Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      20109


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      23863


  3. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3499


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/17/16 in Risposte

  1. Un 100000-zlotych polacco 1990 coniate in argento 0,999, con un diametro di 39mm e un peso di 31.10g. Il grande fratello del rame-nichel 10000-zlotych già pubblicato da nikita_ per quest'anno. Come già accennato sopra, questa commemorative polacco 1990 celebra il sindacato Solidarnosc, uno dei principali artefici responsabili per il ripristino la corona in testa dell'Aquila polacca. Pezzi datati 1990 come questo sono le prime monete polacche per mostrare la testa incoronata dal prima i comunisti hanno assunto la direzione. Prendo atto che le superfici di prova di questo pezzo sono particolarmente efficaci nel comunicare il suo soggetto, SOLIDARNOŚĆ, soprattutto rispetto alla consegna monocromatica del (sopra :D) rame-nichel 10000-zlotych del disegno o modello identico. Questa grande moneta d'argento pura è naturalmente un esercizio di NCLT, ma l'importanza del suo soggetto richieste speciale trattamento. O almeno così credo, comunque. :) v. ------------------------------------------------------------ A 1990 Polish 100000-zlotych struck in .999 silver, with a diameter of 39mm and a weight of 31.10g. The big brother of the copper-nickel 10000-zlotych already posted by nikita_ for this year. As already mentioned above, this 1990 Polish commemorative celebrates the trade union Solidarity, one of the main movers responsible for restoring the crown to the Polish eagle’s head. Pieces dated 1990 like this one are the first Polish coins to show the crowned head since before the Communists took over. I note that the proof surfaces of this piece are particularly effective in communicating its subject, SOLIDARNOŚĆ, especially compared to the monochrome delivery of the (above :D ) copper-nickel 10,000-zlotych of identical design. This big pure silver coin is of course an exercise in NCLT, but the importance of its subject demands special treatment. Or so I think, anyway. :) v.
    5 punti
  2. Che la monetazione milanese sotto la dominazione spagnola sia ricca di falsi è un fatto assodato in particolare sulle monete povere, svilite che passavano ancor più facilmente di mano in mano. Più particolari sono i falsi dei monetoni, i ducatoni e quando capitano, pur non essendo un conoscitore di falsi, è bello vederli ed osservarli. In questo caso siamo a un bel ducatone di Filippo IV, la data si intravede ed è il 1622, ha un peso di 24, 90 gr. mentre il range che indica il MIR è da 29,54 a 32, 30 gr. con un peso dei documenti dell'epoca di 32, 303 gr. con un titolo di circa 958 millesimi. Moneta coeva che sicuramente circolò credo senza grandi problemi con penso magari a una sottile argentatura superficiale, ora non presente, per renderla meno riconoscibile. Vediamo cosa ne pensate di questo monetone....
    3 punti
  3. 3 punti
  4. ______________ 1990 Unione Sovietica 130° Anniversario della nascita del medicoAnton Chekhov 500° Anniversario della nascita del traduttore Francisk Scorina 1 Rublo - Rame/nickel
    3 punti
  5. ______________ 1990 Unione Sovietica 150° Anniversario della nascita del musicista Pyotr Ilyich Omaggio a Georgy Zhukov Eroe dell'Unione Sovietica 125° Anniversario della nascita dello scrittore Janis Rainis 1 Rublo - Rame/nickel
    3 punti
  6. Anche perché al rovescio, in un impeto di delirio epigrafico, mi pare di leggere chiaramente [...]NSECR[...]
    3 punti
  7. Nel 1990 la Germania è riunificata. 50 pfennig tiratura 150.000.000 A (Berlino)
    3 punti
  8. Propongo all'attenzione degli amanti dei denari col pettine questo esemplare, in condizioni davvero pessime ma interessante: Il pettine sembra tagliare il cerchio interno ed al rovescio abbiamo nei quarti della croce un fuso/omega ed una stella. La S sopra al pettine è tra una stella ed un crescente. La tipologia è censita ma non ne avevo ancora visti dal vivo, del tipo con pettine che esce dal cerchio interno avevo visto solo esemplari con nei quarti della croce due bisanti... Pesa 0,20 gr. anche se vista la conservazione il dato non è di grande utilità :pardon: Saluti, Antonio
    3 punti
  9. Credo che sia utile nell'ambito dell'intera discussione vedere anche questa piantina del dominio visconteo alla morte di Gian Galeazzo nel 1402, certamente come potete vedere Visconti non è solo Milano ma l'estensione verso altre zecche e territori è evidente e importante. Da ricordare che Gian Galeazzo è già Duca dal 1395 per avere avuto da Venceslao la legittimazione imperiale.
    3 punti
  10. Buona sera a tutti ! Volevo condividere con voi questa moneta: D: GALLIENVS AVG, R: PAX AVG peso: 3,47g diametro:20-21mm Commenti ? Grazie a tutti
    2 punti
  11. Fiaba con risvolti numismatici (Italo Calvino) http://www.consultami.net/biblioteca/miti/giufa/04.html
    2 punti
  12. concordo con @@savoiardo Besso Ferrero Fieschi, 1559-1584. Quarto di soldo. Æ gr. 0,81 MIR 750/754. Raro.
    2 punti
  13. Olatretutto è distintamente visibile la parte terminale dell'ala che arriva quasi a toccare la linea dell'esergo...
    2 punti
  14. @@sulinus Francesco, non è che uno sembra cretino, ma a volte certe particolarità tecniche non tutti le conoscono. Se riuscissimo a "guardare" le monete tutti con lo stesso sistema sarebbe già un bel passo avanti, ma quello che mi meraviglia è che nessuno dei PROFESSIONISTI del settore abbia mai provato a creare uno standard strumentale ed operativo!
    2 punti
  15. Kunz fra varie cose fu anche conservatore del Museo Bottacin di Padova. Era un grande Numismatico di quelli con la N maiuscola. Non ha importanza che fosse italiano o tedesco. Era un numismatico. Punto. Arka P.S. Certo che mi sarei aspettato che un austriaco si chiamasse Karl Kunz... no?
    2 punti
  16. E intanto la quasi già mitica locandina rossa di @@magdi spunta anche in Panorama Numismatico di febbraio...
    2 punti
  17. Carlo Kunz, mio concittadino, oltre che numismatico era anche disegnatore e litografo. Tra le sue opere come illustratore: - La zecca di Scio di Domenico Promis - 1861 - Le monete di Venezia, di Nicolò Papadopoli Aldobrandini - Da Nicolò Tron a Marino Grimani: 1472-1605, d Nicolò Papadopoli - Monete inedite dei gran maestri dell'Ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, di Paolos Lambros A Trieste gli è dedicata una via. P.S. la dicitura presente su Wiki "Numismatico italiano" è ovviamente errata. Tipica mania italica di attribuirsi meriti altrui.
    2 punti
  18. Si tratta semplicemente di uno "stile" di R, si trova in varie zecche, la R è facilmente confondibile con una A. Ti posto un esempio di una moneta simile alla tua (RIC VI 553) sempre della zecca di Treviri, varia la legenda al dritto, ...NOBC invece di ...NC, ma come puoi vedere la R è proprio uguale. Le lettere S ed F sono caratteri usati per "numerare" le varie emissioni, in modo da controllare la tiratura.
    2 punti
  19. Se per te i massacri compiuti dai nostri in Jugoslavia sono, rispetto alle foibe, uno "strano tema collaterale", temo tu non abbia capito il senso dei miei post (e non solo dei miei). Non c'è, da parte mia, nessuna intenzione di sminuire o rendere più digeribili avvenimenti che non hanno giustificazioni, ma solo la consapevolezza che non si possono capire, e spiegare, tali avvenimenti, senza prendere in considerazione le cause che li hanno prodotti, e tra queste, non si può non includere quanto da noi fatto nella Jugoslavia occupata. Mi sembrava un concetto semplice da capire, ma forse non sono riuscito a spiegarlo bene o, forse, non lo si vuol proprio capire. petronius
    2 punti
  20. Per quanto sia giusto ricordare e condannare ogni orrore, mi spiace constatare che questa discussione specifica, che doveva essere un piccolo memento della fine orribile degli innocenti infoibati, senza che vi siano state "colpe" o intenzioni particolari da parte di nessun partecipante, è nella sostanza degenerata in un "non poteva essere altrimenti". E quindi sì, le foibe van ricordate ma...mai troppo dalla parte degli infoibati. Aldilà di ogni opportuna e condivisibile precisazione storica, è davvero triste.
    2 punti
  21. Se cosi' fosse , ancora peggiore figura di quella se fosse stata una nostra iniziativa , sarebbe un clima di totale sudditanza .
    2 punti
  22. Oggi ho ricevuto 2 dollari Morgan comprati su Ebay, entrambi falsi. Voglio condividere la mia esperienza. Per correttezza, ho confrontato il falso, che riportava la data del 1985, con uno vero dello stesso anno. Inoltre le ho messe una accanto all'altra e ho orientato la luce in modo da garantire ad entrambe lo stesso angolo d'inclinazione. Ecco le differenze che sono emerse. ASPETTO Il vero è opaco. Il falso è troppo "metallico", lucido, esposto alla luce la riflette come uno specchio. CONTORNO Il vero ha un doppio contorno, la parte esterna del bordo è liscia, la parte interna finemente zigrinata. Il falso ha solo un'unica grossolana zigrinatura. DETTAGLI Nel vero i particolari sono sapientemente rifiniti e curati, in particolare si apprezzano la delicatezza della capigliatura e del cappello frigio della figura femminile, il piumaggio dell'aquila sul retro e la finezza delle stelline. Nel falso questi elementi sono appena abbozzati, grossolani. SCRITTURA Nel vero è più sottile, più delicata, con un contrasto dolce. Nel falso è più rilevata, meno delicata, con un forte contrasto. PESO La vera pesa 26,74 grammi. Le false pesano rispettivamente 25,99 e 26,39 grammi. Sicuramente i più esperti di voi noteranno altri particolari. Il mio è un piccolo contributo come pegno per tutte le volte che mi siete stati d'aiuto rispondendo ai miei quesiti. Grazie sempre.
    2 punti
  23. Sono abbastanza contrario alle celebrazioni di queste "giornate del ricordo" perché sono sempre l'occasione per fomentare polemiche. A parte il fatto che se si vuole "ricordare" un evento occorrerebbe farlo a 360 gradi e non faziosamente. In questi casi sarebbe molto meglio dimenticare...piuttosto che ricordare solo una parte della verità. M.
    2 punti
  24. Buonasera. ..avevo anche questa. ..0,40 grami. ..14mm..;)
    2 punti
  25. Salve a tutti. Credo che la tavola sia stata tratta da questo libro: https://books.google.it/books?id=dBxBAAAAcAAJ&pg=PA237&lpg=PA237&dq=real+museo+borbonico+monete+velia&source=bl&ots=q8NKQGzOUV&sig=bK7g619gStKX7WuZlBkbSkidhgc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiOw7yBz_zKAhWkpnIKHSUdBj4Q6AEIIjAB#v=onepage&q=real%20museo%20borbonico%20monete%20velia&f=false "Real Museo Borbonico, volume quinto", Napoli, Stamperia Reale 1829. Puoi vedere la tua tavola alla pagina 234 del link allegato. Accompagnava un'erudita disquisizione del noto archeologo e numismatico Francesco Maria Avellino su alcune delle monete più importanti (agli occhi dello studioso) custodite in quello che oggi è il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e che all'epoca era, ovviamente, il Real Museo Borbonico. Di quest'opera ne esiste anche un'edizione successiva stampata a Roma ma contenente sempre le tavole incise del Russo. Se potessi vedere anche com'è stato scritto il numero progressivo della tavola, in alto a destra, con quella del volume, in alto a sinistra, forse potrei risalire con più precisione alla determinazione dell'edizione, se napoletana o romana. Spero di essere stato di qualche utilità, almeno costituendo un punto di partenza per future ricerche...
    2 punti
  26. Hahahahah o forse gliel'hanno distrutto dopo
    1 punto
  27. __________ ______Impero tedesco ____ Guglielmo II di Prussia e Germania (1859-1941) In questa stessa discussione post n. 26 http://www.lamoneta.it/topic/143251-stati-tedeschi/page-2#entry1644421 Spiel Munze (gettone da gioco) in bronzo del 1915/1920 I miei pezzi sono in scarsa conservazione... Un esemplare preso dalla rete per la giusta visualizzazione:
    1 punto
  28. @@anto R OK, ora noto il dente, ma non è troppo piccolo per questa tipologia? Secondo il Finetti (e anche secondo il mio umile parere), questi denari furono coniati per il giubileo del 1300 e non mi pare che il denaro in quel periodo fosse così piccolo o meglio "calante". Non sembra nemmeno avere parti mancanti nel tondello...............potrebbe trattarsi di un falso d'epoca?? Il tipo "Caprignano" presenta sempre (fino a prova contraria) una quantità di argento abbastanza riconoscibile ad occhio e qui invece non ne vedo affatto, noto solamente una patina verde....
    1 punto
  29. Si tratta proprio della consecratio: quelle che mi sembravano le zampe anteriori di un cavallo sono le zampe dell'aquila e quello che mi sembrava un braccio alzato di un nemico trafitto sulla destra non è altro che l'ala dell'aquila...
    1 punto
  30. QUESTO è "REGOLARE" SOLO PER ESEMPIO..
    1 punto
  31. Un cavaliere che uccide un nemico appiedato sulla destra????
    1 punto
  32. Mario direi che per il pranzo sarebbe utile fare una cosa simile a quella fatta per Verona, tenere un post dedicato con l'elenco dei partecipanti...
    1 punto
  33. Se proprio non se ne può fare a meno, si organizzino almeno "Giornate del ricordo" per rammentare non soltanto questo o quell'evento, ma anche gli eventi che con i primi hanno avuto diretta inerenza. Altrimenti, è inutile nasconderlo, si ha la netta e sgradevole sensazione che esistano delle vittime più meritevoli di altre di essere ricordate e ciò, considerato che tutte le vittime di quegli eccidi sono uguali, non è corretto sul piano umano e storico. E si finisca, una volta per tutte, di raccontare la storia "a senso unico" ma si tirino fuori dai cassetti (come sembra si stia finalmente facendo) i documenti che sono stati secretati per decenni e che raccontano realtà a volte molto diverse da quelle che ci sono state propinate per anni dalle "versioni" ufficiali. A quel punto potremo ricostruire storiograficamente il vergognoso e tragico schifo che si consumò in quegli anni, potremo celebrare tutti insieme una contrita "Giornata del ricordo" cumulativa per tutte le vittime e poi, si spera, si potrà girare finalmente pagina, auspicando che dopo 70 anni da quei fatti si sia imparata la lezione, si siano compresi gli errori commessi e ci sia l'impegno a non ripeterli più in futuro. M.
    1 punto
  34. Ammesso e non concesso che vi sia stata una reazione tutto questo non significa che la reazione sia giustificata, che una azione debba necessariamente portare ad una reazione, che la reazione sia indispensabile proporzionale o altro. Quando accadono simili eventi, le cause, le concause, le occasioni sono molteplici come quando cade un areo di linea. Si crea un groviglio, un mulinello, quello che il Commissario Ingravallo (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) chiamerebbe uno "gnommero" che in romano significa "gomitolo". Polemarco
    1 punto
  35. @@petronius arbiter non era rivolto tanto nei tuoi confronti.......... Ora cercherò di spiegarmi ancora meglio con un esempio duro. Il 27 Gennaio di ogni anno si commemora il giorno della Shoah . Cosa ne pensate se in quell'occasione qualcuno volesse spiegare le motivazioni dell'olocausto adducendo studi del tipo - le speculazioni finanziarie dei banchieri di origine ebraica hanno messo alla fame la Germania post-bellica; - il primo conflitto mondiale ha di fatto impoverito i cittadini dell'Europa continentale mentre i grandi finanzieri, gli industriali , gli armatori hanno fatto ottimi profitti; - l'accesso all'istruzione superiore è di fatto preclusa alla massa mentre è appannaggio di cittadini di origine ebraica, che se la possono permettere; ........ Tutti questi elementi, anche se facenti della propaganda dell'epoca, hanno purtroppo un fondo molto spesso di verità. Comunque siano gli argomenti storici, economici, politici della Shoah, essa non sarà ne più ne meno che una MATTANZA PROGRAMMATA DI PERSONE (COME le FOIBE). Io personalmente il Giorno della Shoah penso alle vittime e non tanto alle motivazioni (se ce ne possano mai essere) di questo abominevole avvenimento, perché avrei paura che qualcuno possa poi trovare una giustificazione che la renda plausibile e per questo accettabile. E no, non cado in questo sottilissimo e perverso processo logico. Quindi se qualcuno parlando di Foibe dice "Ma anche noi abbiamo fatto questo..." io rispondo "Un omicidio non ne giustifica un altro" ma soprattutto "Che vogliamo vantarcene o metterci in competizione? Ci dobbiamo vergognare per entrambi gli eventi".
    1 punto
  36. non leggo bene la prima lettera dell'esergo, penso che sia questa... RIC 216 (VII, Siscia) AE3 Obv: CONSTANTINVSIVNNOBC - Laureate head right. Rev: PROVIDENTIAECAESS Exe: SIS - Camp gate with two turrets and star above. 328-329 (Siscia).
    1 punto
  37. si ma Costantino II IVN NOB C ....
    1 punto
  38. Serie proof con Ag:
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Grazie per il gentile servizio pubblico... Ma potremmo per favore vedere foto del dollaro 1880 (25.99 g)? :) v. ----------------------------------------------------- Thanks for the kind public service…. But could we please see photos of the 1880 (25.99g) dollar? :) v.
    1 punto
  41. Interessante questo grosso da 2 di Filippo Maria, diciamo anche che è una variante MIR 153/3 con la legenda che inizia in alto a destra e viene interrotta dallo stemma, però con stemma piccolo in questo caso. Sugli Sforza....certo il proseguimento naturale è questo...io lascerei magari spazio magari ancora a chi volesse aggiungere o commentare e poi se ritenete si potrà entrare o meglio rientrare in questo importante ambito storico e numismatico. Certamente poi si dovrà valutare che strada intraprendere se sempre i grossi o i più conosciuti e apprezzati, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, testoni, comunque sia sarà una bella strada che chi vorrà iniziare mi troverà sicuramente vicino. Ma poi mi piacerebbe anche fare una riflessione su questa discussione perché credo che lo meriti ampiamente....
    1 punto
  42. In effetti, guardando bene, li vedo anch'io... complimenti per il colpo d'occhio!
    1 punto
  43. ______________ 1990 Irlanda 1 Pound - Rame/nickel (questa moneta è ancora convertibile nel paese di origine, equivale ad euro 1,27)
    1 punto
  44. Aggiungo FILIPPO MARIA VISCONTI GROSSO CRIPPA 7 R - TOFFANIN 155 RR Moneta molto larga con tutte le leggende, difficile reperire in queste condizioni.
    1 punto
  45. sulla App per smartphone a me da la pagina 2500.... vi festeggio uguale e vi faccio 1500 complimenti in più... :) :)
    1 punto
  46. Manca tra gli uomini illustri Gabriele D'Annunzio. In un passo delle *Le faville del maglio*, il poeta ancora studente e già esperto di numismatica, passa in rassegna tutti i tipi monetali più importanti della serie greca classica. Sempre pronto per una bella moneta a rinunciare al pranzo o a qualche altro piccolo piacere giovanile. ________ Quand'ero scolaro a sgobbo di latino… andavo spesso a razzolare, raspare, frugare nei giudei rigattieri a Campo dei Fiori per trovare monete, medaglie… sempre disposto a barattare pranzo, merenda, cena, gelosia, fornicheria ed ogni altro piacere romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spiga di Metaponto, il grappolo di Calacte, la conchiglia di Kime, il granchio di Cos, la colomba di Sicione, il gallo di Suessa, il cigno di Camarina e perfino la civetta di Rubi ... il cavallo di Larissa, il cane di Erice, il cervo di Petelia, il cinghiale di Arpi, il leopardo di Centuripe ... e perfin l'elefante d Etruria e i serpenti di Enna ... ________ (è un post che avevo già inserito tempo fa)
    1 punto
  47. Vedi, la numismatica è come chi ha il vizio del fumo e dice: smetto quando voglio. Purtroppo siamo malati inguaribili, ma siamo malati di cultura e storia. e'una malattia che ci porteremo nella tomba e credo che a tutt'oggi non abbiano ancora inventato il vacino per guarire. Sicuramente discussioni come questa servono a tutti, far riconoscere i falsi ed evitare le i...........te, aiuta i neofiti a non cascarci e più esperti a mantenere vivo l'occhio.
    1 punto
  48. Chissà cosa intendevano con "primo conio"...forse le future coniazioni illegali??:)
    1 punto
  49. 46.000.000 di pezzi per Napoli e 24.000.000 di pezzi per Milano.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.