Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/16 in Risposte
-
Da oggi sono volontario A.B.I.O.(Associazione Bambini In Ospedale) Avendo ricevuto ieri l'attestato di fine tirocinio e il distintivo per farci riconoscere da tutti. I volontari A.B.I.O.offrono tre ore la settimana del loro tempo libero ai bambini ricoverati in ospedale per farli giocare e sostenere i genitori. Blaise7 punti
-
Splendida giornata quella di ieri con i Serenissimi in quel di Padova, ho conosciuto@@ak72, @@fabry61, @@Arka, @@AndreaPD ( alcuni già li conoscevo @@gigetto13, @@oldgold, @@417sonia) persone davvero interessanti, preparatissime e legate da una grande e bella passione comune. Ringrazio tutti per l'ottima compagnia, la gentilezza, la disponibilità e la pazienza nell'aiutarmi a mettere mattoncino dopo mattoncino nella conoscenza delle monete e della Storia Veneziana. Ci siamo proprio divertiti, abbiamo svuotato un pochino le tasche :) dal gentilissimo ed ospitale @@Arka ed anche dall'altrettanto gentile @@AndreaPD ( non fosse altro che per averci offerto il prosecco eheheheheh ) , abbiamo parlato tanto tantissimo, ognuno dei Serenissimi ha portato delle monete da far vedere, insomma che dire giornata super e da rifare al più presto. Un grazie speciale a @@ak72 che ha contribuito ad ampliare la mia piccola collezione regalandomi delle monete, un grazie a @@gigetto che è il mio tutor per eccellenza ed ancora grazie ad @@Arka per l'ospitalità ed il tempo dedicatoci. Siccome tendo ad essere logorroica da quanto parlo, concludo qui dicendo GRAZIE a tutti. P.S.1: ora la mia collezione comincia ad avere un suo perché, così non potrete più prendermi in giro :P eheheheheh P.S.2: mi è dispiaciuto non poter conoscere @@chievolan e @@defa92, ma sarà sicuramente alla prossima, che faremo a breve. :) Ciao!7 punti
-
Carissimo @@ponziopilato ti ringrazio per i gentili apprezzamenti nei miei confronti, che sai essere ricambiati verso di te ! Temevo proprio che venisse l'idea di fare un'analisi comparativa su questo intrigante pezzo, cosa che avevo parzialmente già iniziato a fare per conto mio, soprattutto dopo il "La" offerto dall'amico Campana/ @@acraf... e devo dire che, a prima vista, ci sono argomenti molto interessanti da discutere e affrontare, possibilmente con l'aiuto di chiunque si senta in grado e ne abbia voglia. Nel frattempo ho messo insieme un piccolo "Corpus" di una quarantina di pezzi che escono dal conio del diritto e/o rovescio e devo dire che le sorprese non sono mancate... Pregherei Acraf/ Campana e chiunque altro possa di reperire da vecchie aste altri esemplari, più materiali di confronto si ha e più facile sarà il verdetto ! Se posso precisare parto dal presupposto, dimostrabile anche dall'analisi e dalla sequenza del degrado dei conii, che per il rovescio ( quello con la divinità, che preferibilmente chiamerei di martello) mi sembra chiaro che in antico sia stato inciso un solo conio. Sul diritto ( di incudine, con la quadriga) il conio antico è certamente solo 1, curiosamente non l'abbiamo commentato e l'abbiamo lasciato da parte, invece sembra molto importante, per la sequenza di degrado... Ritengo impossibile, neanche nelle più strampalate ipotesi, pensare a un secondo conio che replica fedelmente in una infinità di dettagli, eseguendo il tutto con una incisione a mano : neanche il miglior incisore di tutti i tempi riuscirebbe a copiare se stesso a mano così minutamente. Non mi risulta sia mai successo ! Spero concorderai su questo punto... A mio avviso si aprono così due possibilità per spiegare le differenze riscontrabili tra i due gruppi di monete : 1) Si tratta di un unico conio, poi modificato dal medesimo incisore, dando luogo a due tirature diverse, ovviamente tali modifiche devono essere compatibili con quanto in antico potevano fare su un conio : l'incisione in negativo ma mai il riempimento dei coni, e così dobbiamo ragionare... oppure 2) I conii sono due : uno antico e (almeno) uno moderno... Preciso subito che, ad una analisi approfondita le differenze sono aumentate di numero e di " qualità" raggiungendo un significato decisamente interessante... Un filone di investigazione ha riguardato la congruenza delle modifiche con il degrado dei coni, per verificare la possibilità di una modifica e reincisione di alcuni punti da parte dell'artista originale, ma rispettando la naturale evoluzione del diritto e del rovescio insieme, fatto che mi sembra si stia rilevando essenziale... Dal punto di vista stilistico devo dire, come primo appunto, che il gallo ( simbolo di orgogliosa fertilità per Selinunte) sembra diventato con le modifiche più un polletto grassottello e spennacchiato o peggio ancora una gallina, per di più sospeso nel vuoto... Ho indagato anche altri coni e non ho riscontrato la coda corta o un certo ingrossamento del corpo del simpatico volatile ma, al contrario si può verificare come anche in coni poco accurati siano mantenute la forma allungata del corpo e una orgogliosa coda coronata da una lunga piuma... e le zampe. Allego alcune fotografie di esempio e confronto: la prima coppia ( file gallo a-b) è un confronto tra due esemplari in questione conio modificato ( senza zampe, piuma corta e corpo ingrossato) e conio originale... le altre (1-9) provengono da altri coni, e si possono notare la piuma lunga, il corpo allungato e le zampette del fecondo pennuto. Già una domanda sorge spontanea : come è possibile che siano sparite le zampe? Un pollo in aria? Forse un apprendista incisore? Oppure....? Già che ci sono volevo precisare che quel "tronchetto" sullo sfondo della coda del gallo degli esemplari che stiamo per analizzare non è un pezzo della "colonnina" ma è il bordo della base dell'ara su cui la divinità sta verosimilmente libando...come si può capire osservando esemplari analoghi di conio diverso. Per adesso mi limito a questo, appena sarò pronto posterò con dovizia di particolari quanto ho riscontrato negli altri esemplari, chiedo pertanto ai curatori, moderatori o amministratori se fosse possibile di incrementarmi anche temporaneamente la quantità di bytes di caricamento di immagini, onde evitare troppi e dispersivi post... Grazie anticipatamente! Un carissimo saluto, :) Enrico P.S. Sto lentamente rivalutando l'opinione che avevo su questa collezione, mi sembra un'interessante occasione di studio, dove a falsi facili ( non proprio ovetto kinder ma insomma... lì vicino) vengono alternati falsi medi e alcuni falsi decisamente complicati e duri da sgamare, soprattutto per foto. Questo non vuol dire fare "al lupo al lupo" ma bisogna avere ben chiaro che il mercato si presenta con problemi non sempre di facile soluzione e ancor meno per foto. Non vorrei essere nei panni del "collezionista"... ....5 punti
-
Setaccio e filtro li devi usare tu, fatti dal tuo sapere e dai tuoi studi. Se ti affidi a baie o ad aste senza saper usare il setaccio, anche se ti dicono di vendere buon grano, ti ritrovi alla fine co tanto loglio.5 punti
-
Buonasera a tutti :hi: Come avevo già anticipato, carico sul forum la presentazione che elaborai qualche tempo fa per una lezione al Monteore del mio liceo. Dato che gli argomenti sono, ovviamente, vastissimi, cercai di fare, per ogni periodo, un riassunto molto sintetico... Ripeto, la presentazione è adatta come supporto per un'esposizione orale di fronte ad un pubblico poco ferrato, la maggior parte di voi non troverà concetti mai affrontati prima; ciononostante, la presentazione offre comunque una bella visione d'insieme, soprattutto per i neofiti. Aggiungo che a chi servisse l'originale in powerpoint, che è ricco di animazioni e sicuramente è più "presentabile" di questi screenshot, mi contatti pure per messaggio privato. Provvederò ovviamente a mandare per mail l'intera opera. Detto questo, propongo di seguito la prima parte di presentazione. In questa sequenza, si riprendono i concetti di numismatica e di moneta in generale, per poi passare ai primordi della monetazione romana con aes rude, aes signatum, aes grave. Spero sia di vostro gradimento, Titta ;)4 punti
-
Un breve intervento per segnalarvi (se già non è stato fatto, ma non sono riuscito a trovare apposita segnalazione sul Forum) il sito http://www.artivisive.sns.it/medaglie/index.html relativo al progetto scientifico Le Medaglie dei Papi. Come potete leggere nella sezione "Credits", il progetto nasce dalla collaborazione tra l´Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto la responsabilità scientifica di Rosa Maria Villani per il Museo della Zecca (IPZS) e di Massimo Ferretti per il Laboratorio Arti Visive (SNS) e la cura di Lucia Simonato e della stessa Rosa Maria Villani. Dal link http://www.artivisive.sns.it/cgi-bin/medagliedeipapi/ricerca.pl?ID=0 si accede alla risorsa "Ricerca integrata", ove, scendendo nella sezione "Riferimenti cronologici" ed utilizzando il menu a tendina della voce "pontefici", è possibile risalire in un un colpo solo, alle immagini on line delle medaglie del Museo della Zecca sino al 1605 (Clemente VIII), ai relativi conii e punzoni oltre che alle immagini tratte dal Buonanni, Chacon, du Molinet e Venuti, i cui testi sono altresì consultabili nella sezione "Biblioteca". Splendido lavoro, di eccellente qualità: mi sembrava doveroso farlo emergere dal mare magnum del web.3 punti
-
Guarda, se quelle monete sono autentiche ed hanno un valore ce l'hanno principalmente sul mercato polacco, per avere maggiori informazioni io proverei anche pur con tutte le complicazioni della lingua ed aiutandosi col traduttore online ad inserirti qui e vedere cosa ti dicono, è un forum numismatico polacco che ho trovato in rete......... http://e-numizmatyka.pl/phpbb2/viewtopic.php?t=23926 Ho unito l'altra discussione che hai aperto a questa.3 punti
-
3 punti
-
Ciao a tutti, ho notato su internet questa mezza piastra, volevo un parere da voi sulla conservazione... Ne sono alla ricerca da tempo, ed esemplari in questa conservazione sono abbastanza rari secondo me. Grazie a chi vorrà partecipare.2 punti
-
@Caaszte23 ti chiedo, a nome di tutti i curatori del file ritrovamenti) per favore di seguire lo schemino che tutti gli altri utenti utilizzano per pubblicare le monete. Taglio: ............. (se commemorativo: 2 euro CC o 2 euro TDR o 2 euro EMU o 2 euro TYE o 2 euro BNDR) Nazione: .............. (se Germania con zecca) Anno: ............ (nel caso indicare A o B) Tiratura: ........... (in cifre) Condizioni: ............ (secondo convenzione) Città: ............. Note: ............... (eventuali) grazie2 punti
-
Bene, le messe a S. Antonio dopo il prosecco prendono una piega .....direi insolita. ;) Anche per me è stata giornata diversa e molto interessante, se non altro per aver visto i libri di Artur ed Andrea. Potrei passarci le vacanze estive in quei 2 uffici/negozi. Ti ringrazio Chiara ed anche per me e stato molto piacevole conoscere te ed Andrea (@@ak72)2 punti
-
2 punti
-
Moneta da 5 baht presa oggi per 2 euro (9.000.000 di esemplari destinati alla circolazione - rame rivestito di nickel) E' raffigurata la regina Sirikit Kitiyakara moglie di Rama IX (quest'ultimo tutt'ora regnante ed in carica sin dal 1946), il marito in buona sostanza è l'omino con gli occhiali raffigurato in quasi tutte le monete tailandesi dal dopo guerra in poi :D In Thailandia la festa della Mamma si festeggia il 12 agosto in onore della regina nata proprio in questa data (12 08 1932). La quantità di onorificenze straniere che ha ottenuto Sirikit nel corso del tempo farebbero invidia anche la regina Elisabetta II. La moneta, oltre ad essere un'emisione FAO, festeggia il suo 48° compleanno. (1980 - 2523 anno del calendario buddista) La stessa moneta, con il valore nominale da 600 baht, è stata coniata solo per i collezionisti anche in argento 925 (23.000 pz.) Credo che ne prenderò altre quando mi capiteranno, ho visto che con diverse raffigurazioni ce ne sono a iosa tra gli anni '70 e '90 (nei valori di 1 - 2 - 5 e 10 baht), costano poco, non sono rare (la tiratura è abbastanza alta), si utilizzavano per la comune circolazione (cosa importante per me) , con 30 mm di diametro e 12 grammi di peso è grandicella (più grande di una nostra moneta di 2 euro), e non ultimo sono belle... non vi sembra? :)2 punti
-
intanto qualche immagine di antichi leoni: chiesa di Hg. Paraskevi a Chalkis, nell’isola di Eubea (intorno al 1261) chiesa che venne costruita in seguito al trasferimento nell’isola del patriarcato latino da Costantinopoli.2 punti
-
ciao @@Gasp, la prima sembra un sesterzio di Traiano...la seconda è un Asse, probabilmente di Vespasiano, con forse, la FIdes Publica al Rovescio.. Saluti Eliodoro2 punti
-
Questo caso dimostra come spesso giudicare la foto di una moneta per giunta messa in plastica possa essere fuorviante. Evidentemente la plastica nasconde l'usura sui campi. Mentre le tracce di usura su fronti e zigomi, che al contrario mi ero convinto fossero indotte dalla plastica, sono reali.2 punti
-
Parole sante Georg Purtroppo in questa sezione, senza fare nomi, ci son molti utenti che vivono in una dimensione di autoreferenzialita assoluta...e lo si capisce giâ dalle monete che postano...oltre che ovviamente dal tenore dei loro interventi.. Ed infatti molti utenti hanno iniziato a centellinare le monete da condividere ( se ti va cercati un thread da me aperto mesi fa su un 5 lire Napoli 1864.. C é da riderei.. Si fa per dire2 punti
-
finita la partita di calcetto bisogna pagare il campo e in mezzo alle monete di quelli che hanno già pagato, noto qualcosa di interessante, pensavo fosse un classico 2008 e invece è leggermente meglio :good: Taglio: 20cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 220.000 (0 circolanti) Condizioni: BB Città: San Giorgio al Tagliamento2 punti
-
Ciao ragazzi, da poco ho acquistato ad un prezzo contenuto una moneta coloniale da 4 reales... tipica forma abbozzata, tagli netti, e incisione a martello... ma con un amico inglese abbiamo notato qualche incongruenza: al di la della crudezza dell'incisione, anche quel poco dell'iscrizione visibile non combacia con altri pezzi da 4 dell'epoca... anche il peso è inferiore rispetto ad un tipico pezzo da 4, 10 grammi invece di 13g. Mi sono rivolto ad un forum americano, dove si vedono spesso richieste di identificazione di pezzi coloniali..mi aspettavo risposte decisive sull'autenticità e/o storia del pezzo, ma cosí non è andata... tante visualizzazioni ma solo una risposta dove mi è stato detto che potrebbe trattarsi di un falso d'epoca di inizi 1600, realizzato in Spagna... c'è qualcuno nella nostra community che potrebbe darmi qualche ulteriore info? Ho sempre trovato interessanti i falsi d'epoca e ancora di piu se si tratta di una moneta coloniale come questa! Diametro 25mm peso: 10 g Metallo: argento vi ringrazio in anticipo:1 punto
-
1 punto
-
Filippo Maria e' Duca di Milano e Conte di Pavia ....anche il biscione mi sembra che faccia vedere la differenza. E poi una considerazione.... per me un po' in tanti facciamo un errore di valutazione , di analisi, pensiamo in questo periodo alla zecca di Milano, Pavia, Como, Cremona, Verona, Genova come zecche singole però perdiamo di vista che qui non c'è una zecca singola qui c'è un Ducato, molto ampio tra l'altro e che tutto deve essere visto in questa ottica, tutto deve essere visto in correlazione, lo abbiamo visto proprio qui per Como, poi per Verona....ora per Pavia. A voler guardare dovremmo guardare anche oltre al Ducato, ma all'interno per forza di cose si. All'inizio della discussione Antonio aveva fatto giustamente una osservazione questa e' una discussione in cui c'è anche Milano, e ripeto anche, ma riguarda tante zecche e importanti, i Visconti hanno un Ducato non una sola città.... Non mi sembra che sia stato molto capito, e le occasioni ci sarebbero ancora, come nelle moderne non si è' colto tranne un giovane che per esempio un Filippo IV non regno' solo a Milano ma gli spagnoli li troviamo in tante zecche e i confronti e i collegamenti ci sono ....1 punto
-
penso al D/ si possa leggere (COM )IT(ES ) RAD (I COCO) al R/ (SIT NO)MEN( DOMI B) EN (ED)1 punto
-
Sì, accadde l'anno scorso con i tagli da 5c in su, mischiati con i rotolini 5c-1€ Spagna 2015 e 2€cc Spagna 2014 cambio di re. Un po'come Finlandia 2004, che mischiò i commemorativi ai 2€ normali.1 punto
-
Si, anche per me è Gordiano Pio, sesterzio con SECVRITAS PERPETVA SC al rovescio http://www.wildwinds.com/coins/sear5/s8740.html1 punto
-
Bella moneta, ben centrata, buona conservazione. Il prezzo è più o meno quello che hai pagato.1 punto
-
Buona Domenica San Gerolamo, nato ai confini tra Dalmazia e Pannonia intorno al 347, dottore della Chiesa, fu il primo ad argomentare che i quattro esseri viventi, citati della Bibbia, Apocalisse 4,7 (leone, vitello, uomo alato, aquila), potevano essere associati ai quattro Evangelisti. Leggo dal tuo link che il leone alato sito nella cappella arcivescovile di Ravenna è datato tra il 494 ed il 519; quindi direi che ci siamo; a distanza di ca. 150 anni il leone alato era diventato a pieno titolo la rappresentazione iconografica dell'Evangelista Marco. Quando San Gerolamo attribuì l'immagine del leone a San Marco, non c'era ancora una definitiva separazione tra impero romano d'occidente e d'oriente (avvenuta il 395), quindi non sarebbe corretto, a mio avviso, attribuirla a Bisanzio, ma a Roma. Che poi gli imperi si siano divisi e l'immagine del leone si sia trovata in entrambi; certamente si, ma questa è un'altra storia...... :pleasantry: Poi non dimentichiamoci che se Ravenna era bizantina, all'epoca lo era anche Venezia. ;) Bella l'immagine del Leone di Chalkis; ubicazione nota per l'imponente ritrovamento di torneselli veneziani. saluti luciano1 punto
-
Dubito che sia descritto questo tipo nel Gamberini. Bisognerebbe vedere anche nelle riviste del Simonetti Comunque e' di Passerano1 punto
-
Buono a sapersi, grazie! Allora mi appenderò un cartellino alla cintura e magari qualcuno mi fermerà! :) A presto Edit: una cosa tipo questa? :) http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/1 punto
-
Addirittura, che onorificenza! Sarà per me, all'occorenza, divulgare un po di storia numismatica della mia terra, che vada sempre a braccetto con quella della vostra :good:!1 punto
-
Non so dirti se sia autentica:mi sembra troppo spessa Se fosse autentica io l'acquisterei,fossi in te,poichè ha una bella patina Inoltre,se fosse autentica l'acquisterei proprio per il suo peso --Salutoni -odjob1 punto
-
Ma Visconti vuol dire anche Pavia....mi fermo sull'ultima moneta citata il bissolo che troviamo a Milano da Giovanni Maria Visconti e poi proseguire con Gian Carlo Visconti e poi con associato Estore ma interrompersi invece con Filippo Maria Visconti dove ritorneranno i denari. Se però ci facciamo caso i bissoli invece li ritroviamo con Filippo Maria a Pavia, è una moneta uguale iconograficamente a quella milanese, croce e biscione, in leggenda sempre FILIPVS MARIA e come differenza il COMES PAPIE che sostituisce il solito DVX MEDIOLANI. Che ci fossero grandi legami tra Milano e Pavia è noto, solo casualità questo cambio di zecca per questa moneta o un semplice decentramento della stessa a Pavia con invece il denaro sempre coniato a Milano ? La circostanza sembra molto evidente....1 punto
-
Vorrei con questo post, con due new entry, ringraziare per la spendida giornata passata insieme, in quel di Padova: AndreaPD Arka 417sonia gigetto13 fabry61 Tuscia35 oldgolg. Un'esperienza bellissima e sicuramente da riproporre1 punto
-
Salve amici! Ritorno a postare dopo una breve pausa, per mostrarvi l'ultima arrivata: un 60 grana di Ferdinando II Aspetto, con ansia, i commenti di tutti! Un saluto...1 punto
-
Esattamente, il mio tornesino rappresenta un' eccezione (nel suo piccolo, relativamente). La mia poco ricca collezione di Vicereali è costituita sostanzialmente da rottami improponibili al collezionista ricercante le alte conservazioni e la fattura eccelsa, a ripova del fatto che chi decide di collezionarle lo fa particolarmente per apprezzarne l'elevatissimo valore storico. Anche a Napoli regnava una disastrosa anarchia monetaria: per esempio, si dovette attendere Carlo II per poter iniziare a produrre al bilanciere, importandone 3 dalla Germania, contrastando e diminuendo drasticamente la piaga della tosatura poiché i tondelli erano coniati con molta più precisione dell'operazione manuale, ed un'eventuale asportazione del metallo subito sarebbe saltata agli occhi (si istituì addirittura la pena di morte per questa dannosa frode!). Ma alla fine tutte queste riforme monetarie non interessavano il popolo, che desideravano solo la moneta con il volto del sovrano e qualche disegno interessante sul rovescio, che fosse falsa o tosata poco importava loro, il loro pensiero fisso era quello di poter acquistare qualcosa per sopravvivere... E tutto ciò non era dovuto solo al malgoverno del penultimo Filippo su Napoli (che comunque giocò il suo ruolo), ma anche da terribili cause naturali quali un'eruzione Vesuviana del 1656 ed un violento terremoto di pochi anni prima, accompagnato da una violenta peste che coinvolse l'intera Europa (non solo Napoli, basti pensare al Comasco Renzo Manzoniano, che addirittura ne fu infetto guarendone miracolosamente dopo pochi giorni, cosí come Lucia, anch'essa guarita per miracolo, e ancora la miriade di personaggi coinvolti che sicuramente conoscerete ;) ).1 punto
-
Concorderei con l'attribuzione di King John però ha postato l'immagine di RIC VII Siscia 84 dot delta SIS dot mentre sembrerebbe delta SIS star RIC 95 Inoltre come si evince dal'immagine la legenda é CONSTANTI-NVS AVG e non IMP CONSTANTI- NVS PF AVG1 punto
-
Il tuo denaro è un po' "particolare" come tipologia del Denaro di Volricus con alabarda e gonfalone. La P di EP(iscopus) è in realtà una D. inoltre il volto è insolito. E' diverso dalla ritrattistica normale usata per Trieste ed Aquileia. Ha baffoni, il mento semra barbuto (e la barba è in realtà il colletto della veste). Sembra uno di quei volti che vediamo in un grosso veneziano (che la mano di questo particolare conio sia quella di uno zecchiere che aveva lavorato per la Serenissima?) In ogni caso il tuo esemplare è il VA02 del Libro del Bernardi, foto esemplare 770 a pag 136. Stessa tipologia, stessi particolari. Ciao. Chievolan.1 punto
-
Veramente un professionista... Guarda...il valore è senz'altro elevato.Se la tua intenzione è di venderle ti consiglio di contattare una casa d'aste seria, preferibilmente Polacca.Quella del sito indicato in precedenza sarebbe l'ideale. Un saluto Marco1 punto
-
Bagattino di Mantova per Francesco I Gonzaga http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-F1/1 Mario1 punto
-
1 punto
-
Salve http://www.rts.ch/info/regions/autres-cantons/7412347-pres-de-60-tombes-des-vie-et-viie-siecles-decouvertes-a-zurich.html1 punto
-
Ciao. "Mi chiedo come si muoveranno i furboni che hanno rastrellato le vecchie banconote da 50 e 100 mila lire se il cambio sarà davvero limitato solo a chi ha presentato ricorsi..." Mah. C'è da dire che se il cambio sarà limitato solo a coloro che presentarono ricorso entro il 28.2012, le conseguenze potrebbero essere quelle di alimentare nuovi contenziosi. I motivi mi sembrano evidenti: 1. l'anticipazione della chiusura dei termini era stata disposto da un Decreto-legge in seguito regolarmente convertito, cosicché il cittadino non era tenuto a presentare alcun ricorso alla B.I.; 2, la sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità della norma che ha anticipato la chiusura dei termini; se, per assurdo, tale pronuncia fosse intervenuta il giorno successivo all'entrata in vigore del D.L. Monti, la conseguenza sarebbe stata quella della riapertura immediata dei termini per tutti fino alla originaria scadenza. In questo caso, la sentenza è sopraggiunta quando il termine originario era abbondantemente scaduto, ma non mi pare di intravedere ragioni giuriidiche valide per far decorrere gli 84 giorni che il Decreto Monti si era "fregato", dalla data di pubblicazione della sentenza, visto che la stessa B.I, ha subito riportato ufficialmente che era in attesa di istruzioni da parte del Ministero (e ciò significa quindi che con avrebbe ancora cambiato le lire...), né tanto meno di restringere il cambio ai soli "ricorrenti", che più che ricorrenti bisognerebbe definire "visionari", in quanto nessuno all'epoca poteva prevedere di ricorrere contro la disposizione di una Legge dello Stato. Devo dire che è anche da queste vicende che si percepisce come lo Stato, con le sue articolazioni, non si possa identificare con l'insieme dei cittadini che lo compone, ma sia un'Entità che anzi si contrappone ai cittadini e che cerchi di fare di tutto per "fregarli". Al di là della rilevanza di questa vicenda che, concordando con viganò ed Altri, a mio modesto avviso lascia il tempo che trova, dal momento che i portatori "sani" di lire avevano avuto quasi dieci anni di tempo per cambiare queste benedette banconote/monete, è il modo di fare "levantino" delle nostre Istituzioni che dimostra come il cittadino sia considerato una controparte e non un componente fondamentale dello Stato stesso. Il messaggio, diseducativo, di questo atteggiamento, è sotto gli occhi di tutti. Non stupiamoci poi, se il cittadino tenta di fare altrettanto contro lo Stato italiano. Saluti. Michele1 punto
-
Se le cose stanno così, a Bill conviene star zitto. Sarà anche vero che è stata la compagnia aerea a spingerlo, ma sull'aereo c'è salito lui, lui si è preso la responsabilità di guidarlo, e non avrebbe mai potuto farlo...se lo scoprono :bash: petronius oo)1 punto
-
1 punto
-
Non lo conoscevo... probabilmente un sito (abbastanza primordiale) di qualche commerciante di Bottiglie di Coca Cola, Mignon, bomboniere e monete...1 punto
-
Per le monete in acmonital ci sono difficoltà oggettive legate alla durezza del materiale i falsi che risultano esserci sono di bassa qualità e legati alla circolazione, per le serie del 46-47 personalmente non ho mai visto un falso ben fatto ( che sia identico in tutto e per tutto agli originali), mentre le 2 lire 1958 le 5 lire 1956 - 69 1 rovescio, 10 lire 1965 sono riconoscibili abbastanza facilmente, ho visto anche le 20 lire 1959 sigillate come false, mentre per le 2 lire 1949 mai visto un falso, esistono i falsi delle 500 lire in argento e delle 10 lire dei primi anni sempre legati alla circolazione.1 punto
-
Le vedevo pure a metà degli anni '70 figurati.. possono quindi avere anche più di 50 anni1 punto
-
basterebbe il 5 lire di Pio IX per capire che siamo di fronte alla solita "partita" di patacche vendute come "affare". Infatti l'anno in cui ha emesso tale moneta è il XXIV e XXV per l'anno 1870 e XXI per l'anno 1867 sulla riproduzione in oggetto si legge Anno VIII :crazy:1 punto
-
Per attacchi, leggasi insulti pesanti da parte di chi crede che conoscere una moneta sia più importante che imparare l'educazione di cui è totalmente privo (oltre a commenti sprezzanti da parte di chi,ipocritamente, continua a frequentare il forum che tanto schifo gli fa).1 punto
-
Ciao a tutti. Di comune accordo, io ed Exergus abbiamo deciso di raccogliere i link delle monografie sugli Imperatori e le loro consorti uscite recentemente nella Sezione. Il fine è quello di renderle facilmente disponibili a chi ne fosse interessato in futuro. Periodicamente l’elenco verrà aggiornato con le eventuali nuove discussioni postate. IMPERATORI: Nero Claudius Drusus Germanicus Adriano Pertinace Alessandro Severo Gordiano III Filippo, Massimino Trace, Claudio Gotico, Imperatori Impero Gallico e Aureolo Postumo Mario Aureliano Tacito Carino Valente Costantino suddiviso in Costantino e il prologo all'Impero Costantino da Cesare ad Augusto Costantino vs. Massenzio IMPERATRICI E LADIES: Livia e Giulia Maggiore Agrippina Maggiore Flavia Giulia (Titi) Domitia Matidia Faustina Minor pt.1 Faustina Minor pt.2 Crispina Plautilla VARI: Seiano Antinoo Nigriniano Zenone Marco Vipsanio Agrippa Postumo Lucio Cesare Britannico Publio Elvio Pertinace Uranio Antonino Iotapiano Quieto Regaliano Iulius Marinus Procopio Bonoso Valerio Romolo Poemenius Carausius II chi era costui Speriamo questa iniziativa risulti gradita ai più. Ciao Illyricum & Exergus1 punto
-
“Re il Nono,„ nelle parole di un allievo tailandese I accade una volta al raduno che cammina da una biblioteca. Il molto-venerated re Bhumibol Adulyadej, anche conosciuto come il re Rama IX, su un rame-nichel 1-baht ha datato BE2525 (AD/CE1982): Krause cataloga la moneta mentre KM159.1 (Il KM159.2 meno comune ha una più grande distesa del collo mostrare fra i capelli del re ed il suo collare.) Il grande palazzo è indicato sull'inverso della moneta. Il re dalla morte del giugno 1946 del suo fratello più anziano, Ananda Mahidol--che è stato trovato nei suoi morti della stanza di una ferita di gunshot--Bhumibol ha rifinito la scuola in Europa ed allora ha sposato una settimana prima del suo Coronation il 5 maggio 1950. Poichè Exergus ha scritto, Bhumibol è capo di stato del lungo-serving del mondo attualmente nell'alimentazione. Altri fatti dispari o altri interessanti? Bhumibol è stato sopportato negli Stati Uniti, in 1927. E in 1948 mentre era in Europa che studia, Bhumibol ha avuto un incidente di automobile in Svizzera mentre guidava Fiat Topolino. L'incidente gli ha costato il suo occhio di destra. Non ho osservato molto attentamente i ritratti tailandesi della moneta da quando lo ho imparato, ma là è: il re ha un occhio di vetro. :) v. ------------------------------------------------- “King the Ninth,” in the words of a Thai student I once happened to meet walking out of a library. The much-venerated King Bhumibol Adulyadej, also known as King Rama IX, on a copper-nickel 1-baht dated BE2525 (AD/CE1982): Krause catalogs the coin as KM159.1 (The less common KM159.2 has a larger expanse of neck showing between the King’s hair and his collar.) The Grand Palace is shown on the coin’s reverse. King since the June 1946 death of his older brother, Ananda Mahidol—who was found in his bedroom dead of a gunshot wound—Bhumibol finished school in Europe and then married a week before his Coronation on May 5, 1950. As Exergus has written, Bhumibol is the world’s longest-serving Head of State currently in power. Other odd or other interesting facts? Bhumibol was born in the U.S., in 1927. And in 1948 while he was in Europe studying, Bhumibol had a car accident in Switzerland while driving a Fiat Topolino. The accident cost him his right eye. I haven’t looked closely at Thai coin portraits since I learned it, but there it is: the King has a glass eye. :) v.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
