Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/28/16 in Risposte
-
Buona Domenica da vicebadante, approfitto per sistemare il 23 in sospeso Elenco di quelli trovati 1 - post 4/24/28/34/44/94/107/108/137 3 - post 3/2/106 6 - post 1/3/82 9 - post 154 10 - post 147 11 - post 146 12 - post 5/120 13 - post 104 16 - post 163 17 - post 44 18 - post 148 20 - post 155 21 - non censito dal Papadopoli - post N° 158 22 - non censito dal Papadopoli - post N° 163 23 - non censito dal Papadopoli - post N° 165 Mancano all'appello i tipi: 2 - 4 - 5 - 7 - 8 - 14 - 15 - 19 saluti luciano Errata Corrige Ho "editato" il N° 24 perché inserito erroneamente. Il grosso con il segno "Y" è già censito al N° 9 :pardon: E' Corretto eliminare i "mi piace" :pleasantry: saluti luciano5 punti
-
@@pedro_88 il rame può presentare numerose tipologie di patina. Ne posto altre tre per far capire meglio4 punti
-
Sul rame non sono preparato, ma come ben dici la rugosità del metallo è una caratteristica tipica del metallo non circolato. L'attrice da circolazione tende a lisciare il metallo, e quindi ad usurarlo. Se si guarda il rilievo con una lente a forte ingrandimento, si vedrà la tipica "buccia d'arancia", segno del metallo vergine3 punti
-
Buona Domenica Potevamo dimenticarci dello Zeno? Un po' "spiegazzato", ma corrispondente al tipo nr. 26, con il triangolino sotto il gomito destro e l'anellino al lato esterno del piede sinistro. Quindi ..... Elenco aggiornato: 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 19 22 24 26 29 non censito dal Papadopoli - post 25 30 non censito dal Papadopoli - post 25 31 non censito dal Papadopoli - post 35 32 non censito dal Papadopoli - post 63 33 non censito dal Papadopoli - post 65 34 non censito dal Papadopoli - post 123 all'appello mancano il 1 - 10 - 17 - 18 - 20 - 21 - 23 - 25 - 27 - 28! saluti luciano3 punti
-
@@pedro_88 sulle patine iridescenti sul rame ti devo smentire, guarda questo 2 cent 1916 che patina ha, che ne pensi?3 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI Cari amici, ho sentito parlare di questo tesoro a lezione (Numismatica Antica, alla Statale): mi è sembrata una storia affascinante, che ricorda un po' il Kipling di "Kim", per cui ve la racconto. Gli aspetti romanzati fanno parte integrante della vicenda. Se ne avete già parlato e vi è più che nota, chiedo scusa. TEMPI E LUOGHI La vicenda si svolge in Afghanistan fra il 1992 (ritrovamento) ed il 2005, anno in cui il numismatico Bopearachchi pubblica il suo libro su tutta la vicenda (prima aveva pubblicato alcuni articoli). Però vi era stato un ritrovamento precedente, a poca distanza, già nel 1947.Quindi il nucleo della storia spazia fra la fine della guerra russo-afghana ed il periodo dell'intervento americano e dell'ONU. Nel 1993, in pieno caos, viene saccheggiato il museo archeologico di Kabul, e spariscono non solo moltissimi oggetti antichi ma tutte le 30.000 monete della collezione numismatica. Una parte dei reperti viene salvata dalla dispersione e distruzione, e nascosta in zone periferiche del paese.Nel 2001-2002, in piena epoca talebana, viene completata la distruzione dell'interno del Museo, salvo le parti chiaramente islamiche. Sono anche gli anni della distruzione col tritolo dei due Budda giganti di Pamiyan. Il luogo del ritrovamento del tesoro di Mir Zakah "pare" sia una sorgente, ghiacciata per la maggior parte dell'anno, non lontana dal Khyber Pass, per cui passa la strada che da Kabul porta a Peshawar. Dico "pare" in quanto nessuno scienziato e nessun numismatico o funzionario statale può confermare tutto questo: il tesoro è stato disperso, e le testimonianze del ritrovamento provengono, spesso indirettamente, da persone cointeressate al traffico del materiale, e probabilmente inaffidabili. Le prime tracce del tesoro comparvero al suq di Peshawar nel 1993, sotto forma di migliaia di monete d'argento indo-greche, della Battriana e del periodo Kushan. Alcuni passaggi della storia (incontri fra i protagonisti) avvengono a Parigi e Londra. I PERSONAGGI Quelli principali sono tre: Osmund Bopearachchi, credo pachistano, rinomato specialista di numismatica della Battriana e Indo-Scizia. Fu lui a segnalare per primo il possibile ritrovamento, dopo aver visto l'afflusso incredibile di nuove monete al suq di Peshawar (c'erano anche varietà e pezzi mai visti prima). Il primo articolo uscì sull'International Numismatic Newsletter n.24 (primavera 1994), ne seguirono diversi altri. Gli viene imputata una eccessiva credulità nei confronti di monete mai viste, metrologicamente inusitate, in condizione splendida o f.d.c. (la polemica più aspra è sul doppio darico di Alessandro con pelle elefantina). Philippe Flandrin, corrispondente francese della guerra afghana, esperto dei luoghi: venne coinvolto in modo crescente nell'indagine sul tesoro, e in particolare sulla provenienza da Mir Zakah degli splendidi oggetti antichi esposti in Giappone al Museo Miho di Shigaraki. Non divenne mai, ovviamente, un vero esperto di numismatica ed arte antica, ma firmò diversi reportage ed anche il libro finale. Accompagnò Bopearachchi in diverse pericolose spedizioni sul luogo del ritrovamento. L'uomo di Peshawar: giornalista pachistano misterioso, che compare più volte nella storia; promette di far da tramite con gli scopritori del tesoro perchè Bopearachchi ne possa acquistare una parte (ma risulterà poi che è già stato tutto venduto); si definisce "un pover'uomo" ma abita nel quartiere più elegante di Peshawar. Alla fine fa saltar fuori l'ultima moneta del tesoro, la più rara, il doppio darico di Alessandro, e la fa fotografare...poi la moneta scompare, e oggi non si sa dove sia.2 punti
-
2 punti
-
Non è proprio così, ma sei sulla strada giusta. Anche per questa vale il discorso delle altre. Pulita pesantemente, il metallo è toccato 'nel vivo' osserva la differenza di colore del solo metallo con quella di Claudio. Non guardare i rilievi,ma solo la differenza del colore di metallo. Noterai subito una differenza abissale, causata proprio dalla pulizia meccanica effettuata. Se fai caso, tutte le piastre da te prese hanno il colore del metallo praticamente quasi uguale, molto differente da quella di Claudio. La vedi? Ecco, questo è il tipico aspetto della moneta pulita.2 punti
-
@@nando12 che ti devo dire, dalle tue foto non riesco a percepire il livello di freschezza del metallo; inoltre mi dà l'impressione che ci siano tracce di usura sul volto del Re e sul contorno dello stemma al R/ e poi ci sono i segni della pulizia. Se così è direi che potrebbe essere un Bb/Spl. La mia in mano presenta una buona freschezza del metallo e non presenta segni di usura, leggerissimi segni del lavaggio, direi che siamo su uno Spl/Fdc.2 punti
-
Non noti differenze tra la RIC 190 e la RIC 213 perché probabilmente la prima non esiste. Probabilmente alcune differenze di stile hanno in passato fatto propendere per due zecche distinte mentre in realtà sono state tutte coniate presso la zecca di Tripolis. Anche il RIC riporta per entrambe il Cohen 20 e quest ultimo riporta "zecca orientale". Altra mia teoria personale è che magari le differenze di stile (semmai esistano) possano ricondursi a una seconda zecca asiatica, sulla falsa riga di quanto ha affermato la Estiot sulla monetazione asiatica di Probo dove tutti gli esemplari venivano erroneamente ricondotti alla zecca di Antiochia. Stasera controllerò sul catalogo illustrato de La Venèra ma sono quasi certo che citi solo la zecca di Tripolis per questa tipologia.2 punti
-
La zigrinatura sulle monete del Granducato di Toscana nasce con la Pezza d'oro della rosa del 1717. Il taglio è rigato obliquo. Questa nuova moneta, da destinare al commercio con il Levante, fu richiesta da alcuni commercianti che operavano sulla piazza di Firenze e di Livorno. Fu così che il Granduca Cosimo III autorizzò l'emissione di questa nuova moneta in oro. Il tipo è lo stesso della pezza della rosa in argento, mentre il titolo è di carati 21 e tre quarti per libbra di metallo da monetare.2 punti
-
...scusate... Ma è un cubo in bronzo a cui sono state date delle martellate.... Che può centrare con le monete???? Potrebbe essere qualsiasi cosa, una lavorazione meccanica, un pezzo di macchinario, ecc ecc...2 punti
-
Buona domenica a tutti Voglio condividere con voi l'acquisto al convegno di ieri, Antonino pio Sesterzio ric597a 21.28g 29mm D/ Antoninvs avg pivs p p tr p cosIII testa laureata a dx R/ Annona avg. Annona con spighe di grano su modio e cornucopia. ai suoi piedi una prua. C'e' una piccola macchia verde al R che controllero' spesso per evitare che si propaghi nel caso fosse il famigerato cancro del bronzo. Grazie a chi vorra' darmi opinioni e consigli.2 punti
-
Siamo a fine 1600 e Isaac Newton diventa direttore della zecca di Londra. Fu lui per primo ha introdurre la zigrinatura!!? Se volessimo fantasticare un pò,ci sarebbero i denari serrati.... La prima zigrinatura risale a 2000 anni fà! (Mi verrebbe da esclamare...) Invece si crede che i serrati fossero fatti per indicare una buona lega del denario. Saluti Simone @@numa numa2 punti
-
concordo in toto... Tra l'altro anche senza la pulizia non credo arriverebbe allo SPL, ci sono vari colpetti e graffi dovuti alla circolazione... un po' di usura c'è ma è omogenea e per questo che magari può ingannare a prima vista ma credo che per quella cifra e se non ha troppe pretese abbia fatto bene Nando a prenderla.... D'altronde per uno splendido reale avresti dovuto pagare più o meno la cifra che hai speso per tutte quindi.....2 punti
-
Leggende o verità? Passi la storia della moglie di giampaoli...ci può anche stare.. Però, che i politici regalassero le monete ai parcheggiatori....ne dubito.... al limite quelli ti regalano un pacco di "santini" elettorali. No, le monete caravelle, con la loro confezioncina, sono state regalate a gradini leggermente più alti, non me ne vogliano i parcheggiatori. Molte ormai non sono più in FDC non perchè hanno circolato ma solo per essere state prese in mano e osservate centinaia e centinaia di volte....un po' come il piede della statua dentro San Pietro....consumato a forza di essere accarezzato. Considerate anche che non vollero pagare il valore facciale....a gratis e basta...e che regalavano? Io credo che molte invece siano state vendute proprio dalla classe politica che le ebbe per prima.2 punti
-
______________ 1991 Gibilterra 2 Pence - Bronzo2 punti
-
Aggiungiamo una nuova nazione alla lista :) ______________ 1991 Botswana 5 Thebe - Bronzo2 punti
-
2 punti
-
Nella chiesa/abbazia veneziana di San Gregorio, che si trova a due passi dalle gallerie dell'accademia, si trovavano nell'800 due epigrafi relative a Marc'antonio Bragadin. Riporto il testo relativo, tratto dalle "Inscrizioni veneziane" del Cicogna, opera reperibile sul web e stracolma di informazioni erudite sui personaggi veneziani. La prossima volta che vado a venezia mi premuro di controllare se ci sono ancora gli epitaffi, anche se mi pare che san gregorio sia chiusa alle visite2 punti
-
Buona sera, A mio modesto parere, se vuoi acquistare monete a scopo di investimento puoi operare in due modi: FAI DA TE: grosso rischio se non sei addentro nel mondo numismatico. La cosa migliore e' acquistare monete di borsa (in pratica compri oro fatto a forma di moneta). In questo modo le condizioni dell'esemplare sono irrilevanti e l'unica cosa che conta e' il peso. Come e' stato detto giustamente su tutti i prezzi di acquisto ogni negoziante aggiunge il suo guadagno, l'acquisto conviene quindi farlo in momenti favorevoli (individuabili con una certa esperienza e costante monitoraggio del mercato) oppure in asta, dove, con un poco di fortuna, riesci a pagare le monete al valore del loro peso. ASSISTITO: ti rivolgi ad un professionista numismatico che ti sapra' consigliare su quali esemplari orientarti. In questo caso, oppure se hai una certa esperienza di numismatica da investimento, puoi orientarti su esemplari numismatici. L'eventuale consulenza ha ovviamente un prezzo. Con Le monete di borsa ti devi preoccupare solo dell'andamento del valore del metallo, le monete dal valore numismatico hanno un tasso di variabilita' di valore dovuto a vari elementi, tra cui: rarita', preferenze di mercato, condizioni. Gli investimenti in monete e metalli preziosi sono comunque da considerarsi a medio lungo termine, ovvero dai 5 anni in su. Considera che l'oro fino ad un paio di mesi fa valeva ben 5 Euro al grammo in meno di quanto non valga oggi. Nel corso degli ultimi 14 mesi ha subito diverse oscillazioni importanti che hanno fatto la fortuna e/o sfortuna di molti che hanno aquistato e venduto a breve. Tra un mese l'oro potrebbe valere molto meno di adesso o molto piu', solo nel medio lungo termine vedi una reale crescita o perdita. Se parli poi di collezioni allora solo monete dal valore numismatico possono avere un valore aggiunto, credo sia comunque difficile venderle in blocco. Sia le aste che i negozi di numismatica ti faranno pagare comunque il loro servizio e quindi solo monete di grande interesse ti permettono di recuperare questi costi. Queste monete esistono, io mi affiderei ad un professionista per identificarle. Spero di non avervi annoiato troppo con i miei vaneggiamenti. Saluti A.2 punti
-
@@antonio bernardo Eccone un'altra da 20 mm quindi decisamente un po' grandina ma vicina per stile alle monetine in visione. Apameia Bithynia Rec Gen 2 BMC 3 Con il primo dei tuoi bronzi dovremmo esserci. Eventuali monogrammi sono coperti dalle incrostazioni. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Auction Lot Date Estimate Result Auction 15 69 (« | ») 27. April 2015 1'200 EUR 2'200 EUR Sicily, Trias, Himera, c. 430-420 BC AE (g 19,97 mm 24 h 3) Gorgoneion, Rv. APEMIH, between for pellets, within incuse square. CNS I, 7 SNG Copenhagen - SNG ANS 176.Extremely rare, green patina, about extremely fine.1 punto
-
La vera variante è : PROVIDENTIOAPTMI cioè la O e la A sono invertite e le due parole unite. Molti fanno confusione su questo tipo. Viene riportata bene sul Gigante 59 a 18351 punto
-
Ciao la moneta sembra autentica però dalle foto si direbbe molto ritoccata per evidenziare lettere e clava. Silvio1 punto
-
Salve, ho un semisse di Augusto per Colonia Patricia ma non trovo la classificazione giusta, qualcuno puo' passarmi un link dove visionarla? Grazie Roberto1 punto
-
Grazie King John delle segnalazioni. :) Sì, le avevo viste. Come sa bene anche @@apollonia sono sempre attento e alla ricerca di bronzi di buon livello da aggiungere alla mia collezione di Alessandro. Bello, oltre a questo Price 2805 anche l'altro bronzo di Eracle con il caduceo, ancora più difficile da trovare in buone condizioni; o meglio, di bronzi di Eracle con il caduceo (Price 2803) ne escono sempre parecchi in asta, ma spesso il volto dell'Eroe non è mai visibile, o è visibile molto poco. Grazie ancora ;)1 punto
-
Premesso che non acquisterei mai una moneta visionando solo queste foto a me sembra di vedere quelle che potrebbero benissimo essere delle sbavature di fusione lungo i bordi. A ogni modo con queste immagini non si può dire altro.1 punto
-
@@Silver1970, Ognuno di noi è libero di farsi un'opinione, giustamente non bisogna mai oltrepassare un certo limite questo si.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Pedro88. Dubito che sia un falso, considerando che il centesimo del 1914 (la data riportata nel titolo della discussione è ovviamente da correggere) venne coniato in oltre 11 milioni e mezzo di esemplari. Che senso avrebbe avuto falsificare questa moneta, anche in rapporto ai costi/benefici della sua falsificazione? Saluti. :hi: Michele1 punto
-
@@Silver1970 Per me la puoi postare tranquillamente. Per quanto riguarda le pizzicate stai tranquillo, conoscendo bene alcuni personaggi, qui c'è solo da imparare da chi ne sà di più, almeno questa è la mia opinione.1 punto
-
La condivido con voi perché anche se non ha niente di che eccezionale, per me è una moneta importante. E' stato uno degli stimoli, tra gli altri, alla numismatica tanto forte che mi ha fatto andare da Tevere con le conseguenze venute..... Mi scuso con tutti i partecipanti alla discussione se sto andando un po' OT ma mi piacerebbe che tanti che leggono comprendano che a volte la conservazione alta non è così poi così importante se il pezzo ti fulmina e ti fa diventare il neofita che cerca.... Ho avuto nel bene e nel male questo effetto...e spero che per altri abbiano stato lo stesso per altre monete/medaglie per il bene della numismatica :-) Non ho bisogno di risposte a questo intervento ma mi auguro che prossimamente tanti siano avvicinati alla numismatica da una qualsiasi "folgorazione"... Un caro e sincero saluto MP1 punto
-
Macrino - Efeso: http://www.asiaminorcoins.com/gallery/displayimage.php?pid=86211 punto
-
1 punto
-
...Mah....a parte la qualità della foto e la patina molto pesante, forse anche con del verderame......a me sembra di vedere delle cose strane.... Zone lacunose....particolari approssimativi, persino brutti (..il viso..il rametto...la veste...quella N di Cent con la gambetta un po' storta....)... ...Sarei tentato di sollevare un dubbio sull'autenticità!... Poi, magari, è solo "massacrata"....però, la perplessità c'è.1 punto
-
@andracgs Bella moneta. Hai visto queste precedente? Gitbud & Naumann Auction Lot Date Estimate Result Auction 20 121 (« | ») 3. August 2014 50 EUR 120 EUR KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Ae 1/2 Unit. Uncertain mint in Asia.Obv: Macedonian shield; on boss, head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: B - A. Macedonian helmet. Control: grain ear. Price 2807. Condition: Near extremely fine. Weight: 3.26 g. Diameter: 16 mm.1 punto
-
Non è così scontato, anzi! proprio al momento è in leggera discesa. Reazione fisiologica dovuta alla fortissima immissione di pezzi di pregio in mercati "non convenzionali"... sono della stessa opinione di @@soleshine Di sicuro viene premiata l'alta conservazione, quello sempre, ma la tipologia è difficile da individuare. Il Regno delle due sicilie per esempio adesso sta toccando cifre stellari per pezzi in altissima conservazione e non è il caso di acquistare adesso per investire, chi doveva guadagnarci ci sta guadagnando. Tutte le decimali, tranne monetazioni che da sempre sono state considerate di nicchia, vanno abbastanza bene, mentre ad esempio se ci spostiamo selle zecche medioevali il mercato sta toccando punte bassissime (ma lì ci sono varie complicazioni). Tengono botta nella loro solita linea le papali con una leggera riscoperta per quelle del XVI-XVII secolo. Tutto questo per dire che non c'è una linea di principio che si può seguire a priori per far si che la propria collezione sia anche un buon investimento futuro. Di sicuro una buona base di partenza è creare una Collezione con la C maiuscola, che si occupi quanto più possibile di un unico tema senza divagare troppo (la completezza paga sempre), puntare alle alte conservazioni e cercare di acquistare bene (magari compensando le spese con cambi). E poi il tempo. Se si sono fatte le scelte corrette, accompagnati anche da una grossa dose di fortuna, si può pensare di rivendere in positivo anche nel giro di 5 - 6 anni...ma poi, se è a scadenza, che collezioni a fare ? :P1 punto
-
@@andme penso che tu abbia fatto bene. difficilmente l'ho vista sotto i 45 euro con questa conservazione1 punto
-
Si è interessante presenta un'evanescenza di conio, poi dipende da come uno ha impostato la collezione, io per esempio a parte i 4 errori conosciuti non inserisco niente altro.1 punto
-
Un libro specifico sulla falsificazione della cartamoneta è: "IL FALSO NELLA CARTAMONETA" di Gemino Mutti, edito da La Numismatica di Brescia nel 1982. La stessa casa editrice che da stampato "I falsi numismatici" di Gino Manfredini. Il libro "IL FALSO NELLA CARTAMONETA" raccoglie le ricerche dell'autore pubblicate su "La Numismatica"1 punto
-
Personalmente oltre ai bellissimi esempi fin qui postati trovo molto moderno questo giulio di Leone X (mi perdonerete se faccio uscire la mia parte papalista :blum: ): (fonte: acsearch; ACR 9, 1206) E' una moneta con ben due raffigurazioni per così dire fuori dall'ordinario, al diritto la facciata della basilica di S. Pietro ed al rovescio il pontefice in ginocchio che porge a S. Pietro il modellino del " suo tempio " con la legenda che è quasi un fumetto che esce dalla bocca di papa Leone: Petre ecce templum tuum.1 punto
-
1 punto
-
Altro esemplare di 5 centesimi Brockage, questa volta due rovesci1 punto
-
No non esiste.Il riuscire a recuperare i soldi spesi,non può essere la priorità. Trova un'altra priorità nelle monete e inizia sereno la tua collezione. Saluti Simone.1 punto
-
@@sulinus Allora... il lustro c'è, i lacci del fascio littore sono apposto, bordo tutto ok, l'unica cosa che noto sono alcuni segni ...più vistosi al D/, complessivamente qFDC.1 punto
-
Manca tra gli uomini illustri Gabriele D'Annunzio. In un passo delle *Le faville del maglio*, il poeta ancora studente e già esperto di numismatica, passa in rassegna tutti i tipi monetali più importanti della serie greca classica. Sempre pronto per una bella moneta a rinunciare al pranzo o a qualche altro piccolo piacere giovanile. ________ Quand'ero scolaro a sgobbo di latino… andavo spesso a razzolare, raspare, frugare nei giudei rigattieri a Campo dei Fiori per trovare monete, medaglie… sempre disposto a barattare pranzo, merenda, cena, gelosia, fornicheria ed ogni altro piacere romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spiga di Metaponto, il grappolo di Calacte, la conchiglia di Kime, il granchio di Cos, la colomba di Sicione, il gallo di Suessa, il cigno di Camarina e perfino la civetta di Rubi ... il cavallo di Larissa, il cane di Erice, il cervo di Petelia, il cinghiale di Arpi, il leopardo di Centuripe ... e perfin l'elefante d Etruria e i serpenti di Enna ... ________ (è un post che avevo già inserito tempo fa)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
