Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/15 in Risposte
-
Quando si vuole....quando si può..., volere e potere, se però ci sono entrambi...tutto può succedere.... Ogni anno mi reco nelle feste natalizie nelle vicinanze di un piccolo Comune italiano, è ormai un rituale, un piacevole rituale per tutto quello che trovo ogni anno... Ci arrivai lo devo ammettere abbastanza per caso, sapevo che c'era un Museo Archeologico con una importante sezione numismatica e quindi perché non vedere, perché non provare ? Quando arrivai, visto anche il periodo, capii che ero l'unico visitatore ma ad accompagnarmi c'erano due signore molto gentili e disponibili, una era la Direttrice del Museo, una la sua Assistente, due persone sole per quel Museo...eppure... Gli raccontai che ero appassionato di numismatica, che venivo da Milano, entrambi gli aspetti le colpirono molto e vollero accompagnarmi e spiegarmi il tutto nella visita, una visita decisamente guidata.... Il Museo ha la disponibilità di ben 6.000 monete, tutte del territorio, molte di donazioni, molte per i numerosi ritrovamenti nella zona, una zona di passaggio e una zona che creava insicurezza negli abitanti da cui l'occultamento di tesoretti vari. Inizio la visita della parte numismatica, pannelli interattivi di spiegazione, belle bacheche per ospitare le monete, bella illuminazione, precisi cartoncini di catalogazione. Chiedo subito...posso fotografare ? ci mancherebbe altro rispondono, l'illuminazione è creata così anche per quello.... Le monete sono di vari periodi storici....chiedo subito quante sono esposte....vedo nei loro occhi nel rispondere un certo imbarazzo, poi mi rispondono sono 365. Rimango colpito dal numero e chiedo il perché...mi rispondono siamo solo in due abbiamo ritmi lenti, ne cataloghiamo una al giorno a fine anno ne abbiamo quindi 365 da esporre e sostituire con le attuali 365. Se verrà tra un anno ne vedrà altre 365...a rotazione le stiamo catalogando tutte che vengono poi riposte in appositi spazi pronte per essere visionate dagli eventuali interessati. Mi forniscono le pubblicazioni cartacee di quanto già catalogato e raccontano...raccontano...mi spiegano la storia del posto, i donatori, i ritrovamenti, mi illustrano le monete esposte....rimango straordinariamente colpito, i loro occhi nello spiegare brillano di passione e di orgoglio, quasi si scherniscono nel dire che si potrebbe fare molto di più, ci piacerebbe tanto venire a Milano a vedere monete.... Sorrido...gli faccio i complimenti, vedere monete si può, si può catalogarle, pubblicarle, si può avere anche la tecnologia nelle esposizioni, si può farle con tempi umani, ma bisogna farlo....ci vuole passione, qualche mezzo, e anche in due sole si può fare piccoli, grandi gioielli espositivi che ricorderanno la loro identità, la loro storia nel tempo e per tutti. Mi sembrava uscendo di essere in un mondo nuovo, diverso, disponibile, cortese, mi richiedono di Milano....ma state qui gli rispondo ....ne avete tante, importanti, a Milano 365 in un colpo solo, all'improvviso non le potete vedere.... Nel salutarle e nel dirgli ritornerò tra un anno per le nuove 365 penso....quando si vuole....quando si può....9 punti
-
Presso il portico di ingresso della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma , murato in fondo alla parete laterale sinistra rispetto all’ entrata , si trova un grande disco di oltre 1,5 metri di diametro lavorato ad immagine di una testa vista di fronte , in marmo qualita’ pavonazzetto , poggiato sopra un capitello di colonna ; si trova in questo luogo dal 1632 , dopo essere stato trovato nei paraggi , da allora viene chiamato : bocca della verita’. La grande testa scolpita viene rappresenta con un volto maschile con barba , gli occhi , il naso e la bocca sono forati e cavi . Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di varie divinita’ : Giove Ammone , il dio Oceano , un oracolo o un fauno , secondo il mio personale parere rappresenta invece il dio Tevere . Nel periodo della Roma Antica , la "Bocca della Verità" era semplicemente un tombino stradale , infatti i tombini nella Roma Antica riportavano spesso l'immagine di una divinità fluviale che raccoglieva in bocca , nel naso e negli occhi l'acqua piovana per poi convogliarla nel Tevere tramite la rete fognaria della Cloaca Maxima . Dopo la caduta dell’ Impero , nel corso del medioevo quando leggende e superstizioni si impadronivano del quotidiano , il mascherone godette di fama leggendaria , infatti si pensa sia questo l'oggetto menzionato nell'XI secolo nei primi Mirabilia Urbis Romae , una guida medievale per pellegrini che arrivavano a Roma da tutta Europa , dove alla Bocca viene attribuito il potere di pronunciare oracoli . Nei Mirabilia si legge : "Ad sanctam Mariam in Fontana , templum Fauni ; quod simulacrum locutum est Iuliano et decepit eum" , cioe’ :"Presso la chiesa di santa Maria in Fontana si trova il tempio di Fauno ; tale simulacro parlò a Giuliano e lo ingannò" Un fatto accaduto nel XII secolo racconta una leggenda relativa ad un certo Giuliano , certamente un imbroglione , quando il diavolo , dichiaratosi come Mercurio , trattenesse lungamente la mano di Giuliano che aveva infilato nella bocca della divinita’ , in quanto aveva truffato una donna e su quell' idolo doveva giurare la propria buona fede , promettendogli infine riscatto dall' umiliazione di avere truffato e grandi fortune se avesse rimesso in auge le divinità pagane . La bocca della verità fu anche una famosa scena del film Vacanze romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck . Nel medioevo si fece strada la leggenda che fu Virgilio Grammatico , un erudito del VI secolo , che aveva fama di praticare la magia , a costruire la Bocca della Verità , ad uso dei mariti e delle mogli che avessero dubitato della fedeltà del coniuge . Fino al XV secolo viaggiatori italiani e tedeschi ricordano , non del tutto increduli , questa pietra "che si chiama lapida della verità , che anticamente aveva virtù di mostrare quando una donna avessi fatto fallo a suo marito" In un'altra leggenda tedesca del XV secolo ritroviamo l'immagine che "non osa" mordere la mano di una imperatrice romana che benché avesse effettivamente tradito il suo imperiale consorte , la inganna con un artificio logico . Una storia simile , che circolava nei racconti popolari , parlava di una donna infedele che , condotta dal marito giustamente sospettoso alla Bocca della Verità per essere sottoposta alla prova , riuscì a salvare la sua mano con una astuzia . Infatti la donna incriminata chiese all'amante di presentarsi anche lui nel giorno in cui sarebbe stata sottoposta alla prova e che , fingendosi pazzo , la abbracciasse davanti a tutti . L'amante eseguì perfettamente quanto da lei richiesto . Così la donna, al momento di infilare la sua mano nella Bocca , poté giurare tranquillamente di essere stata abbracciata in vita sua solo da suo marito e da quell'uomo che tutti avevano visto . Avendo detto la verità, la donna riuscì a ritirare indenne la sua mano dalla tremenda Bocca , benché fosse colpevole di adulterio . Il nome "Bocca della verità" comparve per la prima volta nel 1485 e la scultura rimase da allora costantemente menzionata tra le curiosità romane , venendo frequentemente riprodotta in disegni e stampe . Da questi ricaviamo che il tombino era in origine collocato all'esterno del portico della chiesa , fu spostata nel portico con i restauri voluti da papa Urbano VIII Barberini nel 1631 Nel sito in cui sorge oggi la Chiesa di Santa Maria in Cosmdin , di rinpetto al Tevere , al Foro Boario e al Circo Massimo , si trovava in epoca imperiale la Statio Annonae , il servizio che gestiva l'approvvigionamento e la distribuzione di cibo al popolo romano . Ancor prima , sul luogo della Chiesa si trovava il santuario dell'"Ara Massima di Ercole", che era il protettore dei commerci e dei mercanti che in quella zona trafficavano e vivevano . Ancora nel I secolo a.C. , Vitruvio cita un tempio a pianta rettangolare posto all'ingresso del Circo Massimo e dedicato ad Ercole Invitto o Pompeiano . Proprio per la storia del luogo , l' Annona e gli edifici vicini divennero sede fin dal VI secolo di una diaconia , struttura ecclesiale destinata a garantire assistenza al popolo cristiano . La prima piccola chiesa fu fatta costruire da papa Gregorio I, la cui famiglia aveva grandi possedimenti nella zona , attorno all'inizio del VII secolo . Papa Adriano I la fece ricostruire alla fine dell'VIII secolo dentro la struttura dell'antica sede dell'Annona , di cui la chiesa incorporò la struttura e il colonnato , dividendola in tre navate e abbellendola di splendide decorazioni . La chiesa e i suoi annessi furono affidati ad una colonia di monaci greci che si erano rifugiati a Roma per sottrarsi alle persecuzioni degli iconoclasti e si erano stabiliti su questa riva del Tevere , dove era già insediata la comunità greca ed era per ciò nota come Ripa Greca . Da questi la chiesa prese il nome di Santa Maria in Schola Greca , e divenne poi nota come Santa Maria in Cosmedin , dalla parola greca kosmidion , ornamento . Durante il pontificato di papa Niccolò I (858-867) , alla chiesa furono aggiunti una sagrestia, l'oratorio e una residenza diaconale. Papa Gelasio II nel 1118 fece riparare i danni subiti dalla struttura quasi cento anni prima (1082) a seguito dell'invasione dei Normanni guidati da Roberto il Guiscardo , mentre papa Callisto II , intorno al 1120 , fece costruire il portico . La chiesa fu nuovamente restaurata nel 1718 su disegni di Giuseppe Sardi che ne trasformò lo stile da romanico a rococò e nel 1899 da G.B. Giovenale che eliminò questi elementi per riportare la chiesa al suo aspetto romanico originario che ancora oggi conserva . In questa chiesa furono eletti al soglio pontificio Papa Gelasio II , Papa Celestino III e anche l'antipapa Benedetto XIII . Dentro le foto alcune note allegate .6 punti
-
Tutti conoscono le grandi capacità di Amedeo di seguire tutte le strade possibili per arrivare alla meta. Ce l'ha dimostrato ampiamente qui sul forum. Abbi fede Lorenzo, con l'unione di tutti, potremo portate a termine anche un'avventura così ardua. Ricorda che nessun alpinista prende l'elicottero per arrivare in cima all'Everest. Il piacere sta proprio nella scalata, anche quando sai che puoi rimetterci la vita :). Sono questi sogni tanto più lontani del nostro orizzonte, e la perseveranza a realizzarli, che ci rendono sicuri della riuscita :)... Io ci sto a fornire tutto l'aiuto possibile. Amedeo puoi contare su di me. La lettera di referenze puoi considerarla già pronta :), la chiedo subito all'amico editore D'Andrea :). Allora dai, quando inizia il film? Dobbiamo essere registi, attori, comparse, operatori, non solo spettatori :).4 punti
-
ciao amici Genovesi.... :lol: ..un gran up per quelle favolose monete...... -_- ecco tre semplari....quella piccola di 16mmper o,64 grammi....dopo a sinistra,quella scura 18mm per 0.84 di peso...e l'altra 17mm per 0.94 di peso.....quelle ultime due....sono favolose!!!... :lol: ...3 punti
-
Sei eccezionale. La passione, la tenacia e l'amore per la numismatica che ci accomuna (insieme ad altri amici) ci farà raggiungere dei risultati. Ciò è già avvenuto in passato ed avverrà ancora, grazie anche ai cari amici @@dareios it e @rockjas. Nessuno di noi è "Foresio", sia per competenza e sia perchè i tempi sono cambiati. Gli appassionati dell'epoca avevano molto tempo libero e spesso erano grandi possidenti o monaci, per cui avevano mezzi e tanto tempo per stare presso conventi ed archivi. I risultati si sono visti. Per noi non è così, anche se con internet ed il nostro forum abbiamo altre possibilità e riusciamo ugualmente a raggiungere ottimi risultati. Le tante belle pubblicazioni (libri ed articoli) che leggiamo, e che scrivete, ne sono un gran bell'esempio. La numismatica è cultura e non si finirà mai di studiare ed apprendere. Ad maiora. Amedeo3 punti
-
La somiglianza dell' immagine scolpita sulla "bocca della verita'" riporta , con un po' di fantasia , a quella della statua di destra della fontana del Campidoglio della Dea Roma , raffigurante il Tevere , mentre la statua di sinistra raffigura il Nilo ; nelle due rappresentazioni scultoree occorre tener presente che il volto della statua e' naturale , mentre quello della "bocca" e' "schiacciato" , pero' e' innegabile una certa somiglianza . Inoltre il luogo di ritrovamento del "tombino" in zona Velabro , vicinissimo al Tevere dove confluivano le acque , fa pensare piu' , rispetto ad altre ipotesi , ad una raffigurazione del Nume . Le due statue del Tevere e del Nilo in Piazza del Campidoglio risalgono al II secolo e furono trovate nelle Terme di Costantino sul Quirinale .3 punti
-
Salve a tutti, come scritto in altri post al momento sto cercando di perfezionare le mie fotografie; nel cercare di rendere nel modo più fedele possibile l'immagine fotografata rispetto alla moneta reale (e di tempo e pagnotte ce ne vogliono!) mi è venuta in mente una "questione", per dirla all'anglosassone: quanto la fotografia e l'onestà del fotografo possono influenzare il mercato ed i prezzi delle monete? Soprattutto oggi dove spesso l'acquisto si effettua a distanza basandosi proprio sulla/e fotografie? In particolare, ritengo che si vedano in giro nei vari siti on-line delle fotografie che più che esaltare la moneta in tutti i suoi pregi e difetti, mirino ad imbellettarla con effetti più o meno evidenti. Ciò a mio avviso è tra le cause del crollo del mercato della numismatica, in quanto si stanno in questo modo, lentamente, alterando le capacità di giudizio dei collezionisti, i quali sempre più tendono a riflettere quello che hanno visto in fotografia sull'effettivo stato di conservazione della moneta reale che poi gli capita tra le mani. Tale fenomeno, a mio parere, è straripante nelle monete più comuni (da CC a R1), dove si approcciano la maggior parte dei collezionisti, vuoi perchè neofiti, vuoi perchè le tasche non consentono altre scelte. Questo determina una svalutazione di quelle monete, ripeto, soprattutto comuni, in particolare per gli alti/altissimi stati di conservazione. Infatti, il venditore/fotografo disonesto che vende un BB facendolo apparire in foto come SPL spunta un prezzo più alto per il BB ma sicuramente più basso di quello che avrebbe meritato un vero SPL...ciò impatterà, e sta impattando, nel tempo sul vero BB e sul vero SPL, facendone calare i prezzi perchè è come se, grazie a tale fenomeno "fotografico", sia aumentata la massa di monete in alta conservazione. Da qui l'importanza di una fotografia il più fedele possibile alla realtà, la quale riporterebbe il giudizio del collezionista su di un piano più realistico e attribuirebbe al BB il valore del BB ed all'SPL il valore di quest'ultimo, senza creare un processo di scala che ha fatto scendere di un gradino il valore di tutte le conservazioni...se poi a tale prassi, aggiungiamo la sempre più diffusa abitudine di periti che si autoperiziano monete a pacchi per poi rivenderle a pochi euro (sempre monete molto comuni...non ultimo mi è capitato di vedere un annuncio on-line nella mia regione dove si vendevano periziate una CINQUANTINA di 50/100 lire repubblica per circa 750 euro...neanche a coprire il costo di una VERA perizia), ma questo è una altro capitolo che meriterebbe una discussione a parte. Non so se il discorso è chiaro, ma spero che qualcuno voglia chiarirlo o quantomeno discuterne. Ad maiora2 punti
-
Ciao a tutti, come ben saprete, la provincia di Benevento è stata duramente colpita dal maltempo, con gravi danni all'agricoltura. La provincia di Benevento è conosciuta per la produzione di ottimo vino doc..il maltempo, purtroppo, oltre ad aver danneggiato piccoli paesi ed attività imprenditoriali, ha causato gravi danni anche ai vigneti... Pur non essendo di Benevento, sono molto legato ai fratelli beneventani, miei confinanti... Ci sono varie iniziative a favore della popolazione beneventana quali: Save rummo, per l'acquisto di pacchi di pasta della fabbrica pastificia Rummo http://www.corriere.it/tecnologia/15_ottobre_19/pastificio-rummo-campagna-social-non-ne-sappiamo-nulla-commosi-solidarieta-98bb62f2-7671-11e5-9857-4e1328d39da2.shtml e quest'ultima, partita dalla CIA: http://www.campaniaslow.it/2015/10/22/il-fango-devasta-le-vigne-del-sannio-la-solidarieta-del-mondo-agricolo/ Saluti Eliodoro2 punti
-
Buonasera a tutta la sezione, generalmente frequento la sezione papale del forum e quella del regno.. ma le stupende discussioni di Petronius mi stanno facendo davvero appassionare alla storia delle monete americane! Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente l'autore di tutte queste bellissime discussioni che mi stanno facendo passare ore ed ore di appassionata lettura in un territorio per me fino ad ora inesplorato.. grazie Petronius! Cercando sulla rete qualche sito dove fare un pò di chiarezza sulle varie emissioni monetali che si sono succedute negli Stati Uniti, mi sono imbattuto in un sito dove vengono presentati alcuni ritrovamenti di monete antiche (si parla dell'antichità classica) in territorio americano. Da quello che capisco la gran parte di questi ritrovamenti è stata bollata come artificiosa, oppure le monete ritrovate erano semplicemente dei falsi moderni. Però, come al solito, ci sono anche dei casi dubbi.. :rolleyes: http://www.econ.ohio-state.edu/jhm/arch/coins/fallsoh.htm In particolare si parla del ritrovamento di un vero e proprio hoard di monete romane, venuto alla luce durante uno scavo sul fiume Ohio nel 1963. Tali monete si presume fossero contenute in un sacchetto di pelle ormai distrutto dal tempo, e due monete provenienti da quello scavo sono state per anni esposte al museo delle cascate dell'Ohio.. per poi essere ritirate in tempi recenti (attualmente non sono più visibili al pubblico). Qualcuno (penso in particolare al già citato @@petronius arbiter, @@vathek1984 oppure a @@villa66 o altri specialisti di questioni numismatiche d'oltreoceano) sa raccontarci qualcosa di più in merito a questi ritrovamenti così eccezionali? Ci sono altri ritrovamenti di monete "fuori posto" nelle americhe meritevoli di segnalazione? Immagino che giustificare una scoperta del genere in territorio americano rappresenti una vera rivoluzione ed una totale riscrittura della storia del nuovo mondo finora conosciuta. Forse anche per questo, molte volte, questi ritrovamenti vengono frettolosamente bollati come bufale.. E se invece vi fosse un fondo di verità? Ricordo ad esempio alcune fotografie di manufatti di origine fenicia nel folto della foresta amazzonica brasiliana.. con tanto di scrittura cuneiforme. Oppure (la fonte è sempre il sito del dipartimento di Economia dell'Università dell'Ohio) il ritrovamento di una piccola statua di chiara scuola romana (databile al 200 Dc. circa) in una sepoltura azteca del XVI secolo avvenuto nel 1933... (per chi vuole approfondire ecco il link: http://www.econ.ohio-state.edu/jhm/arch/calix.htm) Come giustificare ritrovamenti del genere senza scontrarsi con la lobby di chi la storia non la vuole più riscrivere? oo) Mi piacerebbe vedere una discussione aperta a mille ipotesi.. ma che ovviamente non potrà arrivare a nessuna conclusione certa :) Il tutto ovviamente in tono leggero e senza pretese, per una volta, di riscrivere nuovamente la storia... Grazie a tutti, sperando di leggere numerosi i vostri interventi, Marco2 punti
-
Molto bello @@jagd il tuo bolognino romano. :good: Si tratta di un'emissione di Pio II (1458 - 1464) tipo Muntoni 25. Il bolognino romano ai tempi era equivalente al valore di un baiocco. Il simbolo sotto il busto del pontefice è il monogramma dello zecchiere Emiliano Orfini, operante a Roma ed a Spoleto. La conservazione è molto buona per il tipo, che solitamente si trova molto tosato... Saluti, Antonio2 punti
-
"Lui... chi?? " se leggi bene ho scritto "bronzetto DEI CostANTINI" cioè della famiglia: Constantino I - Constantino II - Constantius Ii - Constans - Delmatius per i quali è stata emessa questa tipologia. Ho allegato l'immagine di quello che mi pareva piu' probabile...2 punti
-
2 punti
-
Credo che nessuna Ditta seria negherebbe la restituzione, a fronte di un problema serio e concreto, non citato in catalogo nè ravvisabile in fotografia.2 punti
-
Il primo segreto rimane sempre l'occhio.....non esistono foto perfette ma solo occhi attenti....con tanta pazienza e studio.....2 punti
-
Vorrei riportare l'attenzione sulla nascita della moneta in India. Innanzi tutto, si ritiene che sia Gandara la prima regione ad aver coniato monete. Da qui, l'idea della moneta coniata (o si potrebbe dire dei lingotti punzonati) si diffuse nelle regioni limitrofe fino ad estendersi su tutto il continente indiano. "From Gandhara, the idea of struck, or punchmarked, coinage spread south and soon the punchmarked coins were produced in many other regions of northern and central Indai". http://www.ancientcoins.ca/gandhara/gandhara.htm Gandara è stata anche la prima regione ad essere stata occupata dai Persiani. Che l'idea della moneta coniata sia stata introdotta dai Persiani può essere ragionevole, se consideriamo che il peso di 1 Shatamana coincide con quello di due sigli achemenidi. Questo non significa necessariamente che le prime monete siano state emesse dai persiani; semplicemente potrebbero averne introdotto soltanto l'idea: si spiegherebbe così la diversa forma delle monete rispetto a quelle dell'impero achemenide. Vorrei fare però un'altra considerazione. Possiamo distinguere con certezza due filoni indipendenti di monetazione: quello del mondo greco-romano e quello cinese. Questi due filoni si sono sviluppati indipendentemente l'uno dall'altro e hanno caratteristiche completamente differenti. Dal filone greco-romano (si potrebbe anche dire dall'imitazione di questo filone) si sono sviluppate le monetazioni del Mediterraneo (nord-africane, Axum, i Tolomei in Egitto...hanno tutte caratteristiche riconducibili alla monetazione romana o greca, perchè da esse derivano o ad esse si ispirano). Il filone Cinese, invece, ha poi dato origine alle monetazioni dell'estremo oriente. La moneta indiana non ha caratteristiche in comune con nessuno di questi due filoni: perchè i persiani, che potrebbero aver introdotto l'idea della moneta coniata, non ne hanno influenzato anche la forma e i tipi, ma soltanto il peso? Ecco, spero di trovare qualche risposta nei libri che in futuro acquisterò. Per ora posso solo passare ad un'altra regione e alle sue prime monete :) Se anche voi aveste piacere a scrivere i vostri pensieri, li leggerei volentieri.2 punti
-
Buona giornata E' bene dare qualche informazione in proposito all'orientamento dei conii dei grossi. E' un particolare della coniazione dei grossi (quelli del I° tipo); questi furono quasi tutti battuti con un sistema di conio incernierato o incardinato, tale per cui queste monete hanno sempre le immagini dei due lati con gli assi sfalsati di 180°. Negli altri casi, anche nella coniazione di monete fatta in periodi successivi, il metodo più usato fu quello definito "libero", senza cioè ritenere importante dare un asse prestabilito alle due facce della moneta. Non ho sotto mano gli scritti dai quali trarre il periodo certo nel quale Venezia usò i conii incernierati, però questa sera potrò fornire maggiori informazioni. E' però evidente che questo dettaglio può servire a determinare l'originalità di un grosso; se ce ne troviamo tra le mani uno coniato nel periodo nel quale Venezia usava tale sistema, che ha le due facce con orientamento "libero", beh ... bisogna cominciare a sospettare della sua bontà. :pleasantry: saluti luciano2 punti
-
Francamente e senza intenti polemici, rileggendo la disdcussione a me pare che l'unico che si é permesso di trascendere un po' dai fatti o dall'esposizione della propria posizione, dando appellativi a coloro che la pensano diversamente sia proprio tu :) Dare dei "pistoleri" con pulsioni "guerriere" a chi la pensa diversamente, non é proprio sintomo di dialogo. Equivale ad un eventuale "cacasotto dalle cui pulsioni di protezione non vorrebbe dipendere nemmeno l'ultimo degli omuncoli", a parti inverse... E non penso sia piacevole per quanto non vero sentirselo dire. Che la discussione si possa e/o debba chiudere é lampante. E' però sempre fastidioso vedere come alcuni, nei modi, provino ad elevarsi sempre rispetto agli altri. Chissà a fronte di che esperienze di vita poi. Le realtà sono diverse. I mondi in cui si vive sono diversi nelle diverse realtà di ognuno.2 punti
-
@@Jolly-Roger non posso aggiungere di più. Nel mio scritto precedente,ci sono verità è anche provocazioni. Per parlare di numismatica...la medaglia oggetto del tread rappresenta ,semplicemente,il miglior ritratto mai apparso di V.E.II. Arnaud figlio era un artista eccezionale e gli amici napoletani, anziché concentrarsi sulla "barba lunga" - che tanto li fa arrabiare-potrebbero concentrarsi sul rovescio,pieno zeppo di omaggi a Napoli. Per finire,una medaglia con tanti "unicum", aggiudicata ad un prezzo basso. Saluti Simone.1 punto
-
Io direi che, se davvero ne faranno 10 mila pezzi, siamo ben oltre il livello Grace Kelly....ahime'.1 punto
-
Il fatto che sia stato bucato permette di vedere chiaramente la rotazione a 180 gradi.1 punto
-
Sono d'accordo: i primi Shatamana sono monete a tutti gli effetti. E vado oltre: personalmente credo che per poter definire "moneta" un oggetto non sia necessario il simbolo dell'autorità emittente. Ad esempio, io considero monete a tuttti gli effetti le conchiglie cauri o le monete-canoa della valle del Mekong. Per il resto non ho le conoscenze per contribuire a questa discussione, ma la trovo davvero interessante :)1 punto
-
che bei ricordi e che chiesa stupenda, mi fai venir voglia di tornarci. però non torno a mangiare da sora Lella.1 punto
-
:) buonasera a tutti....."mancara sempre u pezzu pa fa u buccone"!!!..e si,manca lettere di legende...che peccato!!..16mm per 0.55 grammi di buon argento....... :closedeyes: per il resto.....quelle lettere son favolose.1 punto
-
la magnificenza della vecchia capitale,la si puo' non solo immaginare,ma in tal caso anche vedere da questi reperti,un semplice tombino?che arte.....1 punto
-
Il mio parere è che la moneta forse arriva al MB . E' molto usurata . Il busto del re è quasi "piatto" e sono presenti difetti non attribuirei un valore superiore a 100 euro1 punto
-
Sì certo,.. più che altro volevo porre l'attenzione sul fatto che questa "rigatura", artefatta o meno, potrebbe anche non essere una cosa totalmente campata per aria...di qualche "buontempone" che non aveva nient'altro da fare che mettersi a rigare una monetina: qualche "indizio" effettivamente c'è!... ...La faccenda sarebbe stata molto più vaga, e anomala, se questi progetti non ci fossero. Ma già se senti parlare di "progetti di rigature"...qualche lampadina in più si accende! Poi, magari, non c'è nessun collegamento effettivo tra le due cose, però.....Tu sai che "esperimenti" facevano in Zecca?... Esiste anche un 10 cent Spiga progetto col bordo ondulato....1 punto
-
Penso sia assolutamente da rivedere al ribasso la rarità del tipo " Ripetta ", ormai una sola R per l' esemplare più comune va benissimo. Sono mi pare altre le mezze dell' Albani che hanno 2 erre, mi vien sempre in mente quella di Rcamil con la legenda al R/ aerugo....1 punto
-
Ciao, argomento sicuramente molto interessante, monetazione poco conosciuta quella indiana, già su quella cinese recentemente si è' scritto di più , detto questo la prima monetazione dell'area greco / mediterranea e' riconosciuta essere quella del Re Creso, nella Lidia in Asia Minore, circa nel 550 a.c., successivamente quella persiana con il darico e i sicli. Che i due bacini cinese e mediterraneo siano differenti e camminino nel tempo in modo diverso e' una cosa, quello indiano vedendo anche il link mi sembra che parta con degli oggetti più ascrivibili a lingotti, su forme tipo moneta arrivi con i tipi 2 e successivi più tardi verso il 400 a.c. e mi sembrano quindi successivi ai tipi persiani e non riconducibili a loro. Quindi potrei pensare, da profano totale, che possa essere un terzo filone indipendente dagli altri due, decisamente da studio comunque .....1 punto
-
Ecco le immagini affiancate. Tre elementi mi saltano agli occhi: il naso è completamente diverso nell'esemplare del Berman, così come alcuni dettagli della stola che sono fuori posto. Inoltre, come già sottolineato, l'allineamento tra legenda e testa del pontefice è completamente diverso..1 punto
-
Gli acquisti alle aste pubbliche non godono del diritto di recesso.1 punto
-
Anch'io per quanto riguarda i 2€ comm. adotto la disposizione per Paese.1 punto
-
E allora? Ha parlato il padre eterno... nessuno nasce imparato, neppure tu Stenderei un pietoso velo sul "salvataggio"... ;)1 punto
-
Economicamente quale ci conviene maggiormente ? :rofl: P.S. Poi chiudiamo l'OT perché rischiamo che ci portino in qualche carcere di massima sicurezza e buttino le chiavi. I ladri di polli non escono più, i grandi delinquenti escono 5 minuti dopo esserci finiti (semmai ci entrino...), e noi non facciamo mica parte della seconda categoria !1 punto
-
Ho un'idea più realistica: occupiamo con le armi il Vaticano o Monaco, così poi non c'è neanche bisogno di rifare l'adesione all'UME.1 punto
-
Per Nello86: se la tua intenzione è cominciare in questo bellissimo mondo della numismatica e vuoi cominciare, a mio parere, con il piede giusto, inizialmente lascia stare il quanto vale, ma concentrati e impara dai libri. Se non l'hai già fatto scegli una monetazione che ti dia soddisfazione, per soddisfazione non intendo quella econonica, ma quel brivido che ti viene quando osservi una certa monetazione. Il discorso economico, pur importante, lascialo al momento in disparte. Fa conto che sia come prendere la patente della macchina: si studia la teoria, si fanno i test, si supera un primo livello e poi gradualmente si passa alle guide. La prima volta si è un pò impacciati, poi man mano che si guida si prende sempre più dimestichezza. Ma anche guidando da tanti anni si impara sempre qualcosa. In numismatica è più o meno la stessa cosa: si studia, si approfondisce l'argomento, si fa esperienza, si sbaglia( e con gli errori si impara)e si va avanti. Qui nel forum troverai tantissime persone disposte ad aiutarti, se lo vorrai, ad imparare di numismatica, quella con la N maiuscola e scoprirai cose che agli altri umani sono precluse. A parte gli scherzi, benvenuto e ricordati che nessuno è nato maestro, per cui per qualsiasi cosa chiedi, anche se ti sembra banale; se serve a toglierti qualche dubbio, ben venga. Graziano1 punto
-
Moneta molto bella, ma non credo arrivi al Mint State. Siamo tra un AU55 (il dritto) e un AU58 (il rovescio). petronius :)1 punto
-
Quello che non capisco è' perché' si va a riesumare una discussione di tre anni ..... Anziché' chiedere esplicitamente cosa si vuole...1 punto
-
Sperando di farvi cosa gradita, vi posto l'immagine di un follaro apparso in asta NAC La posto perchè mi ricordavo questa discussione (su una monetazione che non conosco). Che ne pensate? Questa è la descrizione data: Salerno Ruggero Borsa, 1085-1111. Follaro anonimo attribuito a Ruggero Borsa?, Æ 2,45 g. Busto del Redentore di fronte; ai lati, A – ?. Rv. DV[X] /ITA /LER… nel campo. CNI 3. Cappelli 71. 92. MEC 14, 116. MIR 561. Raro. Tracce di ribattitura. BB1 punto
-
Ho inviato un messaggio all'Abate chiedendo se presso la Badia vi sia un frate esperto in numismatica. Attendo una risposta, no si sa mai!1 punto
-
Io ho aperto la discussione e io chiedo di chiuderla: l'intento informativo ormai è stato raggiunto. Poi ognuno a livello personale opererà come meglio crede. Saluti Simone1 punto
-
Stavolta intervengo come moderatore. Questa discussione, nata per commentare un grave fatto di cronaca che ci tocca da vicino, in quanto numismatici, ha visto poi alcuni interventi che poco o nulla hanno a che vedere con il fatto in se, spaziando dalla situazione della giustizia in Italia, a cosa dovrebbe fare il cittadino per difendersi. Lo staff ha ricevuto alcune segnalazioni al riguardo, non è mia intenzione prendere provvedimenti quali l'oscuramento di messaggi o la chiusura della discussione, però invito tutti a rimanere, come si dice in gergo giornalistico, "sul pezzo". Grazie per la collaborazione. petronius.1 punto
-
Si può ridere quanto si vuole ma è così. Per quanto difficile o utopico non ci sono altre vie. La litania delle lamentele non credo dia risultati migliori. A meno che non vi organizziate e tentiate una rivoluzione.1 punto
-
Taglio: 20 cent Paese: Germania F Anno: 2007 cartina errata Tiratura: ??? Condizioni: BB Città: Milano Note: :yahoo:1 punto
-
Mi ricollego al post per aggiungere qualche informazione sugli scudi che si sono succeduti al rovescio delle nostre amate sovrane. Come precedentemente scritto dall’amico Bizerba, l’incisore francese Johann Baptiste Merlen, già assistente di Pistrucci nel disegno dei tipi precedenti , disegna il primo scudo comparso sulla sovrana nel 1825. Lo stesso scudo riadattato viene coniato anche sulle sterline d’oro di Guglielmo IV fra il 1830 ed il 1837. Con l’ascesa al trono di Vittoria, Merlen è incaricato di ridisegnare lo stemma. Viene tolto lo stemmino centrale coronato di Hannover. Infatti la regina, in quanto donna, non poteva succedere nei domini tedeschi del regno. Traggo un passo della legge da Wikipedia… Il diritto successorio nella Lex Salica Attualmente la Lex Salica è ricordata soprattutto per le conseguenze che ha avuto in alcune dispute sulla discendenza delle famiglie reali. Il titolo 59.5 recita infatti: (LA) « De terra vero nulla (salica) in muliere hereditas non pertinebit, sed ad virilem sexum qui fratres fuerint tota terra pertineat. » (IT) « Nessuna terra (salica) può essere ereditata da una donna, ma tutta la terra spetta ai figli maschi. » (Lex Salica) In sostanza prevede che le figlie non possano ereditare "le terre saliche" (ma non sono escluse da altri beni, compresi territori non appartenenti a quella regione). Tale disposizione (dopo essere stata dimenticata per secoli) fu utilizzata anacronisticamente durante dispute per varie successioni al trono a partire dal XIV secolo, come argomento contrario alla discendenza femminile nelle case regnanti. Per chi desideri approfondire allego il link https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_salica Incuriosito dalle vicende del Regno di Hannover ho cercato qualche informazione sempre su Wikipedia. L'Hannover fu un regno indipendente dal 1814 al 1866 e una provincia della Prussia dal 1866 al 1946, era originariamente chiamato Principato di Calenberg, che era una suddivisione del Ducato di Brunswick-Lüneburg. Il Principato di Calenberg esistette dal 1432 fino al 1803. Nel 1803 l'Elettorato venne occupato dalla Francia, che governò su di esso in varie forme per i dieci anni seguenti. A partire dal 1807, il territorio hannoveriano fece parte del Regno di Vestfalia. L'esercito hannoveriano venne disciolto, ma molti degli ufficiali e dei soldati andarono in Inghilterra, dove formarono la Legione Tedesca del Re. Questo fu l'unico esercito tedesco a combattere contro la Francia durante le guerre Napoleoniche. Esso giocò un ruolo importante nella Battaglia di Waterloo. Nel 1813 l'Elettorato venne ripristinato, e nell'ottobre del 1814, durante il Congresso di Vienna, divenne il Regno di Hannover, allo scopo di mettere Giorgio III del Regno Unito sullo stesso piano dell'arrogante Re del Württemberg, per quanto riguarda gli affari tedeschi. Il Congresso di Vienna stabilì uno scambio territoriale tra Hannover e la Prussia, nel quale il primo aumentò sostanzialmente le sue dimensioni. Hannover ottenne il Vescovato di Hildesheim, la Frisia Orientale, la Bassa Contea di Lingen e la parte settentrionale del Vescovato di Münster. Al tempo stesso perse le parti del Ducato di Lauenburg ad est dell'Elba e diverse piccole exclavi ad est. L'unione personale con il Regno Unito terminò nel 1837, con l'ascesa al trono della Regina Vittoria, poiché le leggi di successione (Legge salica) di Hannover impedivano che una donna ereditasse il titolo se esisteva un qualsiasi erede maschio (nel Regno Unito un uomo ha la precedenza solo sulle sue sorelle). Con la Guerra Austro-Prussiana del 1866, Hannover venne annesso al Regno di Prussia e divenne la Provincia di Hannover. Curiosamente….. Dopo che l'unione personale con la Gran Bretagna finì nel 1837, gli Hannover tennero lo stendardo e lo stemma britannico, introducendo soltanto una nuova corona. In effetti alla morte di Guglielmo IV avvenuta il 20 Giugno 1837 al trono di Hannover succedette suo fratello Ernesto Augusto I di Hannover e nel 1851 il figlio di quest’ultimo Giorgio V di Hannover che governò fino al 1866 quando perse i suoi territori a causa dell’annessione da parte della Prussia dopo la guerra austro-prussiana. Tornando al nuovo disegno di Merlen : Esso è presente sulle monete tipo “giovane e stemma” emesse dall’ascesa al trono di Vittoria fino al 1887 in piu di 200 milioni di pezzi (fonte nostro catalogo). Purtroppo non sono riuscito a trovare in internet informazioni su Merlen, spero che qualcuno possa venirmi in aiuto. Lo scudo riapparirà solo un secolo più tardi disegnato da Bernard R. Sindall nel tipo “monarca in trono” del 1989 e successivamente nel 2002 (“diadema anziana e scudo coronato”), esempi già ammirati nei post precedenti. Una buona serata. E.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 179.712 Condizioni: BB+ Città: Milano1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 1.560.000 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
DE GREGE EPICURI Sto leggendo il secondo numero di questo Bollettino del Circolo Partenopeo: ho dato una scorsa a tutto il volume, ed holetto per ora i primi 3 articoli,fino alla Monetazione di Giula Domna. Voglio sinceramente fare i miei complimenti agli autori, ma anche agli organizzatori dell'iniziativa. Gli articoli sono ben fatti, molto chiari, documentati da belle foto,e tutti su temi interessanti; e non sono pregi da poco, essendo facile cadere sia nella banalità del"già detto" che in certe astruserie che poi nessuno legge. Ma bravissimi anche gli organizzatori/editori, che evidentemente profondono una quantità (e qualità) di impegno non indifferente. Devo dire che noi a Milano riusciamo ad organizzare incontri molto interessanti, ma ci siamo fermati di fronte alle difficoltà della pubblicazione.Bravi, continuate!1 punto
-
Credo che leggendo a fondo gli articoli (per i quali bisognerebbe fare lo sforzo di arrivare alla bibliografia) di cui ai link che ti sono stati forniti in "preromane" puoi avere tutto lo scibile pubblicato su queste monetazioni. Se ti interessano veramente dovrai fare lo sforzo di cogliere le informazioni qua e là, e di farti una tua propria idea. Se l'approccio é quello dell'album delle figurine Panini da riempire la monetazione prescelta non risulta particolarmente adatta.1 punto
-
ELENCO COMPLESSIVO MONETE CITATE SECONDO IL ROMAN REPUBLICAN COINS DI CRAWFORD: RRC 1/1, bronzo con 'ROMAION' a lettere greche - http://www.lamoneta.it/topic/100609-bronzo-con-romaion-a-lettere-greche/ RRC 11/1, aes signatum tridente/caduceo - http://www.lamoneta.it/topic/99418-aes-signatum-tridentecaduceo/ RRC 13/1, la prima didracma romana - http://www.lamoneta.it/topic/113919-la-prima-didracma-romana/ RRC 13/2, obolo con Marte/protome equina e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/105145-bronzo-con-marteprotome-equina-e-romano/ RRC 14/2, semisse librale con Minerva e Venere - http://www.lamoneta.it/topic/111726-semisse-serie-librale-con-minerva-e-venere/ RRC 15/1, la didracma con Apollo e cavallo - http://www.lamoneta.it/topic/114608-la-didracma-con-apollo-e-cavallo/ RRC 17/1, bronzo con ROMANO Minerva/protome equina - http://www.lamoneta.it/topic/99897-bronzo-con-romano-minervaprotome-equina/ RRC 18/1, il dio del Sole e delle arti - http://www.lamoneta.it/topic/149456-il-dio-del-sole-e-delle-arti/ RRC 19/2, semisse fuso Roma/testa femminile - http://www.lamoneta.it/topic/99414-semisse-fuso-romatesta-femminile/ RRC 20/1, la prima raffigurazione della lupa- http://www.lamoneta.it/topic/129682-la-prima-raffigurazione-della-lupa/ RRC 22/1, didracma con Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/102682-didracma-con-roma-e-vittoria/ RRC 24/3, serie fusa "della ruota" - http://www.lamoneta.it/topic/100254-serie-fusa-della-ruota/ RRC 26/4, mezza litra con Roma e cane - http://www.lamoneta.it/topic/104348-mezza-litra-con-roma-e-cane/ RRC 27/4, la "litra" con Ercole e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/119163-la-litra-con-ercole-e-pegaso/ RRC 28/1, aureo del giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/99463-aureo-del-giuramento/ RRC 28/3, quadrigato - http://www.lamoneta.it/topic/99464-quadrigato/ RRC 28/5, libella - http://www.lamoneta.it/topic/100607-libella/ RRC 35/1, serie fusa con prora navis - http://www.lamoneta.it/topic/100250-serie-fusa-con-prora-navis/ RRC 37/1, asse fuso Minerva/toro - http://www.lamoneta.it/topic/100252-asse-fuso-minervatoro/ RRC 39/1, triente della serie collaterale - http://www.lamoneta.it/topic/107142-triente-della-serie-collaterale/ RRC 39/3, sestante della serie collaterale con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/100807-sestante-serie-collaterale-con-lupa-e-gemelli/ RRC 39/4, oncia semilibrale Sole/luna - http://www.lamoneta.it/topic/101860-oncia-semilibrale-soleluna/ RRC 41/1, il decussis - http://www.lamoneta.it/topic/111724-il-decussis/ RRC 44/2, aureo marziale - http://www.lamoneta.it/topic/100809-aureo-marziale/ RRC 44/5, denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/99537-denario-anonimo RRC 44/7, sesterzio anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/101087-sesterzio-anonimo RRC 45/1, denario anonimo con legenda incusa - http://www.lamoneta.it/topic/101920-denario-anonimo-con-legenda-incusa/ RRC 50/1, aureo marziale con ancora - http://www.lamoneta.it/topic/100811-aureo-marziale-con-ancora/ RRC 56/2, asse sestantale - http://www.lamoneta.it/topic/99454-asse-sestantale/ RRC 63/2, monetazione itinerante con C - http://www.lamoneta.it/topic/99403-monetazione-itinerante-con-c/ RRC 64/1, emissione itinerante con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99417-emissione-itinerante-con-ma/ RRC 65/1, emissioni di Aurunculeius - http://www.lamoneta.it/topic/102160-emissioni-di-aurunculeius/ RRC 79/1, denario serrato con ruota - http://www.lamoneta.it/topic/103748-denario-serrato-con-ruota/ RRC 84/1, denario con monogramma ROMA - http://www.lamoneta.it/topic/104350-denario-con-monogramma-roma/ RRC 90/2, vittoriato - http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/ RRC 95/1, vittoriato con VB - http://www.lamoneta.it/topic/104349-vittoriato-con-vb/ RRC 97/28, asse fiduciario di Luceria - http://www.lamoneta.it/topic/100902-asse-fiduciario-di-luceria/ RRC 125/1, denario di Quinto Lutazio - http://www.lamoneta.it/topic/113915-denario-di-quinto-lutazio/ RRC 127/1, denario della gens Horatia - http://www.lamoneta.it/topic/113917-denario-della-gens-horatia/ RRC 172/1, denario con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99974-denario-con-ma/ RRC 195/1, asse con simbolo dell'asino - http://www.lamoneta.it/topic/103654-asse-con-simbolo-dellasino/ RRC 205/1, denario di P. Cornelius Sulla - http://www.lamoneta.it/topic/102602-denario-di-p-cornelius-sulla/ RRC 217/1, denario di C. Terentius Lucanus - http://www.lamoneta.it/topic/118091-denario-di-c-terentius-lucanus/ RRC 222/1, la signora della luce - http://www.lamoneta.it/topic/129717-la-signora-della-luce/ RRC 224/1, il primo denario da XVI assi - http://www.lamoneta.it/topic/106321-il-primo-denario-da-xvi-assi/ RRC 231/1, denario di C. Renius - http://www.lamoneta.it/topic/99413-denario-di-c-renius/ RRC 234/1, denario con scena di giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/101160-denario-con-scena-di-giuramento/ RRC 235/1, denario con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/101164-denario-con-lupa-e-gemelli/ RRC 236/1, denario di M. Baebius Q.f. Tampilus - http://www.lamoneta.it/topic/101158-denario-di-m-baebius-qf-tampilus/ RRC 242/1, denario con Colonna Miniucia di Gaius - http://www.lamoneta.it/topic/99845-denario-con-colonna-miniucia-di-gaius/ RRC 243/1, denario con Colonna Miniucia di Tiberius - http://www.lamoneta.it/topic/99843-deanario-con-colonna-minucia-di-tiberius/ RRC 245/1, denario di M. Marcius Mn.f. - http://www.lamoneta.it/topic/130543-denario-di-m-marcius-mnf/ RRC 249/1, denario di P. Maenius Antiaticus - http://www.lamoneta.it/topic/99423-denario-di-p-maenius-antiaticus/ RRC 258/1, denario di Sex. Iulius Caesar - http://www.lamoneta.it/topic/107790-denario-di-sex-iulius-caesar/ RRC 261/1, denario con scena di venationes - http://www.lamoneta.it/topic/101090-denario-con-scena-di-venationes/ RRC 262/1, denario di Cecilio Metello Diademato - http://www.lamoneta.it/topic/105121-denario-di-cecilio-metello-diademato/ RRC 264/1, denario con scena di combattimento equestre - http://www.lamoneta.it/topic/105123-denario-con-scena-di-combattimento-equestre/ RRC 266/1, denario di Cassius - http://www.lamoneta.it/topic/120408-denario-di-cassius/ RRC 267/1, denario di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/103416-denario-di-t-quinctius-flamininus/ RRC 268/1, denario Numilius Fabius Pictor - http://www.lamoneta.it/topic/137139-denario-numilius-fabius-pictor/ RRC 269/1, denario di Caecilio Metello Caprario - http://www.lamoneta.it/topic/105113-denario-di-caecilio-metello-caprario/ RRC 281/1, denario di M. Furius Philus - http://www.lamoneta.it/topic/100643-denario-di-m-furius-philus/ RRC 282, emissioni di Narbo Martius - http://www.lamoneta.it/topic/100642-emissioni-di-narbo-martius/ RRC 287/1, l’ultimo denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/110323-lultimo-denario-anonimo/ RRC 290/1, denario di Fonteius con testa gianiforme e galea - http://www.lamoneta.it/topic/120407-denario-di-fonteius-con-testa-gianiforme-e-galea/ RRC 292/1, denario con scena di votazione - http://www.lamoneta.it/topic/101041-denario-con-scena-di-votazione/ RRC 293/1, denario di L. Marcius Philippus - http://www.lamoneta.it/topic/99895-denario-di-l-marcius-philippus/ RRC 294/1, denario di T. Deidius - http://www.lamoneta.it/topic/101042-denario-di-t-deidius/ RRC 296/1, denario Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101043-denario-cn-cornelius-blasio/ RRC 296/2, asse di Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101044-asse-di-cn-cornelius-blasio/ RRC 297/1, denario di Ti. Quinctius - http://www.lamoneta.it/topic/102204-denario-di-ti-quinctius/ RRC 298/1, denario di L. Caesius - http://www.lamoneta.it/topic/100005-denario-di-l-caesius/ RRC 300/1, denario di C. Claudius Pulcher - http://www.lamoneta.it/topic/114606-dnario-di-c-claudius-pulcher/ RRC 301/1, la provocatio ad populum - http://www.lamoneta.it/topic/102646-la-provocatio-ad-populum/ RRC 303/1, denario di Mn. Aquillius - http://www.lamoneta.it/topic/101530-denario-di-mn-aquillius/ RRC 307/1, denario con Dioscuri e galea - http://www.lamoneta.it/topic/113918-denario-con-dioscuri-e-galea/ RRC 309/1, il Sole in quadriga - http://www.lamoneta.it/topic/129716-il-sole-in-quadriga/ RRC 310/1, denario di Cornelio Sisenna con mostro Anguipede - http://www.lamoneta.it/topic/105114-denario-di-cornelio-sisenna-con-mostro-anguipede/ RRC 311/1, denario L. Cornelius Scipio Asiagenus - http://www.lamoneta.it/topic/101633-denario-l-cornelius-scipio-asiagenus/ RRC 312/1, denario con i Penati publici - http://www.lamoneta.it/topic/99964-denario-con-i-penati-publici/ RRC 313/1, denario di Lucio Memmio - http://www.lamoneta.it/topic/109513-denario-di-lucio-memmio/ RRC 317/1, 2 e 3, le monete di Saturnino - https://www.lamoneta.it/topic/186450-le-monete-di-saturnino/ RRC 318/1, denario di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/105849-denario-di-c-coelius-caldus/ RRC 319/1, denario di Q. Minucius M. F. Thermus - http://www.lamoneta.it/topic/101553-denario-di-q-minucius-m-f-thermus/ RRC 320/1, denario di Lucio Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/109514-denario-di-lucio-giulio-cesare/ RRC 329/1, denario di P. Cornelius Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99405-denario-di-p-cornelius-lentulus/ RRC 330/1, denario con raffigurazione dei quastores - http://www.lamoneta.it/topic/105124-denario-con-raffigurazione-dei-quastores/ RRC 332/1, quinario di T. Cloelius - http://www.lamoneta.it/topic/101791-quinario-di-t-cloelius/ RRC 333/1, quinario della gens Egnatuleia - http://www.lamoneta.it/topic/101794-quinario-della-gens-egnatuleia/ RRC 335/1, denario con Apollo / Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/104193-denario-con-apollo-roma-e-vittoria/ RRC 335/10, denario di A. Postumius Albinus con i Dioscuri - http://www.lamoneta.it/topic/100603-denario-di-a-postumius-albinus-con-i-dioscuri/ RRC 338/1, serie enea con L.P.D.A.P. - http://www.lamoneta.it/topic/101792-serie-enea-con-lpdap/ RRC 340/1, denario di L. Calpurnius Piso Frugi - http://www.lamoneta.it/topic/101634-denario-di-l-calpurnius-piso-frugi/ RRC 341/1, denario con Mutinus Titiunus e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/103655-denario-con-mutinus-titiunus-e-pegaso/ RRC 342/1 e 342/2, denarii di Vibio Pansa con Pan e Sileno - http://www.lamoneta.it/topic/103653-denarii-di-vibio-pansa-con-pan-e-sileno/ RRC 342/7, asse con tre prorae - http://www.lamoneta.it/topic/102608-asse-con-tre-prorae/ RRC 343/1 e 2, denario e quinario di M. Porcius Cato - http://www.lamoneta.it/topic/102205-denario-di-m-porcius-cato/ RRC 344/1, denario con ratto delle Sabine - http://www.lamoneta.it/topic/100063-denario-con-ratto-delle-sabine/ RRC 344/2, denario con la morte di Tarpea - http://www.lamoneta.it/topic/100064-denario-con-la-morte-di-tarpea/ RRC 347, monete di M. Fonteius (serie "vuota") - http://www.lamoneta.it/topic/99800-monete-di-m-fonteius-serie-vuota/ RRC 348/1, 2 e 3, monetazione di L. Rubrius Dossenus - http://www.lamoneta.it/topic/102603-monetazione-di-l-rubrius-dossenus/ RRC 352/1, denario di L. Iulius Bursio - http://www.lamoneta.it/topic/104192-denario-di-l-iulius-bursio/ RRC 353/1 e 353/2, denarî di Mn. Fonteius - http://www.lamoneta.it/topic/100004-denarii-di-mn-fonteius/ RRC 356/1, denario di Furius Cassipes - http://www.lamoneta.it/topic/100644-denario-di-furius-cassipes/ RRC 357/1, denario di C. Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/101793-denario-di-c-norbanus/ RRC 359/1, primo aureo di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99794-primo-aureo-di-silla/ RRC 359/2, emissione itinerante di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99795-emissione-itinerante-di-silla/ RRC 361/1, denario di Crepusius - http://www.lamoneta.it/topic/102265-denario-di-crepusius/ RRC 362/1, denario di C. Mamilius Limetanus - http://www.lamoneta.it/topic/100606-denario-di-c-mamilius-limetanus/ RRC 363/1, denario di L. Marcius Censorinus - http://www.lamoneta.it/topic/101956-denario-di-l-marcius-censorinus/ RRC 365/1, denario con l'aquila legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99554-denario-con-laquila-legionaria/ RRC 366/1, denari di C. Annius / L. Fabius Hispaniensis - http://www.lamoneta.it/topic/105766-denari-di-c-annius-l-fabius-hispaniensis/ RRC 367/1, 367/3 e 367/5, denari di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102161-denari-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 367/2 e 367/4, aurei di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102163-aurei-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 372/1, denario con scena di taurobolium - http://www.lamoneta.it/topic/102635-denario-con-scena-di-taurobolium/ RRC 372/2, denario di Aulus Postumius Albinus - http://www.lamoneta.it/topic/99400-denario-di-aulus-postumius-albinus/ RRC 373/1b, quinario con VNI - http://www.lamoneta.it/topic/102207-quinario-con-vni/ RRC 375/2, denario con cornucopie (luculliano?) - http://www.lamoneta.it/topic/99399-denario-con-cornucopie-luculliano/ RRC 376/1, denario di Silla con Venere e cornucopia - http://www.lamoneta.it/topic/99798-denario-di-silla-con-venere-e-cornucopia/ RRC 377/1, denario di Volteius o Volumnius Strabo - http://www.lamoneta.it/topic/102680-denario-di-volteius-o-volumnius-strabo/ RRC 379/1, denario di L. Procilius - http://www.lamoneta.it/topic/102678-denario-di-l-procilius/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 384/1, denario di L. Papius - http://www.lamoneta.it/topic/99548-denario-di-l-papius/ RRC 385/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Volteia) - http://www.lamoneta.it/topic/99550-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-volteia/ RRC 386/1, denario con Liber e Libera - http://www.lamoneta.it/topic/100767-denario-con-liber-e-libera/ RRC 388/1, denario di P. Satrienus - http://www.lamoneta.it/topic/102642-denario-di-p-satrienus/ RRC 390/1, denario di L. Lucretius Trio - http://www.lamoneta.it/topic/102643-denario-di-l-lucretius-trio/ RRC 391/1-3, denari di Cn. Egnatius Cn. F. Cn. n. Maximus - http://www.lamoneta.it/topic/108237-denari-di-cn-egnatius-cn-f-cn-n-maximus/ RRC 393/1, denario con genio del popolo romano/globo - http://www.lamoneta.it/topic/101919-denario-con-genio-del-popolo-romanoglobo/ RRC 402/1, aureo di Pompeo con testa dell'Africa - http://www.lamoneta.it/topic/100122-aureo-di-pompeo-con-testa-dellafrica/ RRC 403/1, denario di Q. Fufius Kalenus - http://www.lamoneta.it/topic/99951-denario-di-q-fufius-kalenus/ RRC 410/1, Ercole Musagete - http://www.lamoneta.it/topic/120411-ercole-musagete/ RRC 410/2-10, la serie delle Muse - http://www.lamoneta.it/topic/120410-la-serie-delle-muse/ RRC 412/1, denario di L. Roscius Fabatus - http://www.lamoneta.it/topic/99441-denario-di-l-roscius-fabatus/ RRC 413/1, denario di L. Cassius Longinus - http://www.lamoneta.it/topic/100065-denario-di-l-cassius-longinus/ RRC 415/1, Pidna e la resa di Perseo - http://www.lamoneta.it/topic/104194-pidna-e-la-resa-di-perseo/ RRC 416/1, denario con Puteal Scribonianum - http://www.lamoneta.it/topic/99401-denario-con-puteal-scribonianum/ RRC 419/1, denario di M. Emilio Lepido - http://www.lamoneta.it/topic/107143-denario-di-m-emilio-lepido/ RRC 420/1 e 420/2, denarii degli Hypsaei - http://www.lamoneta.it/topic/105125-denarii-degli-hypsaei/ RRC 421/1, denario di M. Nonius Sufenas - http://www.lamoneta.it/topic/111728-denario-di-m-nonius-sufenas/ RRC 422/1, denario con la sottomissione di Aretas - http://www.lamoneta.it/topic/99453-denario-con-la-sottomissione-di-aretas/ RRC 424/1, denario con Venere e panorama di Erice - http://www.lamoneta.it/topic/102604-denario-con-venere-e-panorama-di-erice/ RRC 426/1, denario di Fausto Cornelio Silla - http://www.lamoneta.it/topic/107144-denario-di-fausto-cornelio-silla/ RRC 426/3, denario di Fausto Cornelio Silla con trofei d'armi - http://www.lamoneta.it/topic/108230-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-trofei-darmi/ RRC 426/4, denario di Fausto Cornelio Silla con corone - http://www.lamoneta.it/topic/108231-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-corone/ RRC 427/2, denario con Quirino - http://www.lamoneta.it/topic/99553-denario-con-quirino/ RRC 428/1, denario con l'Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100066-denario-con-laedes-vestae/ RRC 428/2, denario con Libertas e Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100067-denario-con-libertas-e-aedes-vestae/ RRC 428/3, denario con genio del popolo romano/aquila - http://www.lamoneta.it/topic/101914-denario-con-genio-del-popolo-romanoaquila/ RRC 429/2, denario con la Villa Publica - http://www.lamoneta.it/topic/103417-denario-con-la-villa-publica/ RRC 430/1, denario di P. Licinius Crassus - http://www.lamoneta.it/topic/103418-denario-di-p-licinius-crassus/ RRC 431/1, denario di A. Plautius - http://www.lamoneta.it/topic/100208-denario-di-a-plautius/ RRC 432/1, denario di Cn. Plancius - http://www.lamoneta.it/topic/111730-denario-di-cn-plancius/ RRC 433/2, denario con Bruto e Ahala - http://www.lamoneta.it/topic/103754-denario-con-bruto-e-ahala/ RRC 434/1, denario di Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100123-denario-di-pompeius-rufus/ RRC 434/2, denario di Q. Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100121-denario-di-q-pompeius-rufus/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 433/1, Bruto e la libertà - http://www.lamoneta.it/topic/119165-bruto-e-la-liberta/ RRC 437/1, denario di Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/100003-denario-di-coelius-caldus/ RRC 437/2, 3 e 4, denarii di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/102263-denarii-di-c-coelius-caldus/ RRC 438/1, denario con trofeo di relitti navali - http://www.lamoneta.it/topic/114609-denario-con-trofeo-di-relitti-navali/ RRC 441/1, denario di Cn. nerius - http://www.lamoneta.it/topic/101954-denario-di-cn-nerius/ RRC 442/1, denario di Mn. Acilius Glabrio - http://www.lamoneta.it/topic/111731-denario-di-mn-acilius-glabrio/ RRC 443/1, denario di Cesare con l'elefante - http://www.lamoneta.it/topic/99534-denario-di-cesare-con-lelefante/ RRC 444/1, denario di Q. Sicinius e C. Coponius - http://www.lamoneta.it/topic/106536-denario-di-q-sicinius-e-c-coponius/ RRC 445/1, denario di Lentulo e Marcello con Triskeles - http://www.lamoneta.it/topic/103749-denario-di-lentulo-e-marcello-con-triskeles/ RRC 445/2, denario di Lentulo e Marcello con Apollo - http://www.lamoneta.it/topic/103752-denario-di-lentulo-e-marcello-con-apollo/ RRC 446/1, denario di Pompeo Magno - http://www.lamoneta.it/topic/105128-denario-di-pompeo-magno/ RRC 448/1, denario di Ostilio Saserna con Venere - http://www.lamoneta.it/topic/107145-denario-di-ostilio-saserna-con-venere/ RRC 448/2, il ritratto di Vercingetorige - http://www.lamoneta.it/topic/105131-il-ritratto-di-vercingetorige/ RRC 448/3, il ritratto della Gallia e del Terrore - http://www.lamoneta.it/topic/108233-il-ritratto-della-gallia-e-del-terrore/ RRC 449/1, denario di Vibio Pansa - http://www.lamoneta.it/topic/108234-denario-di-vibio-pansa/ RRC 450/1, denario di Bruto Albino con Marte e carnices - http://www.lamoneta.it/topic/106537-denario-di-bruto-albino-con-marte-e-carnices/ RRC 452/2, denario di Cesare con trofeo gallico - http://www.lamoneta.it/topic/99665-denario-di-cesare-con-trofeo-gallico/ RRC 452/4, Vercingetorige umiliato - https://www.lamoneta.it/topic/186647-vercingetorige-umiliato/ RRC 453/1, denario di Planco con Medusa e Vittoria frontali - http://www.lamoneta.it/topic/100770-denario-di-planco-con-medusa-e-vittoria-frontali/ RRC 458/1, denario di Cesare con Enea ed Anchise - http://www.lamoneta.it/topic/100602-denario-di-cesare-con-enea-ed-anchise/ RRC 459/1, denario di Cecilio Metello Nasica - http://www.lamoneta.it/topic/108236-denario-di-cecilio-metello-nasica/ RRC 460/2, denario di Cecilio Metello e Licinio Crasso - http://www.lamoneta.it/topic/109515-denario-di-cecilio-metello-e-licinio-crasso/ RRC 463/1 e 3, denarii di Mn. Cordius Rufus con Venux Genitrix - http://www.lamoneta.it/topic/107146-denarii-di-mn-cordius-rufus-con-venux-genitrix/ RRC 464/2, Moneta e la coniazione - http://www.lamoneta.it/topic/104196-moneta-e-la-coniazione/ RRC 465/3 e 4, denarii di Considius Paetus con Venere e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/120406-denarii-di-considius-paetus-con-venere-e-vittoria/ RRC 466/1, aureo di Irzio per Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/102264-aureo-di-irzio-per-giulio-cesare/ RRC 468/1 e 2, Vercingetorige e la Gallia sottomessi - http://www.lamoneta.it/topic/110324-vercingetorige-e-la-gallia-sottomessi/ RRC 473/1, i Rostra - http://www.lamoneta.it/topic/149454-i-rostra/ RRC 474/1-5, i denari con il piccone - http://www.lamoneta.it/topic/149247-i-denari-con-il-piccone/ RRC 475/1, aureo di Cesare con Vittoria e praefericulum - http://www.lamoneta.it/topic/100769-aureo-di-cesare-con-vittoria-e-praefericulum/ RRC 476/1, bronzo di Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99406-bronzo-di-cesare/ RRC 479/1, asse di Sesto Pompeo - http://www.lamoneta.it/topic/104956-asse-di-sesto-pompeo/ RRC 480/1, il sogno di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/102644-il-sogno-di-silla/ RRC 480/2, denario di M. Mettius con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/100604-denario-di-m-mettius-con-cesare/ RRC 481/1, aureo di Giulio Cesare "COS QUINC" - http://www.lamoneta.it/topic/101955-aureo-di-giulio-cesare/ RRC 486/1, denario di P. Accoleius Lariscolus - http://www.lamoneta.it/topic/100764-denario-di-p-accoleius-lariscolus/ RRC 487/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99551-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-petillia/ RRC 487/2, denario con Tempio Capitolino e aquila (Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99552-denario-con-tempio-capitolino-e-aquila-petillia/ RRC 489/5 e 6, quinario con Fulvia - http://www.lamoneta.it/topic/106438-quinario-con-fulvia/ RRC 491/1 e 491/2, aurei di Cestius e Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/100210-aurei-di-cestius-e-norbanus/ RRC 494/42 e 43, denari con l'altare di Venere Cloacina - http://www.lamoneta.it/topic/106315-denari-con-laltare-di-venere-cloacina/ RRC 498/1 e 499/1, lo sbarco di Cassio Longino in Asia - https://www.lamoneta.it/topic/186874-lo-sbarco-di-cassio-longino-in-asia/ RRC 500/1, denario di Cassio Longino con Spinther - https://www.lamoneta.it/topic/103753-denario-di-cassio-longino-con-spinther/ RRC 500/2-5, Cassio, Spinther e la Libertas - https://www.lamoneta.it/topic/186875-cassio-spinther-e-la-libertas/ RRC 500/6 e 7, denario di Bruto con Spinther - http://www.lamoneta.it/topic/106318-denario-di-bruto-con-spinther/ RRC 501/1 e 502/1 e 2, Bruto proconsole in Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186876-bruto-proconsole-in-lidia/ RRC 503/1, il fantasma di Cesare - https://www.lamoneta.it/topic/186877-il-fantasma-di-cesare/ RRC 504/1, Bruto “imperatore” - https://www.lamoneta.it/topic/186878-bruto-imperatore/ RRC 505/1 e 2, la conquista di Rodi - https://www.lamoneta.it/topic/102157-la-conquista-di-rodi/ RRC 505/3, la battaglia di Cos - https://www.lamoneta.it/topic/186871-la-battaglia-di-cos/ RRC 505/4 e 5, la campagna di Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186872-la-campagna-di-lidia/ RRC 508/3, denario con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/100255-denario-con-eid-mar/ RRC 509/1-5, la monetazione dell'Africa - https://www.lamoneta.it/topic/186399-la-monetazione-dellafrica/ RRC 510/1, denario L. Staius Murcus - http://www.lamoneta.it/topic/101924-denario-l-staius-murcus/ RRC 511/1, aureo di Sesto Pompeo con padre e fratello - http://www.lamoneta.it/topic/106319-aureo-di-sesto-pompeo-con-padre-e-fratello/ RRC 511/3, denario di Sesto Pompeo con Nettuno - http://www.lamoneta.it/topic/119160-denario-di-sesto-pompeo-con-nettuno/ RRC 515/1, aureo con veduta di Tusculum - http://www.lamoneta.it/topic/105768-aureo-con-veduta-di-tusculum/ RRC 515/2, denario di L. Servius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/105767-denario-di-l-servius-rufus/ RRC 517/2, denario di Antonio, Ottaviano e Barbato - http://www.lamoneta.it/topic/105769-denario-di-antonio-ottaviano-e-barbato/ RRC 519/1, aureo di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101862-aureo-di-aureo-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 519/2, denario di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101863-denario-di-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 522/2 e 4, denarî di Antonius e Munatius Plancus - http://www.lamoneta.it/topic/106435-denario-di-antonius-e-munatius-plancus/ RRC 523/1, denario di Ottaviano e Salvidieno - http://www.lamoneta.it/topic/129871-denario-ottaviano-e-salvidieno/ RRC 524/2, denario di Labieno, 'il Partico' - http://www.lamoneta.it/topic/102210-denario-di-labieno-il-partico/ RRC 525/2-4, un monumento a Tiberio Sempronio Gracco - https://www.lamoneta.it/topic/186400-un-monumento-a-tiberio-sempronio-gracco/ RRC 532/1, denario emesso ad Osca da Domizio Calvino - http://www.lamoneta.it/topic/99422-denario-emesso-ad-osca-da-domizio-calvino/ RRC 534/1, aureo di Ottaviano e Agrippa - http://www.lamoneta.it/topic/137138-aureo-di-ottaviano-e-agrippa/ RRC 535/1, bronzo di Ottaviano con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99421-bronzo-di-ottaviano-con-cesare/ RRC 535/2, bronzo di Ottaviano - http://www.lamoneta.it/topic/99419-bronzo-di-ottaviano/ RRC 543/1, monetazione di Antonius con Cleopatra - denario - http://www.lamoneta.it/topic/106313-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-denario/ RRC 544, serie legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99407-serie-legionaria/ RRC 548/1, statere di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/99668-statere-t-quinctius-lfln-flamininus/ RRC 549/1, aureo di Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99667-aureo-di-lentulus/ RRC 550, bronzi di Oppius - http://www.lamoneta.it/topic/99462-bronzi-di-oppius/ MONETAZIONE REPUBBLICANA NON PRESENTE IN RRC: (Serie RRC 13 e 17) Litra Marte/protome equina - https://www.lamoneta.it/topic/161503-litra-marteprotome-equina/ (Serie RRC 25) Didracma Marte/protome con falcetto e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/149458-didracma-marteprotome-con-falcetto-e-romano/ (Serie RRC 28) Aureo "del giuramento" da XXX - http://www.lamoneta.it/topic/100610-aureo-del-giuramento-da-xxx (Serie RRC 100 ?) Asse fiduciario di Canusium - http://www.lamoneta.it/topic/100904-asse-fiduciario-di-canusium/ (Serie RRC 215) Asse con “Libo” - http://www.lamoneta.it/topic/149248-asse-con-libo-serie-rrc-215/ (Serie RRC 339 ?) Sesterzio di Rocus - http://www.lamoneta.it/topic/101088-sesterzio-di-rocus/ (Serie RRC 474) Denario inedito di L. Valerius Acisculus - http://www.lamoneta.it/topic/129718-denario-inedito-di-l-valerius-acisculus/ (Serie RRC 508), aureo con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/104934-aureo-con-eid-mar/ MONETAZIONE LOCALE, COLONIALE E PROVINCIALE DI EPOCA REPUBBLICANA (in ipotetico ordine cronologico): (Circa 273-250 a.C.) Bronzi di Cosa - http://www.lamoneta.it/topic/101437-bronzi-con-cozano-e-divinitprotome-equina/ (Circa 272-240 a.C.) Emissioni coloniali - http://www.lamoneta.it/topic/99556-emissioni-coloniali/ (Circa 268-225 a.C.) Bronzi coniati di Ariminum - http://www.lamoneta.it/topic/101635-bronzi-coniati-di-ariminum/ (Circa 216-89 a.C.) Bioncia Dioniso/pantera - http://www.lamoneta.it/topic/100899-bioncia-dionisopantera/ (Circa 215-150 a.C.) Serie romano-siceliota Giano/corona - http://www.lamoneta.it/topic/99558-serie-gianocorona/ (209-206 a.C.?) Bronzi punici di P. Cornelio Scipione (poi Africano) - http://www.lamoneta.it/topic/101296-bronzi-punici-con-pcornelio-scipione/ (149 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Thalma - http://www.lamoneta.it/topic/102683-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-thalma/ (93-70 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Aesillas - http://www.lamoneta.it/topic/102687-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-aesillas/ (I secolo a.C.) Monetazione enea imitativa - http://www.lamoneta.it/topic/100896-monetazione-enea-imitativa/ (Seconda metà del I secolo a.C.) Monetazione di Koson - http://www.lamoneta.it/topic/101292-monetazione-di-koson/ (44-42 a.C.) Obolo di Lepido (Cabellio) - http://www.lamoneta.it/topic/99560-obolo-di-m-aemilius-lepidus/ (44-28 a.C.) Dupondio di Aristo Mutumbal Ricoce, suffetes - http://www.lamoneta.it/topic/114368-dupondio-di-aristo-mutumbal-ricoce-suffetes/ (39 a.C.) Cistofori di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/101295-cistofori-di-antonio/ (38-35 a.C.) Serie navale di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/99557-serie-navale-di-antonius/ (34-31 a.C.) Monetazione di A. Pupius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/102267-monetazione-di-rufus/ (31 a.C.) Monetazione di Antonius con Cleopatra - bronzo - http://www.lamoneta.it/topic/106312-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-bronzo/1 punto
-
Grazie Daniele...sarà il caldo ma mi sembra di avere la pressione a 10 ed anche la resa nello scrivere, mi pare un po' difficoltosa...beato te che con pochi minuti di strada ti puoi mettere a mollo. :)....torniamo a noi... Domande e risposte interessanti; di certo c'è solo una grande incertezza sull'uso dei conii e dei punzoni. Prossimamente con le giornate di studi a Messerano, ne sapremo di più; sarà infatti un evento aver recuperato tanti coni e punzoni, pur se di una piccola zecca. Per il resto ci restano pochissimi ferri e meno ancora scritti esplicativi; le prove - se così possiamo chiamarle - derivano da intuizioni, deduzioni, prove su materiali fatte dagli studiosi che si sono applicati a questi temi. C'è una grossa differenza tra le belle e toste monete classiche e quelle medioevali, poco più spesse di un foglio extra strong... Le prime avevano un rilievo tale che fatico ad immaginare una coniazione a freddo; come per le monete di grosso modulo di epoche successive, probabilmente anche i romani riscaldavano i tondelli (ricottura) così da ammorbidire il metallo e prepararlo alla coniazione mediante il colpo o i colpi d mazza....e doveva essere ben grossa! Con le monetine medioevali che, quando erano grosse, pesavano meno di gr. 3,00 tutto era più semplice; in ogni caso il conio di martello era soggetto più spesso a rotture, rispetto al conio d'incudine. Nel libro del Finetti si riportano le deduzioni fatte dallo Sellwood a seguito dei suoi esperimenti; lui afferma che con il conio di martello si potevano battere, in media, 8.000 pezzi e dai 10.000 ai 16.000 con quello d'incudine, se il tondello era preventivamente arroventato; la metà se i tondelli erano freddi. Un'altra informazione che riguarda le differenze tra i metodi usati nella Rom antica, rispetto al medioevo, riguarda la lunghezza dei coni, molto più piccoli quelli romani, proprio per evitare che con il colpo ricevuto avessero più possibilità di deformazione; inoltre i romani usavano un "camiciotto di ferro" aderente al conio di martello che riceveva per primo - attutendolo - il colpo della mazza, trasferendo la forza successivamente al conio che proteggeva. luciano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
