Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/22/16 in Risposte
-
Ciao a tutti, Vi annuncio la costituzione ufficiale del Circolo Numismatico Romano Laziale. Il Circolo, nato su questo forum, ora è del tutto ufficiale e, pertanto, chi è interessato ben può aderirvi.. Presidente e tesoriera è la mitica Giovanna :D :D Tra i soci fondatori, oltre me ( ahimè uno straniero), vi sono altri utenti di spicco del forum come @@adolfos, @@Ramossen, @@carlino,@@Liutprand, @@Ric70 Tra gli aderenti, una mano ce la daranno, spero, anche @@fedafa, @@Afranio_Burro e @@Layer1986 e tutti gli altri che vorranno appoggiare questo ambizioso progetto.. Vi allego comunicato ove potrete trovare tutte le notizie inerenti il Circolo Numismatico Romano Laziale.. Saluti Eliodoro Comunicato nascita Circolo.pdf8 punti
-
Salve a tutti !! quest'oggi vi mostro il mio primo acquisto del 2016 .... Si tratta di un groat generalmente conosciuto come Annulet Type ( per via dei due piccoli anelli ai lati del profilo e dei due nei due quarti del rovescio ) coniato fra il 1422 e il 1427 . Generalmente questa monetazione viene fatta iniziare con la salita al trono di Henry VI ( non aveva neppure un anno quando ciò avvenne ) del settembre 1422 ma, dalla lettura di alcuni documenti si è scoperto che esemplari della zecca di Londra e di Calais furono coniati già durante le ultime settimane del regno ( e di vita ) di Henry V ...questi esemplari si riconoscono dai precedenti per via della forma della croce a inizio legenda ( n 1 della tabella ) e sono piuttosto rari sebbene si riescano a trovare spesso alla stessa cifra di quelli successivi ( molto più comuni ) per il fatto che tale variante viene citata solo nei testi più specifici, mentre nei testi generalmente usati dai venditori ,come lo Spink non viene elencata. L'esemplare in questione a mio avviso rientra proprio fra quelli coniati ancora durante il regno di Henry V nella zecca di Calais. Quello che più mi sorprende di queste monete è la larghezza del modulo 30 mm. mentre il peso è di 3,60g5 punti
-
5 Scudi San Marino Metallo: Oro .917 Zecca: Istituto poligrafico e zecca dello Stato Peso: 10 grammi Diametro: 28 mm Tiratura: 7.3874 punti
-
______________ 1985 Unione Sovietica 40° Anniversario della fine della II Guerra Mondiale. 1 Rublo - Rame/nickel4 punti
-
4 punti
-
Ricevuto, come solito questi sesini le leggende se si leggono da una parte mancano dall'altra, diciamo che questo è ancora accettabile3 punti
-
1 Dollar 1985 Elizabeth II 3rd Portrait3 punti
-
"La quantità di intelligenza sul pianeta è costante, la popolazione è in aumento" ehi Exergus, ti scappano, o il tuo senso dell' ironia è superbo? Perchè ciò che scrivi ha una sua credibilità, sembra quasi un postulato di termodinamica. Ed anche Lorenz ha scritto qualcosa di simile (mi scuso per le continue citazioni, non è saccenza, semplicemente se dette da un poveraccio come me le cose sembrano meno importanti che se se dette da gente nota). E, avendo credibilità, ne consegue che la soluzione per migliorare la quantità pro capite di intelligenza è una sola: non potendo aumentare l'intelligenza, bisogna diminuire.... E' una pura questione aritmetica, no? Mi sa che è meglio che vada a riporre sotto le lenzuola la frazione di metrocubo che mi compete, qui sto diventando niciano3 punti
-
Per la serie ....avanti con le monete comuni, trovabili, che non costano molto e che possono dare soddisfazioni e creare confronti, oggi propongo un sesino di Milano di Filippo III. E' una moneta in mistura della bontà di soli 69, 444 millesimi, con caratteristiche iconografiche semplici, un bel busto al diritto del Re, si vede un bel colletto pieghettato alla spagnola, al rovescio una croce fiorata dalle quale si vedono bene uscire quattro fiammelle al centro. Peccato non riuscire a vedere al rovescio in leggenda il segno identificativo, a volte una rosetta, una crocetta, una stella, un giglietto, un globetto o nulla. Già questo ampio ventaglio di segni identificativi fa pensare a una moneta molto coniata, comune e così è ritenuta sia in MIR che in Crippa. Le leggende sono riferite al Re e alla città, classificata MIR 353 o Crippa 21. La prima emissione di questi sesini è del 1603, interessante vedere le emissioni secondo il Cipolla : 1603 pezzi coniati 590.060 1609 649.060 1614 1.880.252 1621 181.440 Quindi grande variabilità col picco nel 1614, ricordiamo che Filippo III regnò dal 1598 al 1621. Anche qui le considerazioni possono essere molteplici, non certo nella conservazione di questi pezzi, anche se qualche buon ritratto c'è, ma nella tipologia abbastanza scontata di una moneta che segue schemi usuali, sarà così anche per il sesino di Filippo IV, Crippa 25, e in quello precedente di Filippo II, Crippa 48.....senza data, busto e croce....2 punti
-
mi auto-cito: Sessanta tornesi di Giovanni I CornEr (mi raccomando @@fabry61, l'accento va sulla E e non sulla O :) ) per Candia. Tipico leone dallo stile tardo, da paragonare a quelli soliti degli ultimi due secoli della serenissima, in questo caso l'incisore non ha nemmeno provato a trascrivere PAX TIBI MARCE ecc, ma lo ha sostituito con delle linee orizzontali, tanto i greci non l'avrebbero capito comunque. O AGYOS MARCOS a tutti!2 punti
-
Per quel che ne sapevo non è mai stato trovato un conio romano di zecca originale, neanche quello rinvenuto nella fontana francese che è, anch'esso , con tutta probabilità, un conio di un falsario, o almeno questo era il teorema proposto e accettato da più parti, dato che si presume che i conii " di zecca" venissero distrutti alla fine del periodo di utilizzo. In ogni caso ho dei grossi dubbi che un conio in ferro dolce si presenti così poco aggredito dalla corrosione all'esterno. sembra più un conio fasullo, realizzato al massimo qualche centinaio di anni fa(al massimo intorno al 1500/1600), in cui è rimasta ( o è stata lasciata deliberatamente) una delle monete realizzabili ( forse, ma finché non li si scompone o li si sottopone a gammagrafia non lo si può sapere con certezza) con il conio stesso. Ha più l'aria di una operazione commerciale che di un reperto storico, anche a prescindere dal prezzo ridicolo che ha raggiunto, minimo in confronto al vero valore se fosse passibile di catalogazione come originale.2 punti
-
buonasera. intanto complimenti al possessore della moneta. osservandone il conio, ho potuto osservarne la fortissima somiglianza con la moneta della collezione de Castellani, ora riportata sul volume " l'area monetaria veronese verona e il tirolo" di Rizzolli e Pigozzo. la moneta classificata al n. VR2, ha gli stessi piccoli difetti di conio... il piccolo cuneo sulla linea sup ed inf. del REX . inoltre i punzoni mi sembrano pressochè uguali. potrebbe trattarsi dello stesso conio?. La moneta , dovrebbe essere stata coniata dal 931 al 945, con il nome del padre Ugo e del figlio Lotario. nel 945 il re Ugo,come si sà abdica, rimanendo solo il figlio unico regnante fino al 950, coniando monete solo con il proprio nome. Come viene riportato nel volume ( che consiglio vivamente di leggere), gli esemplari di Ugo e Lotario sono estemamente rari e solo pochissimi esemplari sono privi della perforazione tipica delle sepolture ungheresi.2 punti
-
Russia 1985 1 rublo 12° Festival della gioventù di Mosca2 punti
-
Questa è la prima tipologia di moneta coniata dalla zecca di Cremona. A differenza di quanto si riteneva fino a pochi anni fa infatti non è il denaro scodellato con la stella la prima moneta di Cremona ma questa, che nei documenti troviamo col nome di inforziato. Valeva la metà del denaro imperiale di Milano, e lo stesso del denaro coniato da Mantova e da Brescia, L'area monetaria è quella che dipende da Milano. Il piede su cui viene coniata è quello del terzolo. Valeva il doppio del Cremonese (che quindi valeva un quarto dell'imperiale).2 punti
-
Mah. sappiamo bene che in Germania sono convertibili senza limiti di tempo tutte le banconote emesse dal 1948, quello che forse non sappiamo (sia chiaro che non mi sto riferendo a te, ma faccio un discorso generale) è che da noi invece, è sempre stata prassi comune limitare il cambio entro un certo termine, e non mi pare ci siano mai state tutte le polemiche di oggi. E' vero che non c'è mai stato neanche un cambio così drastico come nel 2002 ma, per esempio, il 31 dicembre 1951 cadevano in prescrizione le am-lire di ogni taglio e biglietti di vario tipo da 50 e 100 lire. Questi biglietti erano stati dichiarati fuori corso il 30 giugno 1951, dunque tra il fuori corso e la definitiva prescrizione erano trascorsi solo 6 mesi (e non 10 anni). Un tempo decisamente breve, tanto che con legge del dicembre 1952 furono riaperti i tempi per il cambio, dal 14 gennaio al 14 aprile 1953. Sempre nel 1953, il 30 giugno, furono dichiarati fuori corso i biglietti da 500 e 1000 lire modelli Barbetti e Capranesi (tutte le emissioni del Regno e le prime della Repubblica) nonchè gli assegni a taglio fisso da 5.000 e 10.000 lire del 1945-47. La prescrizione, stavolta, scattava dopo un anno, il 30 giugno 1954, e anche in questo caso ci fu una proroga di tre mesi, fino al 30 settembre. Dunque i nostri genitori (o nonni) per cambiare una massa di biglietti sicuramente inferiore a quelli in circolazione nel 2002, ma pur sempre notevolissima, hanno avuto a disposizione, al massimo, poco più di un anno. E lo hanno fatto, senza polemiche, proteste, ricorsi, e sicuramente senza invidia per i tedeschi. Perché oggi, invece, dev'essere tutto complicato, perché non va mai bene niente? perché, se ai nostri genitori sono bastati nove mesi per cambiare milioni di am-lire, a noi, non sono bastati dieci anni? Se solo non avessimo dimenticato (o mai conosciuto) la nostra storia, capiremmo che il cambio lira/euro di oggi, è semplicemente la ripetizione, sia pure su scala più grande, di quanto sempre avvenuto da 70 anni a questa parte (anche durante la Repubblica, spero che questo qualcuno lo ricordi, periodicamente venivano dichiarate fuori corso determinate tipologie di banconote), e che sempre è avvenuto senza traumi e tragedie, mentre oggi sembra non si sia contenti se da ogni fiammifero non si fa nascere un incendio...KEEP CALM petronius2 punti
-
Esemplare malconcio , ma con variante di legenda inedita. ET.CE è una 'novità'2 punti
-
Giusto per aggiungere un nuovo stato sulla nostra lista delle nazioni :) ______________ 1985 El Salvador Vi è raffigurato Francisco Morazan (1792-1842) Presidente delle *Provincie Unite dell'America Centrale* dal 1829 al 1839. 10 Centavos (un decimo di Colon) - Rame/nickel/zinco2 punti
-
Possiamo concentrarci sulla zecca di Cremona, cercando per quanto possibile di proporre un elenco delle emissioni che tenga conto dei contributi degli ultimi anni, in modo da aggiornare le indicazioni proposte dal Fenti. Una specie di catalogo delle emissioni di Cremona con ipotesi di datazione e con le fotografie degli esemplari. Ove utile faremo degli accenni alle altre zecche limitrofe. Poi se @@giollo2 è d'accordo potremo aprire una discussione più ampia sulle emissioni delle zecche di area lombarda.2 punti
-
Buona giornata Complimenti a tutti :clapping: saluti luciano2 punti
-
Più che altro trovo questa normativa piuttosto debole di fronte ad ulteriori ricorsi. Vista così mi sembra un modo per prendere tempo. Come fatto notare sopra perchè mai si dovrebbe discriminare tra chi ha cercato di cambiare le lire e chi non lo ha fatto? Chi non lo ha fatto ha semplicemente accettato la legge, che in un paese normale è teoricamente l'approccio corretto alle leggi (dura lex sed lex). Può una normativa del genere tenere di fronte ad un ulteriore ricorso? Secondo me no...2 punti
-
2 punti
-
Ciao Roberto, io ci sarò senz'altro il 13 febbraio a Bergamo e poi il 9 aprile a Parma, due Circoli Bergamo e Parma molto attivi, convegno commerciale a parte, che ci coinvolgono in iniziative varie anche culturali, credo che ormai sia un aspetto questo sempre più importante.... Mario2 punti
-
Milano Parpagliola, Mist. . MEDIO – LANI D Stemma sormontato da corona da cui fuoriescono un ramo di palma e di ulivo. RV. PROVIDENTIA La Provvidenza, stante s. accanto ad una colonna, indica con un’asta un globo posto ai suoi piedi. CNI 200/213 (Filippo III). Crippa 20E http://www.artemideaste.com/auction/view/375/6342 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 511.843 Condizioni: qSPL Città: Roma2 punti
-
salve questo e il secondo denaretto che il mio zio mi ha donato non so di che si tratta avete qualche consiglio grazie1 punto
-
c'è un po' di rame in più mi sa... ;) a volte il punto di compasso è utile ancora oggi :D1 punto
-
Ed ecco le immagini dei 2 euro italiani: - Donatello: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=20191 - Plauto: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=20190 1.500.000 esemplari per ciascuna emissione.1 punto
-
CREMONA - Comune - a nome di Federico I. post 1155 Inforziato peso 0,71 gr1 punto
-
Questa ha la frattura ma non la debolezza di conio al retro come quasi tutte. Bellina1 punto
-
In pratica compili il modulo barrando i tipi di deposito di cui vuoi usufruire, compili con i dati della carta e lo firmi. Scannerizzi e mandi tutto per mail come allegato. Io nella mail chiedo sempre di darmi conferma dell'avvenuta ricezione del conto deposito (oltre a selezionare le opzioni di conferma recapito e lettura della mail) e nell'arco di 2 giorni me l'hanno sempre confermato. Io solitamente san marino lo pago con bonifico, quindi non saprei quanto tempo passa prima che ti addebitino i soldi sulla carta, anche se presumo che quando si tratta di soldi, siano abbastanza celeri! :rofl:1 punto
-
@@giancarlone a dir la verità è il terzo che ho messo in discussione, però i primi due non sono miei e infatti ho citato la fonte delle immagini... ;)1 punto
-
Ultimo acquisto, ultimo colpo :blum: 0,65 gr., vediamo chi mi dice cos'è.... Scusatemi per i colori un po' manipolati, ma era necessario per far vedere bene i rilievi...1 punto
-
Anche per me 53 euro è un buon prezzo. La moneta è collezionabilissima e più gradevole della gran parte degli scudi napoleonici che si trovano in giro. A 40 euro si prende un MB...1 punto
-
A Parma spero proprio di esserci, magari ci mettiamo d'accordo per il viaggio @@417sonia Roberto1 punto
-
1 punto
-
Sapevo che poi i pezzi da 90 calavano gli assi...ahahaha Grazie Mario. Roberto1 punto
-
Allora ci siamo, tosatura che ha determinato il diametro un po sotto misura ed un peso inferiore (seppur di poco) alla media, Calcolando che il peso ufficiale era di 1,3 g (F.IV), più 'pesante' quello di FIII che risultava attorno a 1,4 g da documenti ufficiali, ma come sempre nel periodo spagnolo usciva un po di tutto dalla zacca.Sesino! È lui ( sbilancerei anche di Filippo IV) @@dabbene concordi Mario?1 punto
-
Ciao a tutti, nella prossima asta Roma Numismatics, c'è questo medaglione di Gallieno, così classificato: Gallienus Æ Medallion. Uncertain mint, AD 260-268. GALLIENVS P AVG Laureate head right / CONCORDIA AVGG Confronted busts of Gallienus left, laureate and cuirassed, and Salonina right, diademed and draped. Apparently unique and unrecorded. 15.98g, 34mm, 2h. traces of over-striking, areas of corrosion, attractive green patina, Very Fine. Apparently unique and unrecorded. Ex NAC Auction 40, 16 May 2007, lot 813. Roma Numismatics spesso eista monete uniche od estremamente rare.. Riguardo il rovescio, ne ho trovato uno simile che, però, nel caso del museo, è il diritto, invece.. http://www.mfa.org/collections/object/medallion-with-busts-of-gallienus-and-salonina-1625731 punto
-
parpagliola della "providentia" , consigliando la lettura dell'opuscolo di Della Vegre/ Vanja, lascio il parere per una corretta classificazione agli esperti della zecca1 punto
-
1 punto
-
Ho scritto per niente ... il mess non è partito. Dicevo ad Allodola17 che per fortuna nel forum ci sono persone sempre gentili come Luciano, non burberi come me. Nella speranza che tu sia qui tra noi non solo per identificare e valutare monete che ti sono casualmente capitate tra le mani, ma per diventare un futuro studioso-collezionista, .... proprio stando qui avrai modo di capire quanto una frase lapidaria come quella che hai usato è per noi piuttosto irritante. Quindi ... niente di personale e grazie per averci dato da vedere la tua bella moneta.1 punto
-
Io direi che siamo attorno allo "G08" come conservazione. Per fare foto migliori non serve molto basta una buona luce naturale non diretta,( per intenderci una stanza esposta al sole ma mantenendo la moneta appena dentro l'ombra) anche con un buon smart-phone e un appoggio riesci ad ottenere foto decenti. Questo è un esempio di come scatto alcune foto alle monete :) E questo è il risultato:1 punto
-
Vorrei risollevare questa vecchia discussione, osservando attentamente l'esemplare in foto mi ha colpito la patina, perfettamente uniforme e molto scura, i dettagli pressoché intatti, bordi della croce quasi taglienti, bisanti che sembrano delle cupole... beh, vi metto questo poi ditemi se non vi viene qualche dubbio .... poco diffusi ma tutt'altro che facili da riconoscere, almeno a mio avviso..... http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_49.htm Se qualcuno fosse a conoscenza di altri casi di falsi moderni del grosso con bisanti gli sarei molto grato se riuscisse a postare qualche foto...1 punto
-
Salve, com'è andata l'asta, ho mandato alcune offerte....... Non possiamo lamentarci, anzi Sì...le monete della zecca di....... belle e partivano anche a prezzi interessanti... Sì vendute tutte Tra queste il lotto......., ero interessato..... Guardi ho due offerte allo stesso prezzo se magari vuole è sua per ........ Indovinate chi era offerente per quel lotto ? Il mondo del collezionismo è stato riempito da psicopatici che, per nessuna ragione, mandavano offerte fittizie, famosissimo l'arabo meno famoso ma più pericoloso ad inizio secolo l'anglo- filippino-malese che imperversava sopratutto in area inglese, chissà quanti altri, I collezionisti italiani son benvoluti da tutti, i commercianti e le case d'asta sanno che davanti a materiale interessante non ci tiriamo indietro, ma i commercianti sanno anche che ci vuole sicurezza per aprire credito, quindi dare garanzie è obbligo, sapere come spedire aiuta alla salute di chi vende e di chi compra, l'area di psicopatici resta e resterà comunque presente.1 punto
-
Io le leggo così, mi sembra coerente con quello che consciamo e non riesco a vedere la stellina prima della C ...forse addirittura un anellino invece del punto sotto al castello?1 punto
-
Vorrei spiegare il perchè di una scelta. Gli esemplari senza globetti intorno alla testa di S. Marco sono sempre di alto peso e di buon metallo. Quindi sono antecedenti agli esemplari con i globetti. Tuttavia è possibile che i globetti siano stati aggiunti ancora in epoca di Enrico IV. Questi denari subirono un deprezzamento piuttosto rapido che li portò alla fine a valere esattamente la metà dei denari veronesi. Solo con Sebastiano Ziani la zecca di Venezia coniò un nuovo denaro di tipo veronese e di pari valore. Arka1 punto
-
1 punto
-
Ultimo leoncino arrivato ;) medaglia in rame per la fondazione della fortezza di Palmanova, 1593, doge Pasquale Cicogna.1 punto
-
Vorrei postare anche io uno dei miei leoni ma di medievale non ho nulla purtroppo.. Quindi visto che i due scudi risorgimentali sono già stati proposti, come anche il taglio in mistura, non vi allego l'oro perchè sarebbe ripetitivo ma vi allego un taglio piccolo, anche se qualcuno l'ha già visto! :blum: Quì il leone è seduto.. postura inconsueta? Comunque Luigi non mi avevi detto poi di essere riuscito ad aggiudicartele quelle monete!! :good:1 punto
-
mi permetto di dissentire su questo punto Layer la tutela del patrimonio storico italiano non la si fa andando a sequestrare monete a collezionisti che comprano monete da pulire su ebay alle 6 del mattino. la fai gestendo e valorizzando diversamente il patrimonio archeologico importante qui siamo in una situazione dove si spendono milgiaia di euro per andare a recuperare materiale di nessuna importanza come monete costantiniane da pulire e poi hai pompei che crolla , siti in calabria inondati oppure altri siti come la villa di decenzio (con mosaici degni di quelli del palazzo dell imperatore a costantinopoli) che fa 5 visitatori al giorno a 2 euro a biglietto e impiega 3 persone su pianta stabile. non solo ma si ignora anche il punto fondamentale che i tombaroli seri non vendono la roba su ebay , non solo ma ai tombaroli seri non interessano neanche i bronzi tardoimperiali che vanno a 1 euro al pezzo su ebay, quelli li fanno i poveracci e i collezionisti che imparano qui siamo in presenza di una caccia alle streghe da parte di un apparato statale impazzito ! la tutela del patrimonio la fai aumentando la consapevolezza e la conoscenza della storia , e questo lo fai anche formando dei collezionisti interessati al periodo storico che poi possono pure contribuire a portare avanti la ricerca e la conoscenza delle materie come la numismatica.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
