Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/15 in Risposte
-
lo scorso anno sono state trovate 5000 monete romane del II-III secolo sopra Locarno Quest'anno 4000 monete nella Svizzera interna.. NOn c'è che dire già gli antichi Romani portavano i soldi in Svizzera :rofl:6 punti
-
Esemplare molto interessante ! 50 centesimi 1863 valore M. Vittorio Emanuele II5 punti
-
Una simpatica chiacchierata numismatica nella mia città. Bellissimo pomeriggio in compagnia di un pubblico stupendo nell'aula dell'Istituto Tecnico Commerciale L. da Vinci di Santa Maria Capua Vetere (CE) (maggiormente costituito da signori e signore over 50) parlando di numismatica e del '700 napoletano attraverso le splendide monete e medaglie che hanno fatto la storia del nostro glorioso regno. Carlo e Ferdinando IV di Borbone, due sovrani illuminati che attraverso i loro tondelli trasmettono ancora oggi l'arte, il fasto e la ricchezza di un'epoca d'oro per il Sud. Grazie a Gaetano @@Gaetano95 per la preziosa collaborazione. Ritornerò per parlare dell'800 napoletano ..... e come disse Corrado: " .... e non finisce qui!". Corso dell'UNITRE (l'Università delle tre età di Santa Maria C.V.). In allegato alcune mie foto, non fate caso alla panza.... è solo un effetto ottico.... ahahahah. Alla fine della lezione ho omaggiato il pubblico con qualche rivista di Panorama Numismatico e mostrato qualche medaglia al pubblico dal vivo. Questo a dimostrazione che noi numismatici siamo fortunati rispetto ad altri studiosi perchè senza renderci conto tocchiamo con mano la storia.4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
Sovereign Zecca: Londra Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II con fiocchetto in testa Rovescio: San Giorgio che uccide il drago Tiratura: 5.000.0003 punti
-
Fiji - Penny 1967 Russia - 10,15,20 Copechi 1967 Ghana - 1/2 - 2,1/2 Pesewas 1967 Macao - 5 Avos 1967 Irlanda - 1/2 Penny 1967 Messico - 10 centavos 1967 Samoa - 1,10,20 Sene 19673 punti
-
Tiro su la discussione per far vedere un'altra scopetta, anzi uno spazzolino dato che è di soli 2 mm. :lol: Francesco Sforza (1450 - 1466) Grosso 1,67 gr. Crippa 8 Acquisto del convegno di Milano del 26 settembre...2 punti
-
Buonasera. 1 Kopek (scale) Pyotr I approssimativamente 1711 zecca Mosca, Kadashevsky2 punti
-
2 punti
-
apro offtopic...@@sulinus il "problema" credo in parte sia da ricondursi al rinnovamento delle sezioni che c'è stato con il raggruppamento di varie categorie ormai da diversi mesi se non 1 anno, ad esempio adesso nelle preunitarie sono aggregate anche le discussioni dei Savoia prima del'Unità D'Italia o di altre monetazioni quali le Napoletane e le Siciliane che prima se non erro avevano una categoria a parte...ciò a mio avviso a portato ad un po di confusione tra gli utenti che non si identificano più correttamente nella propria categoria di interessa....era una tematica che avevo anche fatto presente all'epoca della "rivoluzione" ma ahimè...così adesso è....chiuso offtopic2 punti
-
2 punti
-
Ciao è il marchio delle monete della ex collezione Gonzaga. Hanno applicato quella piccola aquiletta su tutte le monete facenti parte della collezione nel Rinascimento, a volte anche rovinandole un po' dal punto di vista estetico come in questo caso. Dal punto di vista collezionistico pero' l'aquiletta è molto apprezzata dai collezionisti, perchè dà alla moneta un pedigree già risalente al Rinascimento di fatto. Ulteriori dettagli: "The silver eagle collector’s mark found on the obverse of this and a number of other Roman imperial coins has generated much speculation regarding its owner. Originating with Cavedoni (Atti e Memorie Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti [1825]), who based his assumptions on an earlier statement of Maffei and the vague assertion of Eckhel, this mark was assigned to the d'Este family, a wealthy and powerful Renaissance family from the Emilia-Romana region of Italy, whose badge included an eagle. Such an attribution contradicted earlier numismatists, including Spanheim (Dissertationes de praestantia et usu Numismatum antiquorum [1717]), who asserted it was the mark of the Gonzagas, the rulers of Mantua, a city with an important ancient Roman connection (it had been the poet Vergil's birthplace). In 1433, the Holy Roman Emperor Sigismund granted Gian Francesco Gonzaga (1395-1444), the first Marquis, with the privilege of new coat-of-arms, which contained an imperial eagle badge. This device was included on the town's silver coinage for the next two centuries. Simonetta and Riva (QT VIII [1979]) revisited the controversy, concluding the mark was that of the Gonzaga family. Such a mark served to inventory the piece to their collection, which, from the extant inventory, included a number of important Roman coins. Beginning in 1628, these coins were dispersed in order to fund the family's political and territorial ambitions. In their follow-up article (QT XII [1983]), Simonetta and Riva presented a heretofore unknown 1653-1654 French narrative (Voyage d'Italie curieux et nouveau [Lyons, 1681]), as further evidence of the Gonzaga connection. Writing of his visit to Mantua, the author, Jean Huguetan, speaks of the coin collection having already been dispersed; these coins, however, can be recognized "by a small eagle with which they have been stamped (à une petite aigle dont on les avoit marquées). This statement supports Spanheim's later one regarding similar coins (ex insculpta in iis, Gonzagarum insigni, Aquila) in the possession of the d'Este dukes of Modena. While the d'Este had since married into the Gonzaga and had acquired specimens in early dispersal of the Mantuan collection, they have no specific association with this collector’s mark."2 punti
-
Ciao a tutti! Saremo presenti con il nostro consueto tavolo in F-536. Da Giovedì a Sabato alle ore 18:00. Grazie a chi ci verrà a trovare anche solo per un saluto. :)2 punti
-
Avevo notato anche io questa moneta all'asta, ma non ho offerto. C'è qualcosa nei capelli che non mi convince2 punti
-
______________ 1967 Dominicana 10 Centavos - Nickel __________ Curiosità: Dal 1897 al 1981, per qualsiasi metallo utilizzato, sulle monete destinate alla comune circolazione viene indicato il peso oltre che al valore.2 punti
-
______________ 1967 Canada 100° Anniversario della Confederazione canadese. Elisabetta II (1926 - vivente) 1 Dollaro - Argento .8002 punti
-
Mamma mia!. :o .. ....Se vorrai, poi, col tempo....raccontaci qualcosa di più di questo grande uomo,... E' bello sapere quali volti ci siano dietro a delle semplici monetine.....che, unite indissolubilmente a certi ricordi, diventano inestimabili. davvero commosso...2 punti
-
Interessante notare come la moneta sia classificata BB+ in asta Nomisma 45 e SPL in asta 47: una notevole progressione che viola palesemente il 2° principio della termodinamica, quello sull'entropia. :P2 punti
-
Buonasera! Aggiungo una moneta già vista in un post per l'anno precedente 1966 Austria 2 Groschen Alluminio 18 mm2 punti
-
Riapro questa vecchia ma piacevole discussione per mostrare i miei di cartellini, certo sono poco personali ma io preferisco così non avendo affatto una bella scrittura è meglio usarla il meno possibile.... È il frutto di lunghi ripensamenti e aggiustamenti che grazie all' abilità e disponibilità di un amico del forum son riuscito a realizzare ( cioè li ha realizzati lui x me.... ). Pensieri e opinioni sono graditi, saluti.2 punti
-
Alla metà del '700 l' Inghilterra si trova ad affrontare un serio problema di alcolismo diffuso. Le classi più umili scoprono l'acquavite, e si intontiscono di gin. Gin Craze (la mania del gin) è il nome con cui viene comunemente indicato il periodo. Per gin, in realtà, si intendeva qualunque tipo di acquavite, che fosse o meno aromatizzata al ginepro: l'importante era l'alta gradazione alcolica, circa dieci volte la birra e cinque volte il vino (in pratica dai 50° ai 60°), tale da garantire un veloce stordimento. L'industria della distilleria era stata incoraggiata dal governo fin dalla fine del '600, ma è con il nuovo secolo che assume dimensioni imponenti: la produzione passa dai 2 milioni di litri del 1684 ai 20 milioni del 1737. Quando le conseguenze dell'alcolismo diventano allarmanti, il governo vara il Gin Act (1736) che impone forti tasse sulla vendita dei liquori, col solo risultato di incrementare la distillazione clandestina. Perché questa vera e propria epidemia? E' accaduto che i ceti più bassi non hanno aderito alla cosiddetta "cultura del caffè" (o del tè, o della cioccolata, a seconda delle classi di appartenenza e della localizzazione geografica) che ha preso piede tra la borghesia fin dal XVII secolo, cultura connessa a un'immagine di sobrietà, razionalità e laboriosità in linea con l'etica protestante. Ma l'industrializzazione che avanza non è riuscita a cancellare nel popolo l'abitudine antica di bere per dimenticare (dimenticare la miseria, soprattutto ). petronius1 punto
-
Alla faccia del bicarbonato di sodio si può dire?!?!? ahahhahah complimenti @@claudioc47 è un piacere leggerti ogni tanto e vedere le tue monete :hi:1 punto
-
@@claudioc47 impercettibili segnetti di contatto sia al dritto che al rovescio, ma come si fà a non dare il FDC a questa meraviglia? Complimenti davvero. Se fosse mia, la chiuderei in capsula....mi piace tantissimo cosi bella lustruosa :hi: :good:1 punto
-
Ne vale la perna per l'organizzazione , per la cittá.......e sono sicuro,anche per tutti gli espositori1 punto
-
Visto che è caduto tutto nel silenzio ho pensato di scovare due FDC (riportati come tali ) della mezza piastra di Clemente XI con il Porto di Ripetta. Ambedue provengono dalle aste (una battutat qualche anno fa e l'altra in vendita tra poco). Intanto che aspettiamo se l'amico Adalbertones decida o meno di farci vedere la sua possiamo commentare le differenze di conio, tipo, stile e magari ... anche conservazione tra questi due esemplari. chi nota le differenze ? E pensate che vi siano differenze di conservazione tra le due monete ?1 punto
-
Ciao, la discussione è destinata a terminare prima o poi, comunque la strada è ancora lunga :) Mi fa piacere che ti ha appassionato, come spero abbia avvicinato tanti altri al mondo delle monete estere. Abbiamo una bella vetrina che ha valorizzato tantissime monete anche di piccolo taglio in metallo povero, solitamente gli si dedica veramente poco spazio... Per il seguito ho in mente qualche ideuzza che spero attirerà nuovamente tanti partecipanti, se ne riparlerà naturalmente dopo il periodo estivo dell'anno prossimo. Il tema sarà ...... top secret! :D1 punto
-
per me è settimio severo http://www.acsearch.info/search.html?id=1788758 ops..... scusate!.... non ho visto :whome:1 punto
-
catalogo http://silver-copeck.ru/215.html http://silver-copeck.ru/8013/1716.html1 punto
-
Nel complesso ritengo sia classificabile come MB/MB+. D/Testa del Re volta a destra contornata dalla scritta: VITTORIO EMANUELE II e la data. Sotto il collo del Re il nome dell'incisore FERRARIS. R/Il valore (1 LIRA) su due righe. In alto: REGNO D'ITALIA e in basso rami di alloro sotto ai quali si trova il segno di zecca (M BN) T/FERT tra rosette e nodi sabaudi Argento 835/.. Diametro 23 mm Peso: 5 g1 punto
-
A mio avviso quasta moneta non è più da considerare R4. Poco meno che comune.1 punto
-
Gli spunti per fare belle discussioni su Milano non mancano...il giallo del ritorno al "giallo" :blum: potremmo provare a risolverlo prossimamente... Butto un sassolino nello stagno: con Luchino e Giovanni vediamo la produzione di due tipi di grossi, quello con la croce fiorata (stile Azzone) e questo con il drago alato. Il primo in diverse varianti questo in un'unica tipologia e molto raro. A questo punto la domanda da un milione di dollari è: quale dei due tipi è stato coniato per primo? Perchè vedo improbabile la produzione contemporanea di due tipi così differenti iconograficamente!1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta complimenti @@fofo La moneta, mi sembra ,che non provenga dall'ultima asta Ranieri ,ma,forse dal loro listino,comunque ciò ha importanza relativa. La conservazione è alta ed hai fatto benissimo ad inserire nel tuo post anche la descrizione e la catalogazione,cosa che andrebbe sempre fatta. Ti auguro di poter acquistare anche gli altri anni del Tollero livornese,o gli anni che ti mancano --Salutoni -odjob1 punto
-
La prima è un bronzo (asse, sesterzio? Senza misure difficile dirlo) di Gordiano III. Se asse questo: http://www.acsearch.info/search.html?id=1634746 Se sesterzio questo http://www.acsearch.info/search.html?id=1385946 La seconda è un denario repubblicano di T. Carisio http://www.acsearch.info/search.html?id=19956541 punto
-
1996 Medaglia di Beatificazione del CARD. ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER Nato a Roma nel 1880, morto nel seminario di Venegono (Varese), Monaco Benedettino e nel 1929 PIO XI lo nominò Arcivesovo Metropolita di Milano, e governò l'acidiocesi sino al 1954. Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Ildefonso_Schuster Aut. ENRICO MANFRINI - Stab. JOHNSON Milano1 punto
-
Ciao a tutti, rovistando nei cassettti, sopratutto quello di mia moglie, è saltata fuori qualche altra coincard del Vaticano, per chi fosse interessato questa la lista aggiornata. Ovviamente il tutto a prezzo di emissione/facciale. Vaticano Coincard n.5 2014 Pontificato di Papa Francesco - 3.50 Euro Vaticano Stamp&Coin-Card n.1 2011 - 50 Cents + stamp 0,75 Euro Beatificazione Giovanni Paolo II - 4,50 Euro Vaticano Stamp&Coin-Card n.3 2013 - 50 Cents + stamp 0,85 Euro Inizio Pontificato di Papa Francesco - 4,50 Euro Vaticano Stamp&Coin-Card n.5 2014 - 50 Cents + stamp 0,85 Euro Canonizzazione Giovanni Paolo II - 4.50 Euro San Marino Divisionale PROOF 2010 - 98 Euro Italia Divisionale 2009 EMU 10 monete - 25 Euro Italia 2 Euro comm. 2014 - Ann. Arma dei Carabinieri - 2 Euro Italia 2 Euro comm. 2014 - Galileo Galilei - 2 Euro Italia 2 Euro comm. 2015 - Expo - 2 Euro Italia 2 Euro comm. 2015 - Dante - 2 Euro1 punto
-
Bellissima indubbiamente, diciamo in più che il Pucci dichiara una tiratura di 522.000 pezzi per quell'anno, lo cataloga come tipo 59, anche se poi considera anche due altre varianti, come rarità mette NC, mentre il MIR mette R, complimenti per l'ennesima volta !1 punto
-
1 punto
-
Giusta l'identificazione che ti hanno dato. Se non hai il Crawford sotto mano, è un quinario della gens Cornelia. Al D/ testa di Giove; al R/ la Vittoria incoronante un trofeo e, in esergo, "CN. LENT" (Cnaeus Lentulus). Coniato a Roma nell' 88 a.C. @@corallino scusami, non avevo visto il tuo commento. "RRC" sta per "Roman Republican Coinage", opera scritta da Michael H. Crawford. Ad oggi è lo studio più importante per quanto riguarda la monetazione romana repubblicana. "345/2" è il numero di catalogo.1 punto
-
Erano le imitazioni arabe del VII dei solidi e follia bizantini - le prime monete arabe in assoluto prima della grande riforma - a sostituire un palloncino o eliminare tout court il simbolo della croce dalle monete di loro produzione. Ma la croce compare in successive monete a legenda araba . Stavolta erano i crociati a Gerusalemme a doversi piegare ed emettere moneta sul piede e sui tipi del donar arabo ma lasciando come segno di distinzione una piccola croce In ambedue i casi e' la moneta - o meglio l' economia - che la vince e impone le sue regole financi alle religioni!1 punto
-
Moneta in perfetto stile liberty. Sebbene sia generalmente piuttosto comune, data la morbidezza del materiale risulta difficile da recuperarsi in buone condizioni di conservazione. sapete che:.....Il bozzetto nacque durante un soggiorno dell'autore Leonardo Bistolfi nel biellese e come modella del dritto si prestò una robusta contadina del paese.1 punto
-
@@nando12 ...e aggiungo: il nostro amico,magari, neanche pensava a un ipotetico valore commerciale, dato che non l'ha chiesto per questa nè per le altre: non è un buon modo di dare pareri sulle monete, "sbattendo" subito lì un ipotetico valore....e usando anche espressioni infelici come "da ciotola". ...Vogliamo contribuire o no, ad alzare un po' la qualità? O è una gara a chi mette più messaggi a caso, neanche pensando a quello che scrive e alle conseguenze?... Già più moderatori si lamentavano di come stia diventando questa sezione, una sorta di "parcheggio", dove uno arriva con un pezzo, chiede quanto gli può fruttare, ..qualcuno gli risponde e, quindi, se ne va... : vogliamo continuare ad alimentare questo andazzo?...Io, personalmente, no.1 punto
-
Molto bene @@Arka già inseriti....così siamo a 36 direi, un numero che diventa importante, ricordo sempre l'appuntamento di sabato prossimo sia per il pranzo che per il meeting point al banco di R - R 553G verso le 12,00/12,15 direi per andare poi insieme a pranzo.....1 punto
-
Se potete segnare 3 posti per il pranzo di sabato anche per me... Grazie. Arka1 punto
-
Per me state sostenendo entrambi la stessa tesi......se sono datate nei periodi di regno dei borbone, sono borboniche, come quelle dei francesi coniate nei loro anni d'occupazione. L'unico nodo da sciogliere (non ancora documentato) è quella che se la medaglia non reca le firme dei responsabili della zecca.......è stata o meno coniata nella zecca di Napoli ? .... è questo il vero quesito da sciogliere; devozionali o meno, dei collegi, dei convitti e di tutte le altre celebrazioni è ovvio che il re doveva dare il consenso .... ci sono moltissimi documenti nei quali il sovrano in prima persona partecipava a queste cerimonie. Aggiungo anche che alcune di queste medagliette, anche se recano la sola firme dell'incisore (del tipo quelle con Catenacci) non è detto che siano state coniate nella zecca di Napoli, ma sono borboniche. @@francesco77..mi faresti vedere una medaglia di un collegio firmata dal Catenacci ? Grazie1 punto
-
@@nando12 Ciao Bella moneta! Complimenti non l'avevo ancora vista! Mò vado a studiarla.... Saluti :hi:1 punto
-
10 Franchi 1966 Monaco Principe Ranieri III1 punto
-
1 punto
-
qualcuno è in possesso di quest'articolo forse potrebbe essere utile Attardi G., Storia e segreti delle "caravelle", in "Cronaca Numismatica", n. 1631 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
