Vai al contenuto

Classifica

  1. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12915


  2. g.aulisio

    g.aulisio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1724


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6155


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/15 in Risposte

  1. Titolo: Un misterioso simbolo sui bolognini di Guardiagrele Autore: Santone Realino Data Pubblicazione: 01/09/2015 Incipit Scoperto il significato di un simbolo, particolare fino ad oggi trascurato, su cui nessuno ha mai indagato. Su alcuni bolognini di Guardiagrele, sia di Ladislao che di Giovanna II, troviamo al D le lettere GUAR intorno ad un simbolo chiamato dai numismatici “simbolo stellare” di figura 2.b, in luogo della classica rosa simbolo degli Orsini o della rosetta, in alcuni esemplari questo simbolo lo troviamo anche al R sul petto del santo, ed in altri sia al D che al R. Link: http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/un-misterioso-simbolo-sui-bolognini-di-guardiagrele
    8 punti
  2. Ragazzi, quello che bisogna cercare di fare con le foto é NON PEGGIORARE lo stato reale, non é quello di ESALTARE. In fotografia, per quanto bene questa si realizzi, si perde sempre qualcosa del giro di luce complessivo (lustro) e si ha sempre l'esaltazione dei segnetti che, colpiti dalla luce, appaiono più ampi e decisi della visione alla mano. Quindi per piacere non pensate che le monete sembran "belle" perchè le foto sono ben fatte, perchè anche in questi casi le monete viste alla mano risultano comunque PIU' BELLE delle fotografie postate. Cercate di fare buone foto per degradare il meno possibile la bellezza delle vostre monete! ;)
    5 punti
  3. Ciao @@eliodoro , Gepidi e Goti , non sono lo stesso popolo , sebbene entrambi di stirpe nordica germanica ; secondo Giordane , lo storico che scrisse Gothica , o l' origine dei Goti , li dice originari della Scandinavia . Probo regno' dalla fine del 276 fino al 282 , mentre la prima notizia dei Gepidi risale al 260 quando insieme ai Goti invasero la Dacia , ma al tempo di Probo la Dacia non faceva piu' parte dell' Impero Romano , quindi in teoria , non puo' esserci nesso alcuno tra Probo e i Gepidi ; al che non essendoci alcuna certezza sull' esistenza di una moneta di Probo con la legenda Victoriae Gep , penso che vada letta con Victoriae Goth o Germ Un saluto Claudio
    3 punti
  4. Direi già da ora forte presenza di lamonetiani , un numero importante ricco di spunti da leggere. Vedo Davide superstar in questo numero, ma anche Fabrizio e tanti grandi protagonisti del forum .....
    3 punti
  5. Un altro mio antenato che è venuto in corsica per vendere parmigiano-reggiano e cappelletti :good: .......e ha perso pure gli spiccioli risparmiati per il traghetto di ritorno :crazy: . Chissà quante storie potrebbe raccontare quell'aquila estense...??!! ciao Mario
    3 punti
  6. Ciao ragazzi, ci è stato comunicato che è venuto a mancare l'utente topgun2372 . Un utente serio , che aveva dato il suo contributo al forum ,difatti è nella hall of fame degli euro oscar di qualche anno fa . E' sembrato giusto comunicarlo , è venuto a mancare un membro di questa sezione, e anche se quasi tutti non ci conosciamo di persona tra di noi , dà sempre tristezza ricevere alcune notizie riguardo questo grppo di amici virtuale .
    2 punti
  7. Buongiorno Ecco a voi una moneta che mi sarà cara e che non cederò in quanto è un regalo di una brava persona. Che ve ne pare? Vi piace la patina? Saluti Stefano
    2 punti
  8. Moneta comune, che in foto non rende per mio demerito. Ma in mano la conservazione appare notevole. Chied cortesemente un parere sulla conservazione. Grazie. Cordialita'. Renzo @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
    2 punti
  9. Molti in questa sezione amano le quadrighe briose e così ho deciso di sottoporvi questa 2 lire del 1915. Aspetto vostri pareri circa la conservazione. Saluti Stefano
    2 punti
  10. In realtà alcune fonti (l'inaffidabile Storia Augusta e alcuni Bizantini) indicano i Gepidi come uno dei popoli, assieme a Bastarni e Vandali, con cui Probo strinse accordi allo scopo di ripopolare il confine danubiano, quindi forse, indipendentemente dalla'esistenza o meno di monete come quella in oggetto, qualche contatto fra Probo e i gepidi c'e' stato. Inoltre, poiché di solito questi stanziamenti erano successivi ad una sconfitta dei barbari, forse una vittoria anche piccola di Probo sui gepidi ci fu, o almeno e' plausibile ( e per quel che riguarda bastarni e vandali, confermata da Zosimo).
    2 punti
  11. voglio da tempo buttarmi su un lavoro / articolo sulle silique Ostrogote/Gepidi.... da qua il mio interesse "fuoricampo" ..... come d'abitudine farò un grande spaccato storico, ma al momento sto raccogliendo fonti.... la scrittura sarà la punta di un iceberg di lettura :) appena ho qualcosa in più sui Gepidi, posto qualcosa la pagina esiste anche su Wikipedia italia... ridotta ma c'è
    2 punti
  12. ciao a tutti ...oggi dopo una estenuante attesa (5 giorni) è arrivata la moneta.. ve la mostro subito, a me pare buona il peso è 25.0 gr. tondi il diametro corrisponde e quindi presumo e spero sia veramente originale.. in merito alla lucidatura in effetti la moneta è piuttosto riflettente... però a dir il vero anche se colleziono da anni e ne ho viste non sono certissimo sia stata lucidata.. la farò periziare.. intanto se mi date un vostro commento sulla conservazione... (io sarei per un BB+) vi ringrazio e ciao
    2 punti
  13. Mario non preoccuparti proprio io mi farò avanti di sicuro :P sarà un piacere incontrare di nuovo te ed altri amici del forum conosciuti in altre occasioni :)
    2 punti
  14. Bravo @@luigi78 e anche Francesco ovviamente.... che ne esca fuori una grande kermesse della divulgazione numismatica per i giovani ? Mi auguro di si, lasciare un segno anche a Napoli 2015 sarebbe bello per tutta la numismatica e un segno simbolico, ma reale, per i tanti giovani interessati, un Convegno mi sforzo di dirlo un po' dovunque deve essere ricco di tante componenti la condivisione tra tutti e anche la vicinanza verso i giovani sono sicuramente una componente oltre a tutte quelle che conoscete e che saranno presenti in questo Convegno. Giovane è il futuro della numismatica, è bello il forum Lamoneta perché molto giovane e da qui sono partiti tanti che ora scrivono, sono bravi, il forum gli ha dato la possibilità di crescere, poi il merito è loro, ma giovani vuol dire anche futuri acquirenti di monete, di libri, nuovi iscritti nelle Società, Associazioni, Circoli, dovrebbe essere elementare, ma a volte ve lo si assicuro non lo è.... Due parole per @@Alex0901,sicuramente sei il secondo più giovane e già questo conta, ma ho molto apprezzato come ti sei posto con personalità e bravura sul forum in questi mesi, passa dal banco di Lamoneta intanto per conoscerti e un piccolo segno personale per te è già in partenza da Milano per Napoli....ma a questo punto direi giovani fatevi avanti con coraggio sabato..... :blum: :blum: :blum: e che kermesse numismatica di tutte le componenti sia..... :good:
    2 punti
  15. A me quando un venditore mi presenta foto cosi per monete da centinaia di euro mi si drizzano tutte le antenne.......occhio. Ciao
    2 punti
  16. Mi sono espresso male io nel mio messaggio. Per la mia moneta in questione è probabile la datazione 292/293. Il mio riferimento era a completamento della richiesta di @@eliodoro che mi chiedeva di argomentare un po' tutta la serie delle emissioni di Carausio a nome dei tre imperatori. Viste le altre emissioni della zecca di Londra, ritengo probabile datare l'inizio (in senso generale della serie) al 290/291... nonostante esistano anche emissioni congiunte con la sola sigla ML (gli aurei per esempio) che potrebbero spostare decisamente più indietro (agli albori del regno di Carausio) l'ideazione di questa operazione. Tuttavia, vista la stragrande maggioranza di esemplari aventi come segno di zecca MLXXI ritengo più probabile il 290 come data di inizio, mentre per gli anni precedenti credo sia più corretto ipotizzare dapprima una produzione senza segni di zecca (le cosiddette un-marked) che doveva svolgersi su "due linee produttive": una settata a Londra di carattere maggiormente ufficiale e una settata su di un insieme di officine satellite sparse nei dintorni della città e in altre zone strategiche (a cosa?) del territorio britannico. Questo secondo gruppo non dev'essere considerato alla stregua delle "imitative" che erano comunque esistenti e tollerate e diffuse un po' in tutto il territorio (se non altro a livello di circolazione). In questo confuso panorama produttivo iniziale, dove è ormai pressoché indubbio che Carausio per far fronte all'esigenza di battere moneta a suo nome utilizzò le maestranze che trovò attive nel territorio (e quindi tutte quelle officine locali che producevano imitative galliche di buon livello), non vedo l'urgenza di creare emissioni nominalmente congiunte quanto piuttosto una prima volontà di far vedere chi è che c'era ora al comando. Una volta affrontata questa prima esigenza e riorganizzato il tutto con una produzione maggiormente serializzata e rifinita devono essere state ridefinite anche le zecche. E' sostanzialmente corretto ipotizzare Londra come primo centro ufficiale e Colchester (o genericamente la C-mint) come un centro produttivo di seconda nascita che probabilmente determinò anche l'apparire del segno di zecca ML per contraddistinguere le emissioni Londinesi da quelle della nuova zecca (contrassegnata dalla C). In un periodo successivo sono state introdotte le ulteriori differenziazioni nei campi e le integrazioni all'esergo. Quanto riportato nella prima linea della tabella lo vedrei spalmato in periodi differenti dell'arco temporale 286/289. In una visione così strutturata, collocare la nascita delle emissioni congiunte al 290/291 assume una certa fondatezza anche a livello politico: definita l'usurpazione come un qualcosa di ormai "stabile" (non fu un regno breve in relazione all'epoca turbolenta!) la mossa successiva fu quella di dare una "legalità" e "legittimità" a quanto fatto.
    2 punti
  17. Sarebbe meglio non correggere i post, così perdonono un po' il senso, sembra che state discutendo sul fatto che sia Costantino I oppure Costantino I... Comunque concordo con voi (dopo le correzioni) emissione due stendardi e diadema di rosette, può essere solo Costantino I. Si vede chiaramente un punto alla fine dell'esergo, non può essere Antiochia. Direi Costantinopoli, emissione del 333-335 d.C. CONSA dot, RIC VII 75, oppure dot CONSA dot, RIC VII 80, difficile dire quale delle due, l'eventuale punto iniziale cade fuori tondello. RIC VII 80:
    2 punti
  18. Gettone Reale emesso a nome di Luigi XIII; nel verso (identificazione dei versi secondo quato descritto nell'opera Les Medailleurs Francais du 15e au 17e siecle) gli scudi di Francia e Navarra e la classica titolatura; nel dritto il ritratto del Re e la titolatura HOC SYDERE LILIA FLORET (questo astro fa fiorire i gigli). S tratta di una tipologia abbastanza comune (vedi vendite su ebay), L'opera citata, dal n°607 al n°609, descrive gli esemplari con busto rivolto verso destra come incisioni realizzate da Nicolas Briot; in particolare l'esemplare descritto al n°609 (stesso dritto ma verso differente) viene descritto come gettone camerale del consiglio di stato. In riferimento agli esemplari con busto a sinistra (come il tuo) per ora (sono in vacanza...senza documentazione..) non sono riuscito a trovare riferimenti che aiutino a darne una definizione più dettagliata: incisore, gettoni di conto o gettoni camerali ciao Mario
    2 punti
  19. Bene bene, l'evento si avvicina :D Io ci sarò sicuramente il Venerdì e il Sabato e molto probabilmente la Domenica :)
    2 punti
  20. .Lo spumone è un tipico gelato della tradizione di Napoli, del Salento e della Sicilia. L'origine dello spumone è da attribuire ai "monzù" della Napoli Borbonica del primo Ottocento. La diffusione di questo dolce è stata vastissima in tutto il meridione negli anni "60-"70, periodo nel quale era sempre presente sulle tavole domenicali e nei banchetti nunziali. A testimonianza della sua fama è citato anche nella celebre canzone di Midugno e Pazzaglia "Io, mammeta e tu". "Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?". La sua attuale diffusione a Napoli si è notevolmente ridotta mentre continua ad essere in auge in Salento. Lo spumone è un gelato di gusti misti stratificati (di solito nocciola, cioccolato e stracciatella) con all'interno mandorle tritate, cioccolato fondente a pezzi, canditi e caramello in una rivisitazione più contemporanea mentre in origine nasce con un ripieno di pan di spagna affogato con dell'amaro o con del liquore Strega. Una volta preparato viene fatto solidificare in ciotole rotonde che gli conferiscono la forma di una semisfera.
    2 punti
  21. Contate pure un giovane in più (mi sa proprio che sono il secondo più piccolo ;))!
    2 punti
  22. 2 punti
  23. Ne hai postate 3 o più, sei nella regolare classifica. Ancora problemi, perdonatemi. Il miglior ricercatore del mese di Luglio è... ... Arciduca !! ;) :hi: :hi: :hi: @Arciduca Ecco a voi il file aggiornato. Euro-game vers. 19.xls Ricordo che qui vengono accettati solo i ritrovamenti validi dell'osservatorio, pertanto quelli accompagnati da foto non firmate sono da considerarsi nulli e non sono stati calcolati durante la compilazione del file. Inoltre, per essere conteggiati, i ritrovamenti ritenuti via via più idonei vanno segnalati al sottoscritto citandomi e/o scrivendo lo schemino in grassetto. Se fate entrambe è cosa gradita :) P.S. Ricordo a tutti gli utenti che il gioco è aperto a tutti e che per iscriversi basta scrivere in questa discussione un messaggio indicando il proprio nick all'interno. A domani la classifica di Agosto, il primo ha vinto con poche migliaia di differenza ;) Buon divertimento! oo)
    2 punti
  24. La conservazione comunque sia, è pur vero che ci sono dei parametri, ma è sempre soggettiva , in un certo qual senso sono molto contento di seguire più che altro la monetazione medievale, dove la conservazione non viene quasi mai nominata, sono altri i parametri , intanto averla la moneta, catalogarla, e spesso non è affatto facile, studiarla nel conio, nei segni identificativi, nelle leggende, nella cronologia, nelle variazioni iconografiche, nella rarità, siamo di fronte a un prodotto artigianale che cambia e quindi il bello è capirlo, studiarlo, poi viene tutto il resto.... La monetazione medievale è stata snobbata nel tempo dai collezionisti ma anche commercianti e soprattutto case d'aste, solo negli ultimi anni devo dire, anche grazie al forum, ha avuto la sua giusta considerazione sia da studiosi che da collezionisti, spesso è moneta vile, usurata, molto circolata, la moneta delle piccole transazioni, ma sono le monete vere, usate, passate in tantissime mani che trasudano storia e nascondono affascinanti enigmi.... Certamente più si va verso la monetazione moderna, le monete del Regno, Euro....e più si entra nelle scale di conservazioni che poi diventano e determinano anche l'aspetto puramente commerciale... Un mezzo grado in più cambia il prezzo decisamente e allora nascono le dispute, le perizie giuste o sbagliate, il tentare di accreditare il pezzo, logiche a cui per esempio il medievalista fatica ad entrarci e a capirle... E quindi , anche in questo momento si sta parlando sul forum di un SPL - o SPL o altro ancora, paginate su paginate, quando poi ripeto la concordia raramente si troverà e il miglior parere è quello, con una certa esperienza, dell'acquirente a cui evidentemente piaceva e piacerà con buona pace di tutti....
    2 punti
  25. Gettoni ACEGAT Trieste valore 20-30 l 16 luglio del 1934 nasce a Trieste l'Azienda Comunale dei servizi Elettricità, Gas, Acqua e Tranvie (A.C.E.G.A.T.) mentre nel 1935 appaiono lungo le strade del colle di San Vito le prime filovie. Dobbiamo però ricordare che la costituzione dell'A.C.E.G.A.T. è stata soltanto la conclusione di una serie di iniziative dell'Amministrazione Comunale che sin dalla metà del secolo precedente era intervenuta direttamente nella gestione dei principali servizi pubblici e che per quanto riguarda il settore dei trasporti urbani aveva provveduto ad attivare già nel 1913 la prima linea tranviaria comunale, sul percorso Piazza Goldoni - Galleria - San Sabba, linea questa totalmente indipendente da quelle private. Dal 1970 passa all'A.C.E.G.A.T. anche la gestione della trenovia di Opicina, fino ad allora gestita dal Comune; così Trieste riesce a mantenere in servizio una linea tranviaria unica nel suo genere, l'intramontabile "Tram de Opcina". Successivamente vengono assorbite dall'A.C.E.G.A.T. anche le ultime società private (per esempio La Carsica) che avevano in gestione alcune linee periferiche. Nel 1977 (ma la nascita formale dell'A.C.T. fu decretata dall'Assessorato agli Enti Locali della Regione Friuli-Venezia Giulia nel settembre 1975), a seguito della volontà dei Comuni della Provincia di Trieste, si arriva alla costituzione dell'Azienda Consorziale Trasporti che nasce dalla fusione dell'ex Servizio Trasporti dell'A.C.E.G.A.T. con quello dell'A.C.N.A. (Azienda Comunale Navigazione Autoservizi) di Muggia. Nel 1994 l'azienda consorziale viene trasformata in azienda speciale ex L. 142/90 (riforma dell'Ordinamento delle Autonomie Locali) e inizia una ripresa progettuale volta all'innovazione tecnologica e di più ampio respiro nei confronti del trasporto nella provincia di Trieste.
    1 punto
  26. Proseguo con un'altra moneta, forse la papale in mistura più comune del periodo medievale: Giovanni XXII (1316 - 1334) Macerata - Picciolo 0,39 gr. CNI 7 Comune sì, però anche questa emissione ha una particolarità: si tratta infatti della prima produzione della zecca di Macerata, che venne aperta proprio durante il pontificato di Giovanni XXII. Sempre a Macerata vennero coniati anche due nominali in argento, il grosso e la sua metà. Da notare come il nome del Papa compaia al diritto mentre il numerale è posto al rovescio (D: PP IOhANNES , R: VICESIMVSEC DVS nel campo), non vi è nessun riferimento a santi o alla città.
    1 punto
  27. Tranquillo è buona. Di solito gli anni dal 14 al 18 sono stati tesaurizzati e si possono trovare monete da rotolino che sono fantastiche, e pur essendo fdc presentano debolezze di conio. E costano quanto un pacchetto di sigarette... Io ogni volta che ne ho l'occasione le compro se sono belle. Mi piace tenerne da parte.
    1 punto
  28. Il verso è quello dei Fat Man dollar, ma dovrebbe pesare circa 27 grammi. Se si trattasse di un 1/2 dollaro dovrebbe pesare poco più di 13 g. e presenterebbe ideogrammi diversi ad indicare il valore di 50c. Il dritto non lo trovo, almeno sul Krause. Forse sbaglio, ma penso ad una moneta di fantasia.
    1 punto
  29. Prova a vedere tra le emissioni di Massinissa
    1 punto
  30. Mah, io i capezzoli li vedo eccome. Nelle briose e' la prima cosa che guardo........ :rolleyes: Ciao
    1 punto
  31. Tieni conto che Massalia é colonia Focese e che i tipi della sua monetazione arcaica si rifanno direttamente a quelli di Focea e Ionici più in generale. L'origine é comunque quella. Altro discorso (anzi, discorsi) per la Grecia continentale e per l'Etruria, per le quali ogni caso andrebbe probabilmente indagato separatamente. Di seguito una marsigliese: http://www.cgb.fr/massalia-marseille-hemiobole-a-la-tete-de-negre-a-droite-du-type-du-tresor-dauriol,v38_1461,a.html
    1 punto
  32. Dando una rapida scorsa on line ho trovato che a parlare di questa Victoria Gep c'è solo il libro citato da Poemenius e un paio di discussioni in cui si dice - mi pare - "ho letto che esiste..." quindi magari riferendosi proprio allo stesso testo, chissà. Se fosse una sorta di unicum o una moneta comunque molto rara, come sembra, dovrebbe essere quanto meno nota agli studiosi.
    1 punto
  33. E' singolare che per ricordare gli Alpini si sia ricorso ad una immagine che non appartiene all'immaginario collettivo degli Alpini stessi, vale a dire la prima versione del loro caratteristico copricapo con la tesa a punta. La prima versione era una sorta di bombetta rigida, con l'aggiunta della penna : magari è possibile che questo "Caffè Alpino" vantasse una tradizione antica...ma è solo una supposizione.
    1 punto
  34. @@TONDELLO sempre a guardare lì vai..... :P :D ;) Esistono veri FDC anche senza quel particolare... si presentano con debolezze di conio ma mantengono un appeal, una freschezza da far paura.... La moneta in questione comunque anche a me sembra sotto il vero FDC, un pò di usura, segnetti si vedono quà e là Comunque solo avendola in mano si potrà apprezzare in pieno
    1 punto
  35. ho provato a scrivere l' articolo su questo sito http://news.fidelityhouse.eu/cronaca/a-taormina-dal-21-al-25-il-xv-congresso-internazionale-di-numismatica-155682.html
    1 punto
  36. Il dritto in effetti é ben strano, anche se credo che col leone di Mileto (e/o dei satrapi della Karia) non abbia molto a che vedere (su quella strada ci si potrebbe vedere anche una somiglianza con i primi Apollo di Kolofone...). Non sono in condizioni in questo momento di osservare bene il pezzo, che comunque ha qualcosa di bizzarro anche al rovescio, e di cercare confronti. Orienterei comunque in prima battuta le ricerche tra i Vindelici, i Boii ed il Norico.
    1 punto
  37. Vero, me le ricordo. Per la verità ne avevo una, piuttosto grande, rettangolare, di alluminio : chissà dove è finita !
    1 punto
  38. Bene :D Allora, la mia scelta è andata allo Utah. Sebbene, dal punto di vista estetico, il migliore sia forse quello dell'Arizona (opinione ovviamente personale) ho scelto lo Utah per il suo significato. Viene ritratto, infatti, l'incontro tra i due tronconi della ferrovia transcontinentale, quello partito da est, costruito dalla Union Pacific, e quello partito da ovest, costruito dalla Central Pacific. I due tronconi si congiunsero a Promontory Point, Utah, l'8 maggio 1869, la cerimonia celebrativa ufficiale ebbe luogo due giorni dopo, per via delle avverse condizioni atmosferiche. Il 10 maggio 1869 le locomotive delle due compagnie ferroviarie furono poste faccia a faccia (come si vede sulla moneta) e i due tronconi della ferrovia furono congiunti con tre chiodi: uno d'oro, il più famoso, illustrato sulla moneta, uno d'argento e uno in una lega di oro, argento e ferro...con il completamento della ferrovia transcontinentale era nata l'America moderna :) Nell'allegato, The Last Spike, l'ultimo chiodo, in un dipinto di Thomas Hill del 1881. petronius oo)
    1 punto
  39. @Alex0901 Io direi invece Costantino I. Se guardi ci sono due stendardi non uno e la legenda iniziale (dopo non si legge da foto) è CONSTANTI prima di essere interrotta dalla testa. Questa legenda è compatibile sia con Costantino I che Costantino II. Questo tipo di legenda si presenta con Costantino II solo come Cesare che però avrebbe la testa nuda. Io la zecca francamente non riesco a comprenderla da questa foto anche se, come da te suggerito, potrebbe essere Antiochia. Con la moneta in mano o foto migliori sarebbe probabilmente tutto più chiaro
    1 punto
  40. Penso che queste emissioni siano il naturale evolversi della macchina della propaganda, per considerarsi stato occorre il controllo del territorio, l'amministrazione della giustizia e il potere di battere moneta propria. Non so se ci sia effettivamente un problema di mancanza di moneta circolante, credo che come succede in queste situazioni la vera divisa ufficiale adesso come adesso sia il dollaro. Forse l'emissione in metalli pregiati é un tentativo di affrancarsi da questa dipendenza di fatto. L'oro é sempre oro, anche se sopra c'é scritto checchessia, l'autorità emittente ha un ruolo marginale direi.
    1 punto
  41. Naturalmente mi riferisco solo alla coppia di conii in Cahn 20.
    1 punto
  42. Confermo il pedigree. E' l'esemplare ex Mazzini, poi passato alla Numismatic Fine Arts e classificato dal Cahn al suo n. 20c. Il Cahn evidentemente lo giudicava autentico e lo annoverava al terzo posto tra i 4 a lui noti con la stessa coppia di conii... Cahn 20a ex coll Giesecke = MuM 38 Voirol 274 g. 3,17. Cahn 20b ex coll Mamroth (nel 1949) Cahn 20c CNG 100/2015, 1823 = NFA 12/1983, 133 = ex coll Mazzini 15 g. 3,58 Cahn 20d Hess 1912, 944 coll Prowe = Sangiorgi 1907, 1401 coll Martinetti-Nervegna a questi 4 esemplari noti al Cahn, bisognerebbe aggiungere nuovi esemplari comparsi successivamente al suo Corpus: CNG 66/2004, 1326 g. 3,60 Gemini 5/2009, 777 g. 3,50 NAC 62/2011, 2005 = Triton 9/2006, 1356 g. 3,45 Tkalec ix.2008, 188 g. 3,49 Non entro nel merito dell'autenticità di ciascuno, per le ben note difficoltà relative a questa monetazione....
    1 punto
  43. Ciao , certo che : questi "nonni" ne combinano di casini... ( sono nonno anche io ) ma mi sto adoperando per far sparire tutte le " patacche" è falsi vari.. in modo che ; un giorno il mio nipotino, non dovrà scrivere sul forum è sentirsi dire... le solite cose sui nonni.
    1 punto
  44. SESTO PAPA : ALESSANDRO I Alessandro nacque , secondo il Liber Pontificalis , a Roma nell’ anno 80 circa da nobile famiglia nella Regio Caput Tauri , fu eletto Papa molto giovane in eta’ compresa tra i venti e trent’ anni , nel 105 alla morte di Evaristo e regno’ fino al 115 . Essendo nato da nobile famiglia ebbe amicizie con alti funzionari della corte imperiale sotto Traiano , queste amicizie pero’ non lo salvarono dalla decapitazione nel 115 , sebbene alcuni dubitano che subi’ il martirio perche’ l’ Alessandro decapitato presumono sia stato un altro personaggio , non il Papa . Papa Alessandro visse in un periodo d’ oro dell’ Impero Romano grazie alle conquiste di Traiano che portarono a Roma grandi ricchezze in oro ed argento , tutte cose che fecero dimenticare ai Romani le profezie catastrofiche dei Cristiani . Da Eusebio da Cesarea , nella Storia Ecclesiastica , fu accreditato di un pontificato durato circa 10 anni ; svolse il suo ufficio pastorale durante il regno di Traiano (98-117). La stessa tradizione afferma che patì il martirio per decapitazione sulla Via Nomentana , a Roma , il 3 maggio , ma cio’ non e’ storicamente sicuro . Probabilmente Alessandro fu eletto Papa a meno di trent'anni e dovrebbe essere stato il primo Papa non scelto dal suo predecessore ma eletto dai vescovi che si trovavano a Roma su indicazione dei presbiteri e dei diaconi della città , fu insomma il primo Papa eletto e non per testamento . Gli si attribuisce l'introduzione nel canone del Qui Pridie , le parole commemorative dell'istituzione dell' Eucaristia . Si dice anche che abbia introdotto l' uso di benedire con acqua e sale le case dei cristiani per preservarle dagli spiriti maligni , istituì l' aspersione di acqua col sale per benedire le abitazioni degli uomini . Come detto , Alessandro fu Papa nel periodo di massimo splendore dell' Impero Romano, quando sembrava che le profezie sull' avvento del regno di Cristo non si dovessero più realizzare . Fu un periodo piuttosto difficile per la Chiesa e nel corso del suo pontificato intercorse la nota e famosa corrispondenza , tecnicamente chiamata "Carteggio" fra Plinio il Giovane all’epoca Procuratore in Bitinia, e l' Imperatore Traiano a seguito di denunce anonime contro i cristiani , ritengo interessante ed utile riportarla , anche per sapere cosa pensava del Cristianesimo , oltre che Traiano e Plinio , anche l’ alta societa’ romana : Plinio a Traiano : « Coloro che negavano di essere Cristiani o di esserlo stati , ritenni di doverli rimettere in libertà...tutti costoro venerarono la tua immagine e i simulacri degli Dei , e imprecarono contro Cristo . Affermavano inoltre che tutta la loro colpa o errore consisteva nel riunirsi prima dell’alba e intonare a cori alterni un inno a Cristo come se fosse un Dio , e giurare di non perpetrare delitti , a non commettere furti , frodi , adulteri , a mantenere la parola data e a restituire i depositi , qualora ne fossero richiesti . Poi, avevano l' abitudine di riunirsi nuovamente per prendere del cibo , ad ogni modo comune e innocente , cosa che cessarono di fare dopo il mio editto nel quale , secondo le tue disposizioni , avevo proibito l’esistenza di sodalizi... » Traiano a Plinio : « ...Non può essere stabilita una regola generale che abbia un carattere rigido . Non li si deve ricercare ; qualora vengano denunciati e riconosciuti colpevoli , li si deve punire , ma in modo che colui che avrà negato di essere Cristiano dimostrandolo con i fatti , cioè rivolgendo suppliche ai nostri Dei , quantunque abbia suscitato sospetti in passato , sia perdonato per il suo ravvedimento . Quanto ai libelli anonimi messi in circolazione , non devono godere di considerazione in alcun processo ; infatti è prassi di pessimo esempio , indegna dei nostri tempi » Nel 1855 , nel luogo dove un'antica tradizione faceva avvenire il martirio di Alessandro , fu scoperto un cimitero semisotterraneo , in pratica una piccola Catacomba dei Santi Martiri Alessandro , Eventolo , e Teodolo situata sulla Via Nomentana , questa Catacomba oggi si trova passato il Grande Raccordo Anulare . Secondo alcuni archeologi questo Alessandro corrisponderebbe al Papa e quest' area funeraria segnerebbe il luogo del suo martirio . Duchesne invece , negava l'identità tra il Martire ed il Papa , affermando che la confusione fra i due personaggi risalirebbe agli inizi del VI secolo , data di compilazione del Liber Pontificalis , anche Sant' Ireneo di Lione non faceva alcuna menzione di un suo martirio . Si dice che le sue reliquie siano state traslate a Frisinga , in Baviera nell' anno 834 . La catena con cui secondo la tradizione fu tenuto prigioniero è stata invece collocata a Lucca attorno al 1060 , nella chiesa di Sant' Alessandro Maggiore dal vescovo di Lucca Anselmo da Baggio , divenuto poi papa col nome di Alessandro II .
    1 punto
  45. Grazie della risposta! Vedrò di fotografare le .. fotografie!
    1 punto
  46. @@Alex0901 Le monete con gli assi ruotati non sono varianti ma errori, in questo caso di posizionamento dei coni. Le varianti sono modifiche del conio effettuate dall'incisore, esempio 5 centesimi del 1913 con o senza punto. Saluti Marfir
    1 punto
  47. Un penny di Lincoln che ha rotolato/allungata/fracassato presso l'esposizione mondiale del 1962 in Seattle, Washington. La moneta di host è praticamente annientata, ma c'era una volta la luce e l'angolo erano appena a destra, e sono abbastanza sicuro che :D ho visto la lieve traccia di un dritto di Lincoln. Che domina questo cent allungato—come ha dominato la fiera per il quale è stato costruito—era 605-foot-alto Seattle "Space Needle." Il nome formale per la fiera mondiale ‘62 era il "Century 21 Exposition", ed ha funzionato per sei mesi tra il 21 aprile e il 21 ottobre 1962. Un ricordo familiare dell'evento era questo grande (39mm, 21,43g) "Buono per" gettone, che è ancora comunemente-veduto questi 50+ anni più tardi. "Buono per un dollaro nel commercio in spazio-età di America Expo CENTURY 21 EXPOSITION presso i giardini di esposizione o qualsiasi attività commerciale che ha collaborato a Washington dichiari attraverso 21 ottobre 1962." Avvolgimento intorno allo Space Needle è un'altra attrazione principale della fier—la monorotaia—e sullo sfondo è il vulcano comunemente chiamato Mt. Rainier. Il "glob" sul globo? Stato di Washington. E ora veniamo al piccolo token che ha attivato il mio interesse per la fiera mondiale ‘62. Ho posseduto per un paio di anni, ma ho deciso che era tempo per imparare un po più su di esso, e se mai è stato utilizzato come sostituto di soldi, per aggiungere alla mia collezione. Si è rivelato per essere qualcosa che non avevo previsto. Quando ho ottenuto il pezzo di quegli anni fa avevo brevemente diede un'occhiata a questo, visto quello che ho assunto era "Gateway 21," ho pensato che forse era un gettone di ingresso per "Gate 21" della fiera e messo esso da parte. Al contrario, come si può facilmente vedere, il pezzo in realtà legge "Gayway 21." Nel 1962 “gay" ancora significava "felice e spensierata," e non aveva ancora acquisito vasta valuta come l'indicazione dell'orientamento sessuale che è oggi. È un piccolo pezzo, 20mm di diametro, con un peso di 3.35g, ed è stato usato su giostre 19 o giù di lì e le varie attrazioni della zona della fiera conosciuta come la "Gayway". E qui, in questo link, è un breve studio di Gayway della fiera di Seattle del 1962: https://www.youtube.com/watch?v=Hkk16Z5ekww Lo studio precedente breve prende atto che la Gayway le corse costano circa 25c a testa (forse c'erano sconti per gli acquirenti di quantità). Ed ecco un 1962 quarter-dollar che sarebbe stato nuovo in fiera e avrei comprato quei giri di Gayway di 25 cents. Ma questo nuovo quarter splendente sarebbe stato utile per qualcos'altro in fiera. Beh, la fiera immaginaria del film di Elvis Presley impostato nel 1962 Seattle e girato in parte all'esposizione del 21 secolo, "è successo presso la fiera mondiale." In questa breve clip dal film, Elvis offre un quarter ad un ragazzo (interpretato da Kurt Russell, nel suo primo film) se il ragazzo sarà lui a calci negli stinchi così egli può farsi curare dal medico su che Elvis è schiacciante. https://www.youtube.com/watch?v=DhD5IhVYSxQ Ancora una volta, per Elvis, splendente 1962 quartier nuovo: Ma naturalmente il mondo reale spesso si insinua e rovina il divertimento. Il giorno di apertura, i festeggiamenti avevano incluso un cavalcavia di 10 Air Force F-102 intercettori. Getti di veloci, rumorosi e divertenti. Ma guerrieri freddi troppo. Fiera del mondo Seattle chiuso sei mesi dopo, il 21 ottobre 1962. Era il giorno successivo, 22 ottobre, che ha parlato il presidente Kennedy al popolo americano circa i missili a Cuba e il blocco navale ha puntato su navi sovietiche pensate per il trasporto di loro. Direttamente dal divertimento e giochi della fiera è Gayway, a destra nei missili di ottobre, 1962. v. --------------------------------------------------------------------------- A Lincoln penny that got rolled/elongated/smashed at the 1962 World’s Fair in Seattle, Washington. The host coin is virtually obliterated, but once upon a time the light and the angle were just right, and I’m pretty sure :D I saw the slight trace of a Lincoln obverse. Dominating this elongated cent—as it dominated the Fair for which it was constructed—was Seattle’s 605-foot-tall “Space Needle.” The formal name for the ’62 World’s Fair was the “Century 21 Exposition,” and it ran for six months between 21 April and 21 October 1962. A familiar souvenir of the event was this big (39mm, 21.43g) “Good For” token, which is still commonly seen these 50+ years later. “Good for One dollar in trade at America’s Space-age World’s Fair CENTURY 21 EXPOSITION at the Exposition grounds or at any cooperating business in Washington state through October 21, 1962.” Winding around the Space Needle is another prime attraction of the Fair—the Monorail—and in the background is the volcano commonly called Mt. Rainier. The “glob” on the globe? Washington state. And now we come to the little token that triggered my current interest in the ’62 World’s Fair. I’ve owned it for a couple of years but decided it was time to learn a little more about it, and if it was ever used as a money-substitute, to add it to my collection. It turned out to be something I hadn’t expected. When I got the piece those years ago I had briefly glanced at it, seen what I assumed was “Gateway 21,” thought maybe it was an entrance token for “Gate 21” of the Fair, and put it aside. Instead, as can easily be seen, the piece actually reads “Gayway 21.” In 1962 “gay” still meant “happy and carefree,” and hadn’t yet gained wide currency as the indication of sexual orientation that it is today. It’s a small piece, 20mm in diameter, with a weight of 3.35g, and it was used on the 19 or so rides and the various attractions of the area of the Fair known as its “Gayway.” And here, in this link, is a short study of the Gayway of the 1962 Seattle Fair: https://www.youtube.com/watch?v=Hkk16Z5ekww The above short study notes that the Gayway’s rides cost about 25c apiece (perhaps there were discounts for quantity purchasers). And here is a 1962 quarter-dollar that would have been new at the Fair, and would have bought those 25-cent Gayway rides. But this shiny new quarter would have been useful for something else at the Fair. Well, the fictional Fair in the Elvis Presley movie set in 1962 Seattle and filmed in part at the Century 21 Exposition, “It Happened at the World’s Fair.” In this short clip from the movie, Elvis offers a quarter to a boy (played by Kurt Russell, in his first movie) if the boy will kick him in the shin so he can seek treatment from the doctor Elvis is crushing on. https://www.youtube.com/watch?v=DhD5IhVYSxQ Again, for Elvis, the shiny new 1962 quarter: But of course the real world often creeps in and spoils the fun. On opening day, the festivities had included a flyover by 10 Air Force F-102 interceptors. Fast jets, noisy and fun. But Cold Warriors too. The Seattle World’s Fair closed six months later on 21 October 1962. It was the very next day, October 22nd, that President Kennedy spoke to the American people about the missiles in Cuba and the naval blockade aimed at Soviet vessels thought to be transporting them. Straight from the fun and games of the Fair’s Gayway, right into the missiles of October, 1962. v.
    1 punto
  48. Se non ne rimarrà soddisfatto, a 300€ gliela ricompro io!
    1 punto
  49. Grazie Acraf, l'articolo è molto interessante
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.