Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/15 in Risposte
-
lo scorso anno sono state trovate 5000 monete romane del II-III secolo sopra Locarno Quest'anno 4000 monete nella Svizzera interna.. NOn c'è che dire già gli antichi Romani portavano i soldi in Svizzera :rofl:7 punti
-
Grande senso civico del contadino.. Purtroppo non avete idea di quanti tesoretti vengono alla luce in Italia...che scompaiono però in tutta fretta nei meandri del mercato clandestino...senza lasciare traccia...la nostra storia che se ne va.... Si, lo so...la colpa è anche delle istituzioni, della crisi globale....ma noi...quanto siamo poco inclini ad essere almeno un poco cittadini di un mondo che dovrebbe preservare ogni tipo di patrimonio culturale.6 punti
-
5 punti
-
Beh, al momento attuale disponiamo di pochissime informazioni sul ritrovamento svizzero ed è abbastanza prematura esprimersi su di esso, se non per linee generali. Tuttavia, il concetto di "fondo" e cioè che alcuni (non dico tutti...) i ritrovamenti possano "scompaginare" la contabilità tenuta fino a quel momento dagli studiosi (ma anche dai mercanti...), non è un'eventualità per nulla remota, anzi. M.4 punti
-
Sono disgustato,ma può andare avanti una discussione con interventi del tipo: io c'è l'ho,io le possiedo entrambe,ma chi se ne frega! non è questo il modo per contribuire al forum,fate degli interventi che abbiano un senso altrimenti lasciate perdere!3 punti
-
Volevo segnalare, se non già fatto da altri, un'ottima pubblicazione relativa al museo Bottacin di Padova di N. Boaretto. Purtroppo non riesco a copiare il link, ma si trova in www.openstarts dell'università di Trieste, nella collezione Polymnia, scaricabile (e ricercabile!) Se qualche anima buona riesce a pubblicare qui il link dello studio, credo potrebbe essere utile a qualche utente. ciao Luigi3 punti
-
Ciao. "Fantastica... Ma c'è un motivo per cui alcune monete uscivano in versione proof con fondi a specchio? Mi spiego, la lavorazione differente era volutamente ottenuta per monete di presentazione?" Non ci sono evidenze che nelle zecche del Regno si siano eseguite coniazioni monetali proof, dove per proof si intenda una coniazione che richiede una particolare preparazione e lavorazione del tondello "a specchio". Fra l'altro, mi chiederei anche che senso avrebbe avuto coniare "per presentazione" una lira del 1887, dal momento che la stessa moneta era stata coniata fin dal 1883 (mi aspetterei, al più, che la moneta possa essere coniata "per presentazione" alla sua prima uscita.....e non dopo 5 anni che la moneta è già in corso....). Comunque, concordo con chi ha scritto che l'effetto "fondi speculari" è da attribuirsi al fatto che si tratti di uno dei primi esemplari battuti con i conii ancora perfettamente puliti ed al massimo dei rilievi. Saluti. M.3 punti
-
Non capisco se la cosa è riferita alla mia mancanza dal forum non posso parlare per gli altri ma per quanto mi riguarda sono tanti i fattori che in questi 2 anni ( penso siano due) mi hanno tenuto lontano nolente o dolente dal forum. Visto che chiedi cosa sia successo ti dico velocemente cosa. Io per reazione ad un problema cerco di non farlo più, il problema e che pero quando faccio un errore in una discussione dicendo qualcosa che non va cerco di non partecipare (attivamente) più in quel tipo di argomento per evitare di essere nuovamente ripreso. Ti faccio un esempio prima quando un utente chiedeva una valutazione io cercavo di dare il mio parere Sino a quando un utente, che io stimo molto ma che penso non sia più qui nel forum, mi fece notare che non si ci poteva limitare con il semplice " per me e un o spl etc" ma che bisognava entrare in una disamina più particolare della moneta, e se ne usci con mezza pagina di valutazione cosa che ritengo molto interessante ma che io onestamente non sono capace di fare, quindi da allora ho evitato di dare pareri su delle monete. Questo è solo un esempio ci sono tanti fatti che piano piano m,i hanno portato ad non partecipare agli argomenti del forum. Ci sono anche fattori familiari ad avermi portato ad un allontanamento dal forum come la perdita di familiare che mi ha scioccato per quasi un anno. Ma anche l'acquisto della casa dove sto cosa che mi portato a diventare muratore, falegname, imbianchino, giardiniere, elettricista, uomo delle pulizie, continuando ad essere tecnico di elettrodomestici, papa e marito, mi perdonerai se non ho avuto il tempo di essere anche appassionato di numismatica. A volte bisogna allentare su alcune cose per poter aver il tempo di distrarsi. Potrei continuare raccontandovi come la nuova impostazione non mi soddisfi e come se siamo passati da una piccola trattoria napoletana ad un grande ristorante dove si trova un pò di tutto a discapito della confidenza. Non mi inoltro per non tediati ancora. Adesso sono qui, ho un pò di tempo o perlomeno il tempo me lo sto prendendo perché il da fare c'è sempre, fino ad aprile potrò dedicare qualche oretta al forum, ora se non mi volete io mi ritiro senza clamore e torno a leggervi senza intervenire Saluti3 punti
-
eccolo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiJleG7_6DJAhWKOBQKHT0KA3sQFggrMAI&url=https%3A%2F%2Fwww.openstarts.units.it%2Fdspace%2Fbitstream%2F10077%2F11323%2F1%2FNumismatica7_Boaretto.pdf&usg=AFQjCNGkoavxZIhZDx1RTHIy-LH1AqAWZA&bvm=bv.108194040,d.d24 ciao3 punti
-
3 punti
-
In attesa di sapere se ho visto giusto con i due grossi nella discussione del drago alato...ma qui ormai almeno per Milano siamo al più al ping - pong vedo....presento un'altra moneta che dovrebbe attirare appassionati al di fuori dei confini lombardi perché dico questo ? Perché è come minimo una moneta anomala per Milano, siamo sotto Enrico VII, almeno così si ritiene, ( 1310 - 1311 ), abbiamo un grosso senza alcuna indicazione della città il MEDIOLANVM, avviamo l'aquila imperiale ad ali spiegate, in leggenda REX hENRICVS che indicherebbe Enrico VII, al rovescio la grande croce sovrapposta al altra croce col SEMPER AVGVSTVS. Ricorda evidentemente il tipo aquilino di Merano molto diffuso nell' Italia settentrionale alla fine del 1200 e imitato da tante zecche, Treviso, Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Chambery, Genova e qui ci siamo quasi tutti.... :blum:, andiamo oltre Milano indubbiamente come bacino... Ma Milano la conia anche lei perché ? moneta evidentemente di impronta tipicamente imperiale, fu veramente moneta milanese o qualche dubbio rimane ? e perché infrangere le tipologie classiche croce/Sant'Ambrogio ? se non riesco a coinvolgervi neanche qui....abbandono... :help: da Cronos 6 lotto 99 moneta R22 punti
-
Il Corriere della Sera ma tutti gli organi della stampa pubblicano questa notizia oggi che secondo me sarebbe da prima pagina. Cosa è successo a Verona al Civico di Castelvecchio ? succede che 17 inestimabili capolavori d'arte lì custoditi, diciamo così, tra cui un Mantegna, Tintoretto, Pisanello, Rubens, sono letteralmente spariti.... Entrano verso sera dall'ingresso principale , imbavagliano la cassiera e la guardia presente, i dispositivi di sorveglianza non funzionano ancora, ci mettono circa un'ora per fare tutto, 17 quadri non sono monete e nessuno accorre, nessuno vede....furto su commissione si dice... Ritenuto il più grande furto di opere d'arte della storia dell'arte italiana....povera Italia e poi se la prendono con qualche piccolo collezionista di monetine....mah... http://www.corriere.it/cronache/15_novembre_21/incoscienza-stato-che-lascia-quasi-incustoditi-nostri-capolavori-289f083e-901b-11e5-ac55-c4604cf0fb92.shtml2 punti
-
"Assolutamente no. Vanno trattati con rispetto". Stabilto questo ed assodato che esiste un Islam moderato, professato dalla stragrande maggioranza dei musulmani , ritieni sia un "trattamento rispettoso" quello consistente nel vietare che essi professino il loro Credo religioso? E' "trattamento rispettoso" quello di equiparare un'ideologia politica dittatoriale (il fascismo) ad una confessione religiosa che annovera un miliardo e mezzo di seguaci, dei quali, torno a ribadire, la stragrande maggioranza non compie attività terroristiche e non desidera altro che vivere in pace? Forse allora, ragionando in questo modo, non dovremo fare entrare in Italia i tedeschi, perché il nazismo provocò l'olocausto e dovremo vietare lo studio del tedesco nelle nostre scuole....non si sa mai, Chiaramente, continueremo a trattare i tedeschi residenti in Italia con il "massimo rispetto"...... M.2 punti
-
un grammo e mezzo d'oro 115 euro? Comprata quando? Per me sono soldi buttati,queste emissioni sono tremendamente speculative solo per chi le emette,una volta acquistate ecco: http://www.ebay.it/itm/Moneta-ORO-Australia-5-dollars-2001-serpente-1-20oz-GOLD-999-ST-/221922131563?hash=item33ab96fe6b:g:3gsAAOSwKIpWD5fg2 punti
-
Buongiorno Vi posto una monetina che a me piace tanto per il particolare che vedere in foto. Ho cercato di fare foto con diverse tipologie di luce perche' non è stato facile per me fotografarla. Cosa ne dite? ciao2 punti
-
FRANCESCO SFORZA, soldo CRIPPA 11, scopetta sopra la biscia coronata, considerato il circolante conservazione ancora collezionabile2 punti
-
@@Giankyv Ti assicuro che è un affare, non è appiccagnolata, ha i fondi lucenti al dritto, non ha graffi ed è di ottima conservazione(era mia). Ne rimmarrai contento. Complimenti.2 punti
-
"Ben gli sta a tutti quelli che dicono che i falsi in argento non esistono perchè non avrebbe avuto senso!" Ma, veramente, chi l'ha mai sostenuto che non esistono i falsi in argento (basso) di monete in argento? Esistono anche i falsi in oro (basso) di monete in oro...(vedi, ad esempio, le sovrane inglesi). M.2 punti
-
:hi: Traduzione del testo zar Pyotr Il figlio di Alexey tutti Russia Autocrazia PS Nel 1716 a Russia arrivò Carlo Bartolomeo Rastrelli lo scultore da Firenze2 punti
-
Questa dovrebbe essere un asse (o sesterzio, dipende dal peso) di Domiziano, al verso VIRTVTI AVGVSTI, la divinità e Marte. Dare una classificazione precisa è quasi impossibile, non si legge il numero del consolato. l'esempio che posto è del COS XIIII.2 punti
-
Prendersela con tutti i mussulmani a causa del terrorismo sarebbe come prendersela con tutti i musicisti dopo aver ascoltato le canzoni di Albano...2 punti
-
DE GREGE EPICURI Oggi vi mostro un Hostilianus per niente "hostilis" ma al contrario "pacifer".Lo dimostra la lancia con la punta volta in basso. Ma andiamo con ordine: si tratta di un antoniniano di 3,4 g.e 21 mm.Al D la legenda è: VALENS HOSTILMES QUINTUS NC, ovviamente la corona è radiata. Al rovescio:PRINCIPI IUVENTUTIS, il cesare Ostiliano regge una insegna legionaria nella destra ed una lancia con punta in basso nella sinistra. Sembra elmato,ma non ne sono sicuro. Dovrebbe essere la RIC 181, Cohen 34. Concordate?2 punti
-
@@gpittini Ciao Gianfranco... vedo che stai prendendo, ultimamente, tutti Imperatori non comuni..dopo Mario, Ostiliano ( mi mancano entrambi)... Giusta anche la defizione..un OStiliano pacifico :D :D , dei pochi rovesci degli antoniniani coniati...hanno quasi tutti carattere guerresco: Securitas: Victoriae Concordia MArs Propugnatori Adventus: ù Romae Aeternae:2 punti
-
____ Granducato di Baden Creato nell'epoca napoleonica il Granducato di Baden fu uno stato tedesco dal 1806 al 1918. Carlo Federico (1728-1811) ne fu il primo Granduca con il nome di Carlo I Federico di Baden. Il territorio divenne nel 1871 parte dell'Impero tedesco e rimase inalterato nei confini fino alla fine della seconda guerra mondiale. Attulamente fa parte dello Stato federato del Baden-Württemberg. Raffigurato sulla moneta Luigi I di Baden (1763-1830), fu Granduca di Baden dal 1818 fino alla sua morte. 1 Kreuzer 1828 - Rame2 punti
-
buona sera a tutti! Ho ricevuto come regalo questa bellissima moneta, secondo voi che conservazione ha? poi ho notato una curiosità nel taglio.. sembra un colpetto ma in realtà è in corrispondenza di una rosetta e sembra un difetto, ma ingrandendo la foto ho notato vicino al difetto una lettara T.. la vedo solo io?1 punto
-
Sembra contromarcato al rovescio DV e scudo . PAVLVS si legge bene ma il resto dell'iscrizione è andato perduto . San Paolo era ripreso al dritto di alcune tipologie di pfennig del secolo XVIII . Quel III al rovescio potrebbe indicare un 3 romano ma non ne sono sicuro poichè il primo tratto sembra un f capovolta (c'è una decorazione) . Subito sopra sembra esserci una data cancellata , allego ... So che la mia non è un'identificazione , spero che serva d'aiuto per esperti del periodo . A prima vista m'è sembrata una medaglia votiva o gettone ; forse potrebbe trattarsi di qualche moneta dell'area Germania/Francia e dintorni :D insomma zona nord .1 punto
-
effettivamente avete ragione, chiedo scusa, mi sono lasciato trasportare dal commento facile/inutile...1 punto
-
Assolutamente no! Vanno trattati con rispetto. Ma l'Islam in sé, la sua diffusione, i suoi luoghi di culto, ecc. vanno vietati e chiusi, con buona pace delle brave persone di cui sopra. Una volta assodato che certe idee e relative applicazioni sono pericolose per la democrazia, vanno perseguite, o la loro tolleranza porterà proprio alla fine della tolleranza. Del resto, la nostra Costituzione non fa così col fascismo, giustamente? Con l'Islam ( che è decisamente peggiore) è lo stesso1 punto
-
Bhe! la storia di queste monete inizia in una scatola di prodotti alimentari Ergospalma per quella di destra https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ErgospalmaPlasmon/dettaglio.html Carrarmato Perugina per quella di sinistra https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html Frutto della raccolta fatta da un goloso buongustaio degli anni settanta..... Un saluto Mario1 punto
-
La guerra al terrorismo potrebbe anche essere persa, ma allora sarebbe troppo tardi per riparlarne. Sono le persone che ragionano così che fanno proselitismo a favore della violenza. I ragionamenti di Cinna74 e di Druso Galerio offendono le vittime parigine, perché in essi traspare solamente odio, e insieme a quelle parigine, offendono tutte le vittime del terrorismo. Non credo che valga la pena proseguire in questa discussione: chi capisce, non ne ha bisogno, e chi non vuole capire, cercherà sempre e solo giustificazioni all'odio. Quindi io ci rinuncio.1 punto
-
Però la moneta di Ivrea imita il tirolino di Merano per ragioni credo legate alla fortuna economica di quell'emissione, riprendendo un'aquila già più tirolese che imperiale; il grosso di Milano invece è un vero proprio manifesto politico, di adesione alla restaurazione imperiale. Poi le cose andarono in un altro verso, ma il buon Enrico ci ha provato, come mostra la fattura sveva dell'aquila raffigurata sul grosso1 punto
-
1 punto
-
No no, secondo me l'hai fatto apposta...è un Neologismo! Come il Littore del 28 "lustruoso" di @@pietromoney ^_^ Qui bisogna fare un catalogo parallelo, con tutti i "neologismi numismatici!"....1 punto
-
moneta in conservazione altissima...anche se non hai catturato tutto il lustro si vede ugualmente com'è. per i miei gusti un po troppo fresca di lavaggio ancora...se la farai patinare diventerà ancora più bella. marco1 punto
-
Infatti dobbiamo prendercela con il Corano e con Maometto. E'incredibile che siano proprio le persone che dicono "non analizziamo il fenomeno superficialmente", a ridurre il tutto alla mera variabile economica. Basterebbe rileggersi un classico come "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Weber per capire che è la cultura ad influenzare le variabili economiche, e non viceversa. Ma a parte questo, basterebbero i recenti fatti di Parigi a smentire l'idea che il terrorismo nasca dal disagio sociale: gli assassini erano tutti giovani integrati e con un lavoro. Mi chiedo perché siano stati loro ad uccidere, e non alcuni dei tanti disoccupati autoctoni...1 punto
-
1 punto
-
Non si può non condividere quanto scrive l'articolista, e applicarlo anche alle nostre amate monete, che nella maggior parte dei casi non sono nemmeno esposte, e quindi più facili da rubare senza che nessuno se ne accorga: "Che strano Paese il nostro. Lascia pressoché incustoditi, per mancanza di fondi, capolavori d’arte esposti in pubbliche strutture. E nel contempo investe denaro per un apparato burocratico che complica la vita ai collezionisti e ai mercanti per bene. Se avete in casa l’opera d’un maestro del Cinquecento sarete costretti a controlli, verifiche, pile di documenti e interminabili e faticosissime trafile. Lo Stato no. Può permettersi di esporre decine di magnifici quadri, con l’ingresso a disposizione dei criminali." petronius1 punto
-
Se proprio ci tieni la prima è questa classificata gentilmente da @@Exergus che ringrazio La seconda e questa:1 punto
-
Alla fine ho deciso di mettere la carta politica degli stati tedeschi presa dal world coin 1801-1900. Il problema è che non è datata, ma sono quasi certo che si tratta di una carta pre-Napoleone Bonaparte. Come si può vedere la situazione era davvero molto frammentaria.1 punto
-
@@claudioc47, ti sei fatto un bel regalino, i miei complimenti, veramente un gran bel pezzo. Io la vedo qFDC/FDC.1 punto
-
1 punto
-
Tiro su la discussione per far vedere un'altra scopetta, anzi uno spazzolino dato che è di soli 2 mm. :lol: Francesco Sforza (1450 - 1466) Grosso 1,67 gr. Crippa 8 Acquisto del convegno di Milano del 26 settembre...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Fiji - Penny 1967 Russia - 10,15,20 Copechi 1967 Ghana - 1/2 - 2,1/2 Pesewas 1967 Macao - 5 Avos 1967 Irlanda - 1/2 Penny 1967 Messico - 10 centavos 1967 Samoa - 1,10,20 Sene 19671 punto
-
@@appah cerca di informarti sulla provenienza della moneta. Il R/ assomiglia anche alle emissioni nordafricane1 punto
-
@@fabione191 Complimenti,direi che le 4 monete da 5 tornesi sono davvero bellissime :hi:1 punto
-
Vendo tutto e vado a San Patrignano. Saluti a tutti. Mario1 punto
-
non so se sia già stato segnalato questo sito veramente ben fatto dove è possibile scaricare moltissimi testi numismatici che ho scoperto oggi quasi per caso https://sites.google.com/site/digitallibrarynumis/1 punto
-
Allora, visto che ne ho una del 1809, apro le danze: TIROLO Insurrezione di Andreas Hofer 1 kreuzer del 1809 KM# 148 Rame1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
