Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/15 in Risposte
-
Dopo questo ampio inquadramento storico passiamo quindi a presentare i nuovi acquisti dal Beachy Head Hoard che sono entrati nelle nostre rispettive collezioni : Collezione Illyricum RIC V/I, Roma 280, Cohen 961. Antoniniano di Gallieno. D: GALLIENVS AVG, testa radiata rivolta a destra, R: SECVRIT PERPET, Securitas in piedi a sinistra, gambe incrociate, sorregge uno scettro e si appoggia ad una colonna. H nel campo destro. 265-266 d.C. 20 esemplari nell’hoard RIC V/I, Roma 45. Antoniniano di Claudio II. D: IMPC CLAVDIVS AVG , testa radiata rivolta a destra, R: GENIO AVG, Il Genio dell’Augusto, stante a sinistra, sacrifica con la mano destra da una patera e sorregge con la mano sinistra una cornucopia. G in campo destro. 268-270 d.C. 2 esemplari nell’hoard Collezione grigioviola RIC V/I, Roma 98. Antoniniano di Claudio II. D: IMPC CLAVDIVS AVG , testa radiata rivolta a destra, R: SALVS AVG, la Salus stante a sinistra davanti ad altare con serpente con patera in una mano e bastone nell’altra. 268-270 d.C. 12 esemplari nell’hoard . Oltre ad avere a corredo una certificazione fornita dal venditore professionale siamo riusciti, con l’aiuto del commerciante, a ricostruire parzialmente la “vita” degli esemplari: Novembre 1961: rinvenimento nei terreni di Bullock Down di proprietà di Mr. E.D. Williams, 1962 passaggio al Department of Coins and Metals del British Museum (con acquisizione di un lotto di monete e del vaso), … ( iato conoscitivo in fase di determinazione) … , 2004 asta presso Casa d’asta londinese (2 lotti) con seguente acquisto da dealer londinese, 2015 acquisto da venditore professionale inglese (Carlisle) e quindi acquisto (novembre 2015) da parte nostra. Attualmente ho contattato la Casa d’asta per conoscere il precedente proprietario o quantomeno la sua provenienza (da collezione personale, da dealer professionale …) Ciò che trovo personalmente più gradevole in questi esemplari (ma può non essere condiviso da tutti) è la presenza della patina originale sulla superficie monetale: confrontate con le monete provenienti dall’hoard 1973 (quindi in condizioni pedogeniche e minerali del terreno simili) è evidente che fino al 1961 gli esemplari non erano sottoposti ad operazioni di pulizia profonda finalizzata alla rimozione dei sedimenti superficiali e che danno alle stesse una colorazione cuoio abbastanza “standardizzata” (salvo la presenza di limitati depositi verdi di natura malachitica). Saluti Illyricum e grigioviola :friends:5 punti
-
50 Schilling 1972 100th Anniversary of the Institute of Agriculture Austria4 punti
-
Scusa @@margheludo, ma ritengo la questione un poco più complessa. Per laico non si intende soltanto "non religioso" o "mangiapreti". Il laico è colui che non si accontenta di verità dogmatiche. E le verità dogmatiche non sono solo quelle religiose, ma anche quelle filosofiche (si pensi all'ipse dixit per rimandare a Aristotele) o storico - economiche (si pensi alla economia come "struttura" di Marx). Il laico è colui che non usa l'autorità (intesa come provenienza della tesi o della affermazione) come sistema euristico, ma tenta una verifica. Ancora diversa è l'accezione di laico se attribuita ad uno stato: vuol dire soltanto non religioso (non "antireligioso"). Illuminante è la reazione di de Gasperi al mancato suo invito da parte del Papa dell'epoca (che non era stato assecondato in una qualche sua iniziativa): il Premier disse che come cristiano avrebbe accettato l'umiliazione, come capo del governo non poteva che esprimere perplessità per il comportamento tenuto dal Santo Padre nei confronti di un rappresentante di uno stato sovrano. E non mi si dica che de Gasperi fosse marxista. Ma è solo una opinione. Polemarco.4 punti
-
:) buongiorno a tutti...ecco una monetina di 12mm di diametro,sembre fatta di mistura o argento?!....di peso di 0.27 grammi in confronte a d'altre sorelle......un mezzo denaro????3 punti
-
3 punti
-
ultime per oggi: Israele 5 lirot: Egitto Pound:3 punti
-
bentrovati, il 1972 è un anno proficuo,sarà anche perchè ha visto i miei natali :) Germania 10 marchi Austria 25 shilling3 punti
-
3 punti
-
Taglio: 10 cent Nazione: Germania J Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Condizione: BB+ Città: Milano @Atletica @@vaio4ever3 punti
-
La butto li e vorrei sentire qualche vostro parere, perché è chiaro che da solo non vai da nessuna parte, e se facessimo anche per vivacizzare la sezione , un mini concorsino natalizio in cui postare le monete di proprietà, e su questo non posso che fidarmi di voi, acquistate nell'anno 2015 possibilmente con catalogazione e magari descrizione della stessa? Avrebbe un semplice scopo divulgativo, non certo di esibire, per cercare di incuriosire e appassionare . Massimo tre monete per utente, vince chi ha più mi piace, riconoscimento 5, 3, 1 mi piace dati dal curatore nel tempo ai primi tre, vediamo se c'è interesse e pareri, e' chiaro che è simbolica e per divulgare e far divertire alla buona....2 punti
-
2 punti
-
allora vediamo cosa possiamo fare Genova Fase dei dogi biennali Zecchino 1734 per la descrizione allego il link del nostro ottimo catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE33/1 Matteo :) p.s. son curioso di vedere quali meraviglie verranno postate in questa discussione2 punti
-
Nel 1972 la Repubblica di Malta inizia la nuova monetazione decimale: 1 Lira Maltese = 100 cents o 1000 mills. pezzo da 5 cents in rame-nichel al Diritto altare rituale del tempio di Hagar Qim2 punti
-
Taglio: 2€ CC BNDR Nazione: Germania D Anno: 2015 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: SPL+ Città: San Giorgio al Tagliamento (Ve)2 punti
-
due monete di Stati tedeschi, risalenti ad un periodo in cui facevano già parte dell'Impero AMBURGO - 3 marchi 1909 WURTTEMBERG - 3 marchi 19112 punti
-
giustissima osservazione. aggiungerei, oltre all'iconografia del soggetto, anche la forma particolare dei caratteri, totalmente diversi da quelli utilizzati nello stesso periodo dalla zecca veneziana (vedi la T o la M per esempio)2 punti
-
Fai una domanda che si sono poste intere generazioni di studiosi ed appassionati di numismatica da almeno 5 secoli. In alcuni casi fortunati sono stati rinvenuti i resti della zecca, in altri vi sono testi coevi che ne parlano, ma per la maggior parte dei casi gli studiosi si sono basati sull'uso di alcuni simboli, le evidenze stilistiche (carattertiche dei vari incisori) lo stile delle lettere. Non meno importanti (sopratutto nella coesistenza di più Imperatori le zone occupate militarmente dai loro eserciti). Non solo si sono determinate le zecche ma anche le varie emissione monetarie. Nel caso del tuo Sesterzio la zecca é Roma,2 punti
-
Buona giornata I veneziani, come altre volte accaduto (vedasi tornesello), hanno imposto la loro monetazione con una iconografia che richiamasse, almeno su un lato, la precedente monetazione. Un indice di continuità che serviva a far accettare la nuova monetazione. Di seguito un grosso del Re d'Ungheria Ludovico d'Angiò (1370-1382) che regnava, all'epoca, su Cattaro. saluti luciano2 punti
-
Fino ad ora reputo la moneta irlandese e quella austriaca le più belle da un pò di anni a questa parte! Come si diceva anche qualche pagina indietro, farne poche ma buone piuttosto che 2 l'anno con dubbi risultati in termini di bellezza e di tema da commemorare!2 punti
-
Medaglia devozionale ottagonale, bronzo/ottone, dell'ultimo quarto del XVII sec. di produzione romana.- D/ La Madonna del rosario, seduta su nubi con il Bambino in braccio a dx, raggiati, ambedue reggono le corone del rosario, scritta: REG[iNA] - SAC[RO]. R[OSARIO].- R/ S. Cristoforo che guada il fiume con Gesù Bambino sulle spalle, scritta: SANCTVS.CH-RISTOFORVS. Bella medaglia non comune.- Ciao Borgho.2 punti
-
Repubblica Democratica Tedesca (DDR), 20 mark 1972, rame-nickel, commemorativa di Wilhelm Pieck, primo (e unico) Presidente della Repubblica Democratica. https://it.wikipedia.org/wiki/Presidenti_della_Repubblica_Democratica_Tedesca2 punti
-
Se questi sono i 'doubletten' mi piacerebbe vedere gli altri originali rimasti al Museo. Ma temo la d.ssa Giove, per quante ricerche possa fare, non riuscirebbe a ritrovarli.... sigh2 punti
-
Propenderei per questo Sesterzio. RIC 303a, C 262 Sestertius Obv: IMPGORDIANVSPIVSFELAVG - Laureate, draped and cuirassed bust right. Rev: PMTRPVCOSIIPP Exe: SC - Apollo seated left, holding branch and resting arm on lyre Per Gordiano III il Cayon riporta per il Sesterzio g.22.37, per il Dupondio g.10,10 e per l'Asse 10,02 Visto il peso di 15 g. e lo stato di usura si tratta di un Sesterzio.2 punti
-
siete stati davvero gentilissimi, non so come ringraziarvi,complimenti per il sito e per la vostra passione. Non posso aiutarvi con le monete ma se doveste aver bisogno di consigli su altri reperti contattatemi pure. Una buona serata, grazie! Marco2 punti
-
2 punti
-
Buonasera. Mi ha chiesto il collega. Fra l'altro ha trovato sepoltura del soldato italiano. Ha scritto ad ambasciata. Ma la risposta non è presente. È la persona ortodossa. Pensa che si sente obbligato a raccontare ai parenti del soldato. Durante guerra molti italiani sono stati persi là. In Milano c'è un'organizzazione di reduci? Vuole dare l'indirizzo esatto di un posto di morte. file, virgilio fu arturo fu vaghi carolina classe 1920 milano1 punto
-
La Cometa di Halley nella storia europea : Salve a tutti ; e’ da diversi giorni che non scrivo un nuovo post nella sezione Storia e Archeologia , forse direte : “meno male ci avevi annoiato” ; ora che ho terminato questa lunga ricerca a carattere storico astronomico ve la propongo con la speranza di ottenere gradite vostre discussioni nel campo numismatico che facciano riferimento , ipotetico o reale , all’ evento astronomico nel corso dei vari passaggi registrati nella storia della Cometa Halley ; quindi in particolare chiamerei in causa i numismatici di monete storiche antiche e medievali , quando le apparizioni di Comete erano considerate portatrici di cambiamenti sociali , di eventi positivi o negativi secondo i punti di vista . Una breve premessa , la Cometa di Halley prende il nome dall’ astronomo e matematico inglese Edmond Halley , colui che con calcoli fisici matematici intui’ la periodicita’ di questa Cometa nel corso della storia e ne predisse , al suo tempo , il prossimo ritorno nel 1758 , cosa che regolarmente avvenne ma che non pote’ verificare di persona in quanto mori’ nel 1742 . Da quell’ anno la Halley ritorna a trovarci ogni 76 anni circa , circa perche’ nel suo viaggio periodico all’ interno del sistema solare , la sua orbita viene a volte modificata per effetto della attrazione o della spinta dei pianeti , in particolare di Giove , che ne possono variare la periodicita’ costante , cioe’ del ritorno intorno al Sole , anche in ritardo di quasi tre anni o in anticipo di quasi due anni . Questi i passaggi al perielio storici documentati nella storia della Halley ad iniziare prima della nascita di Cristo . Il perielio e’ il punto piu’ vicino al Sole di un corpo celeste che assume nel corso della sua orbita , dopo di che inizia di nuovo ad allontanarsi . Anno 240 a.C. , 25 maggio , e’ questo il primo passaggio , noto e documentato pur non avendone ancora il nome , della cometa di Halley al perielio , che venne osservata dagli astronomi cinesi nel 239 a.C. e per la prima volta documentata in forma scritta come : "una stella a spazzola che appare a oriente e in seguito si sposta verso il nord" e dopo il passaggio al perielio : "infine la cometa viene vista nel mese lunare , da maggio 24 a giugno 23 a occidente , per dopo sparire sotto l'orizzonte” . Evento storico dell’ anno : inizio della letteratura latina e da poco , fine della prima guerra punica . 164 a.C. , 12 novembre , secondo passaggio noto della cometa di Halley al perielio , registrato negli annali cinesi come una cometa qualsiasi . Evento storico dell’ anno : riconsacrazione del secondo Tempio di Gerusalemme 87 a.C. , 6 agosto , terzo passaggio noto al perielio, registrato negli annali come una cometa qualsiasi . Evento storico dell’ anno muore Lucio Cornelio Silla 87 a.C. , 6 agosto , terzo passaggio noto al perielio , registrato negli annali come una cometa qualsiasi 12 a.C. , 10 ottobre , quarto passaggio noto al perielio , secondo alcuni credenti si tratta della Stella di Betlemme , se cosi’ fosse avremmo una prova decisiva dell’ errore di avere dato all’ anno zero una data e un riferimento errati , saremmo oggi a Dicembre dell’ anno 2003 ( correggo al 2027 su giusta segnalazione di Petronius ) . Eventi dell’ anno 12 a.C. : Druso inizia le spedizioni e conquiste in Germania , Tiberio quelle in Pannonia e Agrippa muore sul Reno , presso quella che sara’ Colonia Agrippina 66 d.C. , 25 gennaio , data dopo la riforma del calendario di Gulio Cesare , e’ il quinto passaggio noto al perielio , forse ispirò la rivolta giudaica nel 132 di Simon Bar Kokheba , il “figlio della stella” , oppure Kokheba = Cometa ? Nel Talmud , testo ebraico del I secolo , è presente un brano che afferma : "esiste una stella che appare una volta ogni settanta anni e rende confusa la volta celeste inducendo in errore i capitani delle navi" ; e’ questa una affermazione attribuita al rabbino Yehoshua ben Hananiah , se cio’ fosse un riferimento alla cometa di Halley , si riferisce probabilmente al perielio dell'anno 66 , unico avvenuto durante la vita del rabbino che probabilmente indusse gli israeliti ad una rivolta che sfociò nella prima guerra giudaica e nella distruzione del Tempio di Gerusalemme nell’ anno 70 , operata come ritorsione dalle legioni romane dell' Imperatore Vespasiano 141 , 22 marzo , sesto passaggio noto della cometa di Halley al perielio , sotto l’ Impero di Antonino Pio , anche la Storia Augusta conferma nella Vita di Antonino , al tomo IX , la comparsa di una Cometa , la probabile Halley . 218 , 17 maggio , settimo passaggio noto al perielio , sotto l’ Impero di Macrino 295 , 20 aprile , l’ottavo passaggio di Halley registrato , sotto l’ Impero di Diocleziano 374 , 16 febbraio il nono passaggio della cometa di Halley negli annali , sotto l’ Impero di Valentiniano I 451 , 28 giugno , il decimo passaggio coincide con la sconfitta di Attila ai Campi Catalaunici , sotto l’ Impero di Valentiniano III 530 , 27 settembre , undicesimo passaggio noto di Halley al perielio , sotto il regno gotico di Atalarico 607 , 15 marzo , dodicesimo passaggio di Halley al perielio , registrato soltanto negli annali cinesi , sotto l’ Impero bizantino di Foca 684 , 2 ottobre , tredicesimo passaggio , ampiamente documentato nelle cronache di Norimberga , dove si trova la più antica raffigurazione di una cometa . 760 , 20 maggio , quattordicesimo passaggio noto al perielio , registrato negli annali cinesi ed europei . 837 , 28 febbraio , quindicesimo passaggio registarto nelle cronache cinesi ed europee 912 , 18 luglio , sedicesimo passaggio noto registrato in annali europei e cinesi 989 , 5 settembre , diciasettesimo passaggio anche questo registrato in annali europei e cinesi , essendo avvenuto quasi alla fine del millennio , si temeva annunciasse la fine del mondo 1066 , 20 marzo , diciottesimo passaggio registrato in annali europei e cinesi , il più celebre avvistamento per la sua magnificenza fino ai tempi di Halley . La cometa è raffigurata nell'Arazzo di Bayeux , eseguito per festeggiare la battaglia di Hastings . 1145 , 18 aprile , diciannovesimo passaggio al perielio . Papa Eugenio III ordina la seconda crociata 1222 , 28 settembre , ventesimo passaggio al perielio . Fondazione dell' Impero di Nicea . Istituzione dell' Università degli Studi di Padova . 1301 , 25 ottobre , ventunesimo passaggio noto al perielio . Dante Alighieri è condannato all' esilio da Firenze . Probabilmente il pittore Giotto osserva questa cometa e la raffigura come Stella di Betlemme nell' affresco della natività nella Cappella degli Scrovegni di Padova . 1378 , 10 novembre , ventiduesimo passaggio noto . Coincide con lo Scisma d' Occidente . 1456 , 9 giugno , ventitreesimo passaggio noto al perielio , poco prima del perielio la Halley era passata molto vicino alla Terra e la sua coda si estendeva per 60° nel cielo , assumendo la forma di una scimitarra , questa cometa generò grandi terrori in Europa , dal momento che Costantinopoli era stata conquistata tre anni prima dai Turchi e si temeva che annunciasse nuovi trionfi islamici , soprattutto nell'assedio di Belgrado , per questo papa Callisto III ordinò alla cristianità una serie di preghiere e digiuni propiziatori , ed addirittura scomunicò la Cometa . Questa cometa venne osservata dall' astronomo Regiomontano che ne tracciò accuratamente orbita , ascensione retta e posizioni angolari reciproche dei vari pianeti giorno per giorno . 1531 , 26 agosto , ventiquattresimo passaggio noto , accuratamente osservato dagli astronomi Girolamo Fracastoro e Pietro Apiano , che segnalarono come la coda cometaria si estenda sempre nella direzione opposta al Sole 1607 , 27 ottobre , secondo il calendario gregoriano , venticinquesimo passaggio noto , osservato da molti astronomi , tra questi il tedesco Giovanni Keplero . 1682 , 15 settembre , ventiseiesimo passaggio noto , osservata dallo stesso astronomo Edmund Halley , che la collega matematicamente ed orbitalmente ai tre precedenti passaggi , scoprendone ufficialmente la periodicita’ di 76 anni 1758 , 25 dicembre , ventisettesimo passaggio noto , Halley lo aveva previsto per il 1756 , ma alla data era già noto l'effetto gravitazionale dei pianeti Giove e Saturno , che all’ epoca si trovavano in congiunzione rallentando l'orbita della cometa , ma dal momento che grazie al calcolo integrale , scoperto recentemente da Isaac Newton , si poteva prevedere scientificamente il passaggio della cometa in quella data . 1835 , 16 novembre , ventottesimo passaggio noto . Restaurazione monarchica dopo le guerre napoleoniche . 1910 , 20 aprile , ventinovesimo passaggio . La cometa era stata localizzata telescopicamente sin dall'11 settembre 1909 . Giovanni Pascoli pubblica sulla rivista Marzocco l' inno “Alla cometa di Halley” 1986 , 9 febbraio , trentesimo passaggio noto , la cometa è stata fotografata da innumerevoli telescopi , e la sua coda di gas è stata attraversata dalla sonda spaziale europea Giotto . L’ anno del disastro della centrale nucleare di Cernobyl , ritornano in auge gli abbinamenti Cometa – disastri Il prossimo passaggio al perielio , per chi ci sara’ , si prevede nel 20621 punto
-
Dal mio ‘fornitore’ di gettoni piuttosto insoliti a Verona ho acquistato questo gettone di piombo senza conoscere il personaggio raffigurato. D/ Clemente Damiano 1749 – 1813 - Busto a sinistra R/ Pedrocha Priocca CP - Aquila ad ali spiegate Piombo: 12,13 g, 35 mm. Quando a pranzo ho avuto l’occasione di mostrare il gettone a piergi & Pedemontians, ho appreso che Priocca è un comune della provincia di Cuneo e poi ho visto che l’aquila sul rovescio era il soggetto dello stemma comunale. Pedrocha mi risulta essere oggi la denominazione di un vino (‘Pedrocha’: Langhe Rosso DOC Nebbiolo, Barbera), ma credo si tratti di un antico nome del paese di Priocca. La persona sul diritto è Damiano Priocca (Torino 1749 – Pisa 1813), un uomo politico che è stato rettore dell’Università di Torino, ambasciatore a Roma e ministro degli Esteri. Notizie sulla sua nobile famiglia, una delle prime di Asti, e sulla sua vita si trovano al sito http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-damiano_(Dizionario_Biografico)/ apollonia1 punto
-
Concordo sia con Genny (che un pò, conoscendolo, a desistito nel giudizio) sia con Michele....moneta in qMB e forse siamo al limite, io propenderei per una D (discreto) che oramai nessuno osa definire, ma purtroppo nei gradi di conservazione esiste ancora. Sappiamo tutti il prezzo da pagare quando si prende un esemplare accettabile ...ma un detto a Napoli dice: "tant spienn' tant appienn" Il mio pare è quello di evitare l'acquisto di questo tipo di monete e magari non fare compere per un mese, due ecc.ecc. per poi prenderne uno migliore qualche tempo dopo.1 punto
-
Fra tutto questo argento che acceca la vista..... mettiamoci un po di bronzo 1972 Sudan "FAO" 5 millim1 punto
-
Perfetto.Adesso che ti sei spiegato posso essere assolutamente daccordo con te su quasi tutto. Prima in un post di poche righe non avevo capito bene, adesso mi e' tutto piu' chiaro e sposo quasi in pieno tutto cio' che hai detto. Non sono daccordo sul fatto di essere "corresponsabile". Perche' e' chiaro che lo sei. Mica ti impicco,ovviamente, ma lo sei eccome. Perche' se nessuno chiedesse i soldi senza passare dalle banche non esisterebbero gli strozzini(ormai porto avanti 'sto esempio ma giusto per far capire quello che intendo)cosi come se non esistessero i polli che si fanno spennare (non e' un offesa quindi non te la prendere eh,e' solo per far capire meglio il ragionamento)che sono pronti a spendere 7/800 Euro, vai tranquillo che i commercianti rimarrebbero senza una lira. Quindi che sei coresponsabile,ahime', e' un dato di fatto. Detto questo, non posso ASSOLUTAMENTE FARTI UNA COLPA PERCHE' "la vuoi" come hai scritto giustamente te. Io non so quanti anni tu abbia, ma spesso crescendo ,come dico io, ci si impunta un po' di piu' sui principi e si lascia piu' correre il fatto "di volerla" o meno. Ed e' quello che ho fatto io. Non avrei avuto, per fortuna, il benche' minimo problema a spenderci 1000 Euro. Ma per il discorso che ha fatto anche Cig mi sembra davvero una presa in giro. Io vivo il collezionismo come una passione,passi spenderci qualche soldino, ma mille Euro per una moneta da 2 Euro no dai... Davvero e' troppo una presa in giro. Sia chiaro,amico mio, non ti sto accusando di essere stupido o di aver sbagliato a prenderla, d'altronde con i propri soldi(che suppongo tu guadagni) ognuno ci fa cio' che vuole. Pero' ecco, il fatto di alimentare cosi' la speculazione proprio non mi va giu'.' Staro' invecchiando, staro' rincretinendo, pero' proprio mi rimane sullo stomaco. Anche perche' da un mero punto di vista economico, piu' richiesta aumenta il prezzo,quindi piu' la gente compra e piu'(considerando anche che le monete piano piano saranno sempre meno) il prezzo salira'. E quindi diventerei coresponsabile di questa che,perdonami,definirei schifezza vera e propria. Che con il collezionismo c'entra come "il cavolo a merenda". Tutto qui. Per me a comprarla a quei prezzi si sbaglia,senza se e senza ma. Ovviamente nessuno ti preclude(come e' stato)la possibilità di poterlo fare. Perdona anche tu l'impeto passato,e' palese che non e' mai stato niente di personale, ma certe cose a chi vive di collezionismo da tanto tempo,danno davvero fastidio. Tutto quello che e' successo intorno a questa emissione e' scandaloso. E qui chiudo;) Un saluto, a presto Un ultima puntualizzazione. Sul fatto che ci siano mali peggiori mi sembra sia chiaro. Parli con una persona di 31 anni che ha perso sua madre e sta perdendo suo padre. Quindi non credo di non sapere quali,in generale,possano essere i "mali peggiori". Ma qui si parla di monete,con qualche esempio che puo' essere (secondo la tua opinione) piu' o meno calzante. Ma stai certo che so bene che ci sono mali peggiori in giro. Ahime'. Ti rinnovo i saluti;)1 punto
-
Concordo - 2 gazzette D/ PAX TIBI MARCE EVAN MEUS - leone di S. Marco stante a s. R/ IVDICIVM RECTUM - La giustizia seduta su due leoni nell'esergo che manca dovrebbero esserci due aste II1 punto
-
Pur essendo il tornesello una moneta comune, coniata in milioni di pezzi (leggasi Stahl La Zecca di Venezia) alcuni dogi risultano veramente difficili da trovare. Attualmente in asta baia di Kunker vengono esitati decine di torneselli. Con piacere vi posto il mio tornesello del Venerio appena entrato in collezione che ha una doppia particolarità: sembrerebbe scodellato e da un confronto delle lettere che compongono la leggenda darebbe l'ipotesi di una contraffazione. Vi posto le immagini.1 punto
-
Altro esemplare della dramma di Sardi postuma (c. 318-315 a. C.) coniata nel nome e nei tipi di Alessandro Magno al tempo di Antigono I Monoftalmo stratego dell’Asia, con Zeus ‘palestrato’ come dice Caio ritratto frontalmente e la spalliera del trono inclinata a sinistra dell’osservatore, credo per motivi di prospettiva. Il simbolo K in cerchio con sottolineatura nel campo a sinistra e i due simboli a forma di delta maiuscola sotto il trono ne attribuiscono la tipologia alla dramma Thompson 402 (esemplare di riferimento ANS (Armenak), 4,15 g, asse a h 6). Nella dramma descritta dal Price al n. 2686 manca il simbolo nel campo a sinistra e le monete corrispondenti sono la Thompson 403c (esemplare di riferimento Athens (Megara)) e la Thompson 403d (esemplare di riferimento London). Notare che Zeus ‘palestrato’ si trova raffigurato anche sui tetradrammi lifetime del Grande come quello coniato a Sardi sotto Menandro attorno al 330/25-324/3 a. C. con il bucranio come simbolo di un post precedente (# 2567). Anzi, più che palestrato, sul tetra Zeus sembra avere proprio il fisico dei nostri atleti di nuoto come Gregorio Paltrinieri e Marco Orsi che hanno appena vinto l’oro ai campionati europei in vasca corta a Netanya, in Israele. apollonia1 punto
-
La vera cosa da rottamare è la qualità delle immagini.... ; -) Altro appunto .... se a Reggio citi San Geminiano come santo della città.... mmmm????!!!! Si tratta di un sesino di Modena per Ercole II d'Este http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOERII/3 ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Concordo. RIC 45-57. Datato dal 64 al 66 per confronti stilistici di accoppiamento di conii. La moneta, quindi, ricoprirebbe i matrimoni con Poppea e Messalina (il primo anno) ma io direi che il rovescio possa essere attribuito a Poppea. Il RIC, comunque, si limita a dire "imperatrice"...secondo me un po' per non pendere né da una parte né dall'altra. :D1 punto
-
1 punto
-
Mi piace anche il fatto che siano tirature da circolazione . E in più commemorano realmente qualcosa . Buon inizio . Evidenziamo anche le cose positive rimaste .1 punto
-
5.IL QUADRO D'INSIEME Tutti questi elementi evidenziati da me ai punti 1-4 sarebbero forse trascurabili relativamente a un singolo esemplare, ma, vista la quantità abbastanza elevata dei campioni osservati, il tutto diventa decisamente inquietante...1 punto
-
______________ 1972 Nicaragua 1 Cordoba - Rame-nickel Fu coniata con l'allineamento a medaglia solamente nel 1972 in 20.000.000 di esemplari, con l'allineamento a moneta ne furono coniate 40.000 in fondo specchio. Vi è raffigurato Francisco Hernández de Córdoba, è da questo esploratore spagnolo che l'unità monetaria del Nicaraguense ne prende il nome. I 5 vulcani rappresentati al rovescio simboleggiano la vecchia "Unione delle Province Sudamericane", una confederazione scioltasi nella prima metà dell'800, era formata da 5 nazioni: Guatemala, El Savador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Come desing ricalca esattamente la moneta da un Cordoba da 25 grammi d'argento di 60 anni prima. http://en.numista.com/catalogue/pieces25968.html1 punto
-
So che dirò cose al quanto impopolari ma devo farlo altrimenti giriamo intorno al problema senza mai concretizzare.Esiste una sottocultura in Italia che si tramanda oramai da generazioni,che prevede il non riconoscimento, il sabotaggio e l'ostracismo nei confronti della chiesa da parte di persone prevalentemente di sinistra,che vedono nella religione cristiana quello che i cristiani vedono nel demonio .Devo ancora capire il perche' ma sono quasi sempre coloro che avevano un nonno partigiano simpatizzante del marxismo e delle sue rudi politiche di ateismo,che non portano un nome di un santo e che non ne daranno uno neanche ai propri figli,e per rimanere coerenti con la tradizione di famiglia sono costretti a chiamare(un esempio tristemente famoso su tutti),la propria figlia Desdemona.I vecchi film di don Camillo e l'onorevole Peppone possono simpaticamente sintetizzare questo fenomeno tutto Italiano.Premesso che non amo la politica e che stimo i partigiani,concludo dicendo che per queste persone,quando ricoprono cariche come presidi scolastici,sindaci o presidenti,è fin troppo facile cancellare feste o simboli religiosi con la scusa del rispetto delle religioni altrui e del laicismo al quale si appellano con tanta ipocrisia,quella citata anche da @@Saturno.1 punto
-
Però Salerno e Capua erano due principati, quindi il titolo di comes non si spiegherebbe... un'ipotesi alternativa a cui avevo pensato è quella di un'emissione da parte di un vassallo del duca di Puglia, come nel caso del follaro di Fulco di Basacers e quelli di Manso Vicedux, ma in entrambi quei casi, direttamente o indirettamente, c'è un riferimento all'autorità suprema (Ruggero Borsa), mentre in questa sembra mancare.1 punto
-
Difficile fare confronti tra la medaglia premio Nobel di Quasimodo e le splendide medaglie pontificie Il confronto non può' essere sul piano artistico naturalmente . la medaglia di Quasimodo è' un documento storico di un'importanza che travalica il ristretto ambito collezionistico , precipuo - anche se non esclusivo - per le medaglie pontificie. La sua sede più' consona sarebbe l'esposizione in un museo a beneficio di tutti per celebrare il genio italico.1 punto
-
La presunta laicità dello Stato è una delle grandi ipocrisie di questa società. Non si può negare certo, che la stragrande maggioranza della popolazione italiana sia di sentimento cattolico (anche se non praticante assiduo) e che l'intera storia di questa nostra nazione sia intrisa e a volte sia stata praticamente la stessa della Chiesa, la quale, non diementichiamo, ha governato direttamente una buona parte della Penisola e ha avuto una influenza enorme nel plasmare la società nei sui costumi e usi.Per questo molte festività religiose hanno effetto civile. Non capisco questo accanimento contro usi e costumi radicati nel nostro sentimento di popolo , accanimenti provenienti da taluni ambienti , anche scolastici , che credono di fare un'opera meritoria di rispetto per lo straniero di fede diversa, rinnegando le nostre tradizion (elimimare il presepe, nonfare i canti, togliendo il crocefisso...). Il vero rispetto per lo straniero deve provenire in altro modo, rispettando, vero, le sue tradizioni e feste, ma senza svendere le nostre.1 punto
-
e per finire le ultime due... Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.000.000 Condizione: BB Città: Milano 1 punto
-
Sul nostro catalogo on line è riportata anche la data 1875. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/13#31 punto
-
Medaglia premio Nobel per Salvatore Quasimodo. Prima di riprendere l'esame delle aste delle nostre "povere" medaglie papali, come medaglista/collezionista, che da tanti anni continua a comperare, e quindi attento al mercato, vorrei svolgere una riflessione (soggettiva e senza nessuna pretesa di ragione) sull'argomento del giorno e cioè la notizia, largamente diffusa e commentata, della vendita della medaglia attribuita contestualmente al premio Nobel per la poesia a Salvatore Quasimodo, che è stata aggiudicata in asta Bolaffi per € 100.000+diritti. Il collezionismo di medaglie è molto variegato ed un filone è proprio rivolto a coloro che hanno conseguito i premi Nobel e si coordina con la ricerca e la memoria di contributi alla evoluzione della scienza e della letteratura, nonchè della politica nel senso più nobile (premio per le opere per la pace nel mondo). Tra le tante emissioni mi pare che ci sia una serie artisticamente molto bella - opus Grilli. La medaglia in oro di grande peso consegnata a Salvatore Quasimodo è certamente un cimelio storico, ma in coscienza penso che sia stato un errore il "vincolo per l'interesse culturale", che sta nella opera letteraria dell'autore,vero contributo alla cultura che non è mai nazionalista, e non in questo pur nobile premio. Inconsapevolmente si è dato riconoscimento culturale ad una brillante operazione di marketing (di minimo interesse per la cultura umanistica e per quella numismatica). La Ditta Bolaffi, con una antica e nobile storia nella filatelia e nella storia postale, si è orientata in tempi recenti anche alla valorizzazione di oggetti capaci di richiamare e stimolare la fantasia del grande pubblico, coordinando eventi straordinari con oggetti di grande rarità e a diffondere l'idea di beni rifugio collezionistici in alternativa ad altri investimenti. Con questa ottica la medaglia "Quasimodo" è stata abilmente propagandata anche al di fuori del campo degli addetti ai lavori (numismatica). L'acquirente (a quanto si legge) è un giovane, ma esperto commerciante, che conosco, che ha visto presumibilmente nell'oggetto (reso noto al grande pubblico) le caratteristiche del buon investimento (ed è una rispettabile opinione). Dal mio punto di vista di collezionista ho la buona fortuna di un confronto (visionabile sopra questo post) con il bel gruppo di medaglie papali, postato in questi giorni da Fabio e ripreso dalla recentissima asta di Varesi. Ci troviamo, studiandole, tanti avvenimenti collegati alla storia papale, tante realizzazioni sublimi (tra tutte la Basilica di San Pietro con gli interventi del Bernini). Si può leggere la storia dell'arte della medaglia: la bellissima rinascimentale di Pier Maria Serbaldi e le medaglie barocche fuse da Travani e poi medaglie neo classiche degli Hamerani (le prime coniazioni di modulo veramente grande, che rappresentano una evoluzione tecnica, che pose sostanzialmente fine alla tipologia della medaglia fusa. Non sono presumibilmente "beni rifugio" anche se possono conservare nel tempo il loro valore, non sono pezzi unici, ma sottolineano che il collezionismo (anche se non mancherà mai la libidine del possesso dell'oggetto) non deve prescindere da studio e cultura. Ho scritto, riferendo sull'asta di Varesi, che c'era stata competizione con aggiudicazione a prezzi alti, come mai rilevato negli ultimi tempi. A confronto con la medaglia NOBEL - QUASIMODO mi sembrano anche meritati. Questo è il mio parere; nei prossimi giorni ritorno ai commenti sulle medaglie papali nelle aste del mese di novembre, antiche o moderne, aggiudicate per 100 euro o poche centinaia di euro, spesso - ugualmente - di grande interesse storico e artistico.1 punto
-
____________________ 1971 Ho cominciato a collezionare monete del mondo sin da bambino. Quelle italiane del Regno e le prime della Repubblica italiana (1946-50), le 500 e 1.000 lire d'argento, insieme alle piccoline da 1 lira e 2 lire degli anni '50, le mettevo tranquillamente insieme alle altre straniere, non avevano da parte mia un occhio di riguardo od un posto specifico separato giusto perchè vivessi in Italia, le consideravo.... "del mondo". Pensate che un pezzo da 100 lire Minerva (tipo 1955-1989) entra a far parte della mia collezione di monete mondiali di comune circolazione solo dopo l'oltraggioso rimpicciolimento del 1990, successivamente ho aggiunto tutte le altre (5-10-20-50-200-500-1000), sino ad allora, a torto, le avevo considerate solo denaro da spendere. Per questo motivo metto qui questa moneta comune, comunissima... inserirò solo questa 10 lire, giusto per avere l'Italia nella lista delle nazioni, uno "stato del mondo" come gli altri. Invito i partecipanti ad inserire esclusivamente monete estere, considerate questo mio post solo un caso isolato. Italia - 10 £ire 1971 - G. Romagnoli - Alluminio/Manganese/Magnesio Quand'ero piccolo questa moneta per me significava scegliere tra un ghiacciolo al limone od una bustina calciatori Panini. ____1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
