Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24046


  2. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2619


  3. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3875


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      13841


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/16 in Risposte

  1. Non se ne può più. Sono comunisti, brutta gente. Sono 60 anni che manipolano cultura e realtà per loschi fini ideologici e di potere...
    5 punti
  2. Il fascismo, come tutti i regimi autoritari di qualsiasi colore, si è retto grazie al consenso della maggioranza della popolazione, non avrebbe potuto essere altrimenti, e nessuno storico serio si sogna di negarlo, anzi più d'uno è convinto che se si fossero tenute libere elezioni, il partito fascista le avrebbe sicuramente vinte. Certo, non con le percentuali "bulgare" delle elezioni-farsa in cui si doveva solo dire se si approvavano o meno i nomi del "listone" proposto dal partito, ma comunque con una solida maggioranza. Mah, a me la parte di legge che hai riportato mi sembra sia da collegare a quella precedente, che dice: "Altrettanto grave e non derubricabile a un mero fatto di folklore è tutta la complessa attività commerciale che ruota intorno alla vendita e al commercio di gadget o, ad esempio, a bottiglie di vino riproducenti immagini, simboli o slogan esplicitamente rievocativi dell’ideologia del regime fascista o nazifascista." Si fa esplicito riferimento a gadget e a fatti di folklore, e il riferimento alla contemporaneità credo sia da cogliersi anche in quella "produzione" di tali oggetti, che va punita, e che non può che essere contemporanea (arrestiamo gli incisori della Regia Zecca?). Mentre, al contrario, non c'è nessun divieto esplicito (e, secondo me, nemmeno implicito) per gli oggetti d'epoca, quali le monete, le medaglie e quant'altro. petronius
    4 punti
  3. Ma fosse solo una contesa tra ex coministi e ex fascisti, nel solco dello scontro in stile Peppone e don Camillo secondo me ci sarebbe persino da essere felici. Ritengo sia solo un contentino fatto per contentare un'ala sinistra in cerca di qualche risultato apparente. Del tipo, abbiamo dovuto diminuire i diritti dei lavoratori ed è aumentato il precariato, si peró abbiamo anche eliminato la simbologia fascista dal paese, per cui nessuno puó dire che non facciamo le lotte di sinistra!! Diciamo un contentino formale verso frange incapaci di ottenere alcunchè di sostanziale. La mia cultura politica, ad esempio, è socialista (apprezzo moltissimo il pensiero do Gramsci) ma trovo ridicolo ed imbarazzante che una persona che si definisce di sinistra insegua 4 monetine e medaglie con simboli che tra l'altro una buona parte della popolazione non è piú in grado di associare ad alcunchè (l'ignoranza sulla nostra storia è peggiore di quanto molti di voi possiate immaginare) di un regime che nolente o volente ha fatto parte della nostra storia e che ha contribuito a fare l'Italia così com'è, invece di lottare in parlamento per il lavoro e per i diritti reali delle persone. Non so neanche se sia stupidità o vigliaccheria....
    4 punti
  4. @@Rex Neap@@vox79 Scusate ragazzi, ma era un lotticino di quattro monete (una è un denaro di Federico IV che mi mancava) domani le posterò, costava poco e non ho resistito! Non succederà più!! Non sapete che dopo i 65 si torna bambini? Cominciate a farci l'idea!! ahahahah!!
    3 punti
  5. Io mi farei rimborsare i soldi del tester. Dovrebbe corrispondere al sesterzio postato da @@eliodoro, difficile dire se sia falsa o autentica, potrebbe anche essere molto corrosa e spatinata, il che spiegherebbe la superficie piena di crateri. Se è falsa non vale nulla, se è autentica, viste le condizioni, pochi euro.
    3 punti
  6. Ciao a tutti, aggiungerei il progetto di legge alla discussione... Diciamo che, dalla lettura del pdl, rimangono fregati solo quelli che collezionano i 20 lire con il busto del duce o mi sbaglio? 17PDL0034860.pdf
    3 punti
  7. Vi allego un cavallo con sigla M e legenda equitas regni, fino ad oggi attribuito ad Amatrice ......................
    2 punti
  8. Tra le diverse buone pescate all'ultimo mercatino, mi sono capitate queste due monete della Repubblica Cinese degli anni '20. Non si tratta delle solite patacche ma, per quanto molto comuni, sono entrambe autentiche. Coniate in argento, leggevo che è difficile stabilire con precisione la purezza del metallo prezioso contenuto, e che spesso erano coniate in argento '500 o inferiore...a vederle in mano,il metallo sembrerebbe di titolo ben superiore... Mi aiutate per quanto attiene la data e l'identificazione precisa? Le cinesi mi mettono sempre in crisi...:D
    2 punti
  9. Riguardo alla questione oricalco versus ottone penso che sia interessante rileggersi questa bella discussione http://www.lamoneta.it/topic/16215-il-depauperamento-dello-zinco-nelloricalco/ da cui si possono comprendere le difficoltà tecniche e scientifiche della lavorazione dello zinco....da qui le basse percentuali e le alte variabilità. Sulla corretta definizione da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Ottone_%28lega%29 mi pare di capire che una percentuale inferiore al 36% è definibile ottone alfa (lettera greca), fra il 36 e il 45% ottone alfa-beta. Quindi l'oricalco sarebbe un ottone alfa. La Treccani così definisce l'oricalco: oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame e zinco, tipo di ottone, adoperata nel sistema monetario di Augusto per coniare il sesterzio e il dupondio. Nell’uso letter., il termine è passato a significare l’ottone: Gli osberghi d’oricalco hanno le frangie (Pascoli); fig., tromba, soprattutto la tromba di guerra (cfr. l’uso analogo di ottone): E fa gridarlo al suon degli oricalchi Vincitor de la giostra (Ariosto); il suo nome pei forti sia come lo squillo degli o. (D’Annunzio). Comunque sempre molto distante dal tanto desiato oro... buona serata Mario
    2 punti
  10. Continuo a pensare che questa discussione si basi sul nulla, come avevo già scritto nel mio primo intervento. Si vuole far dire a tutti i costi a questa legge, che non è nemmeno tale, e forse non lo sarà mai, quello che non dice da nessuna parte, e cioè che intende proibire il commercio e la detenzione delle monete del Regno d'Italia (e dei francobolli, e delle medaglie, e di tutti gli altri oggetti del periodo) che riportano simboli del fascismo. Poiché, come ha giustamente notato @@luke_idk, siamo arrivati alla propaganda da facebook (io avrei detto, alle chiacchiere da bar) propongo di chiudere la discussione, con la promessa e l'impegno, mio e di tutto lo staff, di riaprirla se e quando la legge sarà approvata, e se nel testo definitivo ci sarà scritto in maniera esplicita (le possibili interpretazioni non mi intereressano, dev'essere scritto nero su bianco) che viene proibito il commercio delle monete "fasciste". Che ne pensate? petronius
    2 punti
  11. Il caso del denario in questione è da tenere bene a mente per non confonderlo con le fusioni. Foto a maggiore risoluzione aiuterebbero a capire meglio il fenomeno. È questo un tipico esempio di rideposizione dellargento, è tipico delle leghe con alta percentuale di fino. Il rame in lega è troppo poco per fare da protettivo al fino (nelle leghe si ossida sempre il metallo meno nobile a protezione di quello più nobile) quindi, se le condizioni chimico ambientali sono adeguate, inizia la mineralizzazione dell'argento che inizia a cedere ioni verso l'ambiente. Appena le condizioni chimico ambientali mutano o il processo elettrochimico tra moneta e ambiente va in stallo, il fenomeno cessa e le particelle di argento si ridepositano. Tale azione dona al tondello un aspetto tipo fusione ma solo perché è presente un sottile mantello instabile di argento ridepositato.
    2 punti
  12. Sei fortunato.... due anni consecutivi :D La prima è dell'anno 10 (1921) la seconda dell'anno 9 (1920) Bella pescata!
    2 punti
  13. Il pegione di Giovanni Maria proposto da fabgeo lo classificherei anche io come Crippa 2/C (legacci incrociati e fermaglio a rosa sul petto del santo). Allego i miei esemplari per un confronto: Crippa 2/C Crippa 2/D
    2 punti
  14. Filippo Maria. Sto andando troppo avanti? :rolleyes:
    2 punti
  15. Interessantissima discussione... Roberto
    2 punti
  16. Allora è meglio se cambi anche orafo, perché l'oro non subisce ossidazione per azione dell'acqua marina.. :) Con cordialità
    2 punti
  17. E allora come spieghi che di tanto in tanto alcune di queste monete vengano trovate in circolazione? Nell'Osservatorio Rarità, dal 2008 ad oggi, ne sono state segnalate 14, di commemorative sammarinesi (2 del 2004, 3 del 2005, 1 del 2006, 3 del 2007 e 5 del 2008), la metà delle quali negli ultimi due anni e mezzo. Non sono poche.
    2 punti
  18. Se desideri puoi postare anche le altre per l'identificazione :)
    2 punti
  19. @@bizerba62 Ma la vendita o la pubblicazione - ad esempio - di un 100 lire "Fascione" possono essere considerate propaganda "delle immagini o dei contenuti propri del partito fascista"? Una tale impostazione mi sembrerebbe francamente forzata anche perché un conto è utilizzare la simbologia in discussione all'interno di un programma elettorale, un altro è farlo all'interno di una mostra di carattere storico o divulgativo. Di questo passo anche quelli che studiano l'architettura "littoria" dovrebbero cambiare mestiere....
    2 punti
  20. Oggi il Convegno di Parma " La Numismatica e i giovani " del 9 aprile è riportato anche sul Giornale della Numismatica con un editoriale di Roberto Ganganelli che sarà tra l'altro un relatore dello stesso. Parole buone dove viene tratteggiato, come anche giusto, il valore simbolico di tutto questo con il Network Lamoneta protagonista come ideatore e attore nell'organizzazione. Ora aspettiamo dopo la SNI e GDN anche Panorama Numismatico e Monete Antiche.... poi toccherà a noi con la speranza di avervi vicini quel giorno o comunque anche solo idealmente sul forum con una adesione anche formale e di intenti all'iniziativa, http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=8217
    2 punti
  21. Andavo alle medie, la nostra prof di Italiano e storia ci chiese di fare una ricerca sul periodo del fascismo e della prima repubblica, consigliandoci di parlare con i "vecchi" che avevano vissuto quel periodo. Ricordo di aver parlato con alcuni "ragazzi" che si erano fatti la gita in Etiopia, con dei cattivissimi che avevano "marciato" su Roma. Ci credete ? Nessuno era stato obbligato, anzi sembrava quasi che ci avesero creduto Mi era stato raccontato di un personaggio, che invece la gita l'aveva fatta in Russia, gita con conseguente soggiorno per quasi due anni in un residence nel Nord della Russia, al confine finlandese. Il punto ? Al ritorno nella Repubblica, dei "baffoni" locali , lo accusarono di essere un fascista e che non era vero niente Il fascismo come ogni regime ha avuto delle negatività culminate nelle leggi razziali, ma siete sicuri che gli italiani non ci credevano ? Per denunciare gli ebrei, gli spioni venivano pagati per chi non lo sapesse , c'era la fila....naturalmente da italiani nessuno lo ricorda, Tutte ste parole per far capire che la Storia è una cosa seria, se in mancanza di meglio bisogna cancellare i simboli siamo al livello dei cattivissimi dell'Isis...........
    2 punti
  22. Interessante. Ma non posso dire molto. Forse, se: 1) il rullo CC sembra troppo conveniente—e le dimensioni del marchio di zecca, ecc., beh... 2) Ho letto anni fa—e certamente è un'esagerazione, ma anni fa ho letto un paio di esperti dealer che hanno accettato (parafrasando): "Non ci sono solo qualsiasi rotoli più originale di Morgans." (L'idea era che le ricompense coinvolti nella ricerca davvero di alta qualità dollari significava che tutti coloro che hanno lasciato un rotolo scivolare attraverso le sue mani unsearched era uno sciocco). 3) Sono d'accordo con l'osservazione di cui sopra circa il sospetto tonificante—che e mi sembra che la patina della moneta si estende ininterrotta sotto il bordo del rotolo. Mi sembra che non dovrebbe, almeno non in un rotolo originale. Ma potrei essere completamente sbagliato, troppo. È successo prima... ;) v. -------------------------------------------------------- Interesting. But I can’t say much. Maybe, though: 1) The CC roll looks just too convenient—and the size of the mintmark, etc., well…. 2) I read years ago—and certainly it’s an exaggeration—but years ago I read a couple of experienced dealers who agreed (paraphrasing) : “There just aren’t any more original rolls of Morgans.” (The idea was that the rewards involved in finding really high-grade dollars meant that anyone who let a roll slip through his or her hands unsearched was a fool.) 3) I agree with the above remark about the suspect toning—that, and it seems to me that the coin’s patina extends uninterrupted underneath the edge of the roll. Seems to me that it shouldn’t, at least not in an original roll. But I could be entirely wrong, too. It’s happened before… ;) v.
    2 punti
  23. @@francesco77, il Grano 1719, P/R 24, ha lo stesso difetto di questo ultimamente passato in asta e rimasto invenduto?
    2 punti
  24. Sulmona, tra le zecche minori del Regno di Napoli. Un Cavallo per Carlo VIII, MEC14-1054. Monetina di non facile reperibilità.
    2 punti
  25. Nel 1989 la "Royal Mint Llantrisant" emise una serie di sterline e multipli di rarità R2 totalmente diversa dai tipi precedenti per festeggiare il 500esimo anniversario della sovrana d'oro coniata sotto Enrico VII. Riporto alcune informazioni dal nostro catalogo: Entrambi i lati sono stati disegnati Bernard R. Sindall. Vennero emesse 25000 mezze sterline proof, 23471 sterline proof, 17000 doppie sterline proof e infine 7937 pezzi da 5 sterline (2937 normali e 5000 proof). Al dritto è rappresentata la regina seduta sul trono (assomigliante alla regina Elisabetta I) al rovescio lo stemma sormontato da una doppia corona Tudor e che racchiude gli stemmi del regno. Alla mia collezione manca ancora il pezzo da 5 sovrane e spero di aggiungerlo prima o poi anche se i prezzi iniziano a divenire proibitivi. Posto a rappresentanza l'esemplare da 2 pounds, magari nei prossimi giorni vedrò di recuperare anche le foto delle sorelline più piccole (del tutto identiche nelle incisioni). Scusate l'entusiasmo ma queste sono le mie monetine preferite e le ho lungamente inseguite :blum: contorno: rigato diametro: 28,4 mm peso: 15,98 gr Una buona serata a tutti.
    2 punti
  26. Ciao a tutti Fra tutti questi giganti inserisco un piccolo rombo di nemmeno 20 mm. e 1 g. di peso Pakistan 1989 5 paisa
    2 punti
  27. 2 punti
  28. 2 punti
  29. Caudio, penso che dovresti fare un salto alla sezione numismatica del Museo Archeologico di Napoli. Quando verrai a Napoli avvisami che ti accompagno come ho fatto pochi giorni fa con alcuni amici del Circolo Numismatico Partenopeo.
    2 punti
  30. è dura devo fare ricerche.
    2 punti
  31. beh @@rcamil quella postata da te è una moneta"con i fiocchi"!! ;) --Salutoni -odjob
    1 punto
  32. @@margheludo V serie perché il giglio è senza fiori. E' un ottimo acquisto complimenti. Se hai piacere puoi aggiungere la foto al catalogo. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIREP/54 Grazie e saluti Marfir
    1 punto
  33. no, è comune circa 30/ 40 euro
    1 punto
  34. Per Filippo Maria si Crippa 4, su Giovanni Maria io vedo incrociare i legacci e mi sembra più o Mir 135 o Crippa 2/C . E' anche vero che Crippa per il 2/D parla di 4 borchie due prima e due dopo la croce, ma nel tuo ne vedo due sole che ci sono nel 2/C che ha poi anche il globetto sopra la biscia come nel tuo....però sentiamo anche altri...essendo poi stati catalogati da Crippa....
    1 punto
  35. 1 punto
  36. תשל"ח Equivalente al 5738 Naturalmente sulla moneta è riportato l'anno rabbinico nei caratteri ebraici. L'anno 1 inizia nel 3760 a.C quindi: 5738 - 3760 = 1978
    1 punto
  37. Cosa dire? Sono orgoglioso di partecipare a questo evento ed è grazie a questo fantastico Forum (l'amico Mario in primis) che tutto è diventato possibile. Il giorno dopo l'evento io festeggio i miei 8 anni di permanenza su questo sito e, da semplice incuriosito dalle monete che ero, oggi vedo il mio nome su "Il Giornale della Numismatica" :) Mi fa davvero piacere!
    1 punto
  38. 5 Soldi III Tipo Vittorio Amedeo I Esemplare fotografato nel Mir Savoia Minor rilievi del precedente ma tondello piu' largo
    1 punto
  39. Io trovo affascinante Agrippina I° :D :D
    1 punto
  40. Hai ragione petronius, il testo non fa nessun riferimento a monete o medaglie o liberi esistenti, ma alla propaganda, che è un altro discorso. A mio personalissimo parere, il problema è che viene impiegato il tempo, in parlamento, con discussioni minori, come interesse, e tralasciano, volutamente?, problemi ben più seri, vedi il reato di omicidio stradale. Al mio esame di maturità c'era un tema con questo titolo: "Il sonno della ragione genera mostri, commenta la frase del Goya." A quel tempo non seppi come affrontare l'argomento, oggi saprei cosa scrivere. In italia ci sono leggi che basterebbe applicare, senza bisogno di aggiungere postille.
    1 punto
  41. Dalle mie parti esiste un paese che si chiama Mussolini. Frazione di un comune nel padovano. Fossi in loro comincerei a costruire rifugi antiatomici...
    1 punto
  42. Poi ci scandalizziamo se sotto altre latitudini distruggono i siti archeologici...
    1 punto
  43. Buona sera al forum da parte di nonno cesare; non credete che fare cassa di risonanza a certe notizie sia quello che forse cerca quel signore? meglio il silenzio...il silenzio glaciale che induce ad un momento di riflessione chissà che la Grazia santificante non lo faccia ricredere sulle oscene proposte che annuncia; scusate l'infervoro ebuona serata da parte di nonno cesare
    1 punto
  44. BARNABO' PEGIONE tipo con 8 stellette agli angoli cornice CRIPPA 3 R - TOFFANIN 112 R - interessante e rara la variante inedita di parpajola al post 45
    1 punto
  45. Vi racconto un simpatico episodio avvenuto nell'aprile del 2015, solo ora lo rendo noto perchè mi sono ricordato dell'evento nel leggere per caso una vecchia chat che ho ancora in archivio. Nel marzo 2015 postai su un gruppo di Facebook una medaglia devozionale napoletana datata 1904 e coniata dalla ditta Olivieri di Napoli per sant'Agnello dei Gargani con al dritto la Madonna del Rosario (bronzo, mm. 33,5x28,5), un santo venerato nell'omonimo santuario a Roccarainola, un piccolo comune di collina in provincia di Napoli e a pochi km da Nola. Dopo pochi giorni mi contatta un giovane, un tale Achille B. di Roccarainola chiedendomi di prestargli la medaglia in oggetto perchè il parroco del santuario voleva farne copie per donarle ai fedeli, la medaglia risulta infatti dai documenti dell'epoca essere stata commissionata dal santuario in circa 1000 esemplari (non ricordo di preciso la tiratura) ed inviate ESCLUSIVAMENTE ai fedeli di sant'Agnello residenti negli Stati Uniti. Pensai a quel punto di non prestarla (anche perchè non amo i riconii ) ma di donarla al santuario per farla esporre nella loro teca insieme ai vari EX VOTO. Mi misi d'accordo con lui ed una sera decisi di consegnarla di persona a quelle care persone, ricordo ancora le manifestazioni di gioia da parte del parroco e dei vari fedeli riuniti in chiesa, per me fu un gesto che mi costò poco in termini economici, anche perchè ebbi la fortuna di reperirla a buon prezzo, ma per loro fu una gioia. Non sono più andato a far visita al santuario ma spero sia esposta come pattuito anche perchè si tratta dell'unico esemplare che queste persone abbiano mai visto e chissà se ancora oggi, magari abbandonata in qualche cassetto o scatola, possa essercene qualcun'altra oltreoceano. https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Sant'Agnello_Abate?previous=yes L'episodio appena narrato mi ha lasciato il segno perchè grazie ad una medaglietta sconosciuta, snobbata e poco studiata ho scoperto un mix fatto di devozione, emozioni e sacrifici; sacrifici perchè all'epoca questa coniazione fu abbastanza costosa ....... e chissà quante storia sono ancora celate dietro ogni medaglia. https://www.facebook.com/Santuario-SantAgnello-Abate-Gargani-di-Roccarainola-NA-187365061274854/?fref=ts
    1 punto
  46. Il Price riporta le foto di due esemplari ‘legs crossed’, il 2090f simile al mio ma senza marchi sulla guancia di Eracle e il 2090g che presenta invece una bella contromarca (prua di nave sopra P greco e Y) sia al diritto sia al rovescio. apollonia
    1 punto
  47. Le dramme coniate per Alessandro Magno a Mileto nel 325-323 a. C. circa, quindi contemporanee del Grande, e catalogate dal Price col numero 2090, sono di due tipologie che differiscono per la posizione delle gambe di Zeus sul rovescio, parallele in una e incrociate nell’altra. Nella prima asta Pecunem del 2016 ho avuto modo di acquistare un esemplare di ciascun tipo. Questo è l’esemplare con Zeus a gambe incrociate. KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Miletos. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Zeus seated left on throne, holding eagle and sceptre. Control: Monogram in left field. Price 2090. Condition: Extremely fine, mark on cheek. Weight: 4.27 g. Diameter: 17 mm. Notare il marchio a forma di un amo sulla guancia di Eracle. apollonia
    1 punto
  48. @@beppe52 ti ho lasciato un messaggio in privato. ciao, max
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.