Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      6182


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      22190


  3. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8652


  4. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26218


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/10/16 in Risposte

  1. Buon giorno. Non sarà per tutti così ma sono certo che molti di noi trovino estremamente appagante quando le nostre monete incontrano le fonti documentarie che le hanno ispirate. Recentemente, ho vissuto un'esperienza di questo tipo, imbattendomi casualmente in un testo che, fra l'altro, conteneva al suo interno una "sorpresa" inaspettata, della quale dirò fra poco. Al mercatino che si svolge nella mia città (Cagliari) tutte le domeniche mattina, vi è solitamente un espositore che tratta esclusivamente libri e pubblicazioni antiche, anche se raramente esse sono antecedenti al XIX secolo. Il materiale polveroso è disposto alla rinfusa su un tavolone, senza tenere in alcun conto non dico degli argomenti trattati dai libri ma neppure dei settori di pertinenza. Si può così passare, nella più completa "anarchia letteraria", da un libro di commedie francesi ad un testo sull'agricoltura e subito dopo ad un manuale sull'arte della guerra. I prezzi non sono mai riportati sui libri e vengono fatti, più o meno "a sentimento", dal Titolare del banco al momento del perfezionamento dell'acquisto. La prima volta, forse peccando di ingenuità, provai anche a rivolgere la canonica domanda all'anziano espositore ("scusi: ha anche libri di numismatica?"), ma ricordo come la sua risposta non lasciasse adito ad ulteriori approfondimenti: "guardi...se c'è qualcosa la trova sul tavolone"... e dal quel momento compresi subito che l'espositore aveva ormai perso il controllo dei libri posseduti e non restava altro da fare che mettersi lì a "scartabellare" (e starnutire...per chi, come me è allergico alle polveri) fra opuscoli, testi, copertine cartonate, tomi dai formati stravaganti e altro ancora. La scorsa domenica mi dilettavo nella solita ricerca, che fino a quel momento, ad onor del vero, non aveva mai prodotto risultati particolarmente incoraggianti, quando ecco apparire inaspettata, tra una copia anastatica dei sonetti di Ugo Foscolo ed un Manuale del giovane Apicoltore fascista, un volumetto abbastanza malconcio, ma con una deliziosa copertina rosso mattone ed i caratteri del titolo in oro, che indicavano trattarsi della "Guida Album di Milano e dell'Esposizione Universale 1906". Istintivamente, mi venne in mente il collegamento tra la malridotta Guida ed il gettone/moneta da centesimi 20 della Johnson che, come noto, fu coniato in occasione di quella Esposizione Universale dalla gloriosa ditta lombarda ed era convertibile in moneta legale all'interno di quella manifestazione. Salvata la Guida dalla "fossa comune" nella quale sarebbe stata relegata chissà fino a quando, mi recavo tosto dall'espositore e, mostratagliela, gli dissi: "peccato per la copertina...". "E già", rispose lui facendo finta di controllarla, "Peccato davvero. Sono 15 euro". Considerando il prezzo tutto sommato accettabile e desideroso di leggere il contenuto della Guida per trovarvi qualche riferimento al Gettone, ho pagato la cifra richiesta e, salutato l'espositore, mi sono allontanato verso una panchina poco distante per dare subito una scorsa al testo in sdanta pace . Ebbene, e qui veniamo alla sorpresa sopra annunciata, dopo aver sfogliato poche pagine, ecco comparire all'improvviso....inserito nella Guida, un biglietto di ingresso all'Esposizione, che il vecchio proprietario della Guida, probabile visitatore dell'Esposizione, aveva conservato all'interno di essa, così come si è soliti fare quando si visita una mostra o si partecipa ad un evento per il quale si è acquistato un biglietto ed una Guida: Biglietto fronte: Biglietto retro: Per concludere, non ho purtroppo rinvenuto nel volumetto alcun riferimento al Gettone della Johnson, ma ho ricavato molte altre notizie sull'Esposizione e sulla città di Milano nonché visionato "reclames" dell'epoca, su Aziende e Prodotti che partecipavano all'EXPO del 1906. Non posso, a questo punto, esimermi dal postare anche una scansione del Protagonista di questa storiella: Eccolo qui il nostro Gettone, in tutto il suo splendore: Saluti. :hi: Michele
    12 punti
  2. Bellissima moneta, con un rovescio molto suggestivo, che a titolo di pura cronaca, è stato utilizzato anche per una quadrupla (Muntoni 3), il cui unico esemplare noto è conservato nel Medagliere Vaticano. Questa emissione ricorda l'istituzione da parte di Clemente XI dei premi per le Belle Arti (da cui la corona d'alloro), come descritto dalla legenda "DIGNIS VICTORIAM" ossia "vittoria per i meritevoli", tratto da un passo biblico del II libro dei Maccabei. La cerimonia di premiazione avvenne il 5 maggio 1706 presso l'Accademia del Disegno, che aveva sede in Campidoglio. Comunemente le tre figure del rovescio sono descritte come "le tre Grazie", ma nella realtà sono allegorie di Pittura (a sinistra, con tela e pennelli), Poesia (al centro, con penne e calamaio) e Scultura (a destra, con testa scolpita e martello). Ciao, RCAMIL.
    7 punti
  3. Eppure questa collezione in qualche modo mi affascina. Oro di Timoleonte Zeus-pegaso. Zeus ha il naso piu' lungo, lo zigomo piu' alto ,il viso piu' scarno, i capelli ispidi, il ritratto e' diventato gotico, sembra Enrico II ritratto dai fiamminghi, forse un adattamento alla committenza? I ragazzi che girano nudi nelle monete di Selinunte hanno fatto due anni di palestra. Sei mesi a massa il resto a definizione, del resto dovevano fare bella figura nei tondelli.Consiglio pero' al giovane Hypsas di non esagerare con gli squat a bilancere libero,rendono troppo voluminoso il quadricipite femorale. Chi e' quel grassone accosciato nella moneta di Alesa? Nel tetra di Akragas, invece della solita aquila, del resto ci eravamo scocciati di vederla sempre, una gallina faraona. Mitistrato.Come fare non avendo neanche un originale da ricopiare? Ma con la fantasia! Del resto pochissimi le hanno viste.Risultato deludente. Stesso problema Tindari dioscuri-aplustre. L'orafo si sara' domandato: ma che cosa e' quello strano oggetto al rovescio ? e lo ha ricopiato malamente senza capirlo. Centuripe e Catania. Riconosco la mano di un grande maestro, quello di Centuripe prima s'intende che l'Arma dei Carabinieri gli sequestrasse i coni. Maluccio l'oro di Siracusa. Atena - Gorgone. Il codolo di uscita dopo il lavoro a cera persa va tagliato e non ribattuto sul tondello! Malissimo tutta la serie Alontion. Un lavoro o si fa bene o non si fa.Che sono quelle cose lasciate a meta', appena sbozzate? Ares sul lipara Ares-tridente e' corrucciato, probabilemte perche' ha perso l'aliscafo per Milazzo. Sei once di Lipara e Adrano stessa mano stessi errori.Mancano di profondita' e di dettaglio, antichizzazione scadente con sali di ammoniaca, lavoro frettoloso. Nelle siracusane con Artemide perche la dea e' stata sostituita con la cieca di Sorrento? La serie fusa di Selinunte ha una doppia funzione. Puo' essere collezionata oppure puo' essere usata per la caccia al cinghiale, sempre con l'uso della polvere da sparo e delle necessarie autorizzazioni. La Zancle e' ancora piu' rara perche' invece del delfino c'e' il pescespada. La Messana-biga stante mi sono stancato di vederla, sempre presente in tutti i negozi di souvenir, con quella sua brutta patina di vernice verde. La nuova produzione con palpebre gonfie non mi piace: Da' alle dee un aspetto instupidito ed assonnato. In Hibla Magna in un momento di distrazione dell' incisore e' scappato il cane che stava accanto alla figura stante. Cane di Hibla cercasi disperatamente. Gelone figlio di Ierone II, il giovane Amenanos di Catania, Eracle di Siracusa, Ares dei mamertini sono invitati a farsi sistemare i riccioli dal parrucchiere prima di presentarsi ai tondelli. Mancano, e la cosa mi sorprende, il decadramma di Akragas, il messenion d 'oro e il satiro di Catania. Ah si, per finire, qua' e la' ci sono delle monete greche.
    4 punti
  4. E' un sesterzio della zecca di Viminacium, la capitale della Moesia Superiore. Al rovescio la personificazione di Viminacium che stende le mani verso un toro e un leone, ovvero le personificazioni della Legione VII Claudia e della Legione III Flavia, entrambe stazionavano nella Moesia Superiore. Viene classificata R1 nella pubblicazione di Koczev Aleksander "Catalog provincial coins of Viminacium" al nr. 36.1
    3 punti
  5. Ciao a tutti. preannuncio avvio della prima razzia 2016 secondo le nuove regole stabilite. Le monete commemorative 2016 inserite saranno le seguenti: - Austria: € 2,60 - Estonia: € 2,70 - Germania (5 zecche): € 2,60 - Irlanda: € 2,70 - Spagna € 2,60 - Francia € 2,60 REGOLE Per partecipare alla razzia occorre far parte dell' "Euro Folle" (qui il link per conoscere tutte le caratteristiche:http://www.lamoneta.it/topic/86981-regolamento-ufficiale-razzie-leggere/#entry1652293 Massimo due monete per tipo per ogni richiesta salvo esaurimento (cercherò di accontentare tutti facendo eventualmente dei rifornimenti successivi). Le monete sono tolte dai rotolini che vengono distribuiti abitualmente. Per alcune nazioni invece che rotolini vengono predisposti dei sacchetti che potrebbero andare a incidere sulla qualità delle monete che comunque non sono circolate. Le richieste si gestiranno tramite risposta in questa discussione in sequenza temporale, mentre la gestione della comunicazione di indirizzi e pagamenti tramite mp. Chi volesse può decidere di aggiungere per ogni moneta 10 centesimi come contributo al forum. Per quanto riguarda la spedizione/consegna delle monete verrà effettuata una volta sola alla fine della razzia salvo che qualcuno voglia le monete emesse subito. Possibili spedizioni congiunte. Consegna a mano/Spedizione con raccomandata o secondo le esigenze dei richiedenti. Per il pagamento: BONIFICO (coordinate comunicate per mp) ciao Pino
    2 punti
  6. Buonasera a tutti gli appassionati di monete Made in USA! La mia piccola collezione di americane sta prendendo decisamente forma, ultimamente ho potuto mettere nell'album molti pezzi interessanti più o meno comuni.. sono monete davvero affascinanti :wub: Tra le ultimissime c'è anche questo 5 cents del 1943, coniato in piena guerra mondiale con una inedita lega di rame e argento che andava a sopperire il nickel, diventato strategico per l'industria bellica. Sono monete comuni, ma difficilmente capita di vederle in buona conservazione, in genere questi pezzi hanno tutti reso alla grande il loro servizio alla madrepatria.. questo invece diciamo che è stato un pò più fortunato, pur essendo senz'altro entrato in circolazione viste le moderate tracce di usura. Chissà come è arrivata in Europa.. forse nelle tasche di qualche soldato che ha calpestato i suoli insanguinati delle nostre terre oltre settant'anni fa? Quanta storia racconta una moneta così.. Marco
    2 punti
  7. Mi fa piacere che abbiate apprezzato il racconto..... :good:...ma c'è ancora una piccola sorpresa, riportata nel frontespizio della Guida, di cui devo darVi conto. Vi è infatti un'annotazione a matita, che non mi pare una dedica, quanto piuttosto una dichiarazione di appartenenza. Il nome che a breve leggerete dovrebbe essere quello del padre di uno dei più famosi eroi sardi della prima guerra mondiale, al quale è dedicata la più grande Caserma dell'Esercito della città, che ospita la mitica "Brigata Sassari". A questo punto, devo chiamare doverosamente "in ballo" @@elledi, che oltre a sapere bene di cosa sto parlando, conosce altrettanto bene anche una persona (che mi presentò..) molto informata sulle vicende della Brigata Sassari e, in generale, dell'Esercito italiano in Sardegna A me sembra di leggere nell'annotazione: "S. Tenente Gino Villasanta Milano 3 ottobre 1906 ore 9". Se così fosse, la persona che ha scritto l'appunto dovrebbe identificarsi nel Maggiore Giovanni Riva di Villasanta, padre di Alberto, delle cui vicende posto di seguito un link: http://digilander.libero.it/frontedeserto/biografie/riva.htm La data del 1906 è compatibile con il tempo in cui il padre di Alberto Riva di Villasanta.(che successivamente comanderà la "Sassari") ricevette i gradi di Sottotenente e ciò mi fa pensare di averlo correttamente individuato. Tutto ciò è abbastanza singolare...non trovate? :pardon: Saluti. Michele
    2 punti
  8. Buona Domenica Nuova entrata per i grossi a nome di Giovanni Soranzo Anellino sotto il gomito sinistro e bisante all'esterno destro del trono. Papadopoli l'ha censito al nr. 16 da notare il salto di conio che ha "duplicato" parte del Cristogramma XC ed abbassato la composizione di bisanti che sono parte del trono, a sinistra dello stesso. Quest'altro è messo meglio e per di più, oltre ad avere gli stessi segni di quello sopra, ha anche un bisante all'esterno sinistro del trono, che non è censito dal Papadopoli. A questo punto possiamo fare un aggiornamento: Elenco di quelli trovati 1 - post 4/24/28/34/44/94/107/108/137 3 - post 3/2/106 6 - post 1/3/82 9 - post 154 10 - post 147 11 - post 146 12 - post 5/120 13 - post 104 16 - post 163 17 - post 44 18 - post 148 20 - post 155 21 - non censito dal Papadopoli - post N° 158 22 - non censito dal Papadopoli - post N° 163 Mancano all'appello i tipi: 2 - 4 - 5 - 7 - 8 - 14 - 15 - 19
    2 punti
  9. Ecco nuovamente le foto ;) L'esemplare più grande ed il più piccolo, hanno la stessa variante con la scritta NI KA IC XC anziché IC XC NI KA
    2 punti
  10. ______________ 1981 Tonga 2 Pa'anga - Rame/nickel Comparazione con un nostro euro: Monetone da 33 grammi e mm. 44,50 di diametro per la comune circolazione.
    2 punti
  11. Bella! Argento '350 se non ricordo male...si potrebbe anche dire Mistura in realtà...queste monete sono decisamente interessanti per le vicende belliche connesse e pare che al giorno d'oggi se ne possa ancora reperire qualcuna dalla circolazione negli USA...non è vero @@villa66?
    2 punti
  12. Sei stato molto spiritoso, ma anche ottimo osservatore e conoscitore delle monete in esame. Inutile dire che condivido le tue osservazioni. Molto spesso il falsario, nel copiare le monete, non sempre riesce a riprodurre tutti i dettagli (se ci riesce è la moneta nell'insieme che trasmette tutta una sgradevole impressione, in genere poi confermata a un attento esame al microscopio), ma il più delle volte non riesce nemmeno a ricostruirli fedelmente, evidentemente per mancanza di adeguata materia prima originale e in buona conservazione. A furia di vedere certi esemplari quasi quasi si riconosce la mano di questo e di quel falsario.... C'è quello che crea monete con la stessa espressione da "pesce bollito" e con i tipici occhi "di purpu" (ossia di polpo, il che è lo stesso di pesce bollito). Il più prolifico è stato quello di Centuripe, soprannominato il "Maestro" o "Ogliolaro", il quale grazie a un aperitivo a forte gradazione alcolica a stomaco vuoto si lasciò scappare che nella sua lunga carriera aveva creato qualcosa come circa 20.000 punzoni...! Tanto non ci vuole molto a creare un punzone partendo da un buon calco o da una matrice in termini di tempo.... E in genere i falsari non vendono in prima persona le proprie creazioni, ma praticano una sorta di tariffario e cedono i propri falsi su commissione. E' capitato che qualche collezionista cercava una moneta in particolare e, oplà, dopo qualche tempo veniva accontentato. Basta che paghi e il falsario sbarca decentemente il proprio lunario, senza esporsi più di tanto (difficilmente viene beccato per truffa o commercio clandestino e al massimo si vede sequestrati i propri punzoni), e il trafficante o l'intermediario, specie se ha adeguate entrate all'estero, fa il suo affare alle spalle del collezionista più o meno ignaro. Il prroblema è che a lungo andare tutto va a puttane e chi ci rimette veramente è il serio collezionista e, ancora più, il serio ricercatore numismatico, che deve raccapezzarsi tra tante monete, comprese varianti o inediti più o meno improbabili...
    2 punti
  13. Vorrei dare risalto a questa iniziativa che viene organizzata da alcuni commercianti, non c'entra nulla il circolo di Bologna e mi sembra partire con il piede giusto! IMG_20160109_0001.pdf Questa mattina al convegno di Modena ho avuto la locandina da un espositore, sono contento che finalmente qualcuno stia cercando di migliorare quello che sono i convegni a Bologna...
    1 punto
  14. in attesa dell'arrivo della moneta per il peso e diametro. Chiedo un vostro parere su questo grosso che presenta nella legenda la S e la N rovesciate, buona fattura e (almeno sembra) buona lega.
    1 punto
  15. Come richiesto e concordato, chiudo l'euro game . Chissà, forse sarà soltanto un arrivederci :good:
    1 punto
  16. @@eliodoro.. scusa ma mi permetto di non essere d'accordo con te in quanto ( se vedo bene ) è giusto RIC 284 poiché la legenda è IMP CCVALDIOCLETIANUSPFAVG
    1 punto
  17. Dopo aver oscurato alcuni messaggi chiudo la discussione definitivamente trattandosi di polemica trita e ritrita.
    1 punto
  18. Però ovviamente non possono fregiarsi del titolo ducale...quindi troviamo solo il titolo signorile! ;)
    1 punto
  19. Per sbaglio ho scoperto questa discussione! ci metterò del mio! Ho domandato ad alcuni miei "spacciatori" di Carausio di indicarmi approssimativamente il luogo di ritrovamento di talune monete considerabili "imitazioni Barbare". La risposta mi ha sempre fatto riflettere, in quanto 7/8 provenivano, non solo dalla zona di Colchester(diametro di circa 60km), ma anche da zone ritenibili costiere come detto da @@grigioviola @@eliodoro. Ovviamente sono pienamente d'accordo circa la coniazione di imitative come esigenza per Carausio, e quella moneta la dice lunga. Mi sono sempre posto una domanda: perchè il 99% delle imitative sono con riferimento alla Pax? Per quanto riguarda le imitative galliche vi lascio con il primo allegato: una coniazione imitativa di Carausio con un volto moooooolto particolare, tendente quasi a un Tetrico! E anche in questa ammirate la fattura di questa officina improvvisata!(allegato 1) Per quanto concerne la Vittoria o l'elmo, io ho sempre avanzato un ipotesi: E se la vittoria arrise a Carausio contro i suoi "fratres"? E se l'elmo fosse una raffigurazione eroica della vittoria? Nel 289 Massimiano, contro il volere di Diocleziano, organizzò una flotta per spazzare via questa ribellione. Non si conosce l'esatta verità, ma pare che venne distrutta da una tempesta. E se fosse stato Carausio o la ex flotta del Reno da lui capitanata a spazzarla via? Vi mostro una mia moneta con esergo RSR, ditemi cosa pensate del ritratto, ancora convinti di Londra?Oppure Rotomagnus?! (allegato 2) Comunque se potesse interessare, quando tornerò a casa, cioè domani, potrei mettere un po' di varianti di ritratti presenti nella mia collezione!
    1 punto
  20. Molto interessante. Articolo legato alla questione della produzione ufficiale di suberati... mi pare di capire che l'ipotesi dell'Head che la confederazione Beotica coniasse monete suberate ufficiali sia in questo caso smentita dalle analisi di laboratorio condotte sui sei esemplari della BNF. Consideriamo una cosa: a differenza del caso di Aminta III (393-370 ca) e di quello dei tetradrammi ateniesi del 406-405, qui siamo nel III-II secolo a.C. quando la moneta in bronzo era ormai diffusa e accettata nel mondo greco. Pertanto tale espediente avrebbe avuto molto meno senso che nei due casi precedenti... l'idea di moneta fiduciaria non era vista più con orrore a quell'epoca. La cosa particolarmente interessante di questo articolo è la metodologia utilizzata per ottenere i risultati. Combinazione di due differenti metodi di indagine non distruttivi dei quali, mi pare di capire, uno analizzi la composizione superficiale, l'altro vada leggermente più in profondità e quindi potrebbe individuare la presenza di un eventuale core di composizione differente rispetto alla superficie. Peccato che probabilmente si debba disporre di macchinari molto costosi... L'applicazione combinata di calcolo della densità, ping test e scivolo magnetico, metodi che mi sono stati saggiamente suggeriti da qualcuno, darebbe quasi certamente gli stessi risultati, ma con una spesa decisamente più contenuta... Ben fatto King! :good:
    1 punto
  21. GIAN CARLO ed ESTORE VISCONTI (1412) BISSOLO - CRIPPA n. 3 - rarità R
    1 punto
  22. Ho avuto la stessa sensazione anche io come @@lele300, una domenica mattina dopo un buon caffè al bar, il sole che ti scalda un po (cosa che di questi giorni non può essere che positiva) su una panchina un po appartata, scoprire che il biglietto d'ingresso dell'Expo 1906 di Milano costava 1 Lira... scoprire che già all'epoca c'erano prodotti "ufficiali" ma evidentemente il proprietario del biglietto avrà trovato più conveniente acquistare una guida della fiera "non ufficiale" magari nell'edicola vicino a casa. :)
    1 punto
  23. Ciao @r-29 :) come rilievi è bella, forse debole al rovescio vicino al bordo tra ore 5 e ore 7, forse è solo l'immagine. La differenza nella tipologia impero coniata in acmonital che può esserci tra una moneta normale e una in alta conservazione sono i fondi e il lustro, ma nelle immagini che hai postato non si percepisce.
    1 punto
  24. Ho l'impressione che sia una debolezza di conio, data dal durezza del metallo e dall'usura del conio.
    1 punto
  25. http://www.acsearch.info/search.html?similar=940730 ecco alcuni risultati aste... Comunque è una tipologia abbastanza comune, io la presi in conservazione analoga a quella postata a 35 euro
    1 punto
  26. La moneta viene classificata come RPC 2235 è correttamente come detto proveniente da zecca incerta dell' Asia. Diversa stili ammette da quelle della Siria. Credo che la classificazione dovrebbe solo contenere la provenienza Asia, senza elencare città, in quanto le varie attribuzioni possibili, benchè affermate mi pare da valenti studiosi, non sono univoche. Roberto
    1 punto
  27. Anche se in ritardo tanti tanti auguri.
    1 punto
  28. Entrambe le monete sono FDC. E però evidente la differenza abissale che c'è tra il primo e il secondo esemplare! Purtroppo le foto del secondo rendono poco. Il colore del nichel del secondo esemplare è fantastico. Grigio e caldo, lustro ma dettagli in alcuni casi quasi evanescenti, complice un conio meno impresso. Mi viene da pensare che anche le macchine a volte non facciano bene il loro dovere! La prima è brillante e fresca, lustro e dettagli ben definiti....basta osservare le firme nei due esemplari per capire ciò che sto tentando di spiegare.... Renato
    1 punto
  29. Complimenti moneta difficile da reperire
    1 punto
  30. esistono molte varianti pur con lo stesso anno , bisogna tenere conto anche delle misure ponderali il tuo potrebbe essere questo http://www.wildwinds.com/coins/ric/gordian_III/_viminacium_AE29_Moushmov_33.jpg Viminacium Moushmov 33 Gordian III AE 29mm of Viminacium, Moesia Superior. Dated CY 4 = 242/3 AD. Laureate, draped, & cuirassed bust right / Moesia standing facing, head left, extending hands to bull & lion standing at feet on either side; AN IIII in exergue. AMNG I 83, SNG Cop 144.
    1 punto
  31. strano però, si sono esaurite prima queste che quelle della bandiera EU :huh:
    1 punto
  32. Agora Auctions, Sale 28, Lot 66 Egypt, Alexandria. Hadrian. A.D. 117-138. Æ drachm (32.7 mm, 22.59 g, 12 h). Dated year 18=A.D. 133/34. AVT KAIC TPAIAN AΔPIANOC CEB, laureate, draped, and cuirassed bust right / LI-H, Canopis of Isis and Harpokrates facing each other. Milne 1419; Curtis -; Emmett 933. aVF. Ex Alex Malloy collection. ... Price: * (login required)
    1 punto
  33. Collezione Fasciolo Lotto: 1086 (0,88g) ; 1087 (0,88g) ; 1088 (0,87g) ; 1089 (0,87g) ; 1090 (0,87g) ; 1091 (0,86g) ... Finalmente pesi più precisi... Se trovo altro materiale lo metto ... A presto !
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI Non avevo mai visto questa moneta. Che cosa significa la cifra XCIII del rovescio? ( o forse XCVI ?) Il numero di argentei prodotti con un peso standard di Ag?
    1 punto
  35. se una persona vuole dedicarsi in maniera seria alle materie antichistiche deve avere almeno una buona conoscenza di almeno 4 lingue :D: tedesco, italiano, inglese e francese. Oserei dire in rigoroso ordine di importanza.
    1 punto
  36. @@Ross14 credo che la datazione dell'aes grave possa verosimilmente collocarsi proprio alla prima metà del IV avanti. Il fatto che il suo standard ponderale fosse originariamente quello della libbra latina, mi fa pensare che a distinguerlo dalle successive (ma non di moltissimo) emissioni romano campane, fosse il diverso contesto d'uso. Concentrare le riduzioni in quindici anni è semplicemente delirante, ancor più in un contesto - quello romano - dove il metallo monetato aveva valore di aes perennis.
    1 punto
  37. A mio modesto avviso si tende un po' troppo a polarizzare i due presunti "estremi" delle vie di approccio a possibili fenomeni che alcuni ascrivono alla sfera religiosa. Riprendo e modifico (per fare prima) un mio post di un'altra discussione di poco tempo fa: Inspiegabile non è sinonimo di irrazionale. Irrazionale è ciò che è contrario alla ragione, dando per scontato che la ragione sia quella manifestazione del pensiero che nasce da precise facoltà e caratteristiche umane, e mi riferisco a organi di senso, un sistema nervoso centrale di un certo tipo e via dicendo ( con tutti i limiti che attengono ad un organismo animale non certo "perfetto" o senza limiti). E la ragione sarebbe quindi una capacità del pensiero molto ampia, ma limitata, provenendo da un essere vivente limitato Ma irrazionale, cioè che supera o non è relativo alle capacità della ragione, non equivale a illogico e neanche a tout court inconoscibile. Una verità di fede, come ad esempio, l'esistenza di un Dio creatore, trascende le capacità della ragione di esperirla, ma non quelle di comprenderla, nè tantomeno implica l'illogicità dell'affermazione (riferendosi ad un tipo di logica "classica" di tipo aristotelico), bensì il contrario. Quindi l'atto di fede di credere in un Dio creatore, quale che sia, che non posso esperire con la sola ragione, si coniuga ed è sostenuto dall'utilizzo della ragione che me ne può far comprendere l'esistenza nei suoi termini logici di necessario inizio (In un universo dominato dalla seconda legge della termodinamica, la ragione suggerisce, e la logica indica come necessario, che l'Energia, che non nasce dal nulla, sia stata messa lì da qualcuno o qualcosa). Oppure - in ambito specificamente cristiano - l'affermazione che il Dio d'amore sia laTrinità, non posso comprenderla sensibilimente, ma la stessa ragione mi fa vedere la logica di una simile affermazione, visto che l'amore implica necessariamente una relazione fra più soggetti, e non è un'esperienza solitaria. Poi certo, per vivere interiormente queste cose nel loro lato mistico e non puramente di "nozione acquisita", i fedeli si affidano non alle potenzialità della ragione, ma a quelle dell'anima che credono di avere, che dovrebbe avere a sua volta le capacità adatte per fare esperienze "di un altro tipo". Visto che la ragione è limitata per sua natura, definire "irrazionali", intendendo con questo termine "illogogici" o "contraddittori", certi approcci religiosi è secondo me scorretto, è bisognerebbe chiamarli "extrarazionali", cioè semplicemente attinenti un campo diverso. La fede non è fideismo, non è credere "per partito preso" o perchè " si deve" oppure perchè non si vuole affrontare una questione con la ragione. E' aprirsi alla possibilità di qualcosa che va oltre le nostre capacità.
    1 punto
  38. Ciao a tutti La datazione del denario anonimo, se guardata senza pregiudizi e valutando solo i fatti storici si riassume così: Il denario esisteva nel 211, come dimostrato dal ritrovamento di Morgantina. Plinio ne stabilisce la data nel 269-68, lui duemila anni fa poteva attingere a dati che noi purtroppo non possediamo più, anche dati diretti tipo gli archivi della zecca di Roma. E comunque era uno studioso pedante, pertanto è improbabile che abbia sbagliato a citare la sua fonte. Prove che il denario sia stato coniato dopo la data di Plinio non ce ne sono, nemmeno una, pertanto , per qual che mi riguarda, il denario anonimo risale al 269 (IMHO :) ) Poi i sostenitori della teoria middle e ribassista mi spiegano con cosa vennero pagati secondo loro i soldati nel corso della I guerra punica, circa 100.000 soldati, tra legionari, marinai, cavalieri, socii ecc ecc, un esborso enorme per l’erario. Con L’Aes grave :rofl: :rofl: ??? Con i didrammi :rofl: :rofl: ???
    1 punto
  39. La mia prima moneta rettangolare da comune circolazione :) ______________ 1981 Tonga Emissione FAO 1 Paanga - Rame/nickel
    1 punto
  40. Un'altra nuova nazione, vado ad aggiornare la lista di ieri :) Singapore 50 Cent. - Rame/nickel
    1 punto
  41. In questa foto la differenza di spessore tra i due esemplari di Enrico VI. Aggiungo infine il peso dei 4 esemplari inseriti: Frazione di Dirhem Guglielmo II: 0.43 Quarto di tercenario Tancredi: 0.77 Quarto di tercenario Enrico VI mistura: 0.41 Quarto di tercenario Enrico VI rame: 1.12
    1 punto
  42. In questo post aggiungo informazioni sul diametro complessivo della moneta e su quello interno al variare degli anni. Anche questo grafico si limita agli anni di Enrico VI e Federico II in cui ho più statistica. Sugli svevi successivi ho poche monete e considero poco rilevanti statisticamente le informazioni che si potrebbero desumere. Al contrario su Enrico VI e Federico II, sebbene il numero di monete per tipologia sia in molti casi insufficiente, permette comunque di trarre qualche considerazione. Ho diviso le varie emissioni in 4 gruppi principali: 1)Tipologie emesse sotto Enrico VI; 2) Tipologie emesse nel periodo della minorità di Federico e periodo in cui fu assente dalla sicilia (1198-1220); 3) Tipologie emesse dopo il ritorno di Federico in Sicilia e l'inizio del riordino dello stato; 4) Tipologie emesse dopo la riforma della monetazione con l'introduzione dell'augustale;
    1 punto
  43. Ciao @ Bello avere anche te come partecipante all'euro game! Esatto, per le monete che desideri vengano conteggiate per il gioco dovresti marcare la scheda ritrovamento in grassetto. Inoltre è importante scrivere la tiratura completa da questo sito (circolazione + BU + FDC): http://eurocollezione.altervista.org Per facilitare il conteggio finale per gli organizzatori del gioco, potresti anche mettere "@@vaio4ever" nel post concernete una moneta del gioco. Quindi per le monete che hai già trovato nell'osservatorio questo mese ti consiglio di rifare un post senza tutto lo schemino, ma con la tiratura corretta il numero del post, in cui si trova la moneta che hai già pubblicato e @@vaio4ever... Spero ti aiutino questi consigli!
    1 punto
  44. Prima di parlare di scenario facciamo qualche premessa. Fallire come banca - non facendo imbrogli - non e' facile. Le banche - normalmente - sono istituti molto conservatori . Raccolgono denaro pagando un interesse ( oggi non lo pagano nemmeno piu) ben inferiore a quello che ricevono dando a prestito i soldi. Guadagnano su cambio e guadagnano su transazioni di compravendita titoli. Tralascio decine di altre attivita' e intermediazioni. Insomma se gestita e controllata bene una banca rende. Non a caso gli esempi di fallimenti di banche hanno sempre avuto alla base o malversazioni oppure grandi speculazioni. E' il caso del crack della Banca Italiana di Sconto di cento anni fa; il caso del Banco Ambrosiano ( qualcuno si ricorda chi era Calvi) oppure ancora l'ormai imperituro caso della Lehman Brothers ( dove le obbligazioni tossiche emesse dalla banca stessa hanno contribuito a travolgerla). Perche' ho menzionato sopra "controllate bene" ? Perche' in un sistema che funzioni esistono degli organismi che hanno il compito di porre sotto controllo le attivita' e l'operato di una banca e soprattutto di 'suonare un campanello' se si ravvisano potenziali rischi. Un fallimento non avviene overnight. Ce ne vuole di tempo per compromettere le cose, e - a meno che non si voglia non vedere - e' pressoche' impossibile non accorgersi di malagestione, rischi eccessivi , malversazioni, titoli che suonano fessi. Non dico che questo sia ovvio per il malcapitato risparmiatore ma lo e' invece per gli addetti ai lavori e per i controllori. Ecco perche' quando leggo che il Governo sostiene che il fallimento era danno peggiore della perdita dei risparmi di poche migliaia di disgraziati mi si accappona la pelle. E in questi anni chi poteva/ doveva controllare cosa ha fatto? Forse chi controllava non ha gridato abbastanza o forse chi doveva sentire era debole di udito ma non credo fosse proprio una missione impossibile. accorgersi per tempo dare qualche bacchettata - ma sonora - a chi di dovere soprattutto per dare un esempio ( rendendo responsabili in solido gli amministratori della loro amministrazione cosi chi prendeva decisioni alla leggera ci avrebbe pensato meglio ..) ed evitare disastri conseguenti maggiori che ora ci troviamo a sopportare. Cosa sarebbe successo con il fallimento delle 4 banche? Oggi esistono dei meccanismi di salvaguardia che evitano in tutti i modi il fallimento proprio per non creare danni piu gravi all'intero sistema. Il crack Parmalat ne e' una prova e chi era alla guida ha subito un regolare processo con conseguente condanna perdita di moltissimi beni e passaggio alla storia non certamente lusinghiero. La societa' e' stata salvata e oggi e' tornata anche ad essere in buone condizioni. Paesi come Francia, UK e Germania hanno gestito la debolezza e il rischio di fallimento di alcuni dei loro istituti , parimenti avrebbe potuto fare l'Italia con un po ' d'intelligenza e intraprendenza senza nascondersi dietro la rigidita' delle norme comunitarie quando poi in decine di altri casi ( perche' fa comodo) tali norme vengono orgogliosamente o per incuria disattese ( come financo il vincolo del drficit di bilancio disatteso per lungo tempo dalla Francia). Cio' che non andava assolutamente fatto e' ridurre alla disperazione dei cittadini per risparmi investiti in obbligazioni ( si badi bene non 'azioni' il cui capitale e' per definizione ' di rischio' e quindi si e' esposti alla sia perdita al limite totale). Il colpo per il Governo rischia di essere serio perche mina la fiducia - bene non sostituibile per gli amministratori del Paese. Speriamo si sappia porre rimedio con velocita' e intelligenza a questo scivolone che rischia di appannare quant'altro di buono realizzato sinora.
    1 punto
  45. Gettone autolavaggio via Botticelli Torino
    1 punto
  46. Noto infatti che MOLTI amano scordare il passato...senza però perdere i privilegi acquisiti nel passato...anzi...rivendicandoli con veemenza.
    1 punto
  47. Gettone Caffe' Rossini dei Fratelli Neri Torino valore 20
    1 punto
  48. Gettone Latteria Milanese via Po 31 Torino valore 5 centesimi
    1 punto
  49. Mi sembra il solito approccio: l'Europa dice A, allora io dico B. Se ci fossero state la banconote da 1 e 2 €, probabilmente la Lega avrebbe chiesto l'introduzione delle monete...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.