Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      6155


  2. Silver1970

    Silver1970

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      434


  3. Brios

    Brios

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1511


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/15 in Risposte

  1. Paragone improponibile e paradossale. Non è solo la tiratura che rende *rara* una moneta.
    5 punti
  2. 4 punti
  3. Grande senso civico del contadino.. Purtroppo non avete idea di quanti tesoretti vengono alla luce in Italia...che scompaiono però in tutta fretta nei meandri del mercato clandestino...senza lasciare traccia...la nostra storia che se ne va.... Si, lo so...la colpa è anche delle istituzioni, della crisi globale....ma noi...quanto siamo poco inclini ad essere almeno un poco cittadini di un mondo che dovrebbe preservare ogni tipo di patrimonio culturale.
    4 punti
  4. Buona domenica, chiedo il parere degli esperti di cavalli napoletani in merito alla legenda del rovescio di questo esemplare: Ho consultato il Corpus (purtroppo non dispongo di testi maggiormente aggiornati/specifici) ed ho notato che in alcuni esemplari vi è una crocetta dopo la parola EQVITAS, ma qui vedo proprio una T... Si tratta di una variante nota? Grazie per l'attenzione, un saluto, Antonio
    3 punti
  5. Trovo preoccupante il fatto che in modo generalizzato le mie conoscenze su facebook, al 90% sudamericane ma nessuna su posizioni estremiste né tanto meno filoislamiche, hanno reagito immediatamente postando foto su foto di bambini siriani o iracheni martirizzati dalle bombe occidentali. Ho spesso letto commenti che, in modo neppure velato, ma nella sostanza si dispiacevano per le vittime innocenti ma ritenevano che la Francia se lo meriti e, soprattutto, gli USA meritano raccogliere la violenza che hanno seminato. Non condivido l'idea che nessuno raccolga violenza, neppure quando l'ha seminata: ma l'odio crescente della gente del Terzo mondo nei confronti dell'Occidente è evidente e solo gli occidentali non se ne rendono conto. Un odio che temo che da parte di pochi prima o poi sfocerà in azioni terroristiche: ma bastano pochissime persone per creare il terore e fare un gran numero di vittime. L'Italia ha appena concluso un'enorme vendita di armi al Qatar: se una "primavera" squotesse i Qatar, Paese sunnita-alawita (quindi l'islamismo più ortodosso e conservatore) e andasse al potere un gruppo antioccidentale, queste armi sarebbero rivolte contro l'Occidente. E nella stessa Arabia Saudita, anch'essa sunnita-alawita, oggi c'è un re amico degli USA, ma domani potrebbe subentrarne uno nemico. E l'Occidente continua ad armare quelle Nazioni. Il Daesh ha armi che sono soprattutto quelle ricevute dall'Occidente per combattere contro Assad... e che ha presto rivolto contro l'Occidente. Come già prima era successo con Al Qaeda. Ma l'Occidente mostra di non avere capito nulla e continua a ripetere gli stessi errori. Assad è un dittatore figlio di puttana: non ne dubito. Ma è laico, mentre se cadrà sarà sostituito da altri dittatori ugualmente figli di puttana e per di più fanaticamente islamici. Personalmente ho poca simpatia per tutte le religioni monoteiste, perché il monoteismo è di partenza assolutista: non avrai altro Dio al di fuori di me. L'Islam è più visceralmente radicale perché non è mai stato temperato, come è avvenuto per il cristianesimo, da una rivoluzione laica trionfante. Un regime laico diffonde una mentalità di tolleranza religiosa: non è la religione che si fa tollerante, ma è la società che le impone di divenire tollerante e alla fine la religione si adegua. Ecco perché sono partigiano di dittatori come Assad, Gheddafi o Saddam Hussein: in quanto laici nel tempo avrebbero comunque favorito il sorgere in seno alle loro nazioni di una mentalità tollerante dal punto di vista religioso (nononostante loro siano intolleranti nell'aspetto politico) e quasta mentalità progressivamente avrebbe stemperato la durezza dell'islam sunnita. Credo che in molti partigiani del Daesh, più che l'amore per l'Islam abbia gocato un odio viscerale per l'Occidente. Prima o poi riusciranno a procurarsi armi nucleari e allora per l'Occidente sarà troppo tardi. E' l'insorgere dell'odio che va combattuto: e si combatte dando giustizia. E invece si stanno sempre di più accentuando l'ingiustizia e la sperequazione tra ricchi e poveri, tanto a livello di classi sociali, quanto a livello di Nazioni.
    3 punti
  6. Ma certo, non c'era nulla di offensivo o contro il regolamento , solamente che cozza parecchio contro lo spirito del Forum l'essere contenti che alcune monete speculate e distribuite in modo schifoso s'impennino come quotazione e quasi tutti noi avremmo dei buchi in collezione, questo era il nocciolo del mio discorso .
    3 punti
  7. Questo non una moneta. È un regalo per idoli. Queste monete sono chiamate - il MORDOVKA. Nel nord di Russia e adesso è possibile incontrare tali altari di idoli. Là metta monete, le caramelle, il tabacco, i nastri.
    3 punti
  8. Ciao. Dalla pubblicazione nella G.U. la sentenza della Corte Costituzionale è pienamente efficace. Tuttavia, per fare salvi i diritti dei portatori al cambio di lire, che devono recuperare poco meno di tre mesi, è necessaria una riapertura dei termini, essendo la scadenza originaria del 28.2.2012 già trascorsa. Bisogna anche che il MEF ripristini alla Banca d'Italia la liquidità (1,2 miliardi di euro) che l'Istituto aveva a disposizione per il cambio e che, a seguito del Decreto Monti, era stata riaccreditata al MEF. In teoria, si potrebbe forse già oggi andare in banca d'Italia e chiedere di cambiare le lire. Ottenuta risposta negativa, si dovrebbe citare in giudizio la Banca d'Italia la quale, probabilmente, chiamerebbe in causa il MEF e chiederebbe di essere manlevata dal Ministero, proprio perché la Banca è un mero "intermediario" nel cambio lira/euro e vi fa fronte con somme non proprie ma che lo Stato le ha somministrato (o meglio....e dovrebbe somministrare...) all'uopo. Morale....meglio attendere che decidano qualcosa .....sempreché decidano.... M.
    3 punti
  9. Carissimi, L'occidente per centinaia di anni ha fatto di tutto per controllare le risorse del mondo calpestando tutti i popoli autoctoni. Gli stati del medio oriente sono stati creati da Inghilterra, Francia e Usa dopo la distruzione dell'impero Ottomano. Hanno tirato giu' linee nel deserto e messo governi fantoccio per sfruttare le risorse senza tener conto della distribuzione dei popoli (curdi, sunnuti, sciiti, ecc..ecc..). Abbiamo armato Saddam ed i Talebani prima per contrastare Iran che si era liberato del governo fantoccio, per poi distruggere il fantoccio diventato troppo potente in Iraq creando un caos senza precendenti, abbiamo armato Bin Laden ed i suoi talebani per contrastare i Russi, poi sappiamo cosa e' successo, nel frattempo l'Afganistan vive una guerra senza fine da decenni dove continuano a verificarsi problemi tra talebani e governi fantoccio. In medio oriente abbiamo appoggiato i ribelli in Siria, bombardando Assad venduto armi ai ribelli Sunniti, che poco dopo sono diventati Isis. Abbiamo fatto affari con Gheddafi per anni, poi giu' bombe et voila' un nuovo caos , popoli che si contendono le risorse ed i territori, terroristi ovunque, profughi a go.go. Non siamo innocenti ed abbiamo creato noi questa situazione e questi mostri. Saluti Silver
    3 punti
  10. "E proprio il paragone che fai con i nazisti (cosa ben diversa dai tedeschi tout court) lo dimostra bene: avremmo dovuto rispettare il nazionalsocialismo perchè, in fondo, milioni di persone vi avevano aderito e sinceramente pensavano di far bene? Come si è visto, la soluzione per eliminare quel male è stata la guerra, non certo affidarsi al "nazismo moderato" di chi magari non gasava personalmente gli ebrei, ma credeva cmq nei principi politici del partito e leggeva lo stesso libro il, mein kampf. Non per niente, in Germania, la diffusione di dottrine e scritti nazisti è proibita. E a tutto vantaggio prima di tutto dei tedeschi, non certo a detrimento della loro libertà. Un esempio, il tuo scelto molto male." Il mio esempio sul nazismo ed i tedeschi, palesemente provocatorio, era mutuato dal Tuo esempio precedente, che associava il fascismo all'Islam e giustificava l'interdizione dell'Islam allo stregua di quanto la nostra Costituzione ha previsto contro il fascismo Francamente, a tratti ho la sensazione che non viviamo tutti sullo stesso pianeta e nella stessa epoca. Mi limiterò ad osservazioni di puro fatto e ometterò volutamente di considerare alcuni aspetti "storici" della religione cristiana, come le crociate, la Santa Inquisizione, i processi per eresia a Galileo, Giordano Bruno ecc. ed altri fenomeni, certamente datati, ma che traggono fondamento e giustificazione dagli stessi immutabili principi dogmatici, fenomeni dai quali un osservatore imparziale avrebbe serie difficoltà a trarre il convincimento che la Religione Cristiana sia fondata sull'amore e sul pacifismo. Detto questo, le considerazione di puro fatto sono quelle che possiamo osservare noi tutti quotidianamente rispetto alle comunità islamiche che si sono stabilite in occidente (Stati Uniti compresi) e che non mi pare affatto siano dedite al terrorismo sistematico o alla distruzione della Cristianità. Le degenerazioni che si riscontrano all'interno di queste Comunità (sempreché tali degenerazioni siano riferibili ad esse...ma mi pare che, al riguardo, ci sia una netta e vigorosa presa di posizione dei musulmani moderati rispetto ai tragici fatti terroristici di questi giorni....vedi manifestazione "not in my name") non sono diverse dalle degenerazioni che possiamo riscontrare o abbiamo riscontrato anche all'interno della nostra Comunità, a partire dalla violenza sulle donne e per finire anche a fatti terroristici, di cui, chi come me, è nato negli anni '60, ha il ricordo diretto e nitido di come il terrorismo di casa nostra (e di "cosa nostra") negli anni '70 e seguenti ha mietuto un numero di vittime innocenti probabilmente superiore a quelle provocate dagli attentati terroristici di stampo islamico (ammesso e non concesso che la motivazione sia riconducibile davvero e tout court all'Islam). Quindi, l'affermazione secondo cui l'Islam sarebbe una religione ineluttabilmente destinata alla violenta e intrinsecamente "sbagliata", è smentita innanzitutto dai fatti e dagli esempi quotidiani che sono sotto i nostri occhi, prima ancora che dalle assicurazioni di chi potrebbero avere interesse a convincerci di ciò. Sorprende che questi esempi di moderazione e di tollerante convivenza civile che, ripeto, non me li invento io ma sono sotto gli occhi di tutti, non siano colti, mentre si enfatizzino solo gli aspetti degenerativi di quelle frange estreme, dalle quali gli stessi moderati musulmani hanno più volte preso le distanze. M.
    3 punti
  11. Sono disgustato,ma può andare avanti una discussione con interventi del tipo: io c'è l'ho,io le possiedo entrambe,ma chi se ne frega! non è questo il modo per contribuire al forum,fate degli interventi che abbiano un senso altrimenti lasciate perdere!
    3 punti
  12. Confronto all'americana :)
    2 punti
  13. Ho parlato stamattina con uno dei due autori citati, si conferma la anomalia di questa moneta che è sempre stata attribuita a Milano. Sono valide le osservazioni fatte finora, i ritrovamenti in zona della moneta sono molto importanti, gli aspetti storici della incoronazione a Milano di Enrico VII pure, il fatto che sia una moneta celebrativa, in più ci sono due aspetti che fanno convergere il tutto verso Milano, gli aspetti epigrafici e di confronto con monete dello stesso periodo di Milano, in effetti guardandola bene, osservate i trifogli che ricorrono anche negli ambrosini, anche i due cerchietti e alcune lettere tipo la X di REX. E poi c'e' la considerazione che Enrico VII pare stesse attuando o volesse attuare un cambiamento tipologico monetario, non riuscì perché mori subito e forse questa moneta fu un tentativo, un inizio con riferimento ad altre tipologie monetarie in circolazione in questo caso il tirolino . Il grosso uniformato al tirolino era un suo doppio dal valore di un soldo per le tariffe del 1310, qualche anno dopo sarà valutato un soldo e mezzo. Quindi diciamo che la prova fumante non c'è....ma tanti indizi portano comunque in questa direzione, tra l'altro la moneta è molto ben coniata e ci voleva sicuramente una buona zecca e buoni coniatori e a Milano c'erano, in teoria se proprio uno volesse esplorare ulteriormente la problematica potrebbe agire inversamente e se non Milano dove ? guardando dove già coniato il tirolino, lo stile e l'epigrafia delle altre monete di altre zecche....
    2 punti
  14. "vorrei capire il nesso tra grado di rarità e ritrovamento di tesoretti. perché può generare "pericolosi" equivoci. Se per rarità si intende un misto di elementi, ma soprattutto la disponibilità sul mercato di un particolare tipo di moneta, questa cosa non dovrebbe riguardare i tesoretti che sono indisponibili sul mercato stesso e quindi non potrebbero stravolgerlo. Non vorrei che qualcuno "sognasse" che questo tesoretto fosse disperso e giungesse sul mercato, invece di essere opportunamente restaurato, studiato, custodito ed soprattutto esposto al pubblico." Credo che per quanto riguarda la modifica del grado di rarità di una moneta sul mercato, ci si volesse riferire a ritrovamenti che poi possono essere riversati legalmente in commercio. Quanto invece al concetto sulla rarità di una moneta in assoluto, a variarne l'indicazione dovrebbe essere sufficiente qualunque ritrovamento conosciuto. M.
    2 punti
  15. Esatto. E il postcapitalismo che imperversa mira solo a ottimizzare profitti a scapito della gente, del pianeta e delle risorse.Nel lungo termine il sistema non reggerá, inevitabilmente. Va rivisto tutto il sistema. Ciao Illyricum ;)
    2 punti
  16. Siamo complici, se non muoviamo il sedere. Ma abbiamo troppo da perdere, troppo comodo dire io sono contrario e rimanere al calduccio in casa pieno di comfort.. Luce elettrica, riscaldamento, frigorifero pieno, acqua calda, due macchine ecc...ecc.. Siamo tutti contrari agli sprechi, ma rinunceresti a tutti i comfort? Siamo 7 miliardi nel mondo e le risorse non sono infinite, quindi la soluzione sarebbe rinunciare a tutto e condividerlo con il sud del mondo... Siamo pronti per questo? Io credo di no, quindi siamo tutti colpevoli. Saluti Silver
    2 punti
  17. Non siamo totalmente innocenti visto che viviamo in condizioni decisamente migliori delle resto del mondo, grazie allo sfruttamento delle risorse altrui. Tanto per fare un esempio gli Usa rappresentano il 4,2 % della popolazione mondiale ma utilizzano circa il 25% delle risorse mondiali. Noi, dovemmo consumare circa un quarto delle risorse che consumiamo oggi per ritenerci completamente innocenti, invece deprediamo Africa, Medio Oriente, Sudamerica ed Asia. Questo sfugge a quasi la totalita' delle persone. Saluti Silver
    2 punti
  18. Ciao, leggo un COS III sul rovescio. L'indicazione del consolato non avrebbe senso su un denario coniato per una Augusta. Dovrebbe pertanto essere un denario ibrido, che per errore ha abbinato un dritto di Giulia Domna con un rovescio di Settimio Severo. Un errore di zecca dunque, una particolarità invero abbastanza rara ed interessante. In questo caso hanno abbinato un normale dritto di Giulia Domna con il ritratto e la legenda IVLIA AVGVSTA con il rovescio di Settimio Severo RIC 182, ossia questo:
    2 punti
  19. No Bizerba, è assodato che esistano i musulmani moderati, ma purtroppo l'Islam moderato è una chimera, un costrutto occidentale che ahinoi non esiste. Se quelle persone desiderano vivere in pace, abbandonino un culto la cui unica pace che propone è quella "eterna". Hanno il dovere di svegliarsi e rendersene conto. L'equiparazione di cui si parla non solo è possibile, è doverosa: non dobbiamo invece avere timore di riconoscere che i precetti islamici sono pericolosi per la democrazia e la convivenza civile, tantomeno nasconderci dietro un presunto “rispetto” dovuto all’Islam. Non è giusto essere irrispettosi verso le persone. Ma le credenze non sono persone. Le persone devono essere rispettate, le credenze no. Le credenze devono essere scrutate e se le troviamo sbagliate, devono essere abbandonate. Alcune credenze sono malvagie. E' assurdo rispettarle solo perché qualcuno potrebbe offendersi. Se le persone sono offese dalla verità, allora lasciamo che si offendano. La verità deve essere detta che agli amanti delle bugie piaccia o meno. Il numero di persone che aderiscono a queste credenze non mi pare rilevante nella valutazione: non è che perchè esistono milioni di persone che giustificano pratiche omicide e violente, allora queste diventano moralmente accettabili e meritano rispetto. Restano ignobili, che a compierle e perseguirle siano tanti o pochi. E proprio il paragone che fai con i nazisti (cosa ben diversa dai tedeschi tout court) lo dimostra bene: avremmo dovuto rispettare il nazionalsocialismo perchè, in fondo, milioni di persone vi avevano aderito e sinceramente pensavano di far bene? Come si è visto, la soluzione per eliminare quel male è stata la guerra, non certo affidarsi al "nazismo moderato" di chi magari non gasava personalmente gli ebrei, ma credeva cmq nei principi politici del partito e leggeva lo stesso libro il, mein kampf. Non per niente, in Germania, la diffusione di dottrine e scritti nazisti è proibita. E a tutto vantaggio prima di tutto dei tedeschi, non certo a detrimento della loro libertà. Un esempio, il tuo scelto molto male.
    2 punti
  20. Sarebbe molto interessante anche per me, sapere se è stata trovata in Ungheria. La cosa comunque non mi sorprenderebbe, perché il quartarolo non era affatto uno spicciolo di uso soltanto locale, come farebbe pensare la cronaca del Dandolo. I ritrovamenti di quartaroli, infatti sono assai più numerosi all'estero che a Venezia, e si distribuiscono dall'entroterra Veneto (che non era veneziano, allora), fino alla Palestina, passando per le Marche, Napoli, la Puglia, la Calabria, la Sicilia e Corinto. Sembra che fosse usato soprattutto nei traffici mediterranei. Andreas
    2 punti
  21. Ciao, è una commemorativa di Costantino al padre Costanzo (DIVO CONSTANTIO) e rovescio MEMORIAE AETERNAE. RIC VII, 111. Ciao Illyricum ;)
    2 punti
  22. Esemplare molto interessante ! 50 centesimi 1863 valore M. Vittorio Emanuele II
    1 punto
  23. Aggiungete un posto a tavola. Vengo anch'io.
    1 punto
  24. Ciao Legio, ripeto, se leggiamo quando scritto da @AntwaIa ne traiamo un passo importantissimo Ergo la religione è importante forse per il fondamentalista (forse) ma allora come mai nel resto del mondo cristiano ci sono posizioni anti-occidentali? La religione è la leva per le masse del Medio Oriente... ma nella realtà il muratore musulmano che prima guadagnava 100 USD al mese (vedi intervista "Le Iene" e "La Gabbia") si è arruolato nell'ISIS per improvvisa riaccensione religiosa o piuttosto per i 300 USD offertegli come paga mensile? Chiaro che poi una volta arruolato parte l'indottrinamento .... Non mi pare che Daesh passi il suo tempo a pregare come monaci buddisti ... Il fondamentalismo attecchisce anche nelle periferie europee (ovvero nei "ghetti" come sono in realtà.... a Molembeck la polizia normalmente evita di entrarci...) dove troviamo elementi non integrati e che cercano la rivalsa verso l'Occidente nel Fondamentalismo. Il problema vero è il seguente: abbiamo una criticità costituita dal Fondamentalismo islamico che va risolta con soluzioni vicine come risultato immediato ma con una visione di medio-lungo termine. Ma va anche cambiato il nostro approccio verso il cosiddetto "Terzo Mondo" e i suoi abitanti. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  25. Sono molto contento @@margheludo, ti inserisco subito in lista e ti aspettiamo, Verona si incammina anche nella condivisione tra lamonetiani a tornare alle mitiche riunioni di qualche anno fa....buon segno....
    1 punto
  26. e di cosa ti devi scusare @@lele300. e' sempre un piacere ricevere i tuoi pareri saluti a te :good:
    1 punto
  27. Ciao Ciprios. ll dritto é BB ed il rovescio circa SPL. Cortesemente se vuoi miei pareri su tue monete/oggetti, sentiti pure libero di contattarmi direttamente e privatamente, a te sarà un piacere dare il mio spassionato parere. Non é purtroppo mia intenzione intervenire più in questa sezione.
    1 punto
  28. Hello! I bought a lot more than a year ago. It contained mostly Hungarian medieval coins. I thought this is a false foreign coin, because of the size and material. This time we used very small silver coins only. A few weeks ago I tought I try to identify and finally I made it. :D So yes, I am almost certain, this was found in Hungary! Szilard
    1 punto
  29. Buona sera al forum ...mi sembra di aver letto da qualche parte che la Bactria era una satrapia tanto importante dall'Impero Persiano da essere governata da un satrapo appartenete o molto vicino alla famiglia reale, da qui si comprende la posizione di Besso (non Bresso) nella disposizione dell'esercito di dario 3°; Alessandro 3° forse conscio di tale importanza per non trovarsi di fronte a sgradite future sorprese, i Bactriani erano un popolo bellicoso e fiero, pensò bene di farne un punto di riferimento Greco nel cuore dell'Impero e si dice che offrì a ca 10.000 greci la possibilità di dividersi il territorio...a capo mi pare di ricordare che ci fosse un tal Diodoto che poi, ca il 250 A.Ch. si rese indipendente dal potere dei Seleucidi aprendo con l'esempio la stada ai Parti di Arsace. da quanto sopra chiaro è che le prime monete di questo periodo siano improntate allo stile Greco; l'apertura verso la monetazione indiana dev'essere avvenuta successivamente quando i Parti si sono spinti verso il territorio bactriano e la popolazione sospinta anche dalle invasioni barbare del Nord deve aver trovato sfogo verso l'India. P.S. Alessandro doveva essere ben conosciuto dagli indiani visto che aveva avuto un approccio non proprio idilliaco con Poro ( da non confondersi con Porro, ricercata e prelibata verdura) e con Chandragupta Maurya alias" Sandrokottos" più tardi,come risulta da un trattato di pace del 305 A.Ch. il Greco Megastene rimase alla corte Indiana come ambasciatore di Seleuco ed a lui dobbiamo le prime conoscenza sul territorio indiano. Grazie per l'opportunità e buona domenica a tutti da nonno cesare
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Buona Domenica non c'è nulla si uguale; al nr. 13, sotto il gomito destro, ci sono 3 anellini a triangolo, ma nulla sotto il gomito sinitro .... luciano
    1 punto
  32. ultimo arrivo...il più raro della serie di 10 quattrini di Leopoldo II...ottima conservazione per il tipo di moneta e buona argentatura (difficile trovarli completamente argentati), attendo i vostri commenti :)
    1 punto
  33. Buongiorno amici, presento questo bel tondello di Livorno, stimato qFDC, per me l'FDC pieno poteva starci. presenta patina cangiante leggerissima iridescente tendente al rosa come per tutte queste monete in altissima conservazione. Questa moneta è tra i tolleri di Livorno meno rari della serie, come il 1685 ad esempio di cui adesso non ho le foto ma l'ho di questa simile conservazione presa tanti anni fa, ho anche il 1701 sempre in altissima conservazione. aggiungo che di questa qualità non ce ne sono e sono di difficile apparizione e bellezza. descrizione: ivorno Tollero 1692, AR 27 g. Busto radiato, drappeggiato e corazzato a d.; sotto, nel giro, 1692. Rv. Veduta del porto di Livorno con vascelli alla fonda e uno che entra nel porto. CNI 36. Galeotti XLV/19. Ravegnani-Morosini 13. Di Giulio 135 Rara. Riduzione ponderale del Tondello qFDC cosa ne pensate @@nando12 @@dabbene @@cippiri76 @@foti.l.I ?
    1 punto
  34. salve. vorrei capire il nesso tra grado di rarità e ritrovamento di tesoretti. perché può generare "pericolosi" equivoci. se per rarità si intende un misto di elementi, ma soprattutto la disponibilità sul mercato di un particolare tipo di moneta, questa cosa non dovrebbe riguardare i tesoretti che sono indisponibili sul mercato stesso e quindi non potrebbero stravolgerlo. non vorrei che qualcuno "sognasse" che questo tesoretto fosse disperso e giungesse sul mercato, invece di essere opportunamente restaurato, studiato, custodito ed soprattutto esposto al pubblico. ciao a tutti. Maria A.
    1 punto
  35. Bel pezzo, a mio avviso raggiunge il BB tranquillamente...molto spesso le monete sabaude di questo periodo presentano errori o difetti al contorno, ma in questo caso è difficile dalle foto valutare se si tratti di una mancanza di metallo, di un problema derivante dalla errata impressione della rosetta ovvero di un banale colpetto..
    1 punto
  36. "Sono obiezioni, queste, cui ho già risposto in post precedenti: come la violenza compiuta in nome del cristianesimo sia una palese violazione dei principi dello stesso, e come invece la violenza compiuta in nome dell'Islam si accordi perfettamente al corano e alla vita di Maometto. Come la Bibbia sia interpretabile e come invece il Corano sia prescrittivo alla lettera e in ogni tempo." A questo punto mi viene da pensare che quei moderati musulmani che pregano nelle moschee e che osservano il Corano, in realtà non siano veri musulmani e che, a loro insaputa, siano invece degli apostati. Bisognerà che qualcuno (magari un cristiano?....) li informi che stanno disattendendo i precetti della religione in cui dicono di credere e che, in realtà, stanno professano un altro culto. M.
    1 punto
  37. http://www.corriere.it/editoriali/07_dicembre_29/allam_05d3b156-b5d6-11dc-ac5d-0003ba99c667.shtml di Magdi Allam, pensiero condivisibile.
    1 punto
  38. Problema davvero difficile da affrontare. Certo è che ho sentito più volte dire da islamici intervistati in tv che l'Islam e lo stato democratico cozzano di brutto poiché molti precetti islamici purtroppo non rispettano appieno i valori fondanti di una democrazia. Vedere innanzitutto il rapporto uomo donna. Marito mogli! La situazione femminile in generale. Insomma, si parte comunque da una disparità di genere che nel ns paese non è ammessa di diritto ma in realtà tollerata o fatta passare sotto traccia fino a quando poi non emerge in maniera eclatante con un reato e viene punita della legge italiana!
    1 punto
  39. Specificazione. l'anno 1702 Numero secondo il catalogo: 1698 http://silver-copeck.ru/8013/1702.html l'anno 1702 nella storia di Russia https://it.wikipedia.org/wiki/Fortezza_di_Ore%C5%A1ek
    1 punto
  40. effettivamente avete ragione, chiedo scusa, mi sono lasciato trasportare dal commento facile/inutile...
    1 punto
  41. ____ Regno di Baviera Massimiliano I° Giuseppe Wittelsbach (1756-1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe. Sin dal 1803 divenne uno dei più importanti alleati tedeschi di Napoleone, ne rimase alleato sino alla battaglia di Lipsia (1813). Fu il primo re di Baviera dal 1° gennaio del 1806 sino alla sua morte. 6 Kreuzer 1808 - Argento .333
    1 punto
  42. un grammo e mezzo d'oro 115 euro? Comprata quando? Per me sono soldi buttati,queste emissioni sono tremendamente speculative solo per chi le emette,una volta acquistate ecco: http://www.ebay.it/itm/Moneta-ORO-Australia-5-dollars-2001-serpente-1-20oz-GOLD-999-ST-/221922131563?hash=item33ab96fe6b:g:3gsAAOSwKIpWD5fg
    1 punto
  43. è originale, ma ha cento anni in meno....
    1 punto
  44. Però la moneta di Ivrea imita il tirolino di Merano per ragioni credo legate alla fortuna economica di quell'emissione, riprendendo un'aquila già più tirolese che imperiale; il grosso di Milano invece è un vero proprio manifesto politico, di adesione alla restaurazione imperiale. Poi le cose andarono in un altro verso, ma il buon Enrico ci ha provato, come mostra la fattura sveva dell'aquila raffigurata sul grosso
    1 punto
  45. Non è così, Antwala: che il Corano contenga rimasticature di passi biblici ampiamente rimaneggiati, è evidente agli studiosi (almeno ai nostri: per i musulmani, per cui il principio di non contraddizione non esiste, gli Ebrei avrebbero alterato "prima" alcuni passi della Bibbia per renderli simili al Corano prevedendo che sarebbe stato rivelato poi, in modo da confondere nel futuro i musulmani...vabbè), ma come ho già scritto, prima di tutto due torti eventuali non costituirebbero una giustificazione, in secondo luogo la Bibbia è ampiamente interpretabile, Il Corano no, il suo stesso testo ordina di non interpretarlo, tarpando le ali a qualunque ermeneutica. E non è che possiamo applicare incoerentemente categorie occidentali ad una cultura che al suo interno non le ha sviluppate (proprio perchè si basa su quel libro): è come se volessimo applicare il principio protestante della lettura e libera interpretazione in coscienza della Bibbia che fanno certi protestanti all'Islam: sono incompatibili, sono modi di comprendere e vivere la religione assolutamente non sovrapponibili, con categorie di approccio interne non interscambiabili.
    1 punto
  46. Non si può non condividere quanto scrive l'articolista, e applicarlo anche alle nostre amate monete, che nella maggior parte dei casi non sono nemmeno esposte, e quindi più facili da rubare senza che nessuno se ne accorga: "Che strano Paese il nostro. Lascia pressoché incustoditi, per mancanza di fondi, capolavori d’arte esposti in pubbliche strutture. E nel contempo investe denaro per un apparato burocratico che complica la vita ai collezionisti e ai mercanti per bene. Se avete in casa l’opera d’un maestro del Cinquecento sarete costretti a controlli, verifiche, pile di documenti e interminabili e faticosissime trafile. Lo Stato no. Può permettersi di esporre decine di magnifici quadri, con l’ingresso a disposizione dei criminali." petronius
    1 punto
  47. Ciao a tutti! Saremo presenti con il nostro consueto tavolo in F-536. Da Giovedì a Sabato alle ore 18:00. Grazie a chi ci verrà a trovare anche solo per un saluto. :)
    1 punto
  48. Vista le recente pubblicazione di un articolo su PN dedicato al tema e opera del nostro Petronius, credo utile far riemergere e riproporre la discussione da cui tutto ebbe inizio...
    1 punto
  49. Fiji - Penny 1967 Russia - 10,15,20 Copechi 1967 Ghana - 1/2 - 2,1/2 Pesewas 1967 Macao - 5 Avos 1967 Irlanda - 1/2 Penny 1967 Messico - 10 centavos 1967 Samoa - 1,10,20 Sene 1967
    1 punto
  50. Proseguendo nei primi anni del 500, per gli amanti della zecca di Pavia troviamo un tondello poco conoscito ma ricco di riferimenti storici interessanti. Pavia Assedio del 1524-1525. Ducato 1524, AV 3,08. 1524 / CES / PP OB. Rv. Liscio. Brambilla –. CNI –. MIR –. Friedberg –. Come apprendiamo dal Brambilla, la preoccupazione maggiore di Antonio de Leyva, comandante del presidio spagnolo a difesa di Pavia, assediata dai francesi, era quella di pagare le truppe tedesche ausiliarie composte da cinquemila mercenari, pronti a voltar bandiera. Nonostante il Marchese di Pescara, Francesco d’Avalos, fosse riuscito ad introdurre nella città alcune migliaia di ducati, il Leyva si vide costretto a far fondere arnesi sacri, suppellettili domestiche e persino la sua collana d’oro per coniare monete “castrensi”. L’assedio durò dall’ottobre 1524 al febbraio 1525. Questa moneta, come sarebbe logico attandersi per una coniazione di estrema emergenza, fu coniata con gli stessi conî adoperati per l’emissione in argento.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.