Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/01/15 in Risposte
-
Buona giornata Tutto vero quello che è stato detto da chi mi ha preceduto; aggiungerei anche che solo qualche decina di anni fa (per non parlare del secolo scorso) le monete considerate B, MB e BB avevano un florido mercato e queste condizioni di conservazione non facevano storcere la bocca allo "schifato" collezionista, anzi :pleasantry: Oggi il "Fior di conio", "Fior di conio assoluto", "Stato zecca" e chi più ne ha ne metta, impera; non solo riguardo alla monetazione contemporanea (dove avrebbe più senso), ma anche a quella moderna ed anche andando a ritroso..... E' sufficiente dare un'occhiata nei libri, dove vengono raffigurate monete facenti parte di collezioni appartenute a numismatici di prim'ordine vissuti il secolo scorso, per rendersi conto che, anche le monete più consunte e/o danneggiate, avevano pari dignità di quelle meglio conservate. saluti luciano6 punti
-
Perché le conservazioni nascono con la numismatica classica (dove per altro non ha molto senso usarle). E il Molto Bello per una moneta romana e un euro sono un po' differenti.5 punti
-
______________ 1945 Filippine Dominazione coloniale americana Sotto lo scudo è presente la scritta "COMMONWEALTH DELLE FILIPPINE" A sinistra dell 'anno il marchio di zecca "S" (San Francisco). - Non sono interessato alla patine, ma debbo dire che questa colorazione bluastra mi piace :D - 50 Centavos - Argento .7504 punti
-
Vedo che sono stato immediatamente preceduto. Scusate ma.... repetita juvant La questione è molto complessa e, ahinoi poco documentata. Grado comunque non era un feudo, ma faceva parte di una struttura amministrativa territoriale di origine bizantina, chiamata il Ducato di Venetia, di cui Rialto era il centro direzionale. Quindi non aveva nessuna autonomia par battere una propria moneta, e poi perché farlo? Sicuramente per un abitante di Grado la 'sua' moneta era quella Veneziana, così come lo era per un cittadino di Pellestrina o di Pirano. Latisana e Lienz, come parte del territorio longobardo conquistato da Carlo Magno, erano invece feudi di tradizione germanica, e come tali, secondo il diritto feudale, teoricamente potevano battere moneta in virtù di concessioni imperiali. Per l'esattezza essi facevano parte dei cosiddetti "feudi friulani" appartenenti ai Patriarchi, che questi concedevano ai Conti di Gorizia per il loro servigi (va be', diciamo così), come avvocati. Di quelle concessioni non abbiamo traccia, per cui probabilmente non furono mai decretate, però abbiamo le monete e quindi evidentemente furono usurpate. La mia idea, al momento non molto documentata, lo confesso, è che in ambito Alpino il diritto di conio venisse spesso interpretato, soprattutto da alcuni fruitori, come parte del diritto di mercatura e di dogana, infatti molte zecche dei signori alpini erano in origine mercati o dogane (tali erano, ad esempio, proprio Merano, Lienz e Latisana). Soltanto che giuridicamente così non era, ed infatti nel 1202 in una disputa fra il Patriarca ed i Conti di Gorizia, un arbitrato stabilì che ai Conti di Gorizia spettavano solo i diritti che già avevano nel 1182, e tra questi non c'era il diritto di conio (monetam non habebant). E infatti Latisana smise definitivamente di battere moneta, mentre Lienz interruppe le coniazioni per oltre settanta anni. Per quanto affascinante, quindi, l'idea che possa trattarsi di una manovra antiveneziana ordita dai Patriarchi mi sembra difficile da dimostrare. Molto probabilmente, visto il quasi certo utilizzo delle stesse maestranze, i Patrarchi tolleravano queste usurpazioni monetarie perché si dividevano gli introiti, fino a che evidentemente non si stufarono. Ho scritto tutto getto, quindi vi prego di scusare eventuali strafalcioni. Comunque trovate tutto in questo splendido articolo di Lorenzo Passera: https://www.academia.edu/780837/Le_emissioni_dei_Conti_di_Gorizia_una_nuova_proposta_cronologica_Rivista_Italiana_di_Numismatica_CV_2004_pp._301-350 Notte, Andreas3 punti
-
2 punti
-
buongiorno tutti..... :) ..una monetina,che sembre di billione....o argento?....18mm di diametro. i relievi de le scritture son belli....penso non ci sara dificolta.... :)2 punti
-
Il Grosso o Denaro: fu messo in circolazione dalla città dal XIII° sec all'inizio del XVI°. Un metodo per datarlo con sicurezza è osservare la sigla posta sotto il braccio destro di S. Biagio traduzione: izmedu = tra kovani=coniato dinari= denaro označeni= segnato (ovvero con sigla)2 punti
-
.....quindi è meglio raggiungere il Convegno in treno......ho capito.2 punti
-
D'accordo al 100% con @@lele300 chi è li che deve mangiare con il proprio lavoro, la propria passione, è chiaro che deve "esaltare" le proprie monete, senza esagerare e rimanere sempre nel credibile sia ben chiaro... altrimenti sarebbe un altro discorso. Semplicemente dico che un quarto di punto... ma anche mezzo punto ci sta di "spread" nelle valutazioni per una conservazione di una moneta vista sul forum e da una fotografia formato "pizza al taglio" scattate da persone diverse, sono convinto che se fossimo tutti a sedere con le monete in mano nel giro di breve troveremmo una conservazione che ci soddisfa tutti quanti.2 punti
-
Claudio sono con te, un quarto di punto sotto ci stà di sicuro però oltre non sò...da vedere in mano....però alla fine come riusciamo ad esaltare ciò che abbiamo????? Veniamo tutti a casa tua e ci illumini ;) Stammi bene2 punti
-
Le differenze ci saranno senza dubbio rispetto la mia ma quello che subito mi balza agli occhi sono i riflessi di luce attorno ai rivetti nelle mie foto e la completa assenza attorno a queste foto professionali. In mano devo dire che non ci sono differenze nei rilievi. Piuttosto le mie foto con luce sparata mettono in evidenza molto di più i contatti. In ogni caso è la moneta che posseggo in conservazione migliore e io la adoro.2 punti
-
@@Cinna74 allego le foto del D/ di uno Spl/Fdc e di un qFdc/Fdc Come vedi, nonostante la plastica, siamo a livelli ben diversi.2 punti
-
È scaturita quando qualcuno ha detto che paghi il banco e vendi, mentre in realtà non è così. Il motivo é che se c'é qualcuno nella categoria che paga (e nemmeno lui ha i velieri carichi di ferrari piene di oggetti da vendere) é infastidito nel sentir dire che non é vero o che non serve.:angry:2 punti
-
2 punti
-
La conservazione comunque sia, è pur vero che ci sono dei parametri, ma è sempre soggettiva , in un certo qual senso sono molto contento di seguire più che altro la monetazione medievale, dove la conservazione non viene quasi mai nominata, sono altri i parametri , intanto averla la moneta, catalogarla, e spesso non è affatto facile, studiarla nel conio, nei segni identificativi, nelle leggende, nella cronologia, nelle variazioni iconografiche, nella rarità, siamo di fronte a un prodotto artigianale che cambia e quindi il bello è capirlo, studiarlo, poi viene tutto il resto.... La monetazione medievale è stata snobbata nel tempo dai collezionisti ma anche commercianti e soprattutto case d'aste, solo negli ultimi anni devo dire, anche grazie al forum, ha avuto la sua giusta considerazione sia da studiosi che da collezionisti, spesso è moneta vile, usurata, molto circolata, la moneta delle piccole transazioni, ma sono le monete vere, usate, passate in tantissime mani che trasudano storia e nascondono affascinanti enigmi.... Certamente più si va verso la monetazione moderna, le monete del Regno, Euro....e più si entra nelle scale di conservazioni che poi diventano e determinano anche l'aspetto puramente commerciale... Un mezzo grado in più cambia il prezzo decisamente e allora nascono le dispute, le perizie giuste o sbagliate, il tentare di accreditare il pezzo, logiche a cui per esempio il medievalista fatica ad entrarci e a capirle... E quindi , anche in questo momento si sta parlando sul forum di un SPL - o SPL o altro ancora, paginate su paginate, quando poi ripeto la concordia raramente si troverà e il miglior parere è quello, con una certa esperienza, dell'acquirente a cui evidentemente piaceva e piacerà con buona pace di tutti....2 punti
-
Ricordatevi visto che siamo sull'argomento ? anche di uno spuntino per sabato verso le 13 magari dopo il meeting point lamonetiano , sarà forse il momento di maggior frequenza....anche una semplice sfogliatella in compagnia....???...un babà'....?....vedete voi, un break veloce....anche estemporaneo tra chi c'è al momento...2 punti
-
Io penso perchè a prescindere dall'usura le monete siano sempre belle anche coi rilievi molto consumati (infatti ne ho un casino in Mb, qbb). Forse si intendeva questo, o forse come dice cippal può essere una trovata commerciale ma in questo caso servirebbe solo a ingannare i neofiti2 punti
-
nel 1980 nei pressi di patresi colle (il punto dell'elba piu vicino alla corsica circa 30 miglia nautiche) la presenza di una coppietta un po particolare, in affitto da una signora della zona, non passa inosservata,i due sono li gia' da un po di tempo e destano simpatia tra i locali, perche sono corsi,probabilmente di bastia visto che si intendono a meraviglia con la gente del posto.Ma che ci fanno due sposini corsi a patresi?e poi da cosi tanto tempo....mistero.Ma il mistero dura poco perche' la mattina del 14 agosto alle 6:05 una tremenda esplosione fa tremare la montagna(monte capanne 1020 mt.) si scoprira' in seguito che i servizi segreti francesi(e dubito che avessero l'appoggio di quelli italiani) per oscurare le trasmissioni dell' emittente radio indipendentista "corsica libera",e per non rischiare di fallire, hanno fatto venire giu tutti i ripetitori presenti nel sito tra cui: eni,antincendio regione toscana,banca d'italia,vigili del fuoco,guardia di finanza e svariate altre emittenti radio per un danno calcolato(a spese nostre ovviamente)di circa 1 miliardo di lire.E gli sposini corsi? svaniti nel nulla,nessuno gli ha piu' visti.... L'arroganza,quella si,e' molto francese.2 punti
-
Carissimo Cliff devo dire che una delle prime cose che mi ha insospettito è stato proprio il peso, poi mi sono messo a guardare meglio e se noti, anche a occhio, si vede che il pezzo Gorny ha un bordo molto più ampio a partire dalla perlinatura; nel rovescio si nota moltissimo. A questo punto mi sono chiesto anch'io che relazione potesse esistere tra due pezzi così assurdamente simili per conservazione, modulo e aspetto generico. La mia personale conclusione è che il Gorny sia un falso ( e fino a qui niente di nuovo, già ben detto sul forum), ragionevolmente ottenuto per fusione da un calco di un pezzo autentico, modificato nel tentativo di migliorarlo e render credibile il falso: perlinatura ( anche se grossa, grassa e grossolana), vari dettagli delle figure, il tripode, la sommità dei capelli di A.Pio, e le lettere che hanno un ché di "plasticoso" e assolutamente fuori "resa" per un pezzo coniato romano, e mille altri particolari... Lo stile del ritratto e anche la composizione del rovescio è il motivo che mi ha fatto pensare che sia più una copia che una invenzione vera e propria e che possa esistere un pezzo di base autentico. In effetti leggendo sulle descrizioni dei cataloghi mi pare di capire che non è del tutto inedito, il rovescio sembra conosciuto man on accoppiato con questo diritto, bisognerebbe vedere il Banti e il Gnecchi cosa riportano (cosa che non posso fare in quanto in vacanza e quindi senza libri), ma mi immagino che materiale di confronto, almeno parziale, si possa trovare. Venendo al pezzo Rauch devo dire che sono d'accordo con Legio/ Claudio nel preferire la versione che doveva essere quella storica, ovvero senza i ritocchi, che abbiamo visto non essere dei semplici ritocchi del medesimo pezzo ma due pezzi differenti. Alla fine mi sono messo a confrontarli e il paragone dei dettagli, in particolare le legende ( vedi foto sotto il primo è il Rauch, notare la P di Pius, e le altre P con patina saltata e la perlinatura) mi hanno convinto a dare una "chance" al pezzo di Rauch di essere il pezzo di base da cui poi sono partiti l'altro o gli altri... Certezza? No ! Però è decisamente più credibile, soprattutto da solo : le lettere ci stanno, la perlinatura è sottile e accennata e con patina che sembra di spessore, saltata qua e là, e il modulo ha più senso dell'altro... la corrosione sul collo sembra ci sia come depressione sull'altro esemplare copiato... ed altri particolari... insomma un'occhiata dal vivo gliela darei prima di condannarlo senza appello... Certo se Snam riuscisse a trovare quel file si avrebbero dei dati in più e qualche altro suggerimento, anche se credo che si riferisca al Gorny, che è da bocciare senza appello. Ripeto: non ho certezze ma un'occhiata in più al Rauch gliela darei, quantomeno per capire se è il modello (autentico o meno) Un salutone a tutti, Enrico2 punti
-
2 punti
-
Come no. Posto che i "palestinesi" intesi come popolo a se stante non esistono nè etnicamente nè linguisticamente (al massimo possiamo parlare di arabi di Palestina), il loro odio religioso e razziale per gli ebrei si spinge ad auspicarne lo sterminio completo e da ben prima della nascita dello stato di Israele.2 punti
-
Vi auguro buona serata con questa chicca, decisamente bruttina ma rara: Sisto IV (1471 - 1484) Fano - Picciolo 0,20 gr. Muntoni 54 Un esemplare era presente alla Kunst und Munzen XXI, lotto 114, considerato R/3. Per dare un'idea della rarità del pezzo Nascia mise questa nota a catalogo: "Vedasi al 362 della Collezione Ruchat, l'esauriente nota che illustra questa rarissima piccola moneta di Fano. Raggiunse allora 110 lire, quando un fiorino di camera per Roma dello stesso papa raggiungeva 60 - 100 lire." Non possiedo il catalogo della Collezione Ruchat e di conseguenza non posso riportare la nota, se qualcuno ne avesse l'opportunità... :hi: Buona serata, Antonio2 punti
-
Non è lo stesso pezzo, il che , casomai, testimonia a favore dell'opinione di falsità che girava sul forum... In ogni caso, io non lo comprerei...checché ne possano dire....un po' di medaglioni li ho maneggiati e ,la morfologia di questi, non mi piace neanche un po', almeno dalle foto...2 punti
-
Hai ragione Enrico!! Con questa differenza di peso non potevano proprio essere la stessa moneta d'altronde, e ci sono anche le piccole differenze evidenziate da Illyricum. Mia topica leggendo di fretta il catalogo Rauch che riporta il passaggio Gorny di un anno fa, ma non come pedigree ma come moneta analoga e dello stesso conio (La prima di Gorny era finora unica). Ricapitolando però, non essendo la stessa moneta come parrebbe assodato, la situazione si fa se possibile anche forse piu' inquietante.... Due medaglioni inediti di Antonino, dello stesso conio e quasi identica centratura, a distanza di un anno sul mercato? :nea: Prima esce l'esemplare migliore, bellissimo da non sembrare vero e con stile del rovescio non molto credibile, e poi l'esemplare peggiore....di identico conio (mai visto prima del pezzo Gorny) e quasi identica centratura. Tra l'altro anche i tondelli sono molto molto simili per morfologia... :nea:2 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Austria Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale (150.000) Città: Milano Condizioni: BB2 punti
-
:good: saluti a tutti.....forse finira quel caldo...che stiamo bruciando tutti..... :lol: .. ecco una bella moneta di 22 mm di diametro....peccato un angolo spezzato...ma sempre belli relievi. si dice che quella vitoria allata ,e la prima representazione di Santo Michele?!... :lol: ...1 punto
-
Buonasera ecco una bella fotografia dell'epoca che immortala l'evento :D Doge921 punto
-
Tratto da: Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità. Catalogo della mostra (Firenze, 17 settembre 2011-22 gennaio 2012) Autori : Sebregondi L. (cur.) Parks T. (cur.) Editore: Giunti Editore1 punto
-
1 punto
-
comunque di norma non amo le foto dei venditori, mi paiono asettiche. Qui di spettacolare oltre la moneta c'è la foto. Caspita si vede l'oro, non pare un disegno come al solito. Di certo le migliori foto di questa moneta che abbia visto1 punto
-
Venerdì verranno dati in omaggio ai vari commercianti ed alcuni visitatori sacchetti con panini e acqua fresca, OMAGGIO VALIDO FINO AD ESAURIMENTO SCORTE ...... spero di poter accontentare tutti anche a costo di rimanere digiuno IO. Intanto ho fatto sopralluoghi ieri ed oggi ....... per gli amici studiosi e collezionisti di monete di Napoli e L'Aquila: questa strada si trova a 150 mt dal duomo di Napoli, quasi di fronte all'Archivio di Stato ...... guardate sulla destra a chi è stata intitolata? eheheheh1 punto
-
Questa qFDC qui sopra è un capolavoro di moneta con una foto eccezionale a farla risaltare ancor di più. Pazzesca.1 punto
-
Bhè....devo dire che se è organizzato come lo scorso anno......non abbiamo problemi "gastronomici". Ci conto.1 punto
-
Probabilmente il termine del 7 agosto è stato prorogato, poiché la notizia che i documenti richiesti sono stati consegnati, è uscita soltanto il 25 agosto scorso: mi scuso per il ritardo con cui la comunico ma, come vedremo, tempo ne abbiamo ^_^ Dunque, l'intero corpo di giudici del 3° Circuito della Corte d'Appello (13 o 14 giudici) è stato dotato di copie di tutti i riassunti presentati da entrambe le parti in sede di impugnazione, più copie del "Record On Appeal" , che consiste di copie delle trascrizioni delle udienze e del processo nel ribunale distrettuale (quello del primo verdetto, del 2011, che aveva dato ragione al governo), più copie di molti dei documenti presentati nel tribunale distrettuale, tra memorie, mozioni, riassunti, sentenze, ordinanze, ecc., ecc. Così ora tutti i giudici hanno tutto ciò che è stato visto ed esaminato dalla Corte d'Appello che ha emesso la decisione, ora sospesa, del 17 aprile 2015 (le monete assegnate ai Langbord). Si tratta sicuramente di una mole enorme di documenti, che ora i giudici dovranno esaminare, per decidere se fissare un'udienza con le parti, nella quale gli avvocati potranno ancora una volta esporre le proprie tesi, o se prendere una decisione semplicemente basandosi sull'analisi dei documenti. Sui tempi di questa decisione, per il momento, non si fanno previsioni :rolleyes: petronius oo)1 punto
-
Ciao jagd, dovrebbe essere questa. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REERII/161 punto
-
1€ e 50 centesimi erano disponibili al convegno di Riccione, dei 20 centesimi non ho informazioni.1 punto
-
Stavo scrivendo mentre ha risposto anche @@fabry61, confermando l'identificazione. :good: Effettivamente lo stemma sulla monetina non coincide con quello "vero": ne è una semplificazione (per motivi di spazio) perchè contiene un solo giglio, mentre dovrebbe contenerne tre.1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti sono nuovo del forum ma avevo bisogno di un vostro parere, ho trovato questa moneta da 50 centesimi di san Marino del 2010 praticamente nuova ma non ho trovato la tiratura dato che è diversa da tutte quelle che ho visto, è satinata da un lato e a specchio dall'altro e l'immagine dell'europa e diversa da tutte. Mi sapreste aiutare? ha qualche valore? vale la pena tenerla? Grazie1 punto
-
In settimana se riesco la porto a far valutare da moruzzi e vi faccio sapere quale è il suo parere. Grazie a tutti1 punto
-
Hai ragione e condivido il tuo pensiero. Il mio discorso era però orientato al metodo incivile con cui hanno distribuito sia Monaco che Andorra. Non dimentichiamo che a Montecarlo a suo tempo sono magicamente sparite una bella quantità delle monete destinate ai collezionisti che, pazientemente in coda, si sono sobbarcati anche centinaia di chilometri per avere la moneta. e poi, ad un certo punto, si sono sentiti dire : "sapete che cosa c'è di nuovo ? Le monete sono finite, Au revoir, mes amis !!! ". Dopo pochi giorni hanno iniziato a fioccare le vendite criminali da parte dei commercianti, a cui sottobanco sono arrivate le monetuzze precedentemente "scomparse". Alla fine della fiera ad Andorra hanno fatto copia/incolla del precedente metodo monegasco, e la storia si è ripetuta. Cambiano i prezzi (iniziali) della vendita ai collezionisti, ma la storia è tristemente la stessa. Per questo mi aspetto un trattamento per Andorra analogo a quello riservato a Monaco otto anni fa. Sperem...1 punto
-
Su questo avrei qualche dubbio, perchè il fenomeno è qualcosa di molto più complesso di quanto si pensi comunemente. L'ISIS fa solo finta di essere anacronistico perchè per raggiungere i suoi scopi ha bisogno di soldati e schiavi vari indottrinati fino all'eccesso, possibilmente allevati fin da piccoli come sorta di macchine disposte a buttarsi a comando nel classico pozzo in cui gli venisse ordinato di buttarsi. In realtà agli alti comandi di questa come di tutte le organizzazioni simli raramente frega davvero qualcosa di Allah e del Corano: quello che gli preme è di accumulare più territorio, cittadini-schiavi, potere e denaro possibile. Il vero problema è che l'esistenza di questa sorta di gruppi mafiosi fa comodo a chi li sfrutta come pedine per gli scontri di potere nell'area interessata. Ad esempio, anche AQIM (la sezione di Al-Quaida in Mali), di cui mai si parla in Italia ma che è pericolosa quanto l'ISIS, è basata sullo stesso principio: sono arrivati a conquistare vasti territori guadagnandosi la fiducia dei Tuareg, a cui hanno promesso l'autonomia da sempre agognata, ma a loro in realtà dei Tuareg non interessa proprio nulla: li considerano niente più di un gruppo come un altro destinato ad essere inglobato nel califfato di turno che sognano di mettere in piedi in quella zona. L'ISIS non è saltato fuori un bel giorno dall'uovo di Pasqua solo perché a qualcuno stava sulle palle l'occidente: la radice di tutta questa faccenda sta nel fatto che le popolazioni sunnite irachene si erano rotte della politica del governo sciita di al-Maliki e volevano mettere in piedi un gruppo per contrastarlo. Dato che le tribù che l'hanno costituito avevano interessi contrastanti, oltre questa impostazione anti-governativa irachena se n'è sviluppata anche una anti-USA (che sono i principali sponsor del governo iracheno) e anti-russa (principali sponsor del governo siriano) che poi è degenerata sempre più in anti-occidentale in genere. In sostanza la situazione ha finito per sfuggirgli di mano, tanto che la tribù Jubur (la più importante del paese, che domina nel centro-nord) se n'è tirata fuori e ha stretto un'alleanza con le forze governative e le popolazioni sciite, poi ha formato un fronte comune con la tribù Obayad per impedire a ISIS di prendere la raffineria di Bayji, la più importante dell'Iraq. Stessa cosa nella regione di Diyala: si è formata una specie di confederazione tribale per difendere i giacimenti di gas di Mansuiyah. Ora come ora USA ed alleati non fanno altro che cercare di sfruttare questa situazione appoggiando le milizie curde e sunnite anti-ISIS. In Siria è più o meno la stessa musica, complicata dal fatto che al-Assad nel 2011 ha fatto liberare tutti i salafiti legati ad Al-Qaida, in particolare Abu Khaled el-Suri, grande amicone del defunto Bin Laden, che sono andati a costituire il braccio armato del gruppo Fratelli Mussulmani in Siria: in pratica qui è il governo stesso che usa i jihadisti come scudo per evitare di farsi abbattere. Anche se i Fratelli Mussulmani hanno cercato di farsi accettare dalla popolazione locale, invece di vessarla come fa l'ISIS nei territori che controlla, è scoppiata una rivolta anti-islamista della confederazione tribale guidata dai sunniti della tribù Shaitat di Abu Haman, e in tutto questo casino si è aggiunta ulteriormente la Turchia, che ha aiutato i Fratelli Mussulmani a formare un'alleanza tra 14 fazioni armate tribali. Non so se mi spiego: siamo in presenza di un casino totale e generale, descritto in altri risvolti anche nel post #28, di cui l'ISIS non è altro che un elemento. Sicuramente quello che fa più discutere, quello più in evidenza nelle sue efferatezze, ma tutt'altro che un semplice gruppo di pazzi sprovveduti che combattono solo per la gloria di Dio e un posto in paradiso. Siamo all'interno di uno scontro più o meno aperto, combattuto a colpi di politica come di bombe, che in quell'area coinvolge paesi del calibro di Turchia, Iraq, Siria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Quatar.1 punto
-
______________ 1945 Monaco Louis II° (1870-1949) 5 Franchi - Alluminio1 punto
-
Ci sarebbe da aspettarselo qualche piccola pecca di conio su di una monetina così minuta. Per me autentica, e per avere quasi 100 anni sulle spalle di presenta piuttosto bene :)1 punto
-
Questo pezzo non ha un valore storico elevato come il precedente, ma è pur sempre testimone di uno dei periodi di maggior sfarzo dell Stato Pontificio. Paolo II (1464 - 1471) Ancona - Quattrino 0,88 gr. Serafini 130.a (o Muntoni 66 var. se preferite) Moneta più rara rispetto alla precedente, parliamo comunque di pezzi che si vedono raramente apparire sul mercato "tradizionale" di aste ecc....come dicevo le chance d'incontrare questi tondelli sono molto più alte in ciotole e lotti.1 punto
-
:lol: buongiorno.....quelli ultimi giorni son passato versso di la....ecco un idea che mi a struzicatto lo spirito....ecco la regione dove e stato trovato il tesoro...e infine,ecco cosa vedevano a l'ombra de la vela latina,dui riperti,dui isole di granito....cosa di meglio che quelli punti per ritrovare ,quando bisogno si sara presentato ,questa reserva di oro???!!!...era insepellito in faccia la seconda isolletta che si vede in fondo...!!!... :lol: isepellito di sicuro,prima di toccare terra ,su territorio inospitaliero...dove oro aveva pocco utilita.... :D i posti di osservazione non mancano su le montagne,ma li,e un posto dove nessuno aveva vista al époqua,e ano profitato per nascondere il tesoro,metendossi a l'ascosu ne un piccolo porto naturale che si trova a toca a toca... :lol: perche ne un paese selvatico,con venti non buoni,e senza strada,cosa di meglio che osservare il mare,da dova venivano mercanti,e nemici???!!!.. :lol: ..ecco mia teoria..... invece,senza sperenza di trovare aureus e multipili,ho fatto quel giorno bella pesca di pesci grossi e buoni,con colore di sole,e abondanza del nostro mare!!.. :lol: :lol:1 punto
-
1944 5-sucres pezzo dell'Ecuador, coniate in argento 0,720 con un diametro di 37,5mm, e pesa 25.00g. (Il peso, finezza d'argento e zecca—città del Messico—sono tutti sul display sulla moneta inversa.) Monetazione di Ecuadorean argento aveva sembrava alla fine con il 1934 1-sucre, ma a causa della crescente economia di guerra, il d'argento 2-sucre (ultima coniato nel 1930) è stato ripreso nel 1944, e questo grande 5-sucres—prima apparizione della denominazione in forma di moneta—era stata introdotta l'anno prima, nel 1943. Questa 1944 esempio di 5-sucres appartiene al relativo anno di secondo, ed ultimo, produzione. Le grandi dimensioni di questa moneta 5-sucres lo rende un po ' più facile a decostruire il boliviano cappotto-de-armi. Una caratteristica di solito non notata sulle monete più piccole è che il piccolo sole sopra la nave si affianca i segni dello zodiaco che rappresenta Aries, Taurus, Gemini e Cancer. (Che significano per cosa boliviani sono storicamente importanti mesi di marzo, aprile, maggio e giugno). Il battello a vapore è una nave reale, Guayas, che entrò in servizio nel 1841. È interessante notare, però, aspetto della nave non è sempre lo stesso sulla monetazione dell'Ecuador. A volte sembra molto diverso. Esattamente quanto tempo queste monete è durato in circolazione che non so. (Sicuramente questo particolare esempio ha visto qualche uso.) Secondo Harris’ 1966 A guida libro di latino-americano monete moderne, un numero elevato di 1943 e 1944 5‑sucres come questa sono state distrutte quando "all'inizio del 1965 la Spira Metal Co. di South Amboy, New Jersey, USA raffinato 55 tonnellate di Ecuadorean argento moneta." Dal prezzo di catalogo corrente del 1943-44, le punte successive in argento prezzi non sembrano avere cambiato la seguente osservazione da Mr. Harris: "nonostante i grandi numeri sciolto questa moneta è ancora abbastanza comune, e il valore di quelle rimanenti non è stato pregiudicato da quelli persi attraverso fusione." :) v. ------------------------------------------------------------- Ecuador’s 1944 5-sucres piece, struck in .720 silver with a diameter of 37.5mm, and weighing 25.00g. (Its weight, silver fineness, and mint—Mexico City—are all on display on the coin’s reverse.) Ecuadorean silver coinage had seemed to end with the 1934 1-sucre, but because of the accelerating wartime economy, the silver 2-sucre (last coined in 1930) was revived in 1944, and this big 5-sucres—the denomination’s first appearance in coin form—had been introduced the year before, in 1943. This1944 example of the 5-sucres belongs to its second, and final, production year. The large size of this 5-sucres coin makes it somewhat easier to deconstruct the Bolivian coat-of-arms. One feature not usually noticed on the smaller coins is that the small sun above the ship is flanked by the zodiac signs representing Aries, Taurus, Gemini, and Cancer. (They signify what for Bolivians are the historically important months of March, April, May, and June.) The steamboat is an actual ship, the Guayas, which entered service in 1841. Interestingly, though, the ship’s appearance is not always the same on Ecuador’s coinage. Sometimes it looks quite different. Exactly how long these coins lasted in circulation I don’t know. (Certainly this particular example has seen some use.) According to Harris’ 1966 A Guide Book of Modern Latin American Coins, large numbers of 1943 and 1944 5‑sucres like this one were destroyed when “early in 1965 the Spiral Metal Co. of South Amboy, New Jersey, U.S.A. refined 55 tons of Ecuadorean silver coin.” From the current catalog price of the 1943-44, the later spikes in silver prices don’t seem to have changed the following observation by Mr. Harris: “Despite the large numbers melted this coin is still quite common, and the value of those remaining has not been affected by those lost through melting.” :) v.1 punto
-
Grazie Quando pregate per i vostri defunti ,se vi riesce,fate una preghiera anche per mia madre e per tutti i defunti che vi viene in mente di pregare. Per chi crede nell'aldilà:la morte è il passaggio a miglior vita Per chi non ci crede:quando si muore non si fa altro che ridivenire ciò che si era prima di nascere. Rispetto all'eternità,il nostro passaggio sulla Terra non è altro che un piccolo soffio di vento --Salutoni -odjob1 punto
-
Il '92 è chiaramente una patacca, basta guardare la data (soprattutto il 2) che è completamente diversa dall'originale. Ma anche bordo troppo sottile e perlinatura malfatta.1 punto
-
Introduzione storica La Dinastia Shang regnò per circa 600 anni, dal 1600 al 1045 a.C., mentre dal dal 1045 al 256 a.C. le succedette la Dinastia Zhou. Il regno della Dinastia Zhou fu caratterizzato da periodi di forti tensioni ed instabilità proprio perché la Cina, in questo periodo storico, fosse una nazione costituita da numerosi stati indipendenti. Tra il 771 e il 476 a.C., denominato Periodo delle primavere e degli autunni, il territorio cinese era infatti così suddiviso: Lo stato di Quin riuscì ad imporsi e ad unificare il territorio sotto il potere della Dinastia Quin nel 221 a.C. E’ possibile individuare alcuni gruppi di tipologie monetarie che circolarono in Cina nel corso di questo arco temporale millenario; tuttavia le medesime tipologie vennero utilizzate per centinaia di anni apportando solamente alcune modifiche che oggi ne rendono difficile l’esatta collocazione temporale (senza considerare, al momento, le differenze stilistiche riscontrabili nelle emissioni più tarde di città e zecche differenti).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
