Vai al contenuto

Classifica

  1. contemax67

    contemax67

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1287


  2. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8739


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14636


  4. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11040


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/15 in Risposte

  1. Buongiorno @@Fratelupo, io sono convinto che le monete che non hanno UNA stella a sei punte su entrambi i lati non facciano parte delle emissioni del biennio 1254-56 (sto naturalmente parlando delle monete coniate dalle città che sottoscrissero quell’accordo monetario). Personalmente, tra i pezzi NON ATTRIBUIBILI a tale concordato inserisco anche le monete di Tortona. A a differenza di quelle degli altri Comuni firmatari, che hanno una sola stella su ciascun lato e sono tutte molto rare, le monete di questa zecca recano incise due stelle su entrambe le facce e sono piuttosto comuni (l’ho anche scritto da qualche parte ma ora non ricordo dove). Se autentici (il condizionale è d’obbligo dal momento che non ho potuto prenderne visione dal vero ma solo dai cataloghi), sarebbero invece da attribuire a questo periodo i grossi di Brescia venduti da Aes Rude nel 1979 e quello di Antiqua Casa d’aste del 1995. Mi sembra infatti che, a differenza di quelli censiti da Mainetti Gambera 1991 pp. 140-41, nn. 13-15, questi due esemplari abbiano chiaramente scolpita su entrambe le facce proprio una stella a sei raggi. Di questa proposta, da me fatta nell’ormai lontano 2002, non si tiene conto nel recente contributo di Giammatteo Rizzonelli sulla produzione monetaria bresciana tra Alto e Basso Medioevo, nemmeno per confutarla nel caso queste monete siano dei falsi moderni. Inoltre nello stesso testo vengono attribuiti al periodo 1254-56 i grossi bresciani con “O croxata” (pp. 41-42): una datazione a mio avviso discutibile. Tornando alla sua moneta, in buona sostanza secondo la mia opinione la sua moneta sarebbe da collocare in un altro periodo. Non so dirle se prima dell’accordo o dopo; probabilmente dopo. Ha controllato sul Corpus nummorum Bergomensium? Cordiali saluti, Teofrasto :)
    3 punti
  2. Mentre fotografare combinazioni di monete da utilizzare in "L'Europa in 50 centesimi al giorno" (nel 1885) thread, ho assemblato casualmente una combinazione impossibile. Per divertimento, ho messo insieme due combinazioni di più impossibile. Qualcuno può dire perché ognuna delle seguenti combinazioni di tre monete sono impossibili per l'anno 1885? :D v. --------------------------------------------------------- While photographing combinations of pocket change to use in the “Europe on 50 cents a day” (in 1885) thread, I accidentally assembled an impossible combination. For fun, I put together two more impossible combinations. Can anyone say why each of the following three coin combinations are impossible for the year 1885? :D v. 1. 2. 3.
    2 punti
  3. buona sera a tutti mi piacerebbe avere i vostri pareri saluti, max
    2 punti
  4. Sulla tipologia della moneta di Catana in questione, prima di tutto vorrei proporre una nuova lettura dello schema iconografico. Che significato ha quel satiro sul toro androprosopo? Si tratta di un esempio di pratica del bull-leaping di origine minoica, come affermato da alcuni studiosi? Quindi una specie di gioco acrobatico rituale? Personalmente credo che il significato della iconografia sia da interpretarsi in altro modo, guardando a occidente piuttosto che a Creta. Come accennavo nel post precedente, il valore della figura taurina è legato, specialmente in occidente (su diretta influenza levantina), alle dimensioni della "liminalità", tipica del toro androprosopo, di cui fa parte anche la sua caratterizzazione come essere "psicopompo", letteralmente colui che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba. Il valore psicopompo legato all'immagine taurina è già presente nelle famose navicelle nuragiche a protome taurina, che rappresentano appunto il mezzo simbolico attraverso cui l'anima del morto viaggia verso l'oltretomba. Il viaggio verso l'aldilà è essenzialmente un viaggio acquatico, come attestato per le credenze escatologiche di tutte le antiche civiltà del Mediterraneo (Grecia compresa, si pensi ad Okeanos e a Pontos). Tutto ciò sarà più chiaro nel libro. Nell'esempio di navicella nuragica che posto qui sotto, la dimensione piscopompa è ancora più chiara nella figura del morto che viaggia aggrappato alle corna del toro... Sotto questa luce di essere "psicopompo" risulta dunque semplice chiarire il significato di alcune raffigurazioni che a mio avviso nulla hanno a che fare con scene di bull-leaping o di lotta, ma che stanno a testimoniare la forte valenza simbolica del toro androprosopo occidentale come colui che accompagna le anime attraverso il limite tra la vita e la morte, come in questo bronzo etrusco... O in questa moneta di Panormos (non a caso città le cui origini possono ricondursi al mondo di cultura fenicia, e i vettori che portano la tradizione del toro androprosopo in occidente sono appunto verosimilmente fenicio-ciprioti!)... Lo stesso valore "psicopompo" è da attribuirsi alla tipologia di Katane, di cui posto in anteprima un sorprendente confronto con l'impronta di una gemma arcaica etrusca, in cui lo schema iconografico è pressoché identico, zampe comprese! Il valore psicopompo attribuito dagli etruschi è chiaro appunto dalla presenza di queste gemme in sepolture, di cui posto un ulteriore esempio, per cui potremmo supporre che l'anima da accompagnare fosse appartenuta in questo caso ad una defunta di sesso femminile... Venendo ora ai confronti oggetto di questa discussione, Acraf ha ragione quando guarda allo stile, che in effetti è molto diverso, lasciando supporre per i tipi catanesi una influenza dalle contemporanee serie geloe; tuttavia il confronto proposto da valtieri è a mio parere valido, non tanto per lo stile, quanto per lo schema iconografico, infatti nel tipo catanese la postura delle zampe è simile a quello visto quasi mezzo secolo prima nel tipo di Rhegion... Andando ancora indietro, sono convinto che il modello originario sia da ricercarsi nelle arule locresi scoperte nel sito di Necropoli Lucifero, in particolare mi riferisco a quelle catalogate da Vittorio Origlia come Tipo I, ossia le più antiche, datate all'ultimo quarto del VI secolo. Posto un'altra anteprima, il confronto tra il tipo reggino e l'arula Locrese. Come risulta chiaro la somiglianza coinvolge tutto il corpo del toro, non solo la postura, ma anche altri dettagli come l'incurvarsi della coda, i muscoli del corpo, fino al più piccolo dettaglio delle tre costole sul torace. A mio avviso la somiglianza è così sorprendente che non è imprudente ipotizzare qualche tipo di connessione tra la bottega locrese e l'incisore che produsse i conii per la zecca reggina. Mi piacerebbe molto continuare a scrivere post sull'argomento, in particolare i sorprendenti confronti relativi alle influenze della zecca cipriota di Paphos sulle prime emissioni di Rhegion, Gela, e più tardi sulle serie a doppio rilievo coniate a Laos, ma se vado avanti così vi svelo subito tutto e nessuno poi comprerà il libro!! :pardon: Un caro saluto a tutti i forumisti, a presto! :) Nico
    2 punti
  5. Buona giornata La moneta è considerata rara (R2 è esagerato), ma non particolarmente costosa. E' un tipo che, fortunatamente, si trova a costi ragionevoli pur avendo sulle spalle secoli di storia. La tua la potresti trovare a €. 50,00 circa; quella che ho acquistato io, da un commerciante NIP e un po' più carina della tua, la pagai l'anno scorso a €. 70,00. Ti rimando al link dove puoi trovare dettagli di questa moneta e in generale sulle monete veneziane.. http://incuso.altervista.org/docs/Le_monete_di_Venezia-1.pdf .... e non solo! http://incuso.altervista.org/ saluti luciano
    2 punti
  6. Se è per uso didattico, non c'è bisogno di un esemplare così costoso( per assurdo anche una copia di alto livello basterebbe) però, se è anche una questione collezionistica, il pezzo illustrato è decisamente bello e vale i suoi 2000 euro. Il discorso di Brenno non ha senso: ci sarà sempre una moneta meno cara da comprare dello stesso tipo, ma sarà anche altrettanto meno bella....
    2 punti
  7. state attenti tutti che con il 2016 mi iscrivo anch'io... :rofl:
    2 punti
  8. Buona giornata ecco il "Peace" dollaro americano del 1923 saluti luciano
    2 punti
  9. Ho l'impressione che stiamo un pò divagando oltre l'obiettivo di questa discussione, che sarebbe quella di raccogliere dati e informazioni specificatamente sull'asse Testa di Minerva/Toro (RRC 37/1a-c). Non so che intenzione abbia Caio Ottavio a richiedere tali informazioni. Si tratta di una particolare emissione che meriterebbe di essere approfondita. Se l'intenzione è quella di fare uno studio molto approfondito, sarebbe utile scrivere prima a Italo Vecchi, che resta uno dei maggiori conoscitori delle serie fuse, anche per sapere se è stato pubblicato qualcosa a livello accademico o se c'è qualcuno che la sta studiando. Poi sarebbe utile scrivere ad Andrea Pancotti (presso ArtCoins), che possiede gli appunti scritti dal compianto Roberto Russo sui bronzi repubblicani. Non credo che abbia studiato molto le serie fuse, privilegiando piuttosto lo studio sui bronzi coniati. Dovrebbero esistere in tutto circa una trentina di esemplari e sarebbe bello riuscire a raccogliere le immagini del maggiore numero possibile, partendo ovviamente dal fondamentale studio di Haeberlin e cercando gli esemplari comparsi successivamente alla sua pubblicazione. Così si potrebbe anche capire quante matrici sono state usate per ricavare questi assi. Il museo di Berlino possiede il maggior numero di esemplari noti, grazie soprattutto al lascito di Haeberlin, ma nel suo sito compare l'immagine di uno solo. Bisogna considerare che il curatore del medagliere di Berlino è molto interessato alle serie fuse e non ama divulgare le immagini, soprattutto dei pezzi Haeberlin che sono poi confluiti in quel medagliere. Un esempio: a Berlino ci sono ben 21 fusi di Ariminum (quelli con testa di Gallo), in tutti i nominali. Basta scrivere a Berlino e chiedere quanti sono gli esemplari di RRC 37 e se ci sono altri oltre a quello già illustrato, basta ordinare le immagini, pagando 20 euro a moneta.... E così via....
    2 punti
  10. Dunque, andando per ordine, effettivamente potrebbe essere IA.TE, ma c'è il problema che non risulta che Venezia dal 1205 al 1268 e quindi anche sotto Iacopo Tiepolo abbia mai coniato denari piccoli, quindi come lettura avrebbe bisogno di una maggiore certezza, trattandosi in quel caso di un esemplare unico. Riguardo alla V, anche a me sembra di vederla, ma in realtà si tratta di due segni irregolari e soprattutto in posizione troppo elevata rispetto al resto delle lettere. Ergo si tratta semplicemente di ossidazioni, sotto le quali si vedono benissimo le basi delle gambe della A e soprattutto il trattino centrale di forma cilindrica (ben evidenziato dalla sua ombra molto scura), assolutamente identico a quello visibile sulla moneta di gigetto13. Purtroppo quando si lavora su foto queste problemi di lettura sono molto comuni. Buona notte, Andreas
    2 punti
  11. Approfitto di questo interessantissimo thread per allegare le foto della mia Ghinea d'oro Re Giorgio III° (tipo spade Guinea) Londra 1788 - D = 24 mm P = 8,32 g titolo 914. Ho letto che queste monete traggono il loro nome dalla colonia inglese di Guinea dalle cui miniere proveniva il gold con cui furono fabbricate. Purtroppo, non possedendo un catalogo specializzato in gold coin britanniche, non sono riuscito a trovare la tiratura del 1788...?! Spero che qualcuno mi aiuti. Gradirei conoscere pareri sullo stato di conservazione del mio esemplare... che certo non può competere con quello magnifico di Cinna74. Grazie.
    2 punti
  12. Non sarà un granchè come moneta, ma la potenza la esprime tutta. Siete d'accordo? Judea - Ascalon Anno: 105-106 d.C. ACK : Testa di Tyche turrita e velata: Galea con remi
    1 punto
  13. Ciao come accennato in precedenza vi posto alcune foto del sito di Tlos in Licia, secondo la mitologia la patria di Bellerofonte, a una cinquantina di Km da Fethiye è situata sul lato di una montagna dove la stessa forma un pianoro con uno sperone roccioso dove sorgeva l' acropoli e tutti i luoghi di culto e ricreazione come la basilica le terme l'agorà e il teatro, poi l'acropoli stessa sfruttata nei secoli successivi come fortificazione e punto di osservazione, in quanto dalla stessa acropoli si domina tutta la pianura sottostante verso il mare e la stessa Fethiye, dimenticavo Fethiye in antichità era Telmessos, da non confondere con Termessos Maggiore o minore. Vi posto un po' di foto sperando di non annoiarvi. Silvio Foto 1 riuso dei materiali per erigere un muro di difesa si notano bene ii pezzi delle colonne Foto 2 parte della necropoli con in alto lo sperone dove sorgeva l'acropoli, con le strutture del successivo forte. Foto 3 - 4 e 5 tombe Licee scavate nella roccia ai piedi della stessa acropoli e l'interno di una tomba Foto 6 la parte nord est dello sperone con altre tombe.
    1 punto
  14. Salve a tutti, dopo qualche anno di "latitanza" mi ripropongo, un po come i peperoni!! Premetto che nonostante l'odissea che ho attraversato nello scorso biennio non ho mai smesso di seguire ed amministrare il catalogo di mia competenza, ma purtroppo per motivazioni di cui non voglio rammentare non ho potuto proseguire nella collezione, anzi, ho dovuto regredire quasi totalmente. (motivi finanziari) ! Ad oggi, ritrovato una sorta di equilibrio, ho intenzione di "ricominciare", con l'occasione pensavo di farlo reperendo monete moderne, anche comuni ma in FDC seguendo il criterio tipologica per cominciare dalle moderne! Consigli?
    1 punto
  15. sono daccordo con @@Saturno quando dice che "i cataloghi a volte non dicono la verita'" ed anch'io come @@miza di queste monete non magnetiche ( ma proprio non magnetiche) non ne ho ancora vista nessuna. quindi di consiglierei di tenerla d'occhio
    1 punto
  16. Buondì, vi mostro un mio acquisto domenicale, un 5 lire san marinese; mi dareste un opinione su valore e conservazione? Grazie
    1 punto
  17. ciao @@Anniovero, complimenti per l'acquisto, asse molto gradevole...anche a me sembra ripatinato... Riguardo la classificazione...su acsearch abbiamo diversi assi con differenti legende e coni...Il ritratto di Galba del Tuo asse richiama, a mio parere, di più il primo che posto, che presenta, però, una legenda differente Saluti Eliodoro
    1 punto
  18. Così tanto per capirci. .o meglio ancora così
    1 punto
  19. Ciao si tratta di un quattrino di Parma per Ottavio Farnese MIR 954, CNI 215-216 ciao Mario
    1 punto
  20. Lorenzelli classica i grossi da 4 di Bergamo con due stelle al rovescio (CNB 15 e 16) al periodo 1236-1250 mentre quelli con una stella al diritto e una al rovescio con tetto a 4 spioventi al biennio 1254-1256 (CNB 27-30) mentre quelli con tetto a 3 spioventi al periodo 1256-1260 (CNB 31-33). CNB 15 CNB 16
    1 punto
  21. bon weekend a tutti...ecco un denario in cui vorrei saper la sua identificazione di firma....ci e un nome,ma non so di qui.so che foto non rendeno ,ma per un piccolo aiuto spero abbastanza chiarre. :pardon: moneta di buon argento.....ringraziamenti anticipati. dimenticavo diametro 18mm,e peso 3.70 grs
    1 punto
  22. Infatti : sono 5 pastre egiziane del 1984.
    1 punto
  23. Dall'iconografia credo sia egiziana
    1 punto
  24. Uguale identico al modulo. Almeno hanno tolto la discrepanza a favore del sito
    1 punto
  25. 1 punto
  26. 1 punto
  27. E' bello sentirsi compresi. Indubbiamente Bianchi Bandinelli è stato un grandissimo archeologo, ma sulla modernità di alcuni suoi concetti storico-artistici consiglio la lettura del suo Organicità ed Astrazione pubblicato nel 1956, forse il più colto tentativo mai elaborato di giustificare il concetto di "arte degenerata", così caro a tutte le dittature del periodo, di qualunque colore. In ogni caso per lui fisiognomico era semplicemente sinonimo di fisionomico (come registrato ancor oggi da tutti i dizionari), e come tale ovviamente non aveva bisogno di nessuna particolare attenzione. Andreas
    1 punto
  28. @@claudioc47 @@PierluigiRoma @@nando12 @@Lay11 @@slapdash84 @@maxxi avrei postato sicuramente foto migliori di questa ma la moneta non e' ancora nelle mie mani :rolleyes:
    1 punto
  29. Forse non hai capito che non può essere autentica..ma se lo fosse stata dovresti aggiungere altri due zeri alla cifra citata.
    1 punto
  30. Bella moneta. L'ho trovata anche io domenica scorsa nel chiletto di monete mondiali che ho comprato al mercatino. E dello stesso anno
    1 punto
  31. @@adolfos il peso non è comunicato... Quattro denti ci sono di sicuro, forse però ce ne sono anche altri due, proprio alle estremità...almeno così è come la vedo io.
    1 punto
  32. Conservazione BB; valore dipende, se non magnetica vale di più della magnetica che sta sui 5 - 8 euro (aggiungo che la non magnetica è l'unica che manca nella mia raccolta; la cerco da molti anni, ma non sono riuscito ancora a trovarla).
    1 punto
  33. Ciao @antvwaIa contribuisco con qualche esemplare: GRATIANUS, Siscia RIC 26 a.2, REPARATIOREIPVB, 3.6 g, 23 mm diametro max, 1,3 mm spessore GRATIANUS, Thessalonica RIC 37 a.1, REPARATIOREIPVB, 4.3 g, 24 mm diametro max, 1 mm spessore GRATIANUS, Siscia RIC 26 a.8, REPARATIOREIPVB, 3.9 g, 23 mm diametro max, 1,53 mm spessore GRATIANUS, Siscia RIC 26 a.2, REPARATIOREIPVB, 2.8 g, 23 mm diametro max, 1 mm spessore GRATIANUS, Siscia RIC 26 a, REPARATIOREIPVB, 4.3 g, 24.4 mm diametro max, 1,4 mm spessore VALENTINIANVS II, Heraclea 24 a, VIRTVSEXERCITI, 3.6 g, 23 mm diametro max, 1 mm spessore THEODOSIVS I, Siscia 26 a, REPARATIOREIPVB, 5.0 g, 23 mm, 1.6 mm spessore AELIA FLACCILLA, Costantinopoli 63b, SALVS REIPVBLICAE, 4.3 g, 23 mm, 1.3 mm spessore (con piccolo foro per sospensione) Ciao Illyricum :)
    1 punto
  34. Allego la foto dell'esemplare del Medagliere di Torino. La qualità della foto, ahimè, non è granché, ma l'ho ripresa dal catalogo del museo.
    1 punto
  35. Non entro nel merito, e mi sembra che sia Magdi che Numa numa abbiano entrambi perfettamente ragione, pur ponendo l'accento su aspetti diversi, ma non in contraddizione fra loro. Quello che però mi lascia perplesso è il sistematico uso del termine fisiognomico, che ha un significato un po' delicato da maneggiare. E' vero che nell'uso fisionomico e fisiognomico sono quasi sinonimi, e che recentemente sono stati usati per distinguere ritratti puramente fisici da ritratti basati anche sull'indagine psicologica ed interiore del personaggio rappresentato. Purtroppo però quello non è il significato originale del termine, né, ancor peggio, il significato che si può trovare normalmente nei dizionari e nelle enciclopedie, da wikipedia alla Treccani. Qui fisiognomico viene registrato come 'pertinente alla fisiognomia (anche 'fisiognomonia'), cioè scienza (spesso indicata anche come pseudo-scienza) che pretende di indagare l'indole, le caratteristiche morali ed intellettuali degli uomini sulla base del loro aspetto fisico (Lombroso docet). Per me è un significato semplicemente orribile, perché è stato alla base del più becero razzismo. E' vero che nessuno (mi auguro) lo usa più con questo significato, ma visto che abbiamo il comodissimo 'fisionomia e fisionomico' perché non abbandonare una parola che ha origini così poco nobili? Scusate la divagazione, Andrea
    1 punto
  36. facciamo guardare un po pure rickkkk senò lui monete non ne vede mai... :P perdonate la qualità, ma non ho mai fatto foto decenti a questa liretta..=(
    1 punto
  37. Sono ben 14 le sigle marcate sulla croce, corrispondenti ad altrettante manifatture che le hanno prodotte, inoltre ve ne sono anche senza alcuna sigla. Questa medaglia è comunissima, non credo avesse un gran senso falsificarla.....ma certamente alcune piccole differenze possono esserci tra un conio e l'altro. Ne esiste un tipo senza sigla in cui anche l'appiccagnolo è leggermente diverso (più sottile). Lo stesso si può dire per la "Medaglia commemorativa della guerra 1915-18 per il compimento della Unità d'Italia", prodotta con sei marchi diversi : anche questa è comunissima. Dimenticavo : presso i negozi di forniture militari sono ancora reperibili i nastri nei colori previsti dai Decreti di emissione che ne specificano colori e disegni. Certo, quelli originali come anche i brevetti di conferimento aggiungono un altro interesse e valore alle decorazioni, ma se tu collezioni questo genere di medaglie se credi puoi anche corredarle con il nastro previsto. @@Nicol95
    1 punto
  38. ..è perlomeno curioso quello che si legge: Molti utenti di riconosciuta esperienza, del forum, si prodigano nel dare consigli utili . Dall'altra parte invece ci sono inviti a non preoccuparsi......... esiste un vecchio proverbio che tutti conoscono: ... " chi è causa del suo mal... ecc. ecc." io non insisterei... :whome:
    1 punto
  39. Ravvivo la conversazione con 3 uniface: Svizzera, Grigioni, vescovato di Coira, pfenning senza data in mistura, Peter II Rascher (1581-1601) HMZ 2-398/a Svizzera, San Gallo città, pfenning senza data in mistura, mastro di zecca David Reich (G 1760-1768) HMZ 2-912/j Svizzera, Friburgo, halbpfenning senza data in mistura, XV/XVI sec (probabilmente Mastro zecchiere Etienne Phillot 1596-1599) HMZ 2-251/d quest'ultimo lo trovo davvero bello e particolare Luca
    1 punto
  40. OK ho detto una cavolata, quindi allora solo se viene menzionata quella clausola si ha il diritto di recesso.
    1 punto
  41. buongiorno a tutti,e bon inizio di settimana..... :) ..volevo convidere con voi questa stampa segnoriale......curiosamente su un soppra porta di una casa forte,tipica del XVIem,perche ladita porta si trova al nivello del suolo,che in principo doveva essere al meno a dui mettri....ben che l'accesso e proteto da machicoulis situati al appiombo de le entrate,si po osservare il modo di diffesa di tipo Liguro,perche a quest'époqua Corsica era sempre Gienovese......certamente,l'ultimo piano era fatto di solaio di legno piano,senza pendita di tetto per accedere a l'appareccio di difesa.... :lol: :lol: ...ma stiamo ne araldica.....si vede una grande torre,una piccola torre,cuffate ...forse idea di che si potra trattare????... <_< ..... e poi,niente che vedere murature del genere e spessori di muri.......una meraviglia lasciata battuta da quattri venti.......un peccato!!...
    1 punto
  42. Riprendendo l'ultimo spunto di dabbene (poi non penso di aggiungere altro, anche per non apparire ripetitivo) ed anche di Simone, l'operazione deve essere prima di tutto culturale e, sono assolutamente d'accordo, deve partire dalle basi. Io personalmente ho imparato a conoscere gli imperatori romani dalle scuole medie (è passato qualche anno), facendo una scheda su ciascun imperatore, da Augusto fino ai Flavi. E' stata un'esperienza che mi ha affascinato. All'epoca non sapevo neanche che si potessero collezionare le monete romane. E quando andai ad acquistare la mia prima moneta romana al Veronafil, che a quell'epoca si teneva al Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra, mi si aprì un mondo. Comprai un antoniano di Gordiano III per 3000 lire. MI sembrava di aver acquistato un tesoro. Premesso che forse oggi i ragazzi sono un po' più distratti di quanto lo eravamo noi da stimoli più facili e da mass media voraci (quindi forse la passione non è endogena, come è stata nel mio caso), noto però che quando ci si ferma a parlare con loro e gli si mostra qualcosa, allegandoci un po' di storia, spiegando il contesto e soprattutto, facendo fisicamente vedere una, passatemi la banalizzazione, fotografia di 2000 anni fa, o anche monetazione medioevale, più di qualcuno rimane affascinato. Oppure come nel caso, venendo a persone un po' più mature, di ragazzi universitari, sempre coinvolti sul medesimo argomento, rimangono quasi stupiti che queste cose possano essere anche collezionabili. Ecco perché il deficit è principalmente informativo. Venendo poi agli ulteriori spunti di Simone e dabbene, sicuramente la strada della riduzione del costo può essere giusta, ma se la leghiamo solo ed esclusivamente a fattori congiunturali. Se si vendesse decisamente di più nei convegni, sottoscriverei per pagare anche di più; però sempre e comunque in convegni in cui possibilmente ci siano le caratteristiche di quello di Napoli e precedentemente quelli NIP (infrastrutture, sicurezza e manifestazioni collaterali). Quello che poi Roberto Ganganelli ha scritto è l'augurio di una cabina di regia ed organizzazione unica su una piattaforma siffatta, sulla scorta di esperienze di paesi più avanti su questa strada, oltre ad altre indicazioni. Quindi gli spunti ci sono tutti. Adesso sta a tutti gli attori, collezionisti, studiosi, commercianti, a mettere in pratica queste indicazioni. Per quanto mi riguarda, sto già lavorando, nel mio piccolo, su questo. Ovviamente l'unione fa la forza...
    1 punto
  43. Vi ringrazio per la partecipazione. Mi sono permesso di sollevare una questione che forse non viene sempre tenuta in debito conto, cioè quello che il Commerciante si aspetta dal Convegno. Ovvio che io esprimo il mio personale parere, che però è abbastanza condiviso anche a livello di Associazione. Creare il connubio che si è realizzato a Napoli è il messaggio ideale che dovremmo trasmettere, a livello teorico, della numismatica; la NIP lo ha stabilito anche a livello statutario; quindi la strada è questa. Forse non è quello che si vede nella maggioranza dei convegni italiani, ma questa è la strada per coinvolgere positivamente anche le istituzioni, che forse così la smetteranno di vederci come i tombaroli o i ricettatori di turno (perdonatemi il linguaggio un po' forte ma sono fermamente che in alcuni soggetti delle istituzioni sia effettivamente così). Se vogliamo sintetizzare tutti gli interventi, mi pare che siamo d'accordo che l'aspetto su cui dobbiamo lavorare, ognuno per le proprie possibilità, competenze e specificità, è l'aspetto dell'aumento della presenza di visitatori, che si porta dietro, ci auspichiamo, anche i risultati; oltre che consolidare comunque gli altri aspetti già positivi (logistica, sicurezza, ambientazione, ecc.). Io comunque, a proposito dei risultati di questa opera di divulgazione, ribadisco che il lavoro sul campo è quello più efficace, ben conscio che sia anche quello più lungo e difficile. Dobbiamo far conoscere la numismatica e trasmettere, con la massima efficacia e trasporto, la bellezza di questa forma di collezionismo. Bisogna cercare di immedesimarsi in un interlocutore e farsi la domanda: " cosa mi aspetto di sentire che mi colpisca al punto tale che mi faccia avvicinare alla numismatica?" Ogni persona ha le proprie personali leve; ed è su questo punto che sta l'efficacia del messaggio e del risultato. Chi cerca un'identificazione di appartenenza (le monete della propria regione o città, o quelle di un luogo a lui caro), chi cerca un'analisi storica/geografica (le monete di una certa area o periodo storico), chi cerca anche solo l'investimento (classico esempio di chi investe in oro monetato), ecc.. Ad ogni interlocutore bisogna toccare le corde giuste. E nei convegni questi "normotipi" ci sono già, ognuno di noi lo è. Adesso bisogna sforzarsi di stimolare l'interesse in persone terze. Perché una cosa è appurata; senza pensare alle monete correnti, ma quasi tutti, anche quelli non numismatici, abbiamo, o direttamente in famiglia o in situazioni limitrofe, avuto a che fare con accumuli di vecchie monete e banconote. Del nonno, dello zio, del parente; in ogni famiglia ce n'è uno. Poi c'è chi lo ha sviluppato come hobby e chi no. Se pensiamo solo a questo, il bacino dei potenziali interlocutori è immenso. Certo, non tutti saranno stimolati, ma il fatto stesso di far riflettere di come la moneta abbia sempre fatto parte, da quando è stata inventata, della nostra vita quotidiana, di tutti, deve far pensare che ognuno può esserne più o meno coinvolto. Ripeto, basta toccare i tasti giusti di ognuno. Per quanto mi riguarda sono disponibile a parlarne di persona con chi è interessato ad approfondire la cosa. Meglio verbalmente, è più efficace. Il mio numero lo trovate sul Sito NIP Buona serata a tutti
    1 punto
  44. Mi preme sottolineare che, per alzare l'asticella e quindi fare miglioramenti nell'ambito convegnistico, dobbiamo sicuramente guardare a tutti gli aspetti, culturale, istituzionale e commerciale, come già riferito sopra. E dobbiamo farlo per divulgare la numismatica come scienza, in primis, e dopo, in secundis, come occasione di vendita. Io infatti, volutamente non ho messo l'argomento dei risultati di vendita come incipit, mi sarebbe parso assolutamente fuori luogo e, se vogliamo, anche un po' volgare. Ma parlarne e sollevare il problema, molte volte sottaciuto, con le dovute sottolineature, quello sì mi sento il dover di farlo. Sempre e comunque in uno spirito di crescita. Del resto con l'amico Cavicchi e più generale in ambito NIP stiamo spingendo per arrivare a manifestazioni con gli standard di Napoli, di Roma e di Milano (perdonatemi se non ho citato altri convegni che magari hanno coniugato e coniugano questi aspetti, l'ho fatto solo per non conoscenza). Ma su questo substrato istituzional-culturale e di facilities congruenti con l'immagine ci deve essere l'asse portante delle vendite. E' qua la sfida maggiore. Il mondo della numismatica, a livello di appassionati, basta girare per i convegni, tende a spostarsi come età media sempre più verso l'alto. In Italia (non conosco l'estero, colpevole ignoranza, magari qualcuno che legge potrà testimoniare eventuali differenze). E, sempre in Italia, sta sempre più avendo un'aurea di ammuffiti ricordi riemersi o di traffici da mercatino di cose usate di paese che di scienza; o, dall'altra parte, chi lo tratta troppo come scienza; o addirittura chi criminalizza ed intimorisce potenziali utenti (in questo la legislazione in Europa sta cavalcando, ormai a livello trasversale, un'indicazione protezionistica bacchettona e poco flessibile) . Almeno questo è la percezione delle persone che vi si avvicinano per la prima volta. Poi, una volta compreso cosa c'è dietro, capiscono e si affascinano. In questo siamo anche noi attori, e mi ci metto anche io come commerciante, che non facciamo abbastanza per parlare di numismatica a chi non la conosce. Tutto il mondo della numismatica ha bisogno di gente nuova; ed ovviamente gli organizzatori dei convegni devono, in prima battuta, far conoscere le proprie manifestazioni nei canali propri del settore. Ma poi, ed è quello che ho suggerito a Francesco, è di fare conoscere la numismatica fuori. Ovviamente in ambiti in cui tale argomento venga apprezzato. Ma non con mail, che non legge nessuno (la resa dell'attività di mailing è sotto l'1%, basta verificare su noi stessi da quante mail siamo bombardati quotidianamente a cui non diamo alcun seguito, anzi sono solo un fastidio), ma andando, parlando, organizzando incontri. Questo, per esperienza maturata in altri ambiti, è una strada che porta risultati. Certo sono il primo a dire che non è facile, ma bisogna perseverare nello sforzo.
    1 punto
  45. Qui http://www.lamoneta.it/topic/98985-ipzs-editalia-storia-della-lira/ c'è la storia di un altro che ha avuto la stessa esperienza, è andato per vie legali e, dagli ultimi messaggi, sembra sia riuscito ad ottenere qualcosa. Siamo anche noi in attesa di ulteriori delucidazioni, il consiglio è quello di seguire la discussione, potrebbe scaturirne qualcosa di buono anche per te. petronius :)
    1 punto
  46. La storia si ripete..... almeno prima vendevano patacche d'oro dieci volte il suo valore ( almeno 1/10 c'era!) ora con l'argento il valore del metallo è risibile, e quello ( non si potrebbe neppure accettare il termine) "numismatico non esiste. saluti TIBERIVS
    1 punto
  47. Liutprand, non sono d'accordo, non puoi addolcire la pillola, con la frase prima o poi ci siamo cascati tutti! Io parlo per me, qualche fesseria l'ho fatta ma non da 4.000 euro!!!! TIBERIVS
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.