Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/16 in Risposte
-
Ragazzi è il momento dell'aneddoto. Sono andato a controllare il "ponderoso" tomo in cui ho annotato i miei acquisti e mi sono tornate a mente alcune cose. Era il 6 aprile 1989, a quel tempo frequentavo le aste Semenzato - Nuova Geri più per avere un'idea del valore delle monete e la curiosità di vedere un banditore all'opera: ricordo, stavo completamente immobile - influenzato da alcuni film dove il tizio di turno, salutandone un altro era costretto a comprare di tutto senza pietà - trattenendo anche il respiro quando il direttore volgeva gli occhi dalla mia parte. Ma era soprattutto l'occasione di vedere monete rare e bellissime da vicino per almeno qualche minuto. In genere al termine dell'asta, era possibile avvicinare il banditore ed acquistare a prezzo base (o con un minimo aumento per quelle battute per corrispondenza) le monete che la sala aveva ignorato. Il 1.000 Lire era lì sornione nel suo astuccio della zecca (peraltro non riportava la scritta "PROVA"), forse perché come il buon Trevize nessuno aveva notato la scritta o perché allora non interessava ad alcuno. Ma a me piaceva per una serie di motivi legati alla mia infanzia di 20 anni prima e perchè era FDC. Così timidamente m'avvicinai e proposi l'acquisto al prezzo base: a dirla tutta forse non m'ero reso conto del tutto che era una prova (1.521 pezzi secondo il Montenegro),ma il banditore fu felice di sbarazzarsi di quella moneta senza interesse. La pagai 280.000 lire: quasi 145 euro di oggi. Sono passati quasi 30 anni, non ha subìto particolari aumenti di valore (650-700 euro secondo i miei cataloghi), ma a me piace come pezzo e per la sua storia: e questo è quello che conta...5 punti
-
5 punti
-
3 punti
-
Queste monete non ingannano nessuno conosce la cosa reale, tuttavia, alcuni di loro vengono esportati come effettive "vecchie monete cinesi." (La versione inglese delle note esplicative non dice nulla per contraddire le "vecchie monete cinesi" su altro lato). Una delle mie sorelle comprato questi per me alcuni anni fa, pensando che erano genuini. Era un bel pensiero — vedere il cartellino del prezzo cancellato—regali di tipici. Gliel'ho detto che lei erano stata ingannata. Invece li ho tenuti per la mia collezione "speciale". Nota i pezzi di colore più chiaro; questi pezzi hanno i "brufoli" su entrambi i lati. :) v. -------------------------------------------------------- These coins don’t fool anyone acquainted with the real thing, nevertheless, some of them are being exported as actual “Chinese Old Coins.” (The English version of the explanatory notes says nothing to contradict the “Chinese Old Coins” on the other side.) One of my sisters bought these for me some years ago, thinking they were genuine. It was a nice thought—see the obliterated price tag—typical of gift-giving. I didn’t tell her she had been fooled. Instead I kept them for my “special” collection. Note the lighter-colored pieces; these pieces have the “pimples” on both sides. :) v.2 punti
-
1 Marco 1990 Germania Repubblica Federale (1990-2001)2 punti
-
2 punti
-
Anche se ha una maggiore consunzione sul nome del doge, mi piace di più come insieme generale e come patina. A volte però sono le foto ed abbiamo visto che VL non aveva il massimo. Direi leggermente inferiore al grosso iniziale. Bello complimenti.2 punti
-
______________ 1990 Dominicana 25 Centavos - Nickel/acciaio2 punti
-
Poste italiane, mai Perso niente. L importante è l involucro dentro la busta, cartoncino monoonda senza carta su un lato,ripiegato. R.2 punti
-
10 Groschen 1990 Austria Seconda Republica (1946-2001)2 punti
-
altra idea futura :-) qui altre e ingrandimenti.. http://www.friziodesign.it/coins21.html -2 punti
-
2 punti
-
Viene stabilito un valore da periti. Questo poi viene pagato dallo Stato (se interessato) ai i due fortunelli. Se invece non è Treasure allora viene reso ai due di cui sopra. Spesso dei Musei locali indicono raccolte fondi da privati (delle vere e proprie collette) per acquistarlo in blocco e pagano il rinvenitore e il proprietari terriero. Se ciò non avviene i due possono disporne a piacimento: di solito vendono in asta pubblica dove si presentano privati, dealer, etc... la vendita può avvenire in lotti multipli o singolarmente o misto (le migliori o le più rare singole, le altre in blocchi). Considera che se il rinvenitore non ha il permesso preventivo del proprietario di saggiarne il terreno il primo va in grane legali e gli viene confiscato il ritrovamento che spetta a chi ha lecito possesso del terreno. Così dovrebbe essere la faccenda. Io personalmente spero sempre che vengano acquistate in blocco per evitarne la dispersione. Quando però sono "comuni" le trovi nel tempo sul mercato, come il Braithwell Hoard, venduto da ritrovatore e proprietario in asta pubblica dove le acquistarono CNG coins e Yorkcoins. Da questi poi ne acquistarono alcune privati direttamente mediante vendita online (Yorkcoins ne ha ancora) ed altri venditori: Imperial Coins (De La Fè ora Agoracoins) e Forum Ancient Coins (J. Sermarini). Alcune monete risultavano impilate e raccolte in pezzi di stoffa di cui si è potuto vedere i residui. Valore fiduciario o meno, sapevano che nei denari vi era più argento fino... ;) Ciao Illyricum ;)2 punti
-
Mi rendo conto di rischiare proponendo una discussione tanto veniale quanto lontana dall'ambito principale del Forum, ma vorrei condividere con voi la recente passione che sto scoprendo per questa serie televisiva. Trovo che sia una variante piuttosto rara nel palinsesto attuale: tratta delle vicissitudini di una famiglia nobiliare inglese durante il primo quarto del ventesimo secolo, con tutte le derive sociali e politiche del tempo (spesso fortemente romanzate). La prima guerra mondiale, il declino della classe nobiliare, le conseguenze della modernizzazione e della rivoluzione industriale... Un periodo tra l'altro che coincide con quello che ho scelto (o forse mi ha scelto) come ambito nella mia progressione numismatica, e che sto lentamente riscoprendo anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale. Insomma, se mai vi potesse interessare seguire un prodotto veniale nella sua forma, ma allettante nei contenuti, la consiglio caldamente: recitazione sopra la media grazie a personaggi di calibro mondiale, scenografie spettacolari, molteplici citazioni storiche e ultimo ma non di peso una generosa dose di humor inglese. Combinazione ragguardevole :)1 punto
-
Buonasera, voglio condividere con voi uno dei miei ultimi acquisti, un bel 4 tari del 1609, moneta sicuramente comune ma molto affascinante. Per voi che conservazione ha? Come la classifichereste?1 punto
-
Segnalo la conferenza che si terrà il 26 Febbraio 2016 alle ore 20,30 presso il Circolo Numismatico Monzese avente come oggetto "La storia della moneta in Giappone". Presso la sede del nostro Circolo a Monza in via Annoni, 14.1 punto
-
Secondo me è una schiacciatura di conio. Tutto il resto è in alto rilievo e quindi la moneta ha circolato pochissimo. Arka1 punto
-
Grazie Nando e Francesco, è fuori da ogni dubbio che sia un gran bel tondello (in mano ancora di più!). Aspettiamo pareri esperti...1 punto
-
@@ozacido Ciaooo,non la so classificare perché non sono esperto del periodo,ma di sicuro è una moneta molto ma molto bella,complimenti :hi:1 punto
-
1 punto
-
SPES REI PVBLICE di Costanzo II, zecca incerta, databile dal 357 al 361 d.C.1 punto
-
______________ 1990 Nuova Zelanda 2 Dollari - Nickel/ottone1 punto
-
Buonasera a tutti ,volevo chiedervi una gentilezza nel domandarvi che tipo di monete sono? false? allego foto 1) moneta della foto diametro mm.23.01 peso gr. 4.6 non magnetica 2) moneta in foto diametro 25.12 peso gr. 6.1 ( molto scura difficile anche da fotografare) ringrazio tutti !!!!!1 punto
-
Di nulla :good: Questa di seguito è la mia uguale e con un po' di storia se ti interessa: http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-36#entry1538566 e qui un altro tipo: http://www.lamoneta.it/topic/97863-zanzibar-1886-ho-aggiunto-un-nuovo-staterello/?hl=zanzibar1 punto
-
La seconda è del Zanzibar - 1 Pysa del 1299 (nostro 1882) http://en.numista.com/catalogue/pieces4347.html1 punto
-
Salve,Complimenti Paolo, un bell'esemplare in condizioni notevoli. Peso? Concordo con @@fabry61. Ancora complimenti, bella moneta davvero! Buon pomeriggio Alessio1 punto
-
Ciao! Guardato e riguardato, ma le foto sono "terribili" ed il fatto che sia nell'oblò non aiuta. Certamente quei buchi al posto degli occhi, sono inquietanti ..... e se il venditore l'ha già classificato lui come falso, credo che ci siano poche speranze che abbia sbagliato. L'unico sistema è vederlo dal vivo, oppure fargli delle buone foto con il controllo del peso. :pardon: saluti luciano1 punto
-
Innocenzo VI (Etienne d'Aubert), 1352-1362 Avignone. Mezzo grosso. Ar gr. 1,36 Il Pontefice benedicente seduto in trono di fronte. Rv. Croce che interseca la leggenda; nei quarti, chiavi decussate. Serafini 2; M. 3; B. 192. Molto Raro.1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale e celebrativa,tonda, ottone, della prima metà del XIX sec. di produzione romana, la medaglia ripropone il tema dell'Immacolata Concezione, che Pio IX ne proclamerà il dogma l'8 dicembre 1854. Ciao Borgho.1 punto
-
Buona giornata Alessio .... ha quasi 800 anni, cosa vuoi di più? Non farti venire strane idee, è bellissima così ... d'altra parte chissà dove è stata ed a contatto di quali altri elementi. Potrebbe essere che qualche precedente collezionista l'avesse ricoperta con una cera per conservarla e per non farla ossidare; era un procedimento che taluni eseguivano e forse viene fatto ancora (soprattutto per le monete in rame, che io sappia). Bisognerebbe vederla in mano. saluti luciano1 punto
-
Zecca di Venezia, bagattino anonimo, legge 12 ottobre 1519, Alvise Lando massaro dal 1578 al 1580,Paolocci, 699.- Ciao Borgho.1 punto
-
un po' di allegria ogni tanto, per esorcizzare le difficoltà e la incombente tristezza del vivere quotidiano.1 punto
-
So che un pallino è uguale ad "utente - 5 messaggi" e 2 pallini a "nobile - 100 messaggi" per il resto... Ho scoperto però che se si copiano ed incollano in un post ( sono i 6 di @@Lay11 ) esce questo: StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta :D1 punto
-
Salve a tutti. Avevo notato che nella collezione di Tommaso Siciliano vi era una medaglia di questo tipo, ma con il cavallo al rovescio, che portava ugualmente un appiccagnolo simile, la cui foggia assomiglia molto a quella della medaglia postata all'inizio di questa discussione. Entrambi, però, sembrano antichi e anche a me danno l'impressione di essere stati apposti in un momento successivo alla realizzazione delle rispettive medaglie. A quanto pare la pratica di applicare appiccagnoli alle medaglie dell'Osuna non era isolata o circoscritta ad un singolo esemplare. In allegato vi lascio la foto della medaglia di cui vi ho parlato: potete trovarla a pagina 18, n° 15 del contributo Memorie metalliche delle Due Sicilie 1600-1735 a firma proprio di Tommaso Siciliano.1 punto
-
Ciao! Credo potrebbe essere Massimiano Erculeo (da WildWinds): Cyzicus RIC VI 15b,B Massimiano AE frazione radiata post-riforma. 295-299 d.C.. IMP C MA MAXIMIANVS P F AVG, busto a destra radiato e drappeggiato / CONCORDIA MILITVM, imperatore stante a destra riceve la Vittoria su globo da Giove, KB nel mezzo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
perdonami ma le foto fanno proprio schifo :) .... sembrano fatte di plutonio ... cerca se puoi di farle a luce naturale evitando quel riflesso che non permette di vedere i dettagli delle monete.... attendiamo tue nuove1 punto
-
Ciao, altra gente, altra Cultura. Altro senso civico e di appartenenza. Prima di conoscerli ed esserci stato ritenevo gli Inglesi un po' supponenti, spocchiosi e anche un po'... retrò. Dopo aver avuto contatti "accademici" con loro ed esserci stato di persona me ne sono innamorato. Ed ho contagiato la mia famiglia e soprattutto mia figlia che ora parla e capisce l'inglese e l'americano meglio di me. Ascolta i DVD in lingua originale. Scusate la disgressione :offtopic: ... Ciao Illyricum ;) PS: unica pecca... non capiscono molto di cucina!!! :D :D :D1 punto
-
Curiosa :) Tondello decentrato in fase di conio. Per il valore, hic sunt leones...1 punto
-
Si, quel ٥ è un 5 sopra ti ho messo la tabella per la comparazione. Questa di @@miza per esempio: http://www.lamoneta.it/topic/144983-50-piastre-1956-egitto/#entry1658297 Sembra un netto 1907 :D ma è un 1956.1 punto
-
Per me il qFDC ci sta :good: Complimenti bellissima! Peccato solo per quel segno al dritto, che credo sia dovuto a una bustina chiusa male, ma non dovrebbe influire sulla conservazione.1 punto
-
100 Yen 1990 Giappone Akihito (Heisei) (1989-2015)1 punto
-
La morale è: non acquistate mai senza prima aver "sentito in giro". Anche da me sono venute un paio di persone, a digiuno di numismatica, che avevano acquistato i cofanetti oro della riproduzione della lira, fidandosi della faccia buona dell'attore di turno o del presentatore pacioccone che la reclamizzava. Poi si sono accorti, tramite conoscenti meno a digiuno, di avere fatto una c.....e hanno chiesto aiuto. Purtroppo, come avete ben scritto, non si tratta di truffa....in alcuni casi possiamo parlare di pubblicità ingannevole, ma nulla di più. Il mondo è pieno di squali purtroppo...ed i più pericolosi sono quelli che spesso si nascondono dietro società controllate in qualche modo da enti statali. Basta guardare il mondo dei giochi....lotto, lotterie, gratta e vinci...Che senso ha dire alla fine...gioca con moderazione, quando ti bombardano dalla mattina alla sera con pubblicità ossessive? Girate alla larga... In quanto al gioco d'azzardo o similari....i vostri soldi utilizzateli per un regalo ai vostri figli e nipotini o per andarvene a cena fuori Per la numismatica...affidatevi a commercianti seri e professionali....in ogni regione ne abbiamo a bizzeffe... Si può ancora investire in monete, ma con parsimonia, senza aver fretta di realizzare e soprattutto avendo un dialogo/confronto con gente del mestiere e non del rivenditore porta a porta di turno...1 punto
-
L’ emissione di monete coniate in occasione della Consacrazione , seguita alla morte di Claudio II nell’ anno 270 , ad opera del fratello Quintillo e probabilmente continuata anche da Aureliano , nonche’ successivamente ripresa come emissione anche da Costantino dal quale diceva di discendere , rappresenta un caso forse unico del terzo secolo e successivi , come quantita’ e varieta’ di monete emesse dalle varie zecche dell’ Impero gallica compresa , tranne quella di Antiochia che non riporta la legenda iniziale DIVO …… bensi IMP…… , pero’ saldera’ il debito verso Claudio II emettendo monete con REQUIES OPT MER e varianti complete , appunto sotto Costantino circa mezzo secolo dopo . Mentre la legenda del dritto , oltre al tipo del busto , varia come DIVO CLAUDIO o DIVO CLAUDIO GOTHICO , alcune altre monete non hanno il preambolo DIVO ma riportano stranamente la legenda al dritto IMP CLAUDIUS AUG pur presentando al rovescio la legenda CONSECR AUG ; l’ iconografia del rovescio presenta piu’ varianti , la piu’ comune e’ quella con l’ Altare , anche se di questa coniazione ne esistono diverse rappresentazioni di modelli di Altare e con stili diversi , e’ presente l’ Altare con quattro globetti suddivisi in quattro quadrati oppure senza globetti , un Altare senza globetti ma con festone , Altare con gradini o senza , Altare con fiammella e antefisse , Altare con sola fiammella o con sole antefisse . Una seconda rappresentazione e’ quella con l’ Aquila con la testa rivolta a destra o a sinistra ; una terza , forse la piu’ rara , e’ quella con la classica Pira ; la legenda comune del rovescio della Consacrazione cambia in tre varianti : CONSAECRATIO , CONSECRATIO , CONSACRATIO . Alcune monete emesse dalla zecca di Antiochia riportano al dritto IMP CLAUDIUS AUG e al rovescio Giove e Giunione di rimpetto l’ uno all’ altra e circondati dalla legenda CONSECR AUG ; mentre altre monete emesse dalla zecca di Tessalonica presentano Claudio II seduto su una sedia curule con la legenda al dritto DIVO CLAUDIO OPTIMO IMP , mentre al rovescio presenta REQUIES OPTIMOR MERITORVM . Insomma per Claudio II dopo la sua morte ci fu in tutto l’ Impero una vera esplosione di emissione di monete di Consacrazione , anche di zecche galliche , in una tale quantita’ che lascia meravigliati ; probabilmente Claudio II fu molto amato anche per fatti secondari a lui ascritti , ma poco tramandati dalla storia , tranne il fatto storico piu’ importante riferito alla famosa vittoria gotica di Naisso del 269 , dove morirono 50.000 Goti , ricordata anche nelle emissioni monetali . Per la cronaca cito qualche passo della Storia Augusta sulla Vita di Claudio II che potrebbe far luce sulle impressioni favorevoli dei contemporanei nei suoi riguardi ; viene definito come un “bene del genere umano” , colui che avrebbe riportato in vita i “tempi antichi dei Camilli , degli Scipioni e dei piu’ grandi eori antichi” , come imitatore degli antichi Imperatori “Antonino e Traiano” e ancora “in tutta la sua Vita fu saggio ed onesto tanto che alla sua morte il Senato e il popolo romano gli conferirono onori straordinari come un Clipeus d’ oro e una corazza con inciso il suo volto , conservati nella Curia ; il popolo romano a sue spese fece innalzare sul Campidoglio davanti al Tempio di Giove Ottimo Massimo una statua d’ oro alta dieci piedi ( circa tre metri ) , onore che non era mai stato concesso a nessun altro prima di lui” . Questi solo alcuni esempi che dimostrano la stima che l’ Impero aveva di Claudio II Alcune monete di Consacrazione emesse in onore di Claudio II1 punto
-
@@providentiaoptimiprincipis ...questa come ti sembra ?1 punto
-
Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, Auction 211, Lot 2209 EUROPÄISCHE MÜNZEN UND MEDAILLEN ITALIEN MÜNZEN DES PATRIARCHATS VON AQUILEIA DES 12.-15. JAHRHUNDERTS DIE SAMMLUNG RICHARD A. JOURDAN Antonio I. Caetani, 1395-1402 Denaro, um 1398. 0,82 g. +ANTONIVS P - ATRhA Behelmtes Wappen, zu den Seiten A und N//AQV ILE GEN SIS Adler mit ausgebreiteten Schwingen v. v., den Kopf nach l. gewandt. Bernardi 65 a; ... Price: * (login required)1 punto
-
1 punto
-
Rarissima medaglia della LOGGIA MASSONICA CAROLINA DI MILANO ( 1810 ? ) D/ Sole raggiante con volto umano e contorno di stelle R/ R .^. L . / IMPERIALE / CAROLINA / O .^. DI MILANO Il "Grande Oriente d'Italia" la maggiore comunione massonica italiana, fu fondata a Milano il 20 giugno 1805. Eugenio Beauharnais vicerè d'Italia, fu il primo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, ora la sede del G.O.I. è a Roma Palazzo Giustiniani. Rif. TURRICCHIA IL VENTENNIO NAPOLEONICO IN ITALIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE vol. III n. 7411 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
