Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/16 in Risposte
-
Sperando di fare cosa gradita vi segnalo un modesto e obbligatoriamente sintetico (l’argomento è del tutto inesplorato in letteratura) contributo riguardo al rarissimo grosso romano con insegne di Guelfo de’ Pugliesi. Buona lettura e grazie per la pazienza :) cari saluti a tutti www.academia.edu/21980736/Il_grosso_d_argento_di_Guelfo_de_Pugliesi_da_Prato_senatore_di_Roma_1363_._8 punti
-
7 punti
-
Mi dispiace ma se non trovata in soffitta o cassetto del nonno non può essere ammessa nel forum :blum: Scherzi a parte è una gran moneta,uno dei tasselli fondamentali del collezionista Regno. Il fatto che non sia al "top" non mi tocca minimamente,in questo stato si possono ammirare bene tutti i dettagli e la moneta ha quel poco di "vissuto" che la rendono quella che è...una moneta.Tralasciando ogni considerazione su prezzo e realizzo al momento della cessione,non posso che dire che mi piace.Complimenti :)5 punti
-
4 punti
-
Buonasera a tutti, vi posto la foto del mio ultimo acquisto... chi riesce ad identificarlo?2 punti
-
Gigliato romano (virgolettato) nel senso che era moneta circolante ed accettata legalmente a Roma. Inoltre non possiamo escludere lo zampino diretto della,zecca capitolina in qualche occasione (ipotesi di studio). A parma cercherò di esserci sperando di risolvere alcune cose prima. Ciao e a presto2 punti
-
2 punti
-
Come da titolo, visto che non l'ho mai fatto, desidererei un parere disinvolto da parte di tutti, in particolare da @@Il*Numismatico, su questo Tarì di Filippo V 1701.2 punti
-
______________ 1990 Città del Vaticano Giovanni Paolo II° anno XII 500 £ire Bimetallico: Acciaio/Alluminio-bronzo2 punti
-
@@TONDELLO nessuna polemica figurati :) Credo che quasi tutti si pongano il quesito "vendita futura",in quel caso ci sarebbe da considerare molti fattori,in primis il prezzo d'acquisto,poi l'interesse suscitato al momento della vendita,il canale di vendita ecc... Come giustamente detto da @@miza,è un hobby e quindi va messo in conto una spesa soprattutto in termini di divertimento e passione.Proviamo a pensare a chi ha altre passioni,chi va molto spesso al cinema o a teatro,magari si arricchisce in termini di cultura,ma in mano non gli resta nulla.Noi abbiamo anche fortuna ad essere innamorati di questi tondelli storici,se un domani recuperiamo parte dei soldi spesi,tanto di guadagnato. Un saluto a tutti Marco2 punti
-
Ma è fantastica! Questa è meglio di almeno metà dei 2 euro commemorativi realmente esistenti! Come fai a farle così perfette? Complimenti!2 punti
-
Buon pomeriggio a parere mio potrebbe essere un denaro picciolo delle emissioni comunali della zecca di Perugia emissione fatta in seguito alla cedola del 25 Agosto del 1321. Grosso modo dovrebbe essere la 39 del Finetti con al D/ + : DE PERUSIA (rosetta) e al R/ + : S : ERCULANUS. Quindi a mio parere la A che si vede è la aA di Perusia e non di Costanza. ciao Antonio2 punti
-
Fiaba con risvolti numismatici (Italo Calvino) http://www.consultami.net/biblioteca/miti/giufa/04.html2 punti
-
Il Belgio quest'anno sembra non volersi proprio impegnare. I disegnatori dei vari temi hanno fatto come quei bambini che non hanno voglia di fare i compiti ma sono obbligati dalla mamma allora scrivono in maniera svogliata con una pessima calligrafia. Queste monete sembrano proprio fatte da un bambino svogliato. :rofl: Cose da pazzi2 punti
-
A ogni azione corrisponde una reazione, uguale e contraria. Non deve quindi sorprendere che gli jugoslavi, non appena ne hanno avuta l'occasione, ci abbiano ripagato con la stessa moneta. Questo, certo, non assolve nè noi, nè loro. Solidarietà alle vittime, tutte. petronius2 punti
-
Mi rendo conto di rischiare proponendo una discussione tanto veniale quanto lontana dall'ambito principale del Forum, ma vorrei condividere con voi la recente passione che sto scoprendo per questa serie televisiva. Trovo che sia una variante piuttosto rara nel palinsesto attuale: tratta delle vicissitudini di una famiglia nobiliare inglese durante il primo quarto del ventesimo secolo, con tutte le derive sociali e politiche del tempo (spesso fortemente romanzate). La prima guerra mondiale, il declino della classe nobiliare, le conseguenze della modernizzazione e della rivoluzione industriale... Un periodo tra l'altro che coincide con quello che ho scelto (o forse mi ha scelto) come ambito nella mia progressione numismatica, e che sto lentamente riscoprendo anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale. Insomma, se mai vi potesse interessare seguire un prodotto veniale nella sua forma, ma allettante nei contenuti, la consiglio caldamente: recitazione sopra la media grazie a personaggi di calibro mondiale, scenografie spettacolari, molteplici citazioni storiche e ultimo ma non di peso una generosa dose di humor inglese. Combinazione ragguardevole :)1 punto
-
1 punto
-
Grazie gentilissimo :give_rose: siete tutti benvenuti a Castellammare di Stabia, questa volta cerchiamo di incontrarci e salutarci, per confrontarci e magari immortalare queste giornate trascorse insieme, a presto da Attilio :good:1 punto
-
Bravo @@adolfos . Confesso che di questo personaggio non sapevo nulla! Ad maiora!1 punto
-
_____ Regno di Baviera Ludovico I Wittelsbach, conosciuto anche come Luigi I di Baviera (1786-1868), fu re di Baviera dal 1825 al 1848. Appassionato d'arte e del medioevo tedesco, ammiratore dell'antica Grecia e del rinascimento italiano, ammaliato dallo stile neoclassico, al quale adattò diversi edifici. Fu anche un fanatico collezionista di opere d'arti. Durante i moti rivoluzionari del 1848 Ludovico I dovette confrontarsi con le crescenti proteste, ritenuto un monarca anticostituzionale dovette abdicare il 20 marzo 1848 in favore del figlio maggiore. Monetina minuscola in argento .187 Diametro 12 mm. - 0,77 grammi La data purtroppo non è visibile. 1 Kreuzer 1830/361 punto
-
@@beffa @@Lay11 invece a me è scappata la s : invece di " capisco " o scritto " capsico "1 punto
-
Appena finito di leggere in treno di ritorno dall'Università...complimenti! Altro bel coniglio che tiri fuori dal cappello, ormai è un'abitudine mi sa...adesso manca solo l'oro e hai toccato la maggior parte delle tematiche... Saluti, Antonio1 punto
-
credo che sul merito concordiamo pienamente, tuttavia essendo un forum pubblico cui possono accedere tutti, ma proprio tutti, purtroppo non possiamo scrivere proprio tutto quello che pensiamo, o almeno dobbiamo aggiustare un pò i termini per non finire nel legale (si accusa di truffa una ditta). Dato che formalmente la truffa non esiste, e questo è innegabile, il forum potrebbe avere guai per diffamazione. proprio per questo proporrei di modificare le parole utilizzate nel testo. Su un forum bisogna anche farsi un pò furbi, dire quello che si pensa..... senza dire quello che si pensa, non so se mi sono spiegato. :blum:1 punto
-
Non ne ho mai perso uno è questo non sarà certamente il primo. Mi affretto ad avvisare alcuni amici calabresi e siciliani che vengono sempre con piacere, per due motivi, uno per il convegno stesso e l'altro per "il cuoppo di mare" che ogni volta andiamo a farci in un locale particolare di Castellammare.1 punto
-
1 punto
-
mi pare di leggere effettivamente MARINUS GRMANO DVX V senza croce come del resto se ne vedono tante. Del resto questa moneta molto popolare non veniva eccessivamente curata nei dettagli e si trovano diverse varianti di legenda....1 punto
-
Sul tema dei minimi (meglio, minimissimi) eccovi alcune new entry dalla Britannia: 1) 2) 3) 4)1 punto
-
Vediamo cosa dice @@Reficul, magari riesce a sistemare il tutto.1 punto
-
Ciao...porto anche il mio "contributo" a questa bella pagina. Quasi 11 anni fa, ho iniziato la collezione "le monete degli imperatori". Venivo seguito dall'Agente Bolaffi di zona il quale, nonostante non suggerisse la collezione a "titolo d'investimento", garantiva comunque una certa resa dopo "alcuni anni", visto che comunque al momento della riacquisto Bolaffi detrae l' IVA (all'epoca al 20%) + un ulteriore 20%. sul listino in vigore al momento in cui avessi deciso di vendergli le monete. Vabbè...vista la crescita che aveva avuto negli anni precedenti il prezzo, avevo calcolato che in 3/4 anni sarei andato, in cas di rivendita, in pari. Ho quindi cominciato ad acquistare monete, tra cui alcune d'oro (non vi dico i prezzi vergognosi) e una, pare particolarmente ricercata, di Bruto in argento, e poi altri dinari, solidi,sesterzi ecc ecc. Poi, per vicissitudini economiche, circa 5 anni fa sono stato obbligato a cessare la collezione, avendoci comunque investito circa 30.000 Euro. Questa estate mi sono trovato, sempre per la peggiorante situazione economica, a chiedere un offerta alla Bolaffi per la mia collezione. La risposta è stata questa: Disposti a ricomprare soltanto le monete d'oro ed a un prezzo (circa 7000 euro) pari al 60% di quello che IO le avevo pagate nel 2005/2006/2007/2008 e 2009 e con pagamento in 5 rate mensili. I restanti pezzi, uniti ai costosissimi raccoglitori, non interessavano. Inutile dire che,nonostante il bisogno, mi sono tenuto la roba. Credo che le monete acquistate da loro nel 2005, non costino adesso in un negozio di numismatica quello che le ho pagate. Forse mio figlio, se ha pazienza, tra una 30ina di anni riuscirà a riprendere quello che io ho speso. Purtroppo ho amarmanete contatato che la roba che si compra da Bolaffi si può rivendere soltanto ad altri Clienti Bolaffi, che allora avrebbero si un sostanzioso risparmio sul listino in vigore. Il resto è un bagno di sangue. Ciao. Giglio1 punto
-
1 punto
-
Idem come per l'altra...Gran bella moneta anche se non al top ma con questa ci si deve anche saper accontentare...1 punto
-
1 punto
-
Ora pochi o nessuno mette in conto l'eventuale smobilizzo ( vendita) di queste commemorative.... ma quando si apriranno o si dovranno aprire gli occhi.... penso sian dolori! ( economici) saluti TIBERIVS1 punto
-
in ogni caso è anomala anche la sequenza della legenda... se anche fosse GRMAN..... ( cioè mancante della lettera I ) non vedo la croce dalla parte opposta dove invece si nota una N....... mah! occorrerebbero immagini piu' leggibili.....1 punto
-
Finalmente stasera mi e' arrivata email con numero di spedizione di supplementare Proof1 punto
-
A me i campi (che sono la prima cosa che guardo) paiono non circolati o quasi. Credo che si potrebbe salire tranquillamente anche di un quarto di punto.1 punto
-
Bella la moneta francese e bella l'idea. Sarebbe bello anche per l'Italia commemorare uno dei presidenti della Repubblica come Pertini, giusto per citarne uno amato dagli Italiani (e ligure ?)1 punto
-
Ciao @@ImmensaF potrebbe essere questo? Augustus (27 BC - AD 14), Quadrans, Rome, 5 BC; AE (g 2,95; mm 17; h 3); MESSALLA APRONIVS IIIVIR around altar, Rv. GALVS SISENNA AAAFF around S C. RIC 453 Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
1923 MILANO PRIMA ESPOSIZIONE GENERALE TRICOLORE DELLA VALUTAZIONE DELLE INDUSTRIE ITALIANE - ISTITUTO DI PROPAGANDA "ONORIAMO IL LAVORO NAZIONALE"1 punto
-
:D ciao Alberto. Siamo proprio sicuri che la longeva vecchietta non seppellisca anche Carlo?1 punto
-
Tanto per dare un esempio, io ho smesso nel 2013 di acquistare le commemorative dei vari stati. Si è partiti con qualcuna nel 2004 e si sta arrivando ad andare con la cariola per portarle a casa, spendendo un capitale. Hanno reso le emissioni numismatiche un puro business per loro. Anzichè puntare al fatto "commemorativo" e far girare le monete per far conoscere, tramite appunto le monete, quel dato avvenimento, stanno puntando solo a salassare i collezionisti. Ovviamente le commemorative difficilmente entreranno in circolazione, tranne qualche caso sporadico. Si guadagna di più vendendole ai commercianti che non immettendole nel circuito normale. Dopo ognuno ragiona come vuole e spende i soldi come meglio crede. Al momento di euro acquisto solo la divisionale del Vaticano.1 punto
-
1 punto
-
Ieri mattina passeggiata in un mercatino del fine settimana; ciotola con un po' di monete malmesse; le passo scartandole sistematicamente; mi capita un Cavallo abbastanza sporco e con diverse incrostazioni proprio sulla scritta REGNI all'esergo; mi colpisce il fatto che la I di REGNI interseca la linea dell'esergo; la prendo, pago 50 cents e ...a casa. Nel pomeriggio di ieri, mi sono messo all'opera e ho proceduto alla pulizia e soprattutto a togliere l'incrostazione sulla scritta REGNI, lavorando al microscopio con un mini bisturi. La pulizia frutta il primo risultato, ovvero quello di individuare il segno di zecca: un'aquiletta= zecca L'Aquila. L'asportazione dell'incrostazione porta il secondo risultato, ma il più importante, la scritta all'esergo non è REGNI, ma....RENGNI!! Classificazione CNI XVIII pag 67 n° 140 D'Andrea n° 100 Rarità: R3 Un sabato di grande soddisfazione numismatica! Esame e foto eseguite con microscopio Leica StereoZoom 6 Photo con illuminatore anulare direzionale per far risaltare i rilievi dei caratteri delle scritte.1 punto
-
Scusate ma se il titolo della discussione è "Osservatorio Rarità" non sarebbe meglio pubblicare solo i ritrovamenti meno comuni? Non voglio fare polemica, solo un'osservazione per evitare di vedere post su monete coniate in più di 100.000.000 di pezzi! Ripeto, non voglio polemizzare con nessuno! ?1 punto
-
Scusate, ma io non capisco proprio come si possano comprare monete in questo modo. Poi non vi lamentate quando ricevete fregature.1 punto
-
In effetti una barba così "spettinata" sull'esemplare di ArtCoins, come anche la particolare angolatura della zampa e della lettera lambda, farebbero pensare a un conio diverso, anche se per il resto molto simile (forse troppo simile) al conio già noto al Jenkins. E' la solita storia di piccolissime differenze di conio, ma con stile più scadente e meno rifinito, un pò come nel caso del noto tetradramma di Selinunte della collezione tedesca. Un elemento di sospetto....1 punto
-
Credo più alla storiella dei furti o smembramenti, che a quella della scelta di metterle in circolo, rinunciando al guadagno. Hai mai visto di persona come funziona il commercio a San Marino? Te lo chiedo perché cambieresti subito opinione.1 punto
-
1 punto
-
Deliziatevi con questo "Collage Repubblicano" :D (in rosso il prezzo che ho pagato io per acquistarle)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
