Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/15 in Risposte
-
Dopo questo ampio inquadramento storico passiamo quindi a presentare i nuovi acquisti dal Beachy Head Hoard che sono entrati nelle nostre rispettive collezioni : Collezione Illyricum RIC V/I, Roma 280, Cohen 961. Antoniniano di Gallieno. D: GALLIENVS AVG, testa radiata rivolta a destra, R: SECVRIT PERPET, Securitas in piedi a sinistra, gambe incrociate, sorregge uno scettro e si appoggia ad una colonna. H nel campo destro. 265-266 d.C. 20 esemplari nell’hoard RIC V/I, Roma 45. Antoniniano di Claudio II. D: IMPC CLAVDIVS AVG , testa radiata rivolta a destra, R: GENIO AVG, Il Genio dell’Augusto, stante a sinistra, sacrifica con la mano destra da una patera e sorregge con la mano sinistra una cornucopia. G in campo destro. 268-270 d.C. 2 esemplari nell’hoard Collezione grigioviola RIC V/I, Roma 98. Antoniniano di Claudio II. D: IMPC CLAVDIVS AVG , testa radiata rivolta a destra, R: SALVS AVG, la Salus stante a sinistra davanti ad altare con serpente con patera in una mano e bastone nell’altra. 268-270 d.C. 12 esemplari nell’hoard . Oltre ad avere a corredo una certificazione fornita dal venditore professionale siamo riusciti, con l’aiuto del commerciante, a ricostruire parzialmente la “vita” degli esemplari: Novembre 1961: rinvenimento nei terreni di Bullock Down di proprietà di Mr. E.D. Williams, 1962 passaggio al Department of Coins and Metals del British Museum (con acquisizione di un lotto di monete e del vaso), … ( iato conoscitivo in fase di determinazione) … , 2004 asta presso Casa d’asta londinese (2 lotti) con seguente acquisto da dealer londinese, 2015 acquisto da venditore professionale inglese (Carlisle) e quindi acquisto (novembre 2015) da parte nostra. Attualmente ho contattato la Casa d’asta per conoscere il precedente proprietario o quantomeno la sua provenienza (da collezione personale, da dealer professionale …) Ciò che trovo personalmente più gradevole in questi esemplari (ma può non essere condiviso da tutti) è la presenza della patina originale sulla superficie monetale: confrontate con le monete provenienti dall’hoard 1973 (quindi in condizioni pedogeniche e minerali del terreno simili) è evidente che fino al 1961 gli esemplari non erano sottoposti ad operazioni di pulizia profonda finalizzata alla rimozione dei sedimenti superficiali e che danno alle stesse una colorazione cuoio abbastanza “standardizzata” (salvo la presenza di limitati depositi verdi di natura malachitica). Saluti Illyricum e grigioviola :friends:5 punti
-
50 Schilling 1972 100th Anniversary of the Institute of Agriculture Austria4 punti
-
Scusa @@margheludo, ma ritengo la questione un poco più complessa. Per laico non si intende soltanto "non religioso" o "mangiapreti". Il laico è colui che non si accontenta di verità dogmatiche. E le verità dogmatiche non sono solo quelle religiose, ma anche quelle filosofiche (si pensi all'ipse dixit per rimandare a Aristotele) o storico - economiche (si pensi alla economia come "struttura" di Marx). Il laico è colui che non usa l'autorità (intesa come provenienza della tesi o della affermazione) come sistema euristico, ma tenta una verifica. Ancora diversa è l'accezione di laico se attribuita ad uno stato: vuol dire soltanto non religioso (non "antireligioso"). Illuminante è la reazione di de Gasperi al mancato suo invito da parte del Papa dell'epoca (che non era stato assecondato in una qualche sua iniziativa): il Premier disse che come cristiano avrebbe accettato l'umiliazione, come capo del governo non poteva che esprimere perplessità per il comportamento tenuto dal Santo Padre nei confronti di un rappresentante di uno stato sovrano. E non mi si dica che de Gasperi fosse marxista. Ma è solo una opinione. Polemarco.4 punti
-
:) buongiorno a tutti...ecco una monetina di 12mm di diametro,sembre fatta di mistura o argento?!....di peso di 0.27 grammi in confronte a d'altre sorelle......un mezzo denaro????3 punti
-
3 punti
-
ultime per oggi: Israele 5 lirot: Egitto Pound:3 punti
-
bentrovati, il 1972 è un anno proficuo,sarà anche perchè ha visto i miei natali :) Germania 10 marchi Austria 25 shilling3 punti
-
3 punti
-
Taglio: 10 cent Nazione: Germania J Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Condizione: BB+ Città: Milano @Atletica @@vaio4ever3 punti
-
La butto li e vorrei sentire qualche vostro parere, perché è chiaro che da solo non vai da nessuna parte, e se facessimo anche per vivacizzare la sezione , un mini concorsino natalizio in cui postare le monete di proprietà, e su questo non posso che fidarmi di voi, acquistate nell'anno 2015 possibilmente con catalogazione e magari descrizione della stessa? Avrebbe un semplice scopo divulgativo, non certo di esibire, per cercare di incuriosire e appassionare . Massimo tre monete per utente, vince chi ha più mi piace, riconoscimento 5, 3, 1 mi piace dati dal curatore nel tempo ai primi tre, vediamo se c'è interesse e pareri, e' chiaro che è simbolica e per divulgare e far divertire alla buona....2 punti
-
2 punti
-
allora vediamo cosa possiamo fare Genova Fase dei dogi biennali Zecchino 1734 per la descrizione allego il link del nostro ottimo catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE33/1 Matteo :) p.s. son curioso di vedere quali meraviglie verranno postate in questa discussione2 punti
-
Nel 1972 la Repubblica di Malta inizia la nuova monetazione decimale: 1 Lira Maltese = 100 cents o 1000 mills. pezzo da 5 cents in rame-nichel al Diritto altare rituale del tempio di Hagar Qim2 punti
-
Taglio: 2€ CC BNDR Nazione: Germania D Anno: 2015 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: SPL+ Città: San Giorgio al Tagliamento (Ve)2 punti
-
due monete di Stati tedeschi, risalenti ad un periodo in cui facevano già parte dell'Impero AMBURGO - 3 marchi 1909 WURTTEMBERG - 3 marchi 19112 punti
-
giustissima osservazione. aggiungerei, oltre all'iconografia del soggetto, anche la forma particolare dei caratteri, totalmente diversi da quelli utilizzati nello stesso periodo dalla zecca veneziana (vedi la T o la M per esempio)2 punti
-
Fai una domanda che si sono poste intere generazioni di studiosi ed appassionati di numismatica da almeno 5 secoli. In alcuni casi fortunati sono stati rinvenuti i resti della zecca, in altri vi sono testi coevi che ne parlano, ma per la maggior parte dei casi gli studiosi si sono basati sull'uso di alcuni simboli, le evidenze stilistiche (carattertiche dei vari incisori) lo stile delle lettere. Non meno importanti (sopratutto nella coesistenza di più Imperatori le zone occupate militarmente dai loro eserciti). Non solo si sono determinate le zecche ma anche le varie emissione monetarie. Nel caso del tuo Sesterzio la zecca é Roma,2 punti
-
Buona giornata I veneziani, come altre volte accaduto (vedasi tornesello), hanno imposto la loro monetazione con una iconografia che richiamasse, almeno su un lato, la precedente monetazione. Un indice di continuità che serviva a far accettare la nuova monetazione. Di seguito un grosso del Re d'Ungheria Ludovico d'Angiò (1370-1382) che regnava, all'epoca, su Cattaro. saluti luciano2 punti
-
Fino ad ora reputo la moneta irlandese e quella austriaca le più belle da un pò di anni a questa parte! Come si diceva anche qualche pagina indietro, farne poche ma buone piuttosto che 2 l'anno con dubbi risultati in termini di bellezza e di tema da commemorare!2 punti
-
Medaglia devozionale ottagonale, bronzo/ottone, dell'ultimo quarto del XVII sec. di produzione romana.- D/ La Madonna del rosario, seduta su nubi con il Bambino in braccio a dx, raggiati, ambedue reggono le corone del rosario, scritta: REG[iNA] - SAC[RO]. R[OSARIO].- R/ S. Cristoforo che guada il fiume con Gesù Bambino sulle spalle, scritta: SANCTVS.CH-RISTOFORVS. Bella medaglia non comune.- Ciao Borgho.2 punti
-
Repubblica Democratica Tedesca (DDR), 20 mark 1972, rame-nickel, commemorativa di Wilhelm Pieck, primo (e unico) Presidente della Repubblica Democratica. https://it.wikipedia.org/wiki/Presidenti_della_Repubblica_Democratica_Tedesca2 punti
-
Se questi sono i 'doubletten' mi piacerebbe vedere gli altri originali rimasti al Museo. Ma temo la d.ssa Giove, per quante ricerche possa fare, non riuscirebbe a ritrovarli.... sigh2 punti
-
Propenderei per questo Sesterzio. RIC 303a, C 262 Sestertius Obv: IMPGORDIANVSPIVSFELAVG - Laureate, draped and cuirassed bust right. Rev: PMTRPVCOSIIPP Exe: SC - Apollo seated left, holding branch and resting arm on lyre Per Gordiano III il Cayon riporta per il Sesterzio g.22.37, per il Dupondio g.10,10 e per l'Asse 10,02 Visto il peso di 15 g. e lo stato di usura si tratta di un Sesterzio.2 punti
-
siete stati davvero gentilissimi, non so come ringraziarvi,complimenti per il sito e per la vostra passione. Non posso aiutarvi con le monete ma se doveste aver bisogno di consigli su altri reperti contattatemi pure. Una buona serata, grazie! Marco2 punti
-
2 punti
-
Unico acquisto al passato Veronafil, a breve verrà sottoposta a bagnetto per l'oro Intanto si presenta così... sporca, ma con fondi a specchio che aspettando di essere riportati alla luce :)1 punto
-
Salve ragazzi....qualche settimana fa ho acquistato in un asta(solidus)questo denario di Nerone,guardando il ric lo danno per raro come i denari con retro iuppiter custos e salvs che se ne vedono molto maggiormente(almeno da ac search e aste)quindi possibile che siano sullo stesso piano?poi ovviamente mi affido a voi sulla bontà della moneta che come misura è 19mm x 3.24g. Grazie1 punto
-
@@papalcoins,@@nando12 ciao Wau...Che belle! Questa sera vi siete scatenati a colpi di scatti fotografici... :good: saluti1 punto
-
Bella idea...da dopodomani mi metto a scegliere le 3 monete da postare :)1 punto
-
Mi piace molto lo Zeus in questa posizione prospettica... è una cosa solo di Sardi o questa iconografia la troviamo anche altrove, magari anche in tetradrammi dove si potrebbe apprezzare ancora meglio? @@Matteo91 : valutale te, ma ti segnalo che in questa asta c'è una notevole quantità di dramme di Sardi. https://www.pecunem.com/all/auction-39/48/961 punto
-
Caro Luca, penso che la pluralità di opinioni sia un valore in generale e che lo sia anche in questo FORUM, quindi benvenga che tu sostenga anche con impeto le tue posizioni. Mi hai spiegato il tuo punto di vista e ora cerco di spiegarti il mio, nella speranza che chi legge non si annoi troppo... Sono preoccupato per la china che stanno prendendo le recenti emissioni dei 2 Euro commemorativi, mi pare che i quantitativi si stiano riducendo mentre le commemorazioni (e le monete) aumentino. C'è il rischio che diventi "un lusso" collezionare queste monete. Lo dico egoisticamente, nel senso che anche io debbo fare i conti con il portafogli.... poi penso a chi è anche messo peggio di me coi risparmi e mi dipiaccio per loro, perchè monete come questa forse non la possederanno mai. Però mi dico: finchè sono una o due, tre... pazienza.... ma qua tra Andorra, Vaticano, San Marino, EMISSIONI DOPPIE DI QUESTI PAESI (pare già dall'anno prossimo) Monaco ed EMISSIONI COMUNI sai quanta gente si disaffezionerà, mollerà, restringerà il perimetro della propria collezione...? Tanti! E su questo non mi dilungo, leggo chi scrive che sono emissioni commerciali, fatte per far guadagnare i commercianti ecc. ecc. e spesso sono d'accordo con loro. Quindi non sono affatto in contrasto con le tue opinioni e lo spirito con cui le scrivi. Ho semplicemente un altro punto di vista nell'affrontare questi fenomeni: li prendo per quello che sono e non mi ci scateno contro perchè so bene che non serve a molto. Tutto qui. Non mi fanno piacere! Preferirei che di queste monete ne circolassero dei milioni! Ma non è così..... E allora? Capisco prendersela con il metodo di distribuzione, con i commercianti, con Monaco, ma non certo con chi compra questa moneta a dei prezzi così esorbitanti (come ho fatto io) solo perchè la vuole.... è forse una colpa? Pensi davvero che siamo "corresponsabili"? E neanche vale l'idea di dire "non la compriamo così il prezzo scende!" perchè anche chi lo scrive sa benissimo che non sarà così.... Il vero motivo per cui questa moneta costa così tanto non sono i commercianti, è semplicemente che ce ne sono poche rispetto alla domanda. Punto. Operazione fatta apposta per far guadagnare i commercianti? Temo purtroppo di sì. Sono d'accordo. Sono degli approfittatori. E' così che gira il mondo. Lo so, non è un granchè. Ma di mali al mondo ce ne sono di ben peggiori. Volevo solo che ce lo ricordassimo. Un saluto, batida1 punto
-
Si tratta di una moneta di Piacenza per la Sede Vacante del 1523 (da Adriano VI a Celemnte VII) Dovrebbe essere un grosso da 4 soldi e mezzo.. Allego un estratto dalla monografia curata da Giorgio Fusconi e disponibile on-line ciao Mario1 punto
-
Sì, la mia dramma è ben centrata al diritto e anche al rovescio che è solo un po’ spostato verso l’alto. Se poi si considera che con le mie scansioni tolgo mezzo punto al grading (a detta di un amico) e che io sono piuttosto severo nel valutare lo stato di conservazione delle mie monete… Questo non vuol dire che io non le apprezzi come quelle più ‘titolate’ da questo punto di vista, specie in considerazione del rapporto qualità/prezzo che in questo caso ritengo sia buono. Sono certo d’averla acquistata vari anni fa a Verona da Tatiana, un seller tedesco che conoscevo da un negozio in rete poi chiuso e che per la prima volta era venuto a Veronafil, al prezzo (se ben ricordo ma dovrei ricontrollare) di 70 €. Tieni presenti che a prezzi di questo ordine di grandezza - diciamo fino a 100 € - si possono trovare in asta esemplari di dramme ‘lifetime’ di tutto rispetto. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Le farei periziare prima, soldini ben spesi perchè saranno molto più appetibili, ed allo stesso tempo si mettono al riparo di ulteriori "maneggi" che potrebbero risultare dannosi. Non so indicare dove periziarle però. Io le terrei per la mia raccolta tutte! :D Ma capisco che chi non è interessato pensa a trasformarli in banconote di altra tipologia... tipo €uro per esempio :lol:1 punto
-
ciao, matteo95 se ne intende, visto che ne ha inserita una... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/8 medaglia, corrisponde a mezzo denaro.1 punto
-
5.IL QUADRO D'INSIEME Tutti questi elementi evidenziati da me ai punti 1-4 sarebbero forse trascurabili relativamente a un singolo esemplare, ma, vista la quantità abbastanza elevata dei campioni osservati, il tutto diventa decisamente inquietante...1 punto
-
Sulla zecca di Melfi segnalo: "Le monete della contea di Puglia e la zecca inedita di Melfi" di Luigi Dell'Erba del 1932. Sono riportati tre follari, due per Drogone ripresi dal Foresio e uno che il Dell'Erba dice di aver direttamente visionato nella collezione Cagiati, peraltro in buone condizioni (riferisce). Al dritto su due righe DR CO M (sormontata da trattino) sciolta come Drogo Comes Melphis. Al rovescio un arcangelo. Credo siano tutte e tre state riattribuite a Guglielmo duca di Puglia per la zecca di Salerno. Ora non posso controllare, ma sarebbe interessare sapere se da qualche parte (vendite? Collezioni pubbliche? Altre pubblicazioni?) si potesse recuperare la foto di quel follaro della collezione Cagiati che il Dell'Erba riportava in disegno descrivendolo come ben conservato...il follaro del duca Guglielmo con l'arcangelo, andando a memoria, ha come legenda GUI (o W?) DUX su due righe. Se la moneta fosse stata davvero ben conservata immagino sarebbe stato difficile interpretarlo come un DR CO M, no?1 punto
-
E possibilmente si sono lanciati pure delle monetine! :rofl: Comunque sia, non so spiegarmelo.1 punto
-
1 punto
-
____________________ 1971 Ho cominciato a collezionare monete del mondo sin da bambino. Quelle italiane del Regno e le prime della Repubblica italiana (1946-50), le 500 e 1.000 lire d'argento, insieme alle piccoline da 1 lira e 2 lire degli anni '50, le mettevo tranquillamente insieme alle altre straniere, non avevano da parte mia un occhio di riguardo od un posto specifico separato giusto perchè vivessi in Italia, le consideravo.... "del mondo". Pensate che un pezzo da 100 lire Minerva (tipo 1955-1989) entra a far parte della mia collezione di monete mondiali di comune circolazione solo dopo l'oltraggioso rimpicciolimento del 1990, successivamente ho aggiunto tutte le altre (5-10-20-50-200-500-1000), sino ad allora, a torto, le avevo considerate solo denaro da spendere. Per questo motivo metto qui questa moneta comune, comunissima... inserirò solo questa 10 lire, giusto per avere l'Italia nella lista delle nazioni, uno "stato del mondo" come gli altri. Invito i partecipanti ad inserire esclusivamente monete estere, considerate questo mio post solo un caso isolato. Italia - 10 £ire 1971 - G. Romagnoli - Alluminio/Manganese/Magnesio Quand'ero piccolo questa moneta per me significava scegliere tra un ghiacciolo al limone od una bustina calciatori Panini. ____1 punto
-
Può anche essere.... Io ad esempio ho i capo-rotolino di un 2 euro cc italiano....., e posso assicurare che nessuno lo ha alterato, avendolo prelevato brevi manu in BdI.1 punto
-
Credo che la questione non stia in questi termini, molte monete hanno altri indicatori altrettanto e ancor più affidabili da verificare senza bisogno di andare a ricercare confronti e studi statistici accurati, che tenderei, casomai, a tirare in ballo solo in caso di campanelli di allarme di altro tipo a cui il controllo di dette caratteristiche lascino lo spazio di esistere. Ricordiamoci che , nelle monete, ci sono condizioni e caratteristiche la cui presenza o assenza stabilisce o esclude in maniera assoluta e a priori, la possibile presenza di altre caratteristiche contrarie. Quindi per avere la certezza della autenticità di alcune classi monetali, non c'è alcun bisogno di andare oltre, una condizione esclude l'altra, e siccome non parliamo di meccanica quantistica, tanto basta per definire la moneta. Tutto il resto è speculazione dialettica o filosofica.1 punto
-
No non è prevista la coniazione FDC di questa moneta esiste solo FS, comunque posso dire solo che "STANNO INIZIANDO A ROVINARE LA COLLEZIONE" proprio come quando si inizia a pensare più al mero guadagno che al collezionismo vero e proprio. VERGOGNA......................................1 punto
-
Inutile continuare a lamentarsi. È l'interesse della gente che detta le regole. Per questo io non mi capacito come mai molte testate giornalistiche italiane interessano a pochi e dovrebbero chiudere, mentre riescono a sopravvivere grazie ai finanziamenti pubblici. C'è poi da dire che la cultura va a rotoli in un paese che continua a finanziare iniziative ridicole, facendo poi a pezzi i privati che ancora costituiscono l'unica e sola vera ricchezza, e non solo in termini economici, di quasto paese.1 punto
-
Salve a tutti, purtroppo non riesco a decifrare questa piccolissima monetina, ci sarebbe qualcuno disposto ad aiutarmi? Grazie.1 punto
-
@@diego82, bel pezzo anche questo, usura molto ben uniformata ...concordo con @@Littore sia per la pulizia e sia per la conservazione.1 punto
-
Veramente una bellissima moneta, tempo fa anch'io presi un 8 soles del '40 a un buon prezzo. Bella e ancora bella, complimenti.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
