Vai al contenuto

Classifica

  1. slapdash84

    slapdash84

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      434


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11826


  3. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2770


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/14/16 in Risposte

  1. Salve ragazzi,vi presento l'ultima arrivata in collezione Saluti
    3 punti
  2. Buongiorno a tutti gli appassionati di monete made in USA! Complice il mio compleanno, sono entrate in collezione due bellissimi pezzi da mezzo dollaro del tipo "Liberty seated", che ho il piacere di condividere con voi. Il primo dei due è un 1870 S, zecca di San Francisco. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quale conservazione attribuite a questa moneta. Come il dollaro draped bust del 1798 che ho postato il mese scorso anche queste monete hanno provenienza d'oltralpe.. Questo half dollar presenta ancora un bel lustro, è davvero un piacere per gli occhi! in giro di quest'anno e zecca se ne trovano davvero poche, presumo non sia una delle annate più comuni. Grazie anticipatamente a tutti voi per il vostro tempo! Marco :hi:
    3 punti
  3. Riallacciandomi alla discussione precedente, vi presento ora il secondo pezzo, un mezzo dollaro 1858 O, zecca di New Orleans. Anche qui come sempre ogni parere è molto gradito! Aggiungo che le foto purtroppo non sono il massimo, dal vivo le monete sono decisamente più "fresche". Grazie anticipatamente a tutti voi per il vostro tempo! Marco :hi:
    3 punti
  4. Casualmente nn si sa come mai ogni tanto esce un immagine di una moneta trovata in circolazione. A me sembre più una trovata pubblicitaria per avvisare i collezionisti dell imminente speculazione in atto. Richiamano l attenzione in modo che tutti si catapultino su qualsiasi metodo di acquisto si stanno per inventare
    3 punti
  5. Salve a tutti, è la prima volta che posto in questa sezione, essendo i miei interessi solitamente diversi. Stamattina mi sono deciso e mi sono fatto un regalino che era nella mia "wishlist" da anni, un denario Tergestino che vorrei condividere con voi. Proviene dalla collezione privata del dott. Bernardi, che rappresenta circa l'80% dei denari Tergestini censiti... essendo monete generalmente rare, alcune avevano prezzi fuori dalla mia portata, alla fine ho deciso di portarmi a casa questo Volrico con alabarda e gonfalone; purtroppo presenta un foro sul bordo, però a me non da tanto fastidio, fa comunque parte della sua storia. Di questa tipologia sono conosciuti 77 esemplari provenienti da 16 conii d'incudine e 33 di martello.
    2 punti
  6. Vi allego un rarissimo cavallo aquilano di papa Innocenzo VIII, coniato durante la rivolta dei baroni 1485-1486, questa variante ha la particolarità di avere le chiavi con impugnatura ad anello singolo, al posto dei tre anelletti , 1,58 gr. 19 mm D.A. 126,R3, GIULIANI 2013, 2A , R3, quattro esemplari censiti, M.I.R. 99, R4,
    2 punti
  7. Buona serata Leggendo il Voltolina, ti posso confermare quanto da te scritto. Anche lui l'ha attibuita a Giacomo Foscarini, ma spiega che l'attribuzione del personaggio effigiato è solamente indotta. Oltre il Foscarini, potrebbe essere il Foscolo o il Foscari, ma non essendoci alcun riferimento temporale sulla medaglia, il Voltolina è andato a spulciare gli alberi genealogici delle tre famiglie nel periodo tra il fine 1600 a tutto il 1700. Ebbene, di Foscolo non c'è nessun Giacomo, di Foscari ce n'è uno, mentre del Foscarini ce n'è una "carrettata"; solo tra il 1725 ed il 1765, di Giacomo ce ne sono una quindicina. Da qui nasce l'attribuzione. Non viene specificato il peso, ma solo il diametro di mm. 27,7 e che è coniata. saluti luciano
    2 punti
  8. Ora dovrebbe andare. Si era impallato il sistema con l'inizio del nuovo anno.
    2 punti
  9. Ragazzi credo che in questo forum si parli in italiano. Non si possono sempre ripetere le stesse cose. CI SONO I TOPIC APPOSITI DOVE SCRIVERE,non si puo' e non si deve aprire un topic per ogni dubbio. Bisogna cercare sul forum usando il tasto cerca e troverete tutto cio' che volete. Chiudo,puoi postare l'immagine nel link che Cristian ti ha messo qui sopra,ma che,con uno sforzo di 2 secondi,avresti potuto trovare anche da solo. Un saluto
    2 punti
  10. Appena finito di leggere, complimenti a tutti gli autori!Interessante l'analisi del sestino attribuito a Giovanna "la pazza"... Un complimento speciale va a @@dabbene per la sua analisi di una tematica di "vita e cultura milanese" non proprio conosciutissima!
    2 punti
  11. @alsol88 Caro Asol , Puoi stare tranquillo per la autenticità di questi due tetra. La qualità non e delle migliori , ma se per te va bene cosi , continua a raccogliere. Ti consiglierei al prossimo acquisto di postare anche sul forum , eventuali lotti che vorresti acquistare. Qui sicuramente ti possiamo consigliare (prima). ti posto un esemplare della prima tetra , venduta in asta Gemini , gennaio 2009 . noterai che trattasi dello stesso conio di dritto e rovescio, cambia solo la qualità molto migliore. Lo stesso l'altra tetra con una venduta in asta ACR dic. 2010
    2 punti
  12. Altro denaro di AZZONE per COMO, bassa conservazione - VARESI MIR LOMBARDIA ZECCHE MINORI n. 276 rarità C
    2 punti
  13. Fra le tante cose che differenziano il tuo riconio dalla moneta originale e sono moltissimi....... una, molto banale che è tipica di queste riproduzioni è data da un particolare dei capelli del re, che nella moneta originale arrivano fino contro l'orecchio mentre nella tua si presentano staccati. Come sai le 5 lire del 1901 non furono mai messe in circolazione non essendo conformi agli obblighi imposti dall'Unione Monetaria Latina. Tutti i pezzi già coniati furono rifusi. Se ne salvarono 114 dati in omaggio al re e in parte venduti dalla Zecca a collezionisti stranieri. Esistono 10 esemplari di questa moneta, battuti come campione con i fondi specchio , donati al Re, alla regina e ad alti funzionari del ministero del Tesoro. quindi..... Spero di averti convinto... :crazy:
    2 punti
  14. Desidero fare un po' di chiarezza sull'aggettivo "Borbonico" (Regno delle Due Sicilie/Napoli/Sicilia) spesso attribuito ad una medaglia: sappiamo che una medaglia è borbonica quando riporta l'effigie o il nome del re o di un membro della Real Casa o di un ministro o luogotenente, lo stemma borbonico o il riferimento ad un avvenimento al regno in oggetto. Può essere definita borbonica anche una medaglia religiosa o di un personaggio illustre qualora la medaglia fosse stata coniata ufficialmente nella zecca di Napoli (vedi ad esempio nome DE ROSA M.P.) o in un'officina succursale ma con tanto di autorizzazione del re o del direttore generale della zecca (vedi ad esempio: serie di medaglie degli uomini illustri delle Due Sicilie 1830-1834 o medaglia in onore di Giovanbattista di Vico del 1854). http://ilportaledelsud.org/medagliere_di_rauso_1.htm La medaglia può definirsi borbonica anche se coniata in zecche al di fuori del Regno delle Due Sicilie a patto che riportino, come già sopra-citato, l'effigie o il nome del re o di membri della Real Casa di Borbone Due Sicilie. Borboniche sono anche quelle medaglie che celebrano ad esempio le nozze di una principessa reale (figlia o nipote del re) con un principe straniero ma attenzione: (importante) le medaglie coniate in onore di suddetta principessa successivamente alle nozze non rientrano più nella storia e nei riferimenti al Regno delle Due Sicilie ma in quella del regno del consorte. Tanto per fare un esempio molto pratico: Ebay è invasa da inserzioni TRABOCCHETTO dove al loro interno vengono proposte medaglie della duchessa di Berry post 1816 come medaglie BORBONICHE / REGNO DELLE DUE SICILIE. Si tratta di medaglie francesi a tutti gli effetti e non napoletane, queste sono classificate in un'opera del 1951 di Henry Bauquier intitolata "Album Numismatique de S.A.R. Marie Caroline de Sicile Duchesse de Berry. (Parigi, 1951). Maria Carolina Ferdinanda era figlia del duca di Calabria Francesco (futuro re Francesco I), nata a Caserta nel 1798 sposò nel 1816 il fratello minore del futuro re Carlo X Carlo Ferdinando d'Artois duca di Berry https://it.wikipedia.org/wiki/Carolina_di_Borbone-Due_Sicilie , le uniche medaglie considerate "borbonica" sono quelle per le nozze ma tutte le altre successive (circa 130 tipologie differenti, alcune delle quali coniate in decine di migliaia di esemplari in bronzo) sono da considerarsi per il Regno di Francia, questo perchè, scusate se lo ripeto, la vita e le sorti di una principessa (donna) seguono la sorti del regno del proprio consorte e di conseguenza le sue medaglie non riguardano più la Real Casa della famiglia di origine. Per ulteriori approfondimenti vi consiglio di leggere la premessa nell'opera "Il Medagliere - D'Auria S., 2006" e in questa vecchia discussione nel forum Lamoneta nei post n.9 e 10. http://www.lamoneta.it/topic/84785-altra-medaglia-del-1816-matrimonio-duca-berry/?hl=%2Bberry+%2B1820#entry927137 , a onor del vero, lo stesso D'Auria ha escluso dalla sua opera tutte queste medaglie. Qui di seguito la medaglia per le nozze del 1816 (D'Auria 129/130). Stesso discorso anche per la medaglia del 1841 per la riesumazione della salma del re di Sardegna Carlo Felice (vedi immagine allegata, ex collezione Di Rauso), anche se al dritto troviamo l'effigie di Maria Cristina di Borbone (figlia di re Ferdinando I di Borbone) https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Cristina_di_Borbone-Napoli non è una medaglia borbonica ma sabauda perchè dopo il giorno le sue nozze (Palermo, 1807) tutte le sue medaglie rientrano nella storia del Regno di Sardegna. Spero di non avervi annoiato ma di aver comunicato un messaggio utile per i vostri futuri acquisti. Se può esservi utile, con l'aiuto di voi tutti si potrebbero segnalare in questa discussione quotidianamente tutte le medaglie in vendita o inserzioni varie dove vengono spacciate arbitrariamente per medaglie borboniche o del Regno delle Due Sicilie. Rendere insomma la discussione utile a tutti coloro che intendono seguire una tematica precisa e fare in modo da non far mettere in collezione medaglie fuorvianti. Questa discussione può anche essere utilizzata per porre quesiti e segnalare medaglie con dubbi sull'attribuzione.
    1 punto
  15. @@aemilianus253 Molto belli come denari. Per quanto riguarda la zecca posso solo dire????
    1 punto
  16. A riguardo: https://www.academia.edu/601793/Lattivit%C3%A0_degli_zecchieri_toscani_in_Friuli_e_nellArco_Alpino_Orientale_in_I_Toscani_nel_Patriarcato_di_Aquileia_in_et%C3%A0_medievale._Atti_del_Convegno_Internazionale_di_Studi_Udine_19-21_giugno_2008_pp._137-144
    1 punto
  17. A pensar male fa peccato ma... Vediamola così: il governo di Andorra conia delle monete ( i tre 2 euro commemorativi), ma qualcosa (immagino qualche infrazione di procedure o regolamenti) impedisce di metterle sul mercato. Sapendo che prima o poi tali monete verranno emesse, ma che ci vorrà tempo, si fa in modo che circoli una foto di esse: si parla di qualcuno che "le trova in circolazione"; in questo modo si crea una grande attesa, le quotazioni ne risentono e salgono (qualcuno ha detto Monaco 2015?), e quando la moneta uscirà partirà la speculazione a colpi di 2-300 euro a moneta. Tra l'altro, ho due domande: - Se qualche CC è finito nei rotolini, perchè ne viene trovato uno per ogni tipo? E nessuno ha ancora trovato un altro CC del 2014? - Se invece ne è finito uno solo (quante sono le possibilità), come è possibile che l'abbia trovato proprio una persona che sa quanto può valere? Tutta questa vicenda non ha nessun senso; se non c'è malafede, c'è tanta, tanta disorganizzazione. Fantasia? Spero di sì, e che queste monete non vengano mai emesse. Ma ne dubito...scusate i toni un pò polemici, spero non troppo.
    1 punto
  18. L'articolo su Il Tempo è ora disponibile integralmente http://www.iltempo.it/economia/2016/01/14/cambio-lira-euro-rimborsi-per-pochi-1.1497786 Anche loro, alla fine, ammettono che non c'è ancora nulla di ufficiale, ma prima affermano che la decisione sarebbe già stata presa, e le istruzioni già inviate, in forma ufficiosa, alle filiali della BdI: "Gli approfondimenti effettuati con il Ministero dell’Economia per dare esecuzione alla sentenza della Corte Costituzionale sulla conversione lire-euro si sono conclusi e le istruzioni operative per il cambio delle lire sono talmente dettagliate da escludere cambiamenti. Le istruzioni non sono ancora in vigore e sono state solo inviate in anteprima ai capi delle filiali allo scopo di facilitare la conoscenza delle modalità di lavoro da porre in essere per la conversione. Ebbene le indicazioni non lasciano dubbi su come sarà effettuato il changeover tardivo. La Banca d’Italia spiega la nota «procederà al cambio delle lire in favore di coloro che hanno avviato, entro il termine originario di prescrizione delle lire (28.02.2012), un giudizio volto a ottenere la condanna della Banca d’Italia a dare seguito all’istanza di conversione, purché l’eventuale sentenza sfavorevole non sia passata in giudicato» oppure «solo per coloro che hanno richiesto con un’istanza formale entro il termine sopra indicato specificando l’importo». Insomma il risarcimento ci sarà per un numero molto limitato di persone quelle che, armate di carta da bollo, considerarono ingiusta al tempo, la norma voluta da Monti e iniziarono un contenzioso legale." Nel frattempo, anche il Giornale della Numismatica ha preso per buono quanto scritto dall'ADUC in merito alla richiesta di rimborso, che andrebbe presentata entro il 28 gennaio perché "Di fatto, il decreto Monti che aveva interrotto la scadenza per il cambio (28 febbraio 2011), tolse 84 giorni che i risparmiatori avevano ancora per effettuare i necessari cambi di valuta (28 febbraio 2012). La sentenza della Corte Costituzionale è stata pronunciata il 5 novembre 2015 e quindi avrebbe ridato ai risparmiatori gli 84 giorni tolti dal decreto del Governo Monti alla scadenza già prevista. Sommando, quindi, questi 84 giorni da recuperare, si arriva al 28 gennaio 2016 come data ultima per richiedere la conversione delle lire eventualmente giacenti in euro." In realtà, la sentenza della Consulta ha acquisito piena efficacia solo dopo essere stata pubblicata sulla G.U., l'11 novembre 2015, quindi, come minimo, il termine del 28 gennaio andrebbe prorogato di sei giorni. Ma in realtà, mancando le istruzioni operative (di fatto, nessuno, ancora oggi sembra sapere con certezza come comportarsi, e credo che se domani si andasse in BdI a cambiare le lire, la banca opporrebbe un rifiuto, giustificandolo, appunto, con la mancanza di istruzioni), se davvero i termini decorrono già dal 5 (o dall'11) novembre, si tratterebbe di un'ulteriore beffa. In conclusione, quanto scritto dall'ADUC mi sembra l'ennesima bufala, ma certo se avessi delle cifre importanti da cambiare penso che sarebbe difficile resistere alla tentazione di fare quanto da loro consigliato, sulla base del principio...non ci credo, ma non si sa mai petronius
    1 punto
  19. Buona serata. Hai fatto bene a postarla. Considerate le varianti (più d'una) che interessano questa moneta, sarebbe interessante poterla "leggere" bene; il buco non è così rilevante ai fini dello studio del tondello ....... (l'avrà ai fini commerciali, ma questi non ci interessano). :pleasantry: Riesci a fare foto meno sfuocate? Grazie e saluti luciano
    1 punto
  20. Avevamo visto un denaro di Filippo Maria con la leggenda del rovescio che non teneva in considerazione l'asse della croce nel campo, a titolo di curiosità posto questa trillina dello stesso Duca, Crippa 15: Anche l'esemplare illustrato sul Crippa ha la crocetta non in asse con la croce nel campo, ma la foto è stata messa prendendo come riferimento quest'ultima... Evidentemente chi preparava i conii per i piccoli nominali non prestava attenzione a queste sottigliezze!
    1 punto
  21. Beh, un'agevolazione in più non mi fa affatto male! :good: Mi sa proprio che dovrò portare la carta d'identità, grosso come sono penserebbero che voglia fare il furbetto... :rofl:
    1 punto
  22. Quando ero minorenne e facevo filone a scuola, alla reggia entravo gratis...ora non pensavo che grazie all'università potessi entrare ancora gratuitamente...bene :D
    1 punto
  23. Rivediamo visto che siamo ancora su Azzone uno di Milano, vedo un globetto prima di A3O e due dopo, al rovescio trifogli e biscia con un bello stile....
    1 punto
  24. Caro gigetto13 ti aggiungo anche il mio di bisante ossidionale di Famagosta. E' malconcio, ha un foro, pesa gr. 4,10 diametro 29 mm. Mandi
    1 punto
  25. Ma la peggior imitazione ha i FERT. Certamente, come dice TIBERIVS. Il punto è come si presentano questi FERT e anche i nodi dei Savoia e le stellette. Qui c'è un esempio vero/falso su un 5 Lire del 1914. http://www.lamoneta.it/topic/145466-l5-1914-false/#entry1664021 apollonia
    1 punto
  26. @@race-84.. confermo che è praticamente impossibile identificare i due tondelli postati..... probabilmente tu con gli oggetti in mano forse vedi qualche segno riconducibile ad un busto o a una divinità o a un oggetto. Da queste immagini si puo solamente spaziare con l'immaginazione. Se tracci almeno i profili che tu vedi, forse ci puoi aiutare. P.S dubito che la prima postata sia d'oro.. :nea:
    1 punto
  27. Ce ne è uno nella prossima asta Felsinea al lotto 1284.
    1 punto
  28. ottima dopppia S di SIC
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Bella Mezza Piastra, mi associo a Marco che mi ha preceduto, abbastanza pulita, sgombera da difetti al R/, generale disallineamento dei caratteri al D/, conserva buoni dettagli, bella moneta, le mezze piastre sono sicuramente più difficili da mettere in collezione rispetto alle piastre ... ;)
    1 punto
  31. Si, qualche bel colpo a segno lo messo pure il tedesco. Autentica e' la Finzia di Akragas e poi la Kronia con fulmini,la Messana con polipo, la mamertina con cane ed Adrano, le due Naxos con coppa e foglia in bronzo, la Tindari con gallo, la Lipari col delfino - in immagine capovolto - forse perche gli ripugna vedere vicino il sei once strafalso. Ed in tutte queste lo stile e' bel diverso da parecchie maldestre imitazioni. Vorrei far notare quanto e' composta proporzionata elegante l 'immagine della piccola Tindari, anche se battuta da una piccola citta' di provincia,ed in un periodo fine III o II sec a C, in cui la grande arte classica comincia a finire.
    1 punto
  32. Moneta di grande impatto e di assoluto valore.... Da queste foto qualche minimo segno di contatto al D/ si vede.... R/ invece perfetto..... per me QFDC/FDC ma ad averne...... Saluti
    1 punto
  33. Già i tondelli erano irregolari, non erano lamierini, avevano un certo spessore e lo schiacciamento dei coni favoriva queste fratture, spesso si riscontra nelle monete coniate, è anche indice di bontà, nei falsi ottenuti per fusione non ci sono mai.
    1 punto
  34. Potrebbe essere una imitativa di buona fattura, alcune caratteristiche mi orientano verso questa ipotesi...tanto più che anche le altre due postate dall'utente sono chiaramente imitative.
    1 punto
  35. Cortesemente, cerchiamo di rimanere in tema..... grazie skuby
    1 punto
  36. Ops.. Non ci avevo fatto caso... Non vorrei aver fatto una gaffe. Se si perdonatemi... Sono immagini ricercate in internet senza alcun legame con la mia persona... Comunque l'oggetto in questione è una bella patacca al massimo ottocentesca, altro che medaglione romano...
    1 punto
  37. Anch'io la penso nella stessa maniera. Detesto folder (anche se ne ho qualcuno) e cose fatte ad hoc per il collezionismo. A prescindere da questa mia personalissima opinione, credo che per un appassionato sia un bel pezzo da collezione.
    1 punto
  38. MARIO alla prima osservazione del denaro di COMO che hai postato, pensavo che fosse dello stesso conio del mio al post n. 36, invece c'è un bella differenza, li metto vicini
    1 punto
  39. Ciao, innanzitutto devo ricordarti che bisognerebbe aprire una discussione per ogni moneta postata, o al massimo per due (tipo nel caso dei due soldi di Gorizia). Per quanto riguarda le monete, non mi pare a memoria di vedere nulla di raro, per cui il valore direi che si aggira attorno a qualche euro ciascuna, non di più. Quelle con conservazione più alta, a mio avviso, sono i soldi goriziani, ma comunque il loro valore economico non è particolarmente alto.
    1 punto
  40. Ipotesi affascinanti, ma io al rovescio vedo chiari segni di bulino, anche se non pesanti. Temo che la spiegazione possa essere piu' semplice ;)
    1 punto
  41. Ciao a tutti, ottima osservazione @@Legio II Italica... pensavo..mica è possibile che sia un caduceo alato.
    1 punto
  42. Altri esempi si medaglia per nostalgici, valgono solo il peso del materiale per chi non e' nostalgico ma qualcosa in piu' per chi e' nostalgico. Questo signore qui insieme a Polpot e Mao ha ammazzato 200 milioni di persone. 3 volte e mezzo i morti della 2a guerra mondiale, eppure ecco la medaglia in piu' versioni. Evidentemente per qualcuno, nonostante tutto, ha un valore. Saluti Silver
    1 punto
  43. grazie mille :D mi sono piaciute subito e le ho prese
    1 punto
  44. Se le monete sono solo queste purtroppo la collezione purtroppo è solo un abbozzo e di valore economico pressoché nullo. piuttosto che venderla per 2-3 euro (il massimo cui si potrebbe aspirare) ti consiglio di conservarla come ricordo della tua infanzia. Non si sa mai poi che i tuoi bimbi un giorno (sia che già ci sono o che magari verranno in un lontano futuro) non avranno lo stesso piacere a giochicchare con queste monete come hai fatto tu quando eri piccola ;)
    1 punto
  45. Si numa, nei limiti del possibile bisogna cercare di far dialogare tra loro le realtà numismatiche italiane e incoraggiarle a proporre iniziative che poi il forum può ben comunicare come di solito fa, io vedo fermenti e voglia in molti che si concretizzeranno nei fatti a breve, tutto questo non può che aiutare a far conoscere e divulgare la numismatica e a far conoscere meglio queste virtuose realtà numismatiche italiane che poi rimangono il primo punto reale di incontro sul territorio.
    1 punto
  46. Perfetto mi sembrava infatti...grazie mille!cmq nei vari siti dove ne parlano non è mai spiegato benissimo... Sent from my GT-I9195 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  47. Ok, adesso ho capito quale inserzione intendevi, non è una novità, ad ogni modo non ha nulla a che vedere con la tua moneta. Il valore della tua è sui 2 euro................
    1 punto
  48. Anche a me sembra una reazione del metallo Condivido la tua opinione, anche secondo me si tratta di una reazione del metallo.
    1 punto
  49. Perfetto, elledi è molto preparato e saprà senz'altro dirci molto di più.
    1 punto
  50. Non ne ho mai visto di simili, ma la zecca belga non brilla certo per la sua precisione. Molto probabilmente un tondello non conforme sfuggito agli innumerevoli controlli di qualità :D :P :D Una curiosità che io terrei in collezione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.