Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/08/15 in Risposte
-
.................................................................................... Claudio @@claudioc47 che da qualche anno ci segue con impegno e che nonostante qualche anno in più è sempre disponibile ad ascoltare i consigli di TUTTI. Persona di una gentilezza indescrivibile. Nicola @@Nikko altro carissimo amico sempre gentile e competente Massimiliano @@massimiliano74 persona squisita venuta da lontano e che mi ha onorato con la sua presenza. Luca @@guarracino che da qualche tempo scrive e ci segue con grande umiltà ma al contempo bravura ed eccellente spirito di osservazione. Antonello @@Antonello(65) grande amico e grande competente in materia di gettoni. Antonio @@antonio1980 altro grandissimo amico con il quale c'è un'amicizia numismatica ultra ventennale ..... Don Luigi @@Lord_Acton grande amico e grande competente in materia di medaglie militari, decorazioni, ordini cavallereschi e militaria varia che ha impreziosito il nostro evento con la sua presenza. Pierluigi @@rockjaw altro giovane con grandi doti numismatiche, persona in gamba sotto molti punti di vista. Claudio @@briganteciociaro che ci ha onorato e rallegrato con la sua presenza per tutta il venerdì pomeriggio insieme a suo figlio e suo nipote. Raffaele @@Caio Ottavio immancabile giovane studioso ed astro nascente della pubblicistica numismatica italiana, un ragazzo davvero eccezionale con l'immancabile sua dolcissima madre. Francesco @@elmetto2007 immancabile figura numismatica giovanile incredibilmente simpatica e dalle sfaccettature colorite, un amico di Tutti grazie anche alla sua incredibile competenza sulla monetazione moderna. Mario @@Eldorado persona appassionata che con la sua presenza ci ha dimostrato grande vicinanza ed amicizia. Gianfranco @@gianfrfy82 un amico affettuoso ed unico! Persona sempre cordiale e generosa verso tutti. Jacopo e Pasquale @@Jacopo92 figlio e padre davvero unici, con Pasquale c'è un'amicizia numismatica da oltre venti anni. Michele e Donato @@lamanna921 , il primo lo definirei il classico amico di Tutti, una persona davvero speciale. Il secondo molto più riservato e comunque una persona squisita. Domenico @@domenico67 altro amico onnipresente e gentile. ...... persona di alta competenza..... Giovanni @@Giov60 una persona incredibile e di una bravura stupefacente, il top della cordialità e della professionalità. Relatore sulla zecca di Bologna nel pomeriggio di sabato 5 che ha saputo donare alla platea nozioni inedite di numismatica insieme all'amico Michele Chimienti, Luca Lombardi e il presidente dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici Giuseppe Ruotolo. Bernardino @@Liutprand altro carissimo amico e compagno di accademia con il quale condividere chiacchierate e confronti estremamente piacevoli e proficui. Un bibliofilo con la b maiuscola. Beniamino @@benrusso un maestro della numismatica medievale, professionista della materia come nessuno che puntualmente mi onora con la sua presenza. ..... e poi desidero ringraziare tutti glia altri amici che sono venuti al convegno rendendomi la persona più felice del mondo grazie alla loro amicizia e considerazione: Giuseppe @@gcs , Sergio @@motoreavapore , Vincenzo @@ArgentumPapam , Luca @@luigi78 Concludo ringraziando la parte più importante del convegno: i commercianti e i professionisti numismatici che con la loro presenza e contributo spese hanno fatto sì che questo evento avesse luogo e che riceva il successo che merita, di seguito la lista degli espositori che ringraziamo di vero cuore, devo ammettere che alcuni di questi sono nomi importanti del panorama numismatico internazionale e la loro presenza ci ha onorato enormemente. Grazie anche ad alcuni di loro che nonostante la loro assenza improvvisa hanno saputo onorare con il loro contributo l'impegno preso. NUMISMATICA NEGRINI. MILANO NUMISMATICA VARESI. PAVIA NOMISMA SPA. REPUBBLICA DI SAN MARINO CASA D'ASTE SINCONA AG. ZURIGO (SVIZZERA) MORUZZI NUMISMATICA. ROMA ABAFIL. MILANO RE MIDA DI PALLADINO GIUSEPPE. CAMPOBASSO TINIA NUMISMATICA. FOLLONICA (GR) HATRIA NUMISMATICA. GIULIANOVA (TE) NUMISMATICA PICENA. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) NUMISMATICA TESTA. PULSANO (TA) PALMA STEFANO. SCORZE' (VE) GIACOMO VALENTE. VARESE NUMISMATICA MAZZARINO. VILLA D'AGRI DI MARSICOVETERE (PZ) NUMISMATICA CAVALIERE. SEREGNO (MB) NUMISMATICA PRATESI. PISTOIA NUMISMATICA RENNELLA. AVERSA (CE) SCUOTTO GAETANO. POMIGLIANO D'ARCO (NA) NEACOINS NUMISMATICA. NAPOLI NUMISMATICA IL MONETAIO DI GIUSEPPE FAMILIARI. TRIESTE NUMISMATICA FELSINEA. BOLOGNA NUMISMATICA LUCIO RAPONI. MAIOLATI SPONTINI (AN) NUMISMATICA EUGENIO DE ANGELIS. ROMA NUMISMATICA LORIS ZANIRATO. TORINO NUMISMATICA KATANE. CATANIA Grazie ai vari sponsor non citati in questa lista e che hanno contribuito alla pubblicazione del nostro tanto atteso e sudato Bollettino a colori del 2015. Per quest'ultimo non posso non ringraziare il caro e generosissimo Antonio Morello di Cassino che con la sua competenza e disponibilità ha contribuito enormemente alla realizzazione del bollettino in oggetto. Un abbraccio circolare a tutti gli amici del forum che non hanno potuto presenziare con rammarico all'evento e a tutti quelli che ci hanno pensato con così tanto affetto da far abbattere sull'Hotel Terminus due abbondanti acquazzoni estivi proprio nel pieno dell'attività e dell'affluenza di visitatori...... Un abbraccio a tutti da Francesco Di Rauso e da tutti i soci del Circolo Numismatico Partenopeo.19 punti
-
Buona sera, Per la prima volta ho partecipato ad un convegno numismatico. Sono rimasto stupefatto per la superba organizzazione il cui il merito va al grande Francesco (@@francesco77) ed all’efficientissimo staff. Ho avuto il piacere di conoscere di persona tantissimi amici del forum Lamoneta (@@francesco77, @@Dareios, @@vox79, @@claudio470, @@dabbene, @@Liutprand, [member='eliodoro',@motoreavapore, @rockjaw], e tanti altri che per brevità non cito, e me ne scuso) e numismatici che conoscevo solo di fama (per es. Beniamino Russo @benrusso) . Ho incontrato una bella persona che era amico di mio zio Luigi (numismatico e mio maestro) e che mi ha parlato di lui con affetto e stima. Mi sono commosso e sono tornato indietro nel tempo. Ho conosciuto anche espositori (Il simpaticissimo Alberto D’Andrea, il cordiale @@Alberto Varesi e Giovanni Lavitola che si è comportato da vero amico) ed ho ammirato con grande piacere sia le belle pubblicazioni sia le splendide monete. E’ stata una bella esperienza che spero di ripetere anche il prossimo anno. Ritengo di non essere riuscito ad esprimere tutte le emozioni che ho provato. BRAVI!; sono veramente contento ed orgoglioso di poter dire che c’ero anche io. Amedeo8 punti
-
Inizio con i primi ringraziamenti. Con tutto il cuore desidero ringraziare per primi tutti coloro che sono arrivati a Napoli da lontano e che ci hanno dimostrato un particolare affetto e grande considerazione; Mario @@dabbene persona squisita ed attivissimo organizzatore, davvero ineccepibile! Matteo @@rongom persona gentilissima e straordinaria che ci ha onorato con la sua presenza. Patrizia Giovanna di Monte (Giovanna) come al solito persona allegra, organizzata, gentile, cordiale, generosa, volenterosa, ..... praticamente fantastica ...... con l'augurio che torni nel nostro forum. Maurizio @@petronius arbiter che mi ha stupito con la sua presenza ed estrema gentilezza. Il classico "signore". Alberto D'Andrea grande nome della numismatica a livello nazionale e internazionale, persona competente, professionale, cordiale e soprattutto, un grande amico. Pietro @@Rex Neap davvero infaticabile e che ci ha assistito nelle tre giornate del convegno dimostrandosi un vero amico! Inutile aggiungere altro perchè già si sa quanto conta nel forum e nelle varie pubblicazioni. Il buon Amedeo @@oedema persona affettuosa, generosa e di grande cordialità e competenza. Elio @@eliodoro , altro carissimo amico, persona di estrema cordialità e gentilezza che ha saputo fare gli onori di casa come uno dello staff. Gaetano @@Gaetano95 giovane, allegro, generoso, umile, gentile. Un ragazzo che in più occasioni ha dimostrato altruismo e grande competenza nonostante la giovane età. Alessandro @@Alex0901 piccolo di età, imponente di stazza, buono di animo ma soprattutto di una gentilezza ed educazione incomparabile, una new entry della numismatica italiana che ben presto farà parlare di sè se continua di questo passo. Presente venerdì e sabato. Vittorio @@tornese71 (arrivato a Napoli in compagnia di suo padre) amico di tutti e dal carattere umile, persona di una cordialità unica ...... un vero amico! Fabrizio @@Layer1986 una persona oramai di casa, cordiale, infaticabile, in gamba, ma soprattutto ...... un fratello per noi. Vincenzo @@vox79 che oltre ad averci onorato con la sua presenza ci ha saputo stupire con bellissime monete portate in visione ai più giovani. Lorenzo @@dareios it persona squisita e competente oltre ad essere un grande e generoso amico che mi ha onorato della sua amicizia in tutti questi anni. .........................................................................................................................................................................................................7 punti
-
Avete mai visto "Così parlò Bellavista" di L. De Crescenzo? Nella scena di apertura dall'autoradio alla stazione di radio Secondigliano city c'è la signora Anna di Soccavo che dedica una canzone salutando tutti, ma proprio tutti quelli che la conoscono tanto che per almeno 5 minuti la si sente sciorinare un elenco infinito di nomi e cognomi. Io, come la signora di Soccavo del film, dovrei ringraziare e salutare tutti ma veramente tutti quelli che ho incontrato, re-incontrato o scontrato nel convegno di Napoli e come la suddetta signora Anna potrei metterci giorni e giorni a scrivere messaggi (pagine su pagine da inviare). Mi limito, se così posso fare, a ringraziare quanti si sono fatti vivi al convegno e sono passati per un saluto o per un caffè. Alla simpatia dei giovani, giovanotti e ragazzini di età compresa tra 0 e 80 anni (poi diventano teen agers) che si sono fermati a fare quattro chiacchiere e sfogliare qualche catalogo. E' stato uno dei più bei convegni a cui abbia partecipato, non per location, monete o che, ma per il contatto umano avuto proprio tramite il tavolo del forum. Grazie a tutti.7 punti
-
Grazie mille Amedeo, e grazie a tutti per gli immeritati complimenti, vedrò di postarvi stasera qualche foto del convegno scattata da Giovanna. Nel frattempo beccatevi questa scattata nella hall dell'hotel Terminus sabato pomeriggio ...... ahahahah ...... lo riconoscete quello accanto a me? Io sono quello più alto ovviamente.3 punti
-
Questa è fortissima, anche perchè non è facile trovare medaglie simili datate di epoca borbonica. eheheheh ...... @@dareios it @@Rex Neap Pescata al convegno di Napoli ...... La medaglia è datata al 16° giorno dopo le calende di novembre del 1857 (16 dicembre 1857), una vera chicca. E' firmata dall'incisore minore Vincenzo calicchio (già autore di altre due medaglie religiose napoletane del 1850), tipologia molto particolare e dai rilievi abbastanza alti. Misura mm. 32x27 (escluso l'appiccagnolo). Al dritto è riportata l'Immacolata Concezione e al rovescio sant'Emidio protettore contro i terremoti. In quel giorno avvenne in Basilicata un fortissimo terremoto e la medaglia riporta proprio tale data, https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_della_Basilicata_del_1857, un esemplare da studiare molto attentamente. Da notare anche la parola TREMUOTO anzichè TERREMOTO. Spero piaccia anche al caro amico @@borghobaffo che spesso penso quando vedo medaglie simili. :hi:2 punti
-
Sinceramente, ho serie difficoltà a leggere la rivista on-line. Passo la giornata al pc e una bella rivista mi rilassa molto di più. In quanto agli abbonamenti... non ho mai sottoscritto l'abbonamento, ma ho acquistato tutti i numeri. Abbonamento? Non so se arrivi, non so in che condizioni arrivi, non so quando arrivi; non è certo colpa dell'editore, ma è così e penso sia così per tutti quelli che lo acquistavano sempre, senza sottoscrivere l'abbonamento (e pagando di più).2 punti
-
Francesco sei sempre troppo buono e gentile! I ringraziamenti devono andare innanzitutto, come è già stato abbondantemente e giustamente detto, in primo luogo a te e agli altri organizzatori del Circolo, infaticabili e dalle mille risorse. Purtroppo quest'anno, come sai, ho potuto godere del convegno molto meno del preventivato...volevo esserci per due giorni ed alla fine ho fatto una scappata solo venerdì mattina :/ ma è stato già sufficiente per poter apprezzare anche stavolta un'ottima organizzazione e la grande qualità degli espositori. Tutto il corredo culturale, poi, dal bollettino alle conferenze, fornisce sicuramente una marcia in più all'iniziativa che non potrà che riscuotere sempre maggiore successo. Ad maiora! :)2 punti
-
Questa l’immagine dell’esemplare dell’Opus monetale Cigoi, di Brunetti. Anche in questo caso ho utilizzato il pdf e pertanto l’immagine è quella che è... Mi sembra molto più rassomigliante all’esemplare dell’asta di quello pubblicato da Bernardi. Ma sappiamo quanto l’opera di Brunetti a volte vada presa “con le molle”. Se solo si potesse sentire il parere di Bernardi...2 punti
-
Buongiorno a voi, sperando di fare cosa gradita. Io ho estrapolato l’immagine dal pdf perché non ho tempo di fare la scansione dal volume. Se qualcuno lo può fare, magari si vedranno meglio differenze e analogie. Buona giornata, Teo2 punti
-
@@francesco77 Francè sei un grande, in quello che fai ci metti amore e passione e si vede. Con gli amici del Circolo avete messo su un convegno che, nonostante sia solo alla seconda edizione, sembrava uno di quelli presenti da decenni. Le problematiche climatiche sono passate completamente in secondo piano davanti alla cura che ci avete messo nell'organizzazione. Non posso fare altro che farvi i miei più sentiti complimenti :hi: Grazie per le bellissime parole spese anche nei miei confronti, nel mio piccolo cercherò sempre di imparare da persone come te e lo sai bene :) Vorrei inoltre dire Grazie a tutti gli amici che ho incontrato, sia quelli di vecchia data che quelli appena conosciuti, che mi hanno veramente onorato con la loro compagnia; non vi cito tutti perchè siete veramente troppi :P Alla prossima! :good:2 punti
-
Ciao e benvenuto! Vuoi un consiglio spassionato? Prendi quella che più piace a TE! Le trovi entrambe allo stesso prezzo e si differenziano di soli 500 esemplari come tiratura. Se guardi solo al valore, non prendere nessuna delle 2. Questo il mio punto di vista.2 punti
-
Queste due monete: Nomos 11/2015, 29 g. 17,47 Auctionea ea 40/201, 9 g. 17,34 sembrano autentici. Molti tetradrammi di questa coppia di conii (Rizzo 4) furono trovati in un importante ripostiglio siciliano, ai primi anni '90 ed erano da SPL a FDC.... E alcuni hanno avuto il tempo di formare patina da collezione.... Naturalmente non persero tempo a fabbricare anche falsi, spesso mischiati a pezzi originali, che sono stati fatti abbastanza bene, ma facilmente riconoscibili, specie sul bordo un pò troppo morbido e alto. Ecco alcune immagini di falsi che furono preparati... e ci sono anche più scadenti):2 punti
-
Il bb+ mi sembra un giudizio forse un po' basso anche se ci puo' stare, certo che in vendita ci sono pezzi stimati bb che, se fossero postati, per noi sarebbero tutti mb. Ciao2 punti
-
Grazie Quando pregate per i vostri defunti ,se vi riesce,fate una preghiera anche per mia madre e per tutti i defunti che vi viene in mente di pregare. Per chi crede nell'aldilà:la morte è il passaggio a miglior vita Per chi non ci crede:quando si muore non si fa altro che ridivenire ciò che si era prima di nascere. Rispetto all'eternità,il nostro passaggio sulla Terra non è altro che un piccolo soffio di vento --Salutoni -odjob2 punti
-
buongiorno a tutti,vi posto questo 3 cavalli di Filippo III° catalogato al n°65 del P.R. e al n°228 del MIR,la cosa che reputo interessante è che al dritto al posto della pietra focaia circondata dagli acciarini presenta sempre la pietra focaia ma circondata da altre 4 pietre focaie,in più presenta un'altra anomalia,il peso è di 4,10 anzichè 2,58,da qui il nome "cavalloni" :D sarei interessato nel sentire i vostri pareri,ecco le foto:1 punto
-
Ciao ragazzi, ci è stato comunicato che è venuto a mancare l'utente topgun2372 . Un utente serio , che aveva dato il suo contributo al forum ,difatti è nella hall of fame degli euro oscar di qualche anno fa . E' sembrato giusto comunicarlo , è venuto a mancare un membro di questa sezione, e anche se quasi tutti non ci conosciamo di persona tra di noi , dà sempre tristezza ricevere alcune notizie riguardo questo grppo di amici virtuale .1 punto
-
Credo sia interessante percorrere il lungo periodo , quasi 500 anni , nel quale ad iniziare da Pietro , cioe’ dall’ anno 30 , ci portera’ fino a Papa Simplicio che resse la Chiesa di Roma dal 468 al 483 a cavallo del crollo definitivo dell’ Impero Romano d’ Occidente avvenuto a seguito della deposizione di Romolo Augustolo ; ripercorreremo la vita e le opere , in modo succinto , di ben 46 Papi che nel bene o nel male secondo le personali impressioni e convinzioni di ciascuno di noi , influirono nel corso della storia di Roma imperiale . Per iniziare questo lungo viaggio salteremo il primo Papa Pietro , in quanto universalmente noto per molteplici scritture e fatti che lo riguardano , inizieremo quindi da Papa Lino , il secondo Papa , che sali’ al soglio pontificio dall’ anno 67/68 al 76/79 . SECONDO PAPA : LINO sembra fosse nato a Volterra , tesi avvalorata dal fatto che nel 1480 in questa cittadina della Tuscia gli fu dedicata una Chiesa nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva la casa natale del padre Ercolano , sposato in seguito con la madre di Lino , una certa Claudia . Predico’ in Gallia come Vescovo al tempo in cui Pietro era ancora in vita , sotto il suo pontificato si succedettero ben cinque Imperatori romani : Nerone , Galba , Otone , Vitellio e Vaspasiano ; fu il primo Papa che consiglio’ alle donne di partecipare alle funzioni religiose con il capo coperto e fu sua l’ usanza di introdurre il Pallio come ornamento e giurisdizione papale , il Pallio era una semplice striscia di lana bianca con impresse delle croci nere e veniva portato appoggiato al collo del Pontefice , alla nuca , come una collana . Famosa fu la disputa di lui con l’ eresia di Simon Mago seguita poi con quella del discepolo di Simone , Menandro ; scrisse inoltre dei libri sulla passione di Pietro . Sotto il suo pontificato avvenne la distruzione della citta’ di Gerusalemme e del Tempio nel 70 , ad opera di Tito . Secondo il Liber Pontificalis , Papa Lino mori’ martire per decapitazione forse su ordine del Console Lucio Antonio Saturnino il 23 Settembre del 76 , fu sepolto in Vaticano accanto alla tomba di Pietro , mentre secondo Eusebio di Cesarea mori’ nel 79 senza martirio . Nel 1615 , durante alcuni scavi condotti presso la tomba di Pietro all’ interno della Basilica Vaticana , fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafe ……..LINUS , pero’ vi erano altre lettere accanto alla parola LINUS , è quindi possibile che si trattasse di qualche altro nome , come Aquilinus o Anullinus , oppure che quelle lettere mancanti fossero semplicemente qualifiche riferite proprio al Papa . Probabile immagine di Papa Lino , proveniente dalla galleria dei medaglioni dei Papi della Basilica di San Paolo a Roma1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, VI posto il mio ultimo acquisto, regolarmente fatturato e di lecita provenienza, preso da Tinia che ringrazio anche per la chiacchierata ed i consigli.. Con quest'acquisto ho, finalmente, completato un ricongiungimento familiare..sapete... il padre è stato uno dei primi arrivi e si lamentava della lontananza del figlio :D :D Ed ecco l'allegria famigliola..molto sfortunata in vita...1 punto
-
1 punto
-
ciao tutti vorrei avere una identificazione completa con valore della moneta. grazie p 1,43 DIAM 19 :bizz:1 punto
-
Ma è un piacere leggere, studiare e capire per arricchire le proprie idee per poi evolverle e crearne di nuove. Io sono un Credente Cattolico Apostolico Romano praticante, per cui Credo in Gesù Cristo, ma sono del XXI secolo per mi piace studiare, capire e formarmi, per questo mi piace leggere anche scritti di chi ha idee e Credi religiosi differenti dai miei. Mi piacerebbe leggere la tesi del Dott. Catalli, per cui se Lui in persona o qualcun altro, senza dare astio, potesse allegarla a tale discussione mi farebbe piacere leggerLa; andrebbe anche bene segnalare dove reperirLa. Naturalmente se qualcuno vuole può aggiungere anche altre Tesi Premesso ciò allego un altro scritto reperito nella rete: è uno stralcio di un articolo "Baima Bollone: il medico che ha fatto l’autopsia sul corpo di Gesù" di Stefano Lorenzetto - il Giornale del 02/09/2001. Baima Bollone: il medico che ha fatto l'autopsia sul corpo di ... www.fidesvita.org/.../baima-bollone-il-medico-che-ha-fatto-l’autopsia-su... “Le monete. Sono due impronte rimaste impresse nella zona delle orbite oculari. Quella sul sopracciglio sinistro l’ho scoperta nel 1996 analizzando le foto tridimensionali.Cesare Colombo, un numismatico di Cernusco, mi ha procurato alcuni esemplari originali.E` un lepton in bronzo, in ebraico prutah , la più piccola delle monete battuta sotto Ponzio Pilato per conto dell’imperatore e maneggiate quotidianamente dai giudei, la monetina della vedova del Vangelo, per intenderci.Reca la scritta Tibepiou Kaiacapos, in maiuscolo, che significa di Tiberio Cesare , e la data LIS, dove L sta per anno, I per dieci e S per sei, quindi il sedicesimo anno di Tiberio. Considerando che Tiberio succedette ad Augusto nel 14 d.C., siamo intorno all’anno 30: la concordanza con la data della crocifissione di Gesù è totale. Anche ammesso “e non concesso” che la Sindone sia una bufala, nessun falsario medievale poteva conoscere queste monetine, identificate dai numismatici soltanto agli inizi del secolo scorso”. Ma che ci facevano due monetine sopra gli occhi? “Nel mondo greco-romano si credeva che il defunto, appena giunto nell’aldilà, dovesse pagare un obolo al traghettatore sul fiume infernale Stige. Ma è difficile immaginare che i discepoli del Maestro abbiano messo dei simboli pagani su cadavere. Su questo busillis sono stato pero`illuminato da Giancarlo Altieri, direttore del Medagliere dei Musei Vaticani, secondo il quale l’ortodossia giudaica non mostrava particolare avversione per le monete pagane, tant’è che le offerte al tesoro del tempio venivano fatte in sicli di Tiro con l’effige del dio Melquart”. Vabbè , ma perché sugli occhi? “Il lepton pesava 1,8 grammi, peso sufficiente per tenere chiuse le palpebre di un defunto, che a circa sei ore dal decesso, per effetto del rigor mortis, tendono a riaprirsi”.1 punto
-
Auguriamo insieme a @@eliodoro un compleanno ???pieno di Felicitas e tutte le Dee insieme, sulle monete si intende...??? Roberto1 punto
-
E potevi dirlo che c'era anche la musica poi ....stavamo lì anche la sera.... :blum: :blum:1 punto
-
Denaro paparino di Viterbo, tipo Muntoni 2, XIII secolo (solitamente attribuito alla Sede Vacante 1268 - 1271). Buona serata, Antonio1 punto
-
Qui con alcuni numismatici professionisti e membri dello staff del circolo giù in hotel ...... foto di Sebastiano Mazzarino.1 punto
-
L'esemplare Bolaffi era quello acquistato da Gemini per 90.000 dollari (più spese), che specifica che l'orientamento conii era 11 h, quindi vicino a 12.... Allego scheda da CoinArchives: Recentemente avevo chiesto alla NAC sui motivi per cui non mettono mai l'orientamento dei conii. Mi ha risposto che non potevano perdere altro tempo a stabilire pure questo parametro nella schedatura dei lotti. Una risposta deboluccia..... Non ci vuole mica molto a stabilire l'orientamento dei conii, che è quasi automatico quando si esamina bene la moneta dal vivo. Basta orientare il diritto alle ore 12 e vedere come è orientato il rovescio girando orizzontalmente la moneta. Quasi ci si mette meno tempo che a pesare con una buona bilancia elettronica, senza voler arrivare alla misurazione più accurata in gradi (e ci sono misuratori, come quello preparato da Lamanna e usato dal museo di Firenze).... Evidentemente dal momento che non hanno mai inserito questo parametro nei loro cataloghi, hanno preferito continuare ad ometterlo. Per me è un vero peccato !1 punto
-
@@MAP Stia tranquilla: l'anagrafe c'entra poco nel discorso che stiamo facendo :)1 punto
-
Ho ricevuto adesso da Torino la foto a colori del loro esemplare (= Cahn 2b). Il suo orientamento è risultato essere 10°, quindi tra 12 e 1... Solo dopo avere raccolto un adeguato numero di orientamenti è possibile stabilire un minimo di statistica.... Ho scoperto che l'aureo ex asta Sotheby del 26 ottobre 1993, n. 87 (= Cahn 4a), è finito a Francoforte, alla locale Deutsche Bundesbank, che possiede anche un denario (il Cahn 8b, che era in commercio in Svizzera nel 1975). In realtà la Deutsche Bundesbank a Francoforte non ha una grande collezione numismatica, in termini numerici, ma contiene pezzi molto pregiati. Questi bancari tedeschi sanno investire.....1 punto
-
Come immaginavo, il Bulletin on Counterfeits non aggiunge dettagli, salvo che sono falsi ottenuti con la pressa, circa a metà anni '90. Dalle foto non si capisce molto, mentre è più facile riconoscerli dal vivo, specialmente se si ha la fortuna di avere vicino anche un pezzo originale. Infatti seri commercianti, come Roberto Russo e Silvia Hurter, si erano accorti subito dei falsi, controllando specialmente il bordo e il relativo angolo....1 punto
-
Concordo con @@sixtus78. Anche per me è buona. Comunque tenendo sempre presente che stiamo giudicando una foto... Arka1 punto
-
1 punto
-
Ciao Prof. Non penso possa essere un doppio bolognino (o doppio soldo) in quanto moneta estremamente rara (il Bellesia ne cita 3 esemplari conosciuti, uno nella collezione reale, uno al museo civico di Mirandola, il terzo in collezione privata), di diametro decisamente maggiore (22 mm), e, cosa più importante e non trascurabile, con peso variabile dai 6 ai 10 grammi. Resta a mio parere comunque anche da dimostrare se sia corretta la definizione di doppio bolognino in quanto queste monete avevano un valore fiduciario ormai scollegato dall'intrinseco. Erano prodotte a numero per libbra (immaginiamo circa 300 pezzi/libbra) e, al vaglio dei saggiatori, erano considerate buone, se pesate 300 alla volta, davano il corretto peso di una libbra. Temo sarebbe stato difficile attribuire un valore differente a due emissioni identiche dal punto di vista iconografico, identiche nel materiale e differenti "solo" per il peso, specie in considerazione del loro valore fiduciario Un caro saluto Mario1 punto
-
I compiti delle diaconesse sono descritti da Aurelio Bianchi-Giovini (polemista anticlericale :rolleyes:) nella sua Storia dei Papi (12 voll., pubblicati a partire dal 1837): "A quest'officio erano scelte le vedove che avessero passato i sessant'anni, e nel seguito anco i soli quaranta: stavano alla porta della chiesa e ne custodivano l'entrata; istruivano le giovani catecumene; nel battesimo, che si faceva immergendo tutta la persona in un bagno, aiutavano le donne a spogliarsi e poi le vestivano con l'abito bianco; assistevano il vescovo quando le cresimava e quando impartiva l'olio santo alle inferme; lavavano le donne morte e le componevano nella bara; nei tempi di pericolo erano le messaggere del vescovo, ne portavano gli ordini, ne eseguivano le commissioni, facevano le veci de' diaconi nel distribuire le limosine...Le diaconesse facevano parte del corpo ecclesiastico e ne partecipavano le rendite; ma essendosi rilasciata la disciplina...ed ammettendosi anco donne giovani e per fino zitelle, sotto il pretesto che si votavano alla castità, ne nacquero tali scandali, per sottrarsi a cui i buoni vescovi tralasciarono di ordinare diaconesse." pertonius :)1 punto
-
Le prime monete 2015 (scansione terribile, ma è meglio non lavorare). Tiratura di 5 milioni di pezzi ciascuno. Abbiamo moneta per la circolazione quest'anno non è previsto.1 punto
-
Ci sono patine e patine, quelle "troppo pesanti" potrebbero nascondere qualche imperfezione ed esteticamente non mi piacciono, una patina invece "equilibrata" come nella moneta postata (argento), aggiunge un "appeal" che la fa apprezzare maggiormente al collezionista e anche al sottoscritto (non tutti giustamente la vedono così) . Cosa diversa invece per il Rame, personalmente se non è rosso non mi piace.1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2015 Tiratura: 1.306.782 Condizioni: Spl Citta: Nizza Note: News1 punto
-
Mi hanno imprestato ieri al Cordusio l'estratto di Leandro de Magistris " Moneta o tessera ?, sono tre paginette in cui l'autore ritorna sulle fonti presenti, sul bando sui pezzi. Sottolinea che di solito le grida quando c'era qualcosa di insolito erano ben più dettagliate, per la rarità poi si trova in disaccordo sul Rossi ritenendo che non sia dovuta alla mancata circolazione per il bando e aggiunge se tutte le monete bandite da grida fossero così rare le nostre collezioni sarebbero ben povere di esemplari. Quindi pochi pezzi comunque coniati secondo il Magistris che conclude che i due pezzi comunque se non sono tessere sono gettoni o qualcosa di simile ma non certamente monete e che quindi dovrebbero sempre per il Magistris essere tolte dal Corpus Nummorum.1 punto
-
Complimenti soldato louis, è sempre bellissimo leggere entusiasmo, sia in chi inizia a raccogliere questi frammenti di storia ", che in chi invece li raccoglie da tempo ma li esterna sempre meno.1 punto
-
Nessuno interviene? Non serve essere esperti in questa zecca per esprimere una opinione (pochissimi dei quali poi possono dire di conoscere questa moneta). Mi piacerebbe sapere quale sia la vostra istintiva impressione (quella espressa da @@favaldar ) o magari un commento su quelle che sono state le mie considerazioni basate sull'istinto (guardando una foto non mi azzardo a dire è vera o falsa, ma mi ha dato da pensare). Ritengo sia corretto cercare di analizzare una moneta come questa, almeno quando se ne presenta l'occasione. E' una i quelle monete che raramente passano nelle aste, e che più facilmente vengono scambiate per trattativa privata (cosa che fa si che sicuramente qualcuno ha un falso e non lo sa). Ci sono pochissime foto per fare comparazioni (A questo proposito due foto si possono vedere nel testo di G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, che è online su OpenstarsTS, a pag. 27 e a pag.179), quindi dobbiamo lasciarci guidare soprattutto dall'istinto e da conoscenze generali per esprimere un giudizio.1 punto
-
Oltre la lettera scambiata, mi pare non sia recensita nemmeno la presenza di tutte stellette tra le parole al dritto, ma magari vi eravate già accoti. Nel CNI come rosette esistono solo, eventualmente, al rovescio, al dritto sono sempre puntini singoli o doppi ( :) Non vorrei fosse una curiosità creata ad arte, capisco che siamo nel '700 ma non notate qualcosa di "strano" nella fattura? Magari (e spero) mi sbaglio, ma sempre meglio considerare anche questa ipotesi. @@fabry61 è tua? se si, in mano ti pare buona?1 punto
-
Come fanno per i gradi Americani, per me molto interessante la loro catalogazione della conservazione, ad esempio per fdc mettono la sigla ms la scala va da 60 sino a 70 e sicuramente vi é una differenza tra un ms 60 e un ms 70 incircolato. Mentre da noi vi é solo qfdc o fdc. Per il prezzo non si può generalizzare, ma visogna distinguere se stai parlando di monete della repubblica e regno da monete che sono preunitarie o antecedenti. Ad esempio su una moneta dei primi due casi, cioé più moderna la differenza di prezzo può essere notevole e di facile apparizioneeee di quel grado, ma su monete più antiche un qfdc o come indicavo un ms 60 é una grande cosa e di difficile reperimento e quindi ancor più rare se di quella bellezza. Il prezzo devi essere tu in grado di valutare se dai risultati delle aste passate o dai cataloghi sia buono o no. Io ad esempio che colleziono monete di 300/500 anni fa posso dirti che una moneta in qfdc può valere quasi la stessa cifra di un fdc. Saluti Fofo1 punto
-
DECIMO PAPA : PIO I Questo Papa , fu probabilmente il primo di sicura nazionalita’ romano - italica , infatti secondo il Liber Pontificalis , nacque ad Aquileia da un certo Ruffino , discendente pare dalla antica Gens romana degli Aurelii , ebbe un fratello di nome Erma con il quale Pio venne a Roma . Fu ordinato prete presso la piu’ antica Chiesa di Roma , quella di Santa Pudenziana , questa Chiesa sorge nella zona dell'Antico Vicus Patricius , nel Rione Monti , l' attuale Via Urbana , Chiesa risalente al IV secolo ; venne eletto Papa alla morte di Igino negli anni del 140 , fino alla morte avvenuta circa nel 154 ; anche questo Papa opero’ la sua funzione vescovile sotto il lungo e tranquillo Impero di Antonino Pio . Suo fratello Erma fu l' autore del Pastore , l'opera più diffusa e rilevante fra quelle dei padri apostolici , in questa opera Erma richiama i fratelli di fede ad un piu’ serio ed attento impegno morale perche’ si ponga un freno al rilassamento dei costumi e cio’ si poteva ottenere solo con una sincera penitenza ; ma il problema principale che dovevano affrontare i primi Papi di Roma era il comportamento da tenere verso i fedeli che dopo la confessione dei peccati , seguiti dalla relativa penitenza , ricadevano in peccato , cio’ era drammatico per loro , difficile trovare una giusta soluzione al problema in quanto mancava il concetto della ripetizione della remissione dei peccati . Della sua vita clericale non si sa praticamente nulla , salvo che alla morte di Papa Igino , dopo tre giorni di digiuno e di preghiere , fu proclamato Papa nel 140 o appena dopo . Il suo pontificato fu segnato dalla presenza a Roma di vari eretici che cercavano di propagare le loro dottrine tra i fedeli della capitale . Lo gnostico Valentino , che aveva fatto la sua comparsa quando la Chiesa era ancora retta da Papa Igino o forse anche prima , continuava a fare proseliti ed era ancora attivo lo gnostico Cerdone . In questo periodo giunse a Roma anche Marcione , che fondò la sua setta ; Pio proseguì la lotta contro le eresie iniziata dal suo predecessore , aiutato da Giustino martire , uno dei più grandi predicatori cattolici dell' epoca che continuò la sua opera anche sotto il pontificato del successivo papa Aniceto . Importanti furono anche i rapporti con i giudei , infatti Pio prescrisse che gli appartenenti a sette giudaiche che si fossero convertiti al cristianesimo dovevano essere accolti dalle comunità cristiane e battezzati . Pio stabilì che la Pasqua dovesse essere celebrata la prima domenica successiva al plenilunio di Marzo , per distinguerla dalla Pasqua ebraica , che si celebrava proprio il giorno del plenilunio . Una tradizione più tarda assegna a Pio il merito della fondazione di due Chiese , il titulus Pudentis ed il titulus Praxedis . Sempre secondo questa tradizione , Pio avrebbe esercitato l' ufficio episcopale ed avrebbe fatto erigere un battistero accanto al titulus Pudentis . Secondo la tradizione venne martirizzato nella città di Roma , ma risulta difficile che cio' sia avvenuto perché nel periodo del suo pontificato sotto il tollerante imperatore Antonino Pio non risultano persecuzioni di Cristiani . L' unico dato cronologico di cui siamo in possesso per stabilire la durata del suo regno è l'anno di morte di Policarpo di Smirne che con un certo grado di sicurezza , può essere il 155 o il 156 . Nella sua visita a Roma , l' anno precedente alla sua morte , Policarpo trovò come vescovo di Roma Papa Aniceto il successore di Pio ; di conseguenza Pio dovrebbe essere morto verso il 154 . Secondo una tradizione fantasiosa sembra che Papa Pio fu assassinato a causa del suo eccessivo rigorismo che probabilmente dava fastidio a molti , fu insomma un Papa scomodo . Fu sepolto vicino alla tomba di Pietro .1 punto
-
NONO PAPA : IGINO Igino (136 – 142/149) fu il nono Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica che lo venera come Santo . Fu papa , orientativamente , tra il 136/138 e il 142/149 , sotto gli Imperi aurei di Adriano e Antonino Pio . Alcuni lo danno di nazionalita’ greca , Ateniese di nascita , da giovane professo’ la Filosofia e fu eletto Papa per la sua Virtu’ , ma anche per la sua cultura ; nel suo breve papato istituì, secondo il Liber Pontificalis , gli Ordini minori e ordinò in base alle qualifiche la gerarchia ecclesiastica , portando ad una più chiara distinzione degli incarichi tra Presbiteri e Diaconi , istituendo la figura del suddiacono . Secondo la tradizione si deve a lui l' istituzione della figura del padrino e della madrina nel Sacramento del battesimo , oltre almodo in cui doveva essere conservato il Sacro Crisma . Stando a Sant' Ireneo di Lione, durante il suo pontificato giunse a Roma lo gnostico Valentino, che si trattenne in città fino all'elezione di papa Aniceto, ma altre fonti segnalano Valentino a Roma già al tempo del precedente papa Telesforo. In questo periodo viveva a Roma anche Cerdone, un altro gnostico, che dopo aver confessato i suoi errori e abiurato l'eresia, venne riammesso in seno alla Chiesa, salvo poi esserne nuovamente espulso per esservi ricaduto. Ci è ignoto, in questo periodo, quanti casi simili possano essersi ripetuti. Proprio negli anni del papato di Igino si colloca la costruzione del Mausoleo di Adriano , iniziato da Adriano nel 135 nell’ area degli Horti Domitiani , attuale quartiere Prati , venne poi completato da Antonino Pio nel 139 . In questi anni turbolenti e difficili per la Chiesa , i Papi , nonche’ Vescovi di Roma , ebbero sia problemi di sopravvivenza , sia polemiche interne causate dalle varie eresie emergenti ; infatti proprio a Roma impazza lo gnosticismo con il siriano Cerdone , pero’ fortemente contrastato dalla forte personalita’ filosofica di Papa Igino . Secondo un' antica tradizione morì durante la persecuzione dell'imperatore Antonino Pio nel 140 , ma non ci sono prove del suo martirio , ne' di persecuzioni religiose operate da Antonino . Fu sepolto vicino alla tomba di Pietro .1 punto
-
OTTAVO PAPA : TELESFORO Telesforo fu di origine greca , nacque a Terranova da Sibari e mori’ a Roma il 2 gennaio del 137/138 , fu l' ottavo Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138 . È venerato come Santo sia dalla Chiesa cattolica che dalle Chiese ortodosse , forse per la sua origine greca . Sarebbe nato a Terranuova di Calabria , l’ attuale Terranova da Sibari , che all' epoca si chiamava Agro Thurino ; prima di giungere a Roma , avrebbe vissuto da eremita , per un lungo periodo in Palestina ed in Egitto . Forse fu anche tra gli eremiti del Monte Carmelo , per questo motivo i Carmelitani lo annoverano tra i loro santi . Il suo pontificato iniziò durante l’ Impero di Adriano , e terminò durante quello di Antonino Pio . Poiché Roma era una Citta’ enorme che permetteva una ampia diffusione di idee , durante il suo pontificato si trasferirono a Roma molti eretici . In questo periodo la principale dottrina eretica fu la gnostica che Telesforo combatté vigorosamente poiché riteneva che potesse indirizzare la religione verso un misticismo lontano dalla realtà in quanto per gli gnostici Dio era completamente separato dall' uomo . Il principale esponente di questa dottrina fu il filosofo Valentino che proprio in questo periodo si trasferì dall' Egitto a Roma riuscendo ad avere anche un gran numero di seguaci nella capitale dell'impero per più di vent'anni . In base a quanto riportato dal Liber Pontificalis , si devono a Telesforo l'istituzione della "messa di mezzanotte", della "liturgia dell' Aurora" e della "liturgia della terza ora" a Natale , della celebrazione della Pasqua di domenica , del digiuno durante la Quaresima , e del canto del Gloria in excelsis Deo , secondo alcuni composto proprio da Telesforo , fu quindi un Papa molto prolifico nelle nuove istituzioni religiose. Ireneo di Lione , nella sua opera Adversus haereses ( Contro gli eretici ) affermava che Telesforo subì un "glorioso martirio". Tale affermazione fu ripresa, in seguito, da Eusebio di Cesarea nella sua Historia ecclesiastica . Alla sua morte , avvenuta tra il 136 e il 138 , fu sepolto nella Necropoli vaticana accanto ai suoi predecessori .1 punto
-
Mantiene dei buoni rilievi ma con quella lucidatura non andrei oltre i 250 euro.1 punto
-
I marchi di orafi/argentieri e commercianti nello stesso settore sono tutti registrati. Qui ho trovato la migliore risorsa on-line che a tutt'oggi è abbastanza lacunosa: http://www.silvercollection.it/SILVERSMITHSAL1.html dove ho anche appreso che un tempo veniva edito un annuario delle ditte orafe esistenti con il relativo punzone. Attualmente ho trovato l'elenco aggiornato on-line solo di quelle della provincia d'Arezzo: http://www.ar.camcom.it/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=61&lid=243 Comunque non sono questi i marchi che intendevo..... ma quelli impressi dalle ditte su produzioni anche di metallo non nobile. Dato l'elevato numero di produttori di medaglie, spille e trofei vari che vi sono in Italia credo che sia un'impresa immane schedarli tutti, o almeno che appone un marchio di riconoscimento! Se però qualcuno avesse delle notizie in merito, queste saranno sempre bene accette.1 punto
-
I risparmi di oltre 6 mesi... Nulla in confronto a quelle già mostrate, ma questo grande classico è l'orgoglio della mia modesta collezione, colleghi partenopei! ;) Peccato per le foto, non sono riuscito a farne migliori, non le rendono affatto giustizia... .1 punto
-
Ciao, è difficile dirti dove potresti fare l'affare migliore. Verona ti dà sicuramente la possibilità di avere un'ampia scelta, penso però che in primis sei tu a doverti fare un'idea di quello che vorresti prendere e a che prezzo, una volta individuato il pezzo che ti interessa prendilo quando ti sembra giusto. E' ovvio che potresti sempre trovarlo a meno, ma allora non si comprerebbe mai nulla se si avesse il dubbio che magari si potrebbe trovare a meno. L'importante è che tu sia convinto e poi goditi serenamente il tuo acquisto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
