE sono ANCHE CTU dei vari tribunali, ma non è insito nell'appartenenza alla NIP né all'ANPE avere questa qualifica. .
    2 punti
  15. @@ak72 è con grande piacere che posto un interessante lavoro di @@roth37 per evidenziare un po' storia. http://www.roth37.it/COINS/Serbia/storia.html
    2 punti
  16. Bentornato Luciano, vedo con piacere che hai ripreso pienamente possesso del computer :D . La monetazione di Ragusa è interessante ma la segue sempre con occhio distaccato. Troppa carne al fuoco con Venezia. Però ecco per chi non lo conoscesse un'altro interessante lavoro di @@roth37 http://www.roth37.it/COINS/Ragusa/index.html
    2 punti
  17. quadrato magicoooooooo...... https://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator http://utenti.quipo.it/base5/latomagi/sator.htm e frase palindroma....sator arepo tenet opera rotas si legge uguale sia che si venga da destra che da sinistra Mario
    2 punti
  18. Finisce che la moneta tornerà al proprietario....che se la conserverà. :blum:
    2 punti
  19. ___________________ 1944 Curacao Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Gulden - Argento .720
    2 punti
  20. il problema principale,a parer mio,è che molti periti periziano tutto e si sentono dei "tuttologi" come ha già detto alberto,personalmente sono della scuola "meglio tutto di poco che poco di tutto"...
    2 punti
  21. Salve ragazzi :) Mi è stato regalato questo denaro aragonese ma non sono molto bravo con le identificazioni di questo periodo e, quindi, vi chiedo una mano Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
    1 punto
  22. hahahaah...chi sa.....??..gli uomini passano...le monete rimangano!!...anche una volta medievale chinese........chi sa portate con polvera a artifici per canoni?!...da Marco Polo???!!.. :lol: :lol: ....che bello sognare!! :lol:
    1 punto
  23. Qui si vede meglio .... http://www.medagliemonete.it/product.php?id_product=1811 un'altra moneta veneziana in Corsica ... nelle tasche di qualche corso al servizio della Serenissima?
    1 punto
  24. DE GREGE EPICURI E se fosse una di quelle rare monete "isiache" del tempo di Giuliano e dintorni? Credo che sul RIC ce ne sia solo qualcuna; ma un paio d'anni fa su Monete Antiche è comparso un lungo articolo (o forse due) di Antonio Trivero, ossia Antvwala ,con moltissimi esemplari, tutti con foto.
    1 punto
  25. Buona serata Come non darti ragione? Venezia è come trovarsi ad una festa degli Alpini, sulla brace: salsicce, costine, polpette, salamini, polenta .... e lo stomaco è quello che è (anche troppo, ma non basta lo stesso) :rofl: saluti luciano
    1 punto
  26. Per me è un B e alcune volte non bisogna nemmeno avere timori di scriverlo........ma come scrive @@dabbene, storicamente interessante a cominciare dal fatto che il 5 Tornesi della serie è completamente diverso come tipologia :crazy:
    1 punto
  27. Oggi vi volevo presentare questa new entry in collezione: AE; 17 mm; 1,49 gr D\ "IMP T[...]ETRICVS PF AVG", busto radiato a destra R\ "CONCORDIA [...]", la Concordia stante a sinistra con in mano patera e cornucopia Provenienza: ex Sondermann Numismatics Chiaramente si tratta di un esemplare imitativo, ma lo stile delle raffigurazioni al dritto e al rovescio è abbastanza buono, non lontanissimo dai tipi ufficiali, e la legenda sebbene leggermente rozza è comunque coerente, leggibile e riconducibile senza dubbio al tipo ufficiale imitato, ovvero: RIC -, Elmer 763 Purtroppo non ho trovato immagini del tipo ufficiale più vicino (è un pezzo alquanto raro della produzione di Tetrico), ho recuperato solamente questo: RIC -; Elmer - (tipo forse ancor più raro). Un altro esemplare decisamente interessante di "CONCORDIA AVG" del III secolo di area gallica contemporaneo a questi pezzi proposti è questo: DOMIZIANO II D\ "IMP C DOMITIANVS P F AVG", busto radiato a destra R\ "CONCORDIA MILITVM", La Concordia stante a sinistra, con in mano patera e cornucopia RN 1901, p. 317; L. Lafranchi, RIN 1942, p. 3. Il pezzo di Domiziano viene datato al 271 d.C., il pezzo ufficiale di Tetrico con la legenda più estesa al 271/272 e quello con la legenda abbreviata al 272/273. Verosimilmente il pezzo imitativo dovrebbe essere successivo o comunque contemporaneo al 273. Nel database inglese finds.org.uk c'è questo esemplare classificato come imitativo del tipo concordia: ma non sono certo al 100% che lo sia, potrebbe benissimo essere un "COMES AVG" ufficiale. Qui il link alla scheda: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/196265 Tra l'altro anche in un database così ampio i tipi attribuiti alla "CONCORDIA" si contano sulla dita di una mano... e non sono mai attribuzioni sicure al 100%. Se qualcuno ha qualche imitativo del medesimo tipo (o ufficiale) da postare per ulteriori confronti... è il benvenuto! Come sono altrettanto benvenuti commenti e osservazioni varie! ...prossimamente vi presenterò un altra imitativa interessante acquistata assieme a questa dal medesimo venditore.
    1 punto
  28. Non conoscevo, dopo leggo...grazie :-) Ciao! Chiara
    1 punto
  29. E si.. adesso provo ad ottenere altre foto... Grazie
    1 punto
  30. Queste sono monete che si devono comprare periziate o con massime garanzie a supporto..... Essendo molto falsificata è d'obbligo vedere almeno in foto un bel giro dei FERT, fattele mandare e poi le vediamo insieme. Saluti
    1 punto
  31. Concordo pienamente...non è sostenibile l'ipotesi per cui in ragione dell'assoluta incapacità dello stato (all'epoca) di tutelare e preservare esemplari come quello di cui all'oggetto, ne debbano ora, a distanza di decenni, fare le spese i collezionisti in buona fede o gli operatori commerciali del settore... Qualunque ipotesi di sequestro sarebbe da considerarsi come un vero e proprio abuso giuridico...piuttosto, lo stato italiano potrebbe partecipare all'asta in questione per provare a riportare a casa un pezzo raro mancante dallo stesso museo della zecca...
    1 punto
  32. Il busto dovrebbe essere quello di Iside, almeno a giudicare dal crescente sulla fronte.
    1 punto
  33. tutto o niente. Forse un mago può rispondere.
    1 punto
  34. La prima : cavallotto di Carlo Emanuele I http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/28
    1 punto
  35. Bhè ... sì. Anche se "incuriosito" ...è poco. Ho visto, in un sito, che indicano genericamente che il "tesoro" sarebbe stato deposto intorno al 1200 (ma dal tuo intervento forse possiamo spostare la data al secolo successivo) per difenderlo dagli attacchi Saraceni. Ma da dove venivano quei denari? Mi permetto di far viaggiare l'immaginazione e pensare alla possibilità che quello fosse una parte dell'acquisto, avvenuto il 14 febbraio 1282, di Castelgenovese, Casteldoria e della curatorìa di Anglona da parte di Brancaleone Doria dietro al pagamento di 9.300 lire (che sono 2.232.000 denari) che credo siano stati pagati in modalità diverse ma comunque una cospicua quantità di moneta corrente ci sarà pur stata. Branca Doria cerca così di estendere la propria autorità su buona parte del giudicato di Torres e diventa il principale antagonista delle entità politiche isolane che mirano al predominio nei territori del Comune di Sassari, il giudicato di Arborea e quello di Gallura. Il tentativo di stabilire una dinastia propria in Sardegna sarà il motivo ricorrente di tutta la sua vita per i successivi 50 anni tra la fine del predominio tra Genova e Pisa e l'inizio del dominio Aragonese ("IANUENSES/GENOVESI" a cura di Giustina Olgiati). C'è un documento del 22 luglio 1315 all'archivio di Stato di Genova (AS GE, Notai antichi, 127, cc. 165 v. - 166 r.) dove Brancaleone Doria riconosce di aver ricevuto dalla propria moglie Caterina il rendiconto e il pagamento integrale dei proventi a lei pervenuti dai possedimenti in Sardegna, documento di cui conosco solo l'esistenza ma che forse sarebbe interessante consultare anche perchè, interpretato nell'ottica di fiducia tra i coniugi (spesso a Genova le donne venivano nominate procuratrici ed amministratrici dei beni di famiglia) questo documento confermerebbe i dubbi di autenticità del fatto di sangue che mosse Dante ad una condanna così feroce da fare di Branca Doria il prototipo di quei traditori la cui anima, a causa del loro efferato delitto, precipita all'inferno lasciando nel mondo solo il corpo, che "mangia e bee e dorme e veste panni". Michele Zanche, nobile di Sassari arricchitosi con il commercio, legato sia ai Doria che agli Spinola dal matrimonio delle due figlie, divenuto signore di fatto di Torres, sarebbe stato assassinato per ordine del genero in occasione di un banchetto, episodio che potrebbe essersi verificato tra il 1262 e il 1284, ma sul quale non è stato trovato fino ad oggi alcun riscontro storico. Dante raccolse forse voci e sospetti il occasione del soggiorno di Branca Doria a Firenze per la stipulazione della lega contro Pisa, e - pur senza apprezzare la vittima del supposto tradimento, da lui posta ugualmente all'inferno tra i barattieri - fece del potente ghibellino il simbolo di tutti i difetti degli uomini politici, e dei suoi concittadini, l'incarnazione di ogni male, fino ad augurarsi la loro scomparsa dal mondo: "Ahi Genovesi, uomini diversi / d'ogne costume e pien d'ogne magagna, / perchè non siete voi del mondo spersi?"
    1 punto
  36. Anche io non ho mai sentito che le ferrovie o altri enti, negli anni dell'impero, incentivassero i propri assunti all'acquisto di tali monete, concedendo delle dilazioni di pagamento (con interessi, suppongo). Non è comunque impossibile
    1 punto
  37. Sono stato abbastanza fortunato da trovare una coppia pezzi del 19th secolo che sembravano aver viaggiato assieme fin dai giorni quando erano entrambi nuovi. Non ho alcuna prova reale che sono state insieme così a lungo, naturalmente, ma le circostanze in cui li ho trovati fortemente suggeriscano—a me, comunque. (A me sembrava che aveva fatto parte del viaggio di un austriaco in Germania ed erano stati portati a casa e mettere via fino al—circondato da monete austriache più o meno contemporanee (ma ben utilizzato)—essi emigrarono negli Stati Uniti.) Stavo comprando monete mondiali casuale a un quarter (25-cents) a testa fuori sacchetti di sandwich di plastica nella stanza sul retro di una casa d'aste (molto) small-time quando mi sono imbattuto su questo bel 1888d 20-pfennig: La mia giornata è stata effettuata, naturalmente. E poi ho trovato questo gettone, che mi piaceva anche: Da quello che ho letto in rete, questo token di ½-litro di birra da Dessau sembra appartenere al periodo 1883-1896 del "Brauerei zum Waldschlösschen", e "Haustrunk" significa che era un token in-casa di qualche tipo (ma se fosse per uso da parte dei dipendenti della fabbrica di birra, e/o visitatori, ancora non so). Il birrificio di Dessau era chiuso dalla sua nuova casa madre nel 1994, e oggi l'edificio è stato ridisegnato in modo tale da conservare gran parte del suo aspetto storico. E ho quasi dimenticato. Quando tornai a casa e ha preso uno sguardo più attento a questa coppia, il pezzo di 20-pfennig aveva qualcosa di interesse supplementare—il difetto di produzione conosciuto come "mensola-raddoppio," chiamato anche "die rimbalzo". :D v. --------------------------------------------------------------- I was lucky enough to find a pair of 19th century pieces that seemed to have traveled together since the days when they were both new. I have no real proof that they’ve been together that long, of course, but the circumstances in which I found them strongly suggest it—to me, anyway. (To me it looked like they’d been part of an Austrian’s trip into Germany, and had been brought home and put away until—surrounded by more or less contemporary (but well-used) Austrian coins—they had migrated to the United States.) I was buying random world coins at a quarter (25-cents) apiece out of plastic sandwich bags in the back room of a (very) smalltime auction house when I stumbled onto this nice 1888d 20-pfennig: My day was made, of course. And then I found this token, which also appealed to me: From what I read on the Net, this ½-liter beer token from Dessau seems to belong to the 1883-1896 period of the “Brauerei zum Waldschlösschen,” and “Haustrunk” means that it was an in-house token of some sort (but whether it was for use by employees of the brewery, or visitors, or both, I don’t yet know.) The brewery in Dessau was closed by its new corporate parent in 1994, and today the building has been redeveloped in such a way as to preserve much of its historical appearance. And I almost forgot. When I got home and took a closer look at this pair, the 20-pfennig piece had something of extra interest—the production flaw known as “shelf-doubling,” also called “die bounce.” :D v.
    1 punto
  38. Ciao Luciano, Concordo con te, come sempre. A tale proposito, guarda i due bei lotti multipli di monete ragusane della prossima asta Pecunem di settembre... lotti 1203 e 1204... Ci saranno un sacco di doppioni, ma sono un bell'insieme, chissà se facevano parte di un qualche deposito?
    1 punto
  39. I più ricercati dovrebbero essere in ordine decrescente tra gli spagnoli 10 € Duisemberg i V / G004 e i V / G002. I V / G003 dovrebbero essere mediamente rari ma io comunque li terrei da parte, per 10 euro ne vale la pena credo. Come al solito è un'opinione di uno con poca esperienza e vale quel che vale!
    1 punto
  40. qBB, non di più, l'usura sulla chioma del giovane Ferdinando è molto accentuata.
    1 punto
  41. QUINTA PARTE : LE TERME DI LICINIO SURA Le Terme Surane erano un piccolo complesso termale di Roma antica , forse a carattere privato , piu’ probabilmente riservato agli abitanti dell’ Aventino , costruito sul grande Aventino ad opera di Lucio Licinio Sura , amico personale di Traiano da cui presero il nome , si trovavano non molto distanti dalla sua residenza privata ; Lucio Licinio Sura era un generale romano , forse oriundo spagnolo come Traiano , Governatore della Germania Inferiore , partecipo’ poi ad entrambe le guerre daciche , fu tre volte Console ed amico intimo dell' Imperatore Traiano . Le Terme sono parzialmente raffigurate nella Forma Urbis marmorea di Settimio Severo , furono restaurate sotto Gordiano III e successivamente nel 414 da Cecina Decio Aginazio Albino , Praefectus Urbi per riparare i danni provocati in seguito al sacco subito da Roma al tempo di Alarico , dopo di che le fonti tacciono per sempre ; esse dovevano servire la clientela raffinata e abbiente dell' Aventino . La loro localizzazione era nelle immediate vicinanze , sulla sinistra , della vicina Chiesa di Santa Prisca e vicino al famoso tempio di Diana , erano alimentate dall’ acquedotto dell' Acqua Marcia , le cui arcate passano proprio lungo il sito dell' attuale Chiesa ; delle antiche Terme non esistono ruderi sicuramente appartenenti alle stesse . Le Terme sorgevano sul Clivo Publicio che iniziava dalla Porta Raudusculana delle Mura serviane , l’ attuale Via del Clivo dei Publicii , immediatamente a sinistra della Chiesa di Santa Prisca , sul grande Aventino dove si trova Villa Cavalletti ; una curiosita’ , la casa del Bernini , che era vicino a Sant’ Andrea delle Fratte al centro di Roma , fu costruita con i materiali provenienti dalle Terme di Licinio Sura sull’ Aventino . Le Terme sorgevano vicino ai Templi di Diana e della Luna . In foto un pannello della Colonna Traiana con Traiano che parla con un commilitone , forse proprio Licinio Sura , la facciata della Chiesa di Santa Prisca , una mappa antica delle Terme , una mappa del grande Colle Aventino con una moneta di Diana , denario della Gens Postumia .
    1 punto
  42. Non so, ma così ad occhio mi sembra ispirata vagamente alla monetazione di Demetrio Poliorcete... KINGDOM OF MACEDON. Demetrios Poliorketes (306-283 B.C.), Silver Tetradrachm, 17.09g,. Mint of Chalkis, struck c.291-290 B.C. Head facing to right, wearing a diadem and a horn. Rev. BAΣIΛEΩ[Σ] / ΔHMHTPIOY , Poseidon, naked, standing to left, his right foot resting on a rock, holding a trident in his left hand and resting his right on his knee, a monogram on left (Newell 149; Hunterian 5). A proposito invece del tipo precedente ho trovato questo confronto: AE-Bronze, 8.16 g. Nicaea, 62-59 BC. Obv.: NIKAIEWN Wreathed head of Dionysos r. Rev.: ERI GAIOU PAPIRIOU KARBWN / RWMH Roma l., seated on shields, holding Victory. SNG Cop. 465. Brown patina. Near EF. Mi faceva piacere poi mostrare queste mie foto dal museo del foro di Tessalonica di uno scudo Macedone bronzeo del tardo IV secolo. Si noterà come le monete rappresentino molto bene il modello originario. Significativa è inoltre la scritta attorno all'episema: ΒΑΣΙΛΕΩΣ AΛΕΞANΔPOY. Alessandro III, IV o V (poco probabile)? Splendida è poi l'immagine dell'episema che rappresenta Atena Promakos o più precisamente la sua versione di Pella, ovvero Atena Alkidemos (protettrice del popolo). Il confronto è inevitabile con la monetazione di Filippo V. (D) Bronze (9,33g). Av.: Kopf des Zeus mit Eichenkranz n.r. Rv.: Athena Alkidemos mit Schild und Fulmen n.l., im r. Feld Kerykeion über IP. -- Leichte Korrosionsspuren. SNG Alpha Bank 1072, AMNG III/2 191.9var (Beizeichen). Tetradrachm (Silver, 17.00g 11), Pella, c. 220. Diademed head of Philip V to right. Rev. Athena Alkidemos striding to left, brandishing thunderbolt in her raised right hand and with round shield over her left arm; to left, ; to right, . De Hirsch 1121. Gulbenkian 886. Mamroth1. Kraay/ Hirmer 577. SNG ABC 1049. SNG Berry 371. Very rare. About extremely fine.
    1 punto
  43. Se la moneta in esame pesa meno di due monete da 1,00€ messe insieme (15g dunque in totale), siamo di fronte ad un asse. Potrebbe il possessore della moneta accertare la questione? Giulio De Florio
    1 punto
  44. Un esemplare simile era nel listino della N.L.M. il prezzo indicato era di 980 €, non so effetivamente in che periodo sia stata venduta, altri esemplari sono passati in asta il prezzo medio è di circa 700 €, il prezzo dipende sempre dal venditore se è un professionista ha dei costi di gestione e un profitto che impongono un prezzo di vendita maggiore però offre anche maggiori garanzie, un privato credo possa ricavare al massimo 650 €. La moneta in questione è stata coniata in 999 esemplari ufficiali, viene data in R2 di questi molti sono sprovvisti della confezione originale di conseguenza questa rappresenta sicuramente un valore aggiunto, questa moneta in più ha una leggera patina che la rende più piacevole.
    1 punto
  45. Una domanda molto interessante. Il tipo di moneta è semplicemente il "Indian Head 5-dollar" o il "Indian Head half-eagle," anche se io l'ho anche visto "Pratt’s Indian Head..." Come per come si chiama la 5-dollaro moneta stessa ed eventuali soprannomi che ha raccolto, ho davvero sentito solo chiamato un "half-eagle" (che hanno guadagnato un appiglio nella lingua a causa della legge di zecca 1792), o "5 dollar piece" (che è diventato attuale alla metà del 1830). Quello ultimo è interessante perché "pezzo" era stata applicata in precedenza per le monete più piccole in inglese americano, ma ha fissato a monete più grandi troppo col passare degli anni. Immagino che anche ci sono le variazioni su quanto sopra, soprattutto ora—poiché l'oro in circolazione quotidiana è una cosa del passato—diciamo anche "5-dollaro pezzo moneta d'oro," "5-dollaro moneta d'oro", o "l'oro di 5 dollari," o "5-dollaro dell'oro." E anche "l'oro half-eagle," che significa il significato intrinseco di "eagle" (nel suo senso di moneta) viene eroso—non da ultimo perché la gente alla zecca degli Stati Uniti hanno venduto "eagle" per quasi tre decenni che sono pezzi di 1-dollaro d'argento invece i pezzi d'oro 10-dollari creati tramite l'atto di zecca 1792. La cosa divertente è—e la realizzazione di ordinate tua domanda causa—è un pezzo di buon senso. Studenti dell'monete americana (molti di loro qui sul nostro Forum) parlare spesso della American predilezione per dollari di carta più metallo dollari. E poiché i soprannomi sono la lingua di tutti i giorni, per quanto riguarda le denominazioni più grandi, è soldi di carta americani—non monete—che sembra essere l'oggetto di più "ingegno verbale." Ma un'ultima nota. Monete d'oro sono stati fuori circolazione negli Stati Uniti per più di otto anni, e le loro vite circolanti sono qualcosa che quasi tutti noi hanno solo letto. Sicuramente nell'uso quotidiano c'erano alcuni soprannomi per l'oro di 5 dollari che comunemente non vediamo ora. Così se qualcuno trova alcuni, spero che avrai li condivida. Domanda interessante. ;) v. ----------------------------------------------------------- A very interesting question. The coin type is simply the “Indian Head 5-dollar” or the “Indian Head half-eagle,” although I have also seen it “Pratt’s Indian Head…” As for how the 5-dollar coin itself is called, and any nicknames it has picked up, I have really only heard it called a “half-eagle” (which gained a foothold in the language because of the 1792 Mint Act), or a “5-dollar piece” (which became current by the mid-1830s). That last is interesting because “piece” had previously been applied to smaller coins in American English, but got fastened to larger coins too as the years went by. I guess also there are the variations on the above, especially now—since gold in everyday circulation is a thing of the past—we also say “5-dollar gold piece,” “5-dollar gold coin,” or the “5-dollar gold,” or “gold 5-dollar.” And even “gold half-eagle,” which means the intrinsic meaning of “eagle” (in its coin sense) is being eroded—not least because the folks at the U.S. Mint have been selling “eagles” for nearly three decades that are silver 1-dollar pieces instead of the gold 10-dollar pieces created via the 1792 Mint Act. Funny thing is—and the neat realization your question causes—is a piece of common sense. Students of American coinage (several of them here on our Forum) talk often of the American predilection for paper dollars over metal dollars. And since nicknames are the language of the everyday, where the larger denominations are concerned, it is American paper money—not coins—that seems to be the object of the most “verbal ingenuity.” But one final note. Gold coins have been out of circulation In the U.S. for more than eight decades, and their circulating lives are something that almost all of us have only read about. Surely in everyday use there were some nicknames for the 5-dollar gold that we don’t commonly see now. So if anyone finds some, I sure hope they’ll share them. Interesting question. ;) v.
    1 punto
  46. Bella moneta :good: Non mi risulta che fosse indicata con qualche nomignolo particolare, anche perché al suo apparire fu rifiutata sia dal pubblico che dai collezionisti. La particolare lavorazione (nota come "Egyptian relief") con i disegni e le legende in incuso o incise in modo uniformemente piatto sulla moneta, senza alcun rilievo o bordo protettivo, suscitò molte critiche e, soprattutto, l'infondato timore che una moneta siffatta potesse essere un ricettacolo di germi. Oltre che per la inusuale realizzazione, questa moneta (e la sua consorella da 2,50 dollari, quarter eagle) si segnala per essere stata la prima a portare il ritratto di un vero indiano. Secondo alcuni, Pratt scelse come modello il capo Hollow Horn Bear dei Lakota Brulé (Sioux) il cui volto comparirà nel 1922 anche su un francobollo da 14 centesimi Altre fonti, invece, indicano come modello Chief Thundercloud, dei Blackfoot, ritratto anche da famosi pittori come Remington e Sargent e per anni modello presso la Art Students League petronius oo)
    1 punto
  47. Concordo ma se si tratta dell’esemplare dell'asta Nomisma del 2000 dovrebbe essere stata sequestrata in quell'occasione prima che fosse aggiudicata, l'acquirente potrebbe essere stato in buona fede, non ritengo giusto che ci rimetta solo lui, poiché ci sono evidenti responsabilità da parte di coloro che avrebbero dovuto custodire il patrimonio pubblico e invece hanno rubato restando impuniti. Sarebbe bello che in un "grande paese" come l'Italia si reintegrassero i pezzi trafugati illegalmente anche acquistandoli (5 lire 1901, 20 lire marescialli d'Italia, 20 lire in oggetto, 50 lire incudine, ecc), e invece mi sa che un pezzettino alla volta ce lo svendiamo tutto questo meraviglioso paese.
    1 punto
  48. Qualcuno di voi ha mai acquistato direttamente dal sito della zecca? Sapete i tempi di spedizione per caso? Perché ho fatto un acquisto di più pezzi, ma nn hanno mandato ne email di conferma n'è indicato i tempi...
    1 punto
  49. queste le ho fatte io ma devo studiarmi una zona con la luce adatta..... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  50. per gli amanti dei 2€ cc Proof .... alcune immagini in alta risoluzione di alcune monete Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.