Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/31/16 in Risposte
-
R29 se mi contatti domani, ti ritiro io le tue svizzere e ti mando in cambio qualcosa invece che cercavi di pari valore economico, ma di tuo maggiore valore d'interesse ☺12 punti
-
Concordo sul fatto che un venditore debba sapere cosa vende ma un acquirente se compra senza conoscere poi non deve lamentarsi. Ho visto molti andare ai convegni e scegliere monete così nel mucchio," mi dia quella...cosa? 100€? No mi dia quella a fianco da 20€....", passare da un sesterzio di Adriano a un Antoniniano di Probo...che senso ha? Caro @r-29 se le hai catalogate o lo hai fatto fare e ci hai rimesso, in qualunque senso, sicuramente hai acquisito un pò di esperienza. Roberto7 punti
-
Già. Però anche comprare monete che non si è neppure in grado di identificare....lo trovo abbastanza curioso. M.7 punti
-
salve a tutti, sono qui a segnalarvi un utente ebay (mercatino 2016) che mette in asta sul noto sito monete del regno di un certo valore, pretende il pagamento con altri metodi e non con paypall e poi non spedisce. fate attenzione. ci son cascato io e a breve se non mi rimborsa saro' costretto a denunciarlo penalmente saluti, max4 punti
-
Unione Sovietica 60° Anniversario della Rivoluzione di ottobre 5 Rubli - Rame/nickel 175° Anniversario della battaglia di Borodino 1 Rublo - Rame/nickel4 punti
-
Buon pomeriggio! Per il 1987 posto un 2 Toea della Papua Nuova Guinea Bronzo, 21,6 mm. Con un bel pesce scorpione in primo piano4 punti
-
"A si??? Sicuro?? Vietato?" Ho scritto che trovo curioso acquistare monete "al buio", senza neppure sapere a che epoca e a che Paese si riferiscono......non che sia vietato farlo. "Oppure è uno scopo anche l'identificazione successiva?" Beh, visto che credevi di aver acquistato sei monete medievali e invece sono del '700, non mi sembrava che fossi interessato alla sola identificazione successiva. Perché, se invece lo scopo dell'acquisto era solo quello dell'identificazione successiva....allora non capisco che problema ci sia, visto che poi le hai identificate. M.4 punti
-
Queste due le ho comprate questa mattina al mercatino insieme ad una corona inglese di fine '800 (che mostrerò in discussione separata) :) ______________ 1987 Thailandia 2530 B.e. (2530-543) =1987 2 Baht - Rame placcato nickel 10 Baht - Nickel Commemorano entrambe il centenario dell'Accademia Militare "Chulalongkorn". E' intotolata al Re del Siam Rama V (1853-1910) Nome completo: Phra Bat Somdet Phra Poraminthra Maha Chulalongkorn Phra Chunla Chom Klao Chao Yu Hua Una sua foto del 1874 Sulle monete i busti affiancati dell'attuale Re Rama IX e Rama V3 punti
-
sempre dall'Austria... 500 shilling3 punti
-
Io ci vedo una ribattiutura visibile sia al D/ che al R/ --Salutoni -odjob3 punti
-
Vi posto una Giustina che mi ha veramente colpito. Guardate il leone nello stendardo Mi immagino la perizia per creare un particolare così rappresentativo. Mi colpisce anche il viso del doge.3 punti
-
Ha visto bene. Colpisce la notevole diversità stilistica dei conii abbinati al conio di diritto Q5, che fu sfruttato a lungo. Solo verso la fine della vita di questo conio arrivò alla zecca un vero artista incisore, intorno al 425 a.C., che approntò il bel conio del rovescio H16, che poi fu abbinato a un nuovo conio del diritto Q7, di simile stile più morbido e ricco di curve (forse pure esso creato dal medesimo incisore). Resta l'anomalia della combinazione Q6/H15, che resta isolata e quasi avulsa dal resto della serie, ricca anche di incroci di conio. Se è autentica (ho rintracciato i soli due esemplari noti), sembrerebbe la creazione di una emissione temporaneamente affidata a un modesto incisore, in attesa dell'arrivo di un nuovo artista, molto più dotato e latore di nuove tendenze artistiche grazie all'attività dei "Maestri" che proprio allora si affacciarono sulla scena e che condizionarono l'arte delle monete nell'ultimo quarto del V secolo a.C. Una evoluzione artistica molto rapida e che può essere rintracciata anche in coeve serie di altre zecche, come a Catana.3 punti
-
GRUPPO IV : 409-407 a.C. ? Arnold Biucchi 22 = Gutzmann-Schwabacher 20 (conii Q8/H17) E finalmente arriviamo alla famosa emissione oggetto di questa discussione. Si conoscono ormai alcune decine di esemplari. Posto uno del museo di Boston, con il dettaglio della firma dell'incisore sulla cartella tenuta dalla Vittoria. Boston, 1986.71 proveniente dal ripostiglio Himera 1984 g. 17,28 Per un esemplare almeno di sicura autenticità e noto dalla metà dell'Ottocento, appartenuto alla collezione De Luynes: Parigi, Luynes 977 g. 17,50 Ho finito la carrellata e ho un bel mal di testa.....3 punti
-
3 punti
-
Per quanto impegno ci ho messo nel fotografarla, non sono ancora riuscito a esaltare la sua bellezza.2 punti
-
Salve a tutti, secondo voi sbaglio, o sulla guancia di Federico III si intravede una possibile ribattitura su una croce patente, come da un cavallo di Carlo VIII (MIR 99/3)? Sul rovescio, però, non noto niente di particolare, potrebbe essere anche un abbaglio. Saluti, Luca2 punti
-
Tempo fa ho fatto analizzare i tre grossi che ho postato e abbiamo riscontrato un fino di argento intorno al 95% per tutte e tre le monete di Cremona, Milano e Brescia. Indagine XRF con strumento Niton. Domani vi posto le analisi.2 punti
-
2 punti
-
1987 Francia 10 franchi commemorativa in rame ottone millennio della dinastia Capetingia2 punti
-
@@guarracino Ribattuto su Carlo VIII per Aquila o Chieti ,non Napoli2 punti
-
Chiedo umilmente scusa mi son accorto adesso di aver scritto 5-6 € la mia intenzione era50-60 :blush: 5-6 e manco il valore del metallo (quasi)e' chiaramente un mio banale errore di digitazione ,volevo anche tenermi piu' alto perche la conservazione data era con foto,mi spiace di aver creato il coccolone a@@Trevize chiedo ancora scusa.2 punti
-
Veramente sono basito e anche un po' deluso nel leggere certi commenti. Se io chiedo una cosa il venditore mi deve vendere quella cosa senza che io debba per forza conoscere il prodotto e se mi vende una cosa per un'altra lui e' il solo responsabile senza se e senza ma ed ho tutto il diritto di lamentarmi. Scusate se mi infervoro ma a Piacenza venerdì ai tavoli ho visto e sentito cose ridicole,conservazioni sballate, prezzi che il Montenegro al confronto sembra un ente benefico. Sapete qual'è il problema che oramai ai convegni i venditori seri diminuiscono e vengono sostituiti dai bancarellari da sagra paesana. Ciao2 punti
-
io non sto cercando di giustificarlo,ma non mi sento nemmeno di condannarlo come fosse un truffatore..cosa che pare evidente dalle tue recriminazioni. Io non sono un venditore,sono un cliente di queste persone,e prima di dare 40€ a chicchessia ci penso un attimo.Se non sono convinto passo oltre,o nella peggiore delle ipotesi le riporto indietro e le cambio.Non mi metto a recriminare...se le monete in questione non ti piacciono prova portarle indietro...almeno provaci prima di sparare a zero...almeno questo il mio punto di vista. Si sa che la miglior garanzia in caso di qualsiasi acquisto è la competenza.La fiducia nel venditore viene dopo...2 punti
-
2 punti
-
Salve a tutt* ovviamente ognuno può ritenere ciò che vuole in base alle informazione che ha e alla letteratura che conosce, ma dagli ultimi studi miei e di Ricci (articolo NAC 2013) questo pezzo, pur seguendo il peso teorico di 1,45 g, dovrebbe essere ancora un grosso da 6 denari, come indicherebbero alcuni documenti medievali e la stessa svalutazione della libbra di denari coeva alla quale i grossi erano ormai agganciati. Vista la presenza anche dell'interpunzione tra la I e la A al dritto, si dovrebbero datare tra il quinto e il sesto decennio del Duecento. Tale cronologia sembra confermata anche dal ripostiglio di Padru che sto studiando, dove ce ne sono alcune decine. Interessante che ne emergano anche in Corsica (ma anche questo penso che sia un'ulteriore conferma di certe mie ipotesi...;)). E' anche un bell'esemplare. E' da solo...o in compagnia? Un caro saluto e buona domenica MB2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
beh... credo sia ovvio che tu non hai colpa. deve essere il venditore a guidare l'acquirente verso le monete che possono interessarlo. Che tu non sia esperto delle monete che acquisti ci puó anche stare (come si suol dire nessuno nasce insegnato). É grave che sia il venditore a non aver idea di ció che vende. A me situazioni del genere sono capitate piú di una volta, e devo dirti che non di rado me ne sono avvantaggiato acquistando a buon prezzo monete che i venditori non conoscevano. Altre volte ho acquistato male. Capita, anche questo serve a far esperienza e a fare in modo che non capiti piú. Tra l'altro in questo caso secondo me il venditore ha leggermente svenduto il materiale che non conosceva ;-)2 punti
-
buonasera a tutti....un gran up per una bellissima monetina di Pisa.....piccolina ,14mm,e 0.75 grs......ma sempre belle da vedere!.. :)2 punti
-
E ora la scansione pure del Corpus di Gutzmann & Schwabacher. Fortunato chi riesce a leggere in tedesco...., anche se il loro approccio è piuttosto datato e basato quasi solo su considerazioni stilistiche. Però è utile per trovare gli esemplari che erano allora censiti dagli studiosi tedeschi: Gutzmann & Schwabacher 1929 Tetradrammi e didrammi Himera rid.pdf2 punti
-
Intanto ho scansionato il lavoro della Arnold Biucchi, in formato pdf: Arnold Biucchi 1988 Tetradrammi di Himera rid.pdf Per fortuna l'ingombro non era eccessivo. Conviene prima studiarlo e, quando avrò un pò di tempo, proverò a postare le varie emissioni dei tetradrammi di Himera nell'ordine e cronologia proposte dalla Arnold Biucchi, utilizzando quando possibile immagini digitali di monete apparse sul mercato e magari da qualche museo.2 punti
-
Uno dei casi italiani piu’ eclatanti e clamorosi di , chiamatelo come volete : vendita clandestina , non controllo , non curanza o altro , riguarda il famosissimo caso del ritrovamento fortuito della Biga etrusca di Monteleone di Spoleto , unico e bellissimo reperto italico di questa tipologia , risalente probabilmente al VI secolo a.C. . E’ questo uno dei reperti archeologici più eccezionali e belli che il popolo etrusco ci ha tramandato dall’ antichita’ . La Biga , forse da parata o da battaglia di un ricco personaggio militare Etrusco , fu trovata casualmente nel 1902 appunto a Monteleone di Spoleto , o meglio nella frazione chiamata Colle del Capitano , da un contadino mentre era intento in lavori di rinnovo del terreno intorno alla sua casa ; mentre spianava una montagnola di terra , il terreno gli franò sotto i piedi e cadde dentro una tomba antica , aveva infatti scoperto una tomba datata successivamente al VI secolo a.C. ; immaginiamo la meraviglia o forse anche la paura nel trovarsi di fronte questo carro . Il contadino ignaro dell’ importanza e della unicita’ della scoperta vendette a certi mercanti d’ arte fiorentini il carro , che dopo una serie di passaggi in Italia arrivò a Parigi , per poi finire acquistato dal Metropolitan Museum di New York in America . Quello che rimane inspiegabile e ingiustificabile , ma che giustifica invece il titolo del Post , e’ come abbia fatto un simile reperto , non parliamo di monete , vasi o statue , a passare inosservato per chissa’ quanti passaggi di consegne all’ interno del territorio italiano senza che nessuno degli organi addetti al controllo del territorio lo abbia notato e quindi bloccato prima di varcare i confini d’ Italia , arrivare a Parigi e da qui in America , una vera , una delle tante , vergogne nazionale . La Biga è in legno di noce interamente rivestita di lamine di bronzo dorato lavorato a sbalzo . Il timone di circa 2 metri , ha l’ attacco coperto da una protome di cinghiale , al termine ha invece una testa di uccello rapace . Poco prima di questa è il giogo per l’attacco dei due cavalli , con due anse terminanti a testa di serpente . Il corpo centrale della Biga è chiuso da tre pannelli , uno centrale e due laterali , che hanno bordi arrotondati e curvilinei mentre le due ruote sempre in legno ricoperto di lamine bronzee , hanno nove raggi ciascuna per un diametro di 67 centimetri ciascuna , il mozzo termina con una testa di leone , mentre i pannelli sono decorati con scene prese dalla mitologia greca . Attualmente a Monteleone si trova una copia della Biga certamente lontanissima parente dell’ originale , ma che rende con grande somiglianza l’ eccezionalità di questo prodotto della tecnologia metallica artigianale antica e in generale dell' arte etrusca . Il territorio di Monteleone di Spoleto è stato abitato sin dalla piu’ remota antichità , infatti nelle vicinanze della cittadina sono state scoperte necropoli protovillanoviane ed etrusche . La biga in questione è attualmente custodita presso il Metropolitan Museum di New York che la acquistò da un trafficante di antichità , riuscito a trafugarla dall’ Italia e a portarla indisturbato oltre il confine italiano . La Biga è al centro di aspre battaglie fra il Museo e il Comune di Monteleone che ne chiede da tempo la restituzione , il fatto strano e’ l’ imbarazzante silenzio ufficiale dello Stato italiano .1 punto
-
Confermo. Ribattitura evidente. Federico III di Aragona ribattuto su Carlo VIII per Chieti o Aquila. Interessante il ritratto di Ferdinando I :)1 punto
-
1 punto
-
Lui... è Costanzo Gallo ( Cesare 351-354) ..... manca l'altro lato della moneta ..... :whome:1 punto
-
Non distinguo bene.... ma solo per tentare...... potrebbe essere questa? Foto 17. Asse di 12,25 grammi coniato a Roma nel 148-149. Al diritto busto laureato di Antonino e legenda ANTONINUS AUG PIUS P P TR P XII. Al rovescio elefante con legenda MUNIFICENTIA AUG COS IIII S-C. Cohen 565, R.I.C. 8621 punto
-
Trajan, 98-117 Denarius 103-111, AR 19mm., 3.02g. IMP TRAIANO AVG GER DAC P M TR P Laureate head r., drappery on l. shoulder. Rev. COS V P P S P Q R OPTIMO PRINC Victory standing l.; holding crown and palm. RIC 128. C 74.1 punto
-
Ciao @@aemilianus253 , mi dispiace enormemente di questa notizia del Sindaco che lascia poche speranze ; nessuna se invece dipendesse dal governo . Sono dispiaciuto anche per un altro motivo , piu' sentimentale , mia nonna paterna era proprio nativa di Monteleone .1 punto
-
Salve. Il punto segreto se vede bene sotto la lettera T di BENEDICTV, sul rovescio. (La diciannove lettera = zecca di St Lô.) :drinks: ;)1 punto
-
@@acraf Grazie Alberto per il tuo impegno e la tua disponibilità a condividere le tue conoscenze e le tue fonti. Tutti noi appassionati di monetazione greca dovremmo esserti grati per la tua instancabile opera di divulgazione. Filippo1 punto
-
I convegni (per fortuna non tutti) stanno diventando come i mercatini delle pulci pieni di venditori improvvisati che non sanno distinguere una moneta da un francobollo. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno e questa esperienza ti verra' utile al prossimo convegno. Ciao e buona domenica p.s. come spesso succede poi la colpa viene data a chi acquista non a chi vende......mah, leggo dei post perlomeno bizzarri1 punto
-
1 punto
-
Secondo me, dovrebbe essere un 20 lire del Regno di Sardegna, Carlo Alberto, voi che dite? :)1 punto
-
1 punto
-
Zecca belga solo con bonifico, altrimenti avrei optato con la carta, ma negl'ultimi 2 anni ho fatto sempre il bonifico. Per l'Olanda non posso aiutarti perché non ho mai preso niente direttamente.1 punto
-
Eccoci di ritorno... Devo dire che come al solito Piacenza non delude, anzi ritorno soddisfatto per quello che ho visto e per gli acquisti.. Una mattina piena di incontri: @@sivispacemparabellum come amico e primo fornitore di Mediolanensi, @@palpi62 @@riepo58 @@incuso @@aleale @@MASSIMALE lo scrittore @@Naevius poi un saluto ai G.Valente Filisina Noris Cavaliere Perrone Bassani Abafil Eugubium Dionisi Inasta e mi scuso con chi non menziono.... Veramente un bel convegno...grazie Roberto1 punto
-
CREMONA - Grosso con i bisanti da 6 denari imperiali prima metà XIII secolo gr. 2,031 punto
-
______________ 1987 Unione Sovietica 60° Anniversario della Rivoluzione di ottobre 3 Rubli - Rame/nickel1 punto
-
solamente per muovere la discussione dall'"impasse" ... ti allego immagine di una moneta che a me pare simile..... senza presunzione.... :pardon: Arcadio - Salus Reipublicae 13 mm. 6:00. 1.56 grams RIC Cyzicus 26c mm: SMKΓ(?) (no cross-rho in field left)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
