Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/16 in Risposte
-
Non se ne può più. Sono comunisti, brutta gente. Sono 60 anni che manipolano cultura e realtà per loschi fini ideologici e di potere...5 punti
-
Il fascismo, come tutti i regimi autoritari di qualsiasi colore, si è retto grazie al consenso della maggioranza della popolazione, non avrebbe potuto essere altrimenti, e nessuno storico serio si sogna di negarlo, anzi più d'uno è convinto che se si fossero tenute libere elezioni, il partito fascista le avrebbe sicuramente vinte. Certo, non con le percentuali "bulgare" delle elezioni-farsa in cui si doveva solo dire se si approvavano o meno i nomi del "listone" proposto dal partito, ma comunque con una solida maggioranza. Mah, a me la parte di legge che hai riportato mi sembra sia da collegare a quella precedente, che dice: "Altrettanto grave e non derubricabile a un mero fatto di folklore è tutta la complessa attività commerciale che ruota intorno alla vendita e al commercio di gadget o, ad esempio, a bottiglie di vino riproducenti immagini, simboli o slogan esplicitamente rievocativi dell’ideologia del regime fascista o nazifascista." Si fa esplicito riferimento a gadget e a fatti di folklore, e il riferimento alla contemporaneità credo sia da cogliersi anche in quella "produzione" di tali oggetti, che va punita, e che non può che essere contemporanea (arrestiamo gli incisori della Regia Zecca?). Mentre, al contrario, non c'è nessun divieto esplicito (e, secondo me, nemmeno implicito) per gli oggetti d'epoca, quali le monete, le medaglie e quant'altro. petronius4 punti
-
Ma fosse solo una contesa tra ex coministi e ex fascisti, nel solco dello scontro in stile Peppone e don Camillo secondo me ci sarebbe persino da essere felici. Ritengo sia solo un contentino fatto per contentare un'ala sinistra in cerca di qualche risultato apparente. Del tipo, abbiamo dovuto diminuire i diritti dei lavoratori ed è aumentato il precariato, si peró abbiamo anche eliminato la simbologia fascista dal paese, per cui nessuno puó dire che non facciamo le lotte di sinistra!! Diciamo un contentino formale verso frange incapaci di ottenere alcunchè di sostanziale. La mia cultura politica, ad esempio, è socialista (apprezzo moltissimo il pensiero do Gramsci) ma trovo ridicolo ed imbarazzante che una persona che si definisce di sinistra insegua 4 monetine e medaglie con simboli che tra l'altro una buona parte della popolazione non è piú in grado di associare ad alcunchè (l'ignoranza sulla nostra storia è peggiore di quanto molti di voi possiate immaginare) di un regime che nolente o volente ha fatto parte della nostra storia e che ha contribuito a fare l'Italia così com'è, invece di lottare in parlamento per il lavoro e per i diritti reali delle persone. Non so neanche se sia stupidità o vigliaccheria....4 punti
-
@@Rex Neap@@vox79 Scusate ragazzi, ma era un lotticino di quattro monete (una è un denaro di Federico IV che mi mancava) domani le posterò, costava poco e non ho resistito! Non succederà più!! Non sapete che dopo i 65 si torna bambini? Cominciate a farci l'idea!! ahahahah!!3 punti
-
3 punti
-
Io mi farei rimborsare i soldi del tester. Dovrebbe corrispondere al sesterzio postato da @@eliodoro, difficile dire se sia falsa o autentica, potrebbe anche essere molto corrosa e spatinata, il che spiegherebbe la superficie piena di crateri. Se è falsa non vale nulla, se è autentica, viste le condizioni, pochi euro.3 punti
-
Ciao a tutti, aggiungerei il progetto di legge alla discussione... Diciamo che, dalla lettura del pdl, rimangono fregati solo quelli che collezionano i 20 lire con il busto del duce o mi sbaglio? 17PDL0034860.pdf3 punti
-
Vi allego un cavallo con sigla M e legenda equitas regni, fino ad oggi attribuito ad Amatrice ......................2 punti
-
Tra le diverse buone pescate all'ultimo mercatino, mi sono capitate queste due monete della Repubblica Cinese degli anni '20. Non si tratta delle solite patacche ma, per quanto molto comuni, sono entrambe autentiche. Coniate in argento, leggevo che è difficile stabilire con precisione la purezza del metallo prezioso contenuto, e che spesso erano coniate in argento '500 o inferiore...a vederle in mano,il metallo sembrerebbe di titolo ben superiore... Mi aiutate per quanto attiene la data e l'identificazione precisa? Le cinesi mi mettono sempre in crisi...:D2 punti
-
Riguardo alla questione oricalco versus ottone penso che sia interessante rileggersi questa bella discussione http://www.lamoneta.it/topic/16215-il-depauperamento-dello-zinco-nelloricalco/ da cui si possono comprendere le difficoltà tecniche e scientifiche della lavorazione dello zinco....da qui le basse percentuali e le alte variabilità. Sulla corretta definizione da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Ottone_%28lega%29 mi pare di capire che una percentuale inferiore al 36% è definibile ottone alfa (lettera greca), fra il 36 e il 45% ottone alfa-beta. Quindi l'oricalco sarebbe un ottone alfa. La Treccani così definisce l'oricalco: oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame e zinco, tipo di ottone, adoperata nel sistema monetario di Augusto per coniare il sesterzio e il dupondio. Nell’uso letter., il termine è passato a significare l’ottone: Gli osberghi d’oricalco hanno le frangie (Pascoli); fig., tromba, soprattutto la tromba di guerra (cfr. l’uso analogo di ottone): E fa gridarlo al suon degli oricalchi Vincitor de la giostra (Ariosto); il suo nome pei forti sia come lo squillo degli o. (D’Annunzio). Comunque sempre molto distante dal tanto desiato oro... buona serata Mario2 punti
-
Continuo a pensare che questa discussione si basi sul nulla, come avevo già scritto nel mio primo intervento. Si vuole far dire a tutti i costi a questa legge, che non è nemmeno tale, e forse non lo sarà mai, quello che non dice da nessuna parte, e cioè che intende proibire il commercio e la detenzione delle monete del Regno d'Italia (e dei francobolli, e delle medaglie, e di tutti gli altri oggetti del periodo) che riportano simboli del fascismo. Poiché, come ha giustamente notato @@luke_idk, siamo arrivati alla propaganda da facebook (io avrei detto, alle chiacchiere da bar) propongo di chiudere la discussione, con la promessa e l'impegno, mio e di tutto lo staff, di riaprirla se e quando la legge sarà approvata, e se nel testo definitivo ci sarà scritto in maniera esplicita (le possibili interpretazioni non mi intereressano, dev'essere scritto nero su bianco) che viene proibito il commercio delle monete "fasciste". Che ne pensate? petronius2 punti
-
Il caso del denario in questione è da tenere bene a mente per non confonderlo con le fusioni. Foto a maggiore risoluzione aiuterebbero a capire meglio il fenomeno. È questo un tipico esempio di rideposizione dellargento, è tipico delle leghe con alta percentuale di fino. Il rame in lega è troppo poco per fare da protettivo al fino (nelle leghe si ossida sempre il metallo meno nobile a protezione di quello più nobile) quindi, se le condizioni chimico ambientali sono adeguate, inizia la mineralizzazione dell'argento che inizia a cedere ioni verso l'ambiente. Appena le condizioni chimico ambientali mutano o il processo elettrochimico tra moneta e ambiente va in stallo, il fenomeno cessa e le particelle di argento si ridepositano. Tale azione dona al tondello un aspetto tipo fusione ma solo perché è presente un sottile mantello instabile di argento ridepositato.2 punti
-
Sei fortunato.... due anni consecutivi :D La prima è dell'anno 10 (1921) la seconda dell'anno 9 (1920) Bella pescata!2 punti
-
Il pegione di Giovanni Maria proposto da fabgeo lo classificherei anche io come Crippa 2/C (legacci incrociati e fermaglio a rosa sul petto del santo). Allego i miei esemplari per un confronto: Crippa 2/C Crippa 2/D2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Allora è meglio se cambi anche orafo, perché l'oro non subisce ossidazione per azione dell'acqua marina.. :) Con cordialità2 punti
-
E allora come spieghi che di tanto in tanto alcune di queste monete vengano trovate in circolazione? Nell'Osservatorio Rarità, dal 2008 ad oggi, ne sono state segnalate 14, di commemorative sammarinesi (2 del 2004, 3 del 2005, 1 del 2006, 3 del 2007 e 5 del 2008), la metà delle quali negli ultimi due anni e mezzo. Non sono poche.2 punti
-
2 punti
-
@@bizerba62 Ma la vendita o la pubblicazione - ad esempio - di un 100 lire "Fascione" possono essere considerate propaganda "delle immagini o dei contenuti propri del partito fascista"? Una tale impostazione mi sembrerebbe francamente forzata anche perché un conto è utilizzare la simbologia in discussione all'interno di un programma elettorale, un altro è farlo all'interno di una mostra di carattere storico o divulgativo. Di questo passo anche quelli che studiano l'architettura "littoria" dovrebbero cambiare mestiere....2 punti
-
Oggi il Convegno di Parma " La Numismatica e i giovani " del 9 aprile è riportato anche sul Giornale della Numismatica con un editoriale di Roberto Ganganelli che sarà tra l'altro un relatore dello stesso. Parole buone dove viene tratteggiato, come anche giusto, il valore simbolico di tutto questo con il Network Lamoneta protagonista come ideatore e attore nell'organizzazione. Ora aspettiamo dopo la SNI e GDN anche Panorama Numismatico e Monete Antiche.... poi toccherà a noi con la speranza di avervi vicini quel giorno o comunque anche solo idealmente sul forum con una adesione anche formale e di intenti all'iniziativa, http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=82172 punti
-
Andavo alle medie, la nostra prof di Italiano e storia ci chiese di fare una ricerca sul periodo del fascismo e della prima repubblica, consigliandoci di parlare con i "vecchi" che avevano vissuto quel periodo. Ricordo di aver parlato con alcuni "ragazzi" che si erano fatti la gita in Etiopia, con dei cattivissimi che avevano "marciato" su Roma. Ci credete ? Nessuno era stato obbligato, anzi sembrava quasi che ci avesero creduto Mi era stato raccontato di un personaggio, che invece la gita l'aveva fatta in Russia, gita con conseguente soggiorno per quasi due anni in un residence nel Nord della Russia, al confine finlandese. Il punto ? Al ritorno nella Repubblica, dei "baffoni" locali , lo accusarono di essere un fascista e che non era vero niente Il fascismo come ogni regime ha avuto delle negatività culminate nelle leggi razziali, ma siete sicuri che gli italiani non ci credevano ? Per denunciare gli ebrei, gli spioni venivano pagati per chi non lo sapesse , c'era la fila....naturalmente da italiani nessuno lo ricorda, Tutte ste parole per far capire che la Storia è una cosa seria, se in mancanza di meglio bisogna cancellare i simboli siamo al livello dei cattivissimi dell'Isis...........2 punti
-
Interessante. Ma non posso dire molto. Forse, se: 1) il rullo CC sembra troppo conveniente—e le dimensioni del marchio di zecca, ecc., beh... 2) Ho letto anni fa—e certamente è un'esagerazione, ma anni fa ho letto un paio di esperti dealer che hanno accettato (parafrasando): "Non ci sono solo qualsiasi rotoli più originale di Morgans." (L'idea era che le ricompense coinvolti nella ricerca davvero di alta qualità dollari significava che tutti coloro che hanno lasciato un rotolo scivolare attraverso le sue mani unsearched era uno sciocco). 3) Sono d'accordo con l'osservazione di cui sopra circa il sospetto tonificante—che e mi sembra che la patina della moneta si estende ininterrotta sotto il bordo del rotolo. Mi sembra che non dovrebbe, almeno non in un rotolo originale. Ma potrei essere completamente sbagliato, troppo. È successo prima... ;) v. -------------------------------------------------------- Interesting. But I can’t say much. Maybe, though: 1) The CC roll looks just too convenient—and the size of the mintmark, etc., well…. 2) I read years ago—and certainly it’s an exaggeration—but years ago I read a couple of experienced dealers who agreed (paraphrasing) : “There just aren’t any more original rolls of Morgans.” (The idea was that the rewards involved in finding really high-grade dollars meant that anyone who let a roll slip through his or her hands unsearched was a fool.) 3) I agree with the above remark about the suspect toning—that, and it seems to me that the coin’s patina extends uninterrupted underneath the edge of the roll. Seems to me that it shouldn’t, at least not in an original roll. But I could be entirely wrong, too. It’s happened before… ;) v.2 punti
-
@@francesco77, il Grano 1719, P/R 24, ha lo stesso difetto di questo ultimamente passato in asta e rimasto invenduto?2 punti
-
Sulmona, tra le zecche minori del Regno di Napoli. Un Cavallo per Carlo VIII, MEC14-1054. Monetina di non facile reperibilità.2 punti
-
Nel 1989 la "Royal Mint Llantrisant" emise una serie di sterline e multipli di rarità R2 totalmente diversa dai tipi precedenti per festeggiare il 500esimo anniversario della sovrana d'oro coniata sotto Enrico VII. Riporto alcune informazioni dal nostro catalogo: Entrambi i lati sono stati disegnati Bernard R. Sindall. Vennero emesse 25000 mezze sterline proof, 23471 sterline proof, 17000 doppie sterline proof e infine 7937 pezzi da 5 sterline (2937 normali e 5000 proof). Al dritto è rappresentata la regina seduta sul trono (assomigliante alla regina Elisabetta I) al rovescio lo stemma sormontato da una doppia corona Tudor e che racchiude gli stemmi del regno. Alla mia collezione manca ancora il pezzo da 5 sovrane e spero di aggiungerlo prima o poi anche se i prezzi iniziano a divenire proibitivi. Posto a rappresentanza l'esemplare da 2 pounds, magari nei prossimi giorni vedrò di recuperare anche le foto delle sorelline più piccole (del tutto identiche nelle incisioni). Scusate l'entusiasmo ma queste sono le mie monetine preferite e le ho lungamente inseguite :blum: contorno: rigato diametro: 28,4 mm peso: 15,98 gr Una buona serata a tutti.2 punti
-
Ciao a tutti Fra tutti questi giganti inserisco un piccolo rombo di nemmeno 20 mm. e 1 g. di peso Pakistan 1989 5 paisa2 punti
-
10 Yuan 1989 China Panda Silver Bullion Coinage2 punti
-
10 Yuan 1989 China Panda Silver Bullion Coinage2 punti
-
Caudio, penso che dovresti fare un salto alla sezione numismatica del Museo Archeologico di Napoli. Quando verrai a Napoli avvisami che ti accompagno come ho fatto pochi giorni fa con alcuni amici del Circolo Numismatico Partenopeo.2 punti
-
2 punti
-
Da oggi sono volontario A.B.I.O.(Associazione Bambini In Ospedale) Avendo ricevuto ieri l'attestato di fine tirocinio e il distintivo per farci riconoscere da tutti. I volontari A.B.I.O.offrono tre ore la settimana del loro tempo libero ai bambini ricoverati in ospedale per farli giocare e sostenere i genitori. Blaise1 punto
-
Buongiorno a tutti. Cercando qualcosa nel noto sito d'aste online, mi sono imbattuto in questi meravigliosi rotolini (o rotoloni) Morgan, provenienti a quanto pare dalla zecca. L'imballo sembra quello originale d'epoca, ma mi chiedo è possibile che questi non siano stati piu aperti da allora? Tra l'altro si notano anche dei pezzi davvero fantastici (CC DMPL...) .....e chissà all'interno! Uno dei miei dubbi infatti è....sono stati aperti e poi richiusi oppure sono ancora sigillati dall'epoca? Allego un po di immagini.....1 punto
-
1 punto
-
GIOVANNI MARIA VISCONTI GROSSO O PEGIONE CRIPPA 3/A R/2 - TOFFANIN 137/1 RR D/ Biscia viscontea coronata con nulla sopra, entro cornice con quattro angoli R/ S. AMBROGIO in cattedra e con pissidi sopra i braccioli della cattedra Cliccare sulla foto per ingrandire1 punto
-
*** Update *** Alla fine ho poi preso queste monete: due assi, un dupondio ed un sesterzio: Tutte "spellate" ma - per quanto mi riguarda - decisamente interessanti. Se devo essere sincero, adesso che ho preso le monete in mano, trovo che hanno una leggera patina ambrata, opaca, che non è niente male. Ciao Njk Off topic: @@ciosky68 devo dire che sono nuovo a monete di queste dimensioni e peso... averle in mano fa un certo effetto... jup!!! Mi sa che divento sesterzio-dipendente!1 punto
-
1 punto
-
La moneta ( dalla vendita Kunstfreundes ex Gillet 1974 ) , dalla quale discende la cosiddetta serie " Oikistes " di Taranto1 punto
-
Non abbiamo ancora consegnato la dichiarazione di guerra agli ambasciatori di Gran Bretagna e Francia, non abbiamo ancora internato gli sloveni, non impicchiamo decine di migliaia di libici ed etiopi. Per ora, non è avanzato1 punto
-
@@Sanni si confermo, stessa frattura... ps tra i cinque c'ero anche io :p1 punto
-
Bravo @eliodoro Consiglierei a tutti di leggerlo, se lo avessero fatto anche Ganganelli e Bolaffi, loro si sarebbero risparmiati l'articolo, e il forum un sacco di chiacchiere sul nulla. petronius1 punto
-
Teniamo presente che il volto delle Auguste era portato ad assomigliare a quello dell Imperatore stesso... Roberto1 punto
-
ragazzi, non buttiamola in politica, che poi è pure vietato dal regolamento. Con buona pace di tutti, le norme che contestiamo, anche se forse pensate da qualche tecnico, sono state votate dalla maggioranza del parlamento, composto da parlamentari eletti (in qualche modo, ma non scendiamo nei dettagli) da noi. Il problema fondamentale, di cui tante volte si è discusso in questo forum, è capire perchè il popolo italiano non sia grado di eleggere una classe dirigente capace di fare leggi non dico lungimiranti, ma almeno non imbarazzanti o che non vengano invalidate poco tempo dopo dalla corte costituzionale. Una discussione seria sul governo Monti, comprendente dati, statistiche, situazione finanziaria del momento, ecc. ecc. in grado di spiegare e giudicare le scelte di quei mesi, credo che travalichi ampiamente gli obiettivi di questo forum, nonchè vada assolutamente off topic. Molte scelte sono state fatte palesemente in preda al panico, e in fretta e furia senza ragionarci troppo per racimolare soldi (esodati, prescrizione lira, aumento IVA). Questo è quello che i l nostro parlamento è stato in grado di fare, e probabilmente è il massimo che un parlamento come il nostro era in grado di pensare e portare a termine in quel contesto, facciamocene una ragione.1 punto
-
______________ 1989 Unione Sovietica 5 Rubli - Rame/nickel Il complesso monumentale di Shah-i-zinda (Samarcanda Uzbekistan)1 punto
-
ecco un anticipo .............. del libro sulle monete aragonesi, cavallo di Sulmona con croce ancorata con globetto ad ogni estremità, R31 punto
-
1582, confermo, hanno utilizzato il punzone del 7 e creato la codina nella parte inferiore.1 punto
-
esatto, è un quindicesimo di grammo...ma in quanti lo sanno? secondo mè questa è una inserzione ingannevole,non è ben specificato il vero peso del metallo che si acquista,ma questo tizio ha scritto GR o sei al corrente di queste misure o resti fregato oltretutto ti mette delle foto dei lingotti superingrandite cmq se siete d'accordo vi segnalo le inserzioni che trovo strada facendo e vi assicuro che sono moltissime specialmente nel settore numismatico,ormai ho imparato,anche a mie spese,a riconoscerle e stare alla larga un buon inizio settimana a tutti Beppe p.s. grazie dell'ottima accoglienza con cui mi avete accettato nel vostro forum1 punto
-
La maggior parte di esse è colpevole della distruzione del consorte. Personalmente penso che non sono appetibili se in bassa conservazione come invece i veri imperatori o i Cesari rari...le alchimie del collezionismo poi sono molto personali. L.1 punto
-
Bravo Roberto superstar di oggi, d'altronde bisogna affrettarsi, siamo vicini alll'ultimo giro....,quindi, Mario1 punto
-
Mi aggiungo ai possessori di questa patacca, io ne ho ben 2, una "d'oro" e una "d'argento"!!!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
