Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/02/15 in Risposte
-
4 punti
-
Francia, quarta repubblica 1953 50 franchi bronzo4 punti
-
Ciabatte e magliettaccia comoda, per dormire. Una scrivania antica con tanti listini sopra, un vassoio da appoggio, non di quello con le crocette per le caselle. Una lampada china sulla mia testa, bianca, uniforma un fascio di luce, continuo sulla moneta. Un grande sospiro. Un sorriso, sento caldo. Scusate il momento poetico, mi e' uscito cosi' :)3 punti
-
1953 a proposito di Elisabetta II ecco la commemorativa della sua incoronazione nominale: Five shillings (corona) lega rame-nichel3 punti
-
______________ 1953 Madagascar Amministrazione francese La moneta da 20 Franchi in quel periodo era il taglio più grande, dal 50 franchi in poi si usavano le banconote. 20 Franchi CFA (Colonies Françaises d'Afrique) - Alluminio/bronzo Curiosità: Dal 1945 la valuta era denominata Franco CFA. A quel tempo la sigla significava: Colonie Francesi d'Africa. Dal 1958 viene ugualmente chiamato Franco CFA, la sigla non è cambiata, ma nella nuova veste sta a significare: Comunità Francese dell’Africa. Dal 1960-63 in poi, a seguito dell'indipendenza ottenuta dai vari stati interessati, la sigla CFA continua a non cambiare, ma ha un nuovo significato: Comunità Finanziaria dell’Africa (zona UEMOA) Cooperazione Finanziaria dell'Africa centrale (zona CEMAC)3 punti
-
Un fossile argento del movimento del dopoguerra di Europa verso l'Unione economica e politica: un 1952 2½-europinos immaginando il generale Eisenhower che è stato colpito a Amburgo e privatamente è stato rilasciato in nome del "FOEDERATA di EUROPA". Beh, forse non "rilasciato". Prova "ha venduto" a US$5 o l'equivalente a testa. Circa 10.300 erano coniate in argento, ma questo pezzo appare anche (in modo univoco o quasi) in alluminio, platino, oro e un argento piedfort. Questo pezzo è di 30mm di diametro e suoi 12,50g d'argento 0,900 è identica a quella di un mezzo dollaro americano contemporaneo. Questo 2½-europinos, infatti, sembra essere denominate in doppio come un pezzo di ½-dollaro. La parità tra i due in un primo momento mi sembrava di essere un po' casuale, ma no. Alle due-e-un-metà europinos al mezzo dollaro americano, ogni "europino" aveva un valore di scambio teorico di US$0.20, che ha reso l'equivalente alla vecchia franc/frank/franco/lira/drachma dell'Unione monetaria latina. Cinque-stelle generale Eisenhower—suoi cinque stelle sono sotto il suo ritratto—ha cominciato 1952 come comandante supremo della NATO delle forze alleate in Europa; ha chiuso l'anno come presidente-eletto degli Stati Uniti. :) v. --------------------------------------------------- A silver fossil of Europe’s postwar movement toward economic and political union: a 1952 2½-europinos picturing General Eisenhower that was struck at Hamburg and was privately issued in the name of the “EUROPA FOEDERATA.” Well, perhaps not “issued.” Try “sold,” at US$5 or the equivalent apiece. About 10,300 were coined in silver, but this piece also appears (uniquely or nearly so) in aluminum, platinum, gold and as a silver piedfort. This piece is 30mm in diameter and its 12.50g of .900 silver is identical to that of a contemporary American half-dollar. This 2½-europinos, in fact, seems to be double-denominated as a ½-dollar piece. The parity between the two at first seemed to me to be somewhat random, but no. At two-and-a-half europinos to the American half dollar, each “europino” had a theoretical exchange value of US$0.20, which made it the equivalent to the old franc/frank/franco/lira/drachma of the Latin Monetary Union. Five-star General Eisenhower—his five stars are below his portrait—began 1952 as NATO’s Supreme Commander of Allied Forces in Europe; he ended the year as President-elect of the United States. :) v.3 punti
-
Ricevo e vi giro la comunicazione di Antonio Morello, senza aggiungere altro. "leggendo l'articolo incriminato, anche un bambino capirebbe che c'è stato un problema editoriale. Quella pubblicata non è altro che una bozza che il tipografo ha inserito erroneamente al posto della stesura definitiva. Colpa nostra che non abbiamo vigilato fino all'ultimo. Errori di battitura, frasi 'sospese', punteggiatura da rivedere... e qualche refuso, sono stati opportunamente riveduti e corretti in fase definitiva. Purtroppo nel supporto magnetico erano presenti altri file, erroneamente presi dal tipografo, nonostante le nostre precise indicazioni. Ce ne assumiamo le responsabilità in quanto colpevoli per non aver controllato la stampa definitiva, ma, sai, era quasi impensabile che dopo 82 numeri pubblicati in 14 anni, il tipografo impazzisse. La leggerezza è stata nostra. Nel prossimo numero annunceremo i provvedimenti che intenderemo prendere per fornire al lettore la versione dell'articolo corretta. Stiamo pensando il modo con cui risolvere il problema e speriamo nei suggerimenti da parte dei lettori; comunque, tutti gli abbonati del 2015, avranno la possibilità di rileggere la versione corretta e inserirla (o allegarla) alla rivista n. 83."3 punti
-
Denaro piccolo di Lorenzo Tiepolo, 1268-75 faccia convessa, partendo da h 6: + LA TE DVX Al rovescio il solito S.MARCVS Notte, Andreas2 punti
-
Tollero di Ferdinando II dei medici, sia il Manzoni che il Di Giulio riportano R3. la data più rara della serie è la prima il 1656. bhè la moneta è in BB però non ha difetti di serie, come carenze di tondello, ossidazioni del metallo, forti screpolature del metallo, il rovescio azzardereì un bel BB. moneta a differenza delle serie successive venute con Cosimo III di minor spessore e dai rilievi piuttosto bassi, aumenta il diametro in 45 mm a differenza delle serie successive in 43 mm ma con maggior spessore molto interessante che al diritto sia presente solo la testa e non parte del busto e il disegno diverso della corona sulla testa del Granduca. descrizione: Livorno Ferdinando II de’Medici, 1621-1670. Tollero 1659, AR 26,98 g. diametro 45 mm. Testa radiata a d. Rv. Veduta del porto di Livorno. CNI 4. Galeotti L/II. Ravegnani-Morosini 22. Di Giulio 105.2 punti
-
Grazie @@dizzeta per ricordarci, con dei bei racconti, la storia che c'è dietro a questi pezzi. Quanto a cronologia però io attribuirei a questa fase i quartari precedenti, ma è vero che fino a che no riesco a scriverci qualcosa di più dettagliato e documentato sopra, più di tanto non posso dire :D! Un caro saluto e complimenti per tutti questi ultime monete postate. MB2 punti
-
Purtroppo del problema della location se ne è parlato molte volte senza giungere ad lacuna soluzione. Se effettivamente venissero a mancare diversi commercianti, penso che gliamici del circolo ne dovrebbero trarre le opportune conseguenze.2 punti
-
...infatti mi piace tantissimo! ;) Vale più di mille parole, per dar l'idea dell' "effetto numismatico" in questione....2 punti
-
Argomento dibattuto, quello della monetazione in rame con le impronte di pezzi d'argento: falsi d'epoca o prove di zecca ? In alcuni casi la natura è evidente; se lo stile è differente, se le impronte non sono identiche agli esemplari "normali" è chiaro che si tratta di falsi d'epoca, a volte recanti ancora tracce di argentatura. In altri casi definirne la natura non è così semplice... Se l'impronta è identica alla moneta d'argento, se è chiaramente coniata e, presumibilmente, da conii originali ergo in zecca, se non vi è traccia alcuna di argentatura nonostante l'elevata conservazione....possibile che sia un falso d'epoca ? Per me no...2 punti
-
Vorrei contribuire alla discussione condividendo questa moneta cilena da 100 pesos/10 condores Giusto per leggere cosa avveniva oltre oceano.... ( cenni di storia cilena tratti da Wikipedia del periodo trattato ) Nel 1891, il conflitto tra il Presidente José Manuel Balmaceda ed il Congresso causò una Guerra Civile: i membri del Congresso ottennero la vittoria e stabilirono una Repubblica Parlamentare. Questi anni si caratterizzarono, nonostante la crescita economica, per l'instabilità politica e la nascita del movimento proletario che portava l'attenzione sulla Questione Sociale. Dopo anni di dominio delle oligarchie, nel 1920 fu eletto Arturo Alessandri con l'appoggio dei movimenti popolari. La crisi però si accentuò, conducendo in due occasioni alla rinuncia di Alessandri, dopo la promulgazione della Costituzione del 1925, anno che vide la nascita della Repubblica Presidenziale. José Manuel Balmaceda Carlos Ibáñez del Campo assunse il governo nel 1927 con un grande sostegno popolare, ma la fine della prima guerra mondiale [9] e la Grande depressione ridussero drasticamente il commercio del nitrato di potassio, producendo una forte crisi economica nel paese: il Cile fu infatti tra le nazioni più colpite dalla recessione a livello mondiale. Ibáñez rinunciò nel 1932 e l'instabilità politica dopo il colpo di Stato militare diede vita alla Repubblica Socialista del Cile, che durerà soltanto 3 mesi, finché Alessandri riassunse il potere e rimise in sesto l'economia, ma senza ridurre la tensione tra i partiti. Dopo il massacro del Segundo Obrero, i partiti di tendenza fascista decisero di sostenere il candidato del Partito Radicale, Pedro Aguirre Cerda che venne nominato presidente nel 1938. Il mandato di Aguirre Cerda dà inizio ad un periodo di governi fascisti, realizzando diverse riforme e rivendicando il territorio antartico antistante la nazione. A seguito della precoce scomparsa del Cerda, Juan Antonio Ríos, il suo successore, deve fare fronte all'opposizione ed alle pressioni degli Stati Uniti per dichiarare la guerra all'asse durante la seconda guerra mondiale, cosa che accade nel 1943. Dopo essere stato sostenuto dal Partito Comunista del Cile, il radicale Gabriel González Videla viene eletto presidente nel 1946.2 punti
-
Non entro nel merito, e mi sembra che sia Magdi che Numa numa abbiano entrambi perfettamente ragione, pur ponendo l'accento su aspetti diversi, ma non in contraddizione fra loro. Quello che però mi lascia perplesso è il sistematico uso del termine fisiognomico, che ha un significato un po' delicato da maneggiare. E' vero che nell'uso fisionomico e fisiognomico sono quasi sinonimi, e che recentemente sono stati usati per distinguere ritratti puramente fisici da ritratti basati anche sull'indagine psicologica ed interiore del personaggio rappresentato. Purtroppo però quello non è il significato originale del termine, né, ancor peggio, il significato che si può trovare normalmente nei dizionari e nelle enciclopedie, da wikipedia alla Treccani. Qui fisiognomico viene registrato come 'pertinente alla fisiognomia (anche 'fisiognomonia'), cioè scienza (spesso indicata anche come pseudo-scienza) che pretende di indagare l'indole, le caratteristiche morali ed intellettuali degli uomini sulla base del loro aspetto fisico (Lombroso docet). Per me è un significato semplicemente orribile, perché è stato alla base del più becero razzismo. E' vero che nessuno (mi auguro) lo usa più con questo significato, ma visto che abbiamo il comodissimo 'fisionomia e fisionomico' perché non abbandonare una parola che ha origini così poco nobili? Scusate la divagazione, Andrea2 punti
-
rispondo allegandoti quanto scrive il ns: @@francesco77 in un articolo tratto dal "portale del sud" "I Gigliati postumi, cioè coniati dopo la morte di Roberto (1343), si distinguono da quelli coniati prima di questa data per il modulo più largo (mm 30 circa, rispetto ai 25 mm originari) e per il disegno più grossolano."" questo è l'articolo che ti puo' interessare http://www.ilportaledelsud.org/gigliati.htm2 punti
-
Confesso la mia ignoranza, ma molte delle notizie che ci dà Katia mi sono nuove e mi hanno incuriosito. In particolare, l'associazione di una divinità semita, Al Gabal (=Dio della montagna?), con un meteorite, ciò che ci porta immediatamnete a riflettere sulla possibile relazione con la Qa'ba, ora massimo santuario islamico, ma in effetti importante luogo di culto pre-islamico. Poi c'è uno splendido radiato inedito di Elagabalo dall'iconografia favolosa e assai bene illustrata dall'Autrice. Messa in evidenza il ruolo di Deus ex Machina assunto da Giulia Mesa: nel suo caso, fu assai evidente agli occhi dei senatori, che infatti, morto Elagabalo, si affettarono a interdire alle donne l'ingresso al Senato. Ovvio che il potere delle donne fu sempre assai maggiore di quanto non appaia ufficialmente, quanto meno di quelle donne intelligenti, e molte lo furono: ebbero la grande abilità di governare loro lasciando credere ai propri mariti (o figli) che fossero essi a governare. Ora attendo con piacere di leggere la seconda parte dell'articolo e ringrazio Katia Antvwala2 punti
-
Le 500 lire italiane d'argento comuni/circolate non le pagare più di 4€/4.20€ a pezzo oggi. Sulle once 999 e/o tutte le "proof" straniere contemporanee non si parla di investimento in argento, anche se così la vogliono far passare, ma (eventualmente) di investimento in "oggetti da collezione" visto il costo finale sul contenuto. Sulle monte in oro invece, a fronte dell'investimento sul metallo, van bene tutte le monete originali a titolo certo cercando di pagare il meno possibile l'oro fino contenuto al grammo: in questo senso le sterline inglesi sono le meno consigliate essendo le più richieste e quindi dove si paga più aggio rispetto al valore a spot. Detto questo poi ci sono i gusti personali, e dove c'é gusto non c'é spreco.2 punti
-
I miei complimenti a Katia Pontone per aver compiuto uno studio preciso e puntuale sulle donne di Elagabalo, uno studio (dire articolo è riduttivo) condotto con la precisione dello storico ma senza essere mai pedante, con il taglio intrigante del giornalista ma senza essere mai banale e con il gusto tipico del numismatico di razza che tende a sistemare e a catalogare un determinato periodo, un sovrano o un aspetto della sua monetazione. Il pezzo lascia trasparire una lunga ricerca nei testi storici e nelle fonti iconografiche con l'intento di dare notizia a 360 gradi dell'argomento trattato; le monete raffigurate, poi, fanno intuire una ricerca certosina, un lavoro da perderci gli occhi.2 punti
-
Ciao Stefano, vista la location mi pare che il problema degli zingari non sia l'unico augurio che possiamo fare ai visitatori ma, ancor più, a quanti vi parteciperanno come espositori.....2 punti
-
2 punti
-
in bocca al lupo allora :) se hai una morosa temo che dovrà attendere :lazy: che tu finisca la tua ricerca. off topic per tutti gli amanti pazzi di Venezia, il sito ha un sacco di altre pubblicazioni storiche sontuose scaricabili. (tengo a precisare che non lavoro per/con loro, ma mi pare una grande opportunità segnalarlo per chi si diverte a spulciare come noi)2 punti
-
Ricordo che ero tutto contento di poter frugare nella confezione di detersivo; insieme a queste, belle, grosse e d'argento, ce n'erano tantissime del regno, soprattutto di Vittorio Emanuele III .... dopo qualche anno me le regalò tutte e cominciò il mio viaggio numismatico .... ed ecco il mio 1/2 rublo del 1922 saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Ragazzi ,comunico alla sezione Euro che da oggi abbiamo due nuovi e validissimi curatori , @@Luca1984 e @.Pino. Ringraziando i precedenti curatori per il lavoro svolto e per avermi aiutato nell'inserimento , faccio un enorme in bocca al lupo a Luca e Pino per un nuovo percorso raggiunto nel nostro Forum ..1 punto
-
1 punto
-
Salve, sapreste dirmi a quale doge assegnare questo pezzo? Non è mio ma di un conoscente, e non ne conosco peso e diametro... Grazie in anticipo1 punto
-
@@contemax67 questa moneta merita foto migliori per una corretta graduazione anche perchè al livello di Spl vale già una bella cifra. Con questa foto, anche un pò sfocata, non si può dare un equo giudizio. Dai, fai un piccolo sforzo con la macchina digitale.1 punto
-
1 punto
-
se giri la prima immagine di 45 gradi a destra, mi pare di vedere il campo inquartato d con aquila e leone, a mio parere potrebbe essere un quattrino di Desana - Carlo Giuseppe FrancescoTizzone prova a confrontarlo Carlo Giuseppe Francesco Tizzone (1641-1676) - Quattrino Fronte: busto a destra con collare alla spagnola - Retro: campo inquartato con due aquile e due leoni con al centro un quadrifoglio - gr. 1,84 - Non comune - (C.N.I. II/274/28) (Biaggi Piem. III/902/1430)1 punto
-
Intanto una poltrona comoda, una leggera musica di sottofondo, un panno dove adagiare le monete e una luce adeguata come ha detto ARES III. Ma soprattutto serenità e tranquillità.1 punto
-
Un saluto a tutti i forumisti :), da un paio di giorni sono entrato in possesso delle due monete d'argento che più sotto vi mostro, e che ho identificato come tangka tibetani. Ora vorrei chiedere il vostro aiuto per una loro corretta classificazione, anche considerate le numerose varianti riportate per questa tipologia di monete. La prima moneta presenta un diametro di mm. 28 ed un peso di gr. 5,21 punto
-
questo è veramente meraviglioso :hi: cmq non conoscevo nulla di questa vicenda... è vero colleziono monete del sacro romano impero e stati successori, e con più attenzione proprio le svizzere, ma conosco meglio le monete zurighesi. su friburgo sono decisamente ignorante ehm ehm... in modo particolare vorrei capire meglio questa vicenda delle zecche: in che cosa consisté la zecca degli altdorf? dove era situata? è stata lei a coniare ancora nell'800? (la mia unica moneta friburghese è dell'800, della serie delle monete coniate dai - mi pare - sette cantoni, che a un certo punto fecero una proto-unione monetaria anticipatrice del franco svizzero unico).1 punto
-
1 punto
-
Il miglior ricercatore del mese di Settembre è... ... MEDUSA51 !! ;) :hi: :hi: :hi: @@MEDUSA51 Ecco a voi il file aggiornato. Euro-game vers. 21.xls Perdonate il lieve ritardo ;) Ricordo che qui vengono accettati solo i ritrovamenti validi dell'osservatorio, pertanto quelli accompagnati da foto non firmate sono da considerarsi nulli e non sono stati calcolati durante la compilazione del file. Inoltre, per essere conteggiati, i ritrovamenti ritenuti via via più idonei vanno segnalati al sottoscritto citandomi e/o scrivendo lo schemino in grassetto. Se fate entrambe è cosa gradita :) P.S. Ricordo a tutti gli utenti che il gioco è aperto a tutti e che per iscriversi basta scrivere in questa discussione un messaggio indicando il proprio nick all'interno. Buon divertimento! oo)1 punto
-
1 punto
-
Si è corretto. Probabilmente ti avrà tratto in inganno il 735/1000 scritto da @@claudioc47. Si riferisce alla sua stima sulla conservazione della mia moneta su base mille (aEF) . Non parlava del contenuto di fino. Cambiando discorso, sei riuscito a fotografare il contorno? Va bene anche qualche semplicissima foto da cellulare. Sono curioso di vedere il rilievo della scritta perché non ne ho mai avuto occasione. Ciao1 punto
-
1 punto
-
Ecco le pagine che ho trovato sul Thomsen, che consta di tre volumi, ognuno con sua numerazione di pagina. Ho scansionato solo le pagine che accennano a queste monete con Testa di Minerva/Toro. Volume I p. 64 (al n. 5): p. 67: p. 166 Volume III p. 226 p. 227 p. 228 p. 229 p. 234 p. 235 p. 236 p. 237 Non bisogna dimenticare che lo sforzo maggiore del Thomsen era di demolire la teoria ribassista del Mattingly e di dare una prima corretta sistemazione delle emissioni repubblicane che poi sarà recepita e perfezionata dal Crawford.1 punto
-
Mi fa piacere che due grandi utenti del forum siano diventati dei curatori. Auguri e buon lavoro! :good:1 punto
-
Vale la pena di approfondire il discorso sulla nascita della Repubblica Turca. Mustafa Kemal, ufficiale e personaggio di spicco fra i "Giovani Turchi" (movimento che sosteneva la modernizzazione e la riforma costituzionale del vecchio impero Ottomano), insorse contro le forze di occupazione straniere di stanza in Turchia dopo la sconfitta di quest'ultima nella Grande Guerra, in particolare contro l'esercito greco. Nello stesso tempo il movimento nazionalista si oppose al sultanato, costituendo la Grande Assemblea Nazionale. Kemal si oppose strenuamente al trattato di Sevres, recuperando diversi territori passati in mano greca, stipulando nuovi trattati sulla definizione dei confini con le grandi potenze, trattati molto più favorevoli del precedente Trattato di Sevres, che prevedeva una Turchia debole e divisa. La Repubblica di turchia nasce nell'ottobre del 1923 e Kemal viene eletto subito presidente. La sua politica sarà caratterizzata dal laicismo e dalla modernizzazione (occidentalizzazione) del paese. Dall'alfabeto arabo si passa ai caratteri latini, viene faborita l'alfabetizzazione e lo sviluppo industriale. La politica estera sarà caratterizzata dalla difesa dell'integrità territoriale dello stato, per questo verranno firmati numerosi trattati coi paesi confinanti. Feroce e spietata sarà invece la politica contro la minoranza curda, cosa che continua ancora oggi. Kemal assumerà il cognome Ataturk (padre dei turchi) in base alla nuova legge sui cognomi entrata in vigore nel 1934, con la quale i turchi adotteranno regolari cognomi di famiglia, prima assenti.1 punto
-
Ciao a tutti, giornale appena arrivato......faccio i complimenti a @@gpittini per il bellissimo articolo dedicato alla rappresentazione dei "mostri" sulle monete greche, magno greche, etrusche, capuane e romane, soprattuto provinciali...molto interessante la ricostruzione dell'albero genealogico di tali creature... Procedo, quindi, con la lettura degli altri articoli...intanto rinnovo l'abbonamento. . Saluti Eliodoro1 punto
-
grazie a tutti per le risposte! e' wilhelm II. domani appena ho un attimo, vi posto il peso!1 punto
-
Buona giornata Ora che la manifestazione è terminata, ritengo giusto fare i complimenti ai vincitori del Premio "Memmo Cagiati", soprattutto se sono foristi di Lamoneta.it. Bravi a Simonluca Perfetto @@mero mixtoque imperio peraltro classificatosi al primo posto, e a Davide Maria Gabriele e Michelangelo Bonì @@providentiaoptimiprincipis e @@Michelangelo2 :clapping: :clapping: :clapping: saluti luciano P.S. Visto che uno dei premi è già stato inserito in "academia.edu" http://www.academia.edu/14641264/Premio_di_numismatica_Memmo_Cagiati_in_XV_International_Numismatic_Congress_Taormina_21-25_September_2015_1 punto
-
@@vaio4ever Scusate il ritardo ma sono sempre preso col lavoro, Monete con sfondo nickname come da regolamento, post 24109. 24110,24111 Ciao.............. :D1 punto
-
@@vaio4ever Oops, mi accorgo solo ora di aver scordato lo sfondo col nickname, appena riesco rimedio in un post con tutte le monete assieme............ :lol:1 punto
-
Mi spiace, ho erroneamente cliccato il tasto "Bump this topic", spero tanto non ci saranno gravi conseguenze e che questa discussione non venga chiusa!1 punto
-
Taglio: 10 Cent Nazione: Francia Anno: 2015 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!!! :yahoo:1 punto
-
Taglio: 2€ CC TDR Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 1.367.900 Condizioni: SPL Città: Bibione (Ve) Note: praticamente perfetta1 punto
-
Ciao volevo il vostro parere su questa moneta; Secondo me assomiglia molto ad un Quattrino di Desana (Carlo Giuseppe Francesco TIZZONE Conte). Peso 2,6 gr. Diametro 15 mm. Spessore 3 mm Grazie. prima foto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
