Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24047


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  3. Titta99

    Titta99

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      643


  4. ponziopilato

    ponziopilato

    Utente


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      64


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/18/16 in Risposte

  1. Tetradracma di Selinunte....mah 1. Comprato da un collezionista, che diciamo eufemisticamente, non si da' troppa pena a discriminare il vero dal falso. 2. Venduto da asta Kunker 182 14 marz 2011 no comment 3. Proveniente da....non si sa Allora un pezzo rarissimo ed ambitissimo anche oltre la rarita' e la qualita' del conio in condizioni FDC resta ibernato in un cassetto per decenni senza che nessuno ne sappia niente e poi...spedito in Germania per essere venduto. Nessuno l'ha visto prima. In Sicilia si sarebbero sbranati per acquistarlo anche oltre 10.000 euro, ma no il proprietario lo manda in Germania con una base asta di 5000 euro senza farlo vedere a nessuno. Elementi interni alla moneta. 1. Tutti i dettagli vicini al bordo del conio sono evanescenti, le zampe del toro quasi spariscono. 2. le lettere di Selinos sono tremule sottili spigolose, la prima sigma sembra una epsilon, eppure nei pezzi riconosciuti originali le lettere sono sempre ben marcate e a tratti decisi anche negli esemplari piu' consunti. 3. la testa del dio e' solo una sagoma senza dettagli: no occhio no guancie no capelli, sembra un ombra. Conio "stanco" no perche' al centro il dettaglio e' forte. 4. piede destro con forma inconsueta....cosa e' successo? Confermo il mio primo parere sulla collezione del tedesco.
    4 punti
  2. Da oggi sono volontario A.B.I.O.(Associazione Bambini In Ospedale) Avendo ricevuto ieri l'attestato di fine tirocinio e il distintivo per farci riconoscere da tutti. I volontari A.B.I.O.offrono tre ore la settimana del loro tempo libero ai bambini ricoverati in ospedale per farli giocare e sostenere i genitori. Blaise
    3 punti
  3. credo che la ragione principale per cui i privati non pubblicano le proprie collezioni,anche se create con acquisti legali, sia nel timore di avere visite mattutine. bisognerebbe spiegare questo punto a @@MAP,
    3 punti
  4. Ho dato una breve ripulita all'ultima parte della discussione eliminando gli off-topic e le polemiche piuttosto evidenti. Se gli utenti in questione hanno bisogno di chiarirsi possono usare i messaggi privati. L'ho riaperta per lasciarla continuare sui giusti binari, cosa che deve accadere essendo la discussione di interesse per molti.
    3 punti
  5. Magari i rappresentanti le istituzioni e i ministeri preposti fossero così lungimiranti e evoluti come i loro omologhi esteri...... Se in Italia non lo si fa, non è certo per colpa dei collezionisti che, in quanto collezionisti, godono e godrebbero del far vedere il più possibile le loro collezioni, ma a causa di alcuni, troppi, talebani che andrebbero cacciati dal loro posto per lasciarlo a chi, magari proveniente dall'estero, avesse un po' più di apertura mentale da offrire....ma sappiamo benissimo che invece non è così e che in italia la cultura la si vuole appannaggio, in maniera totalmente immeritata, solo degli appartenenti ai suddetti schieramenti istituzionali e/o politici...e allora, con queste premesse e intenzioni, ma dove si vuole andare e con che coraggio ci si lamenta poi della situazione che da loro stessi hanno provocato?
    3 punti
  6. Buonasera a tutti :hi: Come avevo già anticipato, carico sul forum la presentazione che elaborai qualche tempo fa per una lezione al Monteore del mio liceo. Dato che gli argomenti sono, ovviamente, vastissimi, cercai di fare, per ogni periodo, un riassunto molto sintetico... Ripeto, la presentazione è adatta come supporto per un'esposizione orale di fronte ad un pubblico poco ferrato, la maggior parte di voi non troverà concetti mai affrontati prima; ciononostante, la presentazione offre comunque una bella visione d'insieme, soprattutto per i neofiti. Aggiungo che a chi servisse l'originale in powerpoint, che è ricco di animazioni e sicuramente è più "presentabile" di questi screenshot, mi contatti pure per messaggio privato. Provvederò ovviamente a mandare per mail l'intera opera. Detto questo, propongo di seguito la prima parte di presentazione. In questa sequenza, si riprendono i concetti di numismatica e di moneta in generale, per poi passare ai primordi della monetazione romana con aes rude, aes signatum, aes grave. Spero sia di vostro gradimento, Titta ;)
    2 punti
  7. Ciao a tutti, ho notato su internet questa mezza piastra, volevo un parere da voi sulla conservazione... Ne sono alla ricerca da tempo, ed esemplari in questa conservazione sono abbastanza rari secondo me. Grazie a chi vorrà partecipare.
    2 punti
  8. Un breve intervento per segnalarvi (se già non è stato fatto, ma non sono riuscito a trovare apposita segnalazione sul Forum) il sito http://www.artivisive.sns.it/medaglie/index.html relativo al progetto scientifico Le Medaglie dei Papi. Come potete leggere nella sezione "Credits", il progetto nasce dalla collaborazione tra l´Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto la responsabilità scientifica di Rosa Maria Villani per il Museo della Zecca (IPZS) e di Massimo Ferretti per il Laboratorio Arti Visive (SNS) e la cura di Lucia Simonato e della stessa Rosa Maria Villani. Dal link http://www.artivisive.sns.it/cgi-bin/medagliedeipapi/ricerca.pl?ID=0 si accede alla risorsa "Ricerca integrata", ove, scendendo nella sezione "Riferimenti cronologici" ed utilizzando il menu a tendina della voce "pontefici", è possibile risalire in un un colpo solo, alle immagini on line delle medaglie del Museo della Zecca sino al 1605 (Clemente VIII), ai relativi conii e punzoni oltre che alle immagini tratte dal Buonanni, Chacon, du Molinet e Venuti, i cui testi sono altresì consultabili nella sezione "Biblioteca". Splendido lavoro, di eccellente qualità: mi sembrava doveroso farlo emergere dal mare magnum del web.
    2 punti
  9. Mi dispiace contraddire chi dice che è un "bel falso"..... concordo in pieno con quello detto da @@lele300 ed aggiungerei: se osservate L. 20 è osceno quasi il doppio dell'autentico l'incisione è imprecisa e povera es: il re non ha le "borse" sotto gli occhi il leone non ha l'occhio ma un "buco" penso che basti ....... TIBEIVS
    2 punti
  10. Ed il caro Luigi sta' facendo una collezione di levantine coi fiocchi. Inoltre le monete viste da Artur ed Andrea Paolucci mi hanno veramente esaltato. Senza contare con la serie di medievali di Andrea (ak 72)
    2 punti
  11. premetto che non è mia intenzione e lo sai/sapete far polemica. Francamente non capisco neanche il tuo post, nel quale però hai citato un qualcuno e quel qualcuno sono io. Pertanto sarebbe stato più lineare se avessi scritto skuby e non "qualcuno", perché l'hai scritto tu, non io..... Poi non capisco dove sarei stato "oscurantista", probabilmente non hai ancora capito il senso di dei miei post iniziali in risposta ai tuoi. Ma secondo te, pubblicare una collezione di monete in parte acquistate da aste ed in parte su ebay senza nessun filtro è istruttivo?? oppure è istruttivo commentare i vari pezzi con il contributo di valenti studiosi del settore?? e se la discussione qua non fosse mai stata aperta, quanti avrebbero preso per buone patacche vendute dai soliti su ebay? Pertanto andiamoci piano a definire istruttivo il solo pubblicare foto su ebay... Relativamente al punto 2, basta fare come fanno molti collezionisti che passano il loro tempo e spendono molti soldi in bibliografia e cataloghi d'asta per studiare gli esemplari transitati "in chiaro". Io poi, più che dei collezionisti che appunto acquistano da aste e quindi le monete sono più che conosciute, mi preoccuperei di quanto giace nelle segrete di stato e che nessuno ricorda più, salvo quando magari spariscono monete ....Non sta cmq a me dirti perché i collezionisti pubblicano poco e non vedo il perché se lo già lo sai (e lo hai anche scritto), continui a chiederlo...?? skuby
    2 punti
  12. 1) Sarei io quel "qualcuno"?? 2) se i collezionisti Italiani non pubblicano le proprie collezioni ci sarà un motivo o no?? e se si secondo te quali potrebbero essere? skuby
    2 punti
  13. A suo tempo gli avevo dedicato una discussione, riguarda la storia delle sorelle Mirabal. Dominicana - 25 novembre 1960 Tre sorelle andarono a fare visita ai mariti carcerati, erano stati perseguitati poiché dissidenti al regime dittatoriale. Loro stesse appartenevano al movimento anti-regime chiamato "le farfalle". L'auto sulla quale viaggiavano viene intercettata, le tre sorelle vengono costrette a scendere dal veicolo, furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando che venne fatto precipitare per un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino del dittatore dominicano Trujillo nel 1961. Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" in omaggio alle sorelle Mirabal. Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro a loro dedicato "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies". ______________ 1984 Dominicana 25 Centavos - Rame/nickel
    2 punti
  14. @ponziopilato "Una cosa positiva...... in ben 15 giorni , questa discussione e già arrivata a 5.810 visualizzazioni" Condivido a pieno questa osservazione, e vorrei solo sottolineare come tra monete autentiche, monete di cui si può discutere l'autenticità, monete di cui si può discutere la non autenticità e monete visibilmente non autentiche, alla fin fine la raccolta e la pubblicazione della collezione di questo signore tedesco è stata un'ottima opportunità di confronti e di apprendimento, come più o meno ci si era già augurati nei primi post. Un Grazie al collezionista che ha voluto pubblicata la propria raccolta quindi, nel bene sempre prima che nel male.
    2 punti
  15. grazie a tutti è stato un sabato pomeriggio divertente e diverso dal solito (almeno per me)
    2 punti
  16. Il "lustro" è una cosa che si perde solo con l'usura; se c'è, si vede bene anche sul rame non più rosso ma patinato :)...
    2 punti
  17. Repubblica Democratica Tedesca, 20 mark 1983, commemorativa dei 100 anni della morte di Karl Marx. (Scusate il ritardo)
    2 punti
  18. Mario hai citato Genova, ecco una petachina, bassa conservazione, al diritto Castello con sopra il biscione ( gr. 1,26 )
    2 punti
  19. @acraf Ciao , ??????? "Non comprendo la posizione di ponziopilato, che ritiene sufficiente esaminare solo il rovescio per stabilire la sua originalità..." Io ho scritto "Sarebbe opportuno una cosa alla volta . E già tanto se riusciamo a determinare se il rovescio è o non è antico. " Per non fare confusione , meglio analizzare il rovescio (poiché e già in discussione ) e successivamente con il dritto. Questo era il mio pensiero. Probabilmente mi sarò espresso male ,ma intendevo una cosa alla volta per non confonderci . Poi, devo ammettere la vostra preparazione che potete analizzare contemporaneamente vari coni . :clapping: Volevo aggiungere che quanto da te descritto ........... che gli artisti incisori spesso con l'usura del conio , ritoccavano (in negativo) i conii , vero è . Pertanto si dovrebbe avere a disposizione vaie foto sempre dello stesso conio , al fine di collocarle cronologicamente. Al ché non penso che aggiungendo foto di altri conii , (penso) che creiamo confusione. Ricordo sempre la mia perplessità sulla genuinità di questo tetradramma. Ed è per questo che desidero insieme ad autorevoli cercare di diagnosticare la bontà o no di questo tetradramma. Con questo , non sto difendendo un (probabile ) falso. La mia posizione e............Che se falso è , che falso sia. Ma se buono è , che vada riconosciuto. Per il sig. Lipari........scrive " 1. Tutti i dettagli vicini al bordo del conio sono evanescenti, le zampe del toro quasi spariscono. 2. le lettere di Selinos sono tremule sottili spigolose, la prima sigma sembra una epsilon, eppure nei pezzi riconosciuti originali le lettere sono sempre ben marcate e a tratti decisi anche negli esemplari piu' consunti. 3. la testa del dio e' solo una sagoma senza dettagli: no occhio no guancie no capelli, sembra un ombra. Conio "stanco" no perche' al centro il dettaglio e' forte. 4. piede destro con forma inconsueta....cosa e' successo? Confermo il mio primo parere sulla collezione del tedesco. La tua analisi (rispettabile) però non tieni conto che questa moneta ha subìto un doppio colpo ,pertanto i 4 punti che descrivi ,possano aver subìto variazioni lievi ma tali da non passare inosservate, ingannando la lettura ottica .allego nuovamente la foto del tetra , evidenziando il doppio colpo. Mi Piace Rispondi su Rispondi Multi-citazione
    2 punti
  20. http://www.acsearch.info/search.html?id=693551 http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=123046 http://numismatics.org/collection/1980.187.4 http://numismatics.org/collection/1990.3.71
    2 punti
  21. 1984 FRANCIA "quinta Repubblica" 10 Franchi commemorativa in nichel-bronzo dello scultore Françoise Rude
    2 punti
  22. Anche per me un ottimo SPL, in effetti se non aveva quella debolezza di conio centrale era un pezzo top. A titolo di confronte un esemplare senza debolezza.
    2 punti
  23. Aggiungiamo una nuova nazione al nostro elenco :) ______________ 1984 Sri Lanka Presidente dal 1978 al 1989 ______ Junius Richard Jayewardene (1906-1996) 2 Rupie - Rame/bickel
    2 punti
  24. Sono in perfetta sintonia con Vitellio. Sono sempre del parere che quattro - otto occhi vedono meglio di due e intanto ringrazio per avere chiarito correttamente il "mistero" della base della colonnina. Ovviamente per una corretta valutazione di un conio bisogna studiare bene anche i conii che hanno preceduto e seguito questo. Partiamo da alcune considerazioni basilari, già esposte da Vitellio, e cioè in genere non esiste un nuovo conio che sia praticamente identico a un altro, salvo piccolissimi particolari. L'antico incisore, quando crea un nuovo conio, cambia in maniera abbastanza evidente. A furia di studiare le monete antiche mi sono reso conto che l'artista greco non ama ripetersi e quindi a copiare sé stesso. Però può a un certo momento, specialmente se è contento della sua opera e il conio deve avere una certa durata per soddisfare il fabbisogno della zecca, cercare di "rigenerare" il suo conio, ovviamente operando solo in negativo (e quindi ragionare in maniera opposta quando si osserva la moneta che è in positivo). Quando siamo di fronte a variazioni di uno stesso conio dobbiamo innanzi tutto verificare se sono dovute a semplice usura o a certi interventi dell'artista, purché compatibili (ossia effettuati in negativo sul conio). Normalmente questi interventi, nell'ottica stessa dell'artista, non sono finalizzati a peggiorare i dettagli sul piano artistico, come fare sparire le zampe del gallo o a trasformarlo in un polletto.... come nell'esemplare Helios (e vedere ad esempio due esemplari Auctiones, che mostrano tracce delle zampe in basso, anche se erano più consunti.... e poi... che differenza nella forma della piuma copritrice della coda, ossia della piuma più lunga e sporgente e un vero artista greco starebbe più attento a rappresentarla): Helios 6/2011, 15 Auctiones 29/2003, 518 Auctiones ea. 40/2015, 11 Si intravvede una piccola rottura di conio davanti al ventre del pollo, che è accennata nel pezzo Helios, ma il probabile falsario si era dimenticato delle zampe in basso..... Per comprendere i momenti delle variazioni bisogna per forza cercare di ricostruire una sequenza della produzione di quel conio di martello, partendo dalle rappresentazioni con dettagli ancora freschi fino a quelli usurati ed eventualmente modificati. Ma non possiamo soffermarci solo sul conio di martello. Esso va per forza accompagnato al conio del diritto (di incudine), che sappiamo essere stato uno solo. E' normale che il conio di incudine duri più a lungo e infatti, secondo Schwabacher, fu associato ad almeno 6 conii di martello (ovviamente gli ultimi due erano abbinati al conio di incudine ormai usurato e molto rovinato). Capisco che è un grosso lavoro e ringrazio Vitellio che voglia cimentarsi nello sforzo di ricostruire una simile sequenza, che presuppone anche la necessità di raccogliere il maggiore numero possibile di esemplari, anche di mediocre conservazione e magari da vecchi cataloghi.... Intanto aggiungo anche questo, seppure in conizione modesta e con conio apparentemente abbastanza usurato: Auctiones ea. 40/2015, 11 g. 16,83 Se qualcuno può cercare in vecchi cataloghi (ho già controllato CoinArchives Pro) è benvenuto. Non comprendo la posizione di ponziopilato, che ritiene sufficiente esaminare solo il rovescio per stabilire la sua originalità...
    2 punti
  25. bellissima giornata anche per me... evitare il metal detector della porta santa di sant'antonio a padova perché avrebbero fermato @@ak72 non ha prezzo! a prestissimo per il Bottacin, iniziate ad agitare @@Andreas :) anche per me giornata proficua :)
    2 punti
  26. sigillo del Comune di Padova Muson, mons, Alex, mare / certos dant mihi flnes (il corso d’acqua Musone, i Colli Euganei, l’Adige e il mare sono i veri miei confini) con la porta di Monte Molino. Di ceralacca, in forma circolare, del diametro di mm 58 x 60, reca tre torri, con bertesca, finestre e merli guelfi, emergenti da una cerchia di mura medievali. Anche la porta presenta una merlatura guelfa sigillo degli Anziani di Padova, Il sigillo degli Anziani, un po’ piú piccolo di quello del Comune (cioè: mm 55 x 60), di ceralacca, reca tutto intorno una “legenda”, che - tradotta in italiano - suona cosí: (Sigillo) degli Anziani delle Fraglie e della comunità di Padova.
    2 punti
  27. Scusate ma non ho potuto resistere :pardon:
    2 punti
  28. Un' altra carrellata di fotografie.
    2 punti
  29. salve ragazzi,ecco il mio ultimo acquisto,dovrebbe essere catalogato come sesterzio di adriano ric 750 e il suo peso è di 27,85 gr. Guardando le immagini trovo che la scritta felicitas è spezzata diversamente da altri esemplari visti su ac search,potrebbe essere una variante? metto le foto del mio esemplare e poi quelle trovate su internet grazie.
    1 punto
  30. Signora, in molti le hanno già risposto e mi permetto di farlo anche io, senza alcuna polemica. Esistono decine di esempi di collezionisti visitati gentilmente, alle 7.00 di mattina, da persone inviate lì per chiedere conto delle loro raccolte numismatiche, spesso assai modeste. Le sentenze di assoluzione, avvenute anni e anni dopo per la stragrande maggioranza di loro stanno a testimoniare che gli stessi erano in regola. Ma la spesa per avvocati e tribunali, svariate migliaia di euro (cifra a volte ben superiore al valore delle monete), nonché il pubblico ludibrio (essenzialmente articoli su giornali locali al momento del sequestro) cui i collezionisti sono stati sottoposti hanno di fatto comportato "una condanna". Mi creda, tanti collezionisti italiani sarebbero ben felici di esporre le proprie collezioni, ma nell'incertezza attuale chi se la sente? Anni fa, pur stando attento a mettere nella mia raccolta solo esemplari di lecita provenienza, aste, listini, commercianti professionisti, eccetera, ho deciso di interrompere la collezione di romane, settore che amo tuttora in quanto appassionato di storia antica, per paura. Si, il termine esatto è paura. Paura che una passione si trasformasse in incubo, paura di fare una figura barbina (minimo) con i vicini, paura di avere problemi nel lavoro, tutte cose che non posso permettermi. Timore anche di spese importanti da sostenere per difendere i miei diritti. Mi si dia del pavido, può essere una giusta definizione, ma ho ceduto tutto, rimettendo anche diversi soldi. Mi piacerebbe un giorno ricominciare a collezionare monete antiche, ma prima sarebbe necessario un chiarimento su cosa un cittadino perbene (fino a prova contraria) può o meno fare. E non sono ottimista, mi creda. Il diritto al collezionismo è garantito dalla legge, signora, ma di fatto non è così. Ora continuo a guardare le splendide coniazioni del nostro lontano passato, magari le commento anche con qualche amico o qui nel forum, ma mi limito a comprare libri (tanti) e rivista specialistica (nelle iniziative da lei ricordate il mio nome c'è) e a dare una mano al museo della mia piccola città nella classificazione del monetiere.
    1 punto
  31. Caro daniele8 sì.hai ragione, è proprio un falso, neanche tanto accurato ma comunque quel tanto che può passare a sprovveduti. Le lettere indefinite e molli, la perlinatura e in definitiva l'aspetto generale tendono a condannarlo senza remore. Non mi stupirebbe sia già in qualche database di falsi... Immagino che la trasmissione citata non sia proprio del tutto reale e genuina, che ne dici? Cordialmente, Enrico
    1 punto
  32. ci sarà un concorso di colpa o vogliamo addossare tutta la responsabilità ai soli collezionisti? forse perché l'operazione del tedesco non è finalizzata a quello che pensi te? o forse perché, se invece lo fosse, lui non avrebbe da confrontarsi con uno stato di mancanza di diritto come quello che regolamenta la materia in italia e che è figlio di quel corporativismo politico di cui dicevo prima?
    1 punto
  33. Veramente bella ed oltre tutto io riscontro delle differenze sia con il mio esemplare sia con quello illustrato dal Finetti. Ad esempio la R di ERCULAN è di fattura diversa dagli esemplari sopra citati, il nome del santo è interrotto da due punti che sono due cunei in questo modo ERC:ULAN Complimenti ciao.
    1 punto
  34. @babelone Bello il tuo logo che rappresenta un tetradramma di Katania riconiato su un Tetradramma di Selinunte (proprio di questa discussione). Complimenti della scelta, io ancora non l'ho scelto , magari più avanti mi farebbe piacere sapere come si fa. Ciao
    1 punto
  35. @@Teus I che ci vedi di strano ? lo scudo è di stile svizzero, mentre quando la parte superiore è lineare si dice sannitico, ti allego uno dei miei
    1 punto
  36. Mi ricordo di questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/127743-storia-di-un-sesterzio-falso-di-otone/
    1 punto
  37. Come giustamente dice Exergus le foto sono troppo piccole, e concordo anche sulla possibile zecca di Roma officina terza. L'imperatore dovrebbe essere Costanzo II. Per dare una classificazione esatta bisognerebbe capire se il diadema imperiale è a perle o laureato a rosette. Constantius II DN CONSTAN-TIVS PF AVG PDC(diadema a perle)? B( dietro la nuca) FEL TEMP RE-PARATIO clutching Phrygian helmet R wreath T Gamma(in campo sinistro) Rome Rome 256 19-21 mm C Constantius II DN CONSTAN-TIVS PF AVG LROSDC (diadena laureato a rosette)? B( dietro la nuca) FEL TEMP RE-PARATIO clutching Phrygian helmet R wreath T Gamma (in campo sinistro) Rome Rome 257 19-21 mm R
    1 punto
  38. Si tratta di una FELTEMPREPARATIO soldato/cavaliere abbattuto, Costanzo II? Zecca di Roma? Per me è identificabile al 100%, ma queste foto sono troppo piccole.
    1 punto
  39. sposto per ulteriori sviluppi, la discussione nella sezione di competenza
    1 punto
  40. Bagattino di Mantova per Francesco I Gonzaga http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-F1/1 Mario
    1 punto
  41. ...Posso fare un piccolo "sfogo"?.... ...(parlando serenamente...)....Io penso sia ora di smetterla di giustificare il fatto che le monete postate non siano "al top"; ma dove sta scritto che qui vogliamo vedere soltanto cose "perfette", se così si può dire?? .......Chi ha fomentato tutto questo?.... ...E chi se ne importa, se non è "al top"!!..... Secondo me, questo denota anche un certo timore di "giudizi" drastici o troppo affrettati......timore, peraltro, giustificato, perché questi episodi avvengono spesso. Sistematicamente vengono riproposte "antiche" discussioni di utenti storici con lo scopo di esibire i loro "tesori".....Spesso, secondo me, mancando di delicatezza nei confronti di quel determinato utente che, magari, ha postato un esemplare di qualità molto inferiore....(..per la serie: "Queste sì che sono le "pietre di paragone"......)...... ...Io, personalmente, l'autorevolezza di un utente non la misuro dal grado di conservazione delle monete di sua proprietà che esibisce..... E neanche dalla "sapienza numismatica"; quella viene al secondo posto....dopo l'Umiltà, la Pazienza e la Delicatezza nei confronti degli altri, e lo stare coi piedi per terra , non alla ricerca di perfezioni inesistenti. Qui non stiamo facendo "sfilate di alta moda numismatica"..Ogni esemplare ha la sua dignità e il suo valore, in primis storico.
    1 punto
  42. @@contemax67, dimenticavo, va cambiato il titolo, 1866 con 1863.
    1 punto
  43. Lo scrivo sperando nessuno lo legga Secondo voi, quando importanti case d'asta, una mette in vendita un fiorino di banca :blum: , un'altra un'ambrosino mister day :rofl: ........quell'altra qualsiasi cosa le consegnano :help: ( sì, sì quella in quella piazza famosa ) Vi meravigliate che alcune persone mettano in collezione tali monete ? Ripeto, la sola curiosità è se le ha pagate al prezzo corrente quindi è stato stangato in tutti i modi, oppure come temo , da intenditore furbo abbia fiutato l'affare e il buon prezzo e non abbia capito più niente.
    1 punto
  44. Concordo con @@magellano83, moneta leggermente compromessa.
    1 punto
  45. Ne abbiamo discusso diverse volte Allargamento del numero di collezionisti, aumento di venditori , molti improvvisati.... Stiamo discutendo di questa collezione perchè è la rappresentazione di come non deve essere un collezionista, ma , probabilmente, avendo visto collezionisti in fila da improbabili venditori esterni ,al più grande convegno italiano di numismatica, mi chiedo quanti di quella fila, con le stesse disponibilità economiche non ci sarebbero caduti.... Il mercato è sempre stato pieno di falsi di monete siciliane, si è solo allargato il parco buoi e i bovari non sono all'altezza Se poi il bovaro ha tra le mani un bue particolare..... Pensate al danno economico avuto dal nostro collezionista, qualche milioncino ?Magari scopriremo che la kimenottera, i deka , qualche argento palestrato e qualche gelato li avrà pagati 1000 euro ognuno.....pensando di fare l'affare
    1 punto
  46. Ti consiglio di leggere questa discussione aperta proprio da Mario Limido @@dabbene.... http://www.lamoneta.it/topic/67810-denari-di-pavia/
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.