Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2613


  2. mangiafuoco

    mangiafuoco

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      231


  3. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3732


  4. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7654


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/16 in Risposte

  1. Per quanto impegno ci ho messo nel fotografarla, non sono ancora riuscito a esaltare la sua bellezza.
    8 punti
  2. In arrivo dopo lunga trattativa
    3 punti
  3. In pratica non sono monete ma vini. Aspettano che siano d'annata per aumentarne la qualità (in questo caso il prezzo). Visti i prezzi raggiunti possono essere definite come "gran riserva". P.s. scusate lo sfogo ironico ma non riesco piú a digerire questo Stato, manco con un buon vino XD
    3 punti
  4. Se c'è un orca è rarissima, ma credo sia un delfino.
    3 punti
  5. Vi lascio in anteprima il frutto della nostra (mia di autore e di @@Illyricum65 revisore e traduttore!) fatica numismatica che a breve sarà distribuita anche in forma cartacea da The Royal Numismatic Society nel numero 175 di "The Numismatic Chronicle" edito a gennaio 2015. E' il mio secondo contributo "ufficiale" (nonché il primo a finire su una rivista di questa caratura)... quindi siate indulgenti se trovate qualche imprecisione... ho cercato di metterci tutto il mio impegno ed ha passato anche il vaglio del comitato della redazione sia nella versione originaria in Italiano che nella successiva versione tradotta. Devo dire che è stato bello confrontarmi con un mondo accademico di rilievo ed essere trattato assolutamente da pari. Ho trovato la massima disponibilità da parte del responsabile della rivista (Mr. Richard Ashton) che è una persona davvero squisita e che ha saputo coordinare al meglio le varie fasi della revisione delle bozze indirizzandomi verso le giuste correzioni. Fondamentale l'apporto di @@Illyricum65 per la traduzione ragionata che ha dato al pezzo essendo un valido conoscitore del periodo e della materia oltre che sicuramente più esperto di me nella redazione di testi in lingua specialmente nel settore della numismatica... lo sento (e lo è) a tutti gli effetti un lavoro a quattro mani. Buona lettura! NC175_Offprint_122101_Ghiraldo.pdf
    3 punti
  6. Riprendo la discussione per comunicare che l'evento e' riportato da oggi sulla prima pagina del sito della SNI con anche le locandine.....volendo si potrebbe aggiungere anche il link.... Ricordo che cliccando sotto dove c'è la firma si può aderire per partecipare all'evento....
    2 punti
  7. @@Trevize Ciao Moneta stupenda complimenti :hi: Come conservazione a mio parere direi SPL/SPL+ Ha dei rilievi molto belli ma guardandola, si vede che ha circolato. Per il valore che dire. In questo periodo è tutto molto relativo ne ho viste di simili dai 40-100 o anche più Rimane comunque un mio parere guardando le foto saluti
    2 punti
  8. Tanto per cambiare posto una moneta Austriaca :rolleyes: 500 Shilling:
    2 punti
  9. Ciao @@Teus I bel cavalluzzo :D :D di Ferdinando II ribattuto, come già ben detto dagli illustri foristi che mi precedono... http://www.ilportaledelsud.org/novitas_rengi.htm Saluti Eliodoro
    2 punti
  10. dovresti postare l'immagine per poter valutarne lo stato di conservazione nonché la tipologia del cetaceo
    2 punti
  11. 2 punti
  12. eppure io le bolle le vedo(ingrandendo),per me e' prodotto da fusione,poi aggiungiamoci i rilievi,tondello,e metallo.
    2 punti
  13. Salve, riprendo questa vecchia discussione per mostrarvi anche il mio cavallo particolare che ho in collezione. Dati ponderali:1.6 gr 19mm Purtroppo non è ben messo ma, oltre a presentare un colorito insolito, presenta il famoso “monogramma" in esergo e proprio sotto di esso, leggermente sulla sinistra, le lettere "D G". Anche nel dritto, vicino al collo del re, si notano delle scritte che non lasciano dubbi sulla ribattitura su Carlo Viii. A quale dei 2 Ferdinando può essere attribuito? E riguardo all'esergo ,che da come ho capito si riferisce a Napoli, potreste dirmi qualcosa e\o mandarmi l'articolo di @francesco77. Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto. Matteo :hi:
    2 punti
  14. Grazie, grazie, grazie :D mi state rendendo veramente felice e ancora più soddisfatto :D Un abbraccio virtuale a tutti, cari amici :friends:
    2 punti
  15. ______________ 1987 Unione Sovietica 60° Anniversario della Rivoluzione di ottobre 3 Rubli - Rame/nickel
    2 punti
  16. Volendo affrontare un ulteriore argomento, mi sembra interessante passare a trattare della convenzione monetaria con Brescia del 1183. La convenzione venne stipulata in una data compresa tra il 30 aprile-1 maggio (giuramenti di Pace a Piacenza) ed il 29 giugno (giorno in cui si avvicendavano i Consoli di Brescia) del 1183 e non nel 1184, come erroneamente da più parti riportato. Si conveniva che: - la moneta di entrambe le città potesse liberamente circolare e dovesse essere accettata da entrambe le città; - la moneta dovesse essere di buon argento e non potesse essere svalutata, se non di comune accordo; - i cremonesi dovessero fare la loro moneta allo stesso titolo di quella di Brescia, e cioè di 37 denari per oncia; - la moneta di Milano dovesse essere bandita e accettata solo previo comune accordo tra le due città; - esistevano una moneta denominata forte ed una moneta denominata debole; - un maestro di zecca ed un operaio fossero messi a disposizione dei Consoli bresciani, per insegnare ai bresciani a fare la propria moneta al modo cremonese. Un aspetto assai interessante della convenzione è rappresentato dal fatto che viene espressamente determinata la quantità di argento che doveva essere contenuta in ogni denaro. In particolare si evince che ogni marco d'argento fino dovesse corrispondere a 37 soldi (ossia a 444 denari imperiali). Come si è già detto ogni vecchio denaro milanese valeva il doppio di un denaro di Brescia, per cui 37 soldi di imperiali corrispondevano a 888 denari bresciani. Secondo me ben poche cose della convenzione vennero attuate. La funzione della convenzione aveva più una finalità programmatica che di immediata applicazione, tanto è vero che nei documenti degli anni immediatamente successivi, sia di area bresciana che di area cremonese, si trovano menzionati senza soluzione di continuità i denari milanesi. Comunque sia, partendo da queste considerazioni il Giordano ed il Fenti hanno ritenuto che le monete della convenzione fossero i denari scodellati simili a quelli di Brescia, con la croce che interseca la scritta Cremona (tipo CNI IV, tav. XV, 5). Purtroppo si tratta di monete di rara apparizione sul mercato e non ho nessuna fotografia recente da postare. Secondo Bazzini invece la moneta dovrebbe essere spostata più avanti, nella prima metà del Duecento. Sinceramente non ho elementi per valutare bene la questione, perchè ripeto si tratta di monete di rara apparizione sul mercato e difficili da studiare. Vedendo il peso medio riportato del Fenti degli otto esemplari censiti, e cioè di 0,502 grammi, e come sono fatte le lettere, sarei propenso per spostare più avanti questa tipologia, direi tra gli anni 1230-1250. Una conferma verrebbe dal fatto che tre denari scodellati di Cremona sono presenti nel ripostiglio di monete della metà del tredicesimo secolo descritti da David Michael Metcalf, Classification of the thir- teen-century denari of Genoa, «The Numismatic Circular», lxxxv (1977), pp. 10-11. Si tratta di un tesoretto venduto sul mercato londinese a più riprese a partire dalla primavera del 1976, di provenienza sconosciuta, composto da oltre 700 pezzi, di cui 595 denari di Genova (del xii e xiii secolo), 118 denari scodellati di Milano e di Brescia, 3 denari scodellati ed un mezzanino di Cremona, 2 denari di Siena (post 1192), 1 denaro siciliano per Enrico vi (1194-1197 del tipo Spahr 30). Benché di questo ripostiglio siano disponibili solo poche immagini di monete genovesi, la sua datazione è stata resa possibile dalla accurata descrizione dei denari di Genova (si veda Monica Baldassarri, I denari della zecca di Genova e i loro frazionari tra il xii e il xiv secolo: alcune osservazioni su datazioni, seriazioni ed ambiti di circolazione, «Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche», xxviii [2009], pp. 331-376). In sintesi pur essendo la questione ancora da approfondire direi che si tratta di denari che non furono coniati nel 1184 o in quel torno, ma dopo. Per cui se siete d'accordo dopo i cremonesi e gli inforziati con i bisanti come terza moneta di Cremona metterei nel nostro catalogo il grosso con i bisanti. Scusate per la prolissita del post.
    2 punti
  17. :) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^
    2 punti
  18. Non intendo parlare del Colosseo come edificio archeologico in generale , credo che non sia necessario per quanto e’ universalmente noto e visitato , voglio invece vederlo sotto due aspetti diversi tra loro , quello di rendita economica e condividere un parere di un particolare strutturale dell’ antico edificio . Certamente il Colosseo e’ il monumento antico romano piu’ conosciuto e visitato al mondo , non per nulla e’ stato inserito come “ottava” meraviglia del Mondo e ognuno di noi puo’ pensare se a ragione o a torto , dipendesse da me avrei inserito invece il Pantheon che con la sua cupola dal diametro di quasi 44 metri rimane ancora oggi dopo 2000 anni la piu’ grande al mondo ad unica gettata ; e’ indiscutibile che il Colosseo ha attratto dall’ antichita’ ad oggi masse infinite di visitatori , vuoi come spettatori , vuoi come pellegrini o come predatori di preziose pietre da costruzione o da ridurre in calce , tanto da trattarlo come una cava di materiali . Fatto sta che il Colosseo e’ il maggior regalo a livello economico giuntoci dalla Roma antica sia per la Citta’ moderna sia di conseguenza per lo Stato italiano ; a tale riguardo e’ sufficiente dare uno sguardo alla sottostante tabella che illustra gli introiti arrecati dai visitatori del Colosseo nel corso di alcuni anni tramite i costi variabili , sempre al rialzo , dei biglietti di ingresso al monumento , sono cifre notevolissime riferite ad un solo monumento di Roma , anche se definite “lorde” , cioe’ dalle quali vanno calcolate e detratte le spese di gestione , di manutenzione , ecc. ; rimane comunque un bel regalo personale di Vespasiano e in generale dell’ antica Roma , al quale va da tutti noi un bel ringraziamento . Questi i dati ufficiali : Anno N° Visitatori Introiti lordi Prezzo medio entrata 2015 6.551.046 € 57.517.892,00 € 9,50 2014 6.171.702 € 41.440.839,00 € 6,71 2013 5.625.219 € 39.657.672,00 € 7,05 2008 4.777.989 € 32.284.235,70 € 6,76 2003 3.135.905 € 18.475.072,00 € 5,89 1998 2.811.076 € 11.196.963,23 € 3,98 Il secondo aspetto che volevo proporvi e condividere , riguarda un parere strutturale di un particolare che vorrei discutere con voi , che riguarda un dubbio circa l’ ingresso principale antico del Colosseo riservato all' Imperatore , se e’ mai esistito . Purtroppo dall’ antichita’ non ci e’ dato sapere se il Colosseo avesse un ingresso “trionfale” ad arco tipo quello dei Circhi , oppure se gli spettatori entrassero attraverso i vari archi periferici dell’ Anfiteatro in modo da non creare ingorghi . Se in realta’ fosse esistito un ingresso principale questo si sarebbe probabilmente trovato nella parte esterna crollata rivolta ad ovest verso il Palatino , dal quale era piu’ agevole per gli Imperatori scendere nella valle dell’ Anfiteatro ed entrare nel complesso ; questa parte del Colosseo crollo’ , in massima parte perche’ dovuta alla diversa consistenza del sottosuolo argilloso rispetto alle altre parti il cui sottosuolo e’ costituito da solido tufo e quindi i vari terremoti succedutisi nei secoli ebbero la meglio sulla poderosa struttura delle fondamenta di questa debole sezione dell’ edificio . Anche i primi disegni del Colosseo del medioevo ce lo tramandano gia’ in parte crollato da questo lato , quindi non e’ possibile sapere se questo “ingresso principale” sia realmente esistito o meno , rimane comunque il dubbio perche’ sarebbe almeno strano che l’ Imperatore entrasse al Colosseo attraverso uno dei tanti archi , come un semplice cittadino , che circondavano il complesso dell’ Anfiteatro .
    1 punto
  19. @@Corsodinazione ciao..... dovrebbe essere di Argento.... non mistura...
    1 punto
  20. Per essere giudicata sopra lo SPL,la briglia e il sottopancia devono vedersi in maniera nitida e come puoi vedere non è così. Quello per me è il primo e più semplice particolare da notare, poi il resto...
    1 punto
  21. ma non saranno troppi??? :crazy:
    1 punto
  22. Nel senso che non si sa come si chiamavano all'epoca, il nome "antoniniano" deriva da Caracalla ("l'inventore" di questa moneta) che prese il nome di Marco Aurelio Antonino. In epoca moderna si è deciso di chiamare questi doppi denari "antoniniani" personalmente chiamo antoniniani le monete radiate con una discreta percentuale d'argento, più o meno fino al regno congiunto di Gallieno e Valeriano (non credo esista una data di divisione precisa), poi si sono talmente impoveriti nel fino contenuto che preferisco chiamarli semplicemente "radiati". Questo radiato di Costantino II, comunque, è un follis, anche i radiati della tetrarchia, ad esempio, sono follis e non antoniniani, pure questi vengono comunemente definiti semplicemente radiati.
    1 punto
  23. In effetti la cosa sta meravigliando anche me... Mah
    1 punto
  24. Non so se dargli lo SPL, gli manca qualcosa, ma il qSPL sicuramente lo merita.
    1 punto
  25. bisogna ammettere che a Firenze nel 500' avevano fior di incisori di coni.
    1 punto
  26. ciao, per scrupolo ma anche per una credenziale in più in caso di vendita l'ho portata a periziare ed è risultata autentica :)
    1 punto
  27. E' proprio quello che mi era sembrato a prima vista: un pirata! O meglio "Capitan Eco": https://stefaniamanunza.wordpress.com/category/belle-notizie/
    1 punto
  28. Se l'hai fatta vedere a due commercianti di euro e varie, sei al punto di partenza...
    1 punto
  29. Non sai quanta gente le ha comprate in prevendita (a prezzi salatissimi) e continuano a rimandare le emissioni!! Si riesce pure a fare i soldi con monete fantasma!!! Io ho visto prevendite di quella del 2014 ancora ad inizio anno scorso..... :rofl: Comunque quelle del 2016 usciranno nel 2018, vanno di due anni in due anni!! :crazy:
    1 punto
  30. Buon pomeriggio a tutti! Per il 1987 posto 1 Peso del Messico tema: José Morelos Moneta comunissima, 250.000.000 di pezzi coniati
    1 punto
  31. Il punto di riferimento per le rarità dei francesconi da 10 Paoli del periodo Lorenese è il buon lavoro di Lorenzo Bellesia pubblicato su Panorama Numismatico dal n° 113/97 al n° 120/98. Inoltre puoi consultare la Collezione Lorena dell'asta n°44/2012 IN ASTA e l'asta n°24/2012 NOMISMA. Le varianti sono molte e in base alla reperibilità di mercato e sui cataloghi d'asta degli ultimi decenni è stato stabilito il grado di rarità. Spero di essere stato d'aiuto per la classificazione del francescone 1796. Saluti
    1 punto
  32. Per ora nemmeno uno! :rofl: Scherzi a parte, ne deve uscire uno del 2014 (sì proprio del 2014) dedicato al consiglio europeo e due del 2015, una per l'accordo doganale e l'altra per la maggiore età. Continuano a posticipare l'uscita di tali monete, ultime fonti dicono che l'emissione è prevista per metà febbraio, c'è da vedere se sarà così.. (fino ad un mese fa era prevista l'emissione a gennaio)!!
    1 punto
  33. Sicuramente è Ferdinando II ribattuto su Carlo VIII. Bravo bella osservazione. A prima vista non l'avevo vista la legenda parziale con DG
    1 punto
  34. Qualche rara foto di alcuni pezzi di statue trovate negli scavi sotto l' Anfiteatro , che forse ornavano gli archi esterni del Colosseo e una sepoltura con inumato che apparteneva al cimitero della Valle del Colosseo usata per tale scopo nel VI - VII secolo
    1 punto
  35. portarla da due numismatici a genova e non avere risposte?...... si succede..... ne so quanto prima Unica cosa che so che non sembra trattarsi di una fusione.
    1 punto
  36. E' una curiosità che può avere anche un certo valore. E' già nota e l'Attardi (Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana) la censisce come errore artefatto , R2 e valutazione di 100-200-400€ per BB-SPL-FDC.
    1 punto
  37. Con queste si chiude la prima monetazione
    1 punto
  38. Vi consiglio anche un bel catalogo tipo Il Gigante dove sono elencate tutte le monete con foto che vi interessano
    1 punto
  39. I keep struggling to understand where all this is going, but I have to confess you lose me when you use the (highly unofficial :D ) "1913 Liberty Head 5-cent piece" as one of your examples. As already most ably explained in the above, the "1913 nickel" has been the object of intense and sustained scrutiny by numismatists for very nearly a century now. 90+ years of tough examination--often by folks who were aware they could help make a career out of finding out...well, anything sensational about these 5! coins. Well, those 5 coins, and the legions of converted 1903 and 1910 wannabees. I said it some time ago in one of these threads and will return to it--how about some attention to the portraits and other devices? It just seems incredible that counterfeiters could get everything right about their product except the rims. Fake "1913 Liberty Head nickels" unnoticed by the cream of American numismatics, counterfeit 1894s dimes that some of the best TPG's and best-known auction-houses are either too incompetent to detect, or else corrupt and turning a blind eye to? Sorry, just doesn't hold water. :D v.
    1 punto
  40. Le mie prime aggiudicazioni in un’asta del 2016 sono due dramme di Mileto Price 2090, ma prima di descriverle volevo segnalare la performance di questa dramma della stessa zecca che alla Heritage Auction # 3045 del 12-13 gennaio scorso ha raggiunto un hammer di ben 1'500 USD, più di sette volte il prezzo di partenza. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2469&category=51317&lot=2092984 MACEDONIAN KINGDOM. Alexander III the Great (336-323 BC). AR drachm (4.25 gm). Posthumous issue of Miletus ca. 295/0-275/0 BC. Head of Heracles right, wearing lion-skin headdress / Zeus seated left on throne, holding eagle and scepter; MI monogram in left field. Price 2151. An exceptionally handsome piece, deeply struck on a broad flan from dies of wonderful style. NGC Choice AU★ 5/5 - 5/5, Fine Style. Come si vede dalla foto, la moneta è inscatolata. Anch’io ho in collezione un esemplare della dramma che anni fa mi era costato 150 €. IONIA, Miletos. Silver drachm, 4.23 g, posthumous, c. 295 - 275 B.C.; obverse Herakles' head right, clad in Nemean lion scalp headdress tied at neck; reverse AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus enthroned left, right foot drawn back, eagle in right, long vertical scepter in left, MI monogram left. Price 2151, Müller 1057. EF. Mi chiedevo se, una volta inscatolato, potesse raggiungere la stessa cifra con uno zero in più. Ma penso proprio che lo lascerò sempre così com’è per farlo respirare. apollonia
    1 punto
  41. secondo me se gli scrivi una ricerca te la fanno, sono sempre molto gentili. http://www.biblionumis.it/it/antiche/442-jatta-cenno-storico-sull-antichissima-citta-di-ruvo.html ciao skuby
    1 punto
  42. Potrebbe essere un grosso da 10 bolognini del 1596 della zecca di Lucca.
    1 punto
  43. ciao. moneta molto bella. una piccola precisazione, la crocetta in alto del rovescio della moneta, và spostata in pendicolare alla moneta, quindi in posizione centrale al conio. questo fa si' che l'agnello risulti con il ginocchio destro appoggiato a terra, in segno di devozione
    1 punto
  44. ..Quando trovi un professore che è capace di farti piacere una materia ....tienitelo stretto, perchè è una rarità!!.... La cosa peggiore è, invece, quando ti piace (o ti interessa) una materia...e il professore riesce a fartela detestare; a me sono capitati tutti i generi di insegnanti.....
    1 punto
  45. Ti invidio sempre più. .. Complimenti per il tuo primo passo....ora comincia a correre... Roberto
    1 punto
  46. In bocca al lupo @@Gaetano95
    1 punto
  47. Eccomi qui che riporto su questa discussione per condividere con tutti voi cari amici la prima piccola ma anche grande gioia della mia carriera universitaria...Oggi ho dato il mio primo esame, letteratura italiana, con un professore che mi ha fatto scoprire la bellezza di questa materia sempre ritenuta tra le più interessanti ma mai studiata in modo approfondito alle superiori...Ebbene la mia grande gioia sta nel voto preso, 30 e lode, di molto maggiore alle mie aspettative e per questo apprezzato immensamente...una piccola soddisfazione che mi sono portato a casa senza soffrire giorno e notte sui libri ma con il necessario studio aiutato da tutta la passione che ho scoperto di avere e che mi fa capire sempre di più che questa è la mia strada...
    1 punto
  48. Oggi posto una medaglia di PIO IX del 1846 per la concessione dell'Amnistia. Medaglia che non presenta tracce di apicagnolo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.