Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/15 in Risposte
-
Paragone improponibile e paradossale. Non è solo la tiratura che rende *rara* una moneta.5 punti
-
1967 Gran Bretagna 2 shillings Diametro, 28,3 mm4 punti
-
Grande senso civico del contadino.. Purtroppo non avete idea di quanti tesoretti vengono alla luce in Italia...che scompaiono però in tutta fretta nei meandri del mercato clandestino...senza lasciare traccia...la nostra storia che se ne va.... Si, lo so...la colpa è anche delle istituzioni, della crisi globale....ma noi...quanto siamo poco inclini ad essere almeno un poco cittadini di un mondo che dovrebbe preservare ogni tipo di patrimonio culturale.4 punti
-
Buona domenica, chiedo il parere degli esperti di cavalli napoletani in merito alla legenda del rovescio di questo esemplare: Ho consultato il Corpus (purtroppo non dispongo di testi maggiormente aggiornati/specifici) ed ho notato che in alcuni esemplari vi è una crocetta dopo la parola EQVITAS, ma qui vedo proprio una T... Si tratta di una variante nota? Grazie per l'attenzione, un saluto, Antonio3 punti
-
Trovo preoccupante il fatto che in modo generalizzato le mie conoscenze su facebook, al 90% sudamericane ma nessuna su posizioni estremiste né tanto meno filoislamiche, hanno reagito immediatamente postando foto su foto di bambini siriani o iracheni martirizzati dalle bombe occidentali. Ho spesso letto commenti che, in modo neppure velato, ma nella sostanza si dispiacevano per le vittime innocenti ma ritenevano che la Francia se lo meriti e, soprattutto, gli USA meritano raccogliere la violenza che hanno seminato. Non condivido l'idea che nessuno raccolga violenza, neppure quando l'ha seminata: ma l'odio crescente della gente del Terzo mondo nei confronti dell'Occidente è evidente e solo gli occidentali non se ne rendono conto. Un odio che temo che da parte di pochi prima o poi sfocerà in azioni terroristiche: ma bastano pochissime persone per creare il terore e fare un gran numero di vittime. L'Italia ha appena concluso un'enorme vendita di armi al Qatar: se una "primavera" squotesse i Qatar, Paese sunnita-alawita (quindi l'islamismo più ortodosso e conservatore) e andasse al potere un gruppo antioccidentale, queste armi sarebbero rivolte contro l'Occidente. E nella stessa Arabia Saudita, anch'essa sunnita-alawita, oggi c'è un re amico degli USA, ma domani potrebbe subentrarne uno nemico. E l'Occidente continua ad armare quelle Nazioni. Il Daesh ha armi che sono soprattutto quelle ricevute dall'Occidente per combattere contro Assad... e che ha presto rivolto contro l'Occidente. Come già prima era successo con Al Qaeda. Ma l'Occidente mostra di non avere capito nulla e continua a ripetere gli stessi errori. Assad è un dittatore figlio di puttana: non ne dubito. Ma è laico, mentre se cadrà sarà sostituito da altri dittatori ugualmente figli di puttana e per di più fanaticamente islamici. Personalmente ho poca simpatia per tutte le religioni monoteiste, perché il monoteismo è di partenza assolutista: non avrai altro Dio al di fuori di me. L'Islam è più visceralmente radicale perché non è mai stato temperato, come è avvenuto per il cristianesimo, da una rivoluzione laica trionfante. Un regime laico diffonde una mentalità di tolleranza religiosa: non è la religione che si fa tollerante, ma è la società che le impone di divenire tollerante e alla fine la religione si adegua. Ecco perché sono partigiano di dittatori come Assad, Gheddafi o Saddam Hussein: in quanto laici nel tempo avrebbero comunque favorito il sorgere in seno alle loro nazioni di una mentalità tollerante dal punto di vista religioso (nononostante loro siano intolleranti nell'aspetto politico) e quasta mentalità progressivamente avrebbe stemperato la durezza dell'islam sunnita. Credo che in molti partigiani del Daesh, più che l'amore per l'Islam abbia gocato un odio viscerale per l'Occidente. Prima o poi riusciranno a procurarsi armi nucleari e allora per l'Occidente sarà troppo tardi. E' l'insorgere dell'odio che va combattuto: e si combatte dando giustizia. E invece si stanno sempre di più accentuando l'ingiustizia e la sperequazione tra ricchi e poveri, tanto a livello di classi sociali, quanto a livello di Nazioni.3 punti
-
Ma certo, non c'era nulla di offensivo o contro il regolamento , solamente che cozza parecchio contro lo spirito del Forum l'essere contenti che alcune monete speculate e distribuite in modo schifoso s'impennino come quotazione e quasi tutti noi avremmo dei buchi in collezione, questo era il nocciolo del mio discorso .3 punti
-
Questo non una moneta. È un regalo per idoli. Queste monete sono chiamate - il MORDOVKA. Nel nord di Russia e adesso è possibile incontrare tali altari di idoli. Là metta monete, le caramelle, il tabacco, i nastri.3 punti
-
Ciao. Dalla pubblicazione nella G.U. la sentenza della Corte Costituzionale è pienamente efficace. Tuttavia, per fare salvi i diritti dei portatori al cambio di lire, che devono recuperare poco meno di tre mesi, è necessaria una riapertura dei termini, essendo la scadenza originaria del 28.2.2012 già trascorsa. Bisogna anche che il MEF ripristini alla Banca d'Italia la liquidità (1,2 miliardi di euro) che l'Istituto aveva a disposizione per il cambio e che, a seguito del Decreto Monti, era stata riaccreditata al MEF. In teoria, si potrebbe forse già oggi andare in banca d'Italia e chiedere di cambiare le lire. Ottenuta risposta negativa, si dovrebbe citare in giudizio la Banca d'Italia la quale, probabilmente, chiamerebbe in causa il MEF e chiederebbe di essere manlevata dal Ministero, proprio perché la Banca è un mero "intermediario" nel cambio lira/euro e vi fa fronte con somme non proprie ma che lo Stato le ha somministrato (o meglio....e dovrebbe somministrare...) all'uopo. Morale....meglio attendere che decidano qualcosa .....sempreché decidano.... M.3 punti
-
Carissimi, L'occidente per centinaia di anni ha fatto di tutto per controllare le risorse del mondo calpestando tutti i popoli autoctoni. Gli stati del medio oriente sono stati creati da Inghilterra, Francia e Usa dopo la distruzione dell'impero Ottomano. Hanno tirato giu' linee nel deserto e messo governi fantoccio per sfruttare le risorse senza tener conto della distribuzione dei popoli (curdi, sunnuti, sciiti, ecc..ecc..). Abbiamo armato Saddam ed i Talebani prima per contrastare Iran che si era liberato del governo fantoccio, per poi distruggere il fantoccio diventato troppo potente in Iraq creando un caos senza precendenti, abbiamo armato Bin Laden ed i suoi talebani per contrastare i Russi, poi sappiamo cosa e' successo, nel frattempo l'Afganistan vive una guerra senza fine da decenni dove continuano a verificarsi problemi tra talebani e governi fantoccio. In medio oriente abbiamo appoggiato i ribelli in Siria, bombardando Assad venduto armi ai ribelli Sunniti, che poco dopo sono diventati Isis. Abbiamo fatto affari con Gheddafi per anni, poi giu' bombe et voila' un nuovo caos , popoli che si contendono le risorse ed i territori, terroristi ovunque, profughi a go.go. Non siamo innocenti ed abbiamo creato noi questa situazione e questi mostri. Saluti Silver3 punti
-
"E proprio il paragone che fai con i nazisti (cosa ben diversa dai tedeschi tout court) lo dimostra bene: avremmo dovuto rispettare il nazionalsocialismo perchè, in fondo, milioni di persone vi avevano aderito e sinceramente pensavano di far bene? Come si è visto, la soluzione per eliminare quel male è stata la guerra, non certo affidarsi al "nazismo moderato" di chi magari non gasava personalmente gli ebrei, ma credeva cmq nei principi politici del partito e leggeva lo stesso libro il, mein kampf. Non per niente, in Germania, la diffusione di dottrine e scritti nazisti è proibita. E a tutto vantaggio prima di tutto dei tedeschi, non certo a detrimento della loro libertà. Un esempio, il tuo scelto molto male." Il mio esempio sul nazismo ed i tedeschi, palesemente provocatorio, era mutuato dal Tuo esempio precedente, che associava il fascismo all'Islam e giustificava l'interdizione dell'Islam allo stregua di quanto la nostra Costituzione ha previsto contro il fascismo Francamente, a tratti ho la sensazione che non viviamo tutti sullo stesso pianeta e nella stessa epoca. Mi limiterò ad osservazioni di puro fatto e ometterò volutamente di considerare alcuni aspetti "storici" della religione cristiana, come le crociate, la Santa Inquisizione, i processi per eresia a Galileo, Giordano Bruno ecc. ed altri fenomeni, certamente datati, ma che traggono fondamento e giustificazione dagli stessi immutabili principi dogmatici, fenomeni dai quali un osservatore imparziale avrebbe serie difficoltà a trarre il convincimento che la Religione Cristiana sia fondata sull'amore e sul pacifismo. Detto questo, le considerazione di puro fatto sono quelle che possiamo osservare noi tutti quotidianamente rispetto alle comunità islamiche che si sono stabilite in occidente (Stati Uniti compresi) e che non mi pare affatto siano dedite al terrorismo sistematico o alla distruzione della Cristianità. Le degenerazioni che si riscontrano all'interno di queste Comunità (sempreché tali degenerazioni siano riferibili ad esse...ma mi pare che, al riguardo, ci sia una netta e vigorosa presa di posizione dei musulmani moderati rispetto ai tragici fatti terroristici di questi giorni....vedi manifestazione "not in my name") non sono diverse dalle degenerazioni che possiamo riscontrare o abbiamo riscontrato anche all'interno della nostra Comunità, a partire dalla violenza sulle donne e per finire anche a fatti terroristici, di cui, chi come me, è nato negli anni '60, ha il ricordo diretto e nitido di come il terrorismo di casa nostra (e di "cosa nostra") negli anni '70 e seguenti ha mietuto un numero di vittime innocenti probabilmente superiore a quelle provocate dagli attentati terroristici di stampo islamico (ammesso e non concesso che la motivazione sia riconducibile davvero e tout court all'Islam). Quindi, l'affermazione secondo cui l'Islam sarebbe una religione ineluttabilmente destinata alla violenta e intrinsecamente "sbagliata", è smentita innanzitutto dai fatti e dagli esempi quotidiani che sono sotto i nostri occhi, prima ancora che dalle assicurazioni di chi potrebbero avere interesse a convincerci di ciò. Sorprende che questi esempi di moderazione e di tollerante convivenza civile che, ripeto, non me li invento io ma sono sotto gli occhi di tutti, non siano colti, mentre si enfatizzino solo gli aspetti degenerativi di quelle frange estreme, dalle quali gli stessi moderati musulmani hanno più volte preso le distanze. M.3 punti
-
Sono disgustato,ma può andare avanti una discussione con interventi del tipo: io c'è l'ho,io le possiedo entrambe,ma chi se ne frega! non è questo il modo per contribuire al forum,fate degli interventi che abbiano un senso altrimenti lasciate perdere!3 punti
-
2 punti
-
Ho parlato stamattina con uno dei due autori citati, si conferma la anomalia di questa moneta che è sempre stata attribuita a Milano. Sono valide le osservazioni fatte finora, i ritrovamenti in zona della moneta sono molto importanti, gli aspetti storici della incoronazione a Milano di Enrico VII pure, il fatto che sia una moneta celebrativa, in più ci sono due aspetti che fanno convergere il tutto verso Milano, gli aspetti epigrafici e di confronto con monete dello stesso periodo di Milano, in effetti guardandola bene, osservate i trifogli che ricorrono anche negli ambrosini, anche i due cerchietti e alcune lettere tipo la X di REX. E poi c'e' la considerazione che Enrico VII pare stesse attuando o volesse attuare un cambiamento tipologico monetario, non riuscì perché mori subito e forse questa moneta fu un tentativo, un inizio con riferimento ad altre tipologie monetarie in circolazione in questo caso il tirolino . Il grosso uniformato al tirolino era un suo doppio dal valore di un soldo per le tariffe del 1310, qualche anno dopo sarà valutato un soldo e mezzo. Quindi diciamo che la prova fumante non c'è....ma tanti indizi portano comunque in questa direzione, tra l'altro la moneta è molto ben coniata e ci voleva sicuramente una buona zecca e buoni coniatori e a Milano c'erano, in teoria se proprio uno volesse esplorare ulteriormente la problematica potrebbe agire inversamente e se non Milano dove ? guardando dove già coniato il tirolino, lo stile e l'epigrafia delle altre monete di altre zecche....2 punti
-
"vorrei capire il nesso tra grado di rarità e ritrovamento di tesoretti. perché può generare "pericolosi" equivoci. Se per rarità si intende un misto di elementi, ma soprattutto la disponibilità sul mercato di un particolare tipo di moneta, questa cosa non dovrebbe riguardare i tesoretti che sono indisponibili sul mercato stesso e quindi non potrebbero stravolgerlo. Non vorrei che qualcuno "sognasse" che questo tesoretto fosse disperso e giungesse sul mercato, invece di essere opportunamente restaurato, studiato, custodito ed soprattutto esposto al pubblico." Credo che per quanto riguarda la modifica del grado di rarità di una moneta sul mercato, ci si volesse riferire a ritrovamenti che poi possono essere riversati legalmente in commercio. Quanto invece al concetto sulla rarità di una moneta in assoluto, a variarne l'indicazione dovrebbe essere sufficiente qualunque ritrovamento conosciuto. M.2 punti
-
Esatto. E il postcapitalismo che imperversa mira solo a ottimizzare profitti a scapito della gente, del pianeta e delle risorse.Nel lungo termine il sistema non reggerá, inevitabilmente. Va rivisto tutto il sistema. Ciao Illyricum ;)2 punti
-
Siamo complici, se non muoviamo il sedere. Ma abbiamo troppo da perdere, troppo comodo dire io sono contrario e rimanere al calduccio in casa pieno di comfort.. Luce elettrica, riscaldamento, frigorifero pieno, acqua calda, due macchine ecc...ecc.. Siamo tutti contrari agli sprechi, ma rinunceresti a tutti i comfort? Siamo 7 miliardi nel mondo e le risorse non sono infinite, quindi la soluzione sarebbe rinunciare a tutto e condividerlo con il sud del mondo... Siamo pronti per questo? Io credo di no, quindi siamo tutti colpevoli. Saluti Silver2 punti
-
Non siamo totalmente innocenti visto che viviamo in condizioni decisamente migliori delle resto del mondo, grazie allo sfruttamento delle risorse altrui. Tanto per fare un esempio gli Usa rappresentano il 4,2 % della popolazione mondiale ma utilizzano circa il 25% delle risorse mondiali. Noi, dovemmo consumare circa un quarto delle risorse che consumiamo oggi per ritenerci completamente innocenti, invece deprediamo Africa, Medio Oriente, Sudamerica ed Asia. Questo sfugge a quasi la totalita' delle persone. Saluti Silver2 punti
-
Ciao, leggo un COS III sul rovescio. L'indicazione del consolato non avrebbe senso su un denario coniato per una Augusta. Dovrebbe pertanto essere un denario ibrido, che per errore ha abbinato un dritto di Giulia Domna con un rovescio di Settimio Severo. Un errore di zecca dunque, una particolarità invero abbastanza rara ed interessante. In questo caso hanno abbinato un normale dritto di Giulia Domna con il ritratto e la legenda IVLIA AVGVSTA con il rovescio di Settimio Severo RIC 182, ossia questo:2 punti
-
No Bizerba, è assodato che esistano i musulmani moderati, ma purtroppo l'Islam moderato è una chimera, un costrutto occidentale che ahinoi non esiste. Se quelle persone desiderano vivere in pace, abbandonino un culto la cui unica pace che propone è quella "eterna". Hanno il dovere di svegliarsi e rendersene conto. L'equiparazione di cui si parla non solo è possibile, è doverosa: non dobbiamo invece avere timore di riconoscere che i precetti islamici sono pericolosi per la democrazia e la convivenza civile, tantomeno nasconderci dietro un presunto “rispetto” dovuto all’Islam. Non è giusto essere irrispettosi verso le persone. Ma le credenze non sono persone. Le persone devono essere rispettate, le credenze no. Le credenze devono essere scrutate e se le troviamo sbagliate, devono essere abbandonate. Alcune credenze sono malvagie. E' assurdo rispettarle solo perché qualcuno potrebbe offendersi. Se le persone sono offese dalla verità, allora lasciamo che si offendano. La verità deve essere detta che agli amanti delle bugie piaccia o meno. Il numero di persone che aderiscono a queste credenze non mi pare rilevante nella valutazione: non è che perchè esistono milioni di persone che giustificano pratiche omicide e violente, allora queste diventano moralmente accettabili e meritano rispetto. Restano ignobili, che a compierle e perseguirle siano tanti o pochi. E proprio il paragone che fai con i nazisti (cosa ben diversa dai tedeschi tout court) lo dimostra bene: avremmo dovuto rispettare il nazionalsocialismo perchè, in fondo, milioni di persone vi avevano aderito e sinceramente pensavano di far bene? Come si è visto, la soluzione per eliminare quel male è stata la guerra, non certo affidarsi al "nazismo moderato" di chi magari non gasava personalmente gli ebrei, ma credeva cmq nei principi politici del partito e leggeva lo stesso libro il, mein kampf. Non per niente, in Germania, la diffusione di dottrine e scritti nazisti è proibita. E a tutto vantaggio prima di tutto dei tedeschi, non certo a detrimento della loro libertà. Un esempio, il tuo scelto molto male.2 punti
-
Sarebbe molto interessante anche per me, sapere se è stata trovata in Ungheria. La cosa comunque non mi sorprenderebbe, perché il quartarolo non era affatto uno spicciolo di uso soltanto locale, come farebbe pensare la cronaca del Dandolo. I ritrovamenti di quartaroli, infatti sono assai più numerosi all'estero che a Venezia, e si distribuiscono dall'entroterra Veneto (che non era veneziano, allora), fino alla Palestina, passando per le Marche, Napoli, la Puglia, la Calabria, la Sicilia e Corinto. Sembra che fosse usato soprattutto nei traffici mediterranei. Andreas2 punti
-
Ciao, è una commemorativa di Costantino al padre Costanzo (DIVO CONSTANTIO) e rovescio MEMORIAE AETERNAE. RIC VII, 111. Ciao Illyricum ;)2 punti
-
Esemplare molto interessante ! 50 centesimi 1863 valore M. Vittorio Emanuele II1 punto
-
In attesa di sapere se ho visto giusto con i due grossi nella discussione del drago alato...ma qui ormai almeno per Milano siamo al più al ping - pong vedo....presento un'altra moneta che dovrebbe attirare appassionati al di fuori dei confini lombardi perché dico questo ? Perché è come minimo una moneta anomala per Milano, siamo sotto Enrico VII, almeno così si ritiene, ( 1310 - 1311 ), abbiamo un grosso senza alcuna indicazione della città il MEDIOLANVM, avviamo l'aquila imperiale ad ali spiegate, in leggenda REX hENRICVS che indicherebbe Enrico VII, al rovescio la grande croce sovrapposta al altra croce col SEMPER AVGVSTVS. Ricorda evidentemente il tipo aquilino di Merano molto diffuso nell' Italia settentrionale alla fine del 1200 e imitato da tante zecche, Treviso, Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Chambery, Genova e qui ci siamo quasi tutti.... :blum:, andiamo oltre Milano indubbiamente come bacino... Ma Milano la conia anche lei perché ? moneta evidentemente di impronta tipicamente imperiale, fu veramente moneta milanese o qualche dubbio rimane ? e perché infrangere le tipologie classiche croce/Sant'Ambrogio ? se non riesco a coinvolgervi neanche qui....abbandono... :help: da Cronos 6 lotto 99 moneta R21 punto
-
1 punto
-
Cari amici, anche quest'anno ho preparato il nuovo calendario. Chi lo desidera lo può scaricare in: http://www.roth37.it/Calendario2016.zip Per vedere i calendari degli anni precedenti : http://roth37.it/COINS/Calendars/index.html P.S. Se avessi messo questo avviso in "Piazzetta" sarebbe stato cancellato dopo pochi minuti, per la grande affluenza. roth371 punto
-
E col giovane cordusiano @@aleale, ormai una colonna del Cordusio e del forum facciamo 39 .... vedo leggendo anche la lista una certa rappresentatività tra i partecipanti, potrebbe diventare una importante kermesse numismatica....1 punto
-
Regno di Sassonia Nel 1806 il *Principato Elettorale di Sassonia* divenne *Regno di Sassonia*, il principe Federico Augusto III° aderì alla Confederazione del Reno e fu costretto a fornire un contingente di truppe alle armate francesi, in contropartita poté fregiarsi del titolo di Re Federico Augusto I° di Sassonia. Il Regno dal 1871 entrò a far parte dell'Impero tedesco. L'imperatore Guglielmo II° abdicò nel 1918 dopo la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale. Dopo il 1918 la Sassonia divenne una regione amministrativa della repubblica di Weimar, successivamente della Germania Nazista e dell'amministrazione sovietica del dopo seconda guerra mondiale. Venne dissolta nel 1952, ma reistituita nel 1990 a seguito della riunificazione tedesca, attualmente è uno stato federato della Germania. 5 Pfennige 1867 - Rame _____1 punto
-
Buona sera a tutti,quest'anno ci sarò anch'io,purtroppo senza famiglia quindi vi chiedo se potete prenotare il pranzo anche per me,sarà la mia prima occasione per conoscervi,a presto.1 punto
-
Se sono andati via a 20 Euro l'un per l'altro e sono tutti in FDC hanno fatto un affarone. I Morgan più comuni stanno sui 35 dollari in FDC i Carlson C. sono rari ed in base all'anno arrivano anche a qualche centinaio di dollari. Saluti Silver1 punto
-
A mio parere condannare la popolazione di fede musulmana in toto non porta da nessuna parte. Agire contro i vertici del terrorismo e contro l'esercito dell'Isis è la via corretta. Solo in questo modo è possibile frenare il flusso dei profughi (sempre musulmani): il vero problema.1 punto
-
A questo rispose a suo tempo Bin Laden osservando che la popolazione occidentale è responsabile in quanto ha eletto i propri governanti.1 punto
-
@@corallino Bella medaglia. Anch'io ero portato a credere che si riferisse a lavori apportati alla Rocca Malatestiana di Senigallia, anche per il motto latino che vi compare, ma non ho trovato conferma in merito. Ho avuto però la conferma che Guidubaldo II della Rovere restaurò la cinta muraria di Senigallia come pure la Rocca di Pesaro : le due rocche erano state adibite a carceri mandamentali fino a metà del secolo scorso, poi adibite ad altro uso. In particolare lavori importanti furono eseguiti per quella di Senigallia, la cui veduta fu liberata da una fila di alloggi che la separavano dalla Stazione Ferroviaria. Personalmente, continuo a propendere per questa ipotesi.... Non so nulla invece circa la medaglia, il cui stile mi pare piuttosto recente. Saluti.1 punto
-
@@david7, @@Trevize, @@nando12 grazie per i vostri pareri ho comunque deciso di prenderla, appena arriva cerchero' di fare foto decenti sia del d/ che del r/1 punto
-
Sono obiezioni, queste, cui ho già risposto in post precedenti: come la violenza compiuta in nome del cristianesimo sia una palese violazione dei principi dello stesso, e come invece la violenza compiuta in nome dell'Islam si accordi perfettamente al corano e alla vita di Maometto. Come la Bibbia sia interpretabile e come invece il Corano sia prescrittivo alla lettera e in ogni tempo. Come esistano milioni di musulmani pacifici e buoni, ma quanto lo siano nonostante l'Islam, e non in causa di quello. E via dicendo. Mi aspetterei più smentite di merito su questo, da parte chi afferma il contrario. Se avrai voglia, potrai rileggere le risposte alle tue obiezioni nelle pagine passate, a me non va di ripetere sempre le stesse cose. Detto questo, anch'io ho la sensazione che - nonostante plateali smentite - non tutti a volte abitiamo la stessa realtà. Ma è giusto così, intendiamoci, ognuno legge i fatti come vuole e come può.1 punto
-
Specificazione. l'anno 1702 Numero secondo il catalogo: 1698 http://silver-copeck.ru/8013/1702.html l'anno 1702 nella storia di Russia https://it.wikipedia.org/wiki/Fortezza_di_Ore%C5%A1ek1 punto
-
Ciao Brios, piacere di conoscerti, grazie davvero per le informazioni sulla moneta e complimenti per la precisione e la meticolosità della descrizione, sono quasi commosso :). Sono da sempre appassionato della storia e della cultura del tuo paese, ecco spiegato l'interesse anche per le vostre belle monete, colleziono da bambino monete dell'URSS e da meno anche le russe imperiali, ma questa era per me fuori campo, non so se hai avuto modo di vedere questa discussione sulle monete dell'URSS. http://www.lamoneta.it/topic/45640-collezione-rubli-commemorativi-urss-catalogo/ Ho acquistato da poco questo libro, ne avrò per un po', un bel mattoncino di 650 pagine. :lol:1 punto
-
Bravo Uragano non ho detto nulla apposta per vedere se qualcuno lo distingueva Ci sono alcune differenze - ad esempio la forma delle nuvole - che ben contraddistinguono i due coni. Per alcuni il secondo conio ( quello con le nuvole piatte per intenderci ) sarebbe artisticamente inferiore al primo1 punto
-
Pur avendo avuto una tiratura molto più alta di quella del 63, probabilmente gli esemplari del 65 sono stati in gran parte ritirati e rifusi....1 punto
-
Sembra contromarcato al rovescio DV e scudo . PAVLVS si legge bene ma il resto dell'iscrizione è andato perduto . San Paolo era ripreso al dritto di alcune tipologie di pfennig del secolo XVIII . Quel III al rovescio potrebbe indicare un 3 romano ma non ne sono sicuro poichè il primo tratto sembra un f capovolta (c'è una decorazione) . Subito sopra sembra esserci una data cancellata , allego ... So che la mia non è un'identificazione , spero che serva d'aiuto per esperti del periodo . A prima vista m'è sembrata una medaglia votiva o gettone ; forse potrebbe trattarsi di qualche moneta dell'area Germania/Francia e dintorni :D insomma zona nord .1 punto
-
____ Regno di Baviera Massimiliano I° Giuseppe Wittelsbach (1756-1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe. Sin dal 1803 divenne uno dei più importanti alleati tedeschi di Napoleone, ne rimase alleato sino alla battaglia di Lipsia (1813). Fu il primo re di Baviera dal 1° gennaio del 1806 sino alla sua morte. 6 Kreuzer 1808 - Argento .3331 punto
-
un grammo e mezzo d'oro 115 euro? Comprata quando? Per me sono soldi buttati,queste emissioni sono tremendamente speculative solo per chi le emette,una volta acquistate ecco: http://www.ebay.it/itm/Moneta-ORO-Australia-5-dollars-2001-serpente-1-20oz-GOLD-999-ST-/221922131563?hash=item33ab96fe6b:g:3gsAAOSwKIpWD5fg1 punto
-
Buona giornata Nuova entrata .... finalmente! e quindi aggiorniamo il nostro elenco Elenco di quelli trovati 1 - post 4/24/28/34/44/94/107/108/137 3 - post 3/2/106 6 - post 1/3/82 9 - post 154 10 - post 147 11 - post 146 12 - post 5/120 13 - post 104 17 - post 44 18 - post 148 Mancano all'appello i tipi: 2 - 4 - 5 - 7 - 8 - 14 - 15 - 16 - 19 Luciano1 punto
-
Specificazione. l'anno 1716 Numero secondo il catalogo: 2151 Numero conio (cavaliere): 11 Numero conio (testo): 23 Ps Italiani la gente sorprendente. Monete dell'Italia il più bello nel mondo. Monete a Medici, Farnese, d'Este cima di numismatica . Un cane di Gonzaga porta la gioia più che una borsa di monete di altri paesi. Com'è possibile avere interesse per monete di altri paesi? Per me è un indovinello.1 punto
-
Buonasera. 1 Kopek (scale) Pyotr I approssimativamente 1711 zecca Mosca, Kadashevsky1 punto
-
Ciao a tutti! Saremo presenti con il nostro consueto tavolo in F-536. Da Giovedì a Sabato alle ore 18:00. Grazie a chi ci verrà a trovare anche solo per un saluto. :)1 punto
-
L'ipocrisia dell'Occidente: tuona contro l'Isis ma non fa nulla per fermarlo. L'Isis esporta 40.000 barili di petrolio al giorno, quasi tutti attraverso la Turchia, al terminale petrolifero di Ceyhan, dove viene mischiato con il greggio proveniente da fonti legittime e poi venduto in Occidente. Operazione che lascia un gtrande guadagno alle imprese petrolifere del terminale, poiché lo comprano a meno della metà del suo prezzo e lo vendono a prezzo intero. Le principali imprese che gestiscono il terminale e comprano il petrolio dell'Isis sono le seguenti: BP (Regno Unito) 30%, SOCAR (Usa-Azerbaigjan) 25%, Chevron (Usa) 9%, Statoil (Norvegia) 9%, Turkiye Pterolleri (Turchia) 7%, ENI (Italia) 5%, Total (Francia) 5%. La forma più effettiva di combattere l'Isis non è bombardare i civili nelle città, ma i depositi e i trasporti di petrolio. Questo è quanto stanno facendo i bombardamenti russi, anche se i media occidentali non lo spiegano, e nel primo giorno di raid hanno 116 camion, numerodi depositi e hanno interrotto il flusso di petrolio e con esso la principla efonte di finanziamento dell'Isis.1 punto
-
Quest'anno Parma come avrete visto sarà commerciale, e su questi aspetti sia Matteo Barbieri che incuso potranno nel tempo darvi tutte le informazioni necessarie, ma Parma che è ormai un convegno che è una realtà consolidata italiana tra l'altro sempre più in ascesa, quest'anno avrà un ambito culturale e delle Conferenze che sono la grande novità. Mi soffermerò su due aspetti " Il Convegno che vorrei " discussione fatta qui sul forum dove gli utenti hanno dato delle indicazioni precise su come vorrebbero fosse fatto il convegno ideale e l'altro della " La numismatica e i giovani ". Parma sarà quest'anno l'uno e l'altro, o almeno si cercherà di fare tutto questo, con la parte culturale in cui il network Lamoneta entra come organizzatore e collaboratore del Circolo Numismatico Filatelico di Parma. I have a dream....diceva uno....e io un dream nel cassetto da tempo l'avevo :blum:, lo dicevo ogni tanto anche sul forum ma per farlo ci voleva qualcuno a cui piacesse l'idea, che la condividesse, che ci credesse, che me la facessero fare :blum: Grazie al virtuoso e attento Circolo di Parma, e in particolare ringrazio Matteo Barbieri e Massimo Bertozzi dello stesso, tutto questo si realizzerà compiutamente ad aprile 2016. L'idea, ritengo unica nel suo genere, quasi rivoluzionaria per la tempistica del mondo della nostra numismatica, è di fare un Convegno in cui si parli per la prima volta dei rapporti tra numismatica e i giovani e dove i protagonisti, gli attori - relatori saranno dei giovani, giovani del nostro forum che hanno già degli invidiabili curriculum e hanno delle potenzialità da esprimere e che è giusto secondo me che le esprimano. Parlare dei giovani nella numismatica, con dati, numeri, di cosa è stato fatto, cosa si sta facendo, delle finalità della numismatica per i giovani, delle prospettive, delle proposte e del futuro della nostra numismatica sarà il mio compito, speriamo di rispondere in modo completo su tutto questo.... E poi ci saranno loro, che per motivi di tempo saranno solo cinque e mi sarebbe piaciuto che fossero di più, che si cimenteranno sul tema indicato in programma, avranno così modo compiuto di esprimersi ,e conoscendoli bene , sono sicuro che lo faranno alla grande.... Chiariamo subito che questo non sarà Taormina ( anche se due di loro arrivano da lì ), è una scommessa che il network Lamoneta fa, pensando al ricambio generazionale e guardando oltre la punta del nostro naso. Una scommessa è una scommessa.....ma sono sicuro che la vinceremo, ovviamente ci vorrà l'appoggio e il consenso di tutti voi , l'incoraggiamento e magari anche la comprensione. In una discussione qui sul forum in un certo qual senso preannunciavo tutto questo, la discussione era " Quando si può....quando si vuole...", ecco tutto questo sintetizza quello che sarà a Parma " La numismatica e i giovani ", certo ci voleva un Circolo che dicesse si può e un Network come Lamoneta che dicesse se vogliamo....facciamolo, succederà ma tutto questo dovrà diventare poi uno stimolo per altre realtà numismatiche per osare, scommettere, fare.....la numismatica a 360 gradi è grande, ha tante componenti e in queste i giovani certamente ci sono, che Parma diventi la loro festa numismatica e i cinque giovani i testimonial di tutto questo per altri che arriveranno, auguri a tutti noi e buon lavoro ! P.S. Mi sembra giusto citare ora anche i nick del forum di chi non espressamente già citato con nome e cognome in programma : incuso è Massimo Bertozzi dabbene è Mario Limido Matteo91 è Matteo Siciliano magdi è Magdi Nassar anto R è Antonio Rimoldi Tm-NPZ è Mirco Trombini providentiaoptimiprincipis è Davide Maria Gabriele grazie dell'attenzione, Mario Limido1 punto
-
Concordo, così come la retorica del "non dobbiamo avere paura, altrimenti i terroristi hanno vinto". La paura è un istinto importante, che serve a garantire la sopravvivenza: solo prendendo molto sul serio i pericoli troveremo gli stimoli per fronteggiarli ed eliminarli. Esiste un nemico che ci odia: se vogliamo irriderlo, facciamolo una volta che è in ginocchio e ha pagato per i suoi crimini, non quando siamo ancora immersi nel sangue degli innocenti. Farlo ora è ridicolo, non coraggioso. Non bastano ironia e commozione a dimostrare ai terroristi la nostra superiorità, anzi, probabilmente aumenta solo il loro disprezzo per noi. Combattiamo per Parigi, oltre che pregare.1 punto
-
Ciao Veridio, non la confronto,penso sempre che è un pezzo della nostra storia,poi posso sempre sostituirla quando ci sarà occasione ed opportunità. Saluti da Max1 punto
-
Sudato, patina iridescente e direttamente dalla Spagna:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
