Vai al contenuto

Classifica

  1. azaad

    azaad

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3083


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5236


  3. TIBERIVS

    TIBERIVS

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10036


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/07/16 in Risposte

  1. tutta questa storia mi sembra strana, non credo al "fessacchiotto tedesco con i soldi da buttare" che pubblica questa "collezione" non so quale sia, ma voglio credere che ci sia un secondo fine nella pubblicazione di questa collezione
    3 punti
  2. E continuando con i DENARI di GIAN GALEAZZO VISCONTI ( con MEDIOLANI ) - CRIPPA 14/A rarità C D/ + D MEDIOLANI 3 C R/ + COMES VIRTUTUM - nel primo tipo Croce gigliata, ai lati nessun anello, mentre nel secondo tipo globetto in basso a sinistra della croce
    3 punti
  3. BUONGIORNO VORREI SEGNALARVI LA DATA DEL PROSSIMO CONVEGNO DI CATANIA GENNAIO 2016 VENERDI' 29 GENNAIO DALLE ORE 15.00 ALLE 19.00 SABATO 30 GENNAIO DALLE ORE 09.00 ALLE 19.00 MERCURE HOTELS (EX GRAND HOTEL EXCELSIOR) PIAZZA VERGA 39 CATANIA INFO: 3485798023 (SIG. LOMBARDO presidente dell'ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA ETNEA) OPPURE 3495822418 [email protected]
    2 punti
  4. "La New York Public Library mette a disposizione il suo archivio online Da ieri, 6 gennaio, la New York Public Library, la biblioteca più grande - e bella - della Grande Mela ha messo a disposizione più di 180 mila - 187 mila, per la precisione - documenti custoditi, che da oggi sono scaricabili in formato digitale. Ad alta risoluzione. E gratis. Nell'archivio c'è di tutto: mappe, litografie, posters, manoscritti, cartoline, fotografie, lettere, vecchi atlanti e manoscritti antichi, tutti disponibili ad alta risoluzione e accessibili a tutti, senza alcuna restrizione." http://www.booksblog.it/post/135252/new-york-public-library-mette-a-disposizione-il-suo-archivio-online Saluti Simone
    2 punti
  5. Ciao. "Veramente possedere falsi Repubblica è Reato?". No. Dal 7 dicembre 2011 la Corte ha precisato che la detenzione di monete e banconote false in Lire non è più reato. La sentenza è stata commentata male da chi ha scritto l'articolo che hai postato. Trovi il testo integrale della sentenza in allegato; leggi, in particolare, il punto 1.4 della motivazione (Considerazioni in diritto), che mi sembra il passaggio più comprensibile e che chiarisce cosa intende la Cassazione in proposito. Saluti. M. Cass.Pen.sez.Vn.39813-2014.pdf
    2 punti
  6. Purtroppo invece a parer mio pubblicare una collezione con falsi più o meno insidiosi (date per buone) non è istruttivo per niente, soprattutto verso chi è alle prime armi, e verso chi non è alle prime armi ma "ci piglia poco"..Skuby
    2 punti
  7. E' brutta come una scarpata ma è autentica.... Scusate se non ho risposto prima a chiunque mi abbia citato, ma mi avevano sospeso per la discussione con CAIO153.....evvabbè.... Oltretutto è, appunto, una ex Roma Numismatics https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2371&category=47065&lot=2011456
    2 punti
  8. mi accorgo che il barbaro a cavallo rivolge il capo barbuto e con trecce verso il soldato, non si vede il braccio supplice (reaching) in questo caso potrebbe essere la 187 A
    2 punti
  9. Un'altra nuova nazione, vado ad aggiornare la lista di ieri :) Singapore 50 Cent. - Rame/nickel
    2 punti
  10. Grazie LAFAYETTE che mi hai ricordato che ci sono anche i falsi d'epoca del denaro di GIAN GALEAZZO VISCONTI
    2 punti
  11. ciao @@Gallienus. la teoria pliniana-mommseniana ha ancora estimatori e non è ancora stata confutata. anzi il buon Theodor continua ad avere ragione sopra molti aspetti sottovalutati dal Crawford. in realtà la monetazione italica, da quello che sto leggendo ultimamente, dimostra più una tendenza alla teoria mommseniana che crawfordiana. poi non sottovaluterei la differenza fra le opinioni di Crawford, di Burnett e di Marchetti. Sono di pochi anni ma decisivi. e non è un caso che i tre non vadano affatto d'accordo e si punzecchino spesso fra loro. Crawford ha fatto un ottimo lavoro, ma basarsi sulla sua teoria, oggi, è un azzardo scientifico. è come basarsi in epigrafia esclusivamente sul C.I.L.. bisogna fare sempre molta attenzione e soprattutto seguire i progressi scientifici e non sedersi su teorie sedimentate per mancanza di coraggio a vedere oltre. e io credo che con Crawford sia avvenuto proprio questo. quello che è accaduto con Pais in ambito storico. cioè "ci sono le loro opere è inutile dedicarsi a quella disciplina". saluti Maria.
    2 punti
  12. Buongiorno a tutti! Ho caricato il file nella Biblioteca, alla sezione relativa agli articoli. Ciao Stefano
    2 punti
  13. Il Crippa riporta che il denaro di Gian Galeazzo Visconti fu imitato anche in Svizzera, a Losanna. In particolare, si tratta del rarissimo Demi-Fort in mistura coniato per il vescovo Guillaume de Monthonay (1394-1406), HMZ 1-494. D/ + SEDES LAUSANN; grande G gotica sormontata da omega greca (simile al fiocco visconteo) R/ + CIVITAS LOSINI; croce fiorata (coinarchives) Ho trovato questa discussione iniziata 3 anni fa dall'amico @@teofrasto che riguarda proprio questa imitazione. Inoltre vengono presentate interessanti similitudini con altri denari bresciani. A voi la lettura: http://www.lamoneta.it/topic/108317-losanna-demi-fort-di-guillaume-de-monthonay/
    2 punti
  14. Quindi moneta top in fdc rosso, senza macchioline e segnetti vari come cercata da @@david7 massimo 10 euro... . Quindi le monetine non perfette ma diciamo sul qFDC quanto? 5 euro? E SPL? 2 Euro? Io sono d'accordissimo con queste quotazioni. Sia chiaro. Ma allora perchè continuano a vedersi e ad essere accettati prezzi da 20, 25 addirittura 35 euro per sta roba che è stracomunissima e se ricordo bene tempo fa un commerciante li vendeva come proveniente da sacchetto (500 pezzi) con relativa foto? Addirittura le quotazioni Montenegro riportano 50 Euro per il FDC ECZ. Vengo al punto. Il discorso che mi fai tu @@david7 (ma non sei il solo, ti prendo come rappresentante della categoria "QUALITA' AD OGNI COSTO" e non ce l'ho assolutamente con te, il mio tono è amichevole sia chiaro :) ) del tipo "Ma ogni cosa ha il suo prezzo anche per le monete comuni." secondo me alla lunga è fuorviante e controproducente per noi collezionisti perché porta ad accettare in questo caso un prezzo pompato di 20€ che in termini assoluti sti cavoli (cambia poco tra 10€ e 20€) ma in termini relativi è ben il 100% di quello che molti riteniamo un prezzo più equo secondo la nostra esperienza. E per altre tipologie quanto pagheremmo? 200€ invece che 100€? 2000€ invece che 1000€? E in nome di cosa? Di questo recente e fantomatico Graal del FDC ASSOLUTISSIMO? Se ci diamo tutti una calmata con sta ricerca del pelo nell'uovo ne abbiamo solo da guadagnare primo perchè ci permetterebbe di collezionare meglio (a 30 Euro a spiga comune quanto costa completare solo questa serie? A sto punto uno potrebbe pure scoraggiarsi e accontentarsi di fare "solo" una tipologica del Regno e via perdendosi il gusto dell'annata, delle piccole differenze, della Storia ed ecco il perchè della mia domanda a Danielucci: data o tipologica) Secondo: il margine di errore sarebbe più largo per tutti noi (nessuno è esente da errori di valutazione) ma soprattutto per i neofiti: mi dicono che è un FDC me lo fanno pagare a carissimo prezzo per tale e poi scopro che è si e no uno SPL. Un conto è una forbice di prezzo del 50% o 100% un conto è una forbice del 200% - 300% - 400% etc... Delusione a palate, fine del hobby, fine del ricambio generazionale, brutta nomea per la serie massa di lupi speculatori e facciamo la fine dei filatelici... La mia è solo utopia chiaramente visto l'andazzo che ha prezzo il mercato però spero che questo sasso nello stagno magari smuova qualche riflessione. Saluti Simone
    2 punti
  15. In questa foto la differenza di spessore tra i due esemplari di Enrico VI. Aggiungo infine il peso dei 4 esemplari inseriti: Frazione di Dirhem Guglielmo II: 0.43 Quarto di tercenario Tancredi: 0.77 Quarto di tercenario Enrico VI mistura: 0.41 Quarto di tercenario Enrico VI rame: 1.12
    2 punti
  16. Verona Gian Galeazzo Visconti, 1395-1402 Sesino o Mezzo Soldo D/ + • GALEAZ • COMES • VIRTVTVM• R/ + D MEDIOLANI • VERONE • 3C • / G Z PERINI Q. n°39 Verona Gian Galeazzo Visconti 1387-1402 Soldo. D/COMES VIRTVTVM D MLI V O N E 3 C Croce fiorata. R/ S 3ENO DE VERONA Mezza figura del Santo mitrato e nimbato. CNI 7; Perini 38; Biaggi 2984. Verona Gian Galeazzo Visconti (1378­-1402) Denaro per Verona Dritto: + • D • MLI • VERONE • 3 C • Rovescio: + • COMES • VIRTVTVM • Crippa 16
    2 punti
  17. Ecco come si esprimono Gianazza e Toffanin nel loro BdN 24 in merito al denaro con il titolo di dominus Verone: "Sebbene questo nominale sia proposto unanimemente in letteratura come coniato dalla zecca di Milano, il suo inquadramento richiede alcune puntualizzazioni. Nonostante l’esplicita indicazione del titolo di dominus Verone nella leggenda, la sua emissione da parte della zecca di Milano non è mai stata messa in discussione. Al momento, non ci sono elementi per rivedere questa posizione. Tuttavia, non si può escludere che per alcuni di essi, di stile leggermente diverso da quello generalmente riscontrabile sugli altri denari di Gian Galeazzo Visconti per Milano, debba essere ipotizzata una provenienza dalla zecca di Verona."
    2 punti
  18. Diciamo la verità una volta per tutte.....chi colleziona da tanti anni, chi partecipa al forum sà benissimo che le Rarità sono tali in base alle conservazioni......lo stiamo ripentendo da anni e ne sono straconvinto anche io....è ovvio ciò.... i cataloghi fanno un altro lavoro, per tanti motivi inglobano l'anno in generale per definire la reperibilità sul mercato di tal moneta... Però, e quì finisco.....quando vendiamo i nostri doppioni..e lo facciamo tutti......casualmente usiamo l'indicazione dei cataloghi......è così o non è così????? ;) Saluti
    2 punti
  19. In questo post aggiungo informazioni sul diametro complessivo della moneta e su quello interno al variare degli anni. Anche questo grafico si limita agli anni di Enrico VI e Federico II in cui ho più statistica. Sugli svevi successivi ho poche monete e considero poco rilevanti statisticamente le informazioni che si potrebbero desumere. Al contrario su Enrico VI e Federico II, sebbene il numero di monete per tipologia sia in molti casi insufficiente, permette comunque di trarre qualche considerazione. Ho diviso le varie emissioni in 4 gruppi principali: 1)Tipologie emesse sotto Enrico VI; 2) Tipologie emesse nel periodo della minorità di Federico e periodo in cui fu assente dalla sicilia (1198-1220); 3) Tipologie emesse dopo il ritorno di Federico in Sicilia e l'inizio del riordino dello stato; 4) Tipologie emesse dopo la riforma della monetazione con l'introduzione dell'augustale;
    2 punti
  20. In realtà non ci sono emissioni specifiche con datazioni assolute per Antonino Pio a riguardo del 900esimo anniversario della fondazione di Roma che dovrebbe essere caduto nel 147 d.C. ossia durante il suo tredicesimo tribunato (TR P XII sulle monete). L'unica moneta se vogliamo celebrativa durante questo periodo parrebbe essere l'asse con MVNIFICENTIA AVG e l'elefante che parrebbe riferirsi all'impiego di elefanti durante le fastose celebrazioni del 900esimo. In realtà pero' negli anni subito precedenti e riferibili al suo terzo consolato (140-144)c'è stata l'emissione di una serie di monete celebrative della storia di Roma che dovevano celebrare la grandezza di Roma e probabilmente preparare gli animi alle celebrazioni del 147. Fanno parte di questa serie il rovescio con la Lupa e i gemelli (come giustamente già ricordato da @@Legio II Italica), Romolo Augusto, Enea con il padre Anchise e Ascanio, Marte con Rea Silvia, Roma Aeterna, la scrofa bianca e i trenta porcellini del sogno di Ascanio. Riporto alcuni di questi interessanti rovesci. Romolo augusto: Enea con in spalla il padre Anchise dando la mano al figlio Ascanio: Marte con Rea Silvia e il mito del concepimento dei gemelli Romolo e Remo: Roma Aeterna: La scrofa bianca del sogno di Ascanio e il mito di fondazione della città di Albalonga: E anche l'asse di Antonino con l'elefante e il probabile riferimento alla munificenza espressa dall'imperatore durante le celebrazioni del 147 per il 900esimo anniversario di Roma:
    2 punti
  21. Per la verità, in "argentum, signatum" Coarelli concorda con la datazione intermedia del denario. Si limita a indicare il 215 come data più probabile del 213 o 212. Ho fatto qui un piccolo sunto: http://www.lamoneta.it/topic/123848-argentum-signatum/?p=1420119. La datazione "alta" che lui propone (269) è per il quadrigato, non il denario.
    2 punti
  22. Entrambe le inserzioni linkate sono di venditori siti in UK, mentre i 14/17 Euro sono le spese di spedizione verso l'Italia. Basta inserire nell'apposito specchietto ebay dedicato alle spese di spedizione la destinazione UK per rendersi conto che per UK le spese sono di 1 o 2 sterline. E siccome cliccando sul dettaglio degli acquirenti appaiono solo offerte verso un ebay in lingua inglese, appare altrettanto evidente che questa moneta è stata pagato solo 2+1 sterline e non i 17 Euro citati.
    2 punti
  23. @@bizerba62. Esattamente! Può sembrare complicato ma non è così. Ti riporto parte di una lettera (inedita) che il direttore della Zecca di Bologna (Salvigni) scriveva al suo superiore Isimbardi, direttore della Zecca di Milano, in data 16 gennaio 1811, durante il Regno d'Italia: "(...) Dietro poi le avvertenze fattemi colla pregiata sua 10 corr. N. 81 io mi sono portato all’officina in cui si stavano coniando i pezzi da una lira, ne ho esaminato un centinajo circa e li ho trovati perfettamente centrati ed impressi; non ho però lasciato di nuovamente raccomandare agli stampatori tutta la possibile diligenza ed esattezza. In questo incontro è pur sembrato che le quante volte cadeva sulla parte limata del tondino l’effigie, questa non riuscisse perfetta, e che l’impressione venga meglio ove si abbia l’avvertenza di far cadere sulla parte limata lo stemma, ed ho perciò ordinato che previamente vengano i tondini disposti in modo che ciò appunto succeda. Avendo parimente osservato che l’impressione di alcuni pezzi era difettosa per non essere i tondini limati a dovere ed in piano, io ho seriamente ammonito il capo limatore perché sorvegli scrupolosamente gli operai da lui dipendenti onde i tondini vengano lodevolmente limati.” Come vedi in quel tempo c'era una attenzione maniacale al posizionamento del tondino nella pressa. ;)
    2 punti
  24. Che tristezza! Ancora una volta, a causa di cavilli burocratici, incompetenza e disinteresse delle autorità preposte, un capolavoro del nostro patrimonio culturale depredato resta a chi ne è entrato indebitamente in possesso. http://www.quotidiano.net/bronzo-lisippo-1.1603886
    1 punto
  25. Io ho questa. Diametro 37 mm per un peso di 19.00 grammi.
    1 punto
  26. Dunque un migliaio di monete siceliote : le più ( probabilmente ) autentiche non poche ( anche tra quelle importanti ) di dubbia autenticità non di rado con origini tenui tutte raccolte ed illustrate in un bello e piuttosto oneroso sito , offerto alla visione di tutti Quindi una collezione privata lodevolmente pubblicata : pubblicata prima di averla sottoposta ad una più attenta , approfondita verifica ? Comunque una collezione pubblicata : al mercato , quando sarà , verificare , senza timidezze , eventuali esemplari meritevoli , appunto , di verifica .
    1 punto
  27. Una votiva di Flavio Claudio Giuliano, zecca di Sirmium. Rif. RIC 108
    1 punto
  28. Concordo in pieno. I due densi volumi del Crawford (assieme a quello sui ritrovamenti), se da un lato hanno avuto l'eccezionale merito di fare il punto sulla monetazione repubblicana fornendo anche un apparato classificatorio di tutte le emissioni conosciute da sostituire al Grüber ed al Sydenham, dall'altro hanno costituito, proprio in virtù della completezza dell'articolato edificio ivi contenuto, una sorta di pietra tombale che ha soffocato per parecchio tempo le velleità di molti di cimentarsi nel duro lavoro di tentare di scardinarne alcuni principi, costruendo nel contempo un edificio egualmente articolato. Parlo di "fare il punto" in quanto in realtà la cosiddetta teoria di mezzo, per quanto sostanziata dal Crawford nel suo lavoro, é farina del sacco di Thomsen (che non mi sembra aver visto citato sino ad ora, o se lo é stato mi é sfuggito). Se si é interessati a seguire tutto l'evolversi del dibattito sulla datazione del denario a partire da Eckhel fino agli anni '50 del XX secolo consiglio di andare a dare un'occhiata all'ultimo capitolo del primo volume del suo Early Roman Coinage, lavoro sul quale si può concordare o dissentire, ma che rappresenta a mio avviso un testo dal quale non su può prescindere, per quanto, come detto, ripreso dal Crawford quanto meno nella proposta di cronologia. Altro testo "must to read", a mio modesto avviso, é il bel volume del Marchetti "Histoire économique et monétaire de la deuxiéme guerre punique".
    1 punto
  29. La seconda è un denaro per GianGaleazzo Visconti coniato per i domini di Padova http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VIG/1 ciao Mario
    1 punto
  30. Antonio hai fatto bene a ricordare Paolo Giovio, posto la scansione del ritatto di GIAN GALEAZZO, dal volume originale del 1645 con le tavole dei 12 VISCONTI disegnate da G. B. Crespi detto il Cerano e superbamente incise all'acquaforte dal BIANCHI.
    1 punto
  31. Rispetto alle basi d'asta sì, che abbiano invece realizzato quello che, a mio avviso, valgono......direi di no. Il Desiderio 13.000 Il Ratchis 18.000 Sono cifre di tutto rispetto, sia chiaro, non sono state "svendute" ma vista la rarità mi sarei aspettato di più. C'è da dire che anche in altre occasioni le longobarde non hanno fatto cifre da capogiro, da CNG. Questione di clientela ?
    1 punto
  32. Salve cillo76 solo per pura curiosità, ma è stata trovata nel sottosuolo Italiano? Sarebbe veramente curioso trovare una moneta coniata nelle americhe , che ha viaggiato su un galeone spagnolo attraversando l'oceano e poi è finita sotterrata in Italia.......oddio, tutto può essere, però sarebbe davvero curioso.
    1 punto
  33. l'importante è che te ne rendi conto che non importa come è stata trovata, se è riveniente dal sottosuolo va comunque segnalata all'autorità competente. ( informa "il proprietario")
    1 punto
  34. Liberiamole queste creature da quel guscio! :D Non colleziono monete in oro, ma questa è una bella moneta, complimenti! :good: IL COMITATO LIBERAZIONE GALLETTI
    1 punto
  35. Queste monete si presentano "quasi" sempre così, perché venivano tagliate a mano con delle grosse cesoie e anche se i tondelli non sono il massimo, il peso veniva sempre rispettato
    1 punto
  36. Certo che erano usate come monete! Se non erro è una moneta celebrativa che augura all'imperatore 20anni di impero! Per quanto concerne il valore, è una delle 2 monete della riforma monetaria dei tetrarchi: 1antoniniano privo di titolo d'argento e un bronzo laureato che doveva rappresentare il denario comune(Follis); Riporto il SEAR " ...it seems reasonable to assume that the post-reform radiate was valued at 2 denarii communes, (ovvero 2 follis), half the value of the billon antoninianus". Spero di esserti stato d'aiutio! :good:
    1 punto
  37. Buon giorno a tutti. La moneta in questione non arriva al MB, diciamo che saremo poco sopra il B, in quanto ormai non solo i particolari ma interi rilievi nel loro complesso sono andati a farsi benedire (per un mb le scritte e il volto del sovrano devono essere pienamente leggibili). I cataloghi, per prassi consolidata danno la rarità della moneta nel suo complesso. In questo caso con NC si vuol dire che è un pò meno comune di altri palanconi. Personalmente io come rarità complessiva le darei un bel C, mentre darei CC ad altri palanconi (ritengo le rarità del regno molto sopravvalutate). Concordo con chi mi ha preceduto che una scala di rarità in base alla conservazione, quantomeno per certe monete, sarebbe interessante. Non tanto per i palanconi, quanto per monete come i 50 cent. leoni, la cui rarità sale ad R5 per alcuni i FdC rigati (se ricordo bene addirittura per il 1919 non sono noti FdC rigati). Stesso discorso per le prime monete da 50 e 100 lire repubblicani, anche quelli CC in MB e BB ed R3-R4 in FdC, al contrario delle annate più tarde che sono CC sia in MB che in FdC. In ogni caso sarà il prezzo a dirci implicitamente quanto sia rara una moneta in quella conservazione.
    1 punto
  38. Può darsi, ma non è la mia monetazione e non saprei, l'ho individuata solo perchè mi ricordava qualcosa
    1 punto
  39. Magari qualche moneta buona piena di terra , le prime, la fiducia,poi... le monetone che costano un tanto in piu'..., attenzione...dato il livello dei falsi siamo in presenza di una stangatona del tipo fontana di Trevi , chissa' quanto son costati i deka
    1 punto
  40. Vi posto questa serie di falsi sempre più intriganti,almeno in foto,e chissa se con un pò d'usura e patina e senza essere dichiarati "copy" come fa questo venditore,in quanti nuovi numismatici l'acquisterebbero?! Anche un 30 Tari 1793 che mi piacerebbe visionare in mano http://www.ebay.it/itm/Munze-Coin-Italien-Sicilien-Palermo-Ferdinand-III-1759-1816-Oncia-30-Tari-1793-/151940827524?hash=item2360610984:g:HXcAAOSwa-dWjRLW http://www.ebay.it/itm/Munze-Coin-Italy-Italien-Vatikan-Pius-IX-1-Scudo-/151939933287?hash=item2360536467:g:a38AAOSwaA5WjA-c
    1 punto
  41. A mio parere è riferita a qualche collegio degli anni 20/30
    1 punto
  42. E ti pare che poteva sfuggirci questa chicca? :D Non penso di spoilerare (brutto termine ma al passo con i tempi) se ricordo che questo non e' l'unico esemplare noto della tipologia...
    1 punto
  43. rusgone R5 in mio possesso (scusate ma proprio non mi vengono le foto delle monete scure)
    1 punto
  44. Auguri Enrico!!!!!!
    1 punto
  45. Se non c'è nulla da commemorare perché coniare lo stesso? Non è obbligatorio...
    1 punto
  46. Nel corso dell’ Impero di Marco Aurelio inizio’ un lungo periodo di guerre contro le popolazioni germaniche , in particolare Quadi e Marcomanni e dell’ est europeo , Iazigi , Sarmati e Roxolani , le cui avvisaglie si manifestarono gia’ dalla fine del regno di Antonino Pio , tanto che gli storici sono quasi tutti concordi nel fare iniziare la parabola discendente dell’ Impero romano proprio da queste guerre non militarmente concluse da Marco Aurelio a causa della rivolta in Oriente di Avidio Cassio e poi abbandonate da Commodo nonostante le pressioni a concluderle dei suoi consiglieri militari ; l’ Impero di Roma ebbe in questo periodo l’ ultima possibilita’ concreta di allargare definitivamente i suoi confini germanici e dell’ est europeo con la creazione delle nuove Provincie di Marcomannia e Sarmatia come era nei propositi di Marco Aurelio , le cui conseguenze sarebbero state imprevedibili per la pacificazione e per la durata futura dell’ Impero romano occidentale . Furono guerre lunghe , difficili ed aspre , animate dall’ odio razziale reciproco nelle quali le parole Pax e Pietas furono bandite , ne fanno fede le impressioni negative che queste guerre generarono nei contemporanei , testimoniate dai testi antichi e dalle rappresentazioni scultoree del periodo tramandate nella loro crudezza ; Marco Aurelio , come riporta la Storia Augusta , fu anche costretto a vendere all’asta molti tesori di proprieta’ imperiale per procurasi denaro disponibile per sopperire alle grandi spese militari della lunga guerra , aggravata anche dalla peste che colpi lungamente principalmente l’ Italia e l’ Impero in generale , forse portata dall' esercito di Lucio Vero al ritorno dalla campagna partica , impoverendolo demograficamente e moralmente . Risale a questi anni l’ emissione del bel Sesterzio raffigurato , emesso probabilmente tra il 172/173 , nel quale al rovescio si vede Marco Aurelio in armatura con lancia rivolta in alto in atteggiamento di guerra attiva circondato dalla legenda Restitutori Italiae Imp VI Cos III nell' atto di porgere la mano all’ Italia , nel tentativo di rialzarla materialmente e moralmente in quanto prostrata dalla peste e dalla invasione del nord est forse avvenuta nel 169 a causa del momentaneo cedimento militare del fronte settentrionale del Norico , che permise alle popolazioni germaniche dei Quadi e dei Marcomanni di penetrate lungo la via dell' Ambra e attraversate le Alpi orientali punto debole della catena alpina , devastando Oderzo (Opitergium) e di assediare Aquileia nel cuore della Venetia principale città romana del nord-est dell' Italia . Questo evento provocò un' enorme e negativa impressione nei contemporanei , era infatti dai lontani tempi di Caio Mario che una popolazione barbara non entrava militarmente in Italia e assediava citta’ del nord Italia , cattivo presagio di quello che in un futuro ancora lontano sarebbe avvenuto senza ritorno .
    1 punto
  47. Il fascino aggiuntivo della medaglistica papale annuale fino a Giovanni XXIII sta nella omogeneità di stile della serie.
    1 punto
  48. Io direi qMB, al D/ il bordo è quasi andato oltre alla spazzolatura. A parer mio @@Belve2000, se ti è piaciuta ai fatto bene.
    1 punto
  49. Il valore assoluto è 8 centesimi di grammo. L'errore percentuale è un centesimo
    1 punto
  50. Buona serata grazie gigetto13, per aver riportato le memorie del Manin...se ne hai altre...... :clapping: luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.