Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/25/15 in Risposte
-
Half Penny 1951 George VI Gran Bretagna3 punti
-
______________ 1951 Bolivia La valuta utilizzata era il Boliviano (Bs), ma si usava anche il termine *Bolivar* per indicare dieci Bolivianos (il termine Bolivar sparisce con la riforma del 1963). (E' raffigurato sulla moneta Simon Bolivar, uno dei personaggi più rappresentativi della storia dell'America Latina, definito *Il libertador* per il suo contributo all'indipendenza di Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela) 10 Bolivianos = 1 Bolivar - Bronzo3 punti
-
Niente contraffazioni, patacche, cineserie ecc. ecc. E' solo una culiosità tlovata in intelnet, pel falsi una lisata :lol:2 punti
-
Non ho visto molti denari volterrani, i pochi visti solo in foto a bassa definizione quindi non sono in grado di fare ipotesi precise. Tuttavia mi pare che questi avessero un titolo piu' basso dell'esemplare in oggetto. Inoltre la legenda non mi pare fosse retrograda e il punto e' al centro. Sbaglio?2 punti
-
Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 1 FRANK/FRANC. Leggenda fiammingo. 1 FRANC/FRANK. Leggenda francese. 20 FRANK. 50 FRANK. Repubblica popolare di Bulgaria. 1 СТОТИНКА. 3 СТОТИНКИ. 5 СТОТИНКИ. 10 СТОТИНКИ. 25 СТОТИНКИ. Regno Unito. George VI ° (1895 — 1952) SIX PENCE. FIVE SHILLINGS.2 punti
-
A seguito di quanto previsto nel post 62 inserisco lo SCUDO D'ARGENTO 1579 ( Crippa 11 )2 punti
-
E' tutto ok :good: Avevamo già detto in passato che due o più utenti diversi potevano postare le stesse monete, saranno comunque diverse. Complimenti a tutti :)2 punti
-
Con questo peso è un asse Traiano Decio AE Asse IMP C M Q TRAIANVS DECIVS AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato a des / GENIO EXERC ILLYRICIANI S-C, Genio stante a sin. con patera e cornucopia, stendardo a des. RIC 117c2 punti
-
2 punti
-
Buona giornata Ora che la manifestazione è terminata, ritengo giusto fare i complimenti ai vincitori del Premio "Memmo Cagiati", soprattutto se sono foristi di Lamoneta.it. Bravi a Simonluca Perfetto @@mero mixtoque imperio peraltro classificatosi al primo posto, e a Davide Maria Gabriele e Michelangelo Bonì @@providentiaoptimiprincipis e @@Michelangelo2 :clapping: :clapping: :clapping: saluti luciano P.S. Visto che uno dei premi è già stato inserito in "academia.edu" http://www.academia.edu/14641264/Premio_di_numismatica_Memmo_Cagiati_in_XV_International_Numismatic_Congress_Taormina_21-25_September_2015_2 punti
-
@@nando12 ok! La posto ugualmente.... Half penny 19512 punti
-
@@nando12 ciao! Pensavo di postare la stessa monete! Mi hai preceduto :good: Vedo se ne trovo un altra.... Un caro saluto miza2 punti
-
Interessante, personalmente Luigi non seguo molto la monetazione d'argento oltre al grosso, ma un' iconografia che mi piace è la seguente: mi piace molto il Cristo sulle nuvole dei 4 soldi, diverso dai soliti busti in trono o semplicemente rappresentati. E' un immagine ieratica.2 punti
-
1951 GERMANIA OVEST (RFT) 5 Deutsche Mark arg. 625/ moneta battuta fino al 1974.2 punti
-
Smetti di leggere manuali su come riconoscere i falsi....è come quando leggi un manuale sui sintomi delle malattie e poi ti pare di averle tutte. Non basta leggere un manuale e non basta, troppo spesso, neppure averlo scritto per capirci davvero qualcosa del mondo delle falsificazioni. Colleziona tranquillo, affiancati un esperto e usa il forum come cartina tornasole...tanto basta.2 punti
-
Un 1950 1-somalo della fiducia territorio della Somalia sotto amministrazione italiana. Coniato 0,250 argento a Roma, questo pezzo 1-somalo (1950 era l'unica data della serie), è di 26.7mm di diametro e pesa 7.60g. Gran Bretagna amministrato l'ex Somalia italiana fino al dicembre 1949, quando l'ONU—con l'obiettivo di una Somalia indipendente nel 1960—ha organizzato un'amministrazione fiduciaria italiana della sua ex Colonia. L'amministrazione britannica del dopoguerra aveva fatto fare con i soldi di carta, e anche se alcuni erano stati note frazionarie (unite da casuale monete), quando i nuovi amministratori italiani ha introdotto questo 1950 1-somalo e relativo più piccolo 1-centesimo e 5-, 10- e 50-centesimi fratelli, incontrarono con vero entusiasmo somali affamati di moneta. Hanno non avuto nessun problema spostando la mescolanza di Africa orientale scellini e monete egiziane e britanniche quindi servire come denaro nella zona. Questo 1950 1-somalo è stato coniato in un numero relativamente elevato e continuarono a circolare dopo l'indipendenza di somalo nel luglio del 1960. Rimasero in circolazione fino a quando il nuovo conio nazionale arrivato nel 1967. Da allora, naturalmente, loro poveri d'argento e difficili utilizzano fatti molti di questi pezzi di 1950 1-somalo—cui aspetto, credo, era un po' strano per cominciare—alcune creature molto stanchi infatti. :) v. -------------------------------------------------------- A 1950 1-somalo of the Trust Territory of Somaliland under Italian Administration. Coined of .250 silver in Roma, this 1-somalo piece (1950 was the only date of the series), is 26.7mm in diameter and weighs 7.60g. Great Britain administered the former Italian Somaliland until December 1949, when the UN—with the goal of an independent Somalia by 1960—arranged an Italian trusteeship of its onetime colony. The postwar British administration had made do with paper money, and although some had been fractional notes (joined by random coins), when the new Italian trustees introduced this 1950 1-somalo, and its smaller 1-centesimo and 5-, 10, and 50-centesimi siblings, they were met with real enthusiasm by coin-hungry Somalis. They had no trouble displacing the admixture of East African shillings, and Egyptian and British coins then serving as money in the area. This 1950 1-somalo was coined in relatively large numbers, and continued to circulate after Somali independence in July 1960. They remained in circulation until the new national coinage came along in 1967. By then, of course, their poor silver and hard use made many of these 1950 1-somalo pieces—whose look, I think, was somewhat odd to begin with—some very tired critters indeed. :) v.2 punti
-
Mi piaceva il gioco di parole, poi vuoi il fatto che è un periodo in cui sono particolarmente prolifico di messaggi nel forum, che è venerdì e volevo lasciarvi con l'ultima moneta della settimana e non volevo parlar sempre di Britannia e, insomma, mi sono detto: apro un'altra (ancora!!!) discussione. Questa volta rientro nei miei ranghi più consueti e battuti (l'impero gallico) e vi presento una monetina non eccelsa ma simpatica. VITTORINO AE; 2,44 gr; 21 mm; Ex Den of Antiquity ltd (UK) D\ "IMP C VICTORINVS P F AVG"; busto radiato e corazzato a destra. R\ "VICTORIA AVG"; la Vittoria che avanza a sinistra con in mano corona e ramo di palma. Il RIC non fa distinzioni particolari e mette tutto al n. 75. Elmer invece considera dettagli stilistici e suddivide in: Elmer 698, Mint I (dovrebbe essere Treviri), e Elmer 744, Mint II (dovrebbe essere Colonia). La mia è del secondo tipo, a Colonia andavano meno di fretta evidentemente. Con Vittorino cambia un po' l'aspetto della VITTORIA AVG, viene abbandonata la resa maggiormente plastica di Postumo, Mario e Leliano in funzione di una vittoria un po' più ingessata e composta. Stessa tipologia di vittoria che troveremo poi con Tetrico. L'emissione della Mint I è un po' una fase di passaggio che mitiga il maquillage fatto a questo rovescio in ambito gallico. Ecco, fine della piccola presentazione. Molto soft questa volta, niente indovinelli o monete particolarmente curiose. Unica piccola particolarità, se volete, la relativa rarità di questa tipologia per Vittorino. Si trova, ma non così frequentemente come altri suoi rovesci maggiormente tipici... giusto per dare un paio di numeri, sul sito cgb.fr su 925 esemplari in vendita di Vittorino, ne troviamo solo due con questo rovescio. Era da un po' che le davo la caccia e sono contento di ricongiungerla alle sue sorelle galliche :)1 punto
-
Non potrò mai dimenticare un fatto di una trentina di anni fà. Una campagnola fiat dei CC resta insabbiata a pochi metri dalla spiaggia, una campagnola della GdF (stessa tipologia) tenta di trainarla e resta insabbiata a sua volta. Dei turisti con una UAZ vecchio stile (sin troppo spartana) con ruote normali, e non con i cingoli come quella della foto naturalmente :D , le aggancia e le tira fuori dalla sabbia entrambe.1 punto
-
Mi interessa un vostro parere sulla contromarca. Grazie MILANO - Francesco II Sforza (1521-1535) - Grosso da 5 soldi - Corona /R Stemma CNI 23/27; Crippa 8 (AG g. 3,1) Contromarca nodo sabaudo1 punto
-
@@gigetto13, ave GPL è un invito a passare alle auto a gas dopo le truffe sulle auto diesel ?1 punto
-
@@derek83 prima di tutto è buona secondo poi non conoscete le monete terzo e finisco : se non siete sicuri , evitate di creare dubbi inconsistenti1 punto
-
Si hai ragione, l'ho presa a 1 euro e poi questa variante mi mancava; certamente non vale molto di più. Ma tanto noi amanti delle monete, come è noto, non badiamo molto a questo...1 punto
-
Ciao e benvenuto. La prima acquistata è stato un 10 lire del 1950 in condizioni che, allora, giudicavo buone. Confrontato adesso con quelli della collezione che sono in FDC, sinceramente fa una brutta figura. In realtà il suo posto d'onore ce l'ha: è in prima pagina, da sola, con la nota : LA MIA PRIMA MONETA. Succeda quel che succeda, lei non andrà MAi via.1 punto
-
1 punto
-
Forse un sesterzio di traiano Decio. Non leggo bene ma dsl ritratto mi sembra lui... Attendi ulteriori pareri!1 punto
-
1 punto
-
Mah....pur rimanendo attento all'aspetto economico, io cercherei di comprare qualcosa che ricordi almeno un po' il profilo di Galba nel ritratto, altrimenti qual'è lo scopo? Voglio dire, non stiamo parlando di Britannico o altri profili rarissimi, di Galba ne girano....1 punto
-
Ciao, non penso che si alzi di molto il prezzo..a meno che da qui non parta un tam tam per interesse... R.1 punto
-
1 punto
-
Adesso si che le mie curiosità sono state definitivamente placate, grazie e adesso procedo con la lettura!;) Per aver acquistato questo denaro più altri tre che posterò successivamente per 15 euro, devo ammettere che non mi andata affatto male...1 punto
-
1 punto
-
Ciao , di questo denario con al rovescio Diva Augusta ne esistono diverse varianti di legenda al dritto e di volto girato a dx o sx , a mio parere come quotazione potrebbe andare tra 200/250 euro , con preferenza verso il minimo .1 punto
-
Ciao l'articolo lo trovi sul sito www.gazzettaufficiale.it cerca in serie generale n. 220 del 22.09.2015 - Ministero dell'economia e delle finanze decreto n. 15 del 22.09.2015 scusami ma non sono riuscito ad incollare i link1 punto
-
Devo dile che l'Eulo cinese non è plesente nella mia collezione, una mancanza da colmale quanto plima........... :D Complimenti per la discussione in piazzetta, me l'ero persa.1 punto
-
Ciao palpi Mi risulta che la lapide è dedicata a Cristoforo Castiglione (Castiglioni nella Treccani), giurista italiano nato a Milano nel 1345 e morto nel 1425 a Pavia, dove aveva compiuto gli studi giuridici universitari e fu poi chiamato all’insegnamento di materie giuridiche. Il fondatore del Collegio Castiglioni (com’è volgarmente chiamato il Collegio Universitario di S. Agostino) fu invece nel 1429 il cardinale Branda Castiglioni (Milano, 1350 – Castiglione Olona, 1443), che dopo aver compiuto i primi studi a Milano, frequentò l’Università di Pavia dove si laureò e in seguito insegnò diritto civile e canonico. Branda Castiglioni è stato anche Vescovo della tua città. apollonia1 punto
-
Buona Giornata @@Nikita, veramente simpatica la carrellata. Mi permetto di segnalare che per il post # 1 va a seguire il post # 72 di "Raccolta vignette numismatiche"1 punto
-
vi aspetto....io sono mattiniero e dovendo rientrare arrivero' all' alba... Roberto1 punto
-
1 punto
-
Ringrazio lanotte per il piacevole scambio :) le monete sono davvero perfette, le ho appena messe nell'album e fanno un figurone :good: a breve ripubblicherò la mia lista scambi aggiornata. buona notte!1 punto
-
Per contribuire al post del "Sir" grigioviola (dopo che postiamo tutte 'ste discussioni sulla Britannia ce lo concederanno 'sto titolo?) ecco la mia siliqua "clippata" proveniente dal Regno Unito. Si tratta di una VRBS ROMANORVM Honorius (residua parte della legenda al dritto con il suo nome ben in evidenza). Peso 0.9 g , 1,2 mm Un bell'esemplare-tipo con il bordo poligonale che presenta... ;) Ciao Illyricum :)1 punto
-
A est invece nel mezzo della grande guerra la Russia venne travolta dalla rivoluzione. Purtroppo non ho monete di questo paese da mostrare, ma magari qualcuno può provvedere;) Il caos che ne seguì permise a diversi territori sotto la dominazione russa di rendersi indipendenti: dall'Ucraina alle diverse regioni dell'asia centrale, nonchè all'area del baltico. Soltanto per questi ultimi paesi in realtà l'indipendenza sarà duratura, infatti Finlandia, Estonia ,Lettonia e Lituania si costituiranno in repubbliche indipendenti. Gli altri territori invece, col rafforzarsi del potere sovietico e con la vittoria dei bolscevichi contro le armate bianche, verranno mano a mano riconquistati dalla Russia, che li trasformerà in repubbliche sovietiche creando l'Unione delle repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nel 1922. Gli stati del baltico si trovarono subito a doversi tutelare contro i desideri di riconquista russi. Questi appoggiarono in tutta Europa la nascita di partiti comunisti filo URSS che sostenevano la rivoluzione contro i governi nazionali. Ben presto per combattere l'influenza russa questi paesi si trasformeranno in regimi più o meno autoritari, basati sul nazionalismo, ispirandosi al fascismo di Mussolini Infatti in Italia nell'ottobre del 1922 vi era stata la marcia su Roma. Mussolini aveva fondato un movimento di reduci basandolo su idee vaghe e populiste, ma sfruttando le tante occasioni create dalle tensioni del dopoguerra per inserivisi e far divenire il suo piccolo partito una forza decisiva. Di fronte alle dimostrazioni contadine per il diritto alla terra e la riforma agraria, i proprietari terrieri chiedevano l'intervento dei fascisti per reprimere i braccianti. Tutta la prassi di governo liberale dell'Italia prebellica venne inquinata dall'ultranazionalismo e dal mito della "Vittoria mutilata". I governi liberali non reagirono o peggio, lasciarono fare, fino a quando non fu lo stesso re Vittorio Emanuele III a chiedere a Mussolini di formare un governo. Anno dopo anno l'autoritarismo si fece strada, abolendo o svuotando di significato le precedenti istituzioni, soprattutto quella parlamentare. Dopo le alterene fasi iniziali, nel 1925 Mussolini può considerarsi padrone del paese, tanto da assumersi pubblicamente la paternità del delitto Matteotti.1 punto
-
@@margheludo appezzo molto il tuo metodo di approccio alle problematiche che il nostro amato-odiato enriciano lucchese propone sistematicamente. Il tuo ragionamento è fluido e supportato da avvenimenti storici. Molto bene. L'argomento è in fase di studio e, a quanto ne so, presto avremo dei riscontro precisi circa le motivazioni della presenza della lettera C. Nel frattempo, comunque, nulla vieta di parlarne e quindi bene hai fatto a riproporre il tema. Per quanto riguarda il mio messaggio precedente si tratta di piccola provocazione. Se si continua a individuare imitazioni volterrane con il ritmo attuale va a finire che i lucchesi diventano più rari delle imitazioni :) Chiaramente, non badate a me, che con la vecchiaia divento sempre più acido :D Cari saluti a tutti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie. Anche io penso di fare un giretto. Bella iniziativa..1 punto
-
E' solo commerciale, me l'ha data Ottolini Marco di Medaglie e Monete, che sarà presente e presumo ci siano anche espositori del cordusio e poi c'è " altri " che presumo essere libri, documenti ...gettoni, medaglie....un giretto lo faccio, magari prendiamo poi qualcosa con chi c'è ...e ' una nuova iniziativa in pieno centro...1 punto
-
1 punto
-
leggi questa precedente discussione http://www.lamoneta.it/topic/697-identificata-quattrino-massa/ quindi: quattrino di Alberico I Cybo Malaspina (1553-1623) con il titolo di marchese di Massa (periodo 1553-1568). Al diritto lo stemma di famiglia (con le sei palle medicee a ricordare la parentela), ed attorno AL . CI . MAL . M . MAS ed al rovescio, anepigrafe, l'albero di spino.1 punto
-
Se volete intanto fare un confronto con l'altra prestigiosa moneta coronata di Filippo II, una doppia del 1578, Asta Bolaffi, potete intanto vedere le differenze. 1) il mezzo scudo d'argento non ha data, la doppia si, anche se c'è un tipo anche senza data 2) il mezzo scudo è stato coniato circa dal 1567 al 1577, la doppia ha data 1578 quindi di poco posteriore 3) differenza di metallo ovviamente 4) cambia lo stemma 5) differenze nella corona una radiata nella doppia con rami di palma e di olivo, nel mezzo scudo solo coronata e senza rami. 6) nella doppia busto paludato e corazzato, nel mezzo scudo manto sulla spalla e goletta con colletto increspato 7 ) qualche differenza anche nel ritratto c'è anche se l'aspetto è sempre fiero e serio 8) lo stemma della doppia è coronato, quello del mezzo scudo, almeno in questa tipologia no. Ce ne saranno altre di osservazioni ....e poi ci sarebbero anche gli altri mezzi scudi coronati o meno....1 punto
-
........e questa lo scudo reale coniato nel 1850 p.s. mi spiace ma non sono riuscito a rendere la tonalita' della patina da monetiere presente che mi ha fatto immediatamente innamorare di questo esemplare1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
