Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/06/15 in Risposte
-
Io ho la mia teoria in merito.La spiego brevemente. Quando usci' la Grace nessuno immaginava quei prezzi. Prese valore piano piano. Qui tutti invece partono con prezzi altissimi ricordandosi della Grace. E secondo me,una volta passata la smania dell'uscita i prezzi si abbasseranno e di molto. Ovviamente non penso che si trovera' mai a 200 Euro. Ma neanche a 2000. Questa e' la mia teoria. Ad ogni modo,come ho gia' detto,se non la prendo alla fonte,per me se la tengono senza problemi. A quei prezzi ci compro un motorino nuovo, piuttosto che spenderli in una super speculata insignificante monetina da 2 euro. Potrei capire se fosse d'oro. Non dimentichiamoci che si parla sempre di monete fatte pure,tra l'altro,con un metallo insignificante. Apriamo bene gli occhi. Perche',a volte,la passione tira brutti scherzi.5 punti
-
4 punti
-
Buono a sapersi, grazie! Per ora mi son deciso ad approfondire presso terzi (Ammiano Marcellino) con testo a fronte come mi ha consigliato anche Legio II Italica. Mi piacerebbe anche leggere il testo pubblicato nelle edizioni Valla (Mondadori) col titolo Alla madre degli dei e altri discorsi. Di solito tuttti gli anni in questo periodo sono scontati.. Quindici anni fa, mi sono laureato in storia, indirizzo medievale, ma impostai il mio piano di studi intorno alla storia bizatina trascurando la storia Romana di cui diedi solo pochi esami.. Poi figurati, dal 2000 avevo iniziato a fare il giardiniere per mantenerni gli studi e, dopo l'anno di naia, ho continuato queso mestiere.. La storia è rimasta una gran passione ma mi arruginisco sempre più.. ormai paso la mia vita sugli ulivi e a rigirar terra.. Beh, comunque tutto questo racconto per dire che (restando in tema) tutto ciò che semini prima o poi germina.. e la storia romana e la numismatica ad essa legata si son ridestate.. Grazie a tutti, è un bel forum in cui ci si sente a casa. Marco3 punti
-
Incuriosito dalle osservazioni di Giuseppe ho guardato approfonditamente anche i D/. In effetti sono esistiti sicuramente almeno 3 conii da cui derivano varianti monetarie che riproduco sotto con un cerchietto per i (minimi) caratteri differenziali (numero di foglioline e loro distanza relativa da alcuni punti di repere). Non vi sono accoppiamenti fissi tra conii di D/ e di R/, questo mi conferma ulteriormente nel giudicare "eccessiva" la esplicita sottotipizzazione (incompleta) del Pagani, ripresa da Montenegro, o magari (come giustamente sottolineato da @@Giuseppe) adatta ad una collezione "specialistica". Tommaso Mercandetti operò direttamente a Bologna tra il dicembre 1815 e il giugno del 1816, producendo tra le altre cose una matrice di D/ e R/ per lo Scudo. Su di esse operò a Bologna un apprendista, Nicola Busi, ottenendo i relativi punzoni e da questi i conii che furono negli anni lievemente modificati verosimilmente per motivi tecnici (le nubi) o per usura del materiale creatore. I tre tipi di D/ illustrati si differenziano per il numero di foglioline (cerchietti rossi: 3 o 4; cerch. gialli: 2 o 3; cerch. bianchi: 2 o 3), bacche (cerch. verdi) e distanza delle foglioline dalla legenda (cerch. bianchi per i tipi K. 194 e k. 263). Ripeto si tratta di particolari minimi ma costanti. Ho riportato un D/ di esemplare da altra asta (Dorotheum) che presenta un D/ tipo K. 194 e un R/ tipo K. 261 (non rappresentato) a dimostrazione della variabile associazione tra conii di D/ e di R/. Si tratta comunque di un'analisi preliminare, mentre quella sui R/ la ritengo pressoché definitiva. ;)3 punti
-
Buonasera Lamonetiani Fra pochi minuti sono 10 anni che ho scoperto questa fantastica comunità, non stò ad elencare la miriade di utenti che ho apprezzato, che mi hanno aiutato, che ci hanno lasciato, che mi mancano, e via dicendo,,, Ringrazio TUTTI di cuore, mi fate sentire a casa anche quando non lo sono Grazie per quanto mi avete dato in questi 10 anni Sergio3 punti
-
1963 - Antille Olandesi - 5 Centesimi3 punti
-
______________ 1963 1382 - ١٣٨۲ - ۱۹٦٣ Yemen (Repubblica araba) 1 Riyal - Argento .720 Scritta in arabo in semicerchio: Un Reale - Repubblica Araba dello Yemen (Reale = Riyal) Moneta coniata solo nel e.H. 1382 (1963)3 punti
-
______________ 1963 Canada Elisabetta II (1926 - vivente) 1 Dollaro - Argento .8003 punti
-
Esistono 4 conii del rovescio dello Scudo di Mercandetti, che si distinguono essenzialmente per la forma delle nuvole e, in un caso, anche per il doppio punto prima della B di Bologna. (dati inediti, Museo di Bologna); i coni dei D/ furono restituiti a Roma e non è dato di sapere quanti siano. Riporto sotto, esemplificativamente, un raffronto sinottico tra alcune monete (è indicata anche l'asta in cui furono esitate) con indicata la frequenza relativa del tipo in questione, desunta dall'esame di una sessantina di esemplari. Non ho individuato alcuna moneta proveniente dal 4° conio, che è anche il meglio conservato (e pertanto verosimilmente poco o per nulla utilizzato). Il tipo più raro è quello col doppio punto (Montenegro 100) che Montenegro classifica come comune. I tipi 98 e 99 corrispondono agli altri 2 che però non mostrano differenze tali da doverli classificare separatamente. Si tratta di piccole differenze di conio (specie in rapporto alle nubi) che si ritrovano in tutti gli anni (anche nel 1816 e 1817). Ritengo non meritino particolare attenzione. Per quanto riguarda il D/ gli esemplari che ho esaminato non mostrano differenze di ornato (sempre che questo termine non vada riferito al disegno impresso sul contorno: poco probabile). PS: il brutto naso della immagine della Chiesa appare in tutti i tipi, ed è probabile si tratti di un difetto del relativo punzone. ;)3 punti
-
DE GREGE EPICURI Sempre dalle Gallie ho portato questa monetina di Mario (anzi, M.Aurelio Mario), terzo usurpatore gallico dopo Postumo e Leliano. Certo non è particolarmente bella, ma ormai su Mario (come su altri) bisogna accontentarsi, oppure spendere cifre esorbitanti. L'ho presa anche perchè non avevo mai avuto una VIRTUS, ma solo una CONCORDIA MILITUM con la stretta di mani. Questa pesa solo 1,9 g. e misura 19-20 mm; il D è accettabile, il ritratto è molto tipico, e anche le scritte sono abbastanza leggibili (IMP CM AUR MARIUS PF AUG). Al rovescio, decisamente più frusto, il Valore verso sin, e VIRTU-S AUG. La moneta dovrebbe essere di Colonia, del 269 d.C. Classificata come RIC 19 e C 22. Che ve ne pare?2 punti
-
Si pienamente ragione @@oldgold, Palazzo Ducale ha quel fascino e quella maestosità che sicuramente il Correr non puo trasmettere, la sala del Maggior Consiglio è una cosa che fa rimanere senza fiato, quella dello scrutinio da appresso con la battagia di lepanto è ugualmente bellissima, tutte le stanze istituzionali, l'armeria le galere nuove passando per il ponte dei sospiri, ecc. ecc. Insomma ci vorrebbero ore per descrivere tutto e migliaia di post, comunque ancora grazie per aver aver aperto la discussione ed avermi fatto ricordare la splendida Venezia.2 punti
-
fustellatrice da una immagine di una enciclopedia di fine settecento:2 punti
-
Senza dubbio sarò presente il sabato, pranzo compreso.Buona serata a tutti!!!2 punti
-
Questa era la copertina in argento della "Mariegola" (Statuto) di una delle "Scuole" che riguardava la gente di mare e che riporta, appunto, nel retro, un modellino di nave. Il "Libro d'oro" di Venezia, contenente i nomi del patriziato veneziano, se non ricordo male, venne distrutto alla fine della Repubblica.2 punti
-
Potrebbe essere una contraffazione di quattrino chiavarino coniata a Castiglione delle Stiviere da Rodolfo Gonzaga. Infatti i quattrini di Bologna non hanno SANT ma solo S prima del nome del santo al rovescio.2 punti
-
Salute amici .... una Bonifacina ..forze sovraconiata Peso 0,65g. Diam 16mm.....volrebbe un parere di conferma.......grazie a presto2 punti
-
Per Postumio, in particolare, la variante/errore MONETAS non sembra così rara e si trova anche MONETIA. Entrambe appaiono a fine 263 su monete con l'imperatore a capelli ricci, con conii eseguiti da parte di una sola officina. http://www.persee.fr/doc/numi_0484-8942_2003_num_6_159_2523_t1_0492_0000_2 (pag 494)2 punti
-
Filippine - 1 Centavo 1963 Paesi Bassi - 25 Cents 1963 Australia - 3 Pence 1963 Australia - 6 Pence 19632 punti
-
C'è scritto che per il no erano in 69. Mi sa che il numero non è casuale ..... come a dire ... questa è la prima posizione, per la seconda mettetevi a 90° per il re. :pardon:2 punti
-
I Catalani in Sardegna - Consiglio Regionale della Sardegna/Generalitat de Catalunia Dalla pag. 207 alla 2402 punti
-
Nell'immediato, l'unico risultato ottenuto dalla polizia fu il ritrovamento di un fucile a canne mozze sporco di sangue, di nessuna utilità poiché troppe mani lo avevano maneggiato, probabilmente anche dopo il ritrovamento, per poterne ricavare delle impronte digitali che portassero a qualcuno. La polizia setacciò gli ospedali, ma nessuno con ferite d'arma da fuoco si era rivolto a loro per farsi curare nei giorni successivi alla rapina. Quasi tutti i poliziotti di Denver furono impiegati su questo caso, tra loro il sovrintendente dei Servizi Segreti Rowland K. Goddard, che abbiamo già conosciuto come risolutore del caso di Orville Harrington. La taglia fu aumentata a 15.000 dollari, una cifra enorme per l'epoca, ma nemmeno questo servì a far sì che qualcuno che sapesse qualcosa si facesse avanti. Numerose attività di Denver, lecite e meno lecite, scontarono gli effetti della rapina. Il prezzo degli alcolici, illegali, andò alle stelle, perché l'attività frenetica della polizia aveva avuto come risultato, se non altro, un più efficace controllo delle attività dei contrabbandieri. I negozi, le banche, gli uffici, rifiutavano i biglietti da 5 dollari, temendo si trattasse di quelli rapinati, che si tentava di riciclare. Tra voci che segnalavano i rapinatori in altre città, mitomani che si autoaccusavano della rapina, e testimoni oculari che non avevano visto nulla (c'erano divergenze anche sul numero dei banditi), la polizia brancolava nel buio (ho sempre sognato di scrivere questa frase :pleasantry:) Fino a quando, il 14 gennaio 1923, a quasi un mese esatto dalla rapina, avvenne la svolta. In seguito a una soffiata, la polizia arrivò a un garage abbandonato in Gilpin Street, al cui interno c'era la Buick usata per la rapina...e all'interno della Buick, il cadavere, congelato, di uno dei banditi. L'uomo aveva ferite da proiettile alla mano, al polso e al cuore. Si trattava, con ogni evidenza, del bandito che molti testimoni avevano visto ferito a una mano durante la rapina. Ma chi era? I detectives non lo riconoscevano, e le sue dita erano così raggrinzite da rendere impossibile il rilevamento delle impronte digitali. Una sua foto, pubblicata sul Denver Post, non ebbe alcun riscontro da parte dei lettori. Alla fine, strapparono la pelle dalla punta delle dita del cadavere riuscendo ad ottenere le sue impronte. Si trattava di Nicholas Trainer, alias J.S. Sloan, un pregiudicato che era stato da poco rilasciato sulla parola dal Penintenziario di Stato del Nebraska. Lo vediamo nella foto (dalla Denver Public Library Western History Collection), insieme all'auto della rapina in cui fu ritrovato, e con accanto due fucili, anch'essi trovati nell'auto. petronius2 punti
-
Vedo che ancora non si é capito il semplice concetto che il valore vero di una moneta (ma vale per qualsiasi oggetto) lo si sa per certo solo quando c'é la persona davanti con il pagamento in mano... E non quando si leggono vari pezzi carta di cataloghi, passaggi d'asta, o peggio ancora quando si ascoltano pareri di chi la moneta non la può o non la vuole comprare. Se i soldi fossero quelli degli altri, o peggio fossero tutti i se e i ma che si leggono/sentono, sarebbero tutti stramiliardari. Il mercato lo fanno quelli che i soldi ce li mettono davvero e non chi fa stime ipotetiche. Sapete in quanti mi tornano in negozio a vendere materiale dopo essere venuti una prima volta ad ascoltare il prezzo offerto e andando via quasi sorridendo, al pensiero del paragone fatto con le cifre sentite dall'amico esperto/aste/internet vario ? Quando si vuole/deve vedendere, come dico sempre, questa semplice lezione la si impara molto velocemente. ;) Questo prescinde dalla quadriga qui postata in se, ma si legge chiaramente che alla fine l'ha dovuta vendere a meno del valore "presunto" da chi non gliela comprava, al valore in quel momento vero dall'unico che gliel'ha comprata. E non é stato nemmeno un commerciante... ;)2 punti
-
Quindi in totale 5 savoiardi ....arriva giusto questo intervento di @@blaise perché mi sono detto, Verona è sempre stato giovani, giovani e Verona, un piccolo segno diamolo anche questa volta piccolo...piccolo, poi se qualcuno vuole aggiungersi, mai dire mai... E allora darei una copia in più che ho dei Quaderni di Lamoneta 2015/3 a tavola al pranzo di sabato al più giovane numismatico presente, numismatico....non bimbo in passeggino :blum:, un ulteriore segnale che è poi quello che conta.... Mi accorgo ora che sto scrivendo il mio messaggio 10.000, fa spavento a pensarci, mi ricordo quando raggiunsi quota 1.000 mi sembrava di aver scalato l'Everest, eppure siamo ancora qui....certo di acqua sotto i ponti ne è passata, tante belle soddisfazioni di ogni genere d'altronde la numismatica mi è sempre piaciuto viverla a 360 gradi...., certo si è detto di tutto e di più, però forse paradossalmente il bello deve ancora venire....perché la consapevolezza ora è decisamente maggiore. L'anno 2016 si presenta come un anno importante, personalmente un piccolo...grande sogno numismatico che avevo nel cassetto da tempo finalmente si realizzerà, è un sogno di tanti che guardano avanti e pensano al futuro.... e ringrazio già da ora chi ha creduto in questa idea. Non chiedetemi ora altro perchè non posso, certamente Lamoneta sarà in prima linea in tutto questo....ma credo che il 2016 sarà anche l'anno dei Circoli Numismatici Italiani vedo all'orizzonte iniziative importanti, ben studiate, per portare la numismatica sempre più vicina a tutti, ci sono idee anche in Associazioni che partiranno a breve importanti, persino a Milano ci sarà una grande novità per gli appassionati di numismatica... E quindi col motto fatti e non solo parole o meglio ancora eppur si muove nonostante tutto...mi appresto a schiacciare il post 10.000....2 punti
-
Una delle bacheche riservate alle oselle. Almeno è tutto ordinato.. :good: L'illuminazione fa un pò pena ma è meglio di quella delle teche del Palazzo Ducale (assente..)! Questa in foto è l'unica con la luce spenta.. Forse perchè sotto la finestra.. Però vi assicuro che è stata una impresa fare le foto con la luce prodotta da quelle barre led.1 punto
-
1 punto
-
Te lo dico io come è andata: appena prima di "sparare" queste due cifre,... anziché pensare al suo vero valore,..Nando e io, inconsciamente ci siamo immedesimati nella situazione di doverla ..vendere! :)... ...In queste condizioni.., se chiedi 80 euro...forse non ti cacciano via scatenandoti dietro i rottweiler!.. :rofl: ...Magari lo fanno con più gentilezza, ...1 punto
-
"Vi sono cittadini che lamentano perdite superiori e anche di molto ai 100.000/200.000 euro (almeno a sentir loro)." "Personalmente, poi, sospetterei parecchio di quei Tizi che dovessero comparire ora (2015) con una mole cospicua di Lire in banconote: le ragioni di tale atteggiamento mi sembrano siano già state elencate da Altri." Beh, diciamo che al di là degli aspetti giuridici della vicenda, mi piacerebbe conoscere chi sarebbero questi cittadini che a poco più di due mesi dalla prescrizione della lira ed avendo avuto quasi dieci anni di tempo, aspettavano pazienti l'ultimo momento per cambiare in euro centinaia di milioni di lire (si badi bene..in contanti!). Non so, poi ciascuno è libero di fare e di pensare ciò che meglio crede.....ma se Voi (ma va bene anche la prima persona che sta passando in questo momento sotto casa Vostra...) aveste avuto per le mani ed in contanti centinaia di milioni di lire, almeno dal 2001.....avreste aspettato il 28 febbraio 2012 per cambiarli? Mah. M.1 punto
-
Non gli veniva quantomeno il dubbio guardando da vicino (ma anche da lontano!) quella frattura? :help:1 punto
-
Questa è la copertina di un libro in argento.. Non c'era scritto.. Potrebbe essere il libro d'argento? o è troppo piccolo? Quello d'oro non c'era.. :pardon:1 punto
-
1 punto
-
Un esempio di MONETAS (AVGVSTI) su un dupondio di Traiano con iconografia ufficiale1 punto
-
Io faccio la collezione delle 2 euro commemorative da circa due anni e al posto della 2 euro grace kelly e al posto di questa emissione 2015 mettero` due belle sterline d`oro....fanno piu` figura :-)1 punto
-
Sicuramente @@Luca1984 hai ragione a dire che non è da comprare a quei prezzi. se riuscirò ad averla bene altrimenti non faccio una malattia, così come per la prima Monaco o per altre commemorative molto ma molto più abbordabili. nel momento in cui il prezzo scenderà a livelli accettabili ci farò un pensierino1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, che ne pensate di questa moneta? http://www.ebay.it/itm/171989000196 Improbabile ritratto, tondello irregolare, corona appuntita, caratteri indecisi... Il venditore lo giudica "autentico" (a parte indicarlo come 5 invece di 10 tornesi...). Luca1 punto
-
"Quindi posso cominciare ad acquistare tutte le 100.000 Caravaggio (le più svalutate dopo la fine del cambio in euro) in compralo subito a 12 euro che ci sono su ebay?" Ciao. Personalmente continuo ad essere scettico sul fatto che vengano riaperti i termini, ma indubbiamente la sentenza della Corte fa aumentare notevolmente le chances che ciò possa avvenire. All'ultimo Convegno di Torino, un amico commerciante aveva qualche mazzetta di 100.000 lire Caravaggio mediamente in BB, che cedeva a 7 euro al pezzo....in caso di riapertura dei termini il guadagno sarebbe di tutto rispetto. Non saprei onestamente cosa consigliare.....per me il rischio che si finisca con il solito, italico, "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato"...è ancora alto, nonostante la sentenza. Anche perché lo Stato dovrebbe cacciare un bel po' di grana imprevista....ed è questo l'aspetto che mi rende maggiormente dubbioso. M.1 punto
-
Si scriviamo all'onorevole Buonanno, così va all'euro parlamento vestito da Grace Kelly e si indigna per noi :rofl:.1 punto
-
Auguriamoci che siano un po' più efficienti dei nostri... Cosa farebbero i nostri eurodeputati se arrivasse una petizione di questo tipo ? Quasi quasi apro un sondaggio... :D :P1 punto
-
Un animale che ancora mi pare non è stato postato... direttamente dalla Thailandia ecco a voi il rinoceronte di Sumatra! :) 50 Baht (Rama IX) Emissione : 2517 (1974) Esemplari : 20.339 Materiale : Argento .500 Weight : 25.31 g Diameter : 38.61 mm1 punto
-
Crocifisso da rosario, bronzo/ottone, fusione, della prima metà del XVIII sec.- D/ Il Cristo in Croce- R/ L'Immacolata in aureola di stelle con le mani incrociate sul petto,buona conservazione,comune. Ciao Borgho.1 punto
-
Ciao, grazie del quesito: è certamente un bell'oggettino, ma... ...purtroppo non c'entra nulla con l'araldica. Sposto nella sezione più appropriata. :good:1 punto
-
E questo è il quadro di sintesi che sto costruendo anche grazie al vostro aiuto. Lo posto perché potrebbe servire a qualche lamonetiano.1 punto
-
http://www.numismatica-visual.es/2015/11/protesta-ante-los-eurodiputados-espanoles/ Gli amici spagnoli hanno scritto ai loro eurodeputati. Stanno facendo qualcosa di importante secondo me.1 punto
-
Paolo Borzone, I pesi monetari di monete italiane. Catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano, Comune di Milano-Settore cultura e spettacolo, Milano 19881 punto
-
Bella, la parpagliola. Noi diciamo sempre che era monetina di poco valore ma corrispondeva a circa un'ora di salario infatti i salariati guadagnavano dai trenta ai quaranta soldi al giorno e la sua famiglia (padre salariato, moglie e figlio) spendeva 24 soldi per i tutti i pasti giornalieri che diventavano 27/28 se aggiungiamo il sale, il carbone o la legna, le candele, il tabacco e il sapone... quindi ben poco restava per abbigliamento, affitto e altre spese voluttuarie. Allora spesso accadeva che la moglie andasse a servizio presso le famiglie dei più ricchi, per arrotondare il bilancio familiare, così poteva guadagnare la misera cifra di 15-20 denari all'ora e in questo caso la parpagliola rappresentava oltre due ore di lavoro. Tutto questo per dire che con quella cifra poteva starci un bel minestrone per sfamare uno dei tanti sfortunati di quell'epoca.1 punto
-
Non si tratta di pignoleria, ma realtà. Se si acquista questa moneta al prezzo gonfiato e poi si và a rivenderla voglio vedere se non te la sgonfiano. Per me monete di certa importanza non possono prescindere dalla giusta valutazione. Mi correggo tutte le monete, anche quelle popolane devono essere valutate correttamente. La correttezza e fondamentale per creare fiducia, altrimenti la forbice tra collezionisti e venditori si amplia sempre più.1 punto
-
Avevo lanciato un assist a tutti coloro che la desideravano, ma nessuno, e dico nessuno, ha saputo leggere tra le righe Mi cito quanto avevo scritto: Quindi, riepiloghiamo quello che era pacifico: - Moneta garantita autentica da noto perito Romano - Moneta gradevolissima in mano, colpetto presente, ma non drasticamente deturpante. Bellissimo rovescio - L'utente, conosciuto di persona, si è dimostrato gentile, simpatico e disponibilissimo ad una vendita seria perchè aveva chiaramente necessità di monetizzare Quindi, mentre ci si perdeva tra le miriade di congetture inutili, tra cui non ci dimentichiamo anche quella di definire "s*****a" questa bellissima moneta, che per inciso è una moneta agognata e desiderata da tanti, me la sono comprata. Ringrazio ancora l'utente che alla fine, ha scelto consapevolmente di darla a me anzichè ad un commerciante, lasciandomela ad un prezzo da commerciante. Era l'occasione della vita per avere una moneta costosa, molto molto bella, desiderata ad un prezzo da sogno. Ma era una moneta "s*****a"!!!!! Macchissenefrega? ad avercela la moneta "s*******a"... a quel prezzo poi ;) E vi ci metto pure la foto del R/, guardate che bello con la leggerissima patina che ha1 punto
-
Premettendo che colleziono solo monete circolanti perchè sono uno di quelli che faticano a considerare vere monete tutte quelle non circolanti in metalli preziosi, non ti pare che questo tuo giudizio sia un po' troppo radicale? E' inngebile che certe commemorative siano pensate solo per fare cassa quando non si sa cosa celebrare di davvero importante, ma da qui a che tutte le commemorative Euro in metalli preziosi appartengano a questa categoria direi che ce ne passa parecchio, anche perchè i soggetti seri comunque non mancano. Hai riportato nel link un esempio della tua opinione... io te ne faccio giusto un paio della mia, le prime monete che mi vengono in mente al volo: http://www.filnum.it/immcatalogo/P8474.jpg http://p7.storage.canalblog.com/77/14/1199038/92878523_o.jpg Mi pare che i personaggi ed eventi rappresentati in queste non siano proprio "il primo che passa" usato solo per far cassa e che di storia da raccontare ne abbiano...1 punto
-
A me sembra invece proprio il tipo con alfa e omega, ma bisognerebbe vedere il rovescio, mentre le due foto postate sono entrambe del dritto, con la prima ruotata di 90 gradi in senso antiorario...1 punto
-
Mi permetto di intervenire nella discussione per esprimere liberamente ciò che penso, senza alcuna nota polemica o altro. Semplicemente il mio pensiero di collezionista. Forsè è perchè sono ancora relativamente "nuovo" e non sono avvezzo alle dinamiche del forum, ma faccio davvero fatica a ritrovarmi in molti dei post che leggo qui sopra. Ho collezionato monete del Regno fino "all'altro ieri", per circa vent'anni, ed io una quadriga del '14 non l'ho mai vista nemmeno nei sogni e mai avrei pensato di mettermela in collezione: non solo per un mero fattore economico (si cresce e magari nella vita i soldi anche li fai se sei fortunato) ma proprio perchè ho sempre considerato questa moneta il sacro graal di Vittorio Emanuele III, la moneta più innarrivabile di tutte tralasciando il 5 lire del 1901 che non considero nemmeno come una vera moneta da circolazione. Signori, qui stiamo parlando della più bella moneta del Regno d'Italia a detta di moltissimi collezionisti, non di una moneta qualsiasi... E francamente leggere che con quel colpetto non ne vale la pena, non ha mercato, non vale tutti quei soldi ecc. mi sembra che (scusate se mi permetto di usare il plurale) stiamo passando un messaggio molto distorto al proprietario di questo pezzo, che, poveretto, giustamente si chiede se deve abbassare drasticamente la sua richiesta per avere la "fortuna" (!) di riuscire a vendere il suo 5 lire 1914 periziato SPL da Moruzzi... E allora cosa dovremmo dire a tutti quelli che richiedono una valutazione di monete ben più comuni e "volgari" che quotidianamente postano i loro piccoli averi sul forum?? fondile perchè non hanno mercato o perchè non troverai mai nessuno che te le compra, tanto sono roba comune? Grazie a dio anche la più umile delle monete oltre al valore intrinseco del metallo ha un valore storico, artistico, affettivo ecc che va ben oltre la quotazione economica legata agli schemi di domanda offerta. E questa moneta di tali "plus" ne ha da vendere direi. Il mio intervento non vuole aprire nessuna polemica, semplicemente vorrei farvi notare come molti collezionisti (non ci sono solo gli ipertecnologici che usano il nostro bel forum!) un 5 lire del 1914 non l'hanno neanche mai visto in vita loro, e di sicuro apprezzerebbero tale moneta per il suo giusto valore, semplicemente perchè non stiamo parlando di un dischetto da 25 grammi di argento 900 bensì dell'ultimo scudo coniato dal Regno d'Italia. E ciò non è poco. Una volta, prima di internet, ci si accontentava di ciò che si riusciva a reperire, non c'era questa maledetta fissa del "fdc ad ogni costo altrimenti non ne vale la pena e non rientrerò tra tot anni nell'investimento", le monete sapevano farsi amare per ciò che erano, e forse anche noi eravamo persone più semplici capaci magari di ritenerci fortunati a possedere un vero pezzo di storia, anche se magari non in conservazione perfetta semplicemente perchè se volevi quella moneta a tutti i costi dovevi accontentarti di ciò che trovavi e ti andava bene così. Quando apro il computer entro in una dimensione parallela, dove tutto è sempre disponibile a qualsiasi prezzo, basta solo chiedere e si è immediatamente accontentati. Si potesse ricevere le monete direttamente tramite Email ne saremmo contenti. Poi però spengo il pc e ritorno nella mia piccola realtà di provincia, fatta di due negozietti di numismatica nel raggio di 70 km, dove una quadriga del '14 di sicuro non c'è mai stata e mai ci sarà... Se posso dare il mio piccolo consiglio al proprietario... Ti dico: aspetta, non svalutarla subito! Sfrutta internet non per vendere la tua moneta (senz'altro non è il canale giusto per realizzare ciò che vuoi) bensì per fare sapere che tu la moneta ce l'hai... incontrati con i diretti interessati, fissa degli appuntamenti e fai vedere il pezzo dal vivo, queste foto giganti che vediamo sul monitor rendono le più piccole imperfezioni come autentiche disgrazie, sono sicuro che vista dal vivo la moneta saprà trovare il giusto acquirente che la valuterà onestamente per ciò che è. E comunque, da parte mia, ti faccio i miei più sinceri complimenti per la stupenda moneta che hai ricevuto da tuo padre. Buona fortuna! Marco1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
