Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/21/15 in Risposte
-
______________ 1950 Monaco __ Ranieri III° (1923-2005) 100 Franchi - Rame/nickel Il franco monegasco era scambiato alla pari con il franco francese. Nel 1960, come avvenuto in Francia, ne condivise anche la rivalutazione (100 vecchi franchi = 1 nuovo franco).4 punti
-
buongiorno iniziamo il 1950 partendo dall'Africa. Tunisia (Francese) 100 Franchi lega rame-nichel4 punti
-
buonasera,dieci anni fa curiosando tra i banchetti dei convegni numismatici regionali e nazionali ho conosciuto Antonio Cava , e poi successivamente tutti gli altri amici definito "gruppo Napoli". con Antonio (tony) durante la pause pranzo oltre a scambiarci pareri sulle monete e medaglie napoletane (collezioniamo lo stesso periodo storico) ci chiedevamo quale contributo potevamo dare poter creare interesse numismatico alla nostra regione. il primo obbiettivo era creare un circolo numismatico, oggi il Circolo Numismatico Partenopeo e una GRANDE realtà. il secondo obbiettivo riportare a Napoli un convegno numismatico, oggi siamo al secondo convegno organizzato dal Circolo Numismatico Partenopeo a detta di tutti di grande livello e grande professionalità. naturalmente le cose non si fanno da soli per ottenere certi risultati ce stato bisogno della collaborazione di tutto il "gruppo Napoli" tra questi Francesco,Giovanni,Raffaele,Gionny,Antonio Rennella e tutti gli altri che non sto quì a elencare. Io conoscevo il sogno nel cassetto di Tony "un negozio numismatico" sabato 19.09.2015.ho partecipato emozionato all'inaugurazione del negozio di numismatica NEACOINS aperto in società con Gionny mi sono trattenuto un'intero pomeriggio con i loro amici e familiari. Ragazzi vi auguro un gran successo con stima michele3 punti
-
datemi il benvenuto nel club dei divisionalisti Taglio: 1€ Nazione: Germania Anno: 2010 G Tiratura: 86.920 solo divisionale Condizioni: SPL Città: Bibione (Ve) @@vaio4ever3 punti
-
Ripesco la discussione per mostrarvi questo grosso "bologninizzato" :crazy: con le armette Annibaldi e Stefaneschi. Particolare la rappresentazione di Roma, al post 16 numa numa l'aveva giustamente definita "ai limiti del naive"... Interessante la crocetta posta sopra al leone, elemento che differenzia il tipo Muntoni 27 (questo, con crocetta) dal 28 (senza crocetta). Per la cronaca, 1,58 gr. (c'erano andati giù proprio pesantemente!)3 punti
-
Questo JE5709 (CE1949) pezzo di 25-mils, da quello che era allora il nuovo stato di Israele, è stato colpito in alluminio ed è di 30mm di diametro. Questo particolare pezzo pesa 3,34g ed è uno dei 650.000 di questa data coniato (con alcuni 42.650 primo anno pezzi prodotte con la data 1948.) Le prime monete progettazione dello stato israeliano appena coniate e denominate in sottounità della sterlina palestinese, queste monete—che fecero la loro prima apparizione in circolazione 6 aprile 1949—molto rapidamente sono stati sostituiti dalla nuova lira e sua 100 prutot. Come con gran parte di ciò che lo stato israeliano precoce dovuto compiere e con tanta fretta, questi pezzi di 25-mils di alluminio 1948-49 erano...beh...improvvisato. Alcune di queste monete sono state prodotte in Gerusalemme, o così ho letto, ma poi ho anche letto che sono state coniate in un sobborgo di Tel Aviv su un vecchio torchio di Bridgeport precedentemente usato per fare i cucchiai. E mi domando dove l'alluminio è venuto da. :) v. ------------------------------------------------------ This JE5709 (CE1949) 25-mils piece, from what was then the new State of Israel, was struck in aluminum and is 30mm in diameter. This particular piece weighs 3.34g and is one of the 650,000 of this date coined (with some 42,650 first-year pieces being produced with the date 1948.) The first coinage design of the newly-minted Israeli State, and denominated in the sub-unit of the Palestinian pound, these coins—which made their first appearance in circulation 6 April 1949—were very quickly superseded by the new lira and its 100 prutot. As with much of what the early Israeli State had to accomplish, and with so much rush, these 1948-49 aluminum 25-mils pieces were…well…improvised. Some of these coins were produced in Jerusalem, or so I have read, but then I’ve also read that they were minted in a Tel Aviv suburb on an old Bridgeport press previously used to make spoons. It makes me wonder where the aluminum came from. :) v.3 punti
-
Dopo una lunga assenza dal forum, torno a scrivere per proporvi un po' di immagini di monete della mia collezione. Si tratta di monete comuni, ma che tutte assieme hanno una grande storia da raccontare. Il periodo fra le due guerre mondiali è uno dei miei periodi numismatici preferiti, proprio perchè i grandi mutamenti intercorsi in Europa e nel mondo hanno un riflesso nelle monetazioni dei vari paesi. Ma andiamo con ordine: finita la prima guerra mondiale le potenze vincitrici imposero all'Austria e alla Germania trattati di pace estremamente punitivi, che prevedevano ingenti riparazioni economiche e lo smembramento territoriale a favore di nuovi stati: Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia. In Austria, dopo la fine dell'impero, nei territori di lingua tedesca fu proclamata la repubblica. Molti austriaci, privati dell'identità imperiale, propendevano per l'unificazione con la Germania, sulla base della comune identità culturale e linguistica. Le potenze vincitrici si opposero a questa idea e fecero in modo di tenere i due paesi separati. La Germania divvene anch'essa repubblica, e dovette fronteggiare diversi disordini sociali provocati dagli estremisti di destra e di sinistra. Le economie dei due paesi soffrirono enormemente per le pesanti condizioni dei trattati di pace e per la situazione politica e sociale: in Austria la Corona che prima della guerra era una moneta d'argento, perse gran parte del suo valore, fino a dover essere sostituita da buoni emessi dai comuni o da altri enti locali, con corso limitato a determinate zone e per un certo periodo di tempo. Infine, quando nel 1924 venne riformata la valuta, isituendo lo Scellino austriaco, il valore di quest'ultimo sarà fissato a quota 10000 rispetto alla vecchia corona. In Germania la svalutazione assume proporzioni drammatiche nel 1923, le monete da 200 e da 500 marchi ebbero vita breve poichè ben presto furono necessari i milioni e i miliardi di marchi per comprare generi di prima necessità. continua2 punti
-
Ciao a tutti! :hi: 1950 Somalia 1 centesimo2 punti
-
Veramente gli ho chiesto pure un pò di sconto... <_< ma non me lo ha voluto fare... :pardon:2 punti
-
1950 Repubblica Democratica Tedesca, 50 pfennig 1950, bronzo-alluminio.2 punti
-
Foto di una delle attrazioni di divertimento Dal volume LE ESPOSIZIONI RIUNITE RICORDI E DOCUMENTI - Milano 19022 punti
-
E' stata fissata un'udienza con le parti, difronte all'intero corpo di giudici del 3° Circuito della Corte d'Appello, per il 14 ottobre a Philadelphia. Per ingannare l'attesa, vi invito a leggere questo interessante articolo, pubblicato su Coin World a fine agosto http://www.coinworld.com/news/us-coins/2015/08/1933-double-eagle-sighting-leads-to-eventual-call-from-fbi-offic.html# Kenneth Goldman, commerciante numismatico di lungo corso del Massachusetts, afferma di aver tenuto in mano, nel lontano 1968, una Double Eagle del 1933, che non farebbe dunque parte di quelle conosciute, poiché a quella data gli esemplari sequestrati negli anni '40 erano stati rifusi, e quelli di Farouk e dei Langbord erano ben lontani dall'essere ritrovati. L'articolo si conclude con una frase che mi mette un po' in agitazione. Si sostiene infatti che esisterebbero altri esemplari di 1933 Double Eagles in Europa...che abbiano scoperto la mia? petronius oo)2 punti
-
1894 MILANO LE ESPOSIZIONI RIUNITE Il 6 Maggio 1894 alla presenza dei sovrani Re e Regina, Sindaco e maggiori notabili cittadini, Milano inaugurava al Castello Sforzesco e Parco Sempione l'evento caratterizzato da 11 ESPOSIZIONI RIUNITE: SPORT - BELLE ARTI - FOTOGRAFICA - TEATRALE - FILATELICA - GEOGRAFICA - OLI - VINI - ORTICOLA - ARTI GRAFICHE - PUBBLICITA' Oltre all'evento commerciale ebbe anche lo spazio per delle attrazioni di divertimento di massa, Tobogga, Torre ascensore STIGLER, le Montagne russe, la Ferrovia aerea, ecc..... Argento, mm. 52 - Stab. JOHNSON2 punti
-
Ed ecco un'altra moneta di tra due guerre con una data particolarmente significativa, un 1921 UK penny ha coniato l'anno che ha cominciata la Conferenza Navale di Washington. Un inizio promettente per il dopoguerra e più di semplice speranza—risultati, troppo. Britannia con il suo tridente distrutto 24 navi da guerra a seguito della conferenza, e l'host americani distrutti 26 in più. Giappone distrutto 16, e la gara tra le principali marine del mondo a costruire navi da battaglia più e più grande...è stata rinviata. Ma non annullata. v. ------------------------------------------------- And here is another between-the-wars coin with a particularly meaningful date, a 1921 UK penny coined the year the Washington Naval Conference began. A hopeful beginning to the postwar, and more than simple hope—results, too. Britannia with her trident destroyed 24 warships as a result of the conference, and the host Americans destroyed 26 more. Japan destroyed 16, and the race among the major navies of the world to build more and bigger battleships was…postponed. But not cancelled. v.2 punti
-
Ciao Eliodoro, monete assolutamente splendide a mio avviso. Aggiungo che le aste in oggetto sono quella della CNG per la prima e di Baldwin's per la seconda. Le rispettive descrizioni: - Carausius. Romano-British Emperor, AD 286-293. Antoninianus (23mm, 4.37 g, 6h). Uncertain British mint. Radiate, draped, and cuirassed bust right / TEMPORVM FELICITAS, the Four Seasons at play. RIC V 1016. VF, dark green, almost black, patina. Very rare. This charming reverse depicts Spring, Summer, Autumn, and Winter in the guise of young boys at play, with each season bearing some symbol of its gift to mankind. Although a common motif in Roman sculpture and painting, its appearance on coinage is rare, recurring from time to time on issues from the 2nd century until the Tetrarchic period. The reverse legend proclaims "the happiness of the times" (temporum felicitas), presumably intended as a reference to the improved state of affairs in Britain since Carausius' seizure of power from the corrupt and inefficient central government. - ANCIENT COINS, Roman, Carausius (AD 286-293), Silver Denarius, RSR mint, IMP CARAVSIVS P F AV, laureate, draped and cuirassed bust facing right, rev VIRTVS SAEC C, lion walking left, holding thunderbolt in its jaws, RSR in exergue, 4.29g, 7h (RIC -; cf RIC 592 for reverse type; Webb -; C -; RCV -). Light crack in flan and some minor pits, otherwise well-struck on good metal, lightly toned and extremely fine, very rare and an unpublished variety. Estimate: £5000-6000 A queste due ci aggiungo una terza di tenore diverso ma interessante a chi segue Carausio, passata per CNG - Electronic Auction 352 del 3 giugno 2015. Carausius. Romano-British Emperor, AD 286-293. Antoninianus (23mm, 2.72 g, 10h). Contemporary local imitation. [...]IDCIIЯIAI[...]ΛVC, radiate and draped bust right / DI– X ACI, Pax standing facing, head right, holding scepter and olive branch; M(retrograde S)NVV(?). Cf. RIC V 309 (for prototype); cf. King, Unmarked, 1-2 (for type). VF, brown patina, areas of weak strike. From the Dr. George Spradling Collection. Estimate: 100 USD E' stata aggiudicata per 190 USD. Perchè la trovo interessante? Perchè si tratta di un'imitativa di quelle cosiddette "barbariche" ovvero non ufficiale o semi-ufficiale e assolutamente paragonabile a mio avviso alle varie produzioni di radiati imitativi barbarici della seconda metà del III secolo in area gallo-britannica. Non ne ricordo tante a titolo di Carausius, se non erro... Ciao Illyricum ;)2 punti
-
La Germania pure divenne una repubblica, ma il nuovo governo dovette fin da subito fronteggiare una tremenda crisi politica oltre che economica, della quale cercarono ripetutamente di approfittare gli estremisti di sinistra e di destra. In Baviera per un breve periodo fu proclamata una repubblica di tipo sovietico, mentre poco tempo dopo vi fu il famoso tentativo di golpe da parte di Hitler. La situazione economica si ristabilizzò verso il 1925, nel frattempo era stata necessaria una riforma della valuta, istituendo il Renten Mark, che poi verrà chiamato Reichsmark. Se Germania e Austria non se la passavano bene, non si può dire che la vittoria avesse portato grossi benefici ai vincitori. In Francia, Italia e in molti altri paesi vi fu una forte svalutazione. Questo fenomeno portò alla scomparsa delle monete in metallo prezioso dalla circolazione, poiché la gente se le teneva strette piuttosto che spenderle (valevano di più del loro nominale). In molti di questi paesi nella prima metà degli anni venti era comune vedere in circolazione dei "buoni" emessi direttamente dallo stato oppure emessi a nome di altri enti parastatali ma coniati dalla zecca di stato. Questi erano di fatto delle vere e proprie monete, in quanto non avevano validità limitata nel tempo o ristretta a un determinato territorio.2 punti
-
Buonasera a tutti voi! Vi presento un mio recente acquisto, saltato fuori da un piccolo lotto: trattasi, almeno credo e dopo un accurato raffronto con il nostro catalogo, un denaro di Carlo d'Angiò, variante con gigli nei quarti della croce. Adesso, come di consueto, sorgono spontanee alcune domande: è realmente una moneta R2? Non è che ho sbagliato classificazione? Cosa pensate della conservazione (a mio parere nella media)? Che sono quelle incrostazioni al dritto? Ed infine, la zecca è Brindisi o Messina? Ottimo, non mi resta altro che cedervi la parola e ringraziarvi anticipatamente dei preziosi contributi che mi offrirete, e se volete aggiungere qualcos'altro come pareri economici, qualunque cosa insomma, sono sempre graditi e non guastano mai! :good: Un salutone a tutti. :hi:1 punto
-
Buon pomeriggio, vi presento l'ultimo acquisto che ho fatto, riguardo al Regno: 2 lire 1923. Questo esemplare è nettamente migliore di quello che avevo in raccolta. Campi puliti, senza segnetti e legacci del fascio ben visibili. Che ne pensate?1 punto
-
http://www.acsearch.info/search.html?id=1632857 Molto interessante questa. Se effettivamente è di Rodi (e sul BMC lo è) e non pseudo-rodia coniata da Perseo questo indicherebbe come per imitare ancora meglio la "rodicità" di queste monete si usassero addirittura i nomi degli stessi magistrati di Rodi. http://www.lamoneta.it/topic/135627-le-monete-del-regno-di-macedonia/page-11 vedi post 267-269 Sono d'accordo... se in un caso o più casi un fatto è dimostrato non è detto che però valga in tutti gli altri1 punto
-
ti riferisci a questi tetradrammi coniati a Rodi alla fine del III secolo a.C. in nome di Alessandro Magno. Per Callatay al rovescio della prima moneta è riportato un sofisticato monogramma del nome riportato per esteso al rovescio della seconda, ΑΡΙΣΤΟΒΟΥΛΟΣ. Il fatto che entrambe le monete provengono dallo stesso conio di diritto è la dimostrazione che sono molto vicine e che quindi l'ipotesi è fondata.1 punto
-
@@Cinna74 Complimenti per la moneta, ma la rarità a mio parere è giusta R, ti allego la pagina delle rarità del Pucci che ritengo il più affidabile di tutti, anche perché il più recente. Saluti Marfir1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 1 € Nazione: Lussemburgo Anno: 2008 Tiratura: 480.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve) @@vaio4ever1 punto
-
Ciao, si hai ragione; non sono molto bravo con le foto. Ne ho un'altra di fotocamera, proverò con quella. Riguardo la moneta, l'ho presa al volo, non appena il venditore me l'ha proposta. L'ho pagata 30 euro, mi sembra un prezzo onesto, sui buoni da due lire, non sono aggiornato coi prezzi. saluti a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Quindi se la legenda al dritto nella sua completezza è incompleta perché tronca (mi si perdoni un po' il gioco di parole involontario) guadagna punti sul terreno l'ipotesi imitativa. Se non erro, la legenda "C PIV ESV TETRICVS C" non esiste nelle emissioni ufficiali. La "C" finale starebbe per "CAES" e quindi ci starebbe tutta dal punto di vista storico, peccato che non esista in altre emissioni ufficiali note (ad esclusione delle imitative dove, non ne ho memoria istantanea, ma sicuramente ce ne saranno... se non altro probabilisticamente). Di contro potrebbe essere un "nuovo" tipo ufficiale finora inedito. Sinceramente quanto a stile, mi colpisce molto di più il rovescio, per quanto evanescente esso sia... davvero in linea e aderente alle emissioni ufficiali... molto più del ritratto al dritto. Peso, diametro non sono di grande aiuto in quanto comunque in linea sia alla produzione ufficiale che imitativa (di buon livello) del periodo... con i tetrici il confine ufficiale/imitativo viene di fatto infranto. Orientamento assi, se non erro, dovrebbe essere a ore 9... anche qui niente di significativo, anche se è statisticamente meno frequente (rispetto ore 6 e ore 12) nella produzione ufficiale... ma non è un elemento in questo caso utile a dirimere la questione dell'ufficialità del pezzo. Resterà una delle monete che classificherò con qualche interrogativo. Vi lascio qualche esempio concreto di Tetricus II / FIDES chiaramente imitativi: A copper-alloy Contemporary copy of a Radiate of Tetricus II. AD275-285, (Reece period 14). Reverse legend is illegible. Reverse shows Fides left holding two standards. Mint unknown. Obverse shows Radiate bust right. Obverse legend reads [...]RICVS CA[...]. Die axis is 2 o'clock, weight is 1.20g, diameter is 16.27mm. Obverse description: Radiate bust right. Obverse inscription: C PIV ESV [TETRICVS] CAES Reverse description: Uncertain figure standing left, possibly Fides Reverse inscription: []SVVSEDI[], E and D retrograde, possibly FIDES? Die axis measurement: 6 o'clock. Weight: 2.98 g Diameter: 14.62 mm Obverse description: Radiate, draped bust right. Obverse inscription: No lettering visible. Reverse description: Fides standing between two standards. Reverse inscription: ....VN... Weight: 1.57 g Diameter: 15.9 mm Obverse description: Emperor radiate facing right. Obverse inscription: Illegible Reverse description: Single figure standing, probably Fides with two military standards. Reverse inscription: FIDES SM [......] Reverse mint mark: Illegible Weight: 0.9 g Diameter: 16 mm1 punto
-
Io sono del parere che i gradi di rarità portati sui cataloghi sono da prendere con le pinze. Quello che conta sono le presenze sul mercato. come detto da @@magellano83 , se digiti la data su qualsiasi motore di ricerca, ti rendi conto della rarità o meno. Resta tuttavia un buon acquisto anche se fosse (come penso) un NC P.S ... mi permetto correggere quanto riportato sopra da @@fofo.... l'autore è Attilio Manzoni, non Alessandro ed è questo http://www.medagliemonete.it/product.php?id_product=3831 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Carissimo Giovanni @@gionni980 ti faccio tanti auguri di vero cuore...purtroppo non sono potuto passare all'inaugurazione ma fidati che ti verrò a trovare molto spesso :good:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
"Se lo dite voi." Non lo diciamo noi. Lo dicono i documenti. "Io rimango sino a prova contraria vera e intangibile che un pittore non dipinge un quadro facendo bozze prima e definitivo per poi passarci sopra con la lima o col trincetto!!" DovresTi però spiegare cosa intendi per "prova contraria"- I documenti che dimostrano l'uso della lima per aggiustare il peso dei tondelli è ampiamente documentato. A questo punto, la "prova contraria" la dovresTi fornire Tu, non quelli che Ti hanno esibito i documenti che dimostrano l'uso della lima sui tondelli. Altrimenti il dibattito è sbilanciato; da una parte si dimostra un fatto con documenti e dall'altro si contesta quel fatto senza alcun elemento che lo smentisca e se ne afferma un altro senza però fornire alcun riscontro oggettivo di esso. Strano modo di alimentare un confronto dialettico su base oggettiva. A questo punto ha ragione chi sostiene che qualunque cosa si dimostri con dati oggettivi verrà comunque ritenuta insufficiente perché, per un qualche motivo che francamente mi sfugge, non la si condivide a priori. M.1 punto
-
La moneta l'abbiamo già vista ma rimettiamola che tanto si apprezza e il doge citato era Francesco Loredan e per fortuna non ci hanno messo lui sul tallero.... :P1 punto
-
@@Sam Ciao Sam : speravo di poter soddisfare la tua richiesta ma non ho l'attrezzatura idonea. Ho provato a copiare con lo scanner la moneta e successivamente ad ingrandire e schiarire l'immagine, il risultato è un disco sfocato e indecifrabile. Invece se la vedi al naturale puoi scorgere il profilo del Re con la corona in capo e volto a sinistra, si leggono anche alcune lettere in caratteri latini. Quando la trovai era un disco in cui non si notava alcun segno, sembrava un tondello. Il rame è un metallo usurabile, queste monete circolavano intensamente e se ne trovano tante logore : questa inoltre era completamente ossidata : almeno ho appurato che si trattava di una moneta. L'altro lato non lo mostro perché non vi si scorge alcunché, peccato.1 punto
-
Ho letto che molti di questi pezzi 20-centavo cubani circolato come quarter-dollari americani in Florida nel corso del 1950. E ' stato un ritorno a casa di sorta, poiché essi sono stati colpiti a Philadelphia. :) v. ------------------------------------------------------ I have read that many of these Cuban 20-centavo pieces circulated as American quarter-dollars in Florida during the 1950s. It was a homecoming of sorts, since they were struck in Philadelphia. :) v.1 punto
-
1 punto
-
uh non ricordo.. in effetti dovrei controllare bene perché il Paolucci indichi candia, e forse bisognerebbe che rivedessi il lazari. Cmq è il capitolo precedente alle contromarche per cipro (Troni e marcelli con le croci e i valori in soldi). Contromarche con il solo leone sono sempre scivolose in quanto a attribuzione1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 700.000 Condizioni: B Città: Larino (CB)1 punto
-
Su questo puoi starne certo... i regali del "vecchio" non si toccano anche se fossero in conservazione bassissima.. :)1 punto
-
Vi giro gli abstract del congresso. ABSTRACTS-of-papers-posters-and-round-tables.pdf1 punto
-
Sei troppo netto nelle tue distinzioni non c'è famiglia senza amore e generare un figlio è un atto d'amore,questo vuol rappresentare la moneta..confondi uguaglianza tra amore e famiglia tradizionale con esclusività... Sono invece due concetti diversi tant'è che allora se fosse come dici tu dovrebbe risentirne anche il sistema nervoso centrale e periferico dell'ipotetica bambina che non è rappresentata o magari il secondo o terzo figlio/a che è come se non esistesse a tal punto che non gli si trova un piccolo spazio accanto al fratello...è come il crocifisso nelle aule, sta lì ormai dimenticato da tutti e la cosa più importante a cui si pensa è di toglierlo etichettando come rappresentativo dell'una piuttosto che dell'altra religione invece di concentrarsi sul gesto d'amore del tutto e prima di tutto laico che esso rappresenta...1 punto
-
1 punto
-
Non pensavo fosse possibile, invece ulteriore peggioramento. Bene per gli euro, quasi assente tutto il resto. Ha senso continuare?1 punto
-
Non fa parte della categoria dei FDC ma degli SPL si. a me la patina piace, ovviamente la moneta e' buona senza ombra di dubbio-1 punto
-
Confermo le quotazioni del mercato italiano riportate dall'amico Miroita. Con un po' di pazienza e fortuna si può acquistare anche a 350,00 euro. Ma vedi che se hai la fortuna di trovare un piccolo commerciante che ha bisogno immediato di liquidità..., a 280-300€ secondo me la prendi!1 punto
-
Potresti postare il link diretto che così ho difficoltà a trovarlo tramite l'oggetto. Forse sarò impedito io. Questa è una delle poche serie che, pur non essendo destinate alla circolazione, mi piacerebbe PROVARE ad avere. Ciao, Vincenzo. Ecco qua: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270595294185&ru=http://shop.ebay.it:80/%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dp3907.m570.l1313%26_nkw%3D270595294185%26_sacat%3DSee-All-Categories%26_fvi%3D1&_rdc=1#ht_1351wt_802 e http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390214360233&ru=http://shop.ebay.it:80/%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dm570%26_nkw%3D390214360233%26_fvi%3D1&_rdc=1#ht_2499wt_10261 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
