Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/14/15 in Risposte
-
L'islam è incompatibile con la democrazia: lo è ideologicamente e qualunque islamico lo dice apertamente. Non vogliono la democrazia, vogliono l'applicazione della shariah che è incompatibile con qualunque logica di diritti civili anche solo quelli elementari. L'Occidente non ha mai voluto esportare la democrazia, ma semplicemente difendere gli interessi economici delle multinazionali del petroleo. L'Occidente ha armato Al Qaeda in funzione antisovietica, ha abbattuto Saddam Hussein perché questi sosteneva che il petrolio dovesse essere pagato in valuta reale e non in petrodollari, e i francesi sono stati così pronti ad intervenire in Libia abbattendo Gheddafi per sostituire le grandi multinazionali del petroleo all'ENI, che era il primo partner dei libici. L'Occidente appoggia la Turchia, membro della Nato, la quale ha sterminato gli armeni, poi i greci (perché nessuno ricorda lo sterminio dei greci, 300.000 nella sola Smirne, avvenuto negli anni '50?) e ora si appresta a sterminare i curdi, che sono i soli che davvero combattono il Califfato, mentre l'Occidente si gira dall'altra parte e fa finta di non vedere. Putin mi è assai poco simpatico, ma è il solo che si è aggiunto ai curdi a combattere davvero il Califfato, e lo fa per tutto l'Occidente e non solo per gl'interessi della Russia.5 punti
-
Superficialmente, potrebbe sembrare così, ma le cose sono diverse. Prima di tutto, due torti non fanno una ragione: se anche avessimo due, tre, quattro libri sacri che predicano morte, questo non toglierebbe orrore al corano o ne costituirebbe una giustificazione. In secondo luogo, entrando nel merito, la Bibbia è un insieme di libri interpretabile, che non per nulla ha avuto una sua evoluzione storica. Contiene parti violente, è vero, ma esse possono essere interpretate, o addirittura "bypassate" dai vari culti che si rifanno ad essa. Il corano invece è per i mussulmani non un libro normale, ma la copia terrena del corano eterno che è presso Dio, e che anzi, è un attributo eterno di Dio. Un Dio che quindi si esprime direttamente e perfettamente in arabo del VII secolo. Il corano non può quindi essere interpretato, perchè farlo significherebbe togliergli il senso datogli da Dio in persona. Non per niente il corano non si traduce. Quindi i musulmani di ogni tempo e luogo sono tenuti a seguirlo. Non sono dei protestanti che hanno all'interno della loro fede la possibilità di leggere e interpretare il libro secondo la loro coscienza. Questa possibilità non esiste nell'Islam: il corano è eterno, perfetto, e chiaro in sè, non suscettibile di critiche o "evoluzioni", nè il fedele può pensare di saperne di più di Dio e del suo profeta (un uomo esecrabile autore di razzie, stupri, omicidi, e che pure è indicato come esempio di uomo perfetto). Esistono espliciti ordini nel corano ad eliminare con la forza i non musulmani. Alcuni ribattono che invece è il corano stesso a vietare l’omicidio ed il suicidio. In realta’ il corano punisce l’omicidio, sì, ma solo di un altro islamico, non di un infedele. E’ infatti lecito uccidere chi si oppone all’Islam. Come e’ vero che il Corano punisce il suicidio, sì, ma solo quello fine a sé stesso, non il terrorista suicida che si immola per “difendere” Allah. Per i cristiani nei paesi islamici è quasi sempre la persecuzione e l’estromissione dalla vita civile. Molte ragazze sono rapite, e costrette a sposare uomini musulmani. “I cristiani dicono: "Il Messia e’ figlio di Dio". Questo e’ ciò che esce dalle loro bocche. Li annienti Allah. Quanto sono fuorviati!» (C. 9:29-30) «gli ipocriti e gli infedeli, maledetti! Ovunque li si trovera’ saranno presi e messi a morte.» (C.33:61). Lo sapevi che tra questi ordini c’è la guerra contro tutti i non musulmani fino a che l’Islam ( che significa “Sottomissione” e non “Pace”) non sia imposto in tutto il mondo? "Combatteteli finchè non ci sia più persecuzione e il culto sia reso solo ad Allah (C.2:193) "O voi che credete! Combattete i miscredenti che vi stanno attorno, che trovino durezza in voi. Sappiate che Allah è con coloro che Lo temono." (C.9:123) "I credenti non prendano amici tra i miscredenti, preferendoli ai fedeli. Chi fa ciò contraddice la religione di Allah, a meno che temiate qualche male da parte loro." (C.3:28) Certamente esistono moltissimi musulmani che sono persone oneste e per bene. Ma essi lo sono proprio perché non seguono davvero gli ordini del corano, che invece sono violenti e omicidi. L’Islam moderato è una pura contraddizione, una illusione, perché è impossibile affermare che il corano è la rivelazione di Dio e Maometto il suo Profeta, ma poi sostenere che non vanno seguiti i loro insegnamenti ed esempi, chiari e ripetuti più e più volte nei testi sacri.5 punti
-
Comunque al Correr in fondo alla sala vi sono incorniciate le pagine di un documento di cui allego la prima.. Può essere interessante? Perchè ho fotografato tutte le pagine ma causa riflesso vanno rimaneggiate parecchio per essere presentabili come questa che allego.. :good:4 punti
-
Grazie Antvala per l'interessantissima discussione. Mi ha fatto venire voglia di riprendere il manuale di Monete Romane di F. Gnecchi. Ecco quello che pensavano i nostri "nonni" sul collezionismo: "A consolazione di chi mi legge, m'affretto a dire avanti tutto che il raccoglitore è una persona fortunata! Chi è nato col bernoccolo delle collezioni, ha l'incomparabile vantaggio di escludere la noja dalla sua vita, e deve essere grato alla Provvidenza d'avergli accordato una fonte inesauribile di soddisfazioni assolutamente prive di rimorsi e di tardi rimpianti. Le soddisfazioni della società, degli amici, della vita allegra possono essere a volte ottime, se prese nella giusta misura, e nei debiti modi; ma parecchie altre volte sono al contrario piene di disinganni, e pur troppo un giorno o l'altro vengono a mancare. Il collezionista invece, possedendo in sè stesso il germe e la causa continua della propria felicità, non ha bisogno di nessuno, la solitudine non lo spaventa, e può esclamarre col filosofo: me interdum tedet societatis hominum, numquam solitudinis! Quando stanco dal lavoro, annojato della società, infastidito dagli affari, il raccoglitore si ritira nella propria stanza, vi trova il più dolce riposo, assai meglio che nell'ozio, nella sua occupazione prediletta. E la occupazione pel raccoglitore non manca mai, qualunque sia il genere della collezione a cui si è dedicato. Prima è il lavoro del raccogliere, che è infinito; poi quello del classificare, indi quello del catalogare; infine il più serio, ma anche il più dilettevole, il più utile e il più duraturo (quando ci si arriva), quello di studiare, di discutere coi colleghi e infine di fare noto, mediante opportune pubblicazioni, il risultato delle proprie ricerche. La passione del raccoglitore è fra le più sane, le più forti e le più durature. Sir Henry Holland, l'amico di Marco Minghetti, negli ultimi anni della sua vita, essendo molto vecchio, rimpiangeva di non essere stato, da giovane, raccoglitore, ed esprimeva il suo pensiero in queste frasi: "L'interesse del raccoglitore aumenta di mano in mano che viene soddisfatto; non c'è pericolo che venga a cessare per soverchia soddisfazione, e bene spesso sopravvive, allorquando le tumultuose vicende della vita, gli affari concitati o i piaceri hanno cessato di esistere." Chi non è raccoglitore in gioventù si pentirà da vecchio. - Come il celibatario sente da vecchio la mancanza di una buona moglie, che gli porti negli ultimi giorni di vita il conforto dell'affetto e delle antiche memorie, così chi non è raccoglitore da giovane non potrà provare da vecchio la soddisfazione di rivivere fra una generazione intera di vecchi e fedeli amici, di ricordare tante antiche e piacevoli memorie, di avere infine un ineffabile conforto che lo accompagni fino all'estremo limite della vita. E in questo anzi il raccoglitore ha il sopravvento sul'uomo ammogliato. A quest'ultimo la moglie può premorire, mentre la collezione sopravvive sempre al raccoglitore!...." A parte quest'ultima affermazione sulla superiorità della collezione sulla moglie, così poco politically correct :blum: , penso che vi siano tanti elementi già emersi in questa discussione anche se inquadrati in un'altra epoca.3 punti
-
Vi allego una foto di una proof presa a piazza Verdi questa mattina. Ne hanno ancora alcune e le proponevano a chiunque, una ciascuno. Rende molto bene in versione proof questo bozzetto, sono soddisfatto. Ed ecco la scatola3 punti
-
Concordo: sottomissione (cioè la traduzione di "Islam") ottenuta tramite la paura e il sangue. Questa è la strategia, posto che non esiste un Islam "estremista", ma solo l'Islam. Quello "moderato" è una concezione fantasy che non trova riscontro nè nella vita di Maometto, nè nel Corano, nè negli Hadith e neanche nella storia dell'espansione islamica o nella quotidianità dei paesi dove questo culto è maggioritario.3 punti
-
Ciao! Per l'anno 1965 aggiungo 25 centesimi. British Caribbean Territories Con patina arcobaleno....3 punti
-
Ad onore delle donne..che sono certamente più intelligenti di noi...facciamocene una ragione :hi: riflettiamo sul fatto che molte di esse sono studiose autorevoli della numismatica, è ciò significa che il loro interesse va proprio verso la conoscenza del contesto della moneta, superando decisamente la questione del possesso o collezione delle monete stesse.3 punti
-
"Finalmente" ? Sinceramente speravo proprio non venisse più emessa . E' una farsa , sicuramente costosa , una porcheria . Emettere nel 2016 una moneta con data 2014 da chi poi ? Da Andorra . Ma stiamo scherzando ? Ragazzi, parlando anche in privato con amici . Il collezionismo in euro sta entrando in un inesorabile declino . E anche meritato direi . Questo non è collezionismo . E' schifo . E Stop ..3 punti
-
Ciao, io sono però l'ultimo veramente che può dare pareri sulle conservazioni, non ci sono dubbi che è una materia estremamente soggettiva e delicata, impossibile avere pareri concordi, anche nelle aste si vedono certamente differenze, c'è chi è stretto, chi largo, chi molto largo, poi in realtà rimangono secondo me due aspetti, il primo è che deve piacere al compratore indipendentemente dalle valutazioni altrui, secondo è che poi è il mercato che decide e comanda come nei due casi che hai evidenziato e che comunque anche in questi casi a volte dipende dalla casualità, più offerte della stessa tipologia di moneta, più aste contemporanee, più compratori interessati nella stessa asta o assenza degli stessi, tutto è imponderabile e incerto....2 punti
-
2 punti
-
grazie a @Matteo 95 e @Cinna74 per le interessanti informazioni postate e per l'intervento nella discussione. su acsearch, si contano appena 4 passaggi d'asta. lo stesso catalogo Spink lo dichiara come uno dei più rari ryal coniati al di fuori della zecca di Londra. ----- purtroppo anche a me ragioni lavorative e familiari, lasciano pochissimo tempo per essere più attivo nelle discussioni. fatemi sapere per favore se decidete di aprire una discussione dedicata alle sole monete inglesi del medioevo. grazie. su acsearch, si contano appena 4 passaggi d'asta. lo stesso catalogo Spink2 punti
-
Raccogliamoci in una preghiera per queste vittime innocenti. Sarà una frase fatta, ma forse queste sono solo le ore del dolore, non di pur commendevoli dibattiti politici2 punti
-
@@petronius arbiter Se dico che lo scopo principale degli attentati è quello di provocare una guerra o comunque una rappresaglia incondizionata, con l'effetto di far spostare tutto l'islam su posizioni integraliste, dico una sciocchezza ?2 punti
-
@@sforza chiaramente si parla di ipotesi: Quel che è sicuro è che i documenti di zecca parlano di emissioni di denari e mezzi denari (di questi ultimi, rarissimi, è stata accertata l'esistenza solo da pochi anni). La via di fuga per provare a spiegare perchè non venivano tesaurizzate in massa nè limate, è che i denari, qualunque peso avessero, avevano un contenuto di fino ridicolo, ed erano di fatto di rame. I denari erano fiduciari, quindi avere in mano una moneta da 0.4 g o una da 1.4 era praticamente equivalente. Se ricordo bene dalle tabelle della Travaini. Il valore forzoso di un denaro era di 1/24 di tarì. quello reale era invece di 1/120 di tarì. Tenersi in casa e tesaurizzare una moneta da 1.4 grammi non era un gran guadagno! Magari per il peso, squagliandola poteva valere 1/60 di tarì invece dei /120 del nominle di peso scarso, ma conveniva sempre cederla al valore nominale di 1/24 di tarì, che era mooolto sopravvalutato. E' come se ad un certo punto mettessero in circolazione monete del valore di un euro più grandi e pesanti il doppio. La moneta da un euro normale, squagliata, probabilmente varrà 5 centesimi o poco più. quella nuova, pesante il doppio, varrebbe 10 centesimi. A questo punto non converrebbe a nessuno tesaurizzarla. Sarebbe sempre preferibile spenderla al facciale un euro. Ovviamente sono semplicemente considerazioni personali, che un buon numismatico potrebbe contraddire. In ogni caso ammetto di apprezzare i misteri numismatici come questo :) Spero che molti espertissimi utenti possano dire la loro.2 punti
-
Buongiorno, discussione interessante e difficile, come sempre quando si affronta il problema dei multipli. Il discorso del grande divario di peso "Denari pesanti 0.4 g erano controbilanciati da denari di peso ben oltre il grammo" mi convince poco: la tesaurizzazione sarebbe stata inevitabile. Forse non da parte dell'ultimo contadino del borgo isolato, ma sicuramente ci sarebbero state molte "limature", anzi, probabilmente gli stessi operatori di zecca avrebbero tosato a più non posso!! Tanto la moneta sarebbe stata accettata comunque... no, sono sincero, mi convince poco. Nell'ultima asta ACR era in vendita questo bel denaro dal peso di gr.1,56! Si può pensare che avesse lo stesso valore di uno simile dal peso di 0,4? http://acrauctions.emaxbid.com/images/lot/1175/11755_0.jpg The Anjou (1266-1282), Messina or Brindisi, Charles I of Anjou (1266-1285), Denaro Piedfort, 1266-1282; BI (g 1,59; mm 16; h 6); + DEI GRA REX SICIL’, in filed, K, Rv. + DVC APVL PRIC CAP, cross; in field, four lilies. Spahr 30; CNI 222.23. Extremely rare, green patina, about extremely fine.2 punti
-
Bella malattia la dollarite! occhio a non esagerare però altrimenti può insorgere la...2 punti
-
Salve Giorgio! Purtroppo il mio polacco lascia un po' a desiderare... secondo me la moneta a DX è questa: http://odkrywca.pl/id-monetka,520726.html http://odkrywca.pl/forum_pics/picsforum21/img_007911.jpg SOLIMAG DVCL lo si riesce a decifrare. Buona fortuna per l'altra! Saluti Njk2 punti
-
Aggiunto... ;) Come per i precedenti, è il caso di "processare" il falso per tentare di sgonfiarlo un pò, mettendolo a confronto con una moneta originale: Diritto: Sulla riproduzione si evidenziano queste differenze: - Manca il punto dopo GREGORIVS (la differenza più facilmente individuabile) - Lettere poco marcate, sottili, indecise - Ornato sulla stola con pochi dettagli, ad esempio la croce ha un solo raggio tra i bracci. - Le “doghe” dello zucchetto sono estremamente marcate Rovescio: Sulla riproduzione si evidenziano queste differenze: - Lettere poco marcate, sottili, indecise. - Le pieghe della veste di S. Romualdo sono differenti, l’intera figura è povera di dettaglio. - Le “fratture” sulle rocce ai lati del santo sono estremamente marcate. - Il bastone appoggiato sulle rocce di destra è completamente privo di nodi. Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Bisogna farci l'occhio :D gli stemmi, per esempio, negli anni '50-'60-'70 sono simili, quello della Siria può non avere le 3 stelle sullo scudo (come quella che hai postato). e somigliare tantissimo a quello della Libia. in effetti, per chi ha iniziato da poco, confondono un pò. (alcuni esempi) Iraq Siria Libia Egitto Unione Araba2 punti
-
Bentrovati a tutti :) ritorno dopo una lunga assenza,scusate sempre la qualità delle foto :pardon: Germania 5 mark 1965 d Canada dollaro Austria 25 shilling2 punti
-
Tutte le monete vanno apprezzate per la testimonianza storica e artistica che portano implicitamente con se, qualunque ne sia la conservazione. L'important è acquisire un pezzo di cui si è soddisfatti al giusto prezzo di mercato. Tieni conto che con gli anni i gusti cambiano e per rimanere soddisfatti di un pezzo si esigeranno conservazioni e qualità migliori (anche se non per tutti è così). Tornando ai pezzi, la prima non raggiunge il mb, molti dettagli sono compromessi e spariscono completamente o quasi (vedi il segno di zecca. l'orecchio del sovrano o il bordo), diciamo qMB. La seconda è intorno al mb, mb+ , ma non di più perchè anche in questo caso molti particolari sono al limite dell'identificabilità. In ogni caso monete da apprezzare più per il loro valore storico (inestimabile) che portano con loro più che per quello economico.2 punti
-
Veramente io mi riferivo al collezionismo in senso lato, non alla numimatica. Collezionismo maschile e femminile E' stato detto che la donna ama borse e vestiti per attrarre l'uomo. Ma l'uomo generalmente è poco attento all'abbigliamento. Invece è molto attenta la donna: le "altre" donne! Lo sanno bene gli avvocati e i pm che nel corso di un processo non di rado avviene che la testimonianza di un uomo su come fosse vestita una donna sulla "scena del crimine", generalmente è approssimativo, facilmente sbaglia, è poco affidabile. La testimonianza resa da una donna, invece, in genere è assai precisa: precisa nella descrizione e precisa nel ricordo. Sono le "altre" donne attente a come veste una donna ed ella spesso si veste per figurare bene di fronte alle altre donne. E' vero che il collezionismo numismatico, così frequente nell'uomo, è raro nella donna. Per ragioni culturali, di educazioone ricevuta che impone determinti ruoli, o perché ciò risponde a diverse esigenze fisiologiche? E' curioso il fatto che la collezionista numismatica si auna figura rara, poiché, invece, nello studio della storia la donna prevale sull'uomo: non so se nelle soprintendenze ci sono più archeologhe e storiche o più archeologi e storici, ma non mi stupirei se prevalessero le donne. Credo che alla base del collezionismo maschile/femminile abbiano un ruolo importante le differenze fisiologiche tra il cervello maschile e femminile: il primo più portato all'innovazione, al rischio (l'uomo paleolitico è cacciatore), la seconda più portata alla ricerca della sicurezza e alla conservazione. Nelle collezioni più frequentemente maschili mi pare che giochi un ruolo centrale la "ricerca dell'eccezione". Che il collezionismo sia numismatico, filatelico, di minerali o di fossili, il collezionista ha sempre un sogno nel cassetto: imbattersi nella grande rarità, nel pezzo sconosciuto, essere lo scopritore del nuovo. Questo è un atteggiamento proprio del cervello maschile, piuttosto che di quello femminile. Credo che questa ricerca dell'eccezione possa giocare un ruolo fondamentale nello stimolo al collezionismo. Cosa ne pensate?2 punti
-
Ma è possibile che buona parte delle discussioni vadano a finire così? Come è possibile che chiunque legga questi commenti, possa prendere sul serio questa sezione? Parliamoci chiaro, ormai la sezione è frequentata da pochi utenti, che forse per le loro conversazioni troverebbero maggior profitto ad usare la chat del forum anziché intervenire continuamente senza apportare nulla di sostanziale alle discussioni. In tutta sincerità, a me son cadute le braccia e mi è passata la voglia di entrare in questa sezione... Dal regolamento 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. 3.11 E' da evitare l'inserimento di un numero eccessivo di emoticons. Una loro presenza invasiva renderebbe puerile ed infantile il topic e quindi il Forum. Tendenzialmente è bene non andare oltre le 1-2 smile per post di media lunghezza e comunque mai consecutivi.2 punti
-
1958 "Fiera mondiale" 50-franc pezzo del Belgio, coniata in argento 0,835. Con un diametro di 30mm e un peso di 12.50g, questa è la varietà di lingua francese di questa moneta, che è stato anche colpita — come era consuetudine con l'monete belga—in una varietà di lingua fiamminga. Fiera mondiale Bruxelles 1958 è stato il primo in Europa—e il primo major tale fiera—dalla fine della guerra. (Un evento più piccolo si è svolta ad Haiti in ‘49.) Fiera di Bruxelles 17 aprile 1958 di aperto e chiuso sei mesi dopo, il 19 ottobre. Circa 41 milioni di visitatori hanno partecipato alla fiera. L'ingresso alla fiera era 30 franchi per gli adulti e 20 franchi per i bambini tra i 6 e i 12. Soldati e invalidi anche entrato per 20 franchi, ognuno dei quali dà un'idea di cosa potrebbe comprare questa argento moneta da 50 franchi. Ma com'e ' andata, nel 1958? Un piccolo ma importante indizio può essere trovato confrontando due edizioni della Guida turistica tascabile Nuovi Orizzonti World Guide un pubblicato da Pan American World Airways... Nell'edizione del 1956: "come per ottenere ci... Da Pan American Clipper, attraverso-aereo servizio da New York a Bruxelles, addì 14 ore (tempo trascorso)." E l'edizione del 1960: "come per ottenere ci... Da Pan American Jet Clipper, da New York a Bruxelles, addì 8 ore (tempo trascorso)." Getti! L'età del getto; il "jet-set" . Anche nell'edizione 1960 di Pan Am po prenotare: "Per motivi della fiera mondiale del 1958, a breve distanza dal centro della città, il ristorante in cima l'Atomium è ancora aperto." Dieci anni più tardi nella sua edizione 1970, NEW HORIZONS lasciate che la gente sa che ancora potevano mangiare "il 340-foot-alto Atomium ristorante costruito per la fiera mondiale 1958." E ancora una volta, suggerendo il potere d'acquisto di questo pezzo di 50-franchi, Pan Am consigliato gente che il viaggio in treno dall'aeroporto nazionale a Bruxelles era 80 cents (40 franchi), e che i facchini ottenuto una mancia di 10 franchi un sacchetto. Ma il 1958 50-franco era una moneta d'argento che sarebbe essere demonetizzata su 1° gennaio 1972. Nel 1970, sto cercando di indovinare, era quasi mai—se mai—visto in circolazione. Un sacchetto di 10 franchi, era questa moneta, ci scommetto, che i portieri del 1970 sono state vedendo un sacco di... :) v. ------------------------------------------------------ Belgium’s 1958 “World’s Fair” 50-franc piece, struck in .835 silver. With a diameter of 30mm and a weight of 12.50g, this is the French language variety of this coin, which was also struck—as was customary with Belgian coinage—in a Flemish language variety as well. Brussels’ 1958 World’s Fair was the first in Europe—and the first major such Fair—since the end of the war. (A smaller event had been held in Haiti in ’49.) The Brussels’ Fair opened 17 April 1958 and closed six months later, on 19 October. Some 41+ million visitors attended the Fair. Admission to the Fair was 30 francs for adults and 20 francs for kids between the ages of 6 and 12. Soldiers and invalids also got in for 20 francs, all of which gives an idea of what this silver 50-franc coin could buy. But what was it like, in 1958? One small but important clue can be found comparing two editions of the NEW HORIZONS World Guide a (big) pocket-sized travel guide published by Pan American World Airways…. In the 1956 edition: “HOW TO GET THERE…By Pan American Clipper, through-plane service from New York to Brussels, 14 hours (elapsed time).” And the 1960 edition: “HOW TO GET THERE…By Pan American Jet Clipper, from New York to Brussels, 8 hours (elapsed time).” Jets! The jet-age; the “jet-set.” Also in the 1960 edition of Pan Am’s little book: “On the grounds of the 1958 World’s Fair, a short distance from the center of the city, the restaurant atop the Atomium is still open.” Ten years later in its 1970 edition, NEW HORIZONS let folks know they could still eat at ”the 340-foot-high Atomium restaurant built for the 1958 World’s Fair.” And again, suggesting the buying power of this 50-franc piece, Pan Am advised folks that the train trip from National Airport into Brussels was 80 cents (40 francs), and that porters got tipped 10 francs a bag. But the 1958 50-franc was a silver coin that would be demonetized on 1 January 1972. By 1970, I’m guessing, it was hardly ever—if ever—seen in circulation. At 10 francs a bag, it was this coin, I’ll bet, that the porters of 1970 were seeing a lot of…. :) v.1 punto
-
1 punto
-
Diciamo anche però che, in qualsiasi situazione geopolitica tu possa venire a trovarti fra uno, dieci o cento anni, con un marengo o una sterlina d'oro in tasca un lauto pasto per la tua famiglia lo sbarchi. Con una banconota non è certo, con gli eft non penso proprio. Il metallo fisico ha sempre rappresentato un rifugio in caso di bisogno. Per speculare certamente il mercato azionario offre maggiori possibilità'.1 punto
-
Ciao e scusami per il ritardo. Provo anch'io ad intervenire. Loctite è un marchio commerciale che comprende una miriade di prodotti chimici destinati ad usi che vanno dall'incollaggio alla sigillatura alla rignerazione di componenti meccaniche...per cui la casistica è ampia....e la soluzione va studiata. Se invece facciamo riferimento ai normali collanti a base cianocrilato di metile (attack e simili) la cosa è più semplice perchè potrai ottenerne un efficace ammorbidimento trattando la moneta in acetone. Se il residuo di colla visibile è lucido e trasparente potrebbe anche trattarsi di paraloid (per esempio del tipo B-72) utilizzato come consolidante; anche in questo caso puoi solubilizzarlo e rimuoverlo con un bagno in acetone. L'acetone non ha effetti negativi sulla moneta che, al termine del trattamento, potrà al massimo presentarsi come più "asciutta" ed opaca. In questo caso potrai scegliere se sporcarti le dita con un po' di vaselina, asciugarle leggermente e poi passarle sulla moneta, oppure se attendere pazientemente lasciandola riposare nel monetiere.... un saluto Mario1 punto
-
Grazie per la tua spiegazione a me sembrava che fossero alcuni fanatici che leggono il corano a modo loro, ma se le cose stanno cosi come spieghi siamo fott... questo che si è visto in questi stati non sono altro che scaramucce sotto il cortile confrontati a quello che fecero alla Germania durante la seconda guerra mondiale. Per passare da questo: c'è voluto questo: e si è ottenuto questo: Non c'è altro da fare un attacco pesante a questa gente e una militarizzazione del territorio sino a quando essi non capiranno che il corano e un libro da cui prendere spunto ma non il libro che si deve seguire alla lettera, e che nessuno e inferiore a te il sol perché non ha le tue idee. Chi mi conosce sa che non sono certamente uno che predica la guerra ma come esposto nel mio primo post non trovo altre soluzioni, se ne conoscete altre vi prego di esporle in modo tale che io possa cambiar idea.1 punto
-
effettivamente dal '700 l'isola di San Lazzaro degli Armeni è uno dei cuori mondiali della comunità e della cultura armene. suggerisco a ciascuno di voi di visitarla quando sarete a Venezia (da piazza San Marco, dirigetevi alla Riva degli Schiavoni e prendete il vaporetto prima del ponte della chiesa della Pietà, nel giro di dieci minuti raggiungerete la stessa isola): sarete accolti da un monaco armeno che vi accompagnerà nella visita della chiesa e dei ricchissimi museo, biblioteca ed archivio! resterete molto soddisfatti, garantisco! :D1 punto
-
A questa domanda è facile rispondere: gli attentati al museo di Tunisi e all'aereo russo a in Egitto stanno a dimostrare che alcuni paesi stanno combattendo il terrore e forse questa è una delle strade da seguire, aiutare e incentivare i paesi arabi moderati, dopo tutto hanno tutto l'interesse, come noi, a che questo clima finisca, visto che vivono, tra l'altro, di turismo.1 punto
-
1 punto
-
In questo fase della discussione non mi interessa sapere se ci sono maomettani buoni o cattivi. Mi interessa sapere se ci sono maomettani disposti(ora ed adesso) a combattere con l'ISIS contro l'occidente. Secondo voi ? Guardate che la serie di domande che propongo dipende dalla mia necessità di capire bene quello che sta accadendo confrontandomi con gli altri.1 punto
-
intanto vi ringrazio per i complimenti. la mia è comunque un affermazione, perchè vedo che nonostante tutto si possa ben dire che su queste monete come credo per monete ancora più antiche anche certi numismatici o periti possano fare o toppare valutazioni o conservazioni. ad esempio quella su numismatica picena stimata qSPl del 1635 era passata su negrini in mBB tempo prima. quella di Tevere idem stimata spl+ era passata su Negrini in mBB anni prima. cambiano e di molto le cifre... faccio un altro esempio su altra piastra, metto le due foto delle differenti aste, qui vi è stato comunque un salire da una base d'asta. allego le foto Firenze, Ferdinando II de Medici (1621-1670), Piastra, 1630; AR (g 32,14; mm 43; h 6); FERDIN II MAGN DVX ETRVRIAE, bust of Ferdinando r.; below 1630, Rv. S IOANNES BAPTISTA, S. Giovanni standing facing. Galeotti XI/12; CNI 93.Rare. Traces of corrosion. Old cabinet tone. Very fine Ferdinando II de’ Medici (1621-1670) - Piastra 1630 - Zecca: Firenze - Diritto: busto paludato e corazzato del Granduca a destra con il collare alla spagnola - Rovescio: San Giovanni stante di fronte alza la mano destra nell’atto di predicare e tiene una lunga croce con la sinistra - gr. 32,16 - Rara - Screpolature del metallo - Patina di medagliere (C.N.I. XII/364/64) (Ravegnani II/368/3) argento €600 nel primo caso invenduta a 850 euro, nel secondo venduta a 2,4. in entrambi i casi la classificazione lasciava molto a desiderare per una moneta che reputo in SPL/FDC. @@dabbene come vedi su queste monete il colpo d'occhio del collezionista di nicchia fa la differenza molte volte. saluti fofo1 punto
-
Sinceramente non saprei, non avendo mai usato il forum se non da pc. Nel caso tu non riesca, non ti preoccupare, li aggiungo io.1 punto
-
Caro @Antvwala, ti confermo che la stragrande maggioranza dei collezionisti numismatici sono uomini. Butto lì una percentuale, ovviamente approssimativa ma certamente esemplificativa di come sia "maschio" il nostro settore: credo che le donne non raggiungano l'1%. Questo vale tanto per i collezionisti quanto per i commercianti. Che poi le donne, quando si applicano, siano superiori a noi maschietti per gusto, attenzione ai particolari e, spesso, capacità nel riconoscere la presenza di qualcosa che non va.....forse meriterebbe una discussione a parte ;) Complimenti per la discussione, atipica ma simpatica ed intrigante.1 punto
-
Uffa! basta prendere un dizionario di spagnolo per capire perché ho scritto conocimiento :) A proposito: la cena patagonica che ho preparato per gli ospiti di mia figlia quepucha è stata un successone! :) Questa è la mia quepucha (quella a sinistra, non quello a destra)1 punto
-
Se la "nota ditta" ha sede a Torino, lascia perdere ;) Un buon inizio sarebbe comprare qualche libro e studiarlo, ma anche seguire il forum leggendo vecchie discussioni e chiedendo chiarimenti e consigli ogni volta che ne senti il bisogno. Per quanto riguarda gli acquisti, all'inizio pochi, da venditori selezionati che garantiscano la lecita provenienza delle monete, e senza spendere troppo...non voglio certo farti i conti in tasca, ma gli acquisti importanti è meglio lasciarli per quando avrai maturato la necessaria esperienza. Per tutto il resto, il forum è a tua disposizione, benvenuto :) petronius :)1 punto
-
Buonasera a tutti! In questi giorni mi sono arrivati due grossi ed interessantissimi lotti di monete mondiali.. alcune sono facilmente riconoscibili, altre con un pò di intuito ci si arriva.. altre invece anche se si fanno decifrare sembrano voler raccontare qualcosa in più oltre ai semplici e consueti dati ponderali.. E' il caso di questo pezzo da 5 cents emessa dallo Stato del Borneo del Nord, anno 1941. Non ero nemmeno al corrente dell'esistenza di monete provenienti da questa remota isola ancora profondamente legata a rituali antichi a volte di millenni.. Chi può raccontarmi qualcosa in più su questa bella monetina? il 1941 è un anno cruciale per il pacifico, segna infatti l'inizio delle ostilità tra gli alleati ed il Giappone.. Quali furono le vicende di questo Stato durante il conflitto? Era un protettorato britannico oppure una vera nazione indipendente? Grazie a chiunque vorrà intervenire, ascolto tutti ad orecchie spalancate.. Marco1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In effetti quello evidenziato da @@margheludo sembra essere un esemplare interessante, nel quale non mi pare di intravedere segni accidentali ma un trattino abbastanza ben delineato. Sarebbe stato bello avere informazioni su questi denari cosi' -troppo- simili tra loro per non far almeno pensare ad una provenienza comune...1 punto
-
La moneta è buonissima cosi come già detto dagli altri che sono intervenuti. Inoltre è anche bellissima, molto più che non in foto. Credetemi, in mano è un'altra cosa, la mia ovviamente :blum: Conservazione qSPL/SPL1 punto
-
1 punto
-
Voglio ribadire che non solo lo staff non ha alcuna intenzione di bannare @@nando12, ma che la cosa non è stata nemmeno presa in considerazione. C'è un regolamento, che noi per primi dobbiamo rispettare, e nando non ha violato alcun articolo di tale regolamento o, se lo ha fatto (il discorso sul non trasformare il forum in una chat richiamato da @@Littore in altra discussione), non in maniera tanto grave da meritarsi il ban. Ban la cui decisione e applicazione, lo ricordo, spetta, collegialmente, ai soli Amministratori e Moderatori, dunque un gruppo ristretto di persone, di provata serietà e fiducia. Quindi che "qualcuno bene informato avesse avvertito il nostro povero nando di ciò" è cosa che non può esistere, sia per la serietà delle persone che hanno il potere di bannare gli utenti sia, soprattutto, perché non c'era nulla di cui essere informati. Il dubbio, @@ARES III e tutti, è sempre legittimo, ma spero di aver definitivamente chiarito che stavolta non è proprio il caso. petronius1 punto
-
Quasi fossimo qui ad aspettare un passo falso di qualche tipo perché godiamo nel bannare le persone (in tendo noi, quelli che se .... non possono farti niente). Non non vogliamo fare nulla, anzi meno facciamo meglio è perché, se proprio lo vuoi sapere, è tutt'altro che un piacere. Ad ogni modo non voglio far ulteriori polemiche, sono qui per moderare non per fomentare. Ci tenevo solo a dire questa cosa perché ormai troppo spesso lo staff è il cattivo e gli utenti hanno sempre (e con sempre intendo proprio sempre) ragione. Il mio consiglio a Nando l'ho dato, e mi pare che abbia decisamente senso quello che ho detto, non voglio andare oltre e trasformarmi in un ulteriore polemista, di cui il forum ultimamente abbonda.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sei sicuramente nel posto giusto per conoscere monete americana—molti dei membri qui sono molto ben informati sull'argomento. Qui imparo regolarmente :D . Buona fortuna, e spero che ci sono molti anni di divertimento davanti a voi! Monete americane comunemente-vedute in circolazione in questo momento: Cents 1959-2015 Nickels 1938-2015 (più come 1940-2015) Dimes 1965-2015 Quarters: 1965-2015 Halves (occasionalmente, presso le banche, i Kennedy di rame-nichel da ‘71 su) Dollars (occasionalmente, presso le banche, da '79 su) Ci sono, come pongono, le vecchie monete circolanti—ma incontrando uno richiede eccellente fortuna. Alcuni dei reperti più vecchi, odder hanno entrò in circolazione a causa di disgrazie personali e povertà, ma molti altri stanno facendo il giro a causa della frequente combinazione di morte di un collezionista e il suo male informati eredi o di parenti prossimi. C'è anche un forte cambio generazionale al lavoro l'hobby di moneta americana, ma più su quella un'altra volta—è tardivo qui e dormire... dormire... dormire... suona bene. È divertente che stiamo parlando di monete degli Stati Uniti più vecchi in circolazione. Di seguito è una moneta che ho notte di Halloween al fast food drive thru, l'acquisto di un bicchiere di tè freddo per mia moglie, che era a casa dando le caramelle per i bambini fare dolcetto o scherzetto. Era quasi buio dove ho preso questa moneta, ma sapevo che era un Jeff dagli anni '40 (solo aveva quello sguardo). Ho girato e visto a destra del Monticello per il marchio di zecca (mi aspettavo una S) ma non vide nulla e scivolato il nichel in mio calzino a guardare più avanti. Ho dimenticato dove ho messo esso, naturalmente, ma alcune ore più tardi come stavo prendendo i miei stivali e questo Jeff stesa sul pavimento. Un warnickel d'argento... un 1943P con circa US$0,80 vale la pena d'argento e una lunga durata di usura e di colore tipico. :D v. ------------------------------------------------------ You’re definitely in the right place to learn about American coinage—several of the members here are very knowledgeable on the subject. I learn here regularly :D . Good luck, and I hope there are many years of fun ahead of you! American coins commonly seen in circulation now: Cents 1959-2015 Nickels 1938-2015 (more like 1940-2015) Dimes 1965-2015 Quarters 1965-2015 Halves (occasionally, at banks, the copper-nickel Kennedys from ’71 on) Dollars (occasionally, almost always at banks, the small dollars from '79 on) There are, as you posit, older coins circulating—but meeting one requires excellent luck. Some of the older, odder finds have entered circulation because of personal misfortune and poverty, but many others are making the rounds because of the frequent combination of a collector’s death and his or her badly informed heirs or next-of-kin. There is also a strong generational shift at work in the American coin hobby, but more on that some other time—it’s late here and sleep…sleep…sleep…sounds good. It’s funny that we’re talking about older U.S. coins in circulation. Below is a coin I got Halloween night at fast-food drive-thru, buying a glass of iced tea for my wife, who was at home giving out candy to the Trick-or-treating kids. It was mostly dark where I got this coin, but I knew it was a Jeff from the ‘40s (it just had that look). I turned it over and looked to the right of Monticello for the mintmark (I was expecting an S) but saw nothing and slipped the nickel into my sock to look at later. I forgot where I put it, of course, but some hours later as I was taking off my boots and this Jeff rolled out onto the floor. A silver warnickel…a 1943P with about US$0.80 worth of silver, and a long lifetime of wear and of typical color. :D v.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
