Vai al contenuto

Classifica

  1. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      13254


  2. Alex0901

    Alex0901

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      724


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5275


  4. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/30/15 in Risposte

  1. Credo sia interessante percorrere il lungo periodo , quasi 500 anni , nel quale ad iniziare da Pietro , cioe’ dall’ anno 30 , ci portera’ fino a Papa Simplicio che resse la Chiesa di Roma dal 468 al 483 a cavallo del crollo definitivo dell’ Impero Romano d’ Occidente avvenuto a seguito della deposizione di Romolo Augustolo ; ripercorreremo la vita e le opere , in modo succinto , di ben 46 Papi che nel bene o nel male secondo le personali impressioni e convinzioni di ciascuno di noi , influirono nel corso della storia di Roma imperiale . Per iniziare questo lungo viaggio salteremo il primo Papa Pietro , in quanto universalmente noto per molteplici scritture e fatti che lo riguardano , inizieremo quindi da Papa Lino , il secondo Papa , che sali’ al soglio pontificio dall’ anno 67/68 al 76/79 . SECONDO PAPA : LINO sembra fosse nato a Volterra , tesi avvalorata dal fatto che nel 1480 in questa cittadina della Tuscia gli fu dedicata una Chiesa nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva la casa natale del padre Ercolano , sposato in seguito con la madre di Lino , una certa Claudia . Predico’ in Gallia come Vescovo al tempo in cui Pietro era ancora in vita , sotto il suo pontificato si succedettero ben cinque Imperatori romani : Nerone , Galba , Otone , Vitellio e Vaspasiano ; fu il primo Papa che consiglio’ alle donne di partecipare alle funzioni religiose con il capo coperto e fu sua l’ usanza di introdurre il Pallio come ornamento e giurisdizione papale , il Pallio era una semplice striscia di lana bianca con impresse delle croci nere e veniva portato appoggiato al collo del Pontefice , alla nuca , come una collana . Famosa fu la disputa di lui con l’ eresia di Simon Mago seguita poi con quella del discepolo di Simone , Menandro ; scrisse inoltre dei libri sulla passione di Pietro . Sotto il suo pontificato avvenne la distruzione della citta’ di Gerusalemme e del Tempio nel 70 , ad opera di Tito . Secondo il Liber Pontificalis , Papa Lino mori’ martire per decapitazione forse su ordine del Console Lucio Antonio Saturnino il 23 Settembre del 76 , fu sepolto in Vaticano accanto alla tomba di Pietro , mentre secondo Eusebio di Cesarea mori’ nel 79 senza martirio . Nel 1615 , durante alcuni scavi condotti presso la tomba di Pietro all’ interno della Basilica Vaticana , fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafe ……..LINUS , pero’ vi erano altre lettere accanto alla parola LINUS , è quindi possibile che si trattasse di qualche altro nome , come Aquilinus o Anullinus , oppure che quelle lettere mancanti fossero semplicemente qualifiche riferite proprio al Papa . Probabile immagine di Papa Lino , proveniente dalla galleria dei medaglioni dei Papi della Basilica di San Paolo a Roma
    6 punti
  2. Cari forumisti medievalisti, con grande sorpresa e piacere, ho scoperto che alla prossima asta Rauch viene proposto un esemplare del rarissimo denaro di Latisana, di cui vi allego la foto (lotto 1363) Diciamo che come bibliografia sono personalmente molto indietro, ma mi ha colpito il fatto che sia attribuito a Mainardo II e Engelbert III, conti di Gorizia nel periodo in cui il denaro è sempre stato datato, per affinità stilistiche e metrologiche con i pezzi coevi aquileiesi e triestini (fine del XII secolo). Per di più viene indicata proprio Gorizia come zecca emittente. Ora, ricordo che Latisana era possesso dei Goriziani, ed anche se ora si trova a diversi chilometri dalla linea litoranea, nel medioevo doveva trovarsi invece a poca distanza dal mare, da cui la denominazione Portum. Chiedo scusa se ho scritto strafalcioni ma vado a memoria... In ogni caso mi fa piacere mostrarlo a chi non l'avesse ancora mai visto, parte da una stima di 4000 e mi parrebbe genuino (uso il condizionale d'obbligo, non avendone mai visti altri se non in vecchie fotografie). Deduco quindi che il numero di esemplari esistenti sia maggiore di quei famigerati 7 che ricordavo. Qualche idea? Luigi
    3 punti
  3. Sono un grande fautore dei Convegni, il vedersi di persona, vedere monete dal vivo, commentarle, la numismatica non è solo virtuale e' anche approccio reale, e' anche creare un rapporto di stima, fiducia, a volte amicizia, sia commerciale che scientifico, quindi lunga vita ai Convegni, ma i tempi cambiano e anche velocemente, le richieste sono altre. Basta rileggere in Piazzetta tra le importanti la discussione con relativo sondaggio tra noi con circa 130 risposte su varie tematiche sul convegno ideale per avere la tendenza....una risposta poi e' stata chiara e direi bulgara, l'appassionato chiede altro oltre alle monete da vedere, comprare, vuole un incontro con altre componenti a 360 gradi, culturali, interesse per i giovani, presentazione di libri, editoria, incontri tra noi organizzati per conoscersi e confrontarsi, visite annesse anche culturali, buona location facilmente raggiungibile, sicurezza. E chi si muove in questa direzione otterrà successi, e' stato citato Napoli, potrei parlare del Convegno dei Nip a Milano di primavera, potrei parlare di Torino, la direzione secondo me è' questa e forse è' anche giusto capirla il prima possibile....una volta concludevo con parere personale, ora concludo parere dei 130 qualificati e in chiaro del forum....e non sono pochi al giorno d'oggi ve lo assicuro....in un certo senso anche quel recente Questionario del forum e' stato un bel Service per il mondo della numismatica, facile, gratuito, affidabile, quantitativo e qualitativo.... io ne terrei conto veramente....
    3 punti
  4. Discussione ripulita e riaperta, spero che basti. Lo staff sta valutando adeguati provvedimenti per evitare il ripetersi di situazioni come queste, dove, quoto le parole di @@cig, "C'è gente che non ha di meglio da fare che cercare di destabilizzare e generare situazioni che vadano a compromettere la normale funzionalità del forum". petronius
    2 punti
  5. Mi pare chiaro che qualcuno sta facendo di tutto per far chiudere questa discussione. Mi auguro che si prendano provvedimenti al fine di evitarlo. Mi sono stufato di queste situazioni. C'è gente che non ha di meglio da fare che cercare di destabilizzare e generare situazioni che vadano a compromettere la normale funzionalità del forum. Basta !
    2 punti
  6. secondo me il problema non è tanto la scatoletta in se ma, il fatto che queste ditte nel assegnare i gradi di conservazione si approcciano nella stessa maniera per una moneta coniata 3 anni fa o per una coniata coniata 2000 anni fa , mostrando un poca elasticità mentale nel considerare i diversi mezzi di coniazione. Ci tengo come fatto pochi giorni fa , a segnalarvi i commenti fatti dagli stessi operatori della stimata asta DNW in merito alla conservazione scritte nelle scatolette relative ad alcune monete presenti nella loro prossima asta. ecco alcuni esempi : http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2184&category=43551&lot=1853094 http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2184&category=43551&lot=1853077
    2 punti
  7. Di ritorno dall'eremo sui monti, ecco il pezzo proposto da InAsta: per la cronaca 0,94 gr.
    2 punti
  8. Anche a me dispiace questo declino dei convegni, ma bisognerebbe che gli organizzatori (e parlo in generale) si rendessero conto che i tempi sono cambiati e non basta dire che c'è il convegno per attirare commercianti e collezionisti. Faccio un esempio: il convegno di Napoli. Devo dare merito agli amici del circolo Partenopeo che fanno un lavoro encomiabile a livello organizzativo: data del convegno comunicata con diversi mesi prima, pubblicità a tutti i convegni precedenti, contatti diretti con i commercianti per invogliarli a venire, location adeguata ad un convegno di un certo tipo e tante altre piccole cose che hanno portato il convegno di Napoli, nonostante il prossimo fine settimana sia solo la seconda edizione dopo una interruzione ventennale o più, ad essere sicuramente uno dei meglio organizzati in Italia. Questa è la dimostrazione che se si vuole fare un convegno di un certo livello è ancora possibile, ma si richiede un certo impegno ed organizzazione. Se invece si vive sugli allori allora la fine dei convegni è inevitabile purtroppo, in quanto, concordo con l'amico Giovanni, la prerogativa dei convegni sta proprio nell'incontrarsi di persona.
    2 punti
  9. Preciso che non mi sono sorti dubbi post vendita... semplicemente desidero verificare se il mio giudizio sulla moneta e sul prezzo che ho giudicato abbastanza congruo sia corretto o meno. E questo Forum mi sembra il luogo più adatto per la suddetta verifica, essendo frequentato da numismatici e/o appassionati di grande preparazione. Quanto al venditore non è un professionista del settore, ma è quasi un amico; lo conosco da almeno 2 anni ed ho acquistato diversi oggetti da lui. Tuttavia, per quanto lo ritenga onesto ed esperto, nemmeno lui è infallibile nel valutare la merce che mi propone; infatti, è consuetudine che me la fornisca corredata di perizia eseguita da terze persone.
    2 punti
  10. Ti é andata BB+ secondo me, i rilievi sono tutti belli e leggibili, ma smussati e tondeggianti, segno che l'usura c'è stata, mi piace molto il colore che ha assunto la patina. Per quella S dalle foto non si capisce, sembra una sbavatura, non credo sia stata ribattuta.
    2 punti
  11. Non credo abbia chiesto nulla di male e non abbia offeso nessuno,anzi è un diritto sacrosanto domandare e vedere se quello che si è acquistato sia una cosa buona o non,troppo spesso qui in Italia non si metteno in discussione certe categorie che dal momento che "vendono" sono come tutti gli altri,negozio,supermercato o che sia con tanto di diritti e doveri verso gli acquirenti.Chiaramente per capire bisogna sentire più campane e non certo solamente quella "dell'oste" che non ti dirà quasi mai (a parte qualche onesta eccezione,che il suo vino è cattivo. Sembra quasi che il venditore sia tu Tinia Numismatica?! Lo vedo smisurato questo disappunto per la domanda,ripeto,per me, più che lecita dell'amico Bazor2015!
    2 punti
  12. Mah. Io non amo le perizie in genere, e non ne prenderei mai volontariamente. Possiedo una "scatoletta" perché una moneta (di scarso valore peraltro, una trentina di euro) che ho acquistato in asta mi è arrivata sigillata NGC, e lì si trova tuttora perché almeno, a differenza delle bustine nostrane, non rovina la moneta. Nel momento in cui dovessi stancarmene non avrei remore a spaccarla, così come taglio senza rimpianti le (poche) monete periziate che incidentalmente acquisto. Inoltre non mi piace il sistema americano di grading, che può essere funzionale alle monete contemporanee ma che diventa del tutto aleatorio man mano si va indietro nel tempo: la conservazione di una moneta non può essere valutata in maniera univoca, e più diventa precisa la scala di valutazione meno univoci saranno i pareri. Tuttavia non penso nemmeno che noi siamo "i più bravi di tutti", anche perché da quanto ho visto nell'ultimo ventennio, le valutazioni stanno mutando e tendono a diventare, soprattutto per le monete contemporanee, a mio avviso insensatamente puntigliose: come ho già detto più volte, ho in collezione vari pezzi comprati negli anni '90 ad aste importanti in conservazioni tra SPL e FDC che oggi temo sarebbero valutati "un ottimo BB". Che, detto tra parentesi, è un'altra definizione insensata: un ottimo BB equivale a un ipotetico cattivo BB o è BB+? Troppa, troppa importanza si dà oggi alla conservazione, che è la meno culturalmente significativa tra le caratteristiche di una moneta. Pazienza, a me non cambia nulla tra avere in collezione monete dichiarate SPL o BB: a me basta che sian monete che piacciano a me.
    2 punti
  13. La guerra Franco-Prussiana (19 luglio 1870 - 15 febbraio 1871) ebbe la sua origine dagli intrighi del ministro Prussiano Otto von Bismark che con il dispaccio di Ems fece in modo da "obbligare" moralmente la Francia - nella persona dell'Imperatore Napoleone III - a dichiarare guerra alla Prussia. Quest'ultima, appoggiata da tutti gli altri Stati tedeschi, vinse (a Sedan capitolò il grosso dell'esercito francese, e lo stesso Imperatore fu catturato). In questo periodo di incertezza politica e grandi sommovimenti, Parigi visse l'esperienza della Comune, esperienza stroncata dal resto dell'esercito Francese con l'appoggio dei Prussiani. I Francesi furono costretti a firmare l'armistizio (a condizioni molto dure) a Versailles, luogo dove fu anche proclamato (sempre ad opera del Bismark) l'Impero Tedesco. In Germania la maggior parte degli Stati coniarono in occasione della Vittoria Talleri, doppi Talleri... uno dei pochi (forse l'unico) ad emettere solo uno spicciolo non in argento fu il Baden, nella persona del Granduca Federico I Baden-Durlach. Se la storia me l'avessero insegnata così, mi sarebbe piaciuta MOOOOLTO di più Spero che a voi non dispiacciano queste escursioni storiche, fatte senza la pretesa di fare il saccente né tanto meno di annoiarvi, ma solo per il piacere di condividere con degli amici come voi la gioia di avere un pezzetto di storia in casa. (P.S.: è un regalo di S. Valentino ) E lo "spicciolo"... eccolo qui: metallo: rame condizioni: spl diametro: 21.5 mm.
    2 punti
  14. Presso l'area archeologica di Brescia dove si trovano il Tempio capitolino e le rovine del teatro romano è stata aperto da poco uno scavo che ha riportato alla luce un angolo del vecchio tempio repubblicano che era stato edificato prima del tempio attualmente visibile di età imperiale. In un locale chiuso e dotato di microclima e di umidità appositi è visibile un tratto ad angolo di mura interne del Tempio con un frammento del pavimento originale e parti significative della decorazione ad affresco in ottimo stato di conservazione come dalla fotografia che posto. Consiglio a chi si trova dalle parti di Brescia di andarlo a vedere per farsi un'idea abbastanza chiara di come fosse l'interno di un tempio romano del periodo repubblicano.
    1 punto
  15. Buonasera a tutti! Ho da poco terminato di catalogare l'antoniniano che vi sottopongo. E' molto rovinato, le legende si leggono poco, ma dal loro stile lo ho attribuito a Sciscia. Per la precisione una Laetitia Aug: mi sembra di intravedere una cornucopia nella mano destra e una corona nella mano sinistra, il che ben si adatterebbe ad un RIC V 181. Ma resta il dubbio: pesa solo 1,60 g, la forma così irregolare... e se fosse un imitativo? Non ho una grande esperienza in questo campo, voi che ne pensate? Grazie Stefano
    1 punto
  16. Ciao sono di Roma e da quando c'è internet non ho più acquistato nei mercati o altro,tipo fiere ecc. se non in qualche sporatica eccezione.I negozi dove puoi spendere meglio ti sono stati già indicati. A Roma non c'è nulla "vicino" calcola che il Raccordo anulare è poco più di Km.70,00 quindi sono da una zona all'altra minimo 12/15 chilometri,se c'è la metro è ok altrimenti ci vogliono anche delle ore per andare da una parte della città all'altra sopratutto nei giorni festivi e natalizzi.Sotto Natale i mercati sono gli stessi di tutto l'anno e hanno le stesse cose solo ad un prezzo più alto.Se sei fortunato e fanno qualcosa nella Nuova Fiera di Roma (ci si arriva con un trenino e con metro da quasi tutte le zone di Roma) o qualche riunione di Numismatici allora sono da andarli a visitare. Un consiglio per chi vuol "vedere" Roma,Non venite quando ci sono i giorni di festa. Anche il Vaticano,nel caso interessano euro o francobolli, è meglio andarci nei feriali. Per altri dubbi se posso essere utile........Ciao F.
    1 punto
  17. Per 25 euro si prende. non per farsene qualcosa, ma in quanto potrebbe sempre rivelarsi utile per scambi vari. La moneta è palesemente lucidata, e a meno di rarità pazzesche (e non è questo il caso), per me non è collezzionabile.
    1 punto
  18. Dovresti inserire anche peso e diametro se possibile. nella zecca di messina vennero coniati denari e mezzi denari (questi ultimi abbastanza rari), che differiscono tra loro per l'appunto solo per il peso e il diametro. al 99% si tratterà di un denaro, ma non si sa mai.
    1 punto
  19. Prendila, i rilievi sono poco usurati , lasciala in un monetiere e quando avrà di nuovo una bella patina varrà almeno il doppio. Ci vuole pazienza ma per me ne vale la pena. Saluti Silver
    1 punto
  20. certo che si! Non mi pare neanche di vedere graffi da strofinatura
    1 punto
  21. DE GREGE EPICURI Ho visto che una dea con grande fiaccola può essere anche "Artemide tauropolos" e non solo Demetra e Persefone.Puoi provare a cercare in un'indice analitico queste divinità in qualche testo enciclopedico sulla monetazione greca ( a me vengono in mente: Head, Greek Numismatiks; Plant; e l'Ambrosoli-Ricci); forse anche in rete, ma sono meno esperto. In alternativa, dovresti sfogliare un po' di Silloge delle monete greche, cominciando dalla Macedonia. Puoi anche cercare "Cavaliere al galoppo",però sono tantissimi.
    1 punto
  22. Anche a me sembra un 27... Se l altro lato e' leggibile si puo' levare ogni dubbio... Magari un 1722... Sono molto rari!
    1 punto
  23. Mi dispiace spero che tu ti possa riprendere al più presto possibile.
    1 punto
  24. autentica, il bordo ha alcuni problemini, poi dipende dal prezzo
    1 punto
  25. Auguri a tutti gli utenti che compiono oggi gli anni! :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno:
    1 punto
  26. In effetti si tratta di un Liard di Desana per Augusto Tizzone. In allegato l'estratto dal CNI (in ferie non ho altro). Più che di una contraffazione si tratta di una imitazione perchè in questo caso specifico l'autorità emittente è perfettamente identificabile. La moneta, somigliante al Liard di Enrico di Francia, si insinuava nel torrente del circolante ed era accettata come buona anche se normalmente calante in valore intrinseco (argento contenuto). Va detto che tutte queste monetucole, anche quelle originali (le imitate), più che sul reale valore intrinseco si basavano su di un valore fiduciario. In pratica anche l'autorità emittente dell'originale puntava a guadagnare sulla pelle dei propri sudditi spacciando per un x valore monetaglia di valore intrinseco decisamente inferiore. ciao Mario
    1 punto
  27. Ragazzi se si parla di ISIS si parla di politica! E' come aprire una discussione sul campionato di calcio ma non poter nominare le squadre..
    1 punto
  28. Rieccomi qui, @@Bazor2015, ho dato un’occhiata alla foto e credo di non sbagliare se leggo 1616. Un esemplare con lo stesso millesimo era presente nell’asta 66 di Varesi, lotto 545, con una base d’asta di 1600 euro. Varesi, la cui grande competenza in merito credo sia assolutamente fuori discussione, indicava il pezzo da lui esitato come “bel modulo largo e regolare BB”. Allego la foto della moneta dell'asta di modo che lei, dal momento che possiede il pezzo oggetto di questa discussione, possa fare tutti i confronti e tirare le debite conclusioni. Buona giornata a voi, Teofrasto
    1 punto
  29. https://www.youtube.com/watch?v=6icQXmODcQc Buona visione
    1 punto
  30. @@numa numa Forse non mi sono spiegato bene (Dux?): sono apparsi due esemplari, uno esitato 4 volte in aste diverse, il secondo verosimilmente falso. Dunque negli ultimi 10 anni vi è traccia di un solo esemplare.
    1 punto
  31. Voglio segnalare che sul National Geo n 21 di agosto ci sono 2 bellissimi articoli. Il primo riguarda "La spietata Imperatrice di Bisanzio Irene" Il secondo " Il doge traditore Marino Faliero". Molto interessanti
    1 punto
  32. Concordo con Numa, e lo ripeto spesso, attraverso la plastica è impossibile fare una valutazione oggettiva! Come pure non capisco la reazione di Tinia, non è la prima né sarà l'ultima volta che qualcuno chiede un giudizio su di una moneta già acquistata...non capisco!
    1 punto
  33. Buongiorno @@gigetto13, l’esemplare in asta Rauch non è l’unico che si è visto di recente. Nel 2009 ne propose un esemplare anche Lanz. Buona giornata, Teo
    1 punto
  34. Secondo me. l'usura c'è, poca, ma c'è e si vede meglio con la seconda foto. La evidenzio nella foto allegata, che ho schiarito un pò per meglio evidenziarla. Per non essere cattivo direi che siamo sullo Spl/Fdc, ovvero a metà strada.
    1 punto
  35. arrivata. penso di aver fatto bene a fidarmi
    1 punto
  36. Buona giornata Convengo che l'esistenza del punto invece della stellina dopo VENET non rappresenta un valore aggiunto e le differenti interpunzioni sono abbastanza frequenti. Non ho sottomano il Papadopoli, ma credo che ci sarà anche questo tipo di variante. (nel pomeriggio potrò darti conferma). Riguardo alla conservazione, la trovo anch'io piuttosto "generosa", ma per questo tipo di zecchini, tra i più comuni, la differenza di valutazione tra un BB/Spl e Spl (vero) non è poi moltissima; tieni conto di una forbice di ca. €. 100,00. Monete come la tua si possono acquistare a ca. €. 350,00/400,00. Lo zecchino postato da rorey36 è sicuramente di Mocenigo III (l'ha scritto che non centra nulla con la tua). In ogni caso, bel regalo! Saluti luciano
    1 punto
  37. Ottima moneta la liretta del 1912, la fibia dei cavalli difficilmente mente sulla conservazione, il bordo è di seconda classe con le solite debolezze e può trarre in inganno QFDC per me
    1 punto
  38. Non datemi del maniaco ma nelle briose la prima cosa che guardo sono le.......pardon il seno. Ciao
    1 punto
  39. Nabatea? una o due teste/ due cornucopie?
    1 punto
  40. La legenda è molto irregolare così come il bordo, anche per me è falsa.
    1 punto
  41. L' esemplare di Blaise non e' inserito nel suo catalogo sui falsi , in compenso c'e' quello dell' amico B.V. che Savoiardo ben conosce
    1 punto
  42. Buona Giornata mi scuso con tutti gli Amici del Forum che hanno scaricato le schede per collezionare gli € commemorativi, ma ho notato che tra le emissioni del 2013 mancava l'€ che commemora il 100° anniversario dell'unione di Creta alla Grecia ed ho provveduto a rettificarlo. Le schede allegate sono corrette: per chi le avesse già stampate dovrà ristampare il foglio 6 e 7; per stampare il foglio 8 conviene attendere che finiscano le emissioni del 2015 in quanto preparerò il relativo foglio. Restano validi la copertina e l'introduzione del post 1. Ciao @@cristianaprilia a Te riesco a farlo sapere in quanto mi hai lasciato un "piace" agli altri spero che giunga la notizia della correzione in tempo Emissioni 2004 2014 bis.pdf
    1 punto
  43. La diffidenza è sempre d'obbligo , specialmente per tipologie così complesse e falsificate come quella del bellum sociale...ciò non toglie che bisogna sempre usare la massima precauzione nei giudizi, specialmente se basati solo su una fotografia ( anche ben fatta), soprattutto quando si parla di materiali in vendita in aste o negozi , perché si deve partire dal presupposto che chi la sta vendendo l'ha almeno avuta in mano e l'ha potuta osservare dal vivo. Questo, come abbiamo visto spesso, non mette al riparo né da errori né da malversazioni, ma almeno del credito verso l'esperienza del venditore è dovuto. Quindi, ben vengano le analisi stilistiche, filologiche e tecniche e relative opinioni, ma sempre in formula almeno dubitativa( in dubito pro reo). Questo a meno che uno non abbia in mano elementi che, a prescindere dalla visione diretta o meno, non possano dare la sufficiente certezza delle proprie opinioni. Pertanto, direi, allo stato attuale, che possiamo dire che la prima moneta ha avuto dei pregressi di vendita in aste di peso, che impongono la massima accuratezza nell'esprimere obiezioni e , a meno che non emergano nuove prove, continuerei a presupporla autentica, lei e le altre sue sorelle. Quanto alla seconda, non avendo le stesse caratteristiche di storiografia, prendiamo atto che i conii sono difformi dall'usuale e questo può essere un campanello di allarme. Da solo , però, non basta a condannare il pezzo ( né a promuoverlo con formula piena, se è solo per questo).
    1 punto
  44. DE GREGE EPICURI Moneta greca del Chersoneso Taurico (Crimea), del 4°-3° secolo a.C. Al D.attorno alla testa di leone, le lettere : PAN (Panticapeon). Sull'altro lato, qui illeggibile, la testa del dio Pan.
    1 punto
  45. 1 punto
  46. I risparmi di oltre 6 mesi... Nulla in confronto a quelle già mostrate, ma questo grande classico è l'orgoglio della mia modesta collezione, colleghi partenopei! ;) Peccato per le foto, non sono riuscito a farne migliori, non le rendono affatto giustizia... .
    1 punto
  47. Salve a tutti. Non immaginate quanto condivida i vostri saggi pareri proferiti dalla vostra sconfinata esperienza... . Anch'io, come @@Titta99, rientro nella fascia dei "giovanissimi numismatici", ed è davvero difficilissimo, avendo soltanto 13 anni, scovare qualcuno avente la mia età che condivida almeno in parte questa passione straordinaria qual è la numismatica(non posso però pretendere che i miei coetanei apprezzino tutto ciò...),essendo criticatissimo e incitato a lasciar perdere e "divertirmi" come fanno tutti(se questo non è divertimento, ditemi voi cos'è ;)). Noto un incredibile calo nell' apprezzare i valori storici che da tempo ci sono tramandati, tutto a causa delle nuove mode dilaganti come Watsapp(a mio parere totalmente inutile), che atrofizza i nostri cervelli alla pari di alcuni videogiochi violenti e diseducativi, ma che affascinano quasi tutta la mia generazione a tal punto da renderli quasi il loro unico argomento di conversazione. A mi avviso, la numismatica andrebbe insegnata come materia curriculare in tutti gli istituti Italiani a partire da quello secondario di primo grado, alla pari della Storia. Chissà quanta, di Storia, si potrebbe ricavare da un singolo esemplare... Non hanno la minima idea di cosa di perdono... Dovrebbero "gustare" e passarsi tra le mani un bel sesterzio(non ne ho mai avuto la possibilità...), e allora, se avessero almeno un briciolo di sensibilità e amore verso il nostro glorioso passato, di sicuro cambierebbero idea. Quanta ignoranza nel nostro paese, quanti beni di interesse archeologico nelle piccole città come la mia sono abbandonati nell'incuria del tempo e nel degrado... . Fortunatamente ho scoperto questo straordinario forum, traboccante di persone colte e gentilissime con le quali mi sento a mio agio e posso condividere il mio peculiare interesse :clapping:!.
    1 punto
  48. Sono stupito.... Come avete fatto ad identificare un pezzo così usurato? Non riesco a mettervi in difficoltà con nulla, a quanto pare(:!.
    1 punto
  49. Ciao Caio Ottavio, per questo sguardo su un evento storico "minore" della travagliata metà del III secolo d.C. Le monete note ed emesse a nome suo o della moglie sono circa 25, tutte ribattute su monete precedenti. Brutte, quasi barbariche nei tratti. Ma sai che festa averne una nel raccoglitore? :P Ciao Illyricum :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.