Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/16 in Risposte
-
Giusto per sorridere un poco e per ricordare Carlo M. Cipolla, storico economico e professore (da ultimo) alla Scuola Normale di Pisa. Il mix di geometria e di ironia è insuperabile. L'asse x misura il guadagno (positivo, nullo o negativo) che Tizio otterrà dalla sua azione. L'asse y il guadagno (come sopra +, 0, -) che otterrà Caio o comunque un gruppo di persone che non comprende Tizio, quale conseguenza dell'azione di Tizio. Se Tizio con la propria azione ottiene un guadagno per sé e fa ottenere un guadagno per Caio o per gli altri (punto A), l'azione di Tizio è una azione intelligente. Se Tizio ottiene un guadagno per sé e provoca una perdita per Caio e gli altri (punto B), l'azione di Tizio è "banditesca". Se Tizio provoca a sé una perdita ed un guadagno per gli altri (punto C), l'azione di Tizio è "sprovveduta". Se Tizio provoca a sé e agli altri una perdita (punto D): Tizio è uno stupido. III Legge: Una persona stupida è una persona che causa danno ad un'altra persona senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita. Stupendo. Polemarco4 punti
-
Continuo con un pegione o grosso da 1 soldo e mezzo del solo Barnabò Visconti, Crippa 2/B o MIR 111/2, la particolarità sono i tre anelli sotto l' elmo al diritto. Un po' di carte le abbiamo messe sul tavolo mi sembra, ora ci vuole però anche un commentatore..... :blum:3 punti
-
Di questi tempi specialmente il lavoro è un bene più che prezioso. Conosco famiglie che passano i loro giorni nell'angoscia a causa della mancanza di un sostentamento, poi, magari, il vicino di casa che il lavoro ce l'ha, è scoglionato sul posto di lavoro e si diverte a fare battute simili a queste, trovando anche approvazione di chi ascolta. Per cui su certe cose è meglio ironizzare il meno possibile, poi ognuno è libero di fare come vuole... Il (poco, sigh!) tempo che riesco a passare sul forum lo recupero alla sera, senza chiedere gli straordinari cordiali saluti,3 punti
-
@@Massenzio, faccio mea culpa!!! Galerioooo (GAL MAXIMIANVS)!!! RIC 039 B2 punti
-
Finalmente c'e' l'ho pure io, iniziamo con questa "draped bust", per l'altra (jubilee bust) ) ci sto lavorando. Facendo la sola tipologica mi posso fermare qui, non sarò quindi interessato alle altre annate di questo tipo (1893-1900) nonché i vari bordi (LVI-LXIII), per il 1895, per esempio, è previsto sia il LVIII che il LIX. Questa è la mia: Naturalmente in mb o poco più come mio solito :D Qualche colpetto qui e là... ma la moneta ha circolato, è stata spesa, una bella cifretta per l'epoca, era equivalente ad un quarto di sterlina in oro. Magari l'ha utilizzata pure Jack the Ripper :lol: Che ve ne sembra?2 punti
-
@@dabbene hai ragione! Ecco un pegione di Galeazzo II per Pavia con S.Siro. la qualità è quello che è :-)2 punti
-
E' un argomento complesso che dipende dalle valutazioni e dalle indagini degli autori, spesso anche i dati, le tirature dell'epoca non portano a risultati omogenei perché spesso magari furono poi ritirate, fuse... Quindi ci si basa sul numero di esemplari giunti a noi e i risultati dipendono dall 'accuratezza del lavoro fatto. Quindi non è ' un dato oggettivo, varia e può variare anche nel tempo perché quanti R5 anche qui sul forum hanno portato alla visione di altri esemplari diventando di fatto degli R4, certamente questo e' poi uno dei parametri che condizionano la stima commerciale e spesso libri o cataloghi non sono tra loro congrui, come in alcuni casi forse ci si appiattisce poi su dati espressi da altri precedentemente.2 punti
-
Taglio: 2 euro CC Anno: 2016 Nazione: Irlanda Tiratura: 4.500.000 Condizioni: SPL (direi) Luogo: Genova Note: (News?)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Da come descritta la vicenda non mi pare si possa parlare di truffa o di disonestà. Mi pare semplicemente che Pallino abbia forti difficoltà economiche e che la situazione, per un motivo o per un altro, gli stia sfuggendo di mano... come a tanti del resto che si sono riavvicinati in questi anni alla c.d. "durezza del vivere" a cui ci richiamava uno dei "Padri" dell'Europa . Prof. Padoa Schioppa" di cui per comodità vi riporto di seguito l'intera affermazione... Padoa Schioppa del 2003: "Nell'Europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora. Ma dev' essere guidato da un unico principio: attenuare quel diaframma di protezioni che nel corso del Ventesimo secolo hanno progressivamente allontanato l'individuo dal contatto diretto con la durezza del vivere, con i rovesci della fortuna, con la sanzione o il premio ai suoi difetti o qualità." (fonte: Corriere della Sera) Poi magari mi sbaglio e la vicenda di Pinco e Pallino nulla ha a che vedere con tale stato di cose... mi permetto tuttavia di osservare che nemmeno le Banche hanno recuperato i loro soldi pertanto le "pretesa" di Pinco di rivedere i suoi soldi mi pare "antistorica" ovvero fuori contesto...insomma Pinco i ritrova con una...SOFFERENZA... :pleasantry:2 punti
-
"Io posso capire l'effettiva difficoltà,ma quando una persona mi chiede denaro perchè si è giocato tutto alle slot,oppure ha fatto una serata brava a coca e pupe,allora no, mi spiace,nn li ho..." Si, ma dove avete letto che Pallino chiede denaro perché si è giocato tutto alle slot, perché è un drogato, perché è un puttaniere ecc.????? Nella storia proposta da ART si riporta che: 1. Pinco e Pallino sono solo colleghi di lavoro (non si dice neppure che siano amici....); 2. Pallino chiede a Pinco dei prestiti, che ha peraltro sempre puntualmente restituito, salvo l'ultimo, sostenendo di avere difficoltà economiche.....la "traccia" non dice affatto che le richieste di denaro sono motivate dallo stile di vita dissoluto del richiedente. E se Pallino avesse ad esempio dei familiari a carico gravemente ammalati, per i quali sostiene delle ingenti spese? Anche questa ipotesi non è indicata nella storia, ma perché dovrebbe essere meno valida dell'altra, che ugualmente non è indicata? 3. All'ultimo prestito di 200 euro, non onorato, fa seguito un'ulteriore richiesta di altri 200 euro, che Pallino motiva con il fatto che deve far riparare la propria macchina che usa per andare al lavoro; questa ulteriore richiesta di prestito non viene soddisfatta da Pinco cosicché Pallino, se il problema della riparazione dell'auto è reale (e la "traccia" non ci dice che sia una balla) dovrà trovare i soldi per far riparare la macchina da qualche altra parte, verosimilmente indebitandosi ancor di più. Se questi sono i presupposti della storia (e finora sono questi, salvo che ART non aggiunga ulteriori elementi per valutarla diversamente) mi chiedo da dove possiate desumere i Vostri pregiudizi su presunte abitudini viziose e sulla condotta di vita degenerata di Pallino, che sarebbero secondo Voi la causa della mancata restituzione dell'ultimo prestito. M.2 punti
-
A proposito di Benedetto Civran II Lot 1239 VENEZIA - FRANCESCO LOREDAN (1752-1762) Medaglia di benemerenza 1753 per Benedetto II Civran per la vittoria navale nelle acque di Zante. D/ Leone alato che regge lo stemma dei Civran R/ Scena di battaglia navale. Voltolina 1528 Ag g 11,35 Molto rara • Bella patina SPL Asta Varesi 602 punti
-
Ciao @@giarea, riguardo le classificazioni dei cavalli con variazioni di legenda, come dice un amico del forum, molto più preparato di me, il problema non è trovarne due diversi, ma due uguali :D :DSaluti Eliodoro2 punti
-
ma... è possibile? usare l'ottica (il cannocchiale, per i non addetti ai lavori) per colpire una bottiglia a 10 metri..... deve essere un tiratore serio, sto qua :rofl: prossimo video: come sparare da 2 metri con un bazooka su un elefante morto! ah ah ah! tornando al discorso argentil, non sono mica tanto d'accordo (e sicuro) che sia concepito esclusivamente per l'argento; cosa dire, l'ho usato in passato (e lo userei ancora, ce l'ho in casa) su monetine di poco conto in nichel, bronzo, su oggetti e monetine di rame, oltre che su monete di argento, e il risultato è stato soddisfacente e durevole (nel senso che dura tuttora); però, ovvio che non lo userei su monete di un certo valore, e forse non so spiegare neanche perché, ma non lo farei, sinceramente. Mi ritrovo delle once britanniche di argento con delle macchioline e delle patine che non mi piacciono per niente, ma, argentil mai, su queste. Proverò invece il prodotto per il bagnetto dell'argento (quando lo trovo). Poi, ognuno si regola come gli pare, sa i rischi che corre e li mette in conto, sa se gli piace la moneta mai toccata o se è disposto a pulirla, insomma, a mio modestissimo parere, ognuno fa della propria roba quel che preferisce. un saluto.2 punti
-
Quando presti i soldi ad un "amico" devi essere pronto a perdere soldi e amicizia quindi se non vuoi perdere amicizie non prestare soldi.Essendo pochi spiccioli il tuo conoscente deve avere un problema serio,visto che lavora e non può permettersi di ridarti 200 euro,forse gioco o droga o donne o chissa cosa quindi se ci tieni prova a vedere qual'è il problema cosi magari da semplice collega/chiedi soldi potrebbe diventare davvero un amico!2 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI E se fosse DIVO CAES VALERIANO, per Valeriano 2°? Il calcolo delle lettere è un filo diverso, ma a mio avviso ci può stare. RIC 24. Dimenticavo i dati: 2,4 g. e 18 mm.2 punti
-
Titolo: Fotografia Numismatica: piccola guida interattiva (… Ovvero, non servono attrezzature costose per ottenere buoni risultati) Autore: @ilnumismatico Data Pubblicazione: 03/05/2014 ABSTRACT: L’intento che mi pongo (e che spero di raggiungere) è di rendere la materia in oggetto semplice e chiara per tutti, anche (e forse soprattutto) per chi pensa di essere negato nella fotografia. Le “lezioni” saranno poche e brevi (fondamentalmente non c’è molto da dire, visto che dobbiamo fotografare un semplice tondello grande, al massimo, qualche centimetro), e si pongono come obiettivo quello di fornire concetti, più che procedure da seguire, il tutto presentato cercando di non dimenticare semplicità e chiarezza nelle spiegazioni. I concetti che andremo ad esaminare potranno essere ovviamente rielaborarti e perfezionati a seconda del proprio gusto personale, anche in seguito alle numerose prove che effettuerete per esercitarvi. Prove che vi accompagneranno (così come è ancora il mio caso) per molto tempo anche dopo che penserete di aver raggiunto un risultato qualitativo soddisfacente. Gli argomenti di questa guida, saranno i seguenti: Introduzione: costruiamo il nostro “set” fotografico Qual è la luce ideale e come ricrearla La preparazione allo scatto: l’inquadratura L’esposizione ed il bilanciamento del bianco Le ultime impostazioni prima dello scatto Scattiamo la nostra prima fotografia numismatica La PostProduzione (PP): che cos’è e come va fatta Installazione del software di fotoritocco e prime operazioni di PP Leggi l’articolo originale completo oppure Visualizza il PDF con gli ultimi aggiornamenti per poterlo salvare in locale1 punto
-
@Theodor Mommsen Sembrerebbe un provisino di prima emissione (1184 - ?) ... l'unica differenza è la mancanza (sulla mia) delle quattro immagini sui lati della croce Vedendo bene le note in calce alla pagina consigliatami ... sembrerebbe rientrare nel campo della n. 3 (la S tra la stella a sx ed una mezzaluna a dx) Grazie infinite @Theodor Mommsen Ad majora1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si tratta di un antoniniano di Aureliano della tipologia Concordia Militum, emesso attorno al 274. La zecca dovrebbe essere Siscia, ma non leggo bene la lettera in esergo.1 punto
-
@@fabgeo il tipo Crippa 7 di Gian Galeazzo (croce/santo non ancora visto in discussione) è considerato comune. Ad esempio solo nel ritrovamento di Lenno ne erano presenti 196 esemplari ed in quello di Rhazuns addirittura 205...e questi sono solo due ripostigli tra i molti rinvenuti (e noti pubblicamente). Poi ci sono le collezioni ecc...1 punto
-
Siamo a Barnaba' e Galeazzo II Visconti col pegione o grosso da 1 soldo e mezzo, coi tre anelli agli angoli della croce, Crippa 4/B o Mir 104/1, certo che quell'aquiletta sopra la biscia potrebbe spiegare molte cose....1 punto
-
So che non è il massimo ma questa volta voglio partecipare con una moneta :-). Così ne approfitto per farla classificare al meglio! Grazie1 punto
-
CONFERMO, OTTIMA GIORNATA PASSATA IN COMPAGNIA DI VERI AMICI UN SALUTO GRANDE P I E T R O A PRESTO MICHELE1 punto
-
Ciao @@palpi62 La medaglia è stata realizzata da Francesco Putinati (1775-1848) nel 1791 aveva 16 anni: forse un po presto per essere l'incisore della presente medaglia ! Deduco quindi che la data presente al verso non si riferisce all'esecuzione della medaglia, ma probabilmente alla fondazione della Società. Dire l'epoca della medaglia potremmo ipotizzare che sia stata realizzata nella prima metà dell'ottocento, forse in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione della Società (1841...anche per la maturità stilistica e rappresentativa) e poi utilizzata per qualche decennio come medaglia premio.1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta, bella patina, particolari le escrescenze ai bordi. Per me siamo sull SPL+ presenta comunque un briciolo di circolazione . Saluti Fofo1 punto
-
@@nikita_ è una moneta ottima,per me l'esatto connubio tra storia da raccontare e chiarezza dei dettagli :) Ha il fascino di una moneta realmente passata di mano,senza aver perso troppi rilievi,ed in una classe di monete(scudi,crown,talleri...)prestigiosa è già un ottimo compromesso...mi piace :) :give_rose:1 punto
-
Riesumo questo vecchio post , solo per pubblicare due foto sullo stato del Sepolcro di Aulo Irzio , situato ad otto metri sotto il piano stradale attuale , del quale attualmente e' visibile solo un lato lungo e un po' dei due lati corti , mentre il resto e' sotto le fondamenta del Palazzo della Cancelleria ; il Cippo in foto e' uno dei due rimasti intatti dei quattro originali posti agli spigoli del Sepolcro , gli altri due furono uniti al Sepolcro stesso . Molte volte le acque dell' Euripo , in genere limpidissime , consentono una visione completa della parte visibile del complesso .1 punto
-
certamente i ribattuti di Ferdinando II, n.111 pag. 253 è Ferdinando I, n. 8/9 di pag. 290 sono con T in esergo per Ferdinando II, R2, c'è il cavallo che ho postato sopra ribattuto con conio aquilano, di Ferdinando II , D.A. 140 R2 (disegnato), ma per me è R31 punto
-
@@miza, meno male che c'è @@nikita_ altrimenti io non ci sarei arrivato. :good:1 punto
-
1 punto
-
Non esageriamo, ma resta il fatto che non è così abbondante la reale produzione di bronzi di Segesta. Nei musei si vede poca roba, almeno per il bronzo, con conservazione generalmente modesta, anche perché c'era maggiore attenzione verso le belle monete delle serie in argento. Comunque il più bel bronzo di Segesta che sta nel medagliere di Parigi: Parigi, 1991.50 g. 9,33 fu acquistato dal museo nel 1991..... Ecco un esemplare simile, della collezione De Luynes: Parigi, Luynes 1123 g. 8,60 Però non bisogna condannare tutti i bronzi di Segesta che sono apparsi sulle aste e collezioni più recenti.....1 punto
-
grazie fabry, erano già nel database.. la caccia rimane aperta, si intende, in attesa dell'uscita ;)1 punto
-
ottimo! fai come me vedo, collezioni quello che ti piace. E' la collezione più bella, per qualcuno sarò mentalmente limitato ed ignorante, ma per me è così e ne sono fiero. un saluto.1 punto
-
Ciao! No, non credo; Caterina Cornaro assume la corona di Cipro nel 1474 fino al 1489. La moneta dovrebbe essere stata emessa antecedentemente..... ma chi l'ha emessa? Certamente non è a nome di un re di Cipro; il marito di Caterina Cornaro era Giacomo III di Lusignano e prima di lui c'era Giacomo II. Il primo Enrico che si incontra è di due secoli prima. saluti luciano1 punto
-
La prima moneta qui postata è di Valeriano, la seconda di Claudio il Gotico, la terza di Marco Aurelio Caro. Per me l'esemplare di Gianfranco è di Valeriano1 punto
-
@@stefano.marengo Mi scuso per il ritardo. Provo ora a risponderti. In effetti il cancro del bronzo può manifestarsi in diverse modalità. Quella più conosciuta che porta a fenomeni di corrosione superficiale con concentrazione in punti specifici e formazione di veri e propri crateri (pitting) fino alla perforazione e alla polverizzazione dell'intero manufatto. In altri casi, più insidiosi, il cancro del bronzo può formarsi al di sotto dei normali prodotti di ossidazione del rame o in piccole sacche di delaminazione che possono essersi formate nel corso delle varie fasi di produzione (laminatura, sbiancatura, etc.) o nel corso della giacitura in ambiente aggressivo. In questi casi il sintomo può essere il rigonfiamento dell'incrostazione con possibile rottura superficiale e comparsa della fantomatica polverina azzurra. Anche la formazione nelle sacche di delaminazione può dare rigonfiamento (blistering) fino alla rottura superficiale. Per capire quale sia la reale situazione della tua moneta bisognerebbe avere qualche immagine in buona definizione. Normalmente si tende a non intervenire su sospette vescicole di cancro ma quando si manifestano in modo conclamato... si deve procedere come sempre: .... pulizia completa...rimozione dei prodotti dell'ossidazione....inattivazione della reazione con benzotriazolo... lavaggio con alcool etilico...osservazione...sigillatura. La sigillatura la puoi fare con cera microcristallina. Io normalmente la applico a caldo in modo che penetri tutte le cavità e le asperità superficiali... l'aspetto estetico, anche su monete in mistura, è accettabile. Altro metodo, più duraturo e anche con effetto consolidante, è il trattamento con paraloid B-72 sciolto in acetone in soluzione moooolto diluita: Il paraloid B-72 lo trovi in granuli nei normali colorifici; una volta diluito si stende a pennello, asciuga subito, normalmente migliora la leggibilità della moneta ma ha un aspetto lucido che può essere opacizzato con la cera. Tutti i metodi di sigillatura sopra descritti sono reversibili e quindi li puoi provare senza grossi problemi... ma consiglio sempre alcune prove per capirne gli effetti e apprendere la dovuta manualità. Per ulteriori approfondimenti...siamo qui un saluto Mario1 punto
-
Di solito 8 indica ottavo (di oncia); nei pesi commerciali: ci sono pesi con 88 e anche scritto "due ottavi". L'unico problema è che 2/8 di oncia darebbero 7, 67 g, mentre il peso in questione è più leggero (usurato? alleggerito?). Non è comunque un peso di due ottavi di once mediche, che dovrebbe essere di 6, 4 g. CE sta per Carlo Emanuele, ma non necessariamente primo, direi anzi Carlo Emanuele III. L'animale sotto al CE è il toro di Torino. Saluti Gzav1 punto
-
______________ 1988 Polonia 70° Anniversario della Sollevazione della Grande Polonia. E' stata un'insurrezione militare dei polacchi della Grande Polonia (chiamata anche Granducato di Poznan) contro la Germania, la Prussia, e il filo-tedesco Regno di Polonia. 100 Zloty - Rame/nickel1 punto
-
Ok di esclusive ci sono solo le Aratrici però nel complesso che annata meravigliosa.....avete ragione viene dopo l'11 con monete coniate nel pieno stile Liberty monete da far realmente stropicciare gli occhi però anche il '12......cominciamo con il 5 Cent, l'Italia su Prora nel suo formato più affascinante (almeno a mio parere), ok è già da due anni che viene coniato ma è una bellezza per gli occhi ....del 20 Cent Librata c'è poco da dire perché penso sia all'unanimità lo spicciolo più amato dagli "Italiani :D "....i 25 li hanno abbandonati da tempo e i 50 non li hanno coniati ma si sono rifatti con i piccoli moduli d'argento, dite quello che volete ma a me i cavalli senza chioma piacciono un sacco e mi danno quell'impressione di maestosità e sicurezza che mi mettono in pace con il mondo .....allora voi direte: ma per favore manca lo Scudo e cosa vi devo dire avete ragione è una gran mancanza però c'è il 10 Lire, l'ultimo 10 Lire in oro e allora non c'è storia, ci accontentiamo dei cavalli con criniera sullo scudo e cediamo gli occhi all'ultimo mezzo marengo Italiano (niente foto ragazzi purtroppo non lo posseggo ancora) e poi il Marengo che insieme all'Aquilotto reputo tra i migliori del Mondo poi il 50 Lire di cui metterò la foto con anche il Dritto perché è uno dei ritratti di Vittorio III che preferisco e per finire il 100 Lire, niente foto neanche qui.....me n'è scappato uno un paio di mesi fa davvero per poco, sarà per la prossima. Anzi no non finisco......metto anche la Rupia perché la reputo una moneta fantastica ! Ragazzi stanotte è andata così, avevo un po di tempo e ho voluto condividere un mio pensiero.....ultima cosa, stavolta per davvero, scusate le foto ma lo sapete che non sono proprio in grado di farle :(. Ciao Giankyv1 punto
-
Pieno di furbetti. Partecipando ad un'asta ebay mi sono accorto che un inserzionista sta palesemente utilizzando due account con feedback 0 e 1 appositamente creati per rilanciarsi le proprie aste... Ho segnalato la questione due volte all'assistenza ma secondo voi stanno prendendo provvedimenti? Poi però se scrivi che non accetti paypal e preferisci postepay ti chiudono tutto senza preavviso anche se hai acquirenti in corso (perdendo pure il loro 10% di diritti che gli pagheresti tranquillamente :D ) Mah. Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe,allora, trattarsi di questo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2/41 punto
-
Questa medaglia rappresenta al D/La B,V.di Polsi (Popsis),frazione del comune di S.Luca (RC),diocesi di Gerace-Locri;al rovescio e raffigurato un toro inginocchiato innanzi a una croce(nella medaglia la croce è rappresentata da un angelo inginocchiato che tiene una verga ?) Questo dice la leggenda.Questa Madonna è conosciuta anche come Madonna della montagna o Madre del Divin Pastore,dovrebbe celebrare l'incoronazione ufficiale avvenuta nel 1881,come si legge all'esergo del D/.Il Santuario che si trova nel Aspromonte è molto venerato dai calabresi,la scritta Roma 1843 al momento non sò cosa possa significare?.Ciao Borgho.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
