Vai al contenuto

Classifica

  1. Georg

    Georg

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1311


  2. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2397


  3. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      11826


  4. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3324


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/03/15 in Risposte

  1. Quello che, a mio avviso, fa "ridere" è il fatto che, fino a poche settimane fa, a nessuno importava di quella medaglia. Eppure non è una moneta antica, emersa ora dal sottosuolo, nè era ignoto che al famoso poeta fosse stato dato l'aureo riconoscimento ma, fintanto che al figlio non è venuto in mente di venderla pubblicamente.....nessuno se l'è filata. Poteva vendersela privatamente, regalarla, persino fonderla e non si sarebbe scomodato alcun Ministro per tutelarne "l'alto valore culturale" che essa rappresenta (a mio parere rappresenterebbe). Non sono contrario alla prelazione statale, anzi. Ben venga che qualcuno "cacci i soldi" per mettere a disposizione di tutti un bene di interesse culturale: questo è tutela della culturalità pubblica, non impedire l'uscita dai confini nazionali di quel bene, salvo poi dimenticarsi persino che esiste ( perchè questo è ciò che accade, dopo una "notifica"). Quello si dice fare i fro....i con il c...o degli altri.
    6 punti
  2. Se anche avessi 100.000 euro da buttare, credo che non comprerei mai una cosa del genere, è troppo, come dire, "personale"...il Nobel non l'ho mica vinto io (non ancora :rolleyes:) petronius
    5 punti
  3. Io non arrivo a comprendere come possa l animo umano prevaricare le libertà altrui con tanta semplice convinzione di onesta. Ti dà fastidio che vada all estero? Compratela! Non te la puoi permettere e quindi la scippi oppure pretendi che altri la scippino per te... Per nascondere questa verità nella sua semplicità disarmante, servono fiumi di parole ed arzigogoli logici e storici tali da dover scomodare i migliori azzeccagarbugli della piazza.
    4 punti
  4. Come già detto da altri, davvero la medaglia in questione ha tutta questa importanza? Questa ansia di poterla ammirare pubblicamente è giustificata? È una medaglia d'oro, per di più anonima (mi pare il nome sia riportato sulla custodia, non direttamente sul pezzo). Non è un pezzo artistico, né un capolavoro dell'arte incisoria. Ciò che conta, parlando di Quasimodo, è l'eredità letteraria, non certo quella medaglistica. A mio (e, a quanto pare, non solo mio) parere, questa medaglia è poco più che un cimelio per collezionisti, nulla che meriti necessariamente un posto d' onore in qualche museo.
    3 punti
  5. Cari amici, giusto un piccolo aggiornamento sulla moneta in oggetto di questa discussione.. Affare concluso con successo, assieme a molti altri pezzi interessanti che ho deciso di comprare da questo collezionista.. ci vorrà però un pò di pazienza, appena arriva faccio delle foto decenti e ve la presento per bene :) Grazie nuovamente a tutti voi per i consigli, non vedo l'ora di riceverla, sono davvero emozionato... sarà davvero un grande regalo di Natale! Marco
    3 punti
  6. Salve, per me ci sono talmente tanti venditori che con anche l uscita di alcuni a fine sabato e domenica non ci può lamentare. Chi se ne va ha i suoi motivi, non penso se ne vadano sapendo di perdere del guadagno. In alcuni mercatini, se non rimani almeno fino alle 17 non hai diritto al banco nelle date successive. Da me c'è un detto...."cent cò, cent crap, cent cú, dusent ciap..."...traduzione a quelli del cordusio. Roberto
    3 punti
  7. Volevo condividere con voi la soddisfazione per aver completato, con l'arrivo dei 4 quattrini 1798 senza sigle (R4), la serie dei Quattrini dei Reali Presìdi di Toscana, varianti conosciute comprese. Non sono certo FDC, ma per ora mi accontento così: sono le monete del mio paese natale, Orbetello, e collezionarle ha avuto per me un'emozione particolare!
    3 punti
  8. Come spiegheresti, generalmente parlando, la differenza tra errore e difetto?.. Forse intendi il fatto che l'errore possa essere..."umano" (nella preparazione del conio, magari..) e che il difetto sia, invece, il risultato di un evento anomalo che si verifica durante la coniazione (per esempio il conio stanco, rotture, mancanze, ribattiture, decentrature....) ?...
    2 punti
  9. @@francesco77 @@Michelangelo2 Adesso vi faccio vedere una medaglietta "ultra rara" ... non ditemi adesso che avete anche questa :blum: ....e dateci sotto con i commenti.
    2 punti
  10. Dall'espressione che ha il personaggio di fronte a quello che colpisce il conio con la mazzetta, mia pare che ci abbia lasciato, almeno, un paio di falangi e gli accidenti fanno eco sotto tutto il porticato :rofl: Non parliamo di quello che si sta rovesciando sulle gambe i tizzoni ardenti caduti dalla padella :rofl: :rofl: saluti luciano
    2 punti
  11. no sovente ne vedi in buona conservazione mentre nei pezzi circolati l'usura spiana tutto :hi:
    2 punti
  12. Ovviamente!! :good: :good: Nel frattempo, come promesso ecco l'ingrandimento.. :good:
    2 punti
  13. E ovviamente Giacomo posti le foto, pena il bannamento dal forum :blum:
    2 punti
  14. Spero di poterci essere! Sarebbe una bella occasione per conoscere un po' di lamonetiani e per ascoltarne gli interventi. Ps: bravo @@Matteo91 :D
    2 punti
  15. Bene, sono contento che l'evento stia suscitando tutto questo interesse :) per quanto mi riguarda, spero di riuscire ad intrattenervi per quei minuti in cui esporrò il mio "lavoro"; se poi sarò riuscito a farvi conoscere anche qualcosa di nuovo, per me sarà stato un successo!
    2 punti
  16. @@bizerba62 @@elledi Ma l'Autore del discusso articolo chi è? Un collezionista? Un commerciante? Certamente - mi sia consentita la battuta - l'articolo sarebbe una pacchia per qualsiasi necroforo: in poche righe, infatti, si citano Bazzoni, Tevere e il fantomatico "amico collezionista" ovverosia persone che non sono più tra noi.... :cray:
    2 punti
  17. Ciao @@rockjaw..giustissima identificazione..avevo tralasciato le lettere retrograde al rovescio. ..d'andrea/contreras n. 386b..forse un abbaglio del curatore dell'asta..in ogni caso un ottimo follaro R3...saluti
    2 punti
  18. Adesso che sono sulla terraferma mi è più facile raggiungere le località dei vari eventi...ci sarò senz'altro.
    2 punti
  19. "Il pensiero poi va comunque a chi scrive questi articoli, che poi verranno letti da molti collezionisti, visto il carattere della pubblicazione gratuita e per tutti alla Fiera, quindi bisogna prestare attenzione anche a dare certe notizie ed a indirizzare i collezionisti verso certe monete non propio genuine." Vabbè....se già il titolo dell'articolo è: "Chiedo la fiducia".....mi chiedo anche se l'Autore non fosse persino consapevole dell'inconsistenza dei contenuti che andava ad esporre....e, per così dire, ha pensato bene di mettere da subito le mani avanti... M..
    2 punti
  20. chi possiede il mio libro...il "nero", si legga attentamente le pagine che riguardano l'indagine alla zecca....troverà molte risposte...che piacciano o non piacciano...ci sono... ma ripeto...non sono stato un geniale scopritore...prima di me D'Incerti scrisse dei riconii e tutti fecero orecchie da mercante...Tevere, con grande professionalità buttò giù quell'articolo mica male...eppure ancora una volta tutti fecero orecchie da mercante...poi...molto più modestamente, ci ho provato anche io, con il risultato che qualcuno voleva pure farlo sequestrare il libro "nero"...che, tra le altre cose, ha messo bene in evidenza che certi personaggi, pagati profumatamente, potrebbero tranquillamente andare a vendere agli per strada (senza voler offendere chi fa questo mestiere, onesto e faticoso), invece di atteggiarsi a grandi esperti...ma questo purtroppo è l'andazzo di questo Paese, dove ogni giorno escono alla ribalta ladroni di ogni risma e colore e dove si ha l'arroganza di ignorare e, magari insabbiare, verità scomode. con la nota 56 abbiamo scoperto che giacciono in un contenitore monete per circa 25 milioni di euro....inutilizzate e infruttifere...e sono convinto che chissà quante situazioni analoghe siano nascoste ai cittadini, che pagano le tasse, che consentono il pagamento degli stipendi (me compreso), e che avrebbero il diritto ad avere almeno qualche risposta, senza per questo scomodare la Camera dei Deputati (che peraltro ancora non ha fornito risposta). No...meglio ignorare, fare finta di niente..e aspettare che il clamore passi...tutto va bene...madama la marchesa.
    2 punti
  21. Complimenti vivissimi all'amico Matteo che ha portato a casa un simbolo culturale fra i più importanti del XX secolo per l'Italia. Pollice verso invece per le nostre istituzioni che invece di notificare a danno dei privati dovrebbero imparare a tirare fuori i soldi ed esercitare una prelazione. Ma sono d'altra parte convinto che l'acquirente saprà apprezzare degnamente l'oggetto, al contrario dei nostri inutili burocrati.
    2 punti
  22. @@nando12 la luce non fa molto bene alla carta stampata. Una così bella banconota è bene che stiaal buio, comunque è un gran bel pezzo!
    1 punto
  23. Vista ora...effettivamente é assurdo risulti nello shop..non è che si tratta sempre della stessa moneta? Venduta in asta, tornata indietro, venduta nello shop e infine bocciata definitivamente su Forgerynetwork?
    1 punto
  24. Ok, grazie. Perdonate l'apparente banalità della domanda, ma anche capire la differenza tra errore, variante e "può capitare" è importante per un fagiano come il sottoscritto XD
    1 punto
  25. Diciamo anche che c'è un colpettino importante al R/ a ore 12, io mi terrei intorno al BB+.
    1 punto
  26. Ciao! Proprio così, e dire di nicchia è un eufemismo .... d'altra parte non possono essere "tuttologi"; chi compila i cataloghi avrà certamente delle specializzazioni in qualche ambito e se deve andare al di fuori delle sue specifiche competenze, si rifà su precedenti .... perpetuando errori anche fatti decenni prima.
    1 punto
  27. "A parte l'ironia velata, comunque la discussione è interessante perchè mette in evidenza modi di pensare e di vedere le cose totalmente differenti. E' piacevole confrontarsi anche e soprattutto con chi ha idee opposte alle proprie. C'è più politica in questa discussione su un forum di numismatica che in mesi e mesi di vuote riunione in parlamento." Verissimo. Però non sarebbe male affrontare gli argomenti tenendo nel dovuto conto quale sia la situazione attuale e vincolante (fino a prova contraria o fino ad un'improbabile "Rivoluzione") nella quale si inserisce una vicenda. Altrimenti c'è il concreto rischio che gli interventi siano, in realtà, degli "sfoghi". M.
    1 punto
  28. Buonasera a tutti! Vi posto un ritrovamento di oggi, di resto al bar! Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 496.000 (456.000 circolanti) Condizioni: BB Città: Castelletto Cervo (BI)
    1 punto
  29. belle foto delle monete ma secondo me anacronistico con di già presenti 2 cataloghi prezziari come il Montenegro ed il Gigante :hi: e poi il prezzo 34 euri mah...
    1 punto
  30. Io, personalmente, ho sempre sentito dentro di me il comandamento morale di difendere il più debole, quando e dove possibile. Il che se ci riflettiamo è contro la natura e l'evoluzione di qualsiasi altra specie vivente, dove l'individuo debole o malato viene pacificamente lasciato al suo destino. Se questo comandamento derivi da una componente trascendentale, da una valutazione sociale o altro non lo saprei dire, posso solo constatare che purtroppo non è così per tutti. Ma che si arrivi CONSAPEVOLMENTE a porre fine all'esistenza di un individuo che, pur con le sue disabilità, potrebbe vivere tranquillo e sereno questo sì, lo trovo disumano.
    1 punto
  31. @@bizerba62 E te lo faccio capire subito politica culturale ... Il ministro Franceschini aveva pubblicamente dichiarato che lo Stato era interessato a fare un'offerta e avrebbe partecipato all'asta
    1 punto
  32. @@nando12 ahhahaha,sicuramente il risultato è ottimo,ma la cosa bellissima è che non è frutto di cose strane :hi:
    1 punto
  33. ciao, dovrebbe essere la KM#350 in questo link vari esemplari per confronto http://www.coinshome.net/it/coin_definition-1_Thaler-Argento-Stati_federali_della_Germania-vVcKbzbiriYAAAFNUmxmYGBN.htm
    1 punto
  34. Effettivamente manca ancora tanto tempo e gli imprevisti possono presentarsi in qualsiasi momento. Se non ci sono problemi, sarò presente ben volentieri.
    1 punto
  35. Tra l'altro il compianto Emilio Tevere si era espresso (vedetevi l'articolo) in maniera inequivocabile e dubito molto che abbia definita falsa la moneta che gli avrebbero presentato solo osservando la ghiera...nutro forti dubbi.
    1 punto
  36. Interrompo la narrazione di Malva Marina, perché altrimenti sarebbe solo un monologo, e un forum non serve per postare un monologo ma è un'arena per dibattere delle ideee e degli argomenti. Di argomenti, Malva Marina ce ne ha dati tantissimi. Che un essere umano in pubblico sia spesso molto diverso da com'è in privato, credo che non sorprenda nessuno. Grandi comici che nell'intimità della propria casa si rivelano quali persone tristi; artisti brillanti che nell'ambiente famigliare sono piatti e noiosi; grandi moralisti che in segreto coltivano terribili vizi. Nell'intimità uno mostra se stesso, mentre in pubblico mostra la facciata di se stesso. A volte vi è un abisso tra quello che uno è davvero, quello che uno crede di essere, quello che uno vuol fare credere di essere e quello che uno sembra di essere. Altre volte non è un abisso: ma questi quattro volti di ogni persona, quasi quattro anime diverse, non coincidono mai. Neruda, grande vate dell'amore, in realtà è un uomo che "ama" mille donne, che passa costantemente da un talamo all'altro, e così farà sino quasi alla sua morte (che ora si sa non essere dovuta al tumore che aveva in corpo, ma a un'iniezione fattagli dai militari di Pinochet: l'autopsia ha rivelato i retroscena). Amare mille donne significa essere incapaci di amarne veramente una. Soprattutto significa restare un eterno adolescente: questo è il ritratto che ne esce dalle parole di Malva Marina. Un adolescente incapace di stabilire un rapporto amoroso durevole con una donna, incapace di assumersi le sue responsabilità di padre, incapace di rispettare un impegno coniugale, poiché il matrimonio è prima di tutto un impegno reciproco. Ma è colpevole una persona per non essere matura? Forse uno può maturare in base alla sua volontà? No, non può. E' dunque l'eterna e immatura adolescenza di Neruda è una colpa? L'incapacità di amare veramente, è una colpa? Ma non è questa la discussione che vi propongo. Non ancora, almeno, perché prima di avviarla vorrei che conosceste maggiormente Pablo Neruda e il suo rapporto con Maruca così come si svlse negli anni successivi. Ci sono avvenimenti sostanziali che vanno conosciuti prima di dibattere questo aspetto. E' un altro l'argomento che vi propongo e ora ve lo espongo.
    1 punto
  37. Le mie vere perplessità riguardano la zona dell'esergo del rovescio. Non conosco bene i nomoi di Siris & Pixus, ma non ricordo di avere mai visto una linea di esergo così trattata, con linee verticali.... Poi il bordo, specialmente del rovescio, sembra diverso da quello dei pezzi autentici noti, dove si presenta con molte più linee oblique e qui invece appena accennato. Un esemplare molto strano.... Solidus 6/2015, 5 g. 7,71 21mm NAC 59/2011, 503 = Leu 81/2001, 24 = Jameson 344 g. 8,15 (autentico !) e aggiungo un esemplare del medagliere di Berlino, che ha subito una doppia battitura al rovescio ed è autenticissimo. Berlin 18217861 = 1873 Fox g. 8,20
    1 punto
  38. La moneta è bella e,forse,è un +bb La quotazione dovrebbe essere,secondo me,su € 700/800 --Salutoni -odjob
    1 punto
  39. VEIII era l'ultimo a ricevere le monete del suo tempo, con la sua effige....molte monete neanche sono in collezione reale, altro che leggenda che andava in zecca e prendeva quello che gli pareva...richiedeva e pagava...rispettava quella che riteneva una struttura dello Stato, dove invece si gestiva allegramente beni e risorse...vedasi l'oro dato alla Patria....dove qualcuno decideva cosa far uscire (tipo le lire 20 anno V Littore, cosa far riconiare (lire 20 del 1908 nel 1926), senza curarsi di leggi e regolamenti.
    1 punto
  40. "Il pensiero poi va comunque a chi scrive questi articoli, che poi verranno letti da molti collezionisti, visto il carattere della pubblicazione gratuita e per tutti alla Fiera, quindi bisogna prestare attenzione anche a dare certe notizie ed a indirizzare i collezionisti verso certe monete non proprio genuine." Concordo. Penso che sarebbe opportuno pubblicare nel prossimo numero di quella Rivista (che mi pare venga pubblicata e diffusa due volte all'anno, in occasione del Veronafil) un articolo che contenga la documentata smentita di quanto riportato nel numero di novembre 2015. Se poi lo firmasse un addetto ai lavori nonché involontario coprotagonista della vicenda,.. come @@elledi, grazie a Dio ancora vivo e vegeto e felicemente "regnante" (...e comunque una toccatina...caro Domenico...non la trascurerei.. tra vedere e non vedere... :crazy:) sarebbe un eccellente documento di replica e confutazione di una storia che, non me ne voglia l'Autore, l'unica "fiducia" che può sperare di riscuotere è quella di un pubblico superficiale e credulone. Saluti. :hi: M.
    1 punto
  41. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/26 Il 15 grana di Filippo III
    1 punto
  42. Ciao. Complimenti agli organizzatori per l'allestimento di questo interessante evento, che coniuga cultura e commercio numismatici in una splendida location. Farò di tutto per esserci e per seguire gli interventi dei giovani e promettenti numismatici, Ryanair permettendo....... Saluti. Michele
    1 punto
  43. Ho letto l'articolo apparso su "La Voce Scaligera" posso dire da persona non prettamente informata dei fatti e non essendo uno specialista del settore che come tanti altri che hanno letto l'articolo io potrei crederci benissimo a ciò che è stato scritto, propio come il titolo "Chiedo la fiducia" uno la darebbe pure, poi leggo i vari commenti nella discussione, leggo gli altri testi che ho nella mia piccola libreria e mi faccio un ida migliore di ciò che questa "moneta illegittima" rappresenti, la mia idea e che sia una moneta non ufficiale e come tale debba essere considerata e trattata dal mondo numismatico e che i commercianti non possano più parlare di moneta di I° tipo e di II° tipo, ma di moneta ufficiale e moneta illegittima, quimdi approfondire l'argomento ma non considerare questa come una moneta del Regno, ma espressamente nei cataloghi come riconio postumo e non ufficiale. Il pensiero poi va comunque a chi scrive questi articoli, che poi verranno letti da molti collezionisti, visto il carattere della pubblicazione gratuita e per tutti alla Fiera, quindi bisogna prestare attenzione anche a dare certe notizie ed a indirizzare i collezionisti verso certe monete non propio genuine.
    1 punto
  44. Intanto non è un' enciclica, ma un Dichiarazione; è una cosa ben diversa. Poi scusa, se tu inizi un argomento che ha a che fare inevitabilmente anche con la sfera religiosa, come in questo caso, è ovvio che si cerchi di sviluppare questo tema: ma la mia risposta - di cui sopra - serviva proprio a evidenziare che il laicismo che vuoi tu (e che voglio anche io) è addirittura voluto e professato anche dalla stessa Chiesa che viene osteggiata: il brano che ho voluto evidenziare lo dimostra apertamente. Non c'è proprio un bel niente di religioso, di "confessionale", nella mia risposta: riprende esattamente quello che tu hai cominciato a proposito dell'apertura e del dialogo verso le altre religioni, e addirittura della collaborazione con loro!... Di "battaglie", come dici tu, ce ne sarebbero da fare: ma siccome prevenire è molto meglio che curare, se tutti questi personaggi Ignoranti che sono subito pronti ad attaccare la Chiesa e a respingere tutto ciò che la riguarda (vedi addirittura impedire a un vescovo cattolico di fare gli auguri di Natale, qui siamo al delirio), conoscessero veramente ciò che la Chiesa pensa, a proposito di temi come l'apertura verso le altre religioni, non commetterebbero alcuna sciocchezza, e imparerebbero cosa significhi il "vero" laicato, che non è mai esclusivo ma inclusivo. Quella scuola, di "multietnico" ha solo il nome: ma nella sostanza, non ha assolutamente niente, di "multietnico". ****** ....Riguardo alle "imposizioni", io, da cattolico, sono il primo a fare "mea culpa" se, coi nostri atteggiamenti, abbiamo inteso quell' "Andate e ammaestrate tutte le nazioni.." in maniera integralista, dando l'impressione di "imporre" qualcosa con la forza (e lo abbiamo fatto eccome, nei secoli): anche io ho la stessa impressione, certe volte. C'è ancora tantissimo da lavorare, per noi cristiani...e nella fattispecie per i cattolici: son passati solo 50 anni dal Concilio, ma ce ne vorranno almeno altri 500 per liberarci da tutte quelle idee sbagliate di "essere Chiesa" che ancora ci portiamo dentro, che ancora influenzano il nostro modo di fare e di testimoniare la nostra fede e che contribuiscono fortemente a dare un'immagine di Chiesa sbagliata, non conforme a come l'ha voluta il Signore.Il quale, davanti alla domanda dei discepoli "Maestro, dove abiti", non impone nulla, semplicemente dice: "Venite e vedete"...nel senso di "provate"....rendetevi conto. E la testimonianza cristiana dovrebbe ricalcare questo invito: non essere un "proclama solenne" , per la serie: "Se non fate così è peggio per voi"! ...Sapessi quanto mi arrabbio, quando vedo esponenti di spicco della "gerarchia" chiudersi a riccio, di fronte a certi problemi, e rifugiarsi subito negli "anatemi"!....
    1 punto
  45. Con 100.000 pippi più commissioni, Matteo più che fortunato, ha aperto i cordoni della borsa!
    1 punto
  46. Mi chiedo se è possibile aggiungere una falsa leggenda su uno statere di Sibari ? la linea di esergo è simile a quella degli stateri di Sibari ma sembra insolita per siri e pixunte.
    1 punto
  47. cele 31 buona sera a te ed al forum, nonno cesare che ama la chimica e da qualche decina d'anni la pratica a tutto campo, ti propone due piccoli interventi il primo è degli anni trenta del secolo scorso in Germania ove nel periodo della crisi più nera furono coniate monete dette "Not geld" confezionate in un materiale assolutamente nuovo; scoperto da poco: la resina fenolica; l'ho già postato su la moneta se lo desideri posso rispedirtelo per MP, il secondo riguarda un piccolo intervento nato quasi per caso da un lamonetiano che si chiedeva come potesse agire l'abrasione operata dalla sabbia sulla patina delle monete cadute in mare, anche questa cosina è su la monete( tutto rigorosamente sulla piazzetta) può essere interessante per la presentazione dei minerali di Rame e della loro alterabilità....fammi sapere; per il poeta poi ti consiglierei un autore del Gran Ducato di Toscana...si chiama Giuseppe Giusti vissuto nell'800 i suoi versi sono tuttavia di una uttualità straordinaria; buona serata Cele 31 a te ed al Forum da nonno cesare
    1 punto
  48. Sabato mattina fino alle 12, 12:30. Ci vediamo li R.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.