Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/16 in Risposte
-
La morale è: non acquistate mai senza prima aver "sentito in giro". Anche da me sono venute un paio di persone, a digiuno di numismatica, che avevano acquistato i cofanetti oro della riproduzione della lira, fidandosi della faccia buona dell'attore di turno o del presentatore pacioccone che la reclamizzava. Poi si sono accorti, tramite conoscenti meno a digiuno, di avere fatto una c.....e hanno chiesto aiuto. Purtroppo, come avete ben scritto, non si tratta di truffa....in alcuni casi possiamo parlare di pubblicità ingannevole, ma nulla di più. Il mondo è pieno di squali purtroppo...ed i più pericolosi sono quelli che spesso si nascondono dietro società controllate in qualche modo da enti statali. Basta guardare il mondo dei giochi....lotto, lotterie, gratta e vinci...Che senso ha dire alla fine...gioca con moderazione, quando ti bombardano dalla mattina alla sera con pubblicità ossessive? Girate alla larga... In quanto al gioco d'azzardo o similari....i vostri soldi utilizzateli per un regalo ai vostri figli e nipotini o per andarvene a cena fuori Per la numismatica...affidatevi a commercianti seri e professionali....in ogni regione ne abbiamo a bizzeffe... Si può ancora investire in monete, ma con parsimonia, senza aver fretta di realizzare e soprattutto avendo un dialogo/confronto con gente del mestiere e non del rivenditore porta a porta di turno...6 punti
-
Che bella moneta (e che bella foto)! I rilievi sono magnifici. La foglia è veramente una scultura. :clapping: E' troppo presto perché vi sia un nutrito gruppo di collezionisti della Lira della Repubblica. Comunque i prezzi stanno già salendo, soprattutto nelle conservazioni più elevate. Ergo, è meglio non farci sfuggire gli ultimi anni in cui (anche se in alcuni casi si è già al limite) sono ancora abbordabili queste monete con sacrifici di media entità. Ti ringrazio per avermi presentato la "tua figliola" italma, io (purtroppo ho ancora un po' di strada da fare per eseguire delle foto decenti) voglio ricambiare presentandoti con la mia "famigliola" di 5 Lire vecchio tipo... fra collezionisti è un dovere (ed un piacere per gli occhi). P.S.: Scusa l'ignoranza, ma quanto piccola è la firma?3 punti
-
3 punti
-
Se si legge bene il Forum, in molte discussioni viene Messi in guardia - soprattutto i novizi - dalle politiche commerciali praticate da questa casa. Una volta mi divertii ad entrare in una delle loro sedi patinate, il commesso che si era accorto che qualcosa di monete dovevo sapere, mi consigliò' - candidamente - di rivolgermi a qualche negozio di numismatica professionista .. il colmo! ?3 punti
-
Per avere maggiori lumi ho scritto direttamente a Louis Brousseau, che è il maggiore studioso di Poseidonia e sta redigendo il Corpus su questa interessante zecca, chiedendogli anche a che punto sta con il suop studio. Molto gentilmente mi ha risposto il giorno dopo. Ecco la sua risposta, in lingua inglese: "I have seen this very interesting coin. I agree with the lecture MEGUL. This is for me this only possible lecture because it won't make any sense to have two different alphabets on the same coin. POSEI is in the achaean alphabet, so the other legend too. So MEGUL. (See the attach letters forms by Jeffery). Also,Guarducci is not the first to have proposed this correct lecture. She mostly have the credit in the litterature, but the first to have proposed a achaen local script lecture is Garrucci who proposed MEIDA. He has been followed by the authors of the catalogue of Berlin (Beschreibung...) who corrected the lecture to MEGUL and gave an occurence of this name in Megara. About Megullos, is he really the Oikist ? We can prove it. For the Corpus, I have so many project that it is going slowly but I'm still working on it. I'd like to finish it for this summer." Allego qui sotto l'alfabeto acheo usato nelle colonie di stirpe achea, come la maggior parte di quelle che hanno coniato in incuso, tratto da uno studio di Jeffrey, a cui fa riferimento (non ho controllato quale): Quindi era nel giusto la Guarducci quando ha ipotizzato essere il riferimento a Megyllos, l'ecista fondatore di Poseidonia. La prima lettera è una Mu e non un sigma, anche se si somigliano molto. Nel caso della Mu le aste laterali sono più inclinate e aperte rispetto al vero sigma.... Poi ha aggiunto che spera di completare il Corpus entro questa estate.... Forse potremo vederlo nel prossimo anno....3 punti
-
Sperando di fare cosa gradita vi segnalo un modesto e obbligatoriamente sintetico (l’argomento è del tutto inesplorato in letteratura) contributo riguardo al rarissimo grosso romano con insegne di Guelfo de’ Pugliesi. Buona lettura e grazie per la pazienza :) cari saluti a tutti www.academia.edu/21980736/Il_grosso_d_argento_di_Guelfo_de_Pugliesi_da_Prato_senatore_di_Roma_1363_._2 punti
-
Ciao @@Garbo92, è una pubblica della Repubblica Partenopea ( 1647 - 1648), il peso è decisamente basso... chiederei l'opinione ad uno dei più bravi di tale monetazione @@Layer1986 Saluti Eliodoro2 punti
-
Mi trovi profondamente d'accordo, se leggi qualche mio intervento in questo e altri post vedrai che la penso come te :) A mio avviso, negli ultimi anni si sta verificando un ampliamento smisurato di temi per 2 euro commemorativi, sia "interni" alla storia nazionale (come il Lussemburgo), sia esterni (come il Muro di Berlino, usato come tema sia dal Vaticano che da San Marino). Il problema è sempre lo stesso: fino a che punto un tema può essere considerato "estraneo" ad una nazione? Il Vaticano potrebbe dire di aver coniato quella moneta per ricordare il ruolo di Giovanni Paolo II nella caduta del Muro, giusto per fare un esempio banale. A mio avviso sono entrambi pretesti assurdi per coniare una moneta, a cui si unisce un problema ancora più grande, ovvero quando a farlo sono ministati, che coniano 2-3 monete l'anno, con conseguente dispendio per il collezionista. L'unica cosa fattibile sarebbe mettere un quantitativo minimo di 2 euro CC per la circolazione, ma so che è un'utopia...2 punti
-
50 Pesetas 1990 Spagna Re Juan Carlos I (1975-2001)2 punti
-
Buon pomeriggio 1990 Mexico 1000 pesos Dedicata a Juana De Asbaje, religiosa e poetessa Messicana vissuta nella seconda metà del 1600 Bel modulo di 30,5 mm.2 punti
-
Sbagliate :D , non e' odore di ruggine , di muffa o di semplice metallo , né odore dell' infernale zolfo , e' il profumo dolce e antico della Storia .2 punti
-
2 punti
-
L’ emissione di monete coniate in occasione della Consacrazione , seguita alla morte di Claudio II nell’ anno 270 , ad opera del fratello Quintillo e probabilmente continuata anche da Aureliano , nonche’ successivamente ripresa come emissione anche da Costantino dal quale diceva di discendere , rappresenta un caso forse unico del terzo secolo e successivi , come quantita’ e varieta’ di monete emesse dalle varie zecche dell’ Impero gallica compresa , tranne quella di Antiochia che non riporta la legenda iniziale DIVO …… bensi IMP…… , pero’ saldera’ il debito verso Claudio II emettendo monete con REQUIES OPT MER e varianti complete , appunto sotto Costantino circa mezzo secolo dopo . Mentre la legenda del dritto , oltre al tipo del busto , varia come DIVO CLAUDIO o DIVO CLAUDIO GOTHICO , alcune altre monete non hanno il preambolo DIVO ma riportano stranamente la legenda al dritto IMP CLAUDIUS AUG pur presentando al rovescio la legenda CONSECR AUG ; l’ iconografia del rovescio presenta piu’ varianti , la piu’ comune e’ quella con l’ Altare , anche se di questa coniazione ne esistono diverse rappresentazioni di modelli di Altare e con stili diversi , e’ presente l’ Altare con quattro globetti suddivisi in quattro quadrati oppure senza globetti , un Altare senza globetti ma con festone , Altare con gradini o senza , Altare con fiammella e antefisse , Altare con sola fiammella o con sole antefisse . Una seconda rappresentazione e’ quella con l’ Aquila con la testa rivolta a destra o a sinistra ; una terza , forse la piu’ rara , e’ quella con la classica Pira ; la legenda comune del rovescio della Consacrazione cambia in tre varianti : CONSAECRATIO , CONSECRATIO , CONSACRATIO . Alcune monete emesse dalla zecca di Antiochia riportano al dritto IMP CLAUDIUS AUG e al rovescio Giove e Giunione di rimpetto l’ uno all’ altra e circondati dalla legenda CONSECR AUG ; mentre altre monete emesse dalla zecca di Tessalonica presentano Claudio II seduto su una sedia curule con la legenda al dritto DIVO CLAUDIO OPTIMO IMP , mentre al rovescio presenta REQUIES OPTIMOR MERITORVM . Insomma per Claudio II dopo la sua morte ci fu in tutto l’ Impero una vera esplosione di emissione di monete di Consacrazione , anche di zecche galliche , in una tale quantita’ che lascia meravigliati ; probabilmente Claudio II fu molto amato anche per fatti secondari a lui ascritti , ma poco tramandati dalla storia , tranne il fatto storico piu’ importante riferito alla famosa vittoria gotica di Naisso del 269 , dove morirono 50.000 Goti , ricordata anche nelle emissioni monetali . Per la cronaca cito qualche passo della Storia Augusta sulla Vita di Claudio II che potrebbe far luce sulle impressioni favorevoli dei contemporanei nei suoi riguardi ; viene definito come un “bene del genere umano” , colui che avrebbe riportato in vita i “tempi antichi dei Camilli , degli Scipioni e dei piu’ grandi eori antichi” , come imitatore degli antichi Imperatori “Antonino e Traiano” e ancora “in tutta la sua Vita fu saggio ed onesto tanto che alla sua morte il Senato e il popolo romano gli conferirono onori straordinari come un Clipeus d’ oro e una corazza con inciso il suo volto , conservati nella Curia ; il popolo romano a sue spese fece innalzare sul Campidoglio davanti al Tempio di Giove Ottimo Massimo una statua d’ oro alta dieci piedi ( circa tre metri ) , onore che non era mai stato concesso a nessun altro prima di lui” . Questi solo alcuni esempi che dimostrano la stima che l’ Impero aveva di Claudio II Alcune monete di Consacrazione emesse in onore di Claudio II2 punti
-
Da parte mia non intendo intervenire nell'asta di una moneta da te segnalata e di tuo interesse. apollonia2 punti
-
E indiscutibilmente una bella moneta, non ci piove. Poi, il problema del realizzo della somma impegnata, è sempre un'incognita, anche con le monete SUPER. Prima di tutto dipende da quanto si vuol prendere (in rapporto all'esborso avuto) poi dal mercato in quel momento, da chi vende e a chi si propone. Se è stata pagata "il giusto", è certamente meno complicato riprendere i soldi (e questo vale per tutte le monete), perchè è indiscutibilmente bella. entro i 1500€, è il giusto, per me. Non mi stupirei se fosse stata pagata di più. Le belle monete (come questa) te le fanno pagare. Se di più... pazienza, ci si gode la moneta, e se dovesse capitare in futuro... si vedrà. Se uno deve stare a pensare a quanto deve prendere se vende, non compra monete, ma titoli a breve / medio, ed il sito da consultare sarebbe finanzaonline ;) Complimenti, indipendentemente dalla conservazione, moneta che fa la sua figura Fab2 punti
-
______________ 1990 Città del Vaticano Giovanni Paolo II° anno XII 500 £ire Bimetallico: Acciaio/Alluminio-bronzo2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
VARZI Bianco = argento Giusto per il campo. Quanto ai colori delle raffigurazioni, si possono individuare sullo stemma effettivo. "D’argento al palmizio di verde*, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde*, accostato a destra da una croce greca di rosso**, sormontata da una candida colomba rivoltata con le ali spiegate e a sinistra da un leone d’oro***, con entrambe le zampe anteriori poggiate sul tronco del palmizio. Ornamenti esteriori di Comune". *Diagonale da destra araldica **Righe verticali ***Punteggiato apollonia1 punto
-
CASTEGGIO Righe verticali = rosso Sbagliato Lo scudo è troncato, con il primo campo d’oro (punteggiato) e il secondo d’azzurro (linee orizzontali) a due chiavi dorate. Qui non c’è relazione tra lo sfondo del disegno sulla medaglia e i colori dello stemma. apollonia1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE3/7 dovrebbe essere un 5 soldi del 1 tipo di Carlo Emanuele III°1 punto
-
Ciao @@nando12 Oggi hai fatto il fotografo ;) Come al solito, anche oggi ho finito i mi piace, domani provvedo. Tutte monete molto belle, Particolare è la Spagnola da 5 pesetas. Mai vista prima. Molto bella anche i 100 yen. Ne ho una simile, vado a vedere di quale anno è. Se è del 1990 la posto. saluti1 punto
-
Sesino di Correggio per Siro d'Austria. anche decentemente conservato...per il tipo. MIR 205, CNI 146-152 ciao Mario1 punto
-
5 Pesetas 1990 Spagna Re Juan Carlos I (1975-2001)1 punto
-
Aggiunto anche giamba per il pranzo ( post 51) che quando si parla di giovani e numismatica e' sempre stato in questi anni in prima fila....1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E' del 1990, anno 2 era Heisei. la puoi inserire nella nostra discussione :D http://en.numista.com/catalogue/pieces2121.html1 punto
-
ritornando alla moneta in discussione "Grosso Morosini" direi molto bella ma mi sembra che la moneta presenti delle ondulazioni, probabilmente potrei sbagliarmi... ma guardando le immagini di primo impatto ho avuto questo dubbio.1 punto
-
Quanto al significato delle scritte su questo gettone di protesta contro il ‘Corso forzoso’, lascio la parola al puntuale articolo citato della Sig.ra Luisa con i miei complimenti e ringraziamenti. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Finalmente sono riuscito a fotografare l'intera collezione, cosi ho pensato di condividerla con voi.1 punto
-
La scelta chiaramente fu politica, per cui le gesta di claudio il gotico. .agli occhi dei contemporanei dovevano essere ben maggiori da quelle che conosciamo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissimo articolo,non ho mai letto la storia di claudio II ,e ora mi hai incuriosito perche' si dissocia dal "genere" di imperatori che siamo abituati a conoscere...il gesto del popolo romano che dedica una statua in oro vuol dire che fu veramente di gran esempio e amato1 punto
-
dati i milioni di tipi di monete emesse nella storia umana, di cui parecchie migliaia corrispondono in qualche modo alla tua descrizione ti renderai conto che senza una foto l'identificazione non è possibile. Inserisci una foto e ti sarà risposto.1 punto
-
credo che sul merito concordiamo pienamente, tuttavia essendo un forum pubblico cui possono accedere tutti, ma proprio tutti, purtroppo non possiamo scrivere proprio tutto quello che pensiamo, o almeno dobbiamo aggiustare un pò i termini per non finire nel legale (si accusa di truffa una ditta). Dato che formalmente la truffa non esiste, e questo è innegabile, il forum potrebbe avere guai per diffamazione. proprio per questo proporrei di modificare le parole utilizzate nel testo. Su un forum bisogna anche farsi un pò furbi, dire quello che si pensa..... senza dire quello che si pensa, non so se mi sono spiegato. :blum:1 punto
-
Stiamo attenti ad utilizzare certe espressioni. La truffa è un reato, e in questo caso il reato non c'è. Diciamo che si tratta di un comportamento eticamente scorretto e moralmente riprovevole, ma non è una truffa, così come non lo è quella di Editalia. Si tratta di approfittarsi dell'ingenuità e fiducia altrui per far spendere una cifra enormemente superiore al valore dell'oggetto. Io posso sempre vendere ad un ragazzotto che fiducia cieca in me, 100 lire repubblicane mezze scassate per 20 euro. E' legale, eticamente riprovevole, ma legale.1 punto
-
L'unica cosa di cui devi preoccuparti, comprando le sterline su ebay, è che siano autentiche ;) petronius :)1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti Aggiungo: Bahamas 1990 1 centesimo1 punto
-
1 punto
-
Se proprio non se ne può fare a meno, si organizzino almeno "Giornate del ricordo" per rammentare non soltanto questo o quell'evento, ma anche gli eventi che con i primi hanno avuto diretta inerenza. Altrimenti, è inutile nasconderlo, si ha la netta e sgradevole sensazione che esistano delle vittime più meritevoli di altre di essere ricordate e ciò, considerato che tutte le vittime di quegli eccidi sono uguali, non è corretto sul piano umano e storico. E si finisca, una volta per tutte, di raccontare la storia "a senso unico" ma si tirino fuori dai cassetti (come sembra si stia finalmente facendo) i documenti che sono stati secretati per decenni e che raccontano realtà a volte molto diverse da quelle che ci sono state propinate per anni dalle "versioni" ufficiali. A quel punto potremo ricostruire storiograficamente il vergognoso e tragico schifo che si consumò in quegli anni, potremo celebrare tutti insieme una contrita "Giornata del ricordo" cumulativa per tutte le vittime e poi, si spera, si potrà girare finalmente pagina, auspicando che dopo 70 anni da quei fatti si sia imparata la lezione, si siano compresi gli errori commessi e ci sia l'impegno a non ripeterli più in futuro. M.1 punto
-
Se per te i massacri compiuti dai nostri in Jugoslavia sono, rispetto alle foibe, uno "strano tema collaterale", temo tu non abbia capito il senso dei miei post (e non solo dei miei). Non c'è, da parte mia, nessuna intenzione di sminuire o rendere più digeribili avvenimenti che non hanno giustificazioni, ma solo la consapevolezza che non si possono capire, e spiegare, tali avvenimenti, senza prendere in considerazione le cause che li hanno prodotti, e tra queste, non si può non includere quanto da noi fatto nella Jugoslavia occupata. Mi sembrava un concetto semplice da capire, ma forse non sono riuscito a spiegarlo bene o, forse, non lo si vuol proprio capire. petronius1 punto
-
Se cosi' fosse , ancora peggiore figura di quella se fosse stata una nostra iniziativa , sarebbe un clima di totale sudditanza .1 punto
-
Salve a tutti, per la mia collezione ho realizzato un piccolo database (mySQL + php) in cui registro tutte le informazioni, in modo da poter fare ricerche, ordinare, ecc. Per ogni moneta posso così visualizzare una scheda, di cui un esempio lo trovate qui sotto. La parte finale con le informazioni sulla provenienza, costo, ecc. è visualizzata solo se si inserisce una password, così che di default viene visualizzata solo la parte numismatica (es.: se voglio far consultare il catalogo a qualcuno senza mostrare le altre informazioni). Che ne pensate? Avete qualche suggerimento su cosa aggiungere? Volutamente non ho inserito valutazioni sulla qualità (BB, SPL, ecc.) e sulla rarità (C, R, R2, ecc.) perché non mi sento abbastanza esperto e dovrei fidarmi di quanto riportato dal venditore, che so essere in qualche modo soggettivo. Scusate gli inglesismi, avevo cominciato a fare il sito in inglese, ma poi per le monete italiane viene poco naturale scrivere tutto in inglese. Saluti, Luca1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
