Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/03/15 in Risposte
-
Quello che, a mio avviso, fa "ridere" è il fatto che, fino a poche settimane fa, a nessuno importava di quella medaglia. Eppure non è una moneta antica, emersa ora dal sottosuolo, nè era ignoto che al famoso poeta fosse stato dato l'aureo riconoscimento ma, fintanto che al figlio non è venuto in mente di venderla pubblicamente.....nessuno se l'è filata. Poteva vendersela privatamente, regalarla, persino fonderla e non si sarebbe scomodato alcun Ministro per tutelarne "l'alto valore culturale" che essa rappresenta (a mio parere rappresenterebbe). Non sono contrario alla prelazione statale, anzi. Ben venga che qualcuno "cacci i soldi" per mettere a disposizione di tutti un bene di interesse culturale: questo è tutela della culturalità pubblica, non impedire l'uscita dai confini nazionali di quel bene, salvo poi dimenticarsi persino che esiste ( perchè questo è ciò che accade, dopo una "notifica"). Quello si dice fare i fro....i con il c...o degli altri.6 punti
-
Se anche avessi 100.000 euro da buttare, credo che non comprerei mai una cosa del genere, è troppo, come dire, "personale"...il Nobel non l'ho mica vinto io (non ancora :rolleyes:) petronius5 punti
-
4 punti
-
Io non arrivo a comprendere come possa l animo umano prevaricare le libertà altrui con tanta semplice convinzione di onesta. Ti dà fastidio che vada all estero? Compratela! Non te la puoi permettere e quindi la scippi oppure pretendi che altri la scippino per te... Per nascondere questa verità nella sua semplicità disarmante, servono fiumi di parole ed arzigogoli logici e storici tali da dover scomodare i migliori azzeccagarbugli della piazza.4 punti
-
Come già detto da altri, davvero la medaglia in questione ha tutta questa importanza? Questa ansia di poterla ammirare pubblicamente è giustificata? È una medaglia d'oro, per di più anonima (mi pare il nome sia riportato sulla custodia, non direttamente sul pezzo). Non è un pezzo artistico, né un capolavoro dell'arte incisoria. Ciò che conta, parlando di Quasimodo, è l'eredità letteraria, non certo quella medaglistica. A mio (e, a quanto pare, non solo mio) parere, questa medaglia è poco più che un cimelio per collezionisti, nulla che meriti necessariamente un posto d' onore in qualche museo.3 punti
-
Cari amici, giusto un piccolo aggiornamento sulla moneta in oggetto di questa discussione.. Affare concluso con successo, assieme a molti altri pezzi interessanti che ho deciso di comprare da questo collezionista.. ci vorrà però un pò di pazienza, appena arriva faccio delle foto decenti e ve la presento per bene :) Grazie nuovamente a tutti voi per i consigli, non vedo l'ora di riceverla, sono davvero emozionato... sarà davvero un grande regalo di Natale! Marco3 punti
-
Salve, per me ci sono talmente tanti venditori che con anche l uscita di alcuni a fine sabato e domenica non ci può lamentare. Chi se ne va ha i suoi motivi, non penso se ne vadano sapendo di perdere del guadagno. In alcuni mercatini, se non rimani almeno fino alle 17 non hai diritto al banco nelle date successive. Da me c'è un detto...."cent cò, cent crap, cent cú, dusent ciap..."...traduzione a quelli del cordusio. Roberto3 punti
-
Volevo condividere con voi la soddisfazione per aver completato, con l'arrivo dei 4 quattrini 1798 senza sigle (R4), la serie dei Quattrini dei Reali Presìdi di Toscana, varianti conosciute comprese. Non sono certo FDC, ma per ora mi accontento così: sono le monete del mio paese natale, Orbetello, e collezionarle ha avuto per me un'emozione particolare!3 punti
-
Come spiegheresti, generalmente parlando, la differenza tra errore e difetto?.. Forse intendi il fatto che l'errore possa essere..."umano" (nella preparazione del conio, magari..) e che il difetto sia, invece, il risultato di un evento anomalo che si verifica durante la coniazione (per esempio il conio stanco, rotture, mancanze, ribattiture, decentrature....) ?...2 punti
-
@@francesco77 @@Michelangelo2 Adesso vi faccio vedere una medaglietta "ultra rara" ... non ditemi adesso che avete anche questa :blum: ....e dateci sotto con i commenti.2 punti
-
Dall'espressione che ha il personaggio di fronte a quello che colpisce il conio con la mazzetta, mia pare che ci abbia lasciato, almeno, un paio di falangi e gli accidenti fanno eco sotto tutto il porticato :rofl: Non parliamo di quello che si sta rovesciando sulle gambe i tizzoni ardenti caduti dalla padella :rofl: :rofl: saluti luciano2 punti
-
no sovente ne vedi in buona conservazione mentre nei pezzi circolati l'usura spiana tutto :hi:2 punti
-
Ovviamente!! :good: :good: Nel frattempo, come promesso ecco l'ingrandimento.. :good:2 punti
-
E ovviamente Giacomo posti le foto, pena il bannamento dal forum :blum:2 punti
-
Spero di poterci essere! Sarebbe una bella occasione per conoscere un po' di lamonetiani e per ascoltarne gli interventi. Ps: bravo @@Matteo91 :D2 punti
-
2 punti
-
Bene, sono contento che l'evento stia suscitando tutto questo interesse :) per quanto mi riguarda, spero di riuscire ad intrattenervi per quei minuti in cui esporrò il mio "lavoro"; se poi sarò riuscito a farvi conoscere anche qualcosa di nuovo, per me sarà stato un successo!2 punti
-
@@bizerba62 @@elledi Ma l'Autore del discusso articolo chi è? Un collezionista? Un commerciante? Certamente - mi sia consentita la battuta - l'articolo sarebbe una pacchia per qualsiasi necroforo: in poche righe, infatti, si citano Bazzoni, Tevere e il fantomatico "amico collezionista" ovverosia persone che non sono più tra noi.... :cray:2 punti
-
Ciao @@rockjaw..giustissima identificazione..avevo tralasciato le lettere retrograde al rovescio. ..d'andrea/contreras n. 386b..forse un abbaglio del curatore dell'asta..in ogni caso un ottimo follaro R3...saluti2 punti
-
Adesso che sono sulla terraferma mi è più facile raggiungere le località dei vari eventi...ci sarò senz'altro.2 punti
-
"Il pensiero poi va comunque a chi scrive questi articoli, che poi verranno letti da molti collezionisti, visto il carattere della pubblicazione gratuita e per tutti alla Fiera, quindi bisogna prestare attenzione anche a dare certe notizie ed a indirizzare i collezionisti verso certe monete non propio genuine." Vabbè....se già il titolo dell'articolo è: "Chiedo la fiducia".....mi chiedo anche se l'Autore non fosse persino consapevole dell'inconsistenza dei contenuti che andava ad esporre....e, per così dire, ha pensato bene di mettere da subito le mani avanti... M..2 punti
-
chi possiede il mio libro...il "nero", si legga attentamente le pagine che riguardano l'indagine alla zecca....troverà molte risposte...che piacciano o non piacciano...ci sono... ma ripeto...non sono stato un geniale scopritore...prima di me D'Incerti scrisse dei riconii e tutti fecero orecchie da mercante...Tevere, con grande professionalità buttò giù quell'articolo mica male...eppure ancora una volta tutti fecero orecchie da mercante...poi...molto più modestamente, ci ho provato anche io, con il risultato che qualcuno voleva pure farlo sequestrare il libro "nero"...che, tra le altre cose, ha messo bene in evidenza che certi personaggi, pagati profumatamente, potrebbero tranquillamente andare a vendere agli per strada (senza voler offendere chi fa questo mestiere, onesto e faticoso), invece di atteggiarsi a grandi esperti...ma questo purtroppo è l'andazzo di questo Paese, dove ogni giorno escono alla ribalta ladroni di ogni risma e colore e dove si ha l'arroganza di ignorare e, magari insabbiare, verità scomode. con la nota 56 abbiamo scoperto che giacciono in un contenitore monete per circa 25 milioni di euro....inutilizzate e infruttifere...e sono convinto che chissà quante situazioni analoghe siano nascoste ai cittadini, che pagano le tasse, che consentono il pagamento degli stipendi (me compreso), e che avrebbero il diritto ad avere almeno qualche risposta, senza per questo scomodare la Camera dei Deputati (che peraltro ancora non ha fornito risposta). No...meglio ignorare, fare finta di niente..e aspettare che il clamore passi...tutto va bene...madama la marchesa.2 punti
-
Complimenti vivissimi all'amico Matteo che ha portato a casa un simbolo culturale fra i più importanti del XX secolo per l'Italia. Pollice verso invece per le nostre istituzioni che invece di notificare a danno dei privati dovrebbero imparare a tirare fuori i soldi ed esercitare una prelazione. Ma sono d'altra parte convinto che l'acquirente saprà apprezzare degnamente l'oggetto, al contrario dei nostri inutili burocrati.2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Questi quadretti bisognerebbe pensarli in modo tale da poterli girare ogni tanto.... saluti1 punto
-
DE GREGE EPICURI Torno all'Egitto e vi mostro questo "serpente Agathodemone cavalcante", sul rovescio di una dracma degli Antonini. Non ricordo molto di questa divinità, ma ora me la vado a cercare.1 punto
-
In questa lira di @@Trevize si nota lo stesso fenomeno: http://www.lamoneta.it/topic/144128-1-lira-1940-bordo-anomalo/ Ma allora, la cosiddetta "bava" è semplicemente l'effetto di una decentratura?? E, a seconda di quanto il tondello risulta decentrato, la "bava" può apparire più o meno spessa?...1 punto
-
Ciao Matteo. La moneta risulta venduta alla CNG 64 del 24 settembre 2003, lotto 154, stima $2000, realizzo $1850. Poi dev’essere stata schedata su forgerynetwork, ma il fatto è che la stessa moneta si trova ora nel The Coin Shop della CNG dove risulta venduta per $2200. https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=17337 apollonia1 punto
-
( PS...Ma perchè non le intitolate anche col nome della moneta, le discussioni??... Così è più facile cercare...! :)...) "Consiglio su conservazione" è veramente anonimo.....Pensavo si trattasse di come conservare!....1 punto
-
Non statalista...Socialista :angel: Gli interessi della collettività viene prima degli interessi personali (ovviamente qualora lo stato difenda realmente gli interessi collettivi piuttosto che interessi particolari). Invece il suo, @@Monetaio pare un pensiero totalmente liberista. che non condivido, da quel che dice pare che se si trovasse il legittimo proprietario degli scavi di Pompei, questi avrebbe il diritto di vendere tutto ai cinesi per spianare tutto e farci un bel centro commerciale, non sia mai che lo stato chieda il diritto di prelazione a discapito dei diritti del possessore :blum:. A parte l'ironia velata, comunque la discussione è interessante perchè mette in evidenza modi di pensare e di vedere le cose totalmente differenti. E' piacevole confrontarsi anche e soprattutto con chi ha idee opposte alle proprie. C'è più politica in questa discussione su un forum di numismatica che in mesi e mesi di vuote riunione in parlamento.1 punto
-
1 punto
-
Con le poche righe della tua risposta confermi appieno quanto da me affermato, spero tu te ne renda conto ;) . Io penso di poter dire quanto mi pare che siano sbagliate e disoneste, limitanti della libertà dell'individuo a tal punto da essere inique oltre che dannose al fine dichiarato stesso in una buona parte dei casi, senza per questo trasghedirle o fomentare a trasghedire le leggi a te tanto care ;). L'allineamento culturale (che passa per l'educazione di stato) ed ideologico é un traguardo che ancora gli Stati e le Religioni devono raggiungere, anche se dal 18 in poi si tende a convincere e non a costringere il popolo. Spero sia chiaro cosa intendo. Detto questo, ammetto che della medaglia in questione anche a me non me ne può fregar di meno, se non per il fatto che il parlarne avrà costretto almeno qualcuno a sgooglearsi "Quasimodo". Azaad esprime la più classica delle mentalità stataliste in questa circostanza, esprimendo appunto totale disinteresse delle libertà dell'individuo al fine di un vantaggio personale anche se indiretto, ovvero detto "pubblico", dove dentro ci passa quel che conviene farci passare alla bisogna.1 punto
-
Il punto è semplicemente questo: si crede che la medaglia abbia un valore culturale? Se si è convinti che la medaglia abbia un valore culturale (e per me lo ha) per il popolo italiano, in quanto rappresenta parte dell'identità, delle radici e della storia di un paese (frase presa da un post di Dabbene che mi è piaciuta particolarmente), allora la medaglia DEVE rimanere in Italia, se non acquisita dallo stato per essere fruibile in qualche luogo pubblico (comune di nascita di Quasimodo, altro ancora ne parli nel mio precedente post). Il possessore guadagna di meno? E chi se ne frega! Si crede che non abbia valore culturale? Allora la vendiamo agli stranieri facendo ricco il vecchio possessore, e se poi un domani la squagliano perchè non gliene frega più nulla (sto volutamente esagerando), anche stavolta chi se ne frega! tanto non vale nulla se non l'intrinseco contenuto.1 punto
-
Per vederla marcire in uno scantinato? Ben venga il collezionismo privato. N.1 punto
-
Ciao @@cliff, hai postato un pezzo davvero bellissimo. Il panneggio della figura al R/ sembra quasi un richiamo all' opera di Fidia1 punto
-
L'acmonital per me è difficile da valutare in quanto è un materiale duro e i rilievi della moneta si conservano bene. Distinguere tra un spl e un fdc a me non risulta semplice.1 punto
-
1) Intanto é stato posto un GROSSO limite alla vendibilità dell'oggetto, ed é cosa CERTA. Le speculazioni le fa chi non ammette il peso di questa "quisquiglia" in una trattativa di questo tipo. 2) Che ci si possa aspettare che lo Stato Italiano ponga veti in casi come questi é cosa che concordo, ma non per questo trovo che sia cosa giusta ed ONESTA. 3) Al momento il valore della medaglia é condizionato dai vincoli, per me assurdi, posti da qualche impiegato statale il quale dovrà a mio avviso presto spiegare secondo quali principi (se non quello del mangiare e godere a sbafo degli altri) ha messo in essere tali limitazioni, a che pro, e a pro di chi. Il contro é evidente anche ad un cieco. 4) Va beh che Libertà é libertà e stato italiano é Stato Italiano... 5) Non a caso tu sei un avvocato, caro Michele, e di burocrazia ci campi più che subirla. ( ;) Un saluto amichevole )1 punto
-
1 punto
-
Ciao! Non so dire se sia originale o meno perché non me ne intendo, ma non ho mai visto nessuno vendere a meno del valore dell'oro contenuto come in questo caso..! Il peso dell'originale è di 3,22 gr, oro .900.1 punto
-
grazie, inserirò le foto molto volentieri. Ne sto catalogando anche altre, se possono servire le foto contribuisco con piacere. buona serata1 punto
-
Il titolo di Rex è con ogni probabilità riferito all'incoronazione in Milano quale re d'Italia. Ma non è detto .... potrebbe riferirsi a Rex Romanorum. In ogni caso quel Semper Augustus è una attribuzione di autorità politica ...e di propaganda politica. Enrico ha voluto dire ai principi tedeschi, ai vescovi tedeschi, al re di Francia, alle signorie italiane, al Papa, che era venuto in Italia come Rex Romanorum, che era diventato Re d'Italia e che era il legittimo aspirante alla corona imperiale. Gli serviva quella corona, per non essere soltanto un re eletto dipendente dalla volontà della Dieta germanica.1 punto
-
Puoi richiederlo all'Istituto Italiano di Numismatica: http://www.istitutoitalianonumismatica.it/pubblicazioni.asp E' in vendita anche presso la Libreria Classica Editrice Diana: http://www.classicadiana.it/libreria/content/aavv-la-monetazione-romano-campana1 punto
-
Come conservazione siamo sul bb ma nulla in più a mio modesto parere, e personalmente non sarei disposto a pagarla più di 500/550...1 punto
-
1 punto
-
io sono felice che un collezionista italiano sia entrato in possesso di questa medaglia, che resta cmq un simbolo, un premio. Forse, vista la scarsità di risorse che hanno le istituzione preferirei che 100.000 € vengano spesi magari per sistemare la polis di Pompei (di cui da tempo non sia hanno notizie .. spero vada tutto bene..., vero patrimonio nazionale) o magari qualche impolverato libro antico dimenticato in qualche scaffale di cantina museale o perché no, un bel restauro a monete che soffrono in qualche monetiere "dimenticato"..ecc potrei riassumere quello che penso con un equazione: medaglia : dito = opere : luna Nel senso..... Non voglio sminuire l'importanza di questa medaglia, ma non dimentichiamoci del perché è stata assegnata...le sue Opere... skuby1 punto
-
Mi piacerebbe molto essere presente.... Mi congratulo con gli organizzatori, certi eventi dovrebbero essere la regola, in un ambiente che stenta a riprendersi dai vecchi fasti che l'hanno sempre contraddistinto. Diamo stimolo almeno ai giovani, visto che la vecchia guardia latita.. Eros1 punto
-
Prima di tutto ringrazio il mitico dabbene che è stato il motore di questa iniziativa. Infatti vorrei sottolineare il nell'ambito dell'iniziativa "il convegno che vorrei" che appare nella descrizione dell'evento. Qualche mese fa proprio dabbene apriva questo sondaggio sul convegno ideale: http://www.lamoneta.it/topic/137224-questionario-il-convegno-che-vorreste/ Il convegno di Parma, per come è organizzato da qualche anno, risponde a quasi tutti i desiderata espressi. Mancava però la parte culturale. Questo mi sembra un ottimo esordio! Vorrei cogliere l'occasione per invitare tutti i lamonetiani ad organizzare un ritrovo! Come già detto, Parma è facilmente raggiungibile. Il Convegno è vicino alla tangenziale e dal casello dell'autostrada si raggiunge in pochi minuti, dalla stazione purtroppo il servizio pubblico è un po' carente ma sono pochi euro di taxi.1 punto
-
Finalmente è arrivato; come sempre molti articoli per i vari aspetti della numismatica. Mi hanno interessato soprattutto Soggetti religiosi sulle monete veneziane di Ganni Graziosi e Gin Craze del "nostro" Maurizio Carsetti.1 punto
-
Mah...queste "solide radici maschili".... Sì, effettivamente ci sono. Ma non "psicologiche".....dire più culturali. La mente femminile non è certo immune dalle passioni, dalla ricerca sistematica del "bello" e del "particolare"...e da tutte queste dinamiche; certamente, la donna non ha avuto tutto quel tempo a disposizione per svilupparle, queste passioni! :(... Vedremo, col tempo...!... ...Comunque, nella storia ci sono state anche delle "signore collezioniste" in tutti i sensi.... Solo un nome: Peggy Guggenheim....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
