Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/27/16 in Risposte
-
:) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^6 punti
-
Bene, io qualcosa dovrei avere..si raccolgono adesioni a questa nuova discussione! :D Appena possibile fotografo e posto, con l'augurio che abbia il seguito dei Veneziani del forum coi loro pezzi.4 punti
-
Buonasera. ..ucciti oggi del orto di babbu .....si e possible à classificare ....ringrazzi in anticipo4 punti
-
Dai partecipo anch'io attivamente :blum:, ha un pedigree importante ex Collezione Huntington da Asta NAC del 4/12/12, data 1603 e una grande leggibilità e precisione nei particolari sia nelle leggende che nel campo con aquila coronata e biscia, interessante in leggenda il E C( barrata ) DUX con quella X...., la NAC scriveva mistura in effetti la moneta presenta una interessante e particolare patina argentata, moneta che indubbiamente ti fa piacere averla.... :blum:4 punti
-
Ed anche la seconda è andata bene :good: . Asta Felsinea. VENEZIA - Francesco Contarini (1623-1624) - Soldo da 12 bagattini - MI RR Contraffazione Grading/Stato: qBB Questo è un invenduto dell'asta Felsinea n.2 ed è già apparsa in questa discussione al post n. 137. La moneta è interessante per far parte della grande produzione di falsi che afflissero la zecca di Venezia. A livello personale ho un'interessante coppia composta da soldo da 12 bagattini sia dalla gazzetta da 24 bagattini. La zecca di produzione di questi falsi è molto incerta anche se molto probabilmente si tratta di una zecca non ufficiale del nord italia. Una di quelle zecche di nascoste in castelli o grotte di difficili individuazione, magari sotto la supervisione di qualche signore di stati vicini.3 punti
-
Salve a tutti cari amici, apro questa discussione per condividere con voi una mia piccola gioia...dopo più di un anno di pausa dagli studi oggi ho finalmente iniziato a frequentare l'università, nello specifico la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali con percorso archeologico. Studierò quello che mi piace e questa penso sia una grande cosa. Quest'inizio è per me un riscatto vero e proprio dopo un anno nel quale mi sono spesso sentito giù di morale. Fortunatamente ho anche un lavoro quindi non starò nemmeno un secondo senza fare niente :D Sarà impegnativo far convivere le due cose ma io ce la farò! :) Gaetano2 punti
-
Salve a tutti, mi potreste dare conservazione e valore di questa moneta? grazie in anticipo2 punti
-
Salve, come previsto, il mio primo denario Triestino non è rimasto solo a lungo... :)2 punti
-
@@furia78 portalo a casa con 190€ e la spesa vale il modulo. @@417sonia grazie del piacevole contributo, apro una nuova discussione "I NOSTRI SCUDI DELLA CROCE- E SOTTOMULTIPLI-" portala anche lì.2 punti
-
leggendo L'astegiano ho trovato questi riferimenti: 1 agosto 1163 ... 4 de Cremona, vel unum denarium imper 15 dicembre 1168 ... duos cremonenses et terciam partem unius mediolanensis 28 gennaio 1177 ... pretio 8 libr. den. bon inforciatorum et mediol. novorum 13 febbraio 1177 4 libr. minus 4 sold. den. inforciat et medol nov.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
______________ 1986 Francia ______ François Mitterrand (1916-1996) 10 Franchi - Nickel2 punti
-
il castello ha la base a ore 9:00 e le "torrette " a ore 3:00 per intenderci ... Lo si capisce abbastanza agevolmente per via di diverse caratteristiche fra cui la N che si legge sotto la base e la "palmetta " o piu correttamente colonna con archi al centro dell imago ;) Siamo qui tutti per imparare, se hai altre domande fai pure :)2 punti
-
I due articoli da me indicati fanno parte di questa pubblicazione: Olivier Casabonne (éd.), Mécanismes et innovations monétaires dans l’Anatolie achéménide. Numismatique et Histoire. Actes de la Table Ronde d’Istanbul, 22-23 mai 1997 La pubblicazione, contenente una quantità incredibile di interessantissimi articoli, è disponibile online a questo indirizzo: http://www.persee.fr/issue/anatv_1013-9559_2000_act_12_1 N.B.: PER VISUALIZZARE LE IMMAGINI CLICCARE SUL TASTO "FIGURES" IN BASSO A SINISTRA.2 punti
-
@@Danielucci.....neanche fosse telepatia, proprio nei giorni scorsi stavo riflettendo a proposito del lustro, e dei diversi aspetti con cui si presenta! :).. ....Una premessa importante: dalle foto, non sempre se ne evince la presenza. Anzi: spesso e volentieri, penalizzano molto, anche da questo punto di vista... Ho notato (magari è un'ovvietà colossale, ma mi sento ugualmente di condividerla...) che, a seconda del metallo con cui la moneta è fatta, il lustro (quando si è in presenza di un'alta o altissima conservazione) si presenta in modi diversi: - Rame e Oro: una semplice "brillantezza", come se la moneta avesse un leggerissimo velo di olio"; nell'oro, qualche volta può essere anche "cangiante" (vedi sotto, come per l'argento); - Nichel: una "lattescenza" molto omogenea, quasi "piatta", che si nota bene soprattutto nei campi; si può definire una "brillantezza satinata"; - Argento e Italma (anche se quest'ultima non riguarda il Regno): quasi sempre ha un aspetto "cangiante", come quello delle stoffe "marezzate"; muovendo la moneta, si notano queste chiazze lucenti di diverse forme, come una specie di "nebbiolina" che, se unite alla freschezza dei rilievi, possono contribuire a quel famoso "effetto ghiaccio"; - Acmonital: più o meno come per il Nichel: essendo abbastanza opaco, la "brillantezza" del lustro risulta un pochino attenuata, direi "satinata"; l'altissima conservazione dell'Acmonital la si evince (secondo me) più dalla "pulizia" dei campi....2 punti
-
Desidero aggiungere a quanto già detto queste due monete: Tyssaphernes Mysia Astyra Satrapo Atena Tyssaphernes Mysia Astyra Culto di Artemide Statua Clava2 punti
-
Un saluto a tutti da Yerevan in Armenia. Mi raccomando fate qualche foto per me ;). Grazie2 punti
-
Eccomi qui che riporto su questa discussione per condividere con tutti voi cari amici la prima piccola ma anche grande gioia della mia carriera universitaria...Oggi ho dato il mio primo esame, letteratura italiana, con un professore che mi ha fatto scoprire la bellezza di questa materia sempre ritenuta tra le più interessanti ma mai studiata in modo approfondito alle superiori...Ebbene la mia grande gioia sta nel voto preso, 30 e lode, di molto maggiore alle mie aspettative e per questo apprezzato immensamente...una piccola soddisfazione che mi sono portato a casa senza soffrire giorno e notte sui libri ma con il necessario studio aiutato da tutta la passione che ho scoperto di avere e che mi fa capire sempre di più che questa è la mia strada...2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti Iniziamo a postare i nostri scudi della Croce che fino ad ora non hanno avuto il giusto risalto nel Forum. Scudo della Croce – VC (Vincenzo Correr, Massaro nel 1620). AR, gr. 31,490 - ø 42,68 mm. D/ rosetta ANTON. PRIOL. DVX. VEN. rosetta , all’esergo V.C, nel campo croce fogliata con rosa al centro e foglie di vite agli angoli. – R/ « •SANCTVS . MARCVS ó VENET « , leone in soldo sopra scudo ornato di fogliame; all’esergo « 140 « . CNI 61 var. Paolucci 16.1 punto
-
Monete spesse e larghe ... difficili da coniare a martello :rolleyes: i scampava via come i bisatti.1 punto
-
Ciao Le immagini che alleghi sono poco leggibili e la moneta oggetto della discussione mi sembra abbia sofferto diverse vicende per lei traumatiche. In particolare non è chiaro se il trattino centrale che "chiuderebbe" l'anello della P sia frutto e scherzo della corrosione subita o se sia realmente derivante dall'operazione di coniatura. Come scrive @@chievolan la P "appare".....ma a cosa andrebbe collegata? Strano e curioso esemplare! Dei bagattini ferraresi se ne conoscono due tipologie: una con n centrale più corpulenta....la seconda con n centrale decisamente più snella come quella che ti allego sotto Per dirimere la questione puoi confrontare "moneta in mano" o sovrapporre le immagini di questa tipologia con il tuo esemplare per verificarne la compatibilità e .....poi.... proseguire nella discussione. Nel frattempo ti segnalo anche la seguente discussione http://www.lamoneta.it/topic/134484-i-bagattini-di-niccol%C3%B2-deste-coniati-a-ferrara/?hl=%2Bbagattino+%2Bferrara In cui si è trattato delle diverse tipologie e della loro attribuzione. un saluto Mario1 punto
-
1 punto
-
@@francesco77 ... e chissà perchè non interessa....intanto ti dico che è stata aggiudicata dal venditore stesso a novembre e poi è ricomparsa. A parte questo....quelle che vedi (o meglio ti faccio vedere) Convitti e Collegi.....hanno una storia dietro che inizia dal regno di Ferdinando IV di Borbone; spero che tu capisca questo...a parte lo stemma Sabaudo. A me personalmente interessa la storia di queste istituzioni scolastiche......medaglie a parte :rofl: ...l'oggetto metallico è il completamento o meglio l'iniziazione che mi spinge a fare ricerche. Adesso però, non pensare ai Savoia, cerca di rispondere del perchè quella medaglia .... credo che abbia qualcosa di strano :blum:1 punto
-
1 punto
-
La moneta 4 del post # 39 è in linea con quella della Roma Numismatics E SALE 16 del febbraio 2015. Cilicia, Tarsos AR Stater. Circa 425-400 BC. Melkart riding hippocamp right; waves below / Marine deity standing left, holding trident and grain ear. SNG Levante 56 = SNG von Aulock 5908; SNG France 199. 11.17g, 16-25mm, 3h.Oval flan, attractively toned, Good Very Fine. Very Rare. Vedo dalla didascalia che il re persiano a destra con la lancia è stato scambiato con una divinità marina ‘standing left’ (?) col tridente. Immagino già il commento di Caio153. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Pare che stavolta i politici non c'entrino, il ministro Franceschini dice che non ne sapeva nulla (e, dice sempre lui, nemmeno Renzi) e parla di scelta incomprensibile. "La decisione di oscurare i marmi alla vista dell'ospite sembra sia stata presa dal Cerimoniale di Stato poco prima della conferenza stampa di Rouhani e Renzi: la consigliera Ilva Sapora, dopo una serie di sopralluoghi, ha provveduto a nascondere i capolavori che mostrano corpi nudi. Ma la particolare attenzione riservata all'ospite non è stata gradita da Palazzo Chigi, irritato per quello che ritiene un eccesso di zelo" (fonte: Repubblica.it) A lavarsi le mani "La Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, comunque, si tira fuori: "La misura non è stata decisa da noi, è stata un'organizzazione di Palazzo Chigi non nostra", ha dichiarato, rinviando la palla al cerimoniale della presidenza del Consiglio" (fonte: Repubblica.it). petronius oo)1 punto
-
Ciao Andrea Nella versione vulgata della Bibbia non ci sono le due frasi latine della prima parte della didascalia della tua stampa. Fa parte del testo sacro solo la terza frase con il riferimento al cap. 7 dove comincia la sezione profetica del libro di Daniele, precisamente alla visione che il profeta ha in sogno della bestia con quattro teste che si vede emergere dal mare a sinistra. E’ probabile che le prime due frasi siano state riprese da qualche testo sulla Graecorum Monarchia e vogliano esprimere come l'eredità lasciata dal Grande (che campeggia al centro della scena mentre cavalca nel campo di battaglia tra i re sconfitti) al popolo macedone, da lui reso noto e famoso e al quale vuol affidare i molti regni da lui conquistati e le popolazioni da lui sottomesse e grecizzate. La terza frase fa riferimento specifico alla visione di Daniele della bestia a quattro teste (che ricorda l’Idra di Lerna della seconda fatica di Eracle, che però di teste ne aveva quasi il doppio) e al suo significato simbolico già riportato nei dettagli al post # 2590. Riassumendo, il leopardo con quattro ali e quattro teste è un quadro del regno Greco e le due paia di ali ne esprimono la rapidità nelle sue conquiste dimostrata dall’impresa di Alessandro Magno. Le quattro teste moltiplicano l’idea del dominio, ma rappresentano anche la spartizione di questo impero tra i regni di Siria (Seleuco), d’Egitto (Tolomeo), di Macedonia (Cassandro) e d’Asia Minore (Lisimaco) dopo la morte di Alessandro a soli trentatrè anni, prima che riuscisse a organizzare il suo vasto impero. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Una storia molto personale e in cui in un certo senso mi immedesimo... che dire, buona fortuna con gli studi, vedo che hai ripreso alla grande :good: ti sei riscattato a pieni voti, in tutti i sensi!! Complimenti1 punto
-
Concordo Petronius, nel frattempo ho trovato anche il testo di legge dell'epoca, emanato dal Principato di Reuss-Greiz... Indica (per quanto sono riuscito a tradurre) la stampa di 130000 banconote da 1 Thaler Courant. La cosa carina è che spiega come dovrà essere la banconota, colore del dritto e del dietro, come deve essere la scritta, ecc, ecc... Chiedo scusa se sto finendo fuori discussione, in tal caso chiedo agli amministratori di spostare il post. Ad ogni modo se Petronius e altri volessero proseguire nelle ricerche o commentare, un grazie assicurato e un sicuro piacere per me.1 punto
-
In generale, le monete di per sé si possono acquistare; per evitare casini, meglio avere sempre un documento che certifichi almeno l'acquisto... Per farla breve, la cosa fondamentale è che tu riesca a testimoniare di non aver trovato la moneta con metal Detector o comunque nella terra.1 punto
-
Grandi dibattiti vengono portati avanti qui sul forum... La legge italiana, come in altre cose, è un pò ambigua e contraddittoria. Nella sezione legislazione trovi di tutto, anche in quella delle greche mi è capitato non molto tempo fa di leggere qualcosa ?1 punto
-
è alquanto ostica è vero, ma mai disperare!... .. potrebbe anche non essere una moneta.....1 punto
-
...Con il contorno liscio o rigato? :) Conosci il motivo di questa differenza?... Comunque dovrebbe avere un valore commerciale compreso tra i 5 e i 20 euro....se liscio; se rigato, magari un pochino di più. Questa moneta, quando è in conservazione molto alta, ha un valore molto più alto rispetto a quando è in condizioni meno buone....1 punto
-
Altro QUATTRINO , abbassiamo la qualità e alziamo la rarità - 1614 CRIPPA n. 24/F1 punto
-
Taglio: 50 centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2015 Tiratura: 2.021.682 Condizioni: SPL Città: Concesio (BS)1 punto
-
molto belli, quello che mi piace di più è il primo. se non ti dispiace posto l'unico che ho1 punto
-
La datazione di queste tessere fuori dal contesto di ritrovamento, salvo rari casi, non può essere che generica come quella già indicata. Comunque per quante io ne abbia trovate in scavo, in Toscana non le ho mai rinvenute in contesti anteriori alla metà del XIII secolo, con una maggiore frequenza invece nel XIV secolo. Momentaneamente non ho libro di Vanni o gli altri repertori dedicati alle tessere mercantili sottomano per poter controllare il segno nel campo ed eventualmente attribuirlo. Non so perché infatti @@Theodor Mommsen abbia pensato a qualcosa di genovese: magari ci può spiegare meglio lui. un saluto cordiale MB1 punto
-
Buongiorno, Vi chiedo aiuto per l'identificazione di questa monetina di 15 mm di diametro e 0,82 gr. Da un lato intravedo un volto maschile a destra, mentre al rovescio quello che forse è uno stemma e parti di legenda STE ...... TR Vi ringrazio fin da subito1 punto
-
Dizionario di Storia (2011) Pompeo, Sesto Politico e militare romano (n. 75-m. 35 a.C.). Figlio di Gneo P. Magno, si prefisse il compito di vendicare l’uccisione del padre. Nominato praefectus classis et orae maritimae, fu proscritto dopo la costituzione del secondo triumvirato. Quindi occupò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, saccheggiando il litorale italiano. Ottenuto il predominio sulle isole con il Trattato di Miseno (39), fu infine sconfitto da Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nella battaglia di Nauloco (36); P. fuggì in Asia, dove finì ucciso a Mileto R.1 punto
-
In realtà non ha inventato nulla.... ;) Ci aveva già pensato piu' di 100 anni fa il grande Francesco Gnecchi con il suo "Vademecum del raccoglitore in viaggio", un utile opuscolo su collezioni pubbliche e negozi allegato al manuale di numismatica "Monete Romane".1 punto
-
But your illustration is a cross-section of the dies and collar at their maximum impact on the planchet. The dies withdraw from the planchet in the next millisecond, and in my mind, that is when the depositing of the extra metal occurs. Note--in the examples you provide--the seeming different texture of the metal between the denticles. It looks like slag, as opposed to the smooth surfaces left by contact with the dies. :) v.1 punto
-
Mi perdoni, ma cosa conta conoscere il valore commerciale? Qualora fosse autentica, avrebbe un valore storico altissimo!1 punto
-
Como, Cremona ....analogie con Milano per il periodo di Azzone Visconti, moneta che richiama decisamente il tipo milanese con croce fogliata e AZO VICECOMES e al rovescio CREMONA su tre righe, sopra e sotto biscia tra due trifogli. Le tre monete si richiamano tra di loro, le differenzia l'identità, ma decisamente la tipologia è quella, sembrerebbe che comunque le emissioni di moneta piccola per Cremona fossero inferiori sia a quelle di Milano che di Como. Da Este Milani lotto 555, denaro di Azzone Visconti di Cremona. Per far capire quanto fosse esteso il Ducato visconteo nel momento di maggior espansione e capire quante realtà fossero incluse magari sarebbe ora utile una bella mappa dei territori...1 punto
-
Si può considerare la valutazione del FDC anche per una moneta proveniente da una serietta sfusa e non conservata quindi all'interno di una divisionale? Lo stato di conservazione a mio parere è e rimane sempre FDC, ma la sua valutazione? di quanto può variare rispetto ad una moneta 5 cent 2003 in divisionale ufficiale? Grazie a chi mi sa rispondere... Giacomo1 punto
-
Grazie Sagida, Riepilogando fino ad ora ho reperito queste informazioni: Minikit ufficiali emessi da San Marino: 2002: Minikit contenente le monete 20c + 50c + 1€ + 2€ (prezzo di emissione €. 8) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 30 2003: Minikit contenente le monete 20c + 50c (prezzo di emissione €. 6) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 8 2004: Minikit contenente le monete 1c + 10c + 1€ (prezzo di emissione €. 7) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 8 o €.22/25 ? 2005: Minikit contenente le monete 2c + 20c + 2€ (prezzo di emissione €. 8) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. ? 2006: Minikit contenente le monete 5c + 50c + 1€ (prezzo di emissione €. 7) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 30 2006: Minikit contenente i tre rotolini 1c + 2c + 5c (prezzo di emissione €. 10) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 10/12 2007: Minikit contenente le monete 10c + 20c + 2€ (prezzo di emissione €. 7) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 20 2010: Minikit contenente le monete 10c + 2€ (prezzo di emissione €. 7,50) ==> valore di mercato Aprile 2011 €. 10/12/15 ? Mi sembra di aver riepilogato tutte le risposte.... Attendo ulteriori segnalazioni... Grazie per la collaborazione... Giacomo1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
