Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/01/15 in Risposte
-
Salve a tutti, colgo l'occasione per ricordare che oggi 1° Dicembre si ricorda e festeggia Sant'Eligio di Noyon, protettore, tra l'altro, dei collezionisti di monete! Ecco una breve biografia tratta da Wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Eligio_di_Noyon ...e che dire, che ci protegga tutti!!6 punti
-
Amici, con piacere vi comunico di essere stato scelto tra i cinque giovani che, al Convegno di Parma dell'Aprile 2016, esporranno una breve conferenza al pubblico in occasione della parte culturale. Gli argomenti sono vari e tutti riguardanti il tema preciso del messaggio insito nell'iconografia monetale e medeglistica; io mi occuperò del lato contemporaneo appunto portando la nostra amata monetazione: l'Euro :) il titolo sarà: ICONOGRAFIA E IDENTITA' NAZIONALE NELLA MONETAZIONE IN EURO: ALCUNI ESEMPI. Sono veramente felice e, diciamolo anche, emozionato, in quanto penso sia raro portare una monetazione contemporanea ad un così interessante Convegno :) La discussione ufficiale sull'evento si trova a questo link: http://www.lamoneta.it/topic/143637-45°-convegno-numismatico-filatelico-di-parma Grazie :)3 punti
-
______________ Ed oggi raggiunti e superati le 40.000 visualizzazioni! :D3 punti
-
Ciao a tutti! Monetina comunissima.... solo 16 mm 1970 Norvegia 1 ore Bronzo3 punti
-
Mai fatto.....quando compro lo faccio con cognizione di causa...al più me la tengo e medito sull'errore.... oo)3 punti
-
Intervengo ancora una volta in questa...telenovela..... Ho avuto lunghe conversazioni nel tempo con il GRANDE Bazzoni...ho avuto la fortuna di parlare con il GRANDE Tevere...certamente non gli ultimi arrivati...ebbene...le mie perplessità erano anche le loro...solo che io ero e sono un investigatore (competente o meno non sta a me dirlo), mentre loro erano oltre che numismatici anche dei commercianti. Non so se riesco a spiegarmi. Io non ho scoperto l'acqua calda. Il primo a parlare di riconii, e con carte alla mano, fu d'Incerti...scrisse sull'argomento...ma mercato e numismatica fecero orecchie da mercante...Poi Tevere, che con grande professionalità espresse il suo parere su questa seconda "rigatura".... Oggi che questi due grandi non ci sono più...si vuole rigirare le carte in tavola. Io non ho più nulla da aggiungere. Posso dire ai "potenti" (o che si credono tali)...andate al MNR e al Museo della Zecca...chiedete di visionare il materiale creatore e le monete presenti in quelle collezioni e poi tiriamo le conclusioni. Ribadisco che nel tempo sono state fatte porcherie non da poco...si sono iniziate le danze già negli anni 20...e poi sono proseguite anche nel secolo successivo, fino all'apoteosi con i cent.20 euro del 1999 coniate per errore, poi distrutte ma con qualcuna chè è finita, stranamente sul mercato...e tralascio la squallida storia del centesimo Mole. Che altro posso dire? rileggetevi il mio primo volume....è una indagine condotta con scrupolo e obiettività...poi continuate a collezionare e studiare...e ognuno si faccia la sua idea... Ma non venitemi a parlare di errori di ghiere e altre amenità....Abbiamo monete riconiate, evidentemente per il mercato, e a scopo di lucro...negli anni 20, poi nella seconda metà degli anni 50 e anche nei primi anni 70. Per correttezza, devo dire che i riconii del 1926 vennero approntati perchè, per negligenza, alcuni esemplari mancavano al Museo della Zecca, ma si pensò giustamente di realizzarli con piccole diversità proprio per evitare pasticci...poi la cosa sfuggì di mano...e l'avidità di qualche personaggio ha fatto il resto....a cominciare dalle lire 20 del 1927 anno V... Per sapere la verità definitiva e mettere la parola fine a questa storia occorrerà ancora una volta l'intervento della Magistratura, l'unica, mi pare, che possa accedere per autorità a certi santuari...Magistratura, investigatori competenti e coraggiosi...fino a questo ipotetico momento...sono chiacchiere da bar. Invito i collezionisti/studiosi ad acquistare le monete in esame solo quando sono in possesso di un sicuro pedegree...senza limitarsi a trattare monete brillanti, fondi speculari, di "presentazione"....ci sono monete nei medaglieri conservate con ogni cura e attenzione..eppure..non sono così eccezionali come quelle che talora appaiono sul mercato.... E chi vuole intendere..intenda.3 punti
-
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo 2 lire davvero eccezionale del 1793 della repubblica genovese... Secondo alcuni commercianti che l'hanno avuto in mano definito il più bello che hanno visto, Cosa ve ne pare?vi garba??2 punti
-
Se invece lasci e lo fanno anche gli altri, scende a 150 e il pensierino lo facciamo in molti. 400 euro è una FOLLIA. Il prezzo corretto può essere al MASSIMO 150 euro, ma solo perché un margine del 50% sull'emissione è una remunerazione più che adeguata per il tempo perso per prenderla.2 punti
-
Mancano il peso e la misura..... A me sembra un follis di Costantino magno con al rovescio SOLI INVICTO COMITI zecca di Roma Terza officina https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a545/a545.html2 punti
-
Che peccato...ancora non so capacitarmi....una perdita di una rivista specializzata è sempre una grave perdita2 punti
-
Come può essere solamente qSpl/Spl, con ancora tutta quella brillantezza del metallo? La foto è un po sottoesposta ma è ampiamente più di spl, forse in mano, con la luce giusta potrebbe essere anche Spl/Fdc, ma qSpl/Spl assolutamente NO2 punti
-
@@francesco77 ... bellissime :hi: bravo; senti quello non è un documento, è un ritaglio del catalogo Fusco....purtroopo non visibile, qundi faceva parte di una collezione...ma non indica la data. Custodisci queste medaglie perchè a breve leggerai un bel scritto sull'attività di questo circolo...ecc...ecc... ;) Intanto ti anticipo che l'istituzione della medaglia avvenne il 22 dicembre 1872 ed erano sempre a campo vuoto al rovescio....poi spettava al socio del circolo se farvi incidere il proprio nome o meno..... Dovresti controllare quella "dorata" perchè si legge nei documenti che oltre l'argento c'era l'emissione in un argento dorato.....(che doveva sosituire quella d'oro, perchè in questo sodalizio come in quasi tutti gli altri non era ammissibile una medaglia d'oro in quanto doveva valere più il valore morale che quellomateriale). :D2 punti
-
forse si potrebbe organizzare in concomitanza un grande raduno del forum...una sorta di conferenza aperta a tutti, per esaminare la situazione attuale...un paio di ore in tutto tra discussioni e impressioni e poi visitare il convegno2 punti
-
ciao, non mi ricordo se TIMOR è già in elenco... nel dubbio ecco il 20 centavos del 19702 punti
-
2 punti
-
Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, della prima metà del XVIII sec.,di probabile produzione spagnola.- D/ La Madonna sopra una colonna,ai lati due fedeli in ginocchio esergo: ROMA, in Spagna conosciuta come Nostra Signora o Madonna del Pilar (colonna), che si venera a Saragoza. R/ S. Francesco di Paola con il bastone in abiti monacali,anepigrafe.Medaglia non comune e di buona fattura. Ciao Francesco............saluti Borgho.2 punti
-
"Chiede la fiducia"......ma alcuni passaggi dell'articolo mi lasciano alquanto dubbioso. Tralascio il passaggio introduttivo nel quale l'Autore dell'articolo riporta che per evitare di prendere in mano le monete, ne colleziona due per tipo, in modo da disporle nel monetiere sul dritto e sul rovescio così da avere subito la visione completa della moneta. Ebbene, pur premettendo ciò, l'Autore, guarda caso, un bel giorno si accorge della diversa rigatura delle monete e ciò non già perché "l'allarme" sul contorno del 20 lire del '36 fosse già stato diramato, ma per puro caso. Però..... che occhio! e che caso!.......colleziono due monete per tipo nel monetiere.... e lo faccio appositamente perché così non devo neanche girarle con le mani .....e un bel giorno mi accordo di una diversità della rigatura? Ma lasciamo perdere queste quisquilie e passiamo a cose ben più strane. Ci racconta l'Autore, che chiede la nostra fiducia, che in una data imprecisata (ma certamente antecedente al 2009, data in cui il compianto Emilio Tevere diede ufficialmente e per la prima volta la notizia delle due rigature del 20 lire del '36), un altro grande esperto di monetazione del Regno anch'egli non più fra noi e cioè l'indimenticato Angelo Bazzoni, gli avrebbe detto (cito testualmente) che: "parlando con il Comandante della Guardia di Finanza che aveva condotto le indagini all'interno della zecca di Roma, per capire come mai c'erano in circolazione molte monete di prove e progetti (che avrebbero dovuto essere conservate alla zecca) è emerso un documento (presente nell'archivio della zecca di Roma), il quale spiega il dilemma". Alt! Ma si sta parlano del Col. Luppino (@@elledi) o di chi altro? Chi è, se non il nostro elledi, il soggetto della GdF al quale avrebbe inteso riferirsi Angelo Bazzoni? Conoscendo bene elledi ed avendo parlato ripetutamente con Lui di riconiazioni ed abusi perpetrati in zecca, mi suona del tutto fuori luogo che Egli possa aver mai detto una cosa del genere ad Angelo. Ma..... che aspettiamo? Chiediamolo a Lui e vediamo cosa ci dice. Ora, proseguire a commentare un articolo che si fonda su circostanze di fatto (e di fondo) completamente infondate.... non è solo inutile, ma è tempo perso. Capisco che siano molti i motivi puramente "commerciali" per i quali sia utile riabilitare le monete recanti il contorno di "secondo tipo" e considero pure legittimo che qualcuno provi a cimentarsi in questa impresa. D'altro canto, però, rivendico il diritto di avanzare le più ampie riserve su una storia raccontata con inspiegabile intempestività, sinistramente costellata di testimoni deceduti, di riferimenti documentali indimostrabili e di storie francamente poco spiegabili, quali quella del montaggio per errore di ghiere diverse a seguito dell'interruzione della battitura della moneta. Chiedo ad @@elledi che intervenga per smentire radicalmente che Egli o altro personale della GdF da lui dipendente, nel corso della famosa inchiesta svolta in zecca, possa aver rinvenuto uno o più documenti che abbiamo svelato il "dilemma" sui due contorni del 20 lire '36. Concludo rilevando come per "chiedere la fiducia" dei Lettori occorra innanzitutto essere credibili; altrimenti, per gli atti di fede, ci sono le chiese ed i templi....ma li si va per pregare e per comprendere ben altri misteri. Saluti. Michele2 punti
-
Non ho capito perché non prendi direttamente le capsule della dimensione della moneta... Anch'io tengo le monete in capsula e ci sono di tutte le dimensioni, da 16 a 50 mm, con un modello per ogni mezzo millimetro. Non costa neanche poi troppo caro per quello che ti dà in termini di godibilità del pezzo e sua inalterabilità.2 punti
-
il 25 shilling l'ha postato Nando,aggiungo io un 50: Austria 50 shilling Francia 10 Franchi "Hercule" Panama 5 Balboa,ho un debole per il discobolo :)2 punti
-
25 Schilling 1970 Austria 100th Anniversary of Franz Lehar2 punti
-
Credo che il pfennig in oggetto sia bavarese: http://www.acsearch.info/search.html?id=18495892 punti
-
Questa Domenica sono riuscito ad andare a Veronafil dove ho comprato un discreto numero di monete di stati tedeschi, anche se non erano sulla mia "lista della spesa" :ph34r: che avevo preparato! Ma comunque sono molto felice di aver fatto quegli acquisti! Questo è uno di quelli oo) Regno di Hannover Giorgio V di Hannover (1819-1878), nome completo Giorgio Federico Alessandro Carlo Ernesto Augusto, figlio di Ernesto Augusto I di Hannover e della moglie Federica di Meclemburgo-Strelitz. Fu l'ultimo Re di Hannover dal 1851 al giorno della sua morte, almeno in teoria. Di fatto perse il trono nel 1866 quando il suo Regno fu invaso e annesso dalle truppe Prussiane durante la guerra Austro-Prussiana. Infatti decise di non rimanere neutrale, come volevano i Prussiani, ma appoggiò l'Austria perché provava una profonda antipatia nei confronti della Prussia sopratutto per le continue ingerenze di questa negli affari di stato dell'Hannover. Giorgio V non rifiutò i suoi diritti al trono e dal suo rifugio di Gmunden (Austria) chiese ripetutamente l'intervento delle potenze europee in favore del suo regno. 1/12 di Tallero - Regno di Hannover - 1860 (B)1 punto
-
1 punto
-
Già fatto; il bronzital contiene anche rame: per questo motivo, considero le monete di questo tipo più delicate, e quindi da proteggere maggiormente: l'ho messa in una nuova bustina di acetato, e poi in album.1 punto
-
Alla faccia del bicarbonato di sodio! Bella chicca Francesco, complimenti, in questa conservazione è una rarità!!!1 punto
-
1 punto
-
Eccolo ;). Però ripeto: le foto non sono mie, e son state fatte con la bustina.1 punto
-
cele 31 buona sera a te ed al forum, nonno cesare che ama la chimica e da qualche decina d'anni la pratica a tutto campo, ti propone due piccoli interventi il primo è degli anni trenta del secolo scorso in Germania ove nel periodo della crisi più nera furono coniate monete dette "Not geld" confezionate in un materiale assolutamente nuovo; scoperto da poco: la resina fenolica; l'ho già postato su la moneta se lo desideri posso rispedirtelo per MP, il secondo riguarda un piccolo intervento nato quasi per caso da un lamonetiano che si chiedeva come potesse agire l'abrasione operata dalla sabbia sulla patina delle monete cadute in mare, anche questa cosina è su la monete( tutto rigorosamente sulla piazzetta) può essere interessante per la presentazione dei minerali di Rame e della loro alterabilità....fammi sapere; per il poeta poi ti consiglierei un autore del Gran Ducato di Toscana...si chiama Giuseppe Giusti vissuto nell'800 i suoi versi sono tuttavia di una uttualità straordinaria; buona serata Cele 31 a te ed al Forum da nonno cesare1 punto
-
La resa del cavallo corrisponde a quella caratteristica di alcune emissioni dei Dobunni. Ci sono pero' parecchie cose che non vanno, dal punto di vista stilistico a quello ponderale.1 punto
-
La cosa bella di essere un collezionista di monete mondiali è quello di avere pochi concorrenti nei mercatini, almeno tra quelli che frequento. Era almeno dal 2005 che questa moneta aveva un cartellino con su scritto 60 euro (esagerato per i miei gusti), un ventuale sconto? quasi nullo... diciamo 5 euro al max. Oggi, con mia sorpresa, quel 60 è stato tagliato e corretto a 35 euro, prendo la palla in balzo e dico al venditore che pure a questo prezzo gli rimarrà per altri 10 anni! :lol: Finale: 25 euro - in buona sostanza se ne è voluto disfare. E' abbastanza circolata, ma secondo me ha la giusta usura, non vado tanto per il sottile ed online ci sono prezzi maggiori (+ spese), era tanto che aspettavo di inserire questo scudo (25 gr. ag.900) insieme agli altri valori più bassi della stessa tipologia che già posseggo. Sino ad ora in MB al solo prezzo dell'argento non ne ho viste.. l'avreste presa?1 punto
-
1 punto
-
Ciao, la tua moneta, 10 Para del 1868, è questa di seguito: http://en.numista.com/catalogue/pieces11071.html Troverai pure la traduzione delle poche parole presenti sulla moneta.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@140polini Cosa ti fa pensare che quel segno sul baffo sia una mancanza?... E' quasi a forma di "trattino",o di solco... meno profondo in alto e un po' più profondo verso il basso... Per me è un semplice segno; gli sarà caduta addosso "di taglio" un'altra moneta. Per la conservazione, io son d'accordo col Numismatico: per me è decisamente più di splendida....(se la luce non mente..)...1 punto
-
Il diametro è di mm. 28,8, eccole. Negli esemplari in bronzo e bronzo dorato la firma OLIVIERI è abbastanza leggibile, mentre in quella in argento non si nota (causa usura del conio?). A che anno risalgono secondo il documento?1 punto
-
TI LINKO QUESTO SITO GIA' POSTATO SUL SITO DOVE PUOI VEDERE TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL TALLERO E VARIE VARIANTI IN BASE AGLI ANNI DI CONIAZIONE. http://numismaticame...niati-in-italia1 punto
-
Mi è appena arrivata oggi da uno dei tanto bistrattati venditori bavaresi un bronzetto di Antigono Gonata piuttosto carino anche perchè penso che si possa ripulire un pò: l'ho pagato 7,38 euro: è probabilmente ripatinato, forse ritoccato, forse fuso (bo?), ma per quello che l'ho pagato e sapendo a cosa vado incontro mi va bene così. Ma se compro una moneta da centinaia di euro da qualcuno che si fregia di essere nel gotha della numismatica chiedo e pretendo totale serietà e precisione. Lavorare 2 settimane per 16 g d'argento, nella migliore delle ipotesi, mi farebbe girare alquanto le noci... Fretta e impreparazione non sono ammissibili: se hanno di questi problemi che vendano meno monete o assumano più personale qualificato. Metto qui il link a un'altra discussione che mi pare capiti a "fagiuolo"... http://www.lamoneta.it/topic/144030-withdrawn/#entry16475991 punto
-
1 punto
-
Questa annata dispettosa ci fa tribolare, anche le monete che paiono più belle a un attento esame non superano il BB+ Dico sul serio. Gli esemplari meravigliosi riposano nei cassetti dei numismatici di grido (e qualcuno l'ho visto qui, su questo sito). Credo poi che i Periti (con la P maiuscola) siano piuttosto restii a certificare il grado SPL, per ovvie ragioni circa l'impennarsi del valore di questa monetuzza, che in BB si trova ormai a prezzi irrisori. E' uno scoglio per noi collezionisti.. ahimé non è semplice "alzare il tiro" e crescere di grado, anzi si rischia di spendere e spendere e ritrovarsi sempre in mano il consueto BB.1 punto
-
______________ 1970 Bermuda ____ Elisabetta II (1926 - vivente) 50 cent. Rame/nickel1 punto
-
Penso che ce ne siano parecchie di queste varianti o anomalie. Io per esempio ho tre gigliati in cui alla fine non riesco proprio a leggere la scritta REX. Nella foto allegata nel primo non capisco, nel secondo leggo RET e nel terzo RE. Anzi nel primo a dire il vero non vedo neanche la C di SICIL bensì una E. Saluti1 punto
-
Ciao a tutti ed in particolar modo saluto quelli che per i vari impegni non han potuto far parte della eccezionale giornata di Lamoneta.it al Veronafil.... Per quelli che hanno trovato il modo di esserci, liberi o meno da impegni, riformulo il mio GRAZIE migliore, per la splendida giornata che ho potuto trascorrere. Non faccio nessun nome, anche perché così tanti, proprio perché è tutto il gruppo che deve essere ringraziato, senza ognuno di voi non sarebbe stato lo stesso. ARRIVEDERCI Roberto1 punto
-
1 punto
-
Salve, rispondiamo noi, intanto complimenti per aver notato, come lei circa un anno fa ci siamo accorti di questi segni che sono comuni a circa l 75% dei 2 grani del 1815, cercando di qua e di là, tra i particolari che si vedono ci sono spessissimo delle ali, una spada e le c contrapposte di quello che sembra il collare associato a qualche blasone, allora abbiamo trovato un 2 grani che passò in vendita su noto sito che aveva al diritto anche le impronte di lettere, e così abbiamo trovato quella che ipotizziamo essere la moneta che c è sotto, alleghiamo un video altamente esplicativo, volevamo scrivere un articolo poiché ci risulta che non ci siano studi in merito, abbiamo già appurato che le dimensioni coincidano anche facendo una proporzione tra i diametri, ovvero il diametro del 6 kreuzer vero sta al diametro del 6 kreuzer in foto come il diametro del 2 grani vero (x) sta al diametro del 2 grani in foto, viene x=22 che ci siamo, con tutte le approssimazioni del caso, quindi il rapporto tra i due Tondelli ė quello giusto. Si è riscontrataanche una certa attenzione nel posizionamento del tondello che presenta sempre l aquila bicipite dal lato del pegaso e mai coincidente col nuovo diritto. Certo ci sembra molto strano che il regno di Sicilia abbia preso delle monete in corso legale di un altro Stato, abbia ricavato Tondelli più piccoli e le abbia usate per coniarci su degli spiccioli, eppure, questa è la realtà, i particolari coincidono, la percentuale sulla data 1815 di ribattute è altissima e nulla per il 1814, che ci sia stato un pagamento in moneta spicciola tra i due stati? Il contesto storico non c è molto familiare e, nel nostro piccolo non abbiamo sciolto la matassa, intanto a voi ecco il video. Avevamo contattato un utente del forum per raggiungere qualche conclusione insieme, purtroppo però non abbiamo più ricevuto risposte. https://www.dropbox.com/s/ill00vn4i2p5tvx/20150420_223457.mp4?dl=0 Andrea e Gianluigi F. @@francesco77 @@rex_neap @@gallo83 @@taglialuca1 punto
-
@@Cinna74, eccola qui: KM# 16 SOVEREIGN (Pound) 7.9881 g., 0.9170 Gold 0.2355 oz. AGW Ruler: Elizabeth II Subject: 200th Anniversary of Acquisition Obv: Crowned bust right Rev: Triskeles on shield within rope wreath Date Mintage F VF XF Unc BU 1965 2,000 — — — 410 4251 punto
-
1 punto
-
1968 MACAU 10 Avos (centavos) lega nichel-ottone 100 Avos = 1 Pataca1 punto
-
Ho anche questa moneta (in foto) che mi affascina; 20 Lire oro Gioacchino Murat "rami corti" 1813; accetto commenti. Grazie.1 punto
-
Ciao a tutti è la prima volta che intervengo in questo meravilioso Forum,io colleziono monete della repubblica in alta conservazione,per molto tempo sono stato indeciso dove conservare la mia collezione,salvo però sucessivamente optare per i vassoi in legno foderati in velluto di puro cotone,ormai sono 6 mesi che la mia collezione dorme nel velluto,oggi sono andato a trovarla,stupore le monete d'argento nel verso a contatto con il velluto hanno iniziato a pattinarsi ed in alcune monete si sono evidenziate delle impronte digitali,ed mi e parso che dei rilievi di alcune 50 e100 lire siano più opachi(quasi strisciati),chiedo a voi che sicuramente avete più esperienza:e possibile che il velluto possa intaccare la lucentezza delle monete,creando dei micro striscetti sui rilievi,e la patina con il tempo arriva ad una stabilizzazione o procede continuamente fino a brunire o peggio annerire le monete,gli oblò potrebbero essere una alternativa più valida(finora ne ho aquistati di due tipi,un tipo con una corona sulla linguella,che ha il materiale traparente più lucido,mentre un'altro tedesco che la la pellicola più opaca),ma non li ho inpiegati a parte che per qulache moneta doppia,finora mi è parso che non stiano male le monete la dentro.Un'altra alternativa potrebbe essere i sacchetti in stirene.Insomma ho un bella confusione in testa per favore c'è qualcuno che potrebbe farmi la cortesia di corrispondere le proprie esperienze,grazie saluti Cristian.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
