Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/16 in Risposte
-
Verso la fine del V secolo alcune delle antiche Legioni romane dell’ alto e medio Impero erano gia’ scomparse , perche’ distrutte in combattimento , sciolte , oppure perche’ incorporate in altre unita’ ; rimanevano comunque molti degli antichi e gloriosi nomi , anche se i soldati che combattevano nelle loro fila non erano piu’ gli stessi come disciplina , forza fisica , addestramento e coraggio rispetto agli antichi soldati appartenenti a queste Legioni ; ma e’ un processo naturale , la Storia e il Tempo avanzano inesorabili , con gli inevitabili cambiamenti che producono , non sempre accompagnati da effetti solo positivi . In seguito a qualche ricerca effettuata su questo argomento riferito alle ultime Legioni stanziate nei vari punti strategici dei confini dell’ Impero verso la fine del 400 e prima della grande invasione barbarica avvenuta alla fine del 406 , quando il confine germanico crollo’ senza poter mai piu’ essere ripristinato , si puo’ constatare che le Legioni che ancora esistevano tra gli anni 380 e 400 , come forza dell’ Impero erano le seguenti : Legione II Traiana in Egitto Legione III Cyrenaica in Arabia Legione VI Victix in Britannia Legione XX Valeria , in Britannia Legione XV Apollinaris , in Cappadocia Legione VIII Augusta , in Germania (fino al 406) Legione VII Gemina , in Hispania Legione XIV Gemina , in Illyricum Legione XI Claudia , in Moesia Legione V Macedonica , in Moesia Legione XIII Gemina , in Moesia Legione VII Claudia , in Moesia Legione II Italica , nel Norico Legione II Adiutrix , in Pannonia (fino al 405) Legione I Adiutrix , in Pannonia Legione III Italica , nella Raetia (fino al 450) ultima Legione documentata dell’ Impero Romano Legione IV Scythica , in Syria Legione XVI Flavia , in Syria Da questo elenco si ricava che solo diciotto delle antiche Legioni romane erano ancora in attivita’ con i loro antichi nomi tra gli anni 380 e 400 , con tre eccezioni di Legioni che protrassero la loro esistenza fino agli anni 405/6 ed una fino al 450 , quando poi tutto fini’ come forza militare ufficiale combattente dell’ esercito romano . Naturalmente poi oltre a queste Legioni ufficiali esistevano lungo i confini distaccamenti militari raggruppati in fortini , presidiati da poche centinaia di unita’ combattive in genere da circa 300 / 600 uomini , ma queste non erano piu’ Legioni , bensi Vessillazioni . Altra considerazione strategica che si ricava dall’ elenco e’ che la maggior parte delle Legioni di fine anni del 400 , erano raggruppate nella linea difensiva del Danubio , evidentemente l’ Impero si aspettava una grande invasione in questo scacchiere difensivo , cosa che invece avvenne in un secondo tempo , dopo la grande invasione barbarica contemporanea di Vandali , Alani e Svevi , del confine del Reno in Germania , presso Magonza .4 punti
-
4 punti
-
Era da tempo che la desideravo questa moneta poi per una cosa o per l'altra andavo su altre tipologie ... ora finalmente è fra le mie mani ... Cosa dite approvate :) ?? Genova Fase dei Dogi biennali Scudo Stretto del 1679 Peso : 38,19g Materiale : Argento Esemplare , come molti di quest'anno , coniati al torchio ma, sprovvisti della legenda sul taglio ...3 punti
-
Ciao Taglio: 2 euro CC Nazione: Malta Anno: 2015 Tiratura: 300.000 Condizioni: qspl Città: Genova-Voltri 12/02/20163 punti
-
Se non lo conosci allora vuol dire che sei molto giovane... beato Avevo la stessa "moneta" nel 1976/77 se non ricordo male. è questo: e la moneta in questione:3 punti
-
Faccio scambi da anni e devo confermare che talvolta non è facile trovare persone obiettive nel valutare il proprio materiale da scambiare. Le tue monete diventano BB anche se SPL e le loro diventano BB anche se MB massacrati. Scambio alla pari no? Senza contare quelli che valutano le monete al centesimo: quindi le la mie valgono 10,50 euro le tue 10 lo scambio non è equo e mi devi dare qualcos'altro. Fortunatamente non sono la maggioranza e alla fine dei conti (se non ci si scoraggia nel mentre) si trova ancora chi persegue solo la reciproca soddisfazione: nel senso che a me questi esemplari mancano...a te pure... dovremmo altrimenti comprarli... come valore a grandi linee ci siamo veniamoci incontro e tappiamo il buco in collezione. Saluti Simone3 punti
-
Ci pensavo adesso, per me questa edizione è anche un anniversario, un anno di conoscenza reale con alcuni membri del forum...la prima occasione in cui sono stato a tutti gli effetti parte del Gruppo... Grazie per tutto, mi sembra il minimo che possa dire! Antonio3 punti
-
Chiedo di correggere il titolo da MONE a MONETE. In Veneto le MONE sono una cosa e in Sardegna un'altra. :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:3 punti
-
La cosa secondo me più inquietante è che le persecuzioni all'elemento sloveno (inizialmente sotto forma di obbligo di parlare solo italiano fuori casa e di cambiare i cognomi italianizzandoli) iniziò prima dell'avvento del fascismo, di fatto quasi immediatamente dopo l'annessione dei territori austro-ungarici dopo la prima GM. Disgrazie come queste in sostanza sono state un frutto della mentalità nazionalista diffusa all'epoca che prevedeva l'annessione di più parti possibile di territorio nemico dopo le guerre e la deportazione, sterminio, o "cancellazione" delle popolazioni locali di altre etnie o lingue presenti in esso. Anche se nel caso di questo thread il regime fascista, per sua stessa natura, aumentò l'impegno nella persecuzione delle popolazioni non-italiane il concetto generale che ci stava dietro era comunque l'ultranazionalismo.3 punti
-
Questa avevo pure dimenticato di averla :lol: E' una delle pochissime monete versione proff che posseggo (69.000 pezzi coniati), non per mia scelta naturalmente, tutte quelle che ho sono stati dei regali. Per uno come me che colleziona monetine che sono passate e ripassate da mani a mani non è facile accettare di avere nella propria raccolta monete in fondo specchio, le tengo ugualmente, ma solo perché sono dei regali. La moneta al dritto è coniata solo in alcune parti salienti per risaltare il soggetto, la scansione di una moneta in nickel a fondo specchio purtroppo non è il massimo, ok i rilievi, ma i fondi lisci appaiono molto scuri. ______________ 1989 Svizzera A 50 anni dalla mobilitazione dell'esercito del 1939. Vi è raffigurato il Generale Henri Guisan (1874-1960), comandante in capo dell'esercito svizzero durante l'intero periodo bellico (1939-1945). 5 Franchi - Rame/nickel3 punti
-
2 punti
-
Da una mia vecchia discussione: ___________________ Elberfeld distretto urbano di Wuppertal ________Confederazione tedesca 1815-1866 Questa moneta di necessità (tessera per il pane) porta con sè stenti, sofferenze, lacrime e sangue. Riporta due diverse date: 1816 in una faccia e 1817 nell'altra. (traduzioni) (1) (1) Elberfelder Associazione Grano - - comprato nell'anno 1816 - (2) (2) - in modo di avere il necessario nel 1817 - I Brod ____________ 1816 - l'anno senza estate..... Nel 1815 il congresso di Vienna restituì a vari sovrani tedeschi potere e territori, sempre nel 1815 ci fu la famosa eruzione del vulcano Tambora nell'arcipelago indonesiano, a detta dei vulcanologi è stata una delle più potenti almeno dalla fine dell'ultima Era glaciale. La formidabile eruzione del Krakatoa del 1883 a confronto fu un mortaretto. Complessivamente vennero proiettati in aria circa 150 miliardi di metri cubi di roccia, cenere e altri materiali. L'eruzione, o meglio l'esplosione, creò disastri di proporzioni bibliche, con una stima di 60.000 morti dovuti sia direttamente all'esplosione che alle pesanti carestie che seguirono il disastro. La polvere restò per molti anni nell'atmosfera diminuendo la quantità di radiazione solare che abitualmente colpisce il suolo della terra. Il pianeta conobbe un'epoca di estati mancate ed inverni freddissimi, che ebbero come conseguenza scarsissimi raccolti e un impoverimento importante di vaste aree del pianeta. Il 1816 in Europa e negli USA fu “l'anno senza estate”, con neve a giugno, gelate in luglio e agosto, inverno rigidissimo e carestie. Questo clima particolarmente rigido viene portato come fattore che ha favorito la diffusione su larga scala di epidemie di tifo in Europa tra il 1816 ed il 1819. La Gran Bretagna e l'Irlanda vennero colpite da temperature rigide e violente piogge che distrussero parte dei raccolti, costringendo alla fame Irlanda e Galles e provocando rivolte per il cibo. decine di migliaia di persone in Europa morirono di fame. (si spiegano da sole le scrittte sulla moneta sopra esposta)2 punti
-
FILIPPO MARIA GROSSO DA DUE SOLDI CRIPPA 5 R2 - TOFFANIN 153/2 RR D/ Leggenda inizia dal basso a sinistra, scudetto che interrompe in basso la leggenda2 punti
-
2 punti
-
Ciao Allora ... Si tratta di un penny inglese della tipologia Short Cross , coniata dal 1180 al 1247 iniziata sotto il regno di Henry II per poi proseguire con Richard I , John ed infine Henry III il quale nel 1247 farà la riforma con la nuova monetazione la detta Long Cross. La zecca è sicuramente Londra .. Al rovescio si legge infatti ON LVND nella parte finale della legenda ... Prima c'è il nome dello zecchiere . Ora scusa ma vado a cenare , finisco dopo ;) Matteo2 punti
-
______________ 1989 Portogallo 50 Escudos - Rame/nickel2 punti
-
Ciao Gianfranco, forse qui: http://www.academia.edu/3816794/LE_MONNAYAGE_DES_GLANIQUES La foto, però, è orribile..2 punti
-
Buon pomeriggio a tutti! Messico 20 pesos 1989 Bella consumata.........2 punti
-
FILIPPO MARIA VISCONTI GROSSO DA DUE SOLDI CRIPPA 3/B RRR - TOFFANIN 152/2 RRR (nessuna foto di questa moneta) Varietà con stella sopra lo scudo.2 punti
-
INEQUIVOCABILE...giusto per te perché ormai devi dire così...ma non è inequivocabile per nulla... L'eccessiva precisione pondometrica...eccessiva rispetto a quale dato di base? L'eccessivo stato di conservazione,,,rispetto a quali medie precedenti e stabilite da chi e cosa? La pressoché totale precisione degli assi...ma se tu stesso concordi che l'errore intrinseco è ore 2 più o meno 1H, allora dove sta questa pressoché totale precisione?... Scorretta per chi? per quella zecca? no, per quella serie? no...e allora scorretta per chi e cosa?.... La conclusione che si tratti di falsi, a prescindere che possa o no essere reale, è tratta su un cumulo di illazioni e supposizioni senza alcuna validità scientifica e oggettività. Io condanno il metodo non il merito...e tu il " metodo" non hai la più pallida idea di cosa significhi, leggendo i tuoi scritti e considerazioni... ...e il ranno va e va....2 punti
-
Leggo in un post precedente:: Noto che la CNG la deve aver fatta pulire e molto bene. La pulizia ha lasciato al dritto alcuni strati dell'ossido superficiale originario, risaltando l'argento lucente ed il metallo che ha già formato patina iridescente. ne esce un gran bel modellato...... Ossido superficiale originario? L'argento non si ossida né all'aria secca né all'aria umida, né a freddo né a caldo, e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Ed è per la stessa ragione che un tondello d’argento può essere portato a una temperatura prossima a quella di fusione e poi coniato a martello senza che il metallo si ossidi. Allo stato fuso, quindi al di sopra di 960,5 °C, l’argento assorbe l'ossigeno atmosferico fino a 22 volte il suo volume ma lo abbandona bruscamente nel momento della solidificazione. L’argento reagisce invece anche a freddo con lo zolfo o con l’idrogeno solforato in presenza di ossigeno formando il solfuro Ag2S nero, responsabile dell’imbrunimento del metallo all’aria. Analoga reazione con i solfuri alcalini, che si adoperano per patinarlo. Va be' che con queste dramme non c'è da meravigliarsi di nulla, ma che l'argento abbia perso la sua 'nobiltà' nella zecca di Mileto... apollonia2 punti
-
"TUTTI a ore 2 " o, come tu stesso scrivesti al riguardo," TUTTI a ore 2.. +/- 1h."...perché fa una bella differenza matematica...e smonta tutta la tua strampalata teoria.... Ma mi sa che predico bene e razzolo male: sto perdendo anche io tempo e ranno....2 punti
-
Siete fenomenali. Non ho parole. Purtroppo ho perso l'asta. Ho idea che il venditore abbia rialzato con un profilo faKe (2 feedback). Alla fine ho mollato. Però grazie a voi ho acquisito qualche competenza in più. Vi sono enormemente grato.2 punti
-
Per tua pace #Caio 153, ti posto questo esemplare di cui ho avuto la foto per cortesia del commerciante americano Barry P. Murphy, che l'aveva acquistato da CNG e faceva parte del gruppetto delle 20 drammine. E di stile completamente diverso....e con un rovescio SUPERBO....Intonso e di conservazione stato zecca. Con questo penso di aver chiuso ogni discussione....a meno che non vogliamo contestare per partito preso.... Odisseo2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Mi sono ritrovato con ben 5 monete da un rublo del _ 1989 :) Li inserisco in un unico post, nell'ordine dall'alto verso il basso quello che commemorano: Unione Sovietica 1 Rublo - Rame/nickel 100° Anniversario della morte dello scrittore Mihai Eminescu 175° Anniversario della nascita dello scrittore Taras Hryhorovych Shevchenko 175° Anniversario della nascita dello scrittore Mikhail Yuryevich Lermontov 150° Anniversario della nascita del musicista Modest Musorgsky 100° Anniversario della nascita del compositore Hamza Hakim-zade Niyazi2 punti
-
Impero Tedesco Regno di Prussia 200 anni del Regno di Prussia Il 13 dicembre 1700 l'elettore Federico III di Brandeburgo ricevette l'autorizzazione definitiva dell'imperatore Leopoldo I ad essere eletto alla carica di re, con il titolo di "Re in Prussia". L'incoronazione di Federico III (che assunse il nome di Federico I), ebbe luogo il 18 gennaio 1701 al Castello di Königsberg. Duecento anni dopo nel 1901 era incarica Guglielmo II Imperatore Tedesco e Re di Prussia. Guglielmo fu sia l'ultimo Imperatore che ultimo Re di Prussia dopo la sconfitta nel primo conflitto mondiale. 2 Marchi - Impero Tedesco - 19012 punti
-
salve ragazzi ieri sera preso dalla sindrome dell'acquisto compulviso mi son imbattuto su questo denario di antonino pio di 3,41g che ho vinto a colpi di click :rofl: ,nel retro l'Italia seduta su un globo,so che questo argomento era gia stato trattato ma ieri sera mi hanno detto che il globo è inteso come globo celeste e non terracqua....sinceramente non lo so,io avevo inteso che fosse la "terra" per capirsi.... Poi guardando su windwinds ho letto che questo tipo di retro è stato coniato per anticipare l'anniversario della fondazione di Roma,risulta anche a voi?e se si perchè anticipare un avvento del genere? grazie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questi tre ultimi grossi da due soldi postati da @@giancarlone permettono credo della riflessioni di confronto : 1) vedo nel primo e nel terzo delle interpunzioni in leggenda come anelletti, nel secondo come punti 2) staffile e pastorale interrompono le leggende anche se nel primo lo staffile è più basso, tra l'altro gli staffili mi sembrano differenti tra loro con pallini il primo e il terzo, il secondo senza 3) credo che gli anellini nel nimbo siano segni identificativi 4) Sant'Ambrogio occupa tutta la scena disponibile in moneta interrompendo anch'esso con la testa la leggenda , altrettanto lo scudo che tocca il cerchio in tre punti, nella successiva tipologia avrà uno spazio ridimensionato per l'inserimento della corona ducale Qualche altro particolare c'è e l'occasione per vederli meglio è indubbiamente ghiotta... Certo con l'aria che tira, se fossi un commerciante che va a Bergamo qualche pegione me lo porterei... :blum:, potere del forum....1 punto
-
Il mercato del collezionismo è una miniera d'oro per loro. Possono aumentare il costo ogni anno e noi continuiamo a comprare a 38€ una serie di monete dal valore di quasi 4€ incluso il cartoncino. Il valore lo diamo noi con la nostra passione e loro se ne approfittano. Peccato1 punto
-
FILIPPO MARIA VISCONTI GROSSO DA DUE SOLDI Tre sono le tipologie di questo tipo CRIPPA 3/A C - TOFFANIN 152/1 Varietà con GLOBETTO sopra lo scudo1 punto
-
A me mai che una vecchia zia mi regali una valigia piena di monete e banconote!1 punto
-
Un ladro se prende una moneta nel folder non la usa come un semplice 2€ lo capirebbe chiunque che può valere di più. Almeno si informerebbe prima di usarla per pagare un caffè. Specialmente oggi che con internet trovi il prezzo di qualsiasi cosa. L'unica idea che mi faccio è di un dispetto fatto a qualcuno che ci teneva oppure che le monete di san marino esistano in piccola quantità anche in FDC senza folder. 2o3 anni fa quando ho iniziato a collezionare monete euro voleco comprare quella di San Marino del 2004 e mi sono imbattuto in molti negozi (on line e fisici) che ce l'avevano senza folder. Non solo quella del 2004 ma anche degli altri anni. Quindi effettivamente c'era la possibilità di trovarle senza folder dalla fonte. Se questa moneta era già senza folder allora potrebbe essere plausibile anche l'idea del ladro che la trova senza custodia, la prende come un comune 2€ e lo spende. MISTERO!!! :unknw:1 punto
-
Eccomi #Caio153......putroppo ieri non ho potuto risponderti per vari impegni. In merito alla tua osservazione, ti ribadisco che il tema dell'orientamento degli assi di conio non è affatto un elemento decisivo come tu sostieni.....tutt'altro.... A maggior ragione se consideriamo che stiamo parlando di nominali battuti in CENTINAIA DI MIGLIAIA di esemplari (per non dire milioni).... Gli elementi che fanno propendere per l'autenticità di una moneta sono altri e confutabili sempre (ovviamente) da un'esame dal vivo del pezzo: metallo, patina, rilievi, modellato, flan etc... Queste dramme sono perfettamente in linea (per gli indici sopra detti) con i tetradrammi FDC che negli ultimi 2/3 anni sono stati esitati dalle varie case d'asta...... Poi ripeto, è giusto che tu conserva la tua opinione, però per esperienza posso dirti che siamo di fronte a pezzi eccezionali. Odisseo1 punto
-
Guarda @@soleshine che queste monete fanno veramente piangere. Sicuramente puoi trovare di meglio e visto che non sai dove buttarle, mi sacrifico io a buttartele via. :yahoo: Veramente complimenti, sono fantastiche.1 punto
-
1 punto
-
pure la bestiolina che ho al momento come foto profilo l'ho "pagata", colpevole questo metallo giallino e malefico che sta pian pianino quatto quatto risalendo....1 punto
-
La medaglia commemorativa in bronzo in conservazione Spl+ senza colpi deturpanti ha un valore che si aggira intorno ai 160 - 180 euro in Fdc saliamo a 220 - 250 euro.1 punto
-
@@margheludo Si quattrino III serie, la B è ribattuta, dovrebbe essere MIR 87/6. Allego foto. Il MIR lo indica come Raro ma è il quattrino che si vede passare più spesso sul mercato. Saluti Marfir.1 punto
-
Queste...per un motivo e/o per un'altro (ma bisogna capire) sono 3 cinquine da mettere in collezione: Buon divertimento a tutti. A breve uscirà un mio studio su questo nominale.1 punto
-
Sono d'accordo la medaglia è bella qSpl, forse fu emessa anche senza doratura. L'altra tipologia (probabilmente più comune) Bartolotti XXIV-35 è stata realizzata in bronzo, bronzo dorato e Metallo Bianco (che direi Alluminio).1 punto
-
La tragedia delle foibe è tale non solo perchè parte integrante delle vicende sanguinose che hanno messo popolo contro popolo durante e - come in questo caso - anche subito dopo la II Guerra Mondiale. E' una tragedia particolare, diversa, forse anche peggiore, perchè una parte del popolo italiano, per ragioni politiche, decise scientemente e calcolatamente di sacrificare un pezzo di Italia e le vite di tanti compatrioti per compiacere "compagni di idee" stranieri. Ci furono italiani che collaborarono con i titini nella pulizia etnica in virtù della comune militanza comunista. E ci furono italiani che per lo stesso motivo fecero in modo che di questa storia non si parlasse, non si sapesse, o si sminuisse. Producendo scientemente libri pieni di omissioni, falsificazioni, riduzioni. Indignandosi se qualcuno ne parlava. Sempre quegli italiani oltraggiarono e umiliarono gli esuli delle terre di Istria, Fiume e Dalmazia, rifiutandosi di accoglierli e indicandoli come tutti indistintamente fascisti, o alla meglio come un peso per l'Italia postbellica. E che, ancora oggi, sostengono che le vittime delle foibe - più o meno - se la sono quasi cercata, o che comunque, che ci vuoi fare, era inevitabile.1 punto
-
Sicuramente sono fra le tipologie meno curate sia per il tondello che per l'aspetto. Probabilmente anche il fatto di essere in piena guerra civile da una parte Maria Cristina di Borbone dall'altra gli zii Maurizio e Tommaso non aiutava. @@odjob1 punto
-
Mi sembra che qui la realtà venga manipolata ogni giorno dagli altri :-D :-D :-D1 punto
-
1 punto
-
TAGLIO:2 EURO NAZIONE:SAN MARINO ANNO:2004 TIRATURA:110000 CITTA:REGGIO CALABRIA CONDIZIONE:BB1 punto
-
Falsa. Inoltre il peso non può assolutamente esser quello, anche rapportandolo ai "rilievi". Ci sono diversi falsi in oro che stanno comparendo sul mercato nel'ultimo periodo. Alcuni hanno proprio quel peso, (me li portò il gestore di un banco metalli della mia zona, credendo fossero genuini). Evidenzio anche la presenza di altri falsi in oro, del peso leggermente superiore a quello "canonico" , ossia di 32,30gr c.ca contro i 32,25 "da decreto", un esempio il pezzo battuto Ex InAsta "L" lotto 5773. Entrambi questi "tipi" somigliano molto per disegni, rilievi, colore del metallo... differendo solo nel peso. Saluti1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
