Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/15 in Risposte
-
Ci sono tante tipologie di collezionisti, c'è chi pensa all'investimento, chi fa il raccoglitore, chi ama il bello, il raro, la patina, chi le mette via e non le vedrà nessuno, veramente di tutto e di più, ma la tecnologia ha cambiato anche molti usi e offre anche tante opportunità in particolare per i divulgatori, oltre al Circolo reale che raggiunge pochi, oggi possiamo disporre di strumenti come questo, un forum tematico di numismatica che raggiunge tutti subito, orizzonti infiniti e illimitati.... Praterie immense per la tipologia del collezionista divulgatore che c'è, più di quanto alcuni anche oggi sul nostro forum non considerino e ritengano, eppure qui abbiamo l'evidenza concreta di tutto questo, persone che postano per far conoscere, per raccontare, per sentire pareri, spesso semplicemente per donare un qualcosa ad altri che sanno e vogliono trasmettere, sembra strano ad alcuni ma così è.... Ad alcuni sembra strano che esistano questi collezionisti eppure basta guardare cosa è stato divulgato qui in undici anni, un mare di monete, rarità, varianti, monete che esprimono simbologie, messaggi, storie, molti sono cresciuti culturalmente, storicamente, numismaticamente, mi metto in prima fila tra questi tranquillamente, stimoli, input, idee, entusiasmi, passioni e poi chi può...chi vuole...vola verso mete più alte. E' stato così per molti di noi anche per quelli che non scrivono più oggi o poco.... hanno lasciato un segno comunque che rimane....basta rileggere alcune discussioni del passato e capirlo... La numismatica si è aperta a tanti, potenzialmente a tutti quelli che la vogliono approcciare e il merito è di chi scrive, divulga, mostra monete.... Appunto mostra monete.... le porte dei collezionisti sono chiuse alcuni dicono...oggi non più per molti, basta guardare, i cataloghi, le discussioni, gli articoli, un mare per tutti... Ma la figura del collezionista che oggi posso dire si sta diffondendo sempre più è quella del " lo compro per Lamoneta...." E' una novità degli ultimi anni per forza di cose, ma aumenta sempre più....spesso vedo amici del forum, giovani a mercatini, Convegni, guardare attentamente le monete, scrutarle, studiarle e poi dire... bene, " questa stasera la metto su Lamoneta...." Si forma un collezionismo che vuole condividere, grazie alla tecnologia, con tutti e tanti, che commenta, sente pareri o semplicemente spiega cosa rappresenta e che storia ha, in poche parole divulga... Spesso il postare queste monete porta allo scambio di opinioni, al trovare variante inedite, a volte anche inediti, monete rare, particolari o che hanno qualcosa su cui riflettere. E allora si divulga, si accrescono le conoscenze, le monete rimangono con le loro immagini a disposizione di tutti, si crea un circolo virtuoso che porta appassionati ma in fondo fornisce semplicemente una opportunità che puoi cogliere o meno....ma l'opportunità c'è reale e che rimane nel tempo... E quindi quando al mercatino o al Convegno qualche commerciante dice io so già perché l'hai comprata....ormai si riferisce a questo...al Circolo Numismatico virtuale per tutti.... Le porte si aprono invece sempre più...e questi volontari divulgatori numismatici sempre più dicono " la compro per Lamoneta....e stasera la posto PER TUTTI...", un segno dei tempi, un segno di cambiamento....3 punti
-
Buona domenica :) ancora pezzi dall'Austria :D 100 schilling:3 punti
-
http://www.numismaticaranieri.it/it/cerca/venezia__fine_sec_xvi__tessera_alimentare_per_lolio_6386_.aspx3 punti
-
Venezia - Fine sec. XVI - Tessera alimentare per l'olio sul sito della R.I.N. trovi G. Majer, Le tessere veneziane dell'olio, in Rivista italiana di numismatica3 punti
-
@@eliodoro la parola REX mi sembra troppo centrata e sotto c'è una W. Direi follaro di Guglielmo I per Messina, tipo d'Andrea - Contreras 338 (tondello concavo) o 339 (tondello piatto). Che ne pensi? Un caro saluto e buone feste, Antonio3 punti
-
Arslan nel suo lavoro parlava di nomi di monetieri al dritto http://www.academia.edu/14956778/E.A.ARSLAN_La_monetazione_di_Ratchis_re_dei_longobardi_Dubbi_e_problemi_in_Homenatge_al_Dr.Leandre_Villaronga_in_Acta_Numismatica_21-22-23_1993_pp.337-345 e, sebbene escludesse la moneta di questa tipologia dal gruppo, potrebbe forse essere che le lettere aggiuntive possano essere interpretate in questa direzione. La "P." e' in effetti molto simile alla "R" e la "S" volutamente retrograda potrebbero ad esempio portare a RAZO. Sull'esemplare in asta a destra della "P" sembra esserci un secondo cuneo mentre su quello riportato da Arslan, nei limiti della leggibilita' della foto, non sembra presente. Non discuto sull'autenticita' non avendo le competenze per farlo.3 punti
-
Pronti per una nuova infornata di riproduzioni? Non sarò mica l'unico ad aver trovato in edicola questo? Si tratta di un'opera da 40 fascicoli, ognuno dei quali avrà in allegato una riproduzione....... Pensate solo a quante richieste di identificazione avremo nei prossimi anni per supposte antiche monete con una bella ® al verso ritrovate in fondo a cassetti, nella collezione del prozio collezionista di antichità, sotterrate in giardino, in antichi bauli in soffitta / cantina, ...... Qui trovate illustrati i primi 8 pezzi: http://exonumia.blogspot.it/2015/12/2015-sbabam-monete-antiche-conoscere-la.html2 punti
-
Ludovico II 855-875. Denaro largo +HLVDOVVICVS IMP +XPISTIANA RELIGIO 1,40 g Il venditore, credo sbagliando, la cataloga zecca di Milano mi piacerebbe avere un vostro parere. :help: Grazie fin d'ora ;)2 punti
-
Taglio: 20 cent Nazione: Olanda Anno: 2010 Tiratura: 100.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!2 punti
-
Buon Natale Luciano, grazie. Vorrei soffermarmi sulla ricchezza iconografica che accomuna entrambi i rovesci,gli strumenti della passione di Cristo, che hanno molti elementi in comune con questa immagine. Paliotto settecentesco con gli strumenti della passione di Gesù conservato presso il Santuario di Corbetta (MI): oltre alla croce col titulus crucis, vi si riconoscono (da sinistra a destra) la tunica di Cristo, il guanto che colpì Gesù durante la derisione da parte dei soldati, la brocca per l'acqua usata da Pilato per il lavaggio delle mani, il calice dell'Ultima Cena, il contenitore della mirra usata da Nicodemo per ungere il corpo di Gesù dopo la deposizione, un tamburo e i dadi usati dai soldati per tirare a sorte la tunica, il flagello, fruste di saggina, la scala, il sudario col volto di Cristo, la corona di spine, la lancia del centurione, la spugna imbevuta di aceto, un cesto coi tre chiodi della crocifissione, martello e tenaglia, la colonna della flagellazione ed il gallo che cantò per il rinnegamento di san Pietro.2 punti
-
2 punti
-
Buona Domenica Ho incontrato @@volesonensis che mi ha fatto fare un paio di foto alle sue belle medaglie, permettendomi di pubbliarle.2 punti
-
Buon giorno, per quanto mi riguarda quando compro una moneta, di una certa rilevanza, la posto sempre nel forum sia per aver un parere, ma anche sperando di poter discutere sul acquisto fatto, e come se il forum fosse per me l'amico interessato con cui condividere la gioa dell'acquisto fatto, l'amico che fisicamente non esiste, o che non si può raggiungere. Ma come ai me spesso accade se l'acquisto e stato errato, vuoi perché la conservazione è diversa da quella che ti sei immaginato, oppure perché quello che hai comprato e un falso allora vedi che i commenti fioccano e come se la gente godesse sulle disgrazie altrui, il piacer di poter rivoltare la lama dentro la ferita e pari a poche altre cose. Il contrario se si è fatto un discreto affare le risposte si fanno attendere o non ci sono proprio come in questa discussione, dove si è discusso di tutto tranne di quello cui era la mia richiesta . Questo perché ? Forse perché io sono un po lontano dal forum? Ma se cosi è questo cosa c'entra? Se una persona ama la numismatica perché dovrebbe condizionare questa passione al possessore del nummo?2 punti
-
Giusto per aggiungere un nuovo stato sulla nostra lista delle nazioni. ______________ 1977 Guinea-Bissau (ex Guinea portoghese) 1 Peso - Rame/alluminio Il Peso è stata la valuta dal 1975 al 1997, aveva rimpiazzato l'Escudo successivamente all'indipendenza dal Portogallo (1973). Nel 1997 la Guinea-Bissau ha adottato il franco CFA degli stati africani occidentali. Curiosità: Al nome originario fu aggiunto quello della capitale Bissau per impedire la confusione con il vicino stato della Guinea, ex colonia francese.2 punti
-
Buongiorno, potrebbe essere per dati ponderali e caratteristiche un denaro picciolo di Perugia emissioni del 1395 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PG8/22 punti
-
Praticamente dice che io sono andato sulla moneta di Verdi: <<quello alla sua sinistra di verso>> .... Boh, ma io da casa mia non mi sono mosso in questi giorni... :blink:2 punti
-
Viva la notte portatrice d'ispirazione, il periodo della giornata in cui riesco a pensare meglio. Non dovrei essere qui ma a letto a dormire, immerso in sogni belli e brutti, invece sono qui a riflettere intensamente su tutto e niente. Domani (oggi) come sempre mi sveglierò e andrò a lavoro. I miei colleghi noteranno che non sono molto sveglio (in senso letterale, ma nonostante questo riesco a lavorare senza commettere errori e a non cadere addormentato sul tavolo) e come spesso fanno mi chiederanno divertiti: "Ma che hai fatto stanotte invece di dormire?", oppure: "ART [vero nome], ma che fai la notte invece di dormire?". Io come sempre risponderò: "Niente!" e lascerò che s'immaginino chissà cosa, del tipo nottate alla Fight Club o infuocate, invece la spiegazione è molto più banale: di notte si pensa.1 punto
-
Cari amici, una prima pagina del lavoro che spero di concludere nel 2016. D’ora in poi mi riferirò a questa monetazione come “il gruppo di Sirmium” e non parlerò più di “silique Gepide” perché non so ancora esattamente dove arriverà questo lavoro, e potrebbero esserci sorprese. Il database di immagini è ora molto ampio, e completamente “spacchettato” e distribuito per ogni singolo conio di dritto o di rovescio, quindi, benché ci possano essere di certo delle aggiunte, questa pagina sui monogrammi, credo potrà cambiare e implementarsi forse solo di un paio di “new entry” e nel caso, essendo un work in progress, integrerò. Per ora, mi accontento di presentarvi il primo schema abbastanza esauriente dei monogrammi (di norma riferiti a Teodorico), in tutte le varianti a me note presenti sulle monete del “gruppo di Sirmium” https://www.academia.edu/19815354/The_Sirmium_Group_Monograms_on_the_so-called_Gepids_siliquae Passo passo, posterò gli sviluppi di questa mia piccola ricerca. saluti1 punto
-
Buonasera, vi chiedo gentilmente un parere sulla conservazione di questa moneta. Grazie1 punto
-
Monetina presa questa mattina insieme ad una polacca per un euro e mezzo, quando trovo egiziane di comune circolazione mi ci fiondo sopra :D Nonostante una tiratura di soli 500.000 esemplari era destinata alla circolazione. Ora vediamo cosa ci può raccontare una monetina di comune circolazione in metallo povero... Egitto - 50° anniversario della Banca Misr 10 Piastre Rame/nickel Nel 1907 il grande economista egiziano Mohamed Talaat Pascià Harb (1867-1941) ebbe l'idea di istituire una banca tutta egiziana, successivamente la realizzò concretamente. La Banca Misr (tutt'ora esistente) nacque nel 1920 e fu la prima banca controllata ed amministrata dall'Egitto. (logo della banca riportato pure sulla moneta) Il progettista della costruzione dello stabile della banca fu l'italiano Antonio Lasciac (Gorizia 1856 - Cairo 1946) E' stato un architetto, ingegnere, poeta e musicista. Era attivo in Egitto sin dal 1882 dove ebbe una carriera di grande successo come architetto. Numerosi i suoi palazzi ancora esistenti al Cairo, Alessandria d'Egitto, Istambul, città istriane ecc, ritornato in Italia negli anni '30 realizzò numerose opere tra cui una fontana a Gorizia, era dal '700 che non ne veniva costruita una nella sua città. Alla fine della 2a guerra mondiale ritornò al Cairo dove si spense a 90 anni alcuni mesi dopo. 1920 - Palazzo della Banca Misr al Cairo progettato da Lasciac (riportato sulla moneta)1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ciao, a me sembra autentica, anche se con alcuni difetti. Il ritratto ha il naso...evanescente (forse per pulizia di concrezioni), e al rov. c'è al centro una incisione piuttosto netta. Difficile fare valutazioni economiche, personalmente lo pagherei 60-70 euro al massimo.1 punto
-
Dombes - Francois Ii de Montpensier http://www.cgbfr.it/dombes-principaute-de-dombes-francois-ii-de-montpensier-liard-a-lf,bfe_324121,a.html1 punto
-
Foto migliori senza lo sfondo agevolerebbero, comunque può essere solo Costante, zecca di Roma. RIC VIII 96, Roma, 347-348 d.C. D: CONSTAN-SPFAVG V: VICTORIAEDDAVGGQNN Esergo: RT (almeno credo sia una T)1 punto
-
Ciao! @r-29 Naturalmente, come rarità, è più difficile da trovare il 1920..... Il mio era solo un esempio per quanto riguarda la valutazione della conservazione. Buna serata1 punto
-
buonasera, confermo quello già detto da odjod la moneta si sta patinando dopo una precedente pulitura. (al dritto ha il " 5 " della data veramente bello ; il doppio ornato del bordo è S P E T T A C O L A R E) saluti Michele1 punto
-
Ciao @@sulinus se il monetiere non è in luogo umido, troppo caldo o troppo freddo ,ritengo che non ci si deve preoccupare.La moneta si sta patinando,alla fine conta il risultato.Molto conta cosa sia stato usato precedentemente al tuo possesso per pulire la moneta. --Salutoni -odjob1 punto
-
1 punto
-
Buon Natale Doge e...complimenti per le foto! Resta il mistero, per quella in argento, sulle misure non censite dal Voltolina. Di per se non significa nulla, erano medaglie e probabilmente fatte in moduli differenti; la monumentale opera del Voltolina ha avuto il pregio di aver messo un punto fermo sulla produzione di medaglie, tessere e gettoni veneziani, ma non vuol dire che ci possano essere tipi differenti ancora da catalogare e probabilmente questa è una di quelle. Un po' quello che succede con le monete veneziane, sappiamo bene quante ce ne sono in giro che non sono state censite, né nel Papadopoli, né nel Corpus. saluti luciano1 punto
-
Salve,secondo voi è arrivato il momento di metterla dentro una capsula o la lascio patinare ancora?Non vorrei diventasse scura,ha una bella patina rosso violacea Saluti1 punto
-
@@sulinus, appunto, io son capitato con un paio di monete. Perchè poi lavarle? Se ti piace così chiudila subito come detto anche da @@Gallienus.1 punto
-
Dipende dal gusto personale, a me le patine non piacciono se non leggerissime, quindi incapsulerei subito.1 punto
-
Tutti i 2 euro commemorativi del 2015 (emessi + annullati): http://numistoria.altervista.org/blog/?p=135741 punto
-
Buon Natale Fabio Non credo che il commento ad una moneta sia condizionato dal suo possessore. Può avvenire che un commento sia condizionato dall'invidia, dalla rabbia perché non si è riusciti ad aggiudicarsi quella moneta ad un'asta, che invece è stata presa da un altro "competitor" .... casi simili sono avvenuti e ce ne saranno ancora ..... Ma un giudizio falsato su una moneta, a seconda di chi sia il possessore, è difficile da "scoprire" (bisognerebbe essere a conoscenza degli antefatti che portano a comportarsi in quel modo). saluti luciano1 punto
-
@r-29 ciao Discussioni come questa ci permettono di confrontarci e soprattutto imparare..... Giudicare la conservazione di una moneta non è facile e non è detto che il nostro giudizio sia sempre "oro colato". Si giudica pur sempre una fotografia. Pero ci sforziamo..... Volevo proporti un confronto con un 20 C. 1919 La moneta che vado a postare è stata giudicata da un numismatico BB+ So che i paragoni non sono sempre apprezzati, però a mio parere a volte ci vogliono.... buon lavoro!1 punto
-
Ciao @@giorgio28 se ruoti la seconda foto di 90 gradi in senso antiorario dovresti vedere come me una grande A. Corrisponde a quel punto tutto al denaro di Manfredi per Brindisi tipo d'Andrea 234...1 punto
-
1 punto
-
per chi fosse interessato : https://www.academia.edu/19563484/_Privy_marks_on_the_Christiana_religio_coinage_of_Louis_the_Pious_in_Gerd_Dethlefs_Arent_Pol_and_Stefan_Wittenbrink_eds_NUMMI_DOCENT_M%C3%BCnzen_-_Sch%C3%A4tze_-_Funde._Festschrift_f%C3%BCr_Peter_Ilisch_zum_65._Geburtstag_am_28._April_2012_Osnabr%C3%BCck_2012_pp._44-531 punto
-
Devi mettere in conto quantomeno il 10% di iva e qualche altra spesa accessoria.1 punto
-
10 rubli URSS Metallo: Oro .900 Peso: 8,6 grammi Diametro: 22 mm Contorno: in incuso 'ЧИСТОГО ЗОЛОТА 1 ЗОЛОТНИК 78,24 ДОЛИ' Tiratura: 1.000.000 pz1 punto
-
Ciao, di seguito posto un miliarenses leggero di Constans proveniente da Tessalonica. RIC 91 var. (Thessalonica) Miliarense Obv: FLIVLCONSTANSAVG - Diademed (pearls and rosettes), draped and cuirassed bust right. Rev: TRIVMFATORGENTIVMBARBARARVM Exe: TES - Constans standing left, holding a little Christmas tree. Si tratta di un’emissione della zecca di Tessalonica dal grande valore storico perché rappresenta Constans in un momento “privato”: l’acquisto dell’albero di Natale da parte dell’Imperatore. Nella RIC 91 “classica” l’Imperatore regge il labaro con il Chi-rho e lo scudo appoggiato a terra nel campo destro ma evidentemente nella variante si è voluto esaltare la ricorrenza natalizia e quanto compiuto dal reggente e si è intervenuto modificando lo stesso conio di rovescio utilizzato (notate come la figura rappresentata presenta le medesime caratteristiche). Ma fate caso anche alle similitudini presenti nel modulo: si tratta di un clone ribulinato? Un fuso ritoccato e rimanipolato? O di moneta genuina tratta dal medesimo conio di dritto e dallo stesso conio di rovescio modificato nei due esemplari?1 punto
-
difficile resistere alle "sirene" di Mario. sono debole di spirito e cedo ... :pardon: INNOCENZO XII - Giulio anno IIII/1694, AR 3,04 g. Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate con cordoni e fiocchi. Rv. BELLVM CONTERAM DE TERRA Artigliere accanto ad una bombarda; all’esergo, 1694 ai lati dell’armetta Farsetti. Muntoni 54. Berman 2257. L'ho scelta per la bellissima figura della bombarda - vera rarità trovarla cosi ben rappresentata e per la conservazione che permette di coglierne tutti i dettagli..1 punto
-
Grazie..@@Gallienus@@oldgold per i vostri complimenti, e un grosso grazie va al mio Amico è compagno di avventure "numismatiche" che dopo varie insistenze (da parte mia) a deciso di cedermele . sono veramente contento. Buone Feste.1 punto
-
Buona serata E' proprio così; ma ci pensate a quello che accadeva un decennio fa, quando con stupore ci si accorgeva che il lotticino di monete acquistate, magari perchè attratti da una moneta che ci piaceva, conteneva anche monete delle quali non si sapeva nulla, ma proprio nulla. Se andava bene ci si poteva rivolgere a qualche amico del circolo numismatico, oppure si scriveva a qualche rivista, sperando che ci fosse la pubblicazione della nostra richiesta d'aiuto e, ancor più .... la risposta! Attese di qualche mese .... Ora si posta una moneta nel forum e, spesso, in una manciata di pochi minuti, abbiamo svelato il mistero. La ciotola e i lotticini, non fanno più paura ... tanto c'è la Lamoneta. Auguri luciano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
MEDAGLIE PAPALI IN ASTE ESTERE NOVEMBRE 2015 Nelle moltissime aste di case estere nel novembre 2015 la presenza di medaglie papali era limitata; esse meritano comunque una rapida carrellata per completezza di informazione. .ASTE STACKS - Proposte solo 5 medaglie abbastanza comuni, tutte aggiudicate. Per i prezzi cito due medaglie di restituzione - opus Paladino, relative a Papa Pio III e Papa Sisto V, in bronzo, vendute per USD 140/150 + diritti. ASTA BALDWINS- Sono state poste in vendita 20 medaglie annuali in argento relative ai pontificati da Benedetto XV a Pio XII .- conservazione SPL., tutte vendute, con prezzo medio di £ 50+diritti. ASTA NAC - Nell'ambito delle belle collezioni di monete papali erano comprese 5/6 medaglie antiche in argento in buona conservazione (alcune originali; altre riconi come specificato). Il prezzo base per le originali non era eccessivamente alto e i collezionisti hanno, a mio giudizio, comperato abbastanza bene. ASTA VL- NUMMUS - Nell'asta on line di questa nuova Casa di aste vi erano molte medaglie papali, elencate invero un po' disordinatamente. L'asta (e non solo per le medaglie), probabilmente per la novità, non ha raggiunto adeguato livello di conoscenza tra il collezionismo e si è conclusa con tanti invenduti. ASTA SCHUMANN - Proponeva due decorazioni non particolarmente rare, ma interessanti (Pio IX e Pio XI). Ambedue sono state vendute. Il prezzo base era basso; nonostante che sia stato decisamente superato, i collezionisti hanno a mio giudizio comperato piuttosto bene. ASTA HEIDELBERG - Proposte quasi dieci medaglie papali in bronzo. Vi era una presenza notevole, a mio parere, di riconi Mazio. I prezzi base erano di conseguenza abbastanza sostenuti e la vendita ha riguardato 1/3 degli esemplari con aggiudicazioni intorno a € 100+diritti. In altre aste la presenza di medaglie papali era solo simbolica; anche per esse valgono le indicazioni di risultato sopra espresse (alta percentuale di venduto; prezzi equi senza impennate).1 punto
-
1 punto
-
@@tequila.2, 0,2 stiamo parlando del niente ma, comunque ci vorrebbe una foto,1 punto
-
Credo che l'intento di Antvwala sia quello di dimostrare, con un post ironico, che nella ricerca di una "tradizione originaria", in realtà si finisca presto per scoprire che questa non esiste, perchè ce n'è quasi sempre almeno un'altra anteriore. E messa così, è una provocazione che ha il suo senso, sempre se presa cum grano salis: posto che le culture si alternano e si superano nel corso del tempo, direi nel nostro caso che, se è vero - e vorrei ben vedere - che le radici della nostra cultura sono greco-romane e in molti ambiti esse sono ancora vive e influenti , dal punto di vista religioso ( non me ne vogliamo coloro che vedono in ogni aspetto del cristianesimo "romano" un mero occultamento più o meno sincretico del paganesimo antico, spesso prendendo topiche clamorose) possiamo tranquillamente parlare di "tradizione cristiana" come uno dei fondamenti dell'identità nazionale italiana (da non confondersi col più recente stato unitario nazionale). Con tutto che la Venere Callipigia ha sempre i suoi ottimi argomenti!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
