Vai al contenuto

Classifica

  1. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4188


  2. skaterghost

    skaterghost

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3800


  3. Gaetano95

    Gaetano95

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1576


  4. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8171


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/16 in Risposte

  1. La settimana scorsa ho trovato un tedesco 50-reichspfennig del tipo 1938-39 in una casella di posta indesiderata. Una moneta forte e un buon acquisto a US$ 0,20. È un interessante moneta e parte di una serie che ha resa più interessante perché la sua date (e tipi) sono fuori sequenza. A partire dai giorni di Weimar Germania rilasciato un bell'aspetto 50-reichspfennig in nichel per sostituire la sua breve durati tipi di alluminio-bronzo 50 pfennig. Tranquillo le orecchie del frumento sono finiti. (Forse, ascoltando indietro al 1870, a causa della confusione tra i 50- e monete di 10-pfennig?) Il nuovo tipo di "Aquila" di 1927-38, qui come una moneta datato 1928 da Stoccarda: La Germania era sempre più inquieta come 1930 pianificatori progrediti di nazis--ememore del crunch metalli strategici sperimentato durante la grande guerra—causato alluminio 50-reichspfennig monete essere colpito e stoccate per un'emergenza che potrebbe richiedere il recupero improvviso della monetazione nichel 50-reichspfennig. Ecco un esempio di Stoccarda-zecca del tipo alluminio 1935, che rimase in deposito per alcuni anni prima il suo circulazione: Nel frattempo, produzione della vecchia "Aquila" 50-reichspfennig continuato fino a quando una sostituzione con il Hakenkreuz nazista fu introdotta nel 1938. Queste monete, interessante, continuarono la composizione di nichel puro del vecchio tipo di Weimar. Ma perché non...monete è un modo per mascherare la costituzione di scorte di un metallo strategico come nichel. Ecco il mio esempio (casella di posta indesiderata) di 1938 50-reichspfenning Berlino, del tipo di breve durata del 1938-39: La Cecoslovacchia era paralizzata a Monaco nel 1938 e nel 1939, la Polonia fu invasa, così il nichel nelle monete 50-reichspfennig della Germania presto avuto altra occupazione. Per sostituirli l'alluminio 50-reichspfennig del 1935 fu preso dal magazzino e rilasciato alla circolazione nel dicembre 1939. Ci si unirono ancora un altro nuovo tipo (1939) 50-reichspfennig, di alluminio di guerra, con questo un secondo anno parte da Berlino 1940: La produzione di questo tipo di finale 50-reichspfennig terminò nel 1944, ma circolò qualche anno dopo di che. E poi una moneta un po ' più felice ha debuttato nel 1949. :) v. ---------------------------------------------------------------- Last week I found a German 50-reichspfennig of the 1938-39 type in a junk-box. A tough coin, and a good buy at US$0.20. It’s an interesting coin, and part of a series made more interesting because its dates (and types) are out of sequence. Beginning in the Weimar days Germany issued a good-looking 50-reichspfennig struck in nickel to replace its short-lived aluminum-bronze 50-pfennig types. Gone are the peaceful wheat-ears. (Perhaps, hearkening back to the 1870s, because of confusion between the 50- and the 10-pfennig coins?) The new “Eagle” type of 1927-38, here as a 1928-dated coin from Stuttgart: Germany was increasingly restless as the 1930s progressed, and Nazi planners—mindful of the strategic metals crunch experienced during the Great War—caused aluminum 50-reichspfennig coins to be struck and stockpiled for an emergency that might require the sudden recovery of the nickel 50-reichspfennig coinage. Here is an Stuttgart-mint example of the 1935 aluminum type, which remained in storage for some years before its issue: In the meantime, production of the old “Eagle” 50-reichspfennig continued until a replacement featuring the Nazi Hakenkreuz was introduced in 1938. These coins, interestingly, continued the pure nickel composition of the old Weimar type. But why not…coinage is one way to disguise the stockpiling of a strategic metal like nickel. Here is my (junk-box) example of Berlin’s 1938 50-reichspfenning, of the short-lived type of 1938-39: Czechoslovakia was crippled at Munich in 1938 and Poland was invaded in 1939, so the nickel in Germany’s 50-reichspfennig coins soon had other employment. To replace them the aluminum 50-reichspfennig of 1935 was taken out of storage and issued to circulation in December, 1939. There they joined yet another new (1939) 50-reichspfennig type, of wartime aluminum, with this a second-year piece from 1940 Berlin: Production of this final 50-reichspfennig type ended in 1944, but it circulated a few more years after that. And then a somewhat happier coin debuted in 1949. :) v.
    7 punti
  2. :) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^
    7 punti
  3. Buongiorno a tutti, grazie ad un utente del forum mi ritrovo tra voi questa mattina in questo forum che è stata la mia casa per diversi anni, vedo che l'osservatorio rarità continua senza problemi anche senza di me :rofl: :rofl: :rofl: Un saluto a tutti coloro che mi hanno sopportato e supportato. Scusate l' :offtopic:
    7 punti
  4. Salve a tutti cari amici, apro questa discussione per condividere con voi una mia piccola gioia...dopo più di un anno di pausa dagli studi oggi ho finalmente iniziato a frequentare l'università, nello specifico la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali con percorso archeologico. Studierò quello che mi piace e questa penso sia una grande cosa. Quest'inizio è per me un riscatto vero e proprio dopo un anno nel quale mi sono spesso sentito giù di morale. Fortunatamente ho anche un lavoro quindi non starò nemmeno un secondo senza fare niente :D Sarà impegnativo far convivere le due cose ma io ce la farò! :) Gaetano
    4 punti
  5. Beccato il mio leone da 80 soldi. Asta Peuss Venedig, Leone da 80 Soldi o.J. für Dalmatien und Albanien Gelocht, Fast Sehr schön Alvise II. Mocenigo (1700-1709)
    3 punti
  6. Belle entrambe le italiane, peccato però che le tirature si stiano abbassando sempre di più di anno in anno..... sarebbe bello se queste monete venissero notate da tutti e non soltanto da chi le colleziona. La belga come disegno non mi dispiace, però resto convinto che sia una commemorazione poco sensata perché non si commemora qualche cosa di specifico: ogni Paese potrebbe commemorare la propria rappresentativa alle Olimpiadi, non so cosa dovrebbe distinguere il Belgio dalle altre 200 delegazioni (22 dell'Eurozona), considerato che le Olimpiadi si terranno in Brasile :confused:
    3 punti
  7. Continuando con moneta comune di FILIPPO III - QUATTRINO di RAME - CRIPPA 24/C o 24/D 1602 o 1603
    3 punti
  8. CREMONA - denaro con la stella post 1250 peso 0,484
    2 punti
  9. Bella moneta, complimenti è classificata come RPC 1704. Al dritto dovrebbe trovarsi dei Fasci e Capricorno; al rovescio una Sedia curiale con scettro. La moneta al rovescio va ruotata con le due punte a dx. Legende sono SEBASTOY al dritto e ROIMHTALKOY al rovescio, naturalmente con lettere traslate in greco. È della serie Senza Ritratto che comprende quattro monete,. Altra classificazione è Youroukova 168. Naturalmente Rhoemetalces I è il re della Tracia successore di Rhaescuporis, ha regnato dal 11 a.c. A 12 d.c.. Roberto
    2 punti
  10. Luciano sei un grande...una delle musiche più belle dei Rondò, carica di quella Venezia felice e ridanciana amante dei vizi e degli eccessi, dove l'idea che la fine sarebbe presto arrivata non sfiorava minimamente le menti. Leone da 80 soldi per la Dalmazia e l'Albania emesso sotto Alvise Mocenigo II 1700/1709. Il Gardiakos ne riporta 5 varianti. Il mio è considerato al 97 del suo libro " A Catalogue of the coins of Dalmatia et Albania" pubblicato nel 1980. E da amante delle contraffazioni ti dico: http://www.veneteka.org/page.asp?Flag=leone-di-san-marco Tentativi di emulazione, contraffazione, sopraffazione. Esistono comunque anche più illustri casi di tentativi di emulazione (o appropriazione, che dir si voglia) del simbolo marciano: basti pensare alle operazioni propagandistiche della Zecca italiana, la quale, prima dell’avvento del nefasto euro, stampava su ogni banconota in Lire un Leone di San Marco andante (inserire foto delle Lire!!) in ricordo del prestigio di cui godeva l’oro sopraffino coniato presso la “Cecca” della Serenissima, battente, come è noto, l’oro più puro del mondo! (continua!!!)… :rofl: :rofl: te pareva che potevo farne a meno?
    2 punti
  11. Arrivo previsto a tempo di "Rondò veneziano" in effetti i leoni effigiati su queste monete, sono i più aggraziati di tutti quelli presenti nella monetazione veneziana; chissà mai perché ... forse si voleva dare alle terre del Levante, tramite queste monete, un'immagine di Venezia bonaria.... luciano
    2 punti
  12. Eccomi qui che riporto su questa discussione per condividere con tutti voi cari amici la prima piccola ma anche grande gioia della mia carriera universitaria...Oggi ho dato il mio primo esame, letteratura italiana, con un professore che mi ha fatto scoprire la bellezza di questa materia sempre ritenuta tra le più interessanti ma mai studiata in modo approfondito alle superiori...Ebbene la mia grande gioia sta nel voto preso, 30 e lode, di molto maggiore alle mie aspettative e per questo apprezzato immensamente...una piccola soddisfazione che mi sono portato a casa senza soffrire giorno e notte sui libri ma con il necessario studio aiutato da tutta la passione che ho scoperto di avere e che mi fa capire sempre di più che questa è la mia strada...
    2 punti
  13. Mia personale risposta alla domanda che ha aperto il topic: Un esemplare. Perché già due monete potrebbero essere troppe, metti che il collezionista sia uno solo....
    2 punti
  14. ______________ 1986 Regno Unito _____ 1 Sterlina - Nickel/ottone
    2 punti
  15. @@gigetto13 Sotto Alvise II abbiamo i seguenti massari con le sigle BC: Benetto Civran (1699-1701) con BC e Benetto Civran II (1704-1706) con BC 2° e BC e sono i massari del tuo leone. Il mio e quello dello scritto di Luciano hanno la sigla BG che corrisponde a Bernardo Gritti (1705-1706). Il tuo leone corrisponde al n.90 del Gardiakos che riporta 2 varianti: con BC e con BG.
    1 punto
  16. nel frattempo.... puoi vedere tra queste degli amici del Bargello ( con molta pazienza) http://www.amicidelbargello.it/ricerche/db_pyro/index.php?page=order&order_by=inventario_sezione&slct_tipologie=&order_type=DESC&def_step=50&search_for_all=&txt_inventario_corrente=&txt_inventario_generale
    1 punto
  17. Sai ho trovato un certo utente del forum :blum: che descrive così questa bella moneta: Il leone rappresentato in questo tipo, non si limita ad ergersi sulle zampe posteriori come nei precedenti; questo è raffigurato nello spazio tridimensionale caro a Venezia e già utilizzato precedentemente; spazio suddiviso tra mare e terra ed il leone eretto ed andante verso sinistra, poggia la zampa sinistra sulle acque e allunga la destra verso il monte, sul quale è situata una torre imbandierata. Delle zampe anteriori, protese in avanti, la destra impugna un ramoscello d’ulivo. (fig. 26)
    1 punto
  18. Su acsearch l'unica che non ha AR inizia con IMP.... ammetto che non me la cavo ancora bene con i volumi pre RIC V :crazy: .... vediamo cosa dicono gli altri...
    1 punto
  19. DE GREGE EPICURI Non ho con me nessuno dei miei sacri testi, e non ho ancora cercato in rete (Regno di Tracia).Certo è una quasi-provinciale, nel senso che si tratta di un regno-vassallo e non di una provincia romana. Le scritte sono greche. Sul primo lato, attorno al capricorno (non antilope) io leggo: ..STOYS..che dovrebbe stare per SEBASTOYS (=augusto) o forse KAISAR SEBASTOYS, il resto è illeggibile. Sul secondo lato leggo:..TALKOV.. che sta per ROIMHTALKOY, Romelalce. Devo dire che la fattura della moneta, molto rozza,a me non richiama tanto Rometalce 1°, ma qualcuno dei successivi. Ora cerco su Wildwinds.
    1 punto
  20. Caspita.....penso che si dovrebbe riscrivere molto sulla Corsica, non solo monete ma anche usanze, tradizioni e utilizzo delle monete stesse ....
    1 punto
  21. La differenza che il Montenegro evidentemente pone tra errore e artefatto mi è spesso oscura :P
    1 punto
  22. Buona serata 6.000 ducati sono una enormità. In questi tempi era doge Leonardo Loredan (1501-1521) e gli unici ducati in circolazione erano quelli d'oro; se pensiamo che ciascuno pesa ca. gr. 3,50, significa un ammontare di oro puro di Kg. 21. Al valore odierno dell'oro, abbiamo ca. €. 693.000,00, ma sappiamo che all'epoca l'oro valeva molto di più. Purtroppo il Sanudo, nei suoi "Diarii", dai quali sto attingendo, non specifica quale tipo di ducati dovevano essere versati; potevano essere ducati correnti, ma anche ducati da banco; in ogni caso stiamo parlando di importi veramente cospicui. Torniamo al nostro Consiglio; la proposta formulata dai Savii dil Consejio e Terra ferma è chiara, non resta che ascoltare le eventuali mozioni che propongono i consiglieri. Il primo a salire in renga è sier Antonio Condulmer, savio di Terra ferma, ma il Consiglio rumoreggia in maniera più che vivace e non vuole ascoltare nessuna mozione; non si devono fare accordi con gli ebrei, né consentirgli di fare prestito ad usura nel Dogato. Punto. Calmata a fatica l'assemblea, il Condulmer può finalmente parlare per ribadire che gli ebrei non si possono tenere in alcun modo nel Dominio che è "Christianissimo", e rammenta i sacri testi, gli scritti dei santi e dei dottori della fede che condannano gli ebrei. Desidera che vengano lette vecchie parti prese, dove viene ribadito che i giudei non possono prestare soldi ad usura .... da qualche parte devono pur esserci .... e rammenta che nella passata guerra (guerra di Cambrai) gli ebrei che stavano a Venezia, ne hanno fatte di tutti i colori…. Si avvicenda in renga Zacaria Dolfin, savio di Consiglio, il quale conviene che gli ebrei possano stare nel Ghetto (acciò non stesseno con nui, et hanno auto un castello e stanno per excellentia) … non gli vanno bene, però, i capitoli espressi nella proposta, soprattutto non possano aprire botteghe di "straziarie", perché così toglierebbero il pane dalle mani degli "straziaruoli" cristiani …. (scusa sempre verde). Poi rilancia, dicendo che se si vuole, si possono ben mandare anche a Mestre, dove stavano prima della guerra e fargli pagare ducati 10.000 e non 6.000 e comunque, si faccia attenzione all'ira di Dio, perché in Francia e in Spagna, dove non ci sono ebrei, Dio è benevolo e fa prosperare quei regni. (Sic!) Segue Francesco Bragadin, savio di Consiglio, che parla molto a lungo, anche in maniera sconclusionata, senza dire nulla che riguardi la proposta avanzata; parla contro gli ebrei, non dice però che sono anche necessari perché prestano soldi alla povera gente, giacché in Venezia non c'è un Monte di Pietà, come hanno in altri stati; non dice se tenerli in Ghetto o spedirli a Mestre, non dice se i capitoli della proposta sono buoni o non; insomma …. è un intervento inutile alla discussione; però soggiunge che anche il Papa li tiene a Roma, pur non dandogli il permesso di prestare soldi. Sceso il Bragadin dalla renga, sale Antonio Grimani, procuratore e savio del Consiglio, in carica di settimana. Un vecchio di 86 anni che è però lucido di mente, pragmatico quando necessario e, soprattutto, ricco di esperienza e conoscenza, tant'è che può citare documenti effettivamente presenti in archivio, che possano suffragare quanto dice. Per lui gli ebrei sono necessari per sostenere i bisogni della povera gente e poco importa che stiano in Ghetto o a Mestre; però bisogna confermare i capitoli in corso, magari aggiornandoli alla bisogna. D'altra parte il denaro che la Serenissima riscuote dagli ebrei è vitale, si faccia a meno di fare tante "pizocharie" (ragionamenti bigotti) e si lasci che i giudei prestino soldi ad usura, perché non vivono d'altro. Si scrivano al meglio i capitoli della proposta e si tenga conto che se i giudei sono venuti da Mestre a Venezia, è perché scapparono da li quando, al tempo della guerra, Mestre fu distrutta dai nemici e non va dimenticato che, proprio in tempo di guerra, hanno aiutato lo Stato con molto denaro. In ultimo il Grimani esorta il Consiglio ad accettare la proposta di confermare i capitoli e di guardare al passato, quando la Serenissima, tanti anni prima, aveva voluto gli ebrei e gli aveva concesso di prestare denaro dal 10% al 12% di interesse e a questo proposito richiese che venissero rilette le parti a suo tempo emanate, così come anche il "breve" sottoscritto dal cardinale Niceno (card. Bessarione), legato del Papa a Venezia negli anni 1462 – 1464, con il quale consentiva ai veneziani di tenere i giudei e di fargli fare prestiti ad usura. (continua) saluti luciano
    1 punto
  23. Ciao Gaetano e ..... complimenti; il primo passo, il più difficile emozionalmente parlando, è fatto e alla grande. :clapping: Bravo! luciano
    1 punto
  24. E si...questa non c'è davvero! @@giangi_75it Ma provvederemo...presto
    1 punto
  25. Guardando meglio l'immagine, anche a me non quadrano alcuni particolari; in particolare, al dritto, a h 4-5, sono presenti alcune escrescenze di metallo che non mi convincono... Sembrano sbavature causate da metallo in sovrappiù. Ma soprattutto, al rovescio, io ci vedo delle bolle di fusione, come evidenziato nell'immagine. Guardando l'aspetto generale, io propenderei per la fusione, come aveva ipotizzato @@Sator
    1 punto
  26. Ecco appunto, la pulitura di una moneta, specialmente il rame, ne compromette la superficie. Se proprio vuoi fare una prova, prendi un rottame da ciotola e fai la prova. Questa lasciala stare così com'è anche se è costata relativamente poco.
    1 punto
  27. Sono delle regole così ampie che suona male chiamarle restrizioni. :rofl:
    1 punto
  28. A sostegno di quanto da me affermato: da Dusinberre, Empire, Authority and Autonomy in Achaemenid Anatolia, New York, 2013. Qua parla di tiara, ma il termine più corretto sarebbe kyrbasia in greco o bashlyk in persiano.
    1 punto
  29. Ciao non è un'asse ma un dupondio ed è originale rovinato ma originale. Silvio
    1 punto
  30. Con quella frattura di conio originale non credo che sia un falso , forse piu' un falso antico e in questo caso non ne diminuirebbe il valore storico . La moneta e' solo estremamente corrosa ed estremamente pulita , il solo fatto strano e' che essendo un Asse la moneta dovrebbe essere in rame , invece dalla foto sembra in oricalco .
    1 punto
  31. Oh! Che bella monetuzza!!! :clapping:
    1 punto
  32. @@fabio22 Pensavo fosse inedita perchè non l'ho trovata sul Bartolotti. Ho aggiunto le immagini.
    1 punto
  33. Certamente nando, bellissima moneta ma bisognerebbe che l' acquirente venisse accompagnato da qualcuno che di Regno ne mastica............altrimenti si rischia .........e grosso. :good:
    1 punto
  34. la moneta da 200 , eccezionfatta per quella di quest'anno , l'ho sempre ricevuta nel giro di 25 giorni dal momento dell'ordine ..
    1 punto
  35. Attualmente sono sprovvisto. E' una di quelle monete non rare ma che si vendono bene, proprio per la loro bellezza. Comunque mi metto alla ricerca per la prossima volta, se non l'avrai ancora trovata... Arka
    1 punto
  36. In effetti è una emissione privata, ha un certo interesse collezionistico ma non so quantificarne il valore. E' riporta su questo sito: http://en.numista.com/catalogue/pieces19751.html Il traduttore online mi da questo risultato: Queste monete modello sono stati emessi da Joseph Moore tra il 1844 e il 1848, quando il governo è stato provvisoriamente discutendo i piani per sostituire la moneta di rame pesante allora in circolazione. Sono state prodotte in così gran numero, ed è diventato così popolare con il pubblico, che la Royal Mint ha dovuto fare un pronunciamento ufficiale attestante che non erano responsabili per la loro fabbricazione.
    1 punto
  37. Importantissimo successo! 11ema di fila in campionato! :good:
    1 punto
  38. il 23 gennaio 2016(ieri)si sono commemorati i 500 anni dalla morte del Re cattolico Ferdinando d'Aragona. Egli gettò le basi per una Spagna moderna a tutto vantaggio del nipote Carlo V --Salutoni -odjob
    1 punto
  39. Bari, Ruggero II(1139-1140):mezzo Follaro con Vergine orante
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti....premetto che da neofita della materia considero meritevoli di considerazione i pareri di tutti, ma trovo la moneta di Lac, quella meno costosa, stilisticamente migliore al rovescio di quella tanto apprezzata dalla maggior parte di voi. Se non fosse per il decentramento del dritto che tra l altro non intacca la legenda mi sembrerebbe anche migliore nel complesso. Basta digitare su Google il tipo di moneta e guardare più immagini per vedere come i canoni restino ovviamente gli stessi ma gli stili cambino....il volto della madonna cambia da un esemplare ad un altro e altre monete presentano la croce al dritto con l`asse verticale non perfettamente centrato. Trovo che il fascino della monetazione antica e medievale sia intrinseco a queste irregolarità....altrimenti collezioneremmo gli euro.
    1 punto
  41. Taglio: 1 euro Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 511.843 Condizioni: qSPL Città: Roma
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Il secondo al R/ presenta il doppio bordo ...mhaa... questa è l'ennesima che vedo però non ho mai capito come mai presentano questa particolarità.
    1 punto
  44. @@Sim 75, Sembrerebbero tutti e tre di Vienna, comunque aspetta altri pareri.
    1 punto
  45. finita la partita di calcetto bisogna pagare il campo e in mezzo alle monete di quelli che hanno già pagato, noto qualcosa di interessante, pensavo fosse un classico 2008 e invece è leggermente meglio :good: Taglio: 20cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 220.000 (0 circolanti) Condizioni: BB Città: San Giorgio al Tagliamento
    1 punto
  46. taglio 2 euro cc paese portogallo anno 2013 tiratura 525.000 condizioni bb+ città trieste note newss!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    1 punto
  47. Sinceramente io avrei comprato molto più volentieri la moneta da LAC che quella da NAC. Basta vedere la foto "ritoccata". Inoltre posso garantire tranquillamente sulla serietà della casa d'asta LAC essendo loro cliente da molti anni ;)
    1 punto
  48. Ciao , credo che ha ragione@@piras domenica scorsa.. ne ho presa una pure io, con lo stesso problema della tua cartolina. ma a me piaceva.. comunque . poi analizzandola al microscopio sembra veramente d`epoca.
    1 punto
  49. Io ho fatto lo stesso percorso, lavoravo di giorno e studiavo la sera. E' stata dura perchè ho dovuto abbandonare tante cose: divertimenti, sport. Però, dopo, la soddisfazione è stata grande. Devo ringraziare mio padre che ha creduto in me e mi stimolava a continuare anche quando c'era voglia di mollare. Tieni duro, la vita è fatta di tanti sacrifici, di alti e di bassi; ho imparato che nessuno ti regala niente e quello che ottieni è frutto delle tue fatiche. Un bicchiere riempito a metà non è mezzo vuoto ma MEZZO PIENO. Vivi sempre con ottimismo e tutto sarà più facile. Un grande in bocca al lupo. Graziano.
    1 punto
  50. dimensione 15 x 20mm (lato lungo) peso 3.50 gr sembrerebbe hemilitra ma boh aiutoooo grazie
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.