Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/16 in Risposte
-
Ringrazio Medusa51 per avere permesso di mantenere aperta questa discussione, eventualmente censurando interventi fuori binario (e direi pure un pò isterici). Avrei preferito che qualche accademico si fosse sforzato a dare la sua mano, a comprendere e soprattutto fare comprendere certi problemi connessi a una determinata monetazione o emissione. Ringrazio Deadhead per avere reperito un altro esemplare della rara emissione Q1/S6, che conferma il grave difetto del conio dell'incudine ormai a fine carriera. Un altro scopo della mia breve galleria dei primi conii della serie del tetradramma di Selinunte era anche di dimostrare che l'antico incisore, quando preparava un nuovo conio di martello (con il dio fluviale), non tendeva mai a copiare pedissequamente un proprio conio, con minime differenze. Di conseguenza, in quel periodo, durante tutta la seconda metà del V secolo a.C., è abbastanza facile riconoscere i singoli conii. Ecco perchè mi allarmo sempre quando vedo piccole differenze all'interno di un determinato conio e debbo chiedermi se possono essere conseguenza di usure, difetti di battitura o interventi da parte dello stesso incisore. Nella serie dei tetradrammi di Rhegium, con la testa frontale di leone, è relativamente frequente che ci siano piccole differenze dovute a successivi interventi dell'artista greco, come già evidenziato da Herzfelder. Il discorso diventa molto più complesso nel caso dei denari romani di età repubblicana, sia per il modulo più ridotto (e le immagini non sempre possono essere agevolmente ingrandite per le necessarie comparazioni). Ci sono conii che sono molto difficili da distinguere e lo so per esperienza. Sono in diretto contatto con ricercatori, italiani e stranieri (guarda caso non accademici), che stanno portando avanti grossi studi sui quadrigati e i primi denari e vittoriati, alcuni in corso di pubblicazione su riviste di buon spessore, come The Numismatic Chronicle e Revue Belge de Numismatique e ci sono anche autentiche scoperte, che non posso qui anticipare. Posso solo dire che sono stati analizzati e fotografati anche numerosi importanti ripostigli, alcuni pure da decenni depositati in musei italiani. Un paio di questi, come il famoso ripostiglio di quadrigati di Selinunte (in deposito nel museo Salinas di Palermo), sono stati sottoposti ad accurata e professionale pulizia per ridurre pesanti patine al fine di agevolare il riconoscimento dei conii (e diversi esemplari addirittura sono risultati essere stati letteralmente bolliti diversi decenni fa da un improvvido pulitore della Soprintendenza, con rischio di irreparabili danni....). Non vi preoccupate che questa nuova pulizia è stata operata da un professionista accademico, di una università pugliese, e ho contribuito a una colletta per farlo venire a Palermo e lui ha avuto ampie felicitazioni da parte dei responsabili del museo per i risultati conseguiti. Ma saranno due studiosi privati, un italiano e un inglese (io non c'entro e avrò al massimo ringraziamenti per avere aiutato), a curare la pubblicazione di questo e di altri ripostigli. Nell'ambito di queste ricerche sono stati individuati quadrigati che sono sicuramente riconducibili all'area spagnola e altri a un'area apula, con proprie caratteristiche. Quindi? Non siamo tutti da buttare via riguardo a competenze e auspichiamo al massimo una stretta cooperazione con studiosi accademici. Questi ricercatori ad esempio sono in stretto contatto con il sommo prof. Burnett e hanno trovato ampia collaborazione e anche supporti. Noi italiani siamo molto chiusi e diffidenti verso l'esterno e siamo bravissimi a darci le martellate sulle proprie palle.... Desideriamo approfittare di questa interessante rassegna di esemplari del collezionista tedesco, anche per avere occasione di studiare determinati esemplari, allargando, se possibile, al confronto con altri esemplari e vedere se è possibile arrivare a un giudizio condiviso. L'unico vero problema è il tempo e l'impegno a studiarli (molto più facile blaterare....). Senza inutili battibecchi, che annoiano e pure rompono le scatole....14 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 511.843 Condizioni: qSPL Città: Roma7 punti
-
Buonasera a tutti, la mia assenza dal forum e dal mondo “attivo” della numismatica ormai si prolunga da molto tempo, ahimè tra impegni, contrattempi e problemi di varia natura mi sono per così dire preso una pausa forzata, pur non abbandonando mai l’interesse per la materia… e qualche sporadico acquistino :angel: . Non sempre le cose vanno come ci aspettiamo, e ancora adesso non so per quanto durerà questa (voluta e desiderata da tempo) “full immersion” di numismatica… In ogni modo, come potrei non riaffacciarmi al forum con una discussione che miri ad affrontare un tema di mio interesse quale la zecca di Cremona? Ebbene, dopo essermi letto pagine e pagine di discussioni che mi ero perso, con la presente vorrei iniziare ad affrontare (e magari approfondire grazie al vostro imprescindibile aiuto) alcuni aspetti della monetazione medioevale di Cremona con la scusa di un paio di varianti che (credo) di aver racimolato (esigui budget permettendo). Ovviamente il mio intervento non vuole che essere una “spolverata” generale dell’argomento, specie considerando che non ho tra le mani il libro completo del Fenti, bensì varie sue pubblicazioni più arretrate (e quindi anche più lacunose). Ho letto discussioni molto interessanti e approfondite quali “Denari di Pavia”, “I denari dei Visconti” o ancora “Denari minuti di Genova”… ebbene, mi son detto, perché non fare anche qualcosa su Cremona? La mia, ovviamente, più che una proposta è un’idea nata dal fatto che non è per nulla facile reperire chiare e concise notizie e informazioni su questa monetazione, e credo che una discussione di questo genere potrebbe (se riscuote il vostro interesse ovviamente) venire utile tanto a noi quanto a chiunque altro potrebbe avere a che fare con questa zecca non comune. Difficile se non impossibile stabilire ora come ora un valido schema di sviluppo, non ho né i testi adatti né il tempo necessario. Per questo ho scelto di partire dal periodo comunale (1155-1330), ed in particolare da quelle che credo essere le monete più comuni della storia monetale di Cremona: i mezzanini (sempre se tali possono chiamarsi) con le stelle. Qui già sorge la mia prima impreparazione (o forse dovrei dire incomprensione dovuta a testi non aggiornati) e che spero i vostri approfonditi interventi possano colmare. Nella pubblicazione del 1983 il Fenti parla, rimanendo tra le monete con le stelle, di: - grosso con due stelle nella croce: Ø 22 mm - Peso 1,78 g - denaro imperiale con le stelle: Ø 17/18 mm - Peso 0,845 g - mezzanino con le stelle: Ø 16/17 mm - Peso 0,68 g - cremonese o medaglia con le stelle: Ø 13/14 mm - Peso 0,346 g Tralasciando per ora l’aspetto più prettamente storico circa la corretta attribuzione dei suddetti nomi, posso senza dubbi accettare la prima e l’ultima tipologia ben distinguibili nel gruppo delle monete “stellate”, mentre sono estremamente confuso sulle intermedie. Sempre sottolineando che non ho materiale più aggiornato (e che potrebbe smentire questi dati), mi trovo abbastanza scettico a pensare che, nella normale variabilità di dette monete, 1 solo mm in Ø e 0,2 g (!!) in fatto di peso possano visibilmente separare due nominali :mega_shok: . Il testo poi è estremamente conciso, il che non fa altro che incrementare la mia confusione al riguardo. Sono distinguibili? Se sì, come facevano all’epoca per distinguerle se (forse per mia ingenuità) credo che simili differenze siano rilevabili solamente con apparecchiature scientifiche e credo difficilmente nelle quotidiane mansioni commerciali dell'epoca? Non potrebbe trattarsi di una normale variabilità “intra-nominale”? Oppure una semplice decrescita che si è registrata negli anni-secoli? Personalmente credo siano indistinguibili denaro imperiale e mezzanino e inizio affrontando la materia con tale pregiudizio (infondato, lo so, ma per mia cocciutaggine non riesco a levarmelo :crazy: ). Questo è un punto cardine che spero mi sappiate chiarire. Grazie Come dicevo più in alto, non inizio di certo mosso da dotte ed approfondite ricerche in merito, bensì da un piccolo “censimento” di varietà che mi è stato possibile vedere. In merito mi interesserebbe sapere un vostro giudizio-parere, se son note tutte, se ve ne sono altre e poi chissà.. magari avviare una discussione a più ampio raggio sul tema “Il periodo comunale di Cremona”, spostarci di volta in volta con ordine, al grosso e al cremonese con le stelle, poi alla serie coi bisanti, agli scodellati, alla serie con la ƒ… sempre se può funzionare l’idea, si intenda. Dalla fine dell’autonomia comunale in poi, credo che un po’ per rarità dei pezzi e un po’ per poca chiarezza al riguardo sia meglio posticipare per concentrarci ora sul Comune (già tutto tranne che limpido direi). Beh, perdonate il ritorno un po’, come dire, impetuoso :rofl: e se ho messo tanta carne al fuoco…. ma un po’ era da tempo che ci ragionavo su, poi la voglia di approfondire e conoscere, fin che si ha modo e tempo…. era troppa!2 punti
-
Io mi diverto nel nostro Forum ... Mi distraggo .... Una frase così, in un contesto così, per una moneta così, ... mi fa cadere le palle.2 punti
-
Nuovo arrivo: TRIESTE Arlongus von Voitsberg (1254 - 1280) Denaro ·CIVITAS:TERGESTV· ·ARLONGVS:EPISCOPIS Secondo A. Ruggia (Interpretazione apocalittica di un denaro triestino) si tratta della città celeste sulle nubi e la figura sarebbe il Cristo (ispirate dagli Hyperpyron bizantini di Manuele)2 punti
-
Buonasera, girando alla ricerca di alcune informazioni ho trovato questo interessante file che riporta alcune pagine di un'asta Varesi non meglio identificata. Qualcuno saprebbe indicarmi di che asta si tratta? E, se possibile, dirmi dove trovare gli esiti? http://it.scribd.com/doc/74477709/Zecche-Lombarde#scribd Grazie mille2 punti
-
@@417sonia .......ciao Luciano Sinceramente non ricordo.... sicuramente l'ho letto nel contesto di una ricerca sui denari scodellati in genere, ma siccome in quel momemnto non era Venezia l'oggetto della mia ricerca, sono passato oltre... :nea: Devo dire pero' che non penso di aver travisato in quanto anche sul manualetto edito da Artur Zub e Luciani "le monete di Venezia" i due denari li elencano separati adducendo le caratteristiche che ti ho accennato... Ti allego "zonetta" per meglio farmi comprendere. Buona serata2 punti
-
Un'altra moneta egiziana del ______________ 1984______ :) 1984-1404 ١٩٨٤ - ١٤٠٤ 10 Piastre - Rame/nickel Presidente dal 1981 al 2011 ___ Hosni Mubarak (1928-vivente) Vi è raffigurata la moschea di Muhammad Ali (1830/48 c.a.)2 punti
-
Se non mi sbaglio l'ambra era talmente ambita in epoca imperale, che , secondo le fonti antiche, l'imperatore Nerone aveva pensato di inviare una spedizione militare nel Baltico (naturalmente all'epoca non era così ben chiara la geografia dell'Europa Centro-Orientale) per poter controllare direttamente il commercio di questo bene di lusso.2 punti
-
Concordo con tutti voi sull'inopportunità di emettere monete con temi slegati dallo Stato in questione e di regolamentare queste cose a livello europeo, però li trovo molto diversi dai ministati. - Le commemorative lussemburghesi sono tutte legate alla storia dello Stato, anche se certe ricorrenze sono, come dicevo assurde. Però coniano in quantità notevoli, quindi la ripercussione economica sul collezionista è relativamente bassa. - A me le commemorative maltesi sulla loro storia istituzionale piacciono tantissimo, tra le mie preferite (sarà che studio Scienze Politiche), mentre quelle sui bambini le trovo piuttosto insensate. Ma anche qui vale il discorso quantitativo delle lussemburghesi. - Il guaio è quando i ministati (soprattutto Vaticano e San Marino, chè Monaco conia sempre per cose legate al Principato, anche se ci specula sopra con quantitativi ridicoli, di Andorra non parlo nemmeno) si mettono a coniare un sacco di monete con temi "scippati" ad altri stati, in quantitativi minuscoli, il che comporta un grossa spesa per il collezionista. La morale della favola (scusate la schematizzazione, credo di essere piuttosto noioso) è che regolamentare i temi è quasi impossibile, anche perchè bisognerebbe vedere quali non riguardano la storia dello Stato (tipo quelle del Muro di Berlino vaticane e sammarinesi) e quali invece potrebbero riguardare tutti (l'annunciata serie dei bambini maltese); penso che l'unica misura possibile e anche auspicabile sarebbe un quantitativo minimo di monete: da 200.000 in su, ma anche solo 100.000 eviterebbe le speculazioni in stile monegasco. Scusate il papiro :)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Condivido pienamente la tua affermazione, e per questo, come sottolinea anche @@Icedevis, sono felice di aver trovato dopo 10 e più anni una "variatio" sul tema; devo infatti ammetter che la commemorativa del ponte, per quanto discutibile possa essere la commemorazione di un ponte, almeno a mio avviso, sarebbe stata anche gradevole senza quel faccione piazzato in mezzo, quasi come spauracchio di un "horror vacui". Ad ogni modo comprendo anche come il Lussemburgo non abbia poi tutte queste ricorrenze da celebrare, sebbene nessuno gli imponga di emettere il massimo possibile di commemorative per ogni anno...bisogna però anche ammettere, spezzando per una volta una lancia in loro favore, che almeno hanno la decenza di non specularci sopra in maniera vergognosa come Monaco, Andorra e altri (comprendo pure Malta con la nuova serie in arrivo sui valori o la commemorazione dei 41 anni della repubblica 1974-2015 mi sembra stia leggermente superando il limite)2 punti
-
In verità, più che gli ingombranti faccioni (che io trovo divertenti per il modo in cui riescono a piazzarli in qualunque moneta), trovo più assurdo il fatto che ogni anno il Lussemburgo emetta 2-3 monete per commemorare anniversari ridicoli (15-20-25esimo anniversario della salita al trono, nascita, morte, matrimonio)...è vero che i costi dei commemorativi lussemburghesi non sono altissimi, ma tra un pò uscirà "primo dentino da latte del granduca", "primo bacio della granduchessa", "10° anniversario della prima commemorativa con il granduca" e cose così...non voglio offendere i vertici dello Stato lussemburghese, eh, ma potrebbero anche farne qualcuna in meno :D2 punti
-
Buonasera, complimenti sinceri ad @@Illyricum65, una discussione a dir poco spettacolare e di grandissimo interesse storico e numismatico, almeno per me. Finalmente, dopo lunga pausa, rimetto mano alle mie monetine del tardo-impero. Non vi nascondo che più volte sono stato colto dal fascino degli hoard britannici e stavo per dare una svolta alla mia raccolta. Tuttavia, nonostante sia una collezione che con poco dispendio permette soddisfazioni a mio avviso uniche (il fascino di un hoard e della storia che lo circonda sono spettacolari), sono sempre stato un po' restio all'acquisto in quanto ho il sentore che spesso siano trovate dei venditori per specularci sopra. Mi limitai solamente all'acquisto di un certo numero di monete dall'hoard in questione del 1973... o almeno così recita il cartellino... ed è proprio questa insicurezza che mi lascia un po' l'amaro in bocca (nonostante siano state acquistate da un venditore professionale inglese). In ogni modo, la patina uniforme e uguale su tutti gli esemplari mi fa ben sperare. Vi propongo tre esemplari, spero possano interessare. E ancora grazie per lo scorcio storico davvero graditissimo. Saluti P.S. In foto le patine non rendono bene, sono verde scuro2 punti
-
Les Monnaies Obsidionales (1477-1874) Les premiers livres sur les monnaies obsidionales ont plus de 250 ans, de nombreux ouvrages traitant de la question sont apparus au cours du XIXe siècle, englobant souvent monnayage de siège et monnayage de guerre, mais laissant souvent le lecteur curieux sur sa faim. Nous avons donc désiré produire un ouvrage détaillé, portant uniquement sur le monnayage de siège au sens strict du terme. Le livre présente plus de 136 sièges et leur monnayage sur quatre siècles d'histoire (1477-1874), à travers l'Europe et le monde. Le déroulement de chaque siège est replacé dans son cadre géographique et historique. Une documentation numismatique riche permet aussi d'aborder en détail, pour de nombreux sièges, tous les éléments relatifs à la production et à la circulation du monnayage, plus de 750 monnaies décrites et photographiées. L'ouvrage présente un grand nombre d'informations inédites en français permettant une nouvelle approche de cette partie de la numismatique si peu connue.Format 210 x 150 couvertures cartonnées, impression couleur, 560 pages.Prix 60 euro p,s, fra qualche giorno dovrei averlo in mano grazie all'amico L.Fabre e vi postero' alcune pagine1 punto
-
:) buongiorno a tutti...ecco una monetina di 12mm di diametro,sembre fatta di mistura o argento?!....di peso di 0.27 grammi in confronte a d'altre sorelle......un mezzo denaro????1 punto
-
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione in quanto mi occupo di tutt'altra monetazione, abbiate pietà per eventuali errori banali. È da parecchio tempo che per vari impegni mi ero preso una pausa forzata dal mondo della numismatica e del forum in generale. Pur continuando ad interessarmi delle monetazioni che seguo, negli ultimi mesi-anni ho avuto modo di avvicinarmi al mondo "cartaceo". Non sono mancate "scoperte" interessanti e di certo più a buon mercato e a portata delle mie tasche rispetto ad alcune monete che, per ora, rimarranno irraggiungibili. Nonostante ciò, alla ricerca di libri, francobolli, buste, manoscritti, cartoline, ..... mi è capitato un paio di volte di imbattermi in collezioni davvero notevoli che, oltre all'area appunto "cartacea" (per cui ero stato contattato) avevano anche numerose monete di un certo valore. Ahimè non son mai stato da collezionisti che avessero i miei interessi, anzi, quei pochi casi che mi son capitati le monetazioni erano proprio lungi dai miei campi di studio (Regno d'Italia e Regno delle Due Sicilie). Ciò non toglie che, sebbene fossi stato tirato in causa per altre ragioni (acquistavo in massa materiale cartaceo), in entrambi i casi riuscii a dare un'occhiata al materiale prima che fosse svenduto a commercianti o aste (dato il disinteresse che veleggiava presso i "secondi" proprietari :nea:). Non acquistai nulla del Regno benché credo ci fosse stato materiale di certo interesse, anche lei più ignoranti saprebbero aprire internet e cercare le quotazioni per annate di V. Em. III, di certo mi sarebbe servito mooolto più capitale di quanto avessi. Ben diversa fu la volta del Regno delle Due Sicile. La collezione era davvero vasta e non ebbi tempo di farla passare tutta, mi soffermai tuttavia sui pezzi che ritenevo più interessanti (o che tali potevano sembrarmi, non mi ero mai occupato prima di detta monetazione :angel: ). Mi bastò una veloce scorsa su acsearch dal telefono per portarmi a casa, il giorno dopo, qualche pezzo a prezzi credo imbattibili per le tipologie. Ovviamente, messa da parte tutta la roba cartacea, acquistai i pezzi che mi riuscì possibile... tenendo conto che non lavoro e non ho grandi risparmi... quindi pochi... Alcuni pezzi li ho scambiati-venduti per prendere monetine di mio interesse :angel: :angel: :angel: e rientrare nella spesa. Mi rimane ancora qualche pezzo... ma lo ammetto, li ho un po' tralasciati negli ultimi mesi... Per venire al dunque, la moneta di cui vi chiedo ora un parere è un'oncia da 30 Tarì di Palermo, corredata dal ritaglio della descrizione del catalogo (non so quale asta) e credo genuina, come erano tutti gli altri pezzi. Credo sia un pezzo non proprio comune (RR) e di un certo valore (vidi cifre da paura...), di sicuro il più interessante di quelli presi. L'ho tenuto da parte perché, lo ammetto, è spettacolare e io stesso ne ero rimasto affascinato... Che ne dite voi? In che conservazione si trova a vostro avviso? Lo vedete come genuino? Grazie in anticipo per l'aiuto. Ø: 58 mm Peso: 68,39 g1 punto
-
@babelone CALMA , vero e che neanch'io posso con certezza giudicare che il tetra di Selinunte sia FALSO . Certo che non potendo vedere la moneta dal vivo , l'unico modo e cercare i suoi simili e studiarli fino al punto di capire . È come un gioco ........... Ti ricordi " le sette differenze" . Vatti a comparare i tetra dello stesso conio di rovescio Helios e Gorny ( aveva ragione Acraf , che non gli piacevano) soffermati sotto il gallo (perché non ci sono piedi ) osserva il Gorny , sotto il gallo ( perché ci sono segni strani per confondere) le paragoni con il tetra della collezione Tedesca e noterai che sono il Helios e Gorny , sono figli del tetra tedesco, con il conio che finisce proprio come quello tedesco dalle ore 6 fino alle ore 8. È qui nasce il dubbio........... Se il tetra tedesco e falso , avranno creato una copia per fare altri falsi ? O il tetra tedesco e buono e hanno creato un conio da dove sono nati Helios , Gorny e chissà quanti altri. Questa mia analisi , può essere criticata ma non vedo altro, pertanto e la mia opinione ed è giusto che dopo che avrai osservato la puoi condividere o esprimerti con altro. Questo mio post e diretto a te, perché so che sei un osservatore meticoloso ed è giusto che ti rendo partecipe a queste deduzioni. Magari altri autorevoli diranno altro e sarò onorato di leggerli sempre con pacatatezza e senza arroganza.1 punto
-
Ciao @@Sator ci sono varie varianti di questa moneta ma solo nei monogrammi. @@apollonia la tua assomiglia alla mia. Silvio1 punto
-
Nel' ottica di una comparazione dei riconi moderni su tondello antico, posto il tetra di Morgantina di una precedente discussione che grazie ad @@acraf e ad altri utenti si è riuscito a capire che si tratta di un riconio moderno su tondello antico, questa moneta è stata proposta da alcune case d' asta e per fortuna è rimasta invenduta. Se esaminata con attenzione le differenze con la Selinunte sono molteplici, i più esperti li noteranno sicuramente i meno invece possono fare la comparazione e trarre le loro conclusioni personali che magari potranno servirgli in futuro.1 punto
-
Buona serata Se da una parte è facile dire: il conio è della zecca di Venezia, è tutt'altro che facile dare una attribuzione certa alla moneta (ci sono parecchie varianti in base all'iconografia e alla legenda); e poi bisogna anche tener conto della possibilità che ci si trovi di fronte ad una contraffazione, anche coeva. Proprio per queste difficoltà (accentuate dal fatto che si valutano delle foto), è opportuno postare le due facce della moneta, magari con dimensioni maggiori di quelle che hai postato e, soprattutto, peso e diametro. Hai visto bene che sul denaro che hai postato ieri, tra me e @@profausto, c'è stata una differente posizione (tutt'ora irrisolta), ma è questo il bello della sezione ..... non sempre le monete sono così facilmente identificabili; qualcuna fa fatica a svelarsi e il concetto di bianco o nero non è per loro. Se vengono a mancare i dati per consentirci di esprimerci con una sufficiente approssimazione .... non si può dare che risposte "non risposte" e restare nel vago. :pardon: saluti luciano1 punto
-
Bisogna però fare delle osservazioni: - il problema non è il numero delle persone, ma semmai lo spazio necessario per la sopravvivenza di un essere umano. Cioè per far vivere un essere umano è necessario uno spazio minimo composto da terre coltivabili ed acque dolci, che sono in grado di sfamarlo direttamente e indirettamente (ossia per l'allevamento di animali). Il nostro pianeta non ha poi tutta questa terra coltivabile e tutta quest'acqua per poter sopportare il numero crescente della popolazione umana, senza parlare poi delle sperequazioni tra risorse e popolazione. Infatti dalle terre emerse bisogna escludere tutta quella superfice che è desertica o inadatta alla coltivazione (vedi Antartide o Sahara ). Anche se lo spazio occupato dagli essere umani è eseguo, sono necessari grandi spazi per il loro mantenimento in vita.1 punto
-
@Icedevis, ottimo ritrovamento! Immagino che passati i primi tempi (necessari perchè le monete viaggino fisicamente), le monete andorrane (a parte 1 e 2 cent) diventeranno, a livello di reperibilità, simili alle monegasche dei primi anni: difficili da trovare, ma non impossibili, e qualcuna ogni tanto salterà fuori. Intanto, complimenti :) Intanto posto il mio ritrovamento di oggi, MOLTO più modesto :D Taglio: 2 euro CC TdR Nazione: Grecia Anno: 2007 Tiratura: 3.978.549 (3.973.549 circolanti) Condizioni: +BB Città: Cossato (BI)1 punto
-
pensa quanti danni riesce a fare un misero cubo di 1km di lato.....1 punto
-
@ ammazz... ma quanto sei suscettibile!! .. e pensare che ho messo la faccina a seguito del mio post.. siccome io ho scritto alle 16,50 e tu hai risposto alle 16,54 avevi forse il tempo di leggere anche cio' che ti avevo inviato e che comunque mi è costato del tempo per la piccola ricerca.... ecco perchè mi sono permesso .... senza tuttavia mancare di rispetto. "Ho capito che era una patacca. Ho letto i messaggi di Gulp .... Gulp ??? quello dei fumetti? "Se questo è il modus vivendi del forum, ne esco immediatamente" .sopravviveremo anche a questo nefasto evento.............si ma prima ti consiglio di prendere una camomilla!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nella zona di Roma, agli HUB, è sempre un gran casino.. le raccomandate rimangono ferme spesso e volentieri! Se hai tempo e voglia, chiama il call center delle poste (mi raccomando, devi aver voglia ma soprattutto tempo!!! <_< ), tante volte loro hanno informazioni in più rispetto a quello che ti esce scritto nel sito dovequando! Te lo dico per esperienza personale!1 punto
-
Buongiorno, vedo di rispondere a tutti con ordine... @@numa numa grazie per i complimenti. I dati sono quelli che ha riportato @@vox79 , ovviamente ho scelto quelli che per i miei interessi reputavo di primaria importanza. Ti allego esattamente la schermata un po' più ordinata che chiunque può ottenere con una qualsiasi app sul telefono. Scusatemi se non ho scritto prima il significato di quel che si legge. Dall'alto si trova -codice alfanumerico univoco che si autogenera nel momento in cui si completano dei campi per indicare la disposizione della moneta (lettera M per indicare dove si trova, 3 è il cassetto, E la colonna e 4 la riga, un po' come a battaglia navale :D) - monetazione - regnante - anno/periodo - metallo + nominale - zecca - peso - diametro - rarità - riferimenti bibliografici - nome dell'asta o del venditore - quando l'avete acquistata - numero della fattura (le tengo ordinate in un album con numero progressivo) - prezzo di acquisto Ovviamente si può aggiungere ciò che si vuole. Ho rifinito il database nelle ultime settimane prima di buttarmi sulle monete :angel: così da rispondere perfettamente a ciò che colleziono io (magari qualcuno non disdegnerebbe altri dati, ma io non ne ho bisogno). Sì esatto, il vantaggio è proprio quello, ci puoi scrivere quanto e ciò che vuoi. Uso un database che mi sono creato con Filemaker, lo script del qr code è abbastanza complesso, l'ho preso e riadattato da un modello open source che ho trovato su internet (diciamo che mi ha dato l'illuminazione). In poche parole non fa che prendere i dati sopra riportati da un campo calcolo che si auto completa mentre scrivi i dati nella moneta nella pagina principale, li riporta su internet, si genera il codice e viene riportato un uno specchietto del database come immagine che, una volta inseriti tutti i dati, stampo in un attimo con un'etichettatrice dal computer e in 5 secondi ho un cartellino 3x3 cm che posso o attaccare come adesivo o tenere così (l'etichettatrice taglia le singole etichette su misura, è stato un acquisto spettacolare :D ). Ci sarebbe anche un plug in che dovrebbe trasformare il citato specchietto con qr code in un campo immagine (e quindi basterebbe schiacciare un bottone per avviare un po' di script e creare e stampare direttamente il codice... peccato abbia una versine vecchia di FM e non funzioni...).1 punto
-
ottimo ritrovamento, una delle prime monete di andorra che viene ritrovata :clapping: :clapping:1 punto
-
Conosco alcune persone che sicuramente non valgono il volume totale degli atomi di carbonio di cui sono composte, ma credo che questo parametro sia leggermente equivoco in questo caso :)1 punto
-
Sono passati 50 anni ora (yikes!) sin da quando ero un ragazzo sul sedile posteriore su un lungo viaggio in auto, naso seppellito nel mio primo Redbook—un'edizione 1967, comprato nella tarda estate del 1966. Mi ricordo di fare conoscenza con le figure di tiratura delle monete del mio paese. Alcuni di questi numeri fatto un'impressione immediata su di me. Alcuni di quei numeri che non ho mai dimenticato. 484.000 1909s VDB Lincolns. 264.000 1916d Mercuri. 52.000 1916 Standing Liberties. 24 1894s Barber dimes. 24! Cosa è, c'erano circa 200.000.000 americani entro la metà del 1960, e Numismatica era un hobby molto popolare—qualcosa come la raccolta di euro nel primo decennio della nuova moneta europea. 24 1894s Barber dimes. Magia. Per me e per milioni di altri americani ragazzi e ragazze. Così un mezzo secolo più tardi, $2.000.000? A buon mercato! :D v. ------------------------------------------------------------------ It has been 50 years now (yikes!) since I was a boy in the back seat on a long car trip, nose buried in my first Redbook—a 1967 edition, bought in the late summer of 1966. I remember making acquaintance with the mintage figures of my country’s coinage. Some of those numbers made an immediate impression on me. A few of those numbers I’ve never forgotten. 484,000 1909s VDB Lincolns. 264,000 1916d Mercuries. 52,000 1916 Standing Liberties. 24 1894s Barber dimes. 24! Thing is, there were about 200,000,000 Americans by the mid-1960s, and coin collecting was an extremely popular hobby—something like euro-collecting in the first decade of the new European currency. 24 1894s Barber dimes. Magic. For me, and for millions of other American boys and girls. So a half-century later, $2,000,000? Cheap! :D v.1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti! Sono ritornato a postare. Egitto 1984 5 piastre una variante di quella postata da @@nando121 punto
-
Grazie mille a tutti!! Dunque anche a quel tempo l'avevano confusa con Costantinopoli? Beh in effetti non è comune e trae in inganno l'esergo, e magari è stato scritto prima che uscisse il RIC (?).... data la calligrafia e la carta io direi massimo primi '900...1 punto
-
Non ha senso spendere alcune decine di euro per delle copie dei nostri giorni, si rischia di alimentare il deretano dei falsari e dare loro soddisfazioni, una medaglia autentica in quel metallo vale oltre 3500 euro, con 40-50 euro meglio comprarsi una piastra borbonica comune in BB o una del '700 in MB. ...... almeno hai qualcosa di autentico.1 punto
-
Intanto non mi chiamo Mirko, ma Alessandro, tanto per ribadire il fatto di informarsi prima di scrivere..Poi, uso il tu, perché è quello che è stato finora usato nelle conversazioni da tutti, quindi mi sono adeguato e poi il "Lei" maiuscolo bisogna meritarselo. Oltre a questo, nessuno ha fatto l'apologia del collezionismo privato, ma , casomai, quella dell'iniziativa privata in campo pubblico. Di quanti reperti circolino nelle case dei privati, in modo illegale, non ce ne dobbiamo occupare né io né te, e, soprattutto, alla luce dei risultati ottenuti quando l'autorità se ne occupa dietro suggerimenti interessati. Visto che la maggior parte dei procedimenti finisce a tarallucci e vino, ma con notevoli spese per il privato e ancor più notevoli per la comunità, chissà , se a farle rifondere da chi ha mal suggerito, si ridurrebbero queste pagliacciate?! Il riferimento alla solerzia era in risposta al tertium non datur, usato a sproposito in termini di realtà legislativa. Vedo che è sempre più difficile confrontarsi con chi non ha alcuna verve dialettica ma solo voglia di catechizzare dopo essere stato, probabilmente, a sua volta catechizzato, da questo le risposte inopportune e fuori argomento postate. Mi stia bene,Dottore.....1 punto
-
Magari i rappresentanti le istituzioni e i ministeri preposti fossero così lungimiranti e evoluti come i loro omologhi esteri...... Se in Italia non lo si fa, non è certo per colpa dei collezionisti che, in quanto collezionisti, godono e godrebbero del far vedere il più possibile le loro collezioni, ma a causa di alcuni, troppi, talebani che andrebbero cacciati dal loro posto per lasciarlo a chi, magari proveniente dall'estero, avesse un po' più di apertura mentale da offrire....ma sappiamo benissimo che invece non è così e che in italia la cultura la si vuole appannaggio, in maniera totalmente immeritata, solo degli appartenenti ai suddetti schieramenti istituzionali e/o politici...e allora, con queste premesse e intenzioni, ma dove si vuole andare e con che coraggio ci si lamenta poi della situazione che da loro stessi hanno provocato?1 punto
-
E' una segnalazione molto interessante. Fa piacere che la storia e l'arte della medaglia papale trovino adeguata rappresentazione nel web grazie a collaborazioni pubbliche con variegate competenze. Per chiarezza verso gli amici che andranno a consultare, va precisato che viene riprodotta la collezione della Zecca, che è costituita dall'insieme dei coni raccolti nel 1800 da Mazio con gli acquisti dei vecchi coni disponibili dalla bottega degli Hamerani, dalla famiglia Barberini, dagli eredi Mercandetti e da altri privati. La collezione illustrata è quindi rappresentativa dei riconi Mazio e già fu fotografata in una relazione degli anni 1930 del Ministero del Tesoro, oggetto di ristampa in quel prezioso libretto "a pictorial catalogue of papal medals". Le medaglie presentano in gran parte le escrescenze e i cedimenti dovuti all'usura dei coni, nonostante i sapienti interventi di riparazione disposti dal Mazio; alcune hanno aspetto "nuovo" e provengono dai coni rifatti da Cerbara, da Gennari e da altri, sostanzialmente uguali agli originali (ma con minime differenze che consentono il riconoscimento). Ciò dico per evitare al nuovo collezionista l'errore nel quale potrebbe essere indotto dalla ufficialità della raccolta: le medaglie fotografate sono i cosiddetti riconi Mazio, che a mio giudizio hanno assolutamente dignità per la collezione, ma che per rarità e valutazione devono essere distinti dalle coniazioni originali. Di grandissima importanza è certamente la riproduzione delle foto degli antichi testi di medaglistica papale (Du Molinet, Bonanni, Venuti), dai quali emerge la totalità della medaglistica papale antica, comprese le coniazioni non pervenute a Mazio o diverse dai riadattamenti del Mazio. Tra le autrici ritorna un nome noto come Lucia Simonato, che ha elaborato un testo splendido e di grande completezza sulla medaglistica di Urbano VIII e questa continuità di lavoro nel settore fa piacere. E dobbiamo rallegrarci che qualche studio veda la luce in un momento di grande crisi per le nuove edizioni. Penso al volume da tempo atteso sulla medaglistica da Benedetto XIV a Pio Vi per completare quell'opera eccezionale per precisione e dettaglio che è il CORPUS, portata avanti da Adolfo Modesti con le elaborazioni dirette o la supervisione: purtroppo per gli elevati costi editoriali la pubblicazione del testo già pronto sembra rinviata sine die.1 punto
-
Moneta da 5 baht presa oggi per 2 euro (9.000.000 di esemplari destinati alla circolazione - rame rivestito di nickel) E' raffigurata la regina Sirikit Kitiyakara moglie di Rama IX (quest'ultimo tutt'ora regnante ed in carica sin dal 1946), il marito in buona sostanza è l'omino con gli occhiali raffigurato in quasi tutte le monete tailandesi dal dopo guerra in poi :D In Thailandia la festa della Mamma si festeggia il 12 agosto in onore della regina nata proprio in questa data (12 08 1932). La quantità di onorificenze straniere che ha ottenuto Sirikit nel corso del tempo farebbero invidia anche la regina Elisabetta II. La moneta, oltre ad essere un'emisione FAO, festeggia il suo 48° compleanno. (1980 - 2523 anno del calendario buddista) La stessa moneta, con il valore nominale da 600 baht, è stata coniata solo per i collezionisti anche in argento 925 (23.000 pz.) Credo che ne prenderò altre quando mi capiteranno, ho visto che con diverse raffigurazioni ce ne sono a iosa tra gli anni '70 e '90 (nei valori di 1 - 2 - 5 e 10 baht), costano poco, non sono rare (la tiratura è abbastanza alta), si utilizzavano per la comune circolazione (cosa importante per me) , con 30 mm di diametro e 12 grammi di peso è grandicella (più grande di una nostra moneta di 2 euro), e non ultimo sono belle... non vi sembra? :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Isn't the difference simply due to the fact that one coin is UNC and the other one is circulated (so that the metal in word on the edge)?1 punto
-
Bene! E quanto ancora ci sarà da trovare... Son convinto che in zona Canonica c'è un patrimonio sotto!1 punto
-
una quindicina di anni fa fui inviatato da un amico messicano in chiapas, precisamente a simojobel, in cerca di ambra qui di seguito vi allego tre metodi non invasivi per togliersi ogni dubbio riguardo l'autenticità dell'ambra 1)primo metodo utile per riconoscere l’ambra vera: la fiamma o prova del calore. Potrete utilizzare un comunissimo accendino, avvicinate la fiamma alla pietra e fate attenzione alla sua reazione, se si annerisce ed emana cattivo odore è sicuramente un falso, poiché l’ambra vera con il calore non cambia colore ed emana un gradevole profumo di resina. 2)l secondo metodo che posso consigliarvi per riconoscere l’ambra vera da un falso prevede l’utilizzo dell’acqua e della forza di gravità. L’ambra vera essendo un composto di resina galleggia nell’acqua, quindi è molto semplice fare la verifica. Prendete un contenitore e versateci dentro dell’acqua e successivamente immergete la pietra di cui dovete verificare l’autenticità. Se la pietra galleggia avete tra le mani ambra vera, se affonda non lo è. se non ricordo male l'acqua doveva essere salata 3)Il terzo metodo che potete utilizzare prevede che abbiate a portata di mano un panno di lana e della carta. L’ambra vera se strofinata con la lana produce una carica elettrostatica, quindi prendete il panno di lana e fregatelo velocemente sulla vostra ambra. Su un piano appoggiate dei piccoli pezzi di carta, se dopo che avrete sfregato il panno i pezzettini di carta verranno attratti dalla pietra, siate pur certi che dell'autenticità dell'ambra. Sperando di aver fatto cosa gradita.... Sergio1 punto
-
Ciao Lorenzo @@dareios it, bellissimo cavallo...ha già detto tutto e bene santone... riguardo la rarità, in quest'asta ( Artemide XLI 12 /12/2015) viene classificata R3: Ferdinando II d'Aragona (1495-1496). Cavallo ribattuto su cavallo di Carlo VIII per L'Aquila. Cf. MIR 104. (conii Ferdinando I, MIR 85/8). AE. g. 2.03 mm. 18.00 RRR. SPL. Inedito con monogramma Tramontano all'esergo.1 punto
-
Trasferendosi in Liguria , ecco la marchetta valore 5 di Villa Azzurra presso Imperia1 punto
-
Il primo pensiero che viene guardando questa moneta è, un falso!............................. Voi direte hai sbagliato discussione, andava postato in osservatorio falsi................... Poi giri e scopri che non è una moneta....................................................................... Ma una medaglietta Spagnala di buona sorte............................................................. Allora però mi domando, è corretto anche se in una medaglia di buon augurio scrivere ( 1 EURO) come nella moneta in circolazione.....1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
