Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      14636


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      31218


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24049


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3787


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/16 in Risposte

  1. La morale è: non acquistate mai senza prima aver "sentito in giro". Anche da me sono venute un paio di persone, a digiuno di numismatica, che avevano acquistato i cofanetti oro della riproduzione della lira, fidandosi della faccia buona dell'attore di turno o del presentatore pacioccone che la reclamizzava. Poi si sono accorti, tramite conoscenti meno a digiuno, di avere fatto una c.....e hanno chiesto aiuto. Purtroppo, come avete ben scritto, non si tratta di truffa....in alcuni casi possiamo parlare di pubblicità ingannevole, ma nulla di più. Il mondo è pieno di squali purtroppo...ed i più pericolosi sono quelli che spesso si nascondono dietro società controllate in qualche modo da enti statali. Basta guardare il mondo dei giochi....lotto, lotterie, gratta e vinci...Che senso ha dire alla fine...gioca con moderazione, quando ti bombardano dalla mattina alla sera con pubblicità ossessive? Girate alla larga... In quanto al gioco d'azzardo o similari....i vostri soldi utilizzateli per un regalo ai vostri figli e nipotini o per andarvene a cena fuori Per la numismatica...affidatevi a commercianti seri e professionali....in ogni regione ne abbiamo a bizzeffe... Si può ancora investire in monete, ma con parsimonia, senza aver fretta di realizzare e soprattutto avendo un dialogo/confronto con gente del mestiere e non del rivenditore porta a porta di turno...
    6 punti
  2. Che bella moneta (e che bella foto)! I rilievi sono magnifici. La foglia è veramente una scultura. :clapping: E' troppo presto perché vi sia un nutrito gruppo di collezionisti della Lira della Repubblica. Comunque i prezzi stanno già salendo, soprattutto nelle conservazioni più elevate. Ergo, è meglio non farci sfuggire gli ultimi anni in cui (anche se in alcuni casi si è già al limite) sono ancora abbordabili queste monete con sacrifici di media entità. Ti ringrazio per avermi presentato la "tua figliola" italma, io (purtroppo ho ancora un po' di strada da fare per eseguire delle foto decenti) voglio ricambiare presentandoti con la mia "famigliola" di 5 Lire vecchio tipo... fra collezionisti è un dovere (ed un piacere per gli occhi). P.S.: Scusa l'ignoranza, ma quanto piccola è la firma?
    3 punti
  3. Se si legge bene il Forum, in molte discussioni viene Messi in guardia - soprattutto i novizi - dalle politiche commerciali praticate da questa casa. Una volta mi divertii ad entrare in una delle loro sedi patinate, il commesso che si era accorto che qualcosa di monete dovevo sapere, mi consigliò' - candidamente - di rivolgermi a qualche negozio di numismatica professionista .. il colmo! ?
    3 punti
  4. Per avere maggiori lumi ho scritto direttamente a Louis Brousseau, che è il maggiore studioso di Poseidonia e sta redigendo il Corpus su questa interessante zecca, chiedendogli anche a che punto sta con il suop studio. Molto gentilmente mi ha risposto il giorno dopo. Ecco la sua risposta, in lingua inglese: "I have seen this very interesting coin. I agree with the lecture MEGUL. This is for me this only possible lecture because it won't make any sense to have two different alphabets on the same coin. POSEI is in the achaean alphabet, so the other legend too. So MEGUL. (See the attach letters forms by Jeffery). Also,Guarducci is not the first to have proposed this correct lecture. She mostly have the credit in the litterature, but the first to have proposed a achaen local script lecture is Garrucci who proposed MEIDA. He has been followed by the authors of the catalogue of Berlin (Beschreibung...) who corrected the lecture to MEGUL and gave an occurence of this name in Megara. About Megullos, is he really the Oikist ? We can prove it. For the Corpus, I have so many project that it is going slowly but I'm still working on it. I'd like to finish it for this summer." Allego qui sotto l'alfabeto acheo usato nelle colonie di stirpe achea, come la maggior parte di quelle che hanno coniato in incuso, tratto da uno studio di Jeffrey, a cui fa riferimento (non ho controllato quale): Quindi era nel giusto la Guarducci quando ha ipotizzato essere il riferimento a Megyllos, l'ecista fondatore di Poseidonia. La prima lettera è una Mu e non un sigma, anche se si somigliano molto. Nel caso della Mu le aste laterali sono più inclinate e aperte rispetto al vero sigma.... Poi ha aggiunto che spera di completare il Corpus entro questa estate.... Forse potremo vederlo nel prossimo anno....
    3 punti
  5. Sperando di fare cosa gradita vi segnalo un modesto e obbligatoriamente sintetico (l’argomento è del tutto inesplorato in letteratura) contributo riguardo al rarissimo grosso romano con insegne di Guelfo de’ Pugliesi. Buona lettura e grazie per la pazienza :) cari saluti a tutti www.academia.edu/21980736/Il_grosso_d_argento_di_Guelfo_de_Pugliesi_da_Prato_senatore_di_Roma_1363_._
    2 punti
  6. Ciao @@Garbo92, è una pubblica della Repubblica Partenopea ( 1647 - 1648), il peso è decisamente basso... chiederei l'opinione ad uno dei più bravi di tale monetazione @@Layer1986 Saluti Eliodoro
    2 punti
  7. Mi trovi profondamente d'accordo, se leggi qualche mio intervento in questo e altri post vedrai che la penso come te :) A mio avviso, negli ultimi anni si sta verificando un ampliamento smisurato di temi per 2 euro commemorativi, sia "interni" alla storia nazionale (come il Lussemburgo), sia esterni (come il Muro di Berlino, usato come tema sia dal Vaticano che da San Marino). Il problema è sempre lo stesso: fino a che punto un tema può essere considerato "estraneo" ad una nazione? Il Vaticano potrebbe dire di aver coniato quella moneta per ricordare il ruolo di Giovanni Paolo II nella caduta del Muro, giusto per fare un esempio banale. A mio avviso sono entrambi pretesti assurdi per coniare una moneta, a cui si unisce un problema ancora più grande, ovvero quando a farlo sono ministati, che coniano 2-3 monete l'anno, con conseguente dispendio per il collezionista. L'unica cosa fattibile sarebbe mettere un quantitativo minimo di 2 euro CC per la circolazione, ma so che è un'utopia...
    2 punti
  8. 2 punti
  9. Buon pomeriggio 1990 Mexico 1000 pesos Dedicata a Juana De Asbaje, religiosa e poetessa Messicana vissuta nella seconda metà del 1600 Bel modulo di 30,5 mm.
    2 punti
  10. Sbagliate :D , non e' odore di ruggine , di muffa o di semplice metallo , né odore dell' infernale zolfo , e' il profumo dolce e antico della Storia .
    2 punti
  11. Non ci sono più i Pistrucci di una volta....... :lol: :lol: :lol: :lol: TIBERIVS
    2 punti
  12. L’ emissione di monete coniate in occasione della Consacrazione , seguita alla morte di Claudio II nell’ anno 270 , ad opera del fratello Quintillo e probabilmente continuata anche da Aureliano , nonche’ successivamente ripresa come emissione anche da Costantino dal quale diceva di discendere , rappresenta un caso forse unico del terzo secolo e successivi , come quantita’ e varieta’ di monete emesse dalle varie zecche dell’ Impero gallica compresa , tranne quella di Antiochia che non riporta la legenda iniziale DIVO …… bensi IMP…… , pero’ saldera’ il debito verso Claudio II emettendo monete con REQUIES OPT MER e varianti complete , appunto sotto Costantino circa mezzo secolo dopo . Mentre la legenda del dritto , oltre al tipo del busto , varia come DIVO CLAUDIO o DIVO CLAUDIO GOTHICO , alcune altre monete non hanno il preambolo DIVO ma riportano stranamente la legenda al dritto IMP CLAUDIUS AUG pur presentando al rovescio la legenda CONSECR AUG ; l’ iconografia del rovescio presenta piu’ varianti , la piu’ comune e’ quella con l’ Altare , anche se di questa coniazione ne esistono diverse rappresentazioni di modelli di Altare e con stili diversi , e’ presente l’ Altare con quattro globetti suddivisi in quattro quadrati oppure senza globetti , un Altare senza globetti ma con festone , Altare con gradini o senza , Altare con fiammella e antefisse , Altare con sola fiammella o con sole antefisse . Una seconda rappresentazione e’ quella con l’ Aquila con la testa rivolta a destra o a sinistra ; una terza , forse la piu’ rara , e’ quella con la classica Pira ; la legenda comune del rovescio della Consacrazione cambia in tre varianti : CONSAECRATIO , CONSECRATIO , CONSACRATIO . Alcune monete emesse dalla zecca di Antiochia riportano al dritto IMP CLAUDIUS AUG e al rovescio Giove e Giunione di rimpetto l’ uno all’ altra e circondati dalla legenda CONSECR AUG ; mentre altre monete emesse dalla zecca di Tessalonica presentano Claudio II seduto su una sedia curule con la legenda al dritto DIVO CLAUDIO OPTIMO IMP , mentre al rovescio presenta REQUIES OPTIMOR MERITORVM . Insomma per Claudio II dopo la sua morte ci fu in tutto l’ Impero una vera esplosione di emissione di monete di Consacrazione , anche di zecche galliche , in una tale quantita’ che lascia meravigliati ; probabilmente Claudio II fu molto amato anche per fatti secondari a lui ascritti , ma poco tramandati dalla storia , tranne il fatto storico piu’ importante riferito alla famosa vittoria gotica di Naisso del 269 , dove morirono 50.000 Goti , ricordata anche nelle emissioni monetali . Per la cronaca cito qualche passo della Storia Augusta sulla Vita di Claudio II che potrebbe far luce sulle impressioni favorevoli dei contemporanei nei suoi riguardi ; viene definito come un “bene del genere umano” , colui che avrebbe riportato in vita i “tempi antichi dei Camilli , degli Scipioni e dei piu’ grandi eori antichi” , come imitatore degli antichi Imperatori “Antonino e Traiano” e ancora “in tutta la sua Vita fu saggio ed onesto tanto che alla sua morte il Senato e il popolo romano gli conferirono onori straordinari come un Clipeus d’ oro e una corazza con inciso il suo volto , conservati nella Curia ; il popolo romano a sue spese fece innalzare sul Campidoglio davanti al Tempio di Giove Ottimo Massimo una statua d’ oro alta dieci piedi ( circa tre metri ) , onore che non era mai stato concesso a nessun altro prima di lui” . Questi solo alcuni esempi che dimostrano la stima che l’ Impero aveva di Claudio II Alcune monete di Consacrazione emesse in onore di Claudio II
    2 punti
  13. Da parte mia non intendo intervenire nell'asta di una moneta da te segnalata e di tuo interesse. apollonia
    2 punti
  14. E indiscutibilmente una bella moneta, non ci piove. Poi, il problema del realizzo della somma impegnata, è sempre un'incognita, anche con le monete SUPER. Prima di tutto dipende da quanto si vuol prendere (in rapporto all'esborso avuto) poi dal mercato in quel momento, da chi vende e a chi si propone. Se è stata pagata "il giusto", è certamente meno complicato riprendere i soldi (e questo vale per tutte le monete), perchè è indiscutibilmente bella. entro i 1500€, è il giusto, per me. Non mi stupirei se fosse stata pagata di più. Le belle monete (come questa) te le fanno pagare. Se di più... pazienza, ci si gode la moneta, e se dovesse capitare in futuro... si vedrà. Se uno deve stare a pensare a quanto deve prendere se vende, non compra monete, ma titoli a breve / medio, ed il sito da consultare sarebbe finanzaonline ;) Complimenti, indipendentemente dalla conservazione, moneta che fa la sua figura Fab
    2 punti
  15. ______________ 1990 Città del Vaticano Giovanni Paolo II° anno XII 500 £ire Bimetallico: Acciaio/Alluminio-bronzo
    2 punti
  16. Salve ragazzi,mi piacerebbe sentire un vostro parere sulla nuova arrivata.Grazie
    1 punto
  17. VOGHERA Punteggiato = oro Righe verticali = rosso Bianco = argento Sì, a parte il nero = linee verticali e orizzontali Partito: al primo a sei fasce alternate convesse di nero e d'argento; al secondo di rosso, capo abbassato d'oro all'aquila di nero ad ali spiegate, accorciata, coronata. (Capo del Littorio). apollonia
    1 punto
  18. VARZI Bianco = argento Giusto per il campo. Quanto ai colori delle raffigurazioni, si possono individuare sullo stemma effettivo. "D’argento al palmizio di verde*, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde*, accostato a destra da una croce greca di rosso**, sormontata da una candida colomba rivoltata con le ali spiegate e a sinistra da un leone d’oro***, con entrambe le zampe anteriori poggiate sul tronco del palmizio. Ornamenti esteriori di Comune". *Diagonale da destra araldica **Righe verticali ***Punteggiato apollonia
    1 punto
  19. Viene stabilito un valore da periti. Questo poi viene pagato dallo Stato (se interessato) ai i due fortunelli. Se invece non è Treasure allora viene reso ai due di cui sopra. Spesso dei Musei locali indicono raccolte fondi da privati (delle vere e proprie collette) per acquistarlo in blocco e pagano il rinvenitore e il proprietari terriero. Se ciò non avviene i due possono disporne a piacimento: di solito vendono in asta pubblica dove si presentano privati, dealer, etc... la vendita può avvenire in lotti multipli o singolarmente o misto (le migliori o le più rare singole, le altre in blocchi). Considera che se il rinvenitore non ha il permesso preventivo del proprietario di saggiarne il terreno il primo va in grane legali e gli viene confiscato il ritrovamento che spetta a chi ha lecito possesso del terreno. Così dovrebbe essere la faccenda. Io personalmente spero sempre che vengano acquistate in blocco per evitarne la dispersione. Quando però sono "comuni" le trovi nel tempo sul mercato, come il Braithwell Hoard, venduto da ritrovatore e proprietario in asta pubblica dove le acquistarono CNG coins e Yorkcoins. Da questi poi ne acquistarono alcune privati direttamente mediante vendita online (Yorkcoins ne ha ancora) ed altri venditori: Imperial Coins (De La Fè ora Agoracoins) e Forum Ancient Coins (J. Sermarini). Alcune monete risultavano impilate e raccolte in pezzi di stoffa di cui si è potuto vedere i residui. Valore fiduciario o meno, sapevano che nei denari vi era più argento fino... ;) Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  20. Il ferro si ossida e l'ossidazione puo' degenerare in ruggine (che è un insieme di ossidi e carbonati mi pare). Ma anche gli altri metalli si ossidano e in particolare anche rame e zinco che formano l'oricalco, che quindi si ossida anche lui. Il primo prodotto dell'ossidazione del rame (almeno in ambiente secco e areato) è la cuprite, che è di fatto un ossido. La cuprite poi cresce di volume e piano piano ricopre la moneta creando quella che di fatto è la patina, coprendo il metallo e facendo si che la superfice diventi opaca perchè appunto il metallo vivo è coperto dalla cuprite rosso/marrone. Quando l'ossidazione di cuprite è appena agli inizi si intravede il metallo sotto che ancora occhieggia, anche se non è piu' chiaro e brillante come appena dopo la coniatura, per cui non è una vera e propria "patina" coprente, lo chiamerei semplicemente metallo ossidato.
    1 punto
  21. Non autentico, purtroppo. ;) v.
    1 punto
  22. ______________ 1990 Paraguay 100 Guaranies - Rame/zinco/nickel
    1 punto
  23. Mi sembrava troppo strano che non fosse buona, comunque... ...tutto bene quel che finisce bene.
    1 punto
  24. Placchetta A RICORDO DEL PRIMO CENTENARIO DEL R. GABINETTO NUMISMATICO E MEDAGLIERE NAZIONALE DI BRERA FONDATO IN MILANO DA GAETANO CATTANEO 1808-1908
    1 punto
  25. Pietra miliare nella musica rock (a mio parere) saluti luciano
    1 punto
  26. ritornando alla moneta in discussione "Grosso Morosini" direi molto bella ma mi sembra che la moneta presenti delle ondulazioni, probabilmente potrei sbagliarmi... ma guardando le immagini di primo impatto ho avuto questo dubbio.
    1 punto
  27. Interessante lavoro Adolfos, bravo
    1 punto
  28. Sogna il guerrier le schiere, | Le selve il cacciator; | E sogna il pescator | Le reti e l'amo. (P.Metastasio, Artaserse, I, 6)“
    1 punto
  29. 5 Centesimi 1990 Antille Olandesi Regina Beatrice (1980-2013)
    1 punto
  30. Il manifesto del convegno è stato distribuito a Verona, a Modena ed a Piacenza e dai 4 organizzatori, compreso anche qualche altro collega coinvolto. Giulio ha partecipato solo a Verona, forse gli sarà sfuggito. Comunque le ditte partecipanti ad oggi sono le seguenti (in stretto ordine alfabetico): Abafil srl A.N. 64 Studio Numismatica di Palma Stefano Aurora Numismatica (che presenta il suo catalogo della sua prima asta che si terrà in aprile) Bancostema di Nasi Walter Bordin Rolando Mirko Carrozzo Fabio Cavazzolo De Campora Ulderico Dionisi Walter Eugubium di Andrea Cavicchi Hatria Numismatica di Andreani Christian Il Monetaio di Giuseppe Familiari Inasta spa (che raccoglie materiale per le prossime aste di primavera) Numismatica Bassani Numismatica Cavaliere Numismatica Dorica di Novelli Alessio Numismatica Felsinea srl Numismatica Mazzarino Numismatica Perrone Numismatica Picena srl Numismatica Pratesi Numismatica Scaligera di Cavazzola Simone Nummus et Ars di Andrea Luise Studio Millelire di Lucio Raponi Tinia Numismatica di Vanni Alessandro. Non vi sono aziende di altri settori, solo numismatica. Altri nominativi sono in predicato e verrà definita la loro partecipazione a breve. Riteniamo, insieme con gli altri colleghi organizzatori, comunque il risultato lusinghiero e ci auguriamo di cuore che la presenza da parte di voi appassionati sia bene augurante per l'inizio di una nuova stagione di appuntamenti di cui il mercato numismatico italiano siamo sicuri vedrà i benefici. Per altre informazioni a disposizione Stefano Palma
    1 punto
  31. 1 punto
  32. @@El Chupacabra E' possibile se non ci butti l'occhio, io ho acquistato il 5 lire 1946 firma piccola con il venditore che non si era accorto. Scusa la sfiducia che ho riposto in te non citando anche il 47 II conio ma era un ipotesi che dovevo scrivere :blum: Secondo me dipende anche che la Repubblica non è tanto seguita, fosse stato il regno non sarebbe sfuggita la variante rara. Ti posto la mia 5 Lire Saluti Marfir
    1 punto
  33. Finalmente sono riuscito a fotografare l'intera collezione, cosi ho pensato di condividerla con voi.
    1 punto
  34. Eh già , molto bello !! Non se ne vedono spesso di questi ... Minuto del I tipo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE31/43 Tanti saluti Matteo :)
    1 punto
  35. Pur essendo riportate, credo siano delle curiosità. Fanno parte di quelle monete sulle quali si è voluto generare un pò di attenzione. Certamente chi collezione questo tipo di "modifiche" è disposto a sborsare qualche euro in più. Come per tante altre cose, basta che qualche persona/commerciante conosciuta del circuito numismatico, scriva un articolo sulla "variante" ritrovata, che subito si scatena la caccia al pezzo descritto, con inevitabile aumento di prezzo. Per la discussione del 10 lire sono arrivato tardi, avevi e avevano già svelato l'indovinello. Sono comunque discussioni interessanti, che mantengono sempre vivo l'occhio .
    1 punto
  36. Confermo, c'è anche l'euro e cinquanta. Se non sbaglio non sono destinati alla circolazione.
    1 punto
  37. Ciao @@fabietto83 e @@eliodoro , grazie ad entrambi , la figura storica di Claudio II e' una delle piu' belle ed interessanti della seconda parte del terzo secolo al pari del fratello Quintillo anche lui molto lodato dai contemporanei nonostante i pochi mesi di governo , purtroppo entrambi vissero poco come Imperatori . Per avere notizie precise e dettagliate su Claudio II , l' unica fonte storica consultabile e' quella della Storia Augusta .
    1 punto
  38. Corrisponde circa a 1/100 del peso di un pezzo da 8 reales.
    1 punto
  39. io ho sempre ritenuto che il circolante fosse principalmente fiduciario...questo in generale. principalmente non vuole dire "esclusivamente" perché sappiamo bene che l'oro andava anche a peso, ma l'abitudine all'uso della moneta , denario incluso, mostra che in fondo il contenuto di fino non era così considerato... il sistema a me pare quasi sempre fiduciario... per esempio a mio avviso pensare che il rapporto Asse / Sesterzio fosse considerato dall'utilizzatore medio in base al metallo della lega è un po' forzato... l'utilizzatore medio, mia nonna per fare un esempio, distingue per dimensione e colore...poco più.... l'oro rimane sempre l'oro, ma l'abitudine all'argento in costante ribasso è una abitudine...punto. il circolante era fiduciario....scappo avanti nei secoli, per dire che è certo che nel VII secolo i tremissi con 45% e quelli con 78/80% d'oro, erano di norma scambiati al pari e non a "peso di fino" (questo non lo sostengo io, è incluso anche nel MEC I sezione merovingia) più il sistema si adegua alla fiduciarietà, più lo stato può abbassare il tenore di Ag e il peso dell'Oro che conserva magari per sostenere la "bilancia pagamenti internazionale" che per l'impero romano era nettamente e perennemente in passivo (si importava alla grande e si pagava in oro...l'India lo dimostra) quindi in realtà il calo costante del peso e del fino, a fronte di aumenti di valore della moneta, non mi stupiscono affatto e mi paiono lo specchio di una società: 1 - altamente abituata all'uso della moneta 2 - consapevole del sistema che comunque garantisce il valore delle monete circolanti in un sistema basato sulla fiducia 3 - afflitta da una normale inflazione che porta il "laureato grande di Diocleziano" a valere più di 12 denari 4 - in cui il sistema "in movimento" mette un punto fermo solo all'oro con l'introduzione del solido, moneta che in un certo senso si fissa "fuori sistema" diventando il punto fermo che non si volle creare (o non si poté) con l'aureo
    1 punto
  40. @@annovi.frizio ma perchè non ti candidi come disegnatore per l'istituto poligrafico? Io ti assumerei di corsa.
    1 punto
  41. dati i milioni di tipi di monete emesse nella storia umana, di cui parecchie migliaia corrispondono in qualche modo alla tua descrizione ti renderai conto che senza una foto l'identificazione non è possibile. Inserisci una foto e ti sarà risposto.
    1 punto
  42. Sia pur in modo tutto sommato blando rispetto ad altre situazioni questa discussione sta portando ad interventi di tono polemico, inevitabili quando si toccano argomenti delicati come questo che vanno poi ad incrociarsi inevitabilmente con la politica e con le diverse opinioni dei singoli utenti, politica che non a caso è tenuta lontana dal forum. Prevedo che lasciandola aperta non possa che scadere in aperta polemica ragion per cui preferisco chiudere.
    1 punto
  43. Più che delirio...chiaroveggenza epigrafica!
    1 punto
  44. Se per te i massacri compiuti dai nostri in Jugoslavia sono, rispetto alle foibe, uno "strano tema collaterale", temo tu non abbia capito il senso dei miei post (e non solo dei miei). Non c'è, da parte mia, nessuna intenzione di sminuire o rendere più digeribili avvenimenti che non hanno giustificazioni, ma solo la consapevolezza che non si possono capire, e spiegare, tali avvenimenti, senza prendere in considerazione le cause che li hanno prodotti, e tra queste, non si può non includere quanto da noi fatto nella Jugoslavia occupata. Mi sembrava un concetto semplice da capire, ma forse non sono riuscito a spiegarlo bene o, forse, non lo si vuol proprio capire. petronius
    1 punto
  45. Salve a tutti, per la mia collezione ho realizzato un piccolo database (mySQL + php) in cui registro tutte le informazioni, in modo da poter fare ricerche, ordinare, ecc. Per ogni moneta posso così visualizzare una scheda, di cui un esempio lo trovate qui sotto. La parte finale con le informazioni sulla provenienza, costo, ecc. è visualizzata solo se si inserisce una password, così che di default viene visualizzata solo la parte numismatica (es.: se voglio far consultare il catalogo a qualcuno senza mostrare le altre informazioni). Che ne pensate? Avete qualche suggerimento su cosa aggiungere? Volutamente non ho inserito valutazioni sulla qualità (BB, SPL, ecc.) e sulla rarità (C, R, R2, ecc.) perché non mi sento abbastanza esperto e dovrei fidarmi di quanto riportato dal venditore, che so essere in qualche modo soggettivo. Scusate gli inglesismi, avevo cominciato a fare il sito in inglese, ma poi per le monete italiane viene poco naturale scrivere tutto in inglese. Saluti, Luca
    1 punto
  46. @@dalme1991 così su due piedi non si può valutare, ....a parer mio, poi...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.