Vai al contenuto

Classifica

  1. soleshine

    soleshine

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1361


  2. kidicarus

    kidicarus

    Utente


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      15


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  4. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9286


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/16 in Risposte

  1. Colleziono piu che altro momete del periodo vittoriano inglese e adesso sto iniziando da poco a collezionare monete bizantine e medievali. Ma adorando la storia a 360 gradi...ogni tanto non disdegno qualche moneta di altra epoca.
    4 punti
  2. @@euro collezionista@@Heisenberg sidol!?! argentil?!?!? linone?!?!? :m249: :m249: :m249: :m249: :m249: probabilmente non avete letto molto qui sul forum, altrimenti certe domande.... esperimenti..... pareri forse non li avreste chiesti/provati. saluti TIBERIVS
    3 punti
  3. Ok di esclusive ci sono solo le Aratrici però nel complesso che annata meravigliosa.....avete ragione viene dopo l'11 con monete coniate nel pieno stile Liberty monete da far realmente stropicciare gli occhi però anche il '12......cominciamo con il 5 Cent, l'Italia su Prora nel suo formato più affascinante (almeno a mio parere), ok è già da due anni che viene coniato ma è una bellezza per gli occhi ....del 20 Cent Librata c'è poco da dire perché penso sia all'unanimità lo spicciolo più amato dagli "Italiani :D "....i 25 li hanno abbandonati da tempo e i 50 non li hanno coniati ma si sono rifatti con i piccoli moduli d'argento, dite quello che volete ma a me i cavalli senza chioma piacciono un sacco e mi danno quell'impressione di maestosità e sicurezza che mi mettono in pace con il mondo .....allora voi direte: ma per favore manca lo Scudo e cosa vi devo dire avete ragione è una gran mancanza però c'è il 10 Lire, l'ultimo 10 Lire in oro e allora non c'è storia, ci accontentiamo dei cavalli con criniera sullo scudo e cediamo gli occhi all'ultimo mezzo marengo Italiano (niente foto ragazzi purtroppo non lo posseggo ancora) e poi il Marengo che insieme all'Aquilotto reputo tra i migliori del Mondo poi il 50 Lire di cui metterò la foto con anche il Dritto perché è uno dei ritratti di Vittorio III che preferisco e per finire il 100 Lire, niente foto neanche qui.....me n'è scappato uno un paio di mesi fa davvero per poco, sarà per la prossima. Anzi no non finisco......metto anche la Rupia perché la reputo una moneta fantastica ! Ragazzi stanotte è andata così, avevo un po di tempo e ho voluto condividere un mio pensiero.....ultima cosa, stavolta per davvero, scusate le foto ma lo sapete che non sono proprio in grado di farle :(. Ciao Giankyv
    3 punti
  4. Faccio i miei complimenti a @@Giankyv per il bel post, e per le belle monete. Metto l'immagine della mia libertà librata del 1912, foto che non sono mie ma del buon Sebastiano che mi ha venduto la moneta :)
    3 punti
  5. Bretti http://www.acsearch.info/search.html?id=2537580
    3 punti
  6. Impero Tedesco Regno di Prussia 200 anni del Regno di Prussia Il 13 dicembre 1700 l'elettore Federico III di Brandeburgo ricevette l'autorizzazione definitiva dell'imperatore Leopoldo I ad essere eletto alla carica di re, con il titolo di "Re in Prussia". L'incoronazione di Federico III (che assunse il nome di Federico I), ebbe luogo il 18 gennaio 1701 al Castello di Königsberg. Duecento anni dopo nel 1901 era incarica Guglielmo II Imperatore Tedesco e Re di Prussia. Guglielmo fu sia l'ultimo Imperatore che ultimo Re di Prussia dopo la sconfitta nel primo conflitto mondiale. 2 Marchi - Impero Tedesco - 1901
    3 punti
  7. Salve Alcuni giorni fa durante gli scavi di ampliamento del locale cimitero è stata scoperta un ampia area con numerose sepolture di epoca picena
    2 punti
  8. Vorrei segnalarvi, se non è stato già fatto, la presenza della sigla dello zecchiere Guillaume Kara, in carica durante il periodo di Carlo VIII sicuramente all'Aquila e non so se in altre zecche. Vi riporto qui sotto la mia moneta con il riferimento MIR 113 Il segno K si trova sotto lo scudo. Cosa ne pensate @@santone, @@vox79, @@eliodoro, @@ak72 e gli altri...ne avete altri nelle vostre collezioni o i qualche passaggio d'asta? Matteo :hi:
    2 punti
  9. Si c'è stato negli ultimi anni un calo dei prezzi della repubblica, ma monete rare e in eccellente conservazione tengono abbastanza bene. Poi bisogna mettersi in testa che la mania delle perizie per monete non falsificate e magari anche di modesto valore dovrebbe essere messa in disparte, ne ho viste di tutti i colori: 2 lire 1958 Fdc falsa chiusa per buona, monete con solchi classificate Fdc, lucidate classificate Fdc eccezionale. Il 100 lire 1955 Fdc che hai preso in esame non fa nessun riferimento per determinare il valore di mercato anzi quello che ha venduto quella moneta per come la penso io ha preso 150 € in più di quel che avrebbe dovuto prendere, mentre un Fdc periziato Tevere ha fatto 638€ ed è anche poco perché la moneta era assolutamente eccezionale impreziosita da un lieve velo di patina, un'altro venduto da Montenegro in Fdc 70 ha fatto 1020 € e allora qual'è il vero valore ? Un 100 lire 1955 in Fdc non vale meno di 700 € poi il fatto che uno l'abbia comperato in Antartide a 100 € non fa scendere il suo valore. Un 50 lire 1958 in Fdc a meno di 1700 € te lo scordi, le 5 lire 1956 in Fdc meno di 2500 € non le trovi, le 50 lire del 57-59 in Fdc valgono 400 - 500 €, il fatto è che per colpa di alcuni venditori non professionali la gente non si fida più della baia e di conseguenza è venuto meno l'interesse per gli acquisti in quel contesto. Poi che un qSpl sia praticamente identico ad un Fdc la vedo molto dura e vedo altrettanto dura trovare un qSpl a 10€ che è la cifra che vale un buon BB. Poi le 20 lire 1956 in Fdc mi vennero proposte 7 anni fa a 600 € e non cera ancora la crisi che conosciamo che è ancora meno dei 700 €, certo che se uno ha comperato a prezzo pieno post 2002 quando c'era una ricerca isterica e si vendeva quasi tutto a prezzi pompati avrà sicuramente perso. Tutto questo per dire cosa ? La Repubblica per come la vedo io è una bellissima collezione, se fatta ricercando monete eccezionali è anche impegnativa sia sotto il profilo economico che quello di reperibilità delle monete, lo so anch'io che le monete del Regno o le preunitarie e antiche sono più intriganti ma è anche vero che la cifra sarà tutt'altra e nella maggior dei casi non saranno mai completate.
    2 punti
  10. belle.. :D ..non so se e la forma de le lettere,i grafismi,il colore,le particularita,forme e viste...ma queste monete hanno un lecco favoloso,estraordinnario!!...sempre piacciute tanto!! :good: :good: un giorno...quando ne avro un mille,mi piacerebbe sentirle corere tra i ditti,quando le prendero a manate..... ^_^
    2 punti
  11. Le monete quadrate hanno sempre un non so chè.... :D ______________ 1988 Suriname 5 Cent - Acciaio placcato in rame
    2 punti
  12. Dalla rete , alcuni stateri / didrammi a doppio rilievo ( salvo il Sibari incuso ) , coniati dai Greci delle polis dell'Italia peninsulare . Monete , in fondo , non così eclatanti come quelle coniate dai greci di Sicilia , tuttavia interessanti da rivedere
    1 punto
  13. salve a tutti, sono qui a segnalarvi un utente ebay (mercatino 2016) che mette in asta sul noto sito monete del regno di un certo valore, pretende il pagamento con altri metodi e non con paypall e poi non spedisce. fate attenzione. ci son cascato io e a breve se non mi rimborsa saro' costretto a denunciarlo penalmente saluti, max
    1 punto
  14. si inizia con l'acmonital
    1 punto
  15. Anni fa a me capito su ebay annunci con un lotto di caravelle, denunciato il tutto dopo più di 1 anno ho recuperato tutti i soldi, circa 240 euro.
    1 punto
  16. Scusate se non ho più risposto per la misura dello spessore ma ho avuto un Po da fare. Appena ho un Po di tempo, recupero un calibro elettronico e vi aggiorno.
    1 punto
  17. un proverbio dice: se ami il tuo lavoro non lavorerai mai :)
    1 punto
  18. Ecco che ti consiglio di fare col flacone di "Argentil":
    1 punto
  19. Per gli ultimi due proporrei Domiziano e Traiano. Il terz'ultimo potrebbe essere Lucio Vero, ma il naso lascia a desiderare... ES
    1 punto
  20. Personalmente cerco più monete "modeste" ma ancora riconoscibili che non quelle in perfette condizioni che - purtroppo - sono anche oggetto di speculazione. "è comunque un buon acquisto" mi sembra la frase migliore in questo contesto, 5-10 € in più potevano anchre starci, anche per l'IVSA (imposta sul valore storico aggiunto), ma di più non avrei speso. In ogni caso adesso ho un bel sesterzio, che metto insieme al dupondio http://www.lamoneta.it/topic/142520-moneta-romana-abbastanza-usurata/ ed il portafoglio non piange, che voglio di più??? Ciao a tutti Njk
    1 punto
  21. Diciamo che il libro di Santone lo stiamo aspettando un pò tutti...riguardo l'altro libro l'autore è @@zecche del sud che puoi, penso contattare...
    1 punto
  22. Ciao @@Theodor Mommsen , e' vero che comandavano in Siracusa , pero' i Romani in particolare il Senato e i Consoli di quell' epoca , erano uomini che sapevano riconoscere , rispettare ed apprezzare le virtu' e il valore degli avversari anche nel rispetto dei quasi 50 anni di alleanza con Ierone II che tanti aiuti dette a Roma durante i brutti tempi della seconda guerra punica , al punto che il grande Claudio Marcello pianse dall' alto dell' Epipoli la presa di Siracusa ; conquista che costo' molto in tempo , materiali e uomini la presa di quella meravigliosa Citta' che Cicerone defini' : "la più grande e bella delle Citta' greche" , conquistata infine solo con il tradimento di un mercenario iberico , al cospetto della quale Roma si poteva paragonare a quei tempi ad un grosso borgo . Per tutti questi motivi i Romani lasciarono aperta la zecca di Siracusa e sulle monete emesse in quel periodo anche il nome della Citta' .
    1 punto
  23. per me è raro, per via della K, ma se ne vedono spesso, manca nel D.A. ma l'ho inserito nel libro sugli aragonesi in preparazione...................... vi anticipo che ho inserito moltissime varianti di cavalli di Carlo VIII e alcuni inediti, altre varianti anche per i tornesi di Campobasso e Limosano, allego il mio
    1 punto
  24. @@Legio II Italica penso che Tinia ci potrebbe stare meglio del Metus. Più guardo il volto più mi sembra di aver già visto da qualche parte, anche se non mi ricordo dove.
    1 punto
  25. grazie mille siete fantastici :) cercherò cmq di fare foto migliori :)
    1 punto
  26. Eccone una ...di peso 10. 77g ....bronzo. ...di diam 20 mm... ... Rara in corsica. .......per un' Identificazione ringrazzi in anticipo .
    1 punto
  27. Si tratta di un Tetradramma di Leontini, emesso attorno al 460 a.C. Al D/ Testa laureata di Apollo, volto a sx. Al R/ Testa di leone con fauci spalancate, una foglia e tre chicchi d'orzo (o di grano), attorno l'etnico ΛEONTINON. Dalla foto molto sfocata, però, non posso garantirti l'autenticità. Rif. bibl. SNG ANS 257.
    1 punto
  28. Giusto @@Legio II Italica! Siracusa venne conquistata proprio nel 212, in piena seconda guerra punica: d'altra parte, la presenza dei Dioscuri su questa emissione mi pare piuttosto eloquente su chi comandasse ;)
    1 punto
  29. Bronzo di Siracusa, emesso tra il 214 e il 212 a.C. D/ Testa di Apollo verso sinistra. R/ I Dioscuri a cavallo verso destra, in esergo l'etnico SURAKOSIWN. Rif. bibl. Calciati 205; SNG Cop. 889.
    1 punto
  30. Sotto allo scudo vedi una civetta o uccello con le ali spiegate? Non è comune http://www.acsearch.info/search.html?id=624874
    1 punto
  31. Moneta comune ma non troppo facile da trovare in altissima conservazione....questa l'ho aggiunta in collezione Sabato, nonostante le foto non perfette come la giudicate?
    1 punto
  32. Probabile, visto che vengono pubblicizzati con una locandina unica Per chi chiedeva info riguardo al convegno di Bologna: qui http://www.lamoneta.it/topic/146300-convegno-roma-ad-aprile/, al post #3, è presente la locandina cui facevo riferimento. In basso sono riportati i numeri di telefono degli organizzatori, potete provare a chiedere direttamente a loro Mi viene da fare solo un appunto riguardo alle sedi: sono sicuramente molto belle (vado ogni anno al convegno di Villa San Sebastiano, veramente una bella cornice, per me comodissima da raggiungere), ma la mia domanda è: Roma e Bologna sono due città centrali, con due stazioni importanti e raggiunte dalla linea ad alta velocità. Questo significa che anche chi abita a Torino, a Milano, a Napoli, ecc. potrebbe prendere in considerazione l' idea di fare un salto in giornata, se il convegno venisse organizzato in zona Stazione. Come mai non si prende in considerazione questa opportunità? Capisco che l' Appia antica faccia un effetto completamente diverso rispetto a Termini, ma è anche un grosso disincentivo per chi non abita a Roma.
    1 punto
  33. Concordo con @@King John, RIC II 500, è visibile il timone e la prora di nave, è sicuramente Fortuna. Con quella legenda al dritto non ne trovo altre.
    1 punto
  34. Ciao, anche io ho dato un'occhiata ai vari cataloghi ed alle foto che ho in archivio, non trovandone di questo tipo con il simbolo di Mazzei a dx del santo ;) Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  35. GROSSO CON I BISANTI NELLA CROCE [a] INTRODUZIONE: In una data compresa tra il 30 aprile-1 maggio (giuramenti di Pace a Piacenza) ed il 29 giugno (giorno in cui si avvicendavano i Consoli di Brescia) del 1183 veniva stesa un'importante convenzione monetaria tra Brescia e Cremona. Nonostante le clausole imposte ai commerci delle due città lombarde, si crede che tali imposizioni fossero rispettate non in modo preciso, tanto è vero che nei documenti degli anni immediatamente successivi, sia di area bresciana che di area cremonese, si trovano menzionati senza soluzione di continuità i denari milanesi. Rimangono comunque dei provvedimenti di fondo sostanziali riassumibili nelle seguenti clausole: - un maestro di zecca ed un operaio dovevano essere messi a disposizione dei Consoli bresciani, per insegnare ai bresciani a fare la propria moneta al modo cremonese. Partiamo da questa "richiesta" del concordato. Come sottolinea anche il Fenti, Cremona doveva essere ritenuta superiore a Brescia nell'arte del coniare le monete per insegnarle a procedere "al modo cremonese". Ciò, dal mio punto di vista, non fa che confermare le ipotesi già formulate circa i due nominali trattati in precedenza. Se, infatti, le monete di Brescia sono simili agli esemplari cremonesi, ciò altro non fa che avvalorare la tesi per cui inforziati e cremonesi siano precedenti agli scodellati (che simili non sono alle monete bresciane di questo periodo, lo saranno allo scodellato bresciano che viene tuttavia più tardi). Il Giordano ed il Fenti hanno ritenuto che le monete della convenzione fossero i denari scodellati simili a quelli di Brescia, con la croce che interseca la scritta Cremona (tipo CNI IV, tav. XV, 5): Il peso medio riportato del Fenti degli otto esemplari censiti è di 0,502 grammi. Sono monete di rara apparizione sul mercato, per le quali, tuttavia, già il Bazzini tende ad ipotizzarne una post-datazione alla prima metà del Duecento. Oltre alle già citate incongruenze stilistiche tra inforziati (arcaici) e scodellati (con A moderna di III tipo), possiamo ora fare affidamento su nuovi indizi: a. tre denari scodellati di Cremona sono presenti nel ripostiglio di monete della metà del tredicesimo secolo descritti da David Michael Metcalf, Classification of the thirteen century denari of Genoa, «The Numismatic Circular», lxxxv(1977), pp. 10-11. Si tratta di un tesoretto venduto sul mercato londinese a più riprese a partire dalla primavera del 1976, di provenienza sconosciuta, compostoda oltre 700 pezzi, di cui 595 denari di Genova (del xii e xiii secolo), 118 denari scodellati di Milano e di Brescia, 3 denari scodellati ed un mezzanino di Cremona, 2 denari di Siena (post 1192), 1 denaro siciliano per Enrico vi (1194-1197 del tipo Spahr 30). Benché di questo ripostiglio siano disponibili solo poche immagini di monete genovesi, la sua datazione è stata resa possibile dalla accurata descrizione dei denari di Genova (si veda Monica Baldassarri, I denari dellazecca di Genova e i loro frazionari tra il xii e il xiv secolo: alcune osservazioni su datazioni, seriazioni ed ambiti di circolazione, «Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche», xxviii [2009], pp. 331-376) b. Brescia conia un grosso (qui sotto in fotografia) molto simile per peso, intrinseco e stile ad un terzo nominale cremonese, il grosso con i bisanti, che si discosta molto dallo scodellato in fatto di stile e dati ponderali: - la moneta di Milano doveva essere bandita e accettata solo previo comune accordo tra le due città. Anche a Milano era coniato in quegli anni un grosso molto simile sia a quello bresciano sia a quello cremonese (prima metà del XIII secolo): - i cremonesi dovevano fare la loro moneta allo stesso titolo di quella di Brescia, e cioè di 37 denari per oncia. Un aspetto assai interessante della convenzione è rappresentato dal fatto che viene espressamente determinata la quantità di argento che doveva essere contenuta in ogni denaro. In particolare si evince che ogni marco d'argento fino dovesse corrispondere a 37 soldi (ossia a 444 denari imperiali). Come si è già detto ogni vecchio denaro milanese valeva il doppio di un denaro di Brescia, per cui 37 soldi di imperiali corrispondevano a 888 denari bresciani. - la moneta delle due città poteva liberamente circolare ed essere accettata da entrambe le città. - esistevano una moneta denominata forte ed una moneta denominata debole. Ciò nuovamente fa escludere che tali monete fossero i due noti scodellati di Cremona in quanto per il semplice peso non si discostano in modo tale da renderli due nominali distinti. - la moneta doveva essere di buon argento e non poteva essere svalutata, se non di comune accordo. Di particolare importanza tecnica sono i risultati delle analisi XRF ottenuti da @@mangiafuoco sui suoi tre esemplari di grossi di Milano, Brescia e Cremona. Dalla tabella si evince come le monete fossero di buon argento con piccola percentuale di rame. ANALISI DELLE VARIANTI CONOSCIUTE: Non mi risultano ad oggi varianti per il grosso con i bisanti. Il CNI riporta al n. 11 una possibile variante, ma mi sento di escluderla a priori in quanto di un peso assolutamente incompatibile per essere un grosso (0,98 g contro i circa 2 g di media). Tutti gli esemplari che ho visto presentano le medesime caratteristiche, stile delle legende evoluto con A chiusa, segno che si tratta di nominali coniati appunto in un periodo più tardo rispetto ai già analizzati inforziato e cremonese. TIPO I: lettera A aperta ––––> non mi risultano grossi con A aperta TIPO II: lettera A semiaperta ––––> non mi risultano grossi con A semiaperta TIPO III: lettera A chiusa 3a) D/✠FREDERICU~; entro corona “a spirale” ΩPRI, bisante al centro, una punta a destra della I R/✠CREMONA; entro corona croce con bisante nei quadranti superiori, punta rivolta al centro nei quadranti inferiori ø: 18 mm Peso: 2,01 g
    1 punto
  36. Ben detto! e' un peso per l'agnel d'or; XIV secolo Francia Gzav
    1 punto
  37. Secondo me dovremo cambiare quasi radicalmente l'idea che abbiamo di collezionismo, almeno con l'Euro ed in futuro: se infatti tale monetazione avrà la fortuna di continuare ancora per decenni, è fisiologico che le emissioni saranno tantissime :P I nuovi arrivati non riusciranno mai ad avere tutto, quindi ci si limiterà ad alcuni Stati o ad alcune precise tipologie. Per ora, io non intendo certo spendere cifre alte... compro semplicemente ciò che mi piace maggiormente e che quindi mi dà emozioni. Sopravvivo ai "buchi" in collezione e penso dovremo prima o poi conviverci tutti :P Abbandonare la mia passione, appunto l'Eurocollezionismo, è una cosa che non farò mai :) piuttosto limito di molto gli acquisti :)
    1 punto
  38. Tutte le monete che hanno respirato l aria greca sono opere d arte, anche della parte continentale. Purtroppo, con l arrivo di Roma iniziò la decadenza. Skuby
    1 punto
  39. direi che sono più belle degli euro.
    1 punto
  40. Buona serata eccola qui la mia S. Giustina da 40 Soldi. Alvise Mocenigo I - Massaro Beneto Pisani - il tipo è il solito ed il leoncino sullo stendardo c'è ... direi sufficiente. Riguardo all'"imbarazzo" .... beh, povera Giustina, credo che avrebbe usato volentieri il suo pugnale contro l'intagliatore del conio :blum: saluti luciano
    1 punto
  41. Grazie x il complimento e per il consiglio, lay 11! X Young:100 € :nea:
    1 punto
  42. Ringrazio per l'ulteriore esemplare da aggiungere nella galleria dei tetradrammi di Selinunte. Perfetti il gallo con le sue zampe e le gambe del dio fluviale, con una plasticità che non si ritrova nell'esemplare tedesco (e in alcuni altri già apparsi recentemente sul mercato). Attendo con ansia l'opinione di Vitellio, tempi petroliferi permettendo....
    1 punto
  43. In un momento storico, in cui dovremmo saper mostrare gli attributi, ... noi nascondiamo i nostri e anche quelli delle statue. Ma che cazzata inscatolata!
    1 punto
  44. Non è semplicissimo trovare queste monete anche se sono classificate comuni
    1 punto
  45. Continuo la presentazione
    1 punto
  46. I forellini che si notano soprattutto al rovescio forse sono dovuti alla presenza di rame nella lega del tondello: le particelle di rame col tempo si sono ossidate e corrose svanendo del tutto e lasciando nel più nobile argento quei piccoli crateri...
    1 punto
  47. :) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^
    1 punto
  48. Sicuramente la patina nasconderà qualche graffietto, però a primo impatto avrei detto anch'io qSPL.
    1 punto
  49. Nonostante su ebay ci siano truffatori, disonesti, furbacchioni, vendite fasulle e ingannevoli, rialzi programmati dal venditore stesso (che usa vari account) e chi più ne ha più ne metta, posso dire che secondo la mia personalissima esperienza di circa 3 anni, ebay è una fortuna per noi collezionisti. Ovviamente bisogna sapere scegliere il venditore e nonostante tutto, di persone serie e affidabili (sia privati che commercianti) ce ne sono tantissime. Il 95% delle monete che ho in collezione le ho acquistate tutte tramite e bay e aste on line, e finora mai una delusione, anzi tutt'altro. Di contro, ho paura ad avvicinarmi ad un commerciante sia in negozio che ai convegni. Io capisco i costi che hanno: fitto, luce, telefono,contributi etc etc e costi per esporre il loro stand durante i convegni, ma non è possibile che appena ti vedano vogliono recuperare queste spese vendendo semplicemente una sola moneta. Un esempio accaduto questo week-end al convengno di Avellino: una 2 Lire 1905 Vittorio Emanuele III (conservazione BB), prezzo richiesto 300,00 € Io non ho potuto evitare di rispondergli: "Mi sà che resterà per molti anni nel suo album a prendere polvere" -_- Evviva ebay, che ha portato e porta ad abbassare i prezzi ed invita i collezionisti ad affacciarsi (e non a scoraggiarli) a questo mondo ;)
    1 punto
  50. Scusate ma avevo fatto degli errori di ortografia e poi da 4 file Pdf sono riuscito a farne uno. Grazie I maestri di Zecca.pdf
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.