Vai al contenuto

Classifica

  1. elledi

    elledi

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1844


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4638


  3. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3951


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8165


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/04/15 in Risposte

  1. Per una volta vado controcorrente...si tratta di una medaglia prodotta in serie, conferita a Salvatore Quasimodo...scomparso lui l'ha ereditata la famiglia....bene..se questi intendono venderla o donarla ad un Museo straniero (es. Inglese o Giapponese), non vedo perchè lo stato italiano debba o possa impedirlo. Se desidera che rimanga in Italia può benissimo acquistarla...spende tanti soldi per le carte di credito a politici vari (milioni di euro), può benissimo spendere 100.000 o più euro per acquistare un simbolo di grande prestigio per il nostro paese. In questo caso, essendo un premio a carattere comunque privato (poesie, frutto del pensiero del grande poeta), non vedo perchè si debba inibire la cessione agli eredi. Gli oscar di De sica sono stati tutti venduti all'asta e nessuno si è preoccupato di reclamarne l'italianità. Una serie del 1940, tanto per rimanere in argomento, è stata venduta dagli eredi del Governatore della Banca d'Italia senza problemi...qui si che ci sarebbe stato da intervenire, visto che la serie NON ERA DEL SIGNOR GOVERNATORE. Lo Stato vuole mantenere la medaglia NObel in Italia? Che l'acquisti e la conferisca ad un museo statale...vorrà dire che si risparmierà sulle spese di rappresentanza...capisci a me.
    8 punti
  2. Le mie condoglianze, credo di far cosa grata allegare un link "Lezione di numismatica" Antonio
    5 punti
  3. Condivido tutto quanto hai scritto @@Polemarco, tranne l'ultimo concetto. Mi domando davvero se il "suffragio universale" sia un pilastro fondamentale della democrazia. Ha senso il diritto di voto nelle mani di chi non sa cosa sta facendo? non ha neppure le più elementari nozioni di educazione civica e politica? Per guidare una vettura, ci vuole una patente che certifica che sei capacitato a farlo. Per guidare un Paese, e in democrazia il popolo è sovrano e "guida la nazione" per mezzo del voto con il quale sceglie i manovratori, invece non c'è bisogno di nessuna capacitazione? E' davvero logico? Il voto universale sta davveo garantendo la democrazia? O piuttosto non garantisce il potere di una classe che lo sta perpetuando grazie al controllo dei mass media, grazie al fatto che ormai si persuade il cittadino a votare non sulla base di un ventaglio di ideologia che ormai sembrano essere venute tutte a meno, ma con gli stessi medi persuiasivi con i quali lo si convince a scegliere un dentifricio piuttosto di un altro.
    4 punti
  4. ______________ 1971 Germania federale 500° anniversario della nasciata del pittore tedesco Albrecht Dürer. Sulla moneta è riportato il monogramma che l'artista utilizzava per firmare i suoi quadri 5 Marchi - Argento .625 Curiosità: Sulle banconote tedesche dagli anni 20 sino agli anni '90, appaiono tantissimi visi o busti del XV sec., provengono tutti dai dipinti del Dürer.
    4 punti
  5. Ultima arrivata in collezione Saluti
    3 punti
  6. Come ho fatto spesso, anche in questo caso mi preme sottolineare come i procedimenti "rapidi", sia di pulizia come di ripatinatura, siano contrari al concetto stesso di conservazione. - La pulizia dovrebbe servire a dare corretta leggibilità a monete non decifrabili o a ripulirle da depositi e prodotti dell'ossidazione che possano comprometterne la conservabilità futura. - Il restauro dovrebbe essere un intervento volto a ridurre gli effetti di eventi traumatici o eventi fisico-chimici che possano pregiudicarne la conservabilità. - La conservazione dovrebbe puntare a ridurre gli effetti del tempo, il contatto con eventi traumatici o chimico-fisici troppo aggressivi (e io ci metto anche quelli ora in oggetto) che possano modificare in modo evidente l'aspetto e la qualità della moneta. La fretta e la volontà di modificare ciò che la storia e il tempo ci hanno consegnato penso siano pessimi compagni di viaggio per un numismastico. Ripeto spesso che noi dovremmo considerarci (e siamo) custodi solo temporanei delle monete che transitano per le nostre collezioni e che le "nostre" monete sono destinate a sopravviverci (e sarebbe bene operare in tal senso). Ultima annotazione: la dicitura "bella patina da antica collezione" sarebbe bene che riacquistasse il proprio senso e quindi.....sta patina...facciamogliela maturare con il giusto invecchiamento! Ovviamente c'è anche chi trova piacevoli le facce da trans di certe sessantenni punturate e quindi anche patine antiche di....30 giorni...De Gustibus... Un caro saluto Mario
    3 punti
  7. @@Presidente 800 o 1000 euro sono leggermente più del doppio dei 95 di emissione! Per gli altri 2 euro, prendo per esempio il tuo d-day, alla fonte costa 2 euro, in quei 3,5/4 euro alla vendita, un commerciante mette in conto la spedizione per prenderle, le tasse, le bollette, il guadagno e compagnia bella. Questa non è speculazione, ma commercio o lavoro. Mettere in fila per proprio conto 100 persone, prendere più pezzi possibile per "tirare" il mercato, vendere 10 volte al prezzo di acquisto, è commercio anche questo ma speculativo. Per questo compro quello che voglio fino quando avrò voglia, se volessi o dovessi saltare anche un pezzo banale per mia scelta, non me ne farei dei problemi. Intanto scelgo di non fare il gioco degli speculatori, se abbassano i prezzi ad una cifra ragionevole che ritengo veramente di mercato, la prenderò, altrimenti....ciccia!
    3 punti
  8. Sono entrambe autentiche, molte di queste monete erano sottoposte a prove di saggiatura del metallo che il più delle volte interessava la pancia del cavallo, probabilmente è stata coperta la prova di saggio e chi ha fatto questo deve essere molto bravo visto che dalla foto si nota poco e forse ? è intervenuto anche sul flan vicino il gomito del cavaliere. Saluti Babelone
    3 punti
  9. Per la paura di essere fanatici, o estremisti, si passa ad esserlo nell'altro senso. E questo è uno pseudo multiculturalismo che non poggia su gambe stabili, perché si regge sulla paura e sul timore di essere giudicati e sul volere a tutti i costi compiacere agli altri (dato che va di moda oggi esserlo senza capirne il significato). Il multiculturalismo VERO, da non intendersi come semplice mescolanza di varie culture, parte prima dal rispetto dell'essere umano (concezione morale, giusnaturalista, etica, religiosa, .......) , proseguendo con la conoscenza dell'altro (portatore di qualunque diversità......[tranne i falsari di monete antiche che dovrebbero essere arsi tutti sul rogo]). Fatto ciò si può iniziare ad essere una società multiculturale (nel bene e nel male che comporta questa situazione).
    3 punti
  10. Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
    3 punti
  11. Quello che, a mio avviso, fa "ridere" è il fatto che, fino a poche settimane fa, a nessuno importava di quella medaglia. Eppure non è una moneta antica, emersa ora dal sottosuolo, nè era ignoto che al famoso poeta fosse stato dato l'aureo riconoscimento ma, fintanto che al figlio non è venuto in mente di venderla pubblicamente.....nessuno se l'è filata. Poteva vendersela privatamente, regalarla, persino fonderla e non si sarebbe scomodato alcun Ministro per tutelarne "l'alto valore culturale" che essa rappresenta (a mio parere rappresenterebbe). Non sono contrario alla prelazione statale, anzi. Ben venga che qualcuno "cacci i soldi" per mettere a disposizione di tutti un bene di interesse culturale: questo è tutela della culturalità pubblica, non impedire l'uscita dai confini nazionali di quel bene, salvo poi dimenticarsi persino che esiste ( perchè questo è ciò che accade, dopo una "notifica"). Quello si dice fare i fro....i con il c...o degli altri.
    3 punti
  12. vabé... a mio avviso gli estremisti laici sono una minoranza, molto rumorosa e stupida. Io sono agnostico, ma non mi sognerei mai di impedire la celebrazioni del credo di chi mi sta attorno. l'unica cosa che esigo è uguale libertà e rispetto nei miei confronti. Da buon laico penso che ogni uomo è libero fin tanto non invade la libertá altrui. I tempi sono strani, e pochi estremisti fanno piú rumore della maggioranza piú savia e silenziosa (o almeno mi illudo che questa esista realmente)
    2 punti
  13. Avviso ai naviganti http://www.lamoneta.it/topic/144106-aggiornamenti-v2016/ Quindi non siamo più a rischio estinzione :D Buona serata a tutti, Antonio
    2 punti
  14. Mi associo con tristezza al dolore della famiglia ricordando con affetto un caro amico e SOPRATTUTTO UN BUONO DI CUORE. Babelone
    2 punti
  15. Condivido pienamente il Suo pensiero, Caro Dottor Luppino. A mio parere le riviste cartacee di settore sono "linfa vitale" della numismatica (in generale e prescindendo dall'aspetto "territoriale"), ma sono altresì una "cartina al tornasole" (sempre a mio personale giudizio) dello stato in cui versa una determinata branca come la nostra che, purtroppo, in questo momento pare esser più legata al fattore "prettamente venale" che allo studio ed approfondimento storico-tecnico-artistico-culturale (etc...) di tutto quanto ruota attorno ad una moneta, alla sua nascita, ed alla successiva circolazione!
    2 punti
  16. Nel 1971 in Irlanda si passa alla decimalizzazione: 1 Pound Irlandese = 100 pence pezzo da 2 pence il rovescio presenta un ornamento che si ispira alle miniature dei monaci irlandesi (Book of Kells).
    2 punti
  17. E' un discorso di popolarita' Una medaglia legata ad una grande ( o grandissima) scoperta scientifica come il DNA ha un appeal travolgente - per il pubblico - rispetto a quella di un premio nobel poeta o di un oscuro vincitore di quello della pace
    2 punti
  18. Anzi, le metto subito, il rovescio e' carino, il dritto molto meno, comunque direi un MB+ in mano molto piu' bella delle foto.
    2 punti
  19. Volevo condividere con voi la soddisfazione per aver completato, con l'arrivo dei 4 quattrini 1798 senza sigle (R4), la serie dei Quattrini dei Reali Presìdi di Toscana, varianti conosciute comprese. Non sono certo FDC, ma per ora mi accontento così: sono le monete del mio paese natale, Orbetello, e collezionarle ha avuto per me un'emozione particolare!
    2 punti
  20. io sono felice che un collezionista italiano sia entrato in possesso di questa medaglia, che resta cmq un simbolo, un premio. Forse, vista la scarsità di risorse che hanno le istituzione preferirei che 100.000 € vengano spesi magari per sistemare la polis di Pompei (di cui da tempo non sia hanno notizie .. spero vada tutto bene..., vero patrimonio nazionale) o magari qualche impolverato libro antico dimenticato in qualche scaffale di cantina museale o perché no, un bel restauro a monete che soffrono in qualche monetiere "dimenticato"..ecc potrei riassumere quello che penso con un equazione: medaglia : dito = opere : luna Nel senso..... Non voglio sminuire l'importanza di questa medaglia, ma non dimentichiamoci del perché è stata assegnata...le sue Opere... skuby
    2 punti
  21. Vi volevo presentare un'imitativa che, a mio avviso, parla da sola da quanto inusuale e spettacolare (almeno per me!) è: TETRICO I Imitativa Zecca: Officina locale 4,35 gr; 23 mm D\ Busto radiato di Tetrico a destra, legenda: "[iMP] TETRICVS PF AVG" R\ Apollo stante a destra con arco intento a lanciare una freccia, legenda "APOLINI [...]" a voi i commenti
    1 punto
  22. Ringrazio @@cristianaprilia per aver linkato le varie discussioni . Direi di proseguire in una di quelle . Questa la chiudo :good:. PS : in alto a destra , c'è la funzione "cerca" , così si trova subito ciò che si vuole ;-)
    1 punto
  23. Nessuno nasce imparato è la cosa più giusta di tutto il post. Sapere che il cavallo è ingrassato perché sugli altri conii censiti è più magro è utile, ma se non si riesce a capire i meccanismi che portano a questo ingrassamento, allora si può al massimo notare il fatto, ma non dargli una spiegazione. In un caso si acquisisce un'altra nozione finalizzata a se stessa, nell'altro si ha uno strumento di validità universale. Credo che sia più importante la seconda cosa , nell'ottica dell'avanzamento dello studio delle emissioni e nel loro inquadramento generale. Altrimenti lì si che si rischiano cantonate colossali....come dice Acraf, uno dei rischi più grandi per la numismatica intesa come scienza, è di concedere il crisma dell'autenticità ad un falso, per incapacità a riconoscerlo, e repertoriarlo come autentico, perché questo fatto falserà tutte le successive considerazioni e valutazioni. Quindi il saper escludere dalla repertoriazione certe monete è basilare allo studio stesso di tutte le emissioni.
    1 punto
  24. Oppure...ognuno dei possessori...si controlli la documentazione, se ce l'ha, della moneta....Varesi in alcune occasioni, ad esempio ha messo all'asta delle serie con il documento originale di acquisto alla zecca...ecco, in questo caso si tratta di una serie che acquista senz'altro un plus valore...
    1 punto
  25. http://i66.tinypic.com/2s01swi.jpg Ho sbagliato! Questo è il retro
    1 punto
  26. @@bizerba62 chissa se si può richiedere, nello spazio destinato ai riconoscimenti, l'icona "rompiscatole"? ^_^
    1 punto
  27. Complimenti anche per questa :good: Qualcuno che compra monete siciliane.... BRAVO!!!
    1 punto
  28. A mio avviso una moneta del genere te la periziano tranquillamente in BB, e altrettanto tranquillamente la vendi a non meno di 150 euro.
    1 punto
  29. Buongiorno, vorrei che mi aiutaste ad identificare questo stemma presente su una maiolica seicentesca murata lungo una scalinata nel centro storico dell'Isola di Procida. Grazie mille
    1 punto
  30. Io sono sempre stato affascinato dalla carta (leggasi: "libri") come dalle monete... E secondo me una determinata moneta non la su potrà mai capire fino in fondo se prima non si conosce la storia di quel periodo, le tecniche di coniazione ed i vari metodi attuati in zecca in quel dato momento (per quel che si può sapere), se non si ha quella particolare "sensibilità artistica" che riesce a farti apprezzare particolari e pregiate tecniche incisorie, se non si studiano (per tutto il tempo che meritano) i vari decreti di emissione, se non si approfondisce tutto ciò che, come detto prima (e come amo spesso dire!) letteralmente "ruota intorno ad una moneta".
    1 punto
  31. @@antvwaIa ti sbagli l'eliminazione dei falsari è cosa buona e giusta, lo diceva anche un ecclesiastico cattolico molto conosciuto (di cui non posso e non voglio dire il nome). La nostra Costituzione dice che tutti devono (a livello formale) essere trattati allo stesso modo, ma nel concreto se si applicasse alla lettera ciò, si realizzerebbe un'ingiustizia legalizzata. Quindi si è deciso di creare anche l'uguaglianza sostanziale, dove nel concreto tutti debbono avere un trattamento personalizzato , non per discriminare ma per includere. Quindi la nostra Costituzione, faro della legge e del diritto, ci sta mostrando la via da percorrere per avere una società più giusta.
    1 punto
  32. Ho un altro amico, questo di lunga data. E' di Massaua (Eritrea). Riuscì con un gruppo di una ventina di persone a raggiungere il confine con l'Etiopia: volevano fuggire per non essere arruolati dal governo e neppure dalle tante guerriglie antigovernative. In Etiopia le autorità li aiutarono a raggiungere il confine con il Sudan. Attraversarono a piedi il Sudan e poi la Libia: nell'attraversare il deserto furono molti quelli che non ce la fecero. Alla fine giunsero sulla costa libica solamente in quattro, di venti che erano partiti. Le guardie libiche (era ancora il tempo di Gheddafi) li malmenarono: non sanno neppure loro, le guardie, perché lo facevano. Gli tolsero quanto avevano e alla fine li misero su un barcone per toglierseli dai piedi. E così approdarono in Italia, il primo fornitore di armi del governo eritreo. Altra storia classica dei migranti. Un altro amico ancora, questo di recente data: è siriano. Vi chiederete, forse, perché tanti amici migranti. La risposta è molto semplice: perché collaboro con la Caritas. A differenza di certi sciocchi integralisti cattolici (o di altre confessioni) pieni di pregiudizi sui laici (pregiudizi che dimostrano solamente la loro scioccheria e ignoranza), io non ho pregiudizi nei confronti di chi professa una religione e non ho difficoltà a collaborare con la Caritas. Una collaborazione che ormai è ventennale. Questo giovanissimo siriano combatté con gl'integralisti islamici contro il governo di Assad. "Perché ti sei unito a loro", gli domando. "Perchè ad Aleppo, nella strada dove mi trovavo, integralisti ed esercito si scontrarono e io mi trovai casualmente a transitare dal lato degli inegralisti", mi rispose "e o accettavo l'arma che mi misero in mano e mi mettevo a sparare con loro contro l'esercito, o mi avrebbero ammazzato immediatamente. E' così che mi sono unito agli islamici. Poi quando ne ebbi l'opportunità fuggi e ora sono qui". Questo storie sono quelle della maggior parte dei migranti. Se vi metteste ad ascoltarle, non finireste più.
    1 punto
  33. Ciao, grazie per l'interessante quesito, e per la bella foto. La maiolica ha forma trapezoidale, il che fa pensare alla decorazione di una chiave di volta. Potrebbe quindi essere una piastrella di riuso, e magari effettivamente secentesca. La forma dello scudo, perfettamente ovale, è compatibile con una tale datazione. Però, di solito, nel Seicento gli scudi erano racchiusi in un cartiglio più o meno vistoso. Cartiglio che qui manca. La cosa, di per sè, non sarebbe importante. Però si somma all'aspetto e alla coloritura "nervosa" dei due tenenti: sembrano leoni disegnati da un graffittaro dei giorni nostri... Queste perplessità estetiche sulla datazione proposta si aggiungo a ben più gravi perplessità araldiche sul contenuto dello stemma. Blasoniamolo: troncato: nel 1° d'azzurro, a tre pignatte d'oro, le superiori affrontate, sormontate da un lambello dello stesso; nel 2° cinque punti di rosso, al giglio d'argento, equipollenti a quattro d'oro. Le figure del 1° coincidono con le figure dello stemma Pignatelli di Monteroduni. Quelle del 2° con le figure dello stemma Della Leonessa. Le figure... ...ma i Pignatelli usavano tinte del tutto diverse (pignatte nere, lambello rosso e campo oro). E i Della Leonessa avevano gigli oro e punti equipollenti argento. Non mi risultano stemmi delle due famiglie nei colori dati, sebbene non escludo una mia ignoranza. Viceversa, mi sento di escludere un errore d'epoca: nel Seicento non avrebbero sbagliato cinque colori su sei...
    1 punto
  34. Si, ho controllato, hai perfettamente ragione, manca la scheda di questa medaglia: in catalogo sono presenti altre tipologie come quella realizzata dalla Pagani e firmata da Aurelio Mistruzzi. Ma questa medaglia, opera di Costantino Affer, il cui dritto è stato utilizzato più volte per medaglie devozionali di medio e piccolo modulo (San Martino - Mo612, Santa Cecilia, ecc.) del Pontificato di Papa Roncalli, è stata fatta oggi, come puoi vedere (non so se è censita sul Modesti...può essermi sfuggita?!) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F19S/147
    1 punto
  35. Ne “La monetazione degli insorti italici durante la guerra sociale (91 – 87 a.C.) di Alberto Campana, nella serie 5 “giuramento a due” abbiamo tre varianti di legenda (in osco e retrogrado): C.PAAPI.C. (Campana 86 – 92) C.PAAPIC (Campana 93 – 94) C.PAAPI (Campana 95 – 97) Per la tipologia Campana 95 viene citato un solo esemplare, presente nel Museo di Monaco che però è leggermente decentrato al rovescio con la legenda non completamente visibile nella parte sinistra.
    1 punto
  36. Ringrazio e in effetti la descrizione di Campana 95 andrebbe corretta, grazie alla comparsa di nuovi esemplari più centrati. Da più parti mi era stato proposto di fare una nuova edizione, possibilmente in lingua inglese, del mio ormai vecchio Corpus. Purtroppo non ho mai tempo e sinceramente non ho un grande desiderio di ritornare su un mio vecchio argomento già trattato. Poi si deve aggiungere che alcuni anni dopo la pubblicazione del volume, a seguito di grossi lavori di ristrutturazione del mio appartamento, con temporaneo trasloco, persi la scatola dove tenevo tutte le foto degli esemplari censiti (ovviamente, per i tempi di allora, solo in formato cartaceo e non in formato digitale). Quindi resta un grosso lavoro riprendere in mano tutto l'argomento. Se qualcuno è disposto a farlo, possiamo discutere (ma resta il problema di reperire di nuovo foto in molti musei non presenti su internet, come Napoli, che ha una importantissima raccolta di denari della Guerra Sociale). Poi, dettaglio non secondario, mancano ancora sufficienti notizie documentate di ritrovamenti e ci sono pochissimi inediti da aggiungere, a parte le difficoltà di curare la parte dedicata alle falsificazioni (che non dovrebbe mancare in un serio Corpus)....
    1 punto
  37. Beh, questo clamore intorno alla medaglia non è che sia stato casuale o involontario. Già ben prima dell'asta si leggevano sulla carta stampata e/o online articoli che davano risalto alla notizia. Se crei attenzione sull'oggetto, con le immaginabili ricadute in fatto di audience e di potenziali offerenti, non è che ti puoi poi lamentare che qualcuno fra i ranghi statali si è svegliato e ha posto il vincolo. Se tutta l'operazione si fosse condotta con sobrietà, forse non si sarebbe svegliato il "can che dorme" (e però magari la medaglia non faceva quello che ha fatto) ma, come talvolta accade, la sovraesposizione mediatica può avere effetti collaterali imprevisti e non graditi. Certo che nessuno, prima d'ora, sapeva dell'esistenza di questa medaglia....ma se per venderla si usa la grancassa anziché la sordina....si pagano poi le conseguenze del caso. M.
    1 punto
  38. Per completezza di informazione, dove si può leggere l'articolo che Emilio Tevere ha scritto a suo tempo su questa moneta? Sarei curioso di leggerlo per avere un quadro più completo, ora rileggero anche il primo libro di @@elledi per rinfrescare la memoria sull'argomento. Vero che molte volte quando si portano alla luce delle verità scomode si tenta di farle passare inosservate e di non dare credito a certe notizie, riflettiamo a chi giova comunque tutto questo, sempre ai soliti noti, chi da queste monete lucra facendole passare come le varuanti del secolo, siccome questo della numismatica è un bellissimo mondo ma comunque pieno di insidie, per tutti i collezionisti prima di acquistare una moneta è sempre bene informarsi e non avere un singolo parere, ma molti e poi fattasi un idea prendere le debite decisioni. Come detto da @@bizerba62 non sarebbe male una risposta a questo articolo nel prossimo numero che verra pubblicato a Verona, spiegando bene l'intera vicenda in modo da dare anche possibilità a chi non è del forum ma semplice appassionato che magari non ha internet di poter conoscere realmente la vicenda in tutte le sue sfumature, magari col titolo "RESPINTA LA FIDUCIA"
    1 punto
  39. ..Bisognerebbe proprio anche pensarli, secondo me... Magari mettendoci dentro un bello statere di Metaponto ( o un altro esemplare arcaico...), per far vedere le origini "mitiche"... ...sotto, un bel cartellino che spieghi vita morte e miracoli , (..."la rava e la fava", come si dice da me.. :D ..)
    1 punto
  40. in ogni caso da vedere: la Storkyrkan (Chiesa di San Nicola o Cattedrale di Stoccolma) sull'isola Gamla Stan e Vasamuseum. in ogni caso da mangiare: Fisksoppa (zuppa di pesce) in ogni caso da bere: AbsolutElyx Stoccolma è fantastica, ma a dicembre portatevi una foto del sole dall'Italia che là non lo vedete quasi più... Buon divertimento, Njk
    1 punto
  41. La moneta è molto comune ---- massimo 200 euro marengo è gr 6,451 di cui 5,806 netto pertanto il mercato non lo valuterà mai 300 euro
    1 punto
  42. Cari amici, giusto un piccolo aggiornamento sulla moneta in oggetto di questa discussione.. Affare concluso con successo, assieme a molti altri pezzi interessanti che ho deciso di comprare da questo collezionista.. ci vorrà però un pò di pazienza, appena arriva faccio delle foto decenti e ve la presento per bene :) Grazie nuovamente a tutti voi per i consigli, non vedo l'ora di riceverla, sono davvero emozionato... sarà davvero un grande regalo di Natale! Marco
    1 punto
  43. Buongiorno a tutti, Signori, mettetevi il cuore in pace, in molti settori si verificato un calo evidentissimo della qualità dei prodotti. La globalizzazione ha favorito la delocalizzazione delle produzioni con i risultati che abbiamo tutti sotto gli occhi. Frutta e verdura colorati ma senza sapore che arrivano dalla Spagna, dal Sudamerica. Abbigliamento da quattro soldi prodotto in Bangladesh. Interni delle auto di prima fascia realizzati con plastiche imbarazzanti, paraurti di carta velina ecc.. E mille altri esempi... Probabilmente l'azienda che produce caspule ha ritenuto opportuno recuperare marginalità (magari per compensare un calo dei volumi di fatturato accompagnato da un aumento di costi e tasse) agendo sulla qualità del prodotto. Il passato e' storia, oggi molte cose che in passato erano alla portata di pochi, ora sono alla portata di molti. Si punta alla quantità, e per fare questo si abbassano qualità e costi che sono direttamente proporzionali. Saluti a tutti Silver
    1 punto
  44. Io in verità ci sono rimasto male...mesi fa venne adoperata la grancassa per preannunciare questo articolo e mi immaginavo un bel colpo di scena, tipo la nota 56, con la scoperta delle lire 100 del 1940 prova e addirittura proof...invece....
    1 punto
  45. "Il pensiero poi va comunque a chi scrive questi articoli, che poi verranno letti da molti collezionisti, visto il carattere della pubblicazione gratuita e per tutti alla Fiera, quindi bisogna prestare attenzione anche a dare certe notizie ed a indirizzare i collezionisti verso certe monete non proprio genuine." Concordo. Penso che sarebbe opportuno pubblicare nel prossimo numero di quella Rivista (che mi pare venga pubblicata e diffusa due volte all'anno, in occasione del Veronafil) un articolo che contenga la documentata smentita di quanto riportato nel numero di novembre 2015. Se poi lo firmasse un addetto ai lavori nonché involontario coprotagonista della vicenda,.. come @@elledi, grazie a Dio ancora vivo e vegeto e felicemente "regnante" (...e comunque una toccatina...caro Domenico...non la trascurerei.. tra vedere e non vedere... :crazy:) sarebbe un eccellente documento di replica e confutazione di una storia che, non me ne voglia l'Autore, l'unica "fiducia" che può sperare di riscuotere è quella di un pubblico superficiale e credulone. Saluti. :hi: M.
    1 punto
  46. Concordo con @@contemax67, solo una piccola imperfezione nella parte inferiore del fascio (credo).
    1 punto
  47. Natale quest'anno è arrivato un po' in anticipo: sono riuscito a prendere questa "imitazione" del denario Roscius Fabatus, e la famiglia cresce.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.