Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      20123


  2. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      3919


  3. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3875


  4. papalcoins

    papalcoins

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1333


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/29/15 in Risposte

  1. 58 ...58 che decidono di incontrarsi realmente e condividere insieme una passione comune che li accomuna..., e' sicuramente più che un record che va oltre il numero e' un segnale importante sia per la numismatica che per il forum stesso, un forum che all'occorrenza riesce a diventare reale e riesce a unire tanti da grandi autori come Rizzolli e Cammarano solo per citare due nomi, per arrivare ad altri autori, pubblicisti, studiosi, collezionisti, commercianti, bibliofili, giovani e meno giovani, la numismatica a volte riesce miracolosamente anche in questo, una trasversalità che e' una sua caratteristica. Ma non c'è stato solo il pranzo, in questi due giorni tanti sono passati da Verona che oltre alla consueta parte commerciale ormai ha la funzione di un grande meeting point per incontri tra numismatici. Domani cercherò di mettere anche qualche immagine, per il momento ringrazio tutti i partecipanti al pranzo per la loro presenza, il gentilissimo giovane @@anto R che mi ha aiutato a distribuire le locandine del prossimo convegno commerciale e culturale per i giovani di Parma e che si è' impegnato a raccogliere tutte le 58 quote, senza di lui sarei sicuramente ancora la', ringrazio @@expo77 per aver donato a diversi giovani i Quaderni massesi, ringrazio Roberto ciosky per avere donato dei DVD del Civico di Biassono e un bravo a @@oldgold che ha ritirato il Quaderno di Lamoneta, premio veramente meritato. Alla prossima stazione ora che spero sarà per molti di voi Parma dove vedremo all'opera alcuni dei nostri più promettenti giovani del forum....i giovani e la numismatica, una delle mission di Lamoneta....
    7 punti
  2. Buona pomeriggio e buona domenica post-Veronafil a tutti! Mi ritrovo a scrivere, non molto comodamente, col cellulare. Quindi, evito noiosi preamboli e vado subito al dunque: l' Egitto è una terra antica, misteriosa, ricca di storia e di fascino. Non a caso, nel corso dei secoli, abbiamo assistito a vere ondate di "egittomania" che hanno influenzato il mondo occidentale. Ma al di là dell'effetto avuto su noi "moderni", l'Egitto ha affascinato enormemente anche i romani: basti pensare ai numerosissimi elementi architettonici di origine egiziana (obelischi, piramidi, sfingi) con cui vennero decorati i monumenti pubblici e privati, o alla diffusione di culti quale, ad esempio, quello di Iside. Riflettendo l'altro giorno su queste cose, mi son chiesto se sia possibile rinvenire tracce di queste influenze anche in moneta. Lo scopo di questa discussione, che spero possa piacere ai tanti appasionati, è quello di fare una "carrellata" commentata di monete romane (imperiali, ma, se ve ne sono, anche repubblicane) a tema "egizio", o che comunque tradiscano influenze provienienti dalla terra del Nilo. Come è giusto che sia, apro io le danze presentando il mio ultimo acquisto veronese. Si tratta di un bel dracmone di Adriano (32mm di diametro, ben 24,82 g di peso) coniato ad Alessandria intorno al 133 d.C. Raffigura al D/ l'imperatore laureato, drappeggiato e corazzato rivolto verso destra, con legenda AVT KAIC TPAIAN ADPIANOCCEB; al R/ abbiamo invece due splendidi vasi canopi di Iside e Osiride. La moneta, che non si vede spesso (è classificata R2), si presenta consumata, ma a mio parere ancora godibilissima, specie al rovescio (che è comunque il suo punto forte). Una particolarità, comune a molte monete coniate ad Alessandria in questo periodo, è che il flan, ovvero il tondello di metallo usato durante la coniazione, presentava spesso una parte maggiormente convessa, dove l'impronta della coniazione risultava meno netta (il D/, in questo caso), ed una faccia maggiormente concava (in questo caso, il R/) che risultava meglio coniata. Ho cercato di fotografare questo particolare, ma purtroppo la foto non rende (mentre è evidente ad occhio nudo ed al tatto). Ringrazio ancora @@Tinia Numismatica per il bellissimo pezzo :)
    5 punti
  3. Tardi ma arrivo anch'io. Dire grazie a Mario è poco, ma è un GRAZIE grande. E' stato un bel convegno, tanti Lamonetiani, rivisto volentieri tanti volti noti e alcuni meno. In tutta sincerità a questa Verona sono venuto solo per trovare la compagnia, per ritrovare quelli con cui si chiacchiera nel forum. Io credo che la numismatica non sia esclusivamente monete, studio e ricerca ma sia anche condivisione e ritrovarsi come facciamo NOI. Scrivo NOI al maiuscolo perchè reputo importante l'amicizia, perchè nonostante la preparazione diversa, la cultura diversa, lo stato sociale diverso, nessuno si atteggia a professore; i giovani vengono accolti dai "vecchi", chi muove i primi passi viene aiutato ed indirizzato, chi è già ferrato mette a dispozione il suo sapere senza trionfalismi; questo è bello, questo è lo spirito del forum, questo è quello che mi fa aspettare con trepidazione i prossimi convegni, per ritrovare tutti VOI. Grazie della bella giornata passata assieme e alla prossima.
    4 punti
  4. Ciao a tutti ed in particolar modo saluto quelli che per i vari impegni non han potuto far parte della eccezionale giornata di Lamoneta.it al Veronafil.... Per quelli che hanno trovato il modo di esserci, liberi o meno da impegni, riformulo il mio GRAZIE migliore, per la splendida giornata che ho potuto trascorrere. Non faccio nessun nome, anche perché così tanti, proprio perché è tutto il gruppo che deve essere ringraziato, senza ognuno di voi non sarebbe stato lo stesso. ARRIVEDERCI Roberto
    4 punti
  5. Bellissima giornata anche per me! grazie a tutti e soprattutto a @@dabbene ottimo wedding planner :D Non sto a citare tutti quelli che ho conosciuto finalmente di persona, altrimenti rischio di dimenticarne qualcuno. Io per me ho riempito finalmente un buco a forma di bisante. A presto
    4 punti
  6. Buona Domenica e grazie, Mario, del reportage. E non solo per questo, ma anche per la gestione del "tutto" coadiuvato dall'ottimo @@anto R Per la prima volta dopo anni, siamo riusciti a riunirci in un buon numero di "venetici", così ce la siamo raccontata alla grande..... , condividendo le nostre esperienze riguardanti la medesima passione, ma altri ce n'erano, solo che a causa dei tempi differenti di arrivo al ristorante, erano in ordine sparso nella tavolata. Abbiamo fatto veramente il "botto" quest'anno ... tante presenze non le avevamo mai avute negli anni passati. Mi spiace solo aver trascurato qualche nuova conoscenza e di non aver potuto salutare tutti quelli che avrei voluto, al momento del rientro, quando la comitiva si è "sgranata" per ritornare al convegno, oppure a casa propria. Approfitto per salutare tutti gli Amici che non ho salutato di persona, ma è un arrivederci ..... al prossimo incontro, che sia Parma oppure ancora Verona, o qualche altro incontro che so, sta bollendo in pentola ..... ma ne parleremo più avanti. :pleasantry: saluti luciano
    4 punti
  7. Più di 60 milioni di metri cubi di fanghi tossici provenienti da una miniera di ferro hanno raggiunto l'Oceano Atlantico nello stato di Espirito Santo. Fuoriusciti il 5 novenmbre scorso dal cedimento delle dighe Fundao e Santarem hanno devastato il bacino del fiume Rio Doce, nella regione di Minas Gerais. Migliaia di pesci sono morti anche se l'azienda che gestisce la cava, la Samarco, ritiene che le sostanze che si sono riversate nel fiume non siano contaminanti. Secondo l'Alto Commissariato dell'Onu il fango conterrebbe invece metalli tossici e sostanze chimiche. Il ministro dell'Ambiente Izabella Teixera ha dichiarato che si tratta del più grave disastro ambientale mai accaduto nel Paese. http://www.repubblica.it/ambiente/2015/11/29/foto/brasile_fango_tossico_raggiunge_l_oceano_atlantico-128417702/1/?ref=HRESS-4#8 Quello che La Repubblica non dice è che migliaia di persone hanno perso le loro case e i loro piccoli orti con i quali sussitevano a stento, e decine hanno perso anche la vita. Da anni i contadini che vivono nella vallata chiedevano che fossero rinforzati gli argini dei bacini degli scarichi delle miniere, ma le multinazionali non hanno mai voluto farlo perché costava. Ora ai contadini non resta più nulla: le loro case sono distrutte e i loro appezzamenti di terreno ricoperti da una fanghiglia ricca di residui di metalli pesanti e di prodotti chimici tra i quali l'arsenico. Né si venga a dire che è una fatalità, un incidente. E' una multinazionale che scientemente ha provocato un enorme disastro umano e ambientale solamente con lo scopo di massimizzare i loro guadagni. Questo terrorismo non lo condannate? O forse vi è indifferente perché, intanto, sono solo dei poveracci del Terzo mondo ad esserne vittima?
    3 punti
  8. Non sono d'accordo sulla contraffazione, in quanto pur con tutta la buona volontà non si vedono ne' si leggono elementi che possano richiamare Venezia a parte il doge. La stessa figura del Leone è veramente incerta. Dubito anche che possa essere di zecca orientale in quanto le lettere mi paiono in stile gotico. Pezzo in ogni caso molto interessante.
    3 punti
  9. Pronti con il 1969,alcune fresche fresche Tutte fondo specchio,nn sono le mie preferite,ma sono entrate lo stesso a far parte della famiglia :) Per i Dinar che sono 7 pezzi,il dritto è sempre uguale, quindi ne posto una sola foto. Austria 25 shilling Austria 50 shilling
    3 punti
  10. Grande tavolata per una grande Giornata Numismatica! Davvero moltissimi gli utenti conosciuti, purtroppo proprio per il numero notevole di presenze non riesco a ricollegare tutti i presenti ai relativi nick... Un ringraziamento all'organizzatore @@dabbene . Finalmente ho avuto modo di conoscere l'incomparabile @@DARECTASAPERE , i venetici @@gigetto13 @@fabry61 @@chievolan ed il "quasi vicino di casa" @@flepre (con signora e fleprino). Un saluto a tutti, Antonio
    3 punti
  11. Buongiorno a tutti, bellissima giornata passata insieme agli intervenuti, mi pare ci sia stata un' ottima affluenza al Convegno, i commercianti da me conosciuti tutti più che soddisfatti. Vorrei ringraziare personalmente Mario (@@dabbene) per tutto ciò che ha fattto e che farà per il Convegno e per il Forum, un grazie al giovane antoR per la distribuzione e per la raccolta. Rivisto e salutato molto volentieri l' amica Giovanna (Pat) che spero di tutto cuore ritorni a darci una grande mano. :good: Un particolare saluto agli amici Massesi e salutatemi l' amico Giovanni che non è potuto venire a Verona. Un ringraziamento e un saluto a tutti ed un arrivederci al prossimo Verona.
    3 punti
  12. Don Carlos e io vi auguriamo buona domenica con questa piastra molto bellina. Io le darei un qBB anche se la tipologia e' molto difficile. Purtroppo non si vedono le iniziali dell'incisore che, in questo caso, si sarebbero trovate sulla spalla del regnante.
    2 punti
  13. Questa sera vi presento l'ultimo arrivo per la mia collezione della Repubblica del Transvaal ovvero Z.A.R. (Zuid-Afrikaansche Republiek), che va a completare la tipologica almeno per quanto concerne i nominali più semplici da trovare...mi mancano ancora il 5 scellini in argento nonchè la sovrana e la mezza sovrana in oro. Occorre ricordare che le monete della Z.A.R. sono tutte rare e di difficile reperibilità, tra queste la più comune è forse proprio il taglio da uno scellino, coniato in quantità mediamente elevate. Al diritto, privo di iscrizioni, la moneta presenta il profilo barbuto di Paul Kruger, che allora era il Presidente della minuscola repubblica boera. Al rovescio sono invece presenti il valore ed il millesimo, al centro, circondati da due rami di quercia legati in basso da un fiocco, in alto l'indicazione dell'autorità emittente. La moneta da uno scellino, coniata dal 1892 al 1897 è in argento '925 (sterling) con un peso di 5,65 grammi, ed un diametro di 23,70 mm. Nel 1894 furono coniati 366,000 esemplari. Lascio a voi i commenti sulla moneta e sullo stato di conservazione...ricordo che un tempo sul Forum erano parecchi gli appassionati di questa affascinante ed elusiva monetazione, dove siete finiti? ;)
    2 punti
  14. Da Verona mi sono portato a casa un regalino che mi sono fatto da solo: per ora l'ho solo montato piú tardi vedrò di farvi vedere se finalmente riesco fare foto decenti :D Il montaggio è stato comunque divertente in quanto per la fretta ho aperto la scatola dal lato sbagliato e le istruzioni (nonché le brugole per le viti) erano in una bella busta accuratamente nascosta sotto tutto :D Mi sembra veramente molto funzionale. La costruzione è molto precisa (il piantone della macchina fotografica intrappola l'aria a mo' di pistone quando lo si infila). Simpatico anche l'anello diffusore della luce che evita i riflessi dei rilievi.
    2 punti
  15. Ecco l'ultima arrivata! che ne pensate?
    2 punti
  16. Conservazione non oltre VG08, e il rovescio, probabilmente, non arriva nemmeno a quella (motto E PLURIBUS UNUM quasi completamente cancellato). Che conservazione assegna il venditore? Se il prezzo è buono io credo che comunque vada presa, considerando che conservazioni superiori hanno costi proibitivi. Un prezzo onesto, azzardo, dovrebbe essere intorno ai 1000 euro. Io però qualche garanzia in più la chiederei...costerebbe tanto farla periziare, anche da un italiano? petronius :)
    2 punti
  17. Anzittutto un bel grazie a @@dabbene. Senza di lui sarebbe stato difficile riunire tanti lamonetiani. Ricordo poi con piacere che forse è a divenire un nuovo numismatichino (fleprino - porterete anche lui alle prossime riunioni?) un caro saluto
    2 punti
  18. Un grazie grande a dabbene .... ci rendiamo ben conto che se non ci fosse chi si prendere l'onere dell'organizzazione un incontro conviviale come quello che abbiamo vissuto sarebbe impossibile. Un grazie anche ad anto R. E' bello poter dialogare con qualche amico numismatico, o anche solo scambiare poche parole o una stretta di mano. Ci incontriamo tante volte nel Forum ed è bello dare un volto alle persone.
    2 punti
  19. MEDAGLIE PAPALI NOVEMBRE 2015 - ASTA VARESI. Nello scrivere il commento mensile sulle aste delle medaglie papali del novembre 2015, ho ritenuto opportuno riservare un post specifico alla piccola collezione proposta da Varesi. Mi accorgo che, con poche varianti, sto ripetendo da tempo gli stessi concetti: "si rileva nel mercato della medaglistica papale un discreto equilibrio tra domanda e offerta con prezzi che - salva qualche eccezione in positivo o in negativo - tendono a confermarsi". Per una selezione di pezzi proposta da Varesi in questo mese (distinta da altre medaglie inserite insieme alle monete nell'area pontificia) c'è stata finalmente una bella competizione! La vendita ha riguardato medaglie davvero affascinanti per bellezza artistica e conservazione. Si iniziava con un argento cinquecentesco di Pier Maria Serbaldi, si proseguiva con bellissime medaglie fuse di grande modulo per Innocenzo X, Alessandro VII e innocenzo XII e infine con il trittico in argento coniato di grande modulo per Clemente XII. La medaglia in argento - Paolo sulla Via di Damasco - opus Serbaldi - buon BB è stata aggiudicata per e 7.500+diritti. Il medaglione fuso per la costruzione dell'abside di San Petronio, riferito al pontificato di Innocenzo X, è stato conteso fino a € 2.600+diritti (base € 1.500). Nel bellissimo gruppo di medaglie fuse per Alessandro VII emergevano per conservazione eccezionale e finezza di fusione quelle dedicate a Piazza San Pietro (con splendida doratura), all'Arsenale di Civitavecchia, a Piazza del Popolo e sono state aggiudicate - rispettivamente - a € 1.200, € 1.400. € 1.700 ( stime € 500: € 500; € 1.000). Il medaglione fuso dorato opus Borner, commemorativo di Innocenzo XII - Costruzione della Dogana Nuova e Ospizio dei poveri, messo in asta con una base di € 1.000 è stato aggiudicato per € 2.000+diritti. Infine, come ho detto nella premessa, erano in vendita i tre grandi moduli di Clemente XII in argento (Lazzeretto di Ancona; Porticato Basilica lateranense; Cappella Corsini in San Giovanni in Laterano), per le quali il prezzo di aggiudicazione (rispettivamente € 3.500; € 3.000: € 3.000) ha più che raddoppiato la stima. Si tratta delle prime medaglie coniate per le quali si raggiunge un grande diametro (mm. 72) e che sono rarissime in argento. Mi ricordo che lo stesso trittico fu messo in vendita nel 2005 in un'asta Italphil, nella quale probabilmente la medaglistica papale raggiunse i suoi massimi prezzi. Ho ritrovato annotati in quel catalogo i prezzi di aggiudicazione di € 3.200, € 2.200, € 2.400 a fronte di una stima di € 800!. A fianco dell'asta Varesi meritano risalto alcune aggiudicazioni nel corso del mese per medaglie in oro. In asta DIVO è stata venduta una annuale di Pio VI - anno XVI per € 10.000+ diritti, in asta WAG una medaglia per Benedetto XIII di emissione tedesca per € 8.000+diritti, in asta GADOURY una lavanda di Pio IX .- anno III (Gaeta) per € 5.000+diritti. In altro post, tra qualche giorno, riferirò sulle molte medaglie più comuni, più oscure (spesso immeritatamente), disperse nelle tante (troppe?) aste del mese.
    2 punti
  20. Buonasera a tutti, bellissima giornata passata insieme agli intervenuti, mi pare ci sia stata un' ottima affluenza al Convegno, i commercianti da me conosciuti tutti più che soddisfatti. Vorrei ringraziare personalmente Mario (@dabbene) per tutto ciò che ha fattto e che farà per il Convegno e per il Forum, un grazie al giovane antoR per la distribuzione e per la raccolta. Rivisto e salutato molto volentieri l' amica Giovanna (Pat) che spero di tutto cuore ritorni a darci una grande mano. :good:dai Pat (Giovanna) Un particolare saluto agli amici del Forumi un Augurio A Blaise ( INGRAO ) che non è potuto venire a Verona ma che vi saluta tutti Un ringraziamento e un saluto a tutti Voi e scusate del trambusto che creo ogni volta ed un arrivederci al prossimo Verona. W i Savoiardi Un saluto Particolare ed un Augurio Al Futuro Fleprino :hi: un saluto A Riccardo Rossi grazie per il mirto e il dolce ed a Massimo Filisina per il vino :pleasantry: ed infine Caro Mario il prossimo anno dovrai versare 1000 euri di caparra :rofl: ma ti prego il menu pizza inseriscilo di nuovo cosi andiamo anche piu veloci :good: Mario hai visto che Milan :hi:
    2 punti
  21. Magari poi sentiremo anche la voce di qualche commerciante..... Certamente l'entusiasmo, la passione che si è vista in molti, e non vi dico quanti lamonetiani ho visto e salutato in questi due giorni pranzo a parte, può essere di buon auspicio e contagiare altri, credo che la numismatica in generale abbia bisogno anche di questo, che tutto questo possa essere uno stimolo e magari in questo momento far dire a qualcuno la prossima volta andro' anch'io. Era bello bello vedere a tavola ieri dei grandi della numismatica, ma anche semplicemente utenti sapienti del forum che dialogavano e parlavano con grande affabilità con giovani o con chi sta iniziando, questi sono i grandi esempi che servono e servirebbero. Verona e' comunque anche parlare di futuro vicino e lontano, quante idee, quante iniziative sono poi partite da qui, Luciano diceva bene prima c'è anche grande voglia di fare con i Circoli italiani in prima fila, Parma ma non solo, io vi dico seguiteli quando proporranno, saranno iniziative non solo commerciali ma anche di cultura, di visione di monete, di iniziative per i giovani e il fatto che rappresentanti dei circoli ieri fossero anche a tavola la dice lunga, ma tutto a suo tempo.....Parma invece è' già realtà e spero possa fare da traino per una numismatica per tutti e di tanti , Lamoneta c'è e ci sarà sicuramente con chi vorrà proporre e comunicare i propri eventi....
    2 punti
  22. una bella giornata senz'altro..peccato che molti espositori alle 18 di sabato avevano già chiuso.
    2 punti
  23. oo) bhè...caro Cesare Augusto, non tutte le monete però vengono prodotte per essere messe in circolazione, anche se lo scopo principale sarebbe quello, ci sono MONETE che vengono appositamente coniate per il collezionismo, ci sono tagli da 1/2 euro 1,50, 2,00, 3,00, 4,00 5,00, 10,00, 20,00, 25,00, 50,00 100,00 EURO, ma sicuramente qualcun altro taglio mi sfugge, e come ben saprai questi non sono tagli di uso comune per le monete in euro, comunque fatto sta che tutte queste monete vengono emesse ad un prezzo superiore del loro valore facciale, alcune sono in argento altre in oro e altri metalli, ma anche le stesse monete che troviamo normalmente in circolazione vengono selezionate e confezionate poi in folder ( vedi DIVISIONALI) e vendute dalle stesse zecche ad un prezzo maggiore dei valori al nominale in esso contenuto, queste monete a maggior ragione se poi sono a fondo specchio non devono MAI ESSERE TOCCATE CON LE MANI, ecco perché, ( dopo aver speso dei soldi ) quando troviamo una di queste monete con delle impronte digitali che ne deturpano l'aspetto ......un pochettino ci girano... ;)
    2 punti
  24. Cominciano da un primo gruppo di pagine, ma con un'importante avvertimento. E' pericolosissimo usare gli esorcismi se non si è abilitati a farlo. Infatti possono ritorcersi contro chi li formula e avere un effetto contrario a quanto auspiciato. In qusto testo c'è un esorcismo molto potente "contra demonios" che ho voluto provare a usarlo contro Silvio. Ed è arrivato Matteo.... :( :( :(
    2 punti
  25. Infatti, con la prima foto non si capiva per niente. Non c'è discussione, le monete vanno fotografate a luce naturale.
    2 punti
  26. Siete di coccio....l'Oratorio la Resurrezione di Handel..... Chi canta, prega due volte il Signore. La musica in sé è uno strumento, come un coltello, quindi dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare. Nessuno ha mai pensato di bandire un coltello perché potrebbe diventare un'arma, quindi nessuno può bandire la musica perché alcune opere non piacciono o sono portatori di valori o idee che non amiamo. (PS: anche se qualche spartito lo metterei al rogo......ma solo per gusto personale......)
    2 punti
  27. 2 punti
  28. Anche per me bellissima esperienza! Molto felice per aver conosciuto molti amanti della numismatica e della storia in generale. Grazie @dabbene per aver guidato il tutto. Ringrazio @expo77 per il quaderno di Massa. Molto piacevole e fruttuosa la ricerca delle monetine siciliane in larga parte condivisa con @azaad (a proposito grazie per i denari che posterò appena posso con peso e diametri)
    2 punti
  29. Si è Augusto, dovrebbe essere questa http://www.acsearch.info/search.html?id=2371292
    2 punti
  30. Buona sera! Che dire! Verona è Verona! E' stata per me la terza volta e non ha deluso. Ieri niente di fatto mentre oggi ho riempito due buchi importanti nella mia collezioncina (uno grazie a Luciano!); ho potuto vedere un libro che mi interessava parecchio sfogliare e ho accontentato fratello e morosa (non le interessano molto le monete ma ha passato una bella giornata ed è stata contenta)! Sono stato felicissimo poi di rivedere @R.E.IN.SENA ed altre persone che poi non sono potute venire al pranzo!! Come sempre il pranzo è stato magnifico!! Questa volta ho potuto conoscere dal vivo molti altri "venetici" ed è stato bello poter sedere con loro nell'angolo Veneziano del tavolo, anche se mancava più di qualcuno che mi sarebbe piaciuto conoscere purtroppo ma sarà per la prossima volta!! Direi che monete e medaglie ne ho viste parecchie, alcune veramente spettacolari, e ringrazio tutti i possessori che hanno voluto condividerle! Un grazie particolare va come sempre a Mario (@@dabbene) che mi ha donato alcune pubblicazioni interessanti e che mi terranno compagnia nei prossimi giorni! Ad Expo77, se non vado errato, per il quaderno del circolo Massese! Infine ma non per ultimo a Luciano per il Panorama Numismatico che mi interessava moltissimo!! Grazie a tutti per la bella giornata ed alla prossima!!
    2 punti
  31. Buona serata grazie @@flepre delle foto, sempre gradite, soprattutto da chi, per vari motivi, non è potuto venire. Che dire ... bellissima giornata con la conoscenza di tanti Amici fino ad oggi "virtuali"; gran pranzo e con un tavolo da "matrimonio" (oltre 50 persone) che, credo anch'io, sia da record. Purtroppo alcuni nick non li ho potuti associare alle persone presenti ..... me ne dispiaccio, ma era oggettivamente difficile interloquire da un capo all'altro del tavolo :pleasantry: saluti luciano
    2 punti
  32. Ciao a tutti, vi volevo far vedere l'ultimo acquisto... a mio avviso un 12 tari davvero molto bello, che ve ne pare? Secondo me è ben oltre lo spl, voi come la giudicate?? Questa di sicuro non è stata lavata... Voi cerchereste di far levare quella macchia più scura al dritto, sopra il volto di Ferdinando? Grazie a chi vorrà intervenire, buona serata, Filippo.
    1 punto
  33. A quel prezzo comprala al volo...e non immagini quanto ti invidio...:P
    1 punto
  34. E così siamo arrivati in doppia cifra. Per il momento è tutto. apollonia
    1 punto
  35. Ciao! Io direi che...quando si vede ancora l'ombelico in trasparenza sotto la veste..siamo molto in alto! :lol: Firme molto "taglienti", sembrano coniate ieri...Persino quel bordo sottile della barca, appena sopra le firme. Le onde...le vele all'orizzonte, le foglie, le ciocche dei capelli al vento...Tutti questi "piccoli particolari" mi sembrano molto freschi. Anche al dritto: baffi, orecchio, decorazioni....ci siamo! ...Forse una minima debolezza al bordo del rovescio a ore 5 ??...E qualche macchiolina strana qua e là... Ma per tutto il resto: ottima!...
    1 punto
  36. è un Dupondio di Marco Aurelio con al r/ Juppiter seduto con la vittoria in mano
    1 punto
  37. Come simbologia vedo affinita'.. http://www.acsearch.info/search.html?term=Ambiani&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=0&company= Oppure..ho trovato la simbologia della ruota con raggi su monete del Norico. Spero di non aver detto stupidaggini Roberto
    1 punto
  38. Una delle composizioni che preferisco è la Messa da Requiem in Re minore di Mozart (e completata da Süssmayr). https://youtu.be/sPlhKP0nZII <iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/sPlhKP0nZII"frameborder="0" allowfullscreen></iframe> Purtroppo non riesco a inserire il video... :pardon: Le parti a mio avviso più belle sono il "Rex tremendae majestatis" e il "Lacrimosa dies illa"...
    1 punto
  39. Bella giornata, pranzo spettacolare, i ''veneziani'' simpaticissimi... Un grazie agli organizzatori del pranzo, @@dabbene in primis. :good: Arka
    1 punto
  40. Grazie a tutti,per me è stata la prima occasione per conoscere alcuni di voi,tutti molto simpatici p.s.@@flepre ti diffido dal postare altre foto perché mi si vede da dietro e ho scoperto di avere la pelata
    1 punto
  41. Sto ritornando ora da una giornata intensa a Verona. Come al solito un sacco di gente si affollava davanti ai banchetti. Ho incontrato tanti amici e visitato vari stand. C'erano tante belle monete in giro ma ho avuto l'impressione che talvolta i prezzi fossero un po' alti. Nonostante tutto sono riuscito ad arricchire la mia collezione con qualche nuovo pezzo e a portare a casa un paio di cartoline. Ho anche ritirato il catalogo della prossima asta felsinea e di artemide. Infine ho preso una nuova lente da 20x per vedere meglio alcuni dettagli delle monete. Il pranzo sociale é stato epico: una cinquantina di partecipanti (forse si tratta di un record) e, come sempre, l'occasione per incontrare i vecchi amici e fare nuove simpatiche conoscenze. Quindi bilancio positivo.
    1 punto
  42. riconoscere patine genuine o tarocche da una foto è impresa ardua,la ammiro se riesce ad avere la certezza di una patina naturale osservando una foto,io posso solo aggiungere che ho visto personalmente monete con questa patina che veniva creata in casa con pochi mezzi e in poco tempo,ma,ripeto,anche se fosse genuina non mi piace perché,a mio avviso,smorza la bellezza della moneta stessa. a parte la patina è una gran bella moneta...
    1 punto
  43. dovrebbe essere un quattrino per Mantova di Francesco II http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FR2/3
    1 punto
  44. L'Islàm ha nella Bibbia, quella ebraica, un testo sacro fondamentale quasi al pari del Corano, e mai questo contraddice quella. Ecco perché quegli imàn integralisti che tuonano contra la musica dimostrano solamente la loro grande ignoranza, soppiantata dal fanatismo. Spesso, purtroppo, il fanatismo soppianta l'ignoranza e, comunque, può nascere e svilupparsi solamnete nell'ignoranza. All'inizio degli anni '60 (io abbandonai l'Italia per stabilirmi in Cile, dove viveva la mia famiglia del lato materno, alla metà degli anni '60) a Torino vi erano tantissimi banchetti che vendevano libri anche molto antichi per pochi soldi. Nella piccola galleria all'inizio di via Maria Vittoria, sotto quella che era la sede di Bolaffi (mi pare che ora si sia trasferito, ma non ne sono sicuro) vi era una decina di bancarelli d libri antichi, e in fondo un negozio di libri e stampe antiche. Già allora, pur ragazzino, avevo un'enorme passione pe ril libro antico, che non persi mai, ragion per cui spesso bazzicavo su quelle bancarelle curiosando e, talvola (di soldi ne avevo pochissimi) compravo qualche cosa che m'incuriosiva e che vendevano davvero per poco. Fu così che incontrai un libro molto spesso al quale mancanvano alcune pagine iniziali e non sapevo quale alla fine: le pagine, numerate con il sistema dei fogli (cioè solo al dritto) mi dicevamo che si trattava di un libro davvero molto antico. In latino ma con lettere gotiche, stampato a due colori, non poteva non attraermi, e anche se si presentava incompleto, squinternato e con le pagine estremamente sporche, poiché chiedevano molto poco lo acquistai. Più tardi, quando ebbi meso da parte il denaro sufficiente, lo portai da un rilegatore che si trovava (si trova, perché esiste ancora, anche se ora è atteso dai nipoti dei vecchi proprietari) nelle viuzze della Torino medioevale e che era (è) specializzato nella rilegatura di libri antichi. Quando lo vide, il rilegatore fece salti di gioia per quel libro, mentre io pensavo che mi avrebbe detto che non valeva la pena spenderci dei soldi per sistemarlo. Mi disse che si trattava di un rarissimo esemplare del RATIONALE DIVINORVM OFFICIORVM di Guglielmo Durando, in prima edizione, stampato nel 1470 da Guntheris Zainer. Mancava solamente il colophon in prima pagina e due fogli alla fine. A suo parere di questo libro era noto un solo esemplare e per quanto malandato meritava assolutamente un restauro accurato. Il costo era notevolmente elevato, ma (allora) vi erano persone che svolgevano un lavoro per passione e non solo per profitto, e quando vide la mia faccia di disappunto quanto mi tradusse in un numero quel "caro", mi disse di non preoccuparmi, che non mi sarebbe costato nulla e che lo avrebbe sistemato per il piacere di sistemarlo. Fu disfatto completamente, i fogli lavati ad uno ad uno e poi lievemente incerati, quindi ricucito e infine rilegato recuperando la pergamena dalla copertina di un vecchio libro. Dopo forse 6 mesi, o anche più, mi restituì un libro magnificamente restaurato. Da allora sperai prima o poi di trovare una biblioteca che lo possedesse e mi facesse avere una fotocopia del primo e degli ultimi due fogli, per completarlo, ma non riuscii mai a trovarla. Molti gli elementi di importanza del contenuto di questo libro, mi spiegò allora il restauratore. La Trattazione degli esorcismi (dal foglio 328 al foglio 346) è uno di questi, e un altro è il Compendio di notazione musicale (dal foglio 319 al foglio 327), forse il più antico manuale di notazione musicale giunto sino a noi. Ma in realtà oltre la metà delle quasi 800 pagine (400 fogli) che lo costituiscono è occupata da testi musicali con parole e notazione, sicché rappresenta una fonte strairdinaria per la conoscenza del canto gregoriano. Posto, nell'ordine, un'immagine della trattazione degli esorcismi, due immagini dlla notazione musicale, un'immagine dei canti gregoriani (per ovvie ragioni, non voglio "schiacciare" il libro sullo scanner): Nel Silmarillion, che per me è il capolavoro di quello straordinario scrittore che si chiama John Ronal Reuel Tolkien, pubblicato postumo, si descrive la Prima Età del Mondo e i fattri che hanno preceduto le vicende della Terra di Mezzo raccontate nel Signore degli Anelli: Tolkien immagina la creazione ad opera degli spiriti ancestrali, fatti di note e la creazione stessa avviene attraverso il canto. Per i mapuche gli spiriti ancestrali sono fatti di colore e la creazione è una sorta di arcobalento infinito.
    1 punto
  45. L'avvallamento intorno al rilievo non è obbligatorio che ci sia. Si ritrova solo in coni che sono stati ripresi ( ravvivati) tramite punzoni. Nella relativa discussione è spiegato ampiamente anche con un disegno di una sezione di un conio. Nei conii stanchi, che non abbiano avuto riprese, l'angolo ( si chiama angolo di spoglia) è meno netto, ma non raggiunge mai il raggio di raccordo tipico delle fusioni. Per capire il perché basta tenere a mente che un metallo, raffreddandosi, si ritira per fattori fisici ineluttabili. ove due piani si intersechino, il ritiro sarà il prodotto dei due ritiri singoli di ogni piano. Questo determina la costruzione di una curva caratteristica che è una iperbole costruita con piani intersecati su un diagramma cartesiano. Più lungo a dirlo che a capirlo da una foto o un disegno. In una moneta ( o qualsiasi pezzo di metallo sottoposto a deformazione plastica, a caldo o a freddo) l'angolo di spoglia è quello caratteristico della forma di formatura. Tramite la fusione sotto pressione o centrifugata ( che poi sempre pressione è)si cerca di minimizzare quell'effetto di ritiro. un altro modo è enfatizzare gli angoli di spoglia fino a farli diventare leggermente negativi, in modo che al ritiro ci si avvicini il più possibile all'ortogonalità tipica di una deformazione plastica, ma è impossibile da evitare un certo arrotondamento . Il più delle volte, gli angoli di spoglia, nelle monete fuse, vengono poi rettificati tramite strumenti per asportazione angolati, in modo da renderli più ortodossi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.