Vai al contenuto

Classifica

  1. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      26218


  2. piras

    piras

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      888


  3. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11054


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/03/16 in Risposte

  1. Le battaglie che avvenivano nel mondo antico erano molto cruente ; dopo i primi lanci di frecce , giavellotti e pietre continuavano spesso per molte ore in sanguinosi corpo a corpo ; erano molto diverse dalle battaglie dei nostri tempi quando i soldati muoiono senza vedere in faccia il nemico ; nei tempi antichi , nel mondo romano e posteriore , fino all’ introduzione della polvere da sparo , la morte era travestita nei panni del nemico che si trovava di fronte al soldato del diverso schieramento e le armi da contatto in uso : spade , aste , asce , mazze o le terribili spade ricurve dei Daci tanto temute dai soldati romani , che preferivano le frecce dei Parti , le quali si impugnavano a due mani infliggendo terribili fendenti ; tutte queste armi dirette procuravano morte istantanea , mutilazioni e ferite piu’ o meno gravi e mortali . Esistono rappresentazioni scultoree nelle quali si vedono soldati romani sotto shock come in alcuni pannelli , di cui uno riprodotto in foto della Colonna Traiana a Roma , a causa delle ferite riportate in battaglia , mentre vengono curati dai medici militari , ma chi erano questi soldati medici militari , quando e come intervenivano per curare i feriti ? Sappiamo molto poco riguardo alla medicina militare nell' età repubblicana ; alcuni autori che trattano di questo argomento , come Tito Livio , raccontano che i feriti nelle battaglie venivano portati nei villaggi situati nei pressi della zona nella quale si era svolta la battaglia , per essere curati . Con la riforma dell' esercito di Augusto venne creata una formazione di soldati medici militari di Legione che avevano ricevuto una particolare istruzione relativa alle varie situazioni fisiche , dovute a ferite , che si potevano creare in battaglia . I medici militari vennero arruolati come gli altri soldati e rimasero in servizio per circa 16 anni presso i “valetudinaria” , ospedali fissi da Castrum che potevano essere in tende o in muratura come quello in foto di Novae in Mesia , sede della Legione I Italica al tempo di Vespasiano ; i medici seguivano la Legione anche in battaglia per i pronti interventi . Negli accampamenti provvisori di movimento , era presente anche una infermeria i cui resti sono stati trovati in diversi accampamenti , con a capo il "medicus castrensis" che era esentato da ogni altro servizio il quale era assistito da “capsarii” , l’ infermiere di oggi , da “frictores” , forse dei massaggiatori , “unguentari” , “curatores operis” , farmaceutici , “optiones valetudinarii” , personale addetto al vitto e all' amministrazione dell’ infermeria . Dopo la caduta dell' Impero Romano tutta questa perfetta organizzazione medica militare e non , scompare o quasi . Con il Cristianesimo , il culto imperiale di Esculapio Medico è sostituito da Cristo , medico dell' anima e del corpo , il Vangelo si rivolge anche agli ammalati e si parla di guarigione come di un divino intervento . La medicina religioso cristiana combatte la scienza e promuove in alternativa le preghiere , la scienza medica tanto studiata e praticata dai Greci e Romani decade e viene considerata inutile . Anche l' influsso delle religioni mistiche orientali incontra questa medicina religiosa occidentale e insieme si fondono in una medicina popolare che ricorre spesso al culto di Santi guaritori , anche qui sostituendosi alle antiche divinita’ e ninfe pagane . Con il trascorrere del tempo ed anche con l' influsso bizantino , questa medicina popolare religiosa si trasformerà man mano in medicina erboristica che segnerà l' inizio di una nuova ricerca e scienza medica .
    4 punti
  2. riprendo questo post di qualche giorno solo per dire che il problema non è il prezzo pagato, può capitare di avere un colpo di c..o e aggiudicarsi una moneta a meno del suo valore attuale di mercato, che essa sia bb, SPL o fdc, ma il fatto che questa moneta sia stata periziata Fdc, ripeto FDC, e tu, giustamente , fidandoti della perizia di un noto professionista e aggiudicandotela ad un buon prezzo abbia creduto di fare un affarone... Io adesso non sono un esperto in generale, tantomeno del Regno, ma credo di essere abbastanza "sano di mente" nel dire che giudicare fdc questa moneta è veramente una bestemmia e sinceramente, quando è stata riferita la conservazione alla quale era stata chiusa, la prima cosa che ho pensato è stata quella di una perizia falsificata....
    4 punti
  3. Vi sottopongo questa documentazione per un vostro parere @@blaise @@elledi @@bizerba62 @@Littore @@uzifox
    3 punti
  4. Giusto per darti qualche informazione riguardo a questa moneta: S. Trifone è Patrono di Cattaro ed anche la Cattedrale della città è a lui dedicata. Vi vengono conservate la testa e parti del suo corpo che furono trafugate da Costantinopoli ad opera di marinai veneziani. Giacchè la nave veneziana che portava le reliquie a Venezia e che aveva fatto sosta a Cattaro, non riusciva a ripartire a causa del maltempo, si pensò che il Santo volesse dimorare in questa città e fu così che i marinai cattarini comprarono le reliquie. La palma che tiene in mano il Santo, nell'iconografia classica, indica il martirio; infatti fu quello che subì Trifone nel 250 d.c. Le iniziali che leggi sulla moneta N D sono quelle del Rettore Nicolò Donà. Dall'altro lato c'è San Giorgio che uccide il drago; infatti la Scuola Dalmata era stata fondata sotto l'auspicio di San Giorgio e San Trifone.
    3 punti
  5. Ciao @@contemax67, discussione che ormai per me non ha più niente da dire.... è stata analizzata dalla A alla Z. Fai un bel sorriso :blum: e ci si incontra tutti per i tuoi prossimi interventi, che a me piacciono!! Un saluto ;)
    3 punti
  6. Ciao @@nando12, sembra un asse dei monetieri emesso da Augusto, tipo questo: Saluti Eliodoro
    3 punti
  7. Non è una moneta ma un amuleto, credo moderno. Dalla foto non riesco a capire se è stato prodotto per fusione o per coniazione. A questi link potete vedere due esemplari simili e più antichi: - http://7788hq.997788.com/a793_10034374/ - http://www.7788hq.com/s793/16457497/ Questo esemplare non c'entra niente con le monete tra cui avete cercato: esse sono della dinastia Qing, quindi devono obbligatoriamente rispettare certi criteri. Ovvero: il carattere di sinistra del dritto dev'essere sempre bao 寶 e quello del rovescio booᠪᠣᠣ ("moneta" in mancese); inoltre, trattandosi multipli di cash, il rovescio deve riportare un numero. Tutto ciò è assente nell'amuleto.
    3 punti
  8. Un saluto a tutti... è con sommo piacere che ho appena scoperto che questa moneta che mio padre non trovava su nessun catalogo è davvero molto rara :) VENEZIA - SCUOLA DALMATA IN VENEZIA (Paolo Renier) (1779-1789) 30 Soldi. D/ San Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago R/ San Trifone stante con palma e la città. In SPL ho visto che l'hanno venduta dai 1500 € ai 2000 € Ovviamente la mia non è in tale stato di conservazione ma sono contento lo stesso. :pleasantry: C'è per caso qualcuno nel forum che ce l'ha?
    2 punti
  9. Io penso che la questione sia molto più semplice: Tizio fa causa a Caio; tizio avvalora la sua tesi assumendo Perito1. Caio si deve pur difendere e pensa bene di pregiarsi dei servigi di Perito2. Povero giudice... entrambi i periti paiono argomentare bene. Beh non resta che chiamare Perito3. Perché mai Perito3 dovrebbe essere migliore dei colleghi? Eppoi Giudice in effetti poco conosce la materia della diatriba. Beh la risposta è semplice Perito3 quantomeno non spedira' la parcella ad uno dei condententi. Ma come? Il mondo si muove solo su interessi personali in barba a qualunque evidenza oggettiva? Si! Da sempre. Epoche storiche migliori, più "etiche" non esistono. Morale: il perito migliore è sicuramente quello con più esperienza, ma anche quello che non ha interessi nello stilare la perizia. Preciso che non faccio di tutta l'erba un fascio, sicuramente ci saranno periti/venditori onesti.... però Giudice come potrà sapere quali? Buona serata.
    2 punti
  10. Senz'altro il prezzo non è confacente ad un esemplare in questa conservazione, forse un FDC avrebbe una sua motivazione per costare tanto. Per citare un altro "estremo", Inasta un paio di anni fa ha venduto questo bell'esemplare a soli 48 euro: A mio parere la rarità è elevata, ma toglierei almeno un paio di "R" a quella segnalata nell'inserzione Ebay. Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  11. Buona serata Vero quello che dice Fabrizio; in zecca lavorarono dei veri artisti (e non solo incisori di monete o medaglie); è vero anche che in taluni periodi ci fu penuria di incisori "provetti" ed anche con esperienza. Epidemie, guerre, decessi, potevano causare grossi problemi nella gestione delle persone in zecca e spesso assurgevano al ruolo di incisori persone tutt'altro che preparate ed anche prive di esperienza. Può essere che in questi frangenti una certa "scuola" venisse a mancare; non solo, ci vedrei come concausa anche la tipica rotazione degli incarichi, propria della Serenissima. Massari che si alternavano nel ruolo, certo non facilitavano la trasmissione delle conoscenze. E' peraltro singolare che, anche nel "Capitolar dalle Broche" (Il capitolare che veniva redatto dai massari e che raccoglieva tutte le disposizioni che si dovevano osservare in zecca, comprese quelle che derivavano dalle magistrature che ne avevano la supervisione), si fanno pochissimi accenni (e molto fugaci) di come doveva essere l'iconografia delle monete ed in genere si rimanda a quanto deciso dalle magistrature. Le indicazioni sulle monete sono per lo più specifiche per le sue caratteristiche circa la lega, il peso e le dimensioni. saluti luciano
    2 punti
  12. Gli incisori dei conii erano preferibilmente orafi. Abbiamo delle interessanti storie su alcuni di questi. Vedi la discussione sul viso realistico del Venerio. http://www.lamoneta.it/topic/136819-grosso-di-antonio-venier/?hl=%2Bvenier+%2Bgrosso In questa discussione si parla dei Da Sesto. Altra famiglia erano gli Albizio Indubbiamente i primi incisori avevano dei riferimenti come ad esempio gli Histamenon di Romano III. Che fossero o meno del motivo di alcuni particolari non ci è dato da sapere. Gli Albizio avevano un salario annuale di lire 100. Il figlio già addestrato era assunto con salario di lire 40. Lo stipendio di Leonardo Albizio fu portato a 100 lire e nel 1327 a 130 lire. Lo stesso diventando capo intagliatore ebbe lo stipendio aumentato a 160 lire probabilmente in seguito alla morte del padre. Altri intagliatori erano i Quintavalle che nel 1332 ebbe l'aumento da 130 a 160 lire. Ti ricordo che esistevano 2 intagliatori ai coni dell'oro on modo che se fosse a mancare 1, avevano il sostituto. Queste notizie le trovi in "La zecca di Venezia" dello Stahl.
    2 punti
  13. Alcune significative foto di Palazzo Massimo.....è d'obbligo una visita
    2 punti
  14. Parlo anche io del mio elaborato: prima di tutto, sicuramente agli appassionati di monete in Euro potrà sembrare banale, in quanto tratterò argomenti semplici e molto conosciuti da chi ama e colleziona tale monetazione. Questo perché, essendo un tema difficilmente trattato in conferenze di Convegni, voglio entrarvi "in punta di piedi" e, quindi, parlarne a livelli semplici, anche per cercare di interessare o appassionare i presenti. Porterò esempi di monete - tutte pensate per la circolazione - recanti importanti messaggi nazionali a livello europeo. Ogni moneta ha un messaggio, un'identità nazionale; desidero portarne solo alcuni tra i più interessanti in Europa. Vedremo quindi monete che possono capitarci tra le mani nella vita quotidiana e, magari, si potrà approfondire insieme l'argomento :)
    2 punti
  15. Caro @@contemax67 scusa ma questo tuo ultimo intervento non lo capisco, o meglio non lo approvo. Io non sono abituato a criticare o discutere gli interventi dei partecipanti ad una discussione, ma in questo caso non posso accettare quanto sostieni. Tu hai fatto le foto, tu hai chiesto un parere su "queste" foto e ciò è stato fatto. Se poi nella realtà la moneta, come tu sostieni, è in condizioni diverse,non lo puoi certo imputare ad altri. Tu non puoi sostenere che ti infastidiscono le persone che esprimono solo pareri negativi da una semplice foto, perché chi è al di qua del video giudica quello che vede e non ha altra alternativa. Vuoi un parere veritiero senza l'intermediazione di una foto (che devo dire fatta con il cellulare non è venuta niente male!)? Bene, se ti fidi, mandami la moneta, così la vedo in mano e te la rimando con il mio parere, a mie spese. Rimane comunque il fatto che al di là del mio qBb (e mi sembra di aver circostanziato il mio giudizio, come d'altronde sono abituato a fare nelle perizie che espleto in altro settore) o altri pareri, il Fdc come dichiarato nella perizia non esiste. Mi piacerebbe tanto sapere cosa ti ha detto il Perito in merito. Con immutata stima. Claudio
    2 punti
  16. OK, ma un conto è parlare di un bb e di un quasi bb o bb+ ed un conto è scambiare un bb per un fdc... O no?
    2 punti
  17. "...Sei sulla strada giusta, secondo me, per imparare....e per non fermarti ai "mi sembra", ai "secondo me..."..... Beh, i giudizi di autenticità e conservazione di una moneta sono sempre caratterizzati dal fatto che chi li esprime lo fa "secondo lui", tanto è vero che anche i professionisti e periti premettono la locuzione "a mio parere", che altro non è che una forma più elegante per dire "secondo me" o "a me sembra". Quindi tali valutazioni saranno sempre soggettive, quanto meno fino a quando non inventeranno una macchina in grado di "oggettivizzare" i giudizi, soprattutto inerenti la conservazione. "Nessuno nasce "illuminato", o "imparato". L'esperienza personale va sempre unita al confronto diretto con chi...."ne sa qualcosa". Essere "autoreferenziali" non è mai una buona cosa; a lungo andare si perde l'umiltà, e si rischia di fossilizzarsi nelle proprie convinzioni....magari anche errate!..." Si, però, mettiamoci d'accordo: prima dici (e concordo) che bisogna imparare a giudicare la conservazione da sé e non essere "succubi" delle valutazioni altrui; poi però scrivi che non bisogna essere "autoreferenziali", perché altrimenti si perde l'umiltà (?) e ci si fossilizza sulle proprie convinzioni. Quindi, ricapitolando: il collezionista deve imparare da sé a giudicare, però ciò va bene fino ad un certo punto, perché se lo fa sempre allora non è più umile e si fossilizza sulle proprie posizioni; bisogna quindi che il collezionista consideri sempre anche il parere di chi ne sa di più: In buona sostanza e di fronte ad un caso concreto (si prenda ad esempio la valutazione del 10 lire del '36 sigillato da Perito in FDC ed oggetto della discussione "appena aggiudicato", vorrei capire come dovrebbe ragionare seconde Te il collezionista esperto per esprimere un parere di conservazione, mantenendosi al contempo umile e non autoreferenziale? Saluti. :hi: Michele
    2 punti
  18. @@contemax67 @@Silver1970 Eccomi qua. Premetto che l'esame di una moneta tramite una fotografia può determinare un giudizio non proprio esatto, ma molto vicino alla realtà. L'esame dei campi a causa della pesante patina è molto difficoltoso. La patina, a mio parere, è stata indotta con un riscaldamento della moneta che ha portato all'iscurimento di parte del R/. Sia D/ che al R/ abbiamo: campi molto segnati scarsa freschezza del metallo evidenti colpi e graffi (evidenziati in verde) numerosi colpetti sul bordo (evidenziatti in verde) di cui uno evidente a ore 6 del R/ (evidenziato in giallo) numerosi punti di usura di rilievi (evidenziati in rosso) grading qBb (465°°°) Max mi piacerebbe vederla in mano per un esame più puntuale. Ritengo che la moneta dovresti farle il bagno con il liquido adeguato, per poi riesaminarla. A mio parere, anche dopo il lifting, si potra avere una freschezza del metallo leggermente migliore, ma comunque escluderei che si possa superare il Bb. Dimenticavo: per avvicinarsi allo splendido una moneta deve conservare buona parte del lustro di zecca cosa che in questa non si riesce proprio a percepire,
    2 punti
  19. Ciao si tratta di un giorgino di Modena per Francesco I d'Este contromarcato nel corso del governo di Rinaldo I per rivalutarne il valore. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFRI/57 E' detto giorgino perchè le prime monete di questa tipologia vennero emesse a Ferrara con San Giorgio al verso. Per ironia a Modena mantennero la denominazione ma il santo fu sostituito con San Geminiano e più tardi, con Francesco III, con San Contardo. ciao Mario
    2 punti
  20. buonaserra tutti...come promesso,ecco foto...a sinistra ,un esemplare di falso con legenda invertita,in comparazione .
    2 punti
  21. A partire da questo mese le seguenti monete italiane non andranno più inserite: 1-2-5 cent 2015 10 cent 2013 10 cent 2014 2€ cc Braille 2009
    2 punti
  22. Per quanto comune... mi mancava :P
    1 punto
  23. Moneta perfetta come argento da fusione, è stata pesantemente lucidata compromettendone irrimediabilmente la bellezza, vale l'argento circa 4 €
    1 punto
  24. diffondendo il solito e ingiustificato senso di sfiducia nei confronti dei professionisti del settore. Se qualcuno di quelli che scrivono qui fosse stato sabato scorso a Bologna, al convegno numismatico, si sarebbe reso conto di persona che di seri ed onesti professionisti ce ne sono....e sicuramente ce ne sono tanti altri che li non erano presenti. Chi avrà modo di partecipare al prossimo Convegno di Parma o, sopra ogni altro al convegno di Verona a maggio, vedrà tanta brava gente che mette passione ed impegno nel proprio lavoro, nessun professionista ha interesse a tirare bidoni ai propri clienti, perché fortunatamente ci sono poi diverse occasioni per discutere dei propri acquisti, il collezionista "fregato" una volta non torna più e fa pessima pubblicità. E' accaduto a tutti noi di fare incauti acquisti. Tornando al "Fascetto", sabato a Bologna o visto un ottimo esemplare. FDC, lustro pieno al dritto e al rovescio, forse due minimi segnetti di contatto ad dritto, per il resto ottimo veramente!! Chiuso FDC, segnetti da uno stimato professionista, purtroppo me lo ha soffiato un caro amico!! Rispondendo all'osservazione di qualche post fa: chi stabilisce il meglio per questo nominale? Se si passano due anni a cercare Fascetti da mettere in collezione e si mette in giro la voce nell'ambiente, quando si va a quasi tutti i convegni, qualche esemplare sotto gli occhi te lo mettono e in due anni, qualcuno ne ho visto....ho sostituito il mio precendente, in qFDC perizia Angelo Bazzoni, con i due esemplari che ho postato nelle pagine precedenti...ne cerco ancora....l'osservazione continua.... Renato
    1 punto
  25. :D Non male come idea. Dobbiamo solo trovare un museo disposto a tenercela e altri 648 amici che vorranno partecipare. In questo modo potremo concorrere per la variante meno cara in conservazione "Fine". Io stacco la seconda ricevuta da 50 euro del blocchetto. ... chi ti ama ti segua...;)
    1 punto
  26. Caro Biagio, ma forse ha fatto bingo un po' tutta la numismatica, giovani in primis, questa locandina fatta diciamo pure con maestria da @@magdi è finita in questi giorni su tanti tavoli, alcuni anche importanti e se servirà da far da traino per altre iniziative come sembra il gioco è valso la candela. I 5 giovani sono dei testimonial con un buon pedigree come avete letto che va oltre Lamoneta e se questa locandina, come è successo, ha smosso una importante Associazione per una futura virtuosa iniziativa per i giovani, che ovviamente saranno loro a dover comunicare a tempo debito, vuol dire che questo non è stato vano, che Parma, e questo potrebbe essere lo slogan, è e sarà qualcosa di più di una idea, una idea che parte qui in Lamoneta ma che va oltre nella nostra numismatica....
    1 punto
  27. ed è malato al punto giusto per me.... <_< <_<
    1 punto
  28. Figurati è sempre un piacere vedere le sovrane. Sono d'accordo con te sono splendide e trasudano storia. Si comincia con l'acquisto di un esemplare recente da investimento e si finisce col lamentare l'assenza in collezione dell'esemplare del 1489. Ciao e spero ci posterai presto altri esemplari.
    1 punto
  29. Pula del Botswana.
    1 punto
  30. Peccato perché il dritto era carino...l'effige si legge ancora bene nonostante tutto
    1 punto
  31. Dico semplicemente che più di una volta ci sono stati dei casi sospetti. Poi mi chiedo anche perché certi pezzi molto rari semi perfetti non appaiano mai in case d'asta più quotate e presenti da molti anni prima della R.N., come la Gorny & Mosch ad esempio. Da ciò deduco che, personalmente, se ne avessi la possibilità, non comprerei ma un distatere il cui asse di conio corrisponde a un esemplare già presente nel Museo di Berlino (e quindi oltremodo raro e attraente per stare in un museo) da questa casa d'aste. E' tuttavia un semplice giudizio personale (basato però su più di un caso sospetto emerso anche in questa discussione ) e basta. La maggior parte delle volte più che monete non autentiche sono sembrate monete ritoccate, ripatinate ecc. ecc. Ognuno chiaramente poi agisce e compra dove vuole, ok? ;)
    1 punto
  32. Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec., di produzione romana.- D/ I santi Apostoli Pietro e Paolo, in alto il Padre Eterno su nubi, scritta: RO - MA.- . R/ S. Andrea apostolo che porta la croce, esergo ,ROMA. Medaglia non comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  33. Permettimi di dubitarne, anche se non escludo che qualcuno degli esemplari in questione possa in effetti essere finito in circolazione. A tal proposito, vi riporto cosa pare amasse raccontare il Giampaoli riguardo ad un esemplare prova da lui posseduto, il quale, riposto nel cassetto del mobiletto d'ingresso, vi rimase sino a quando la figlia per errore non lo prese per farci la spesa. Sarebbe carino, e a molti utile, se facessi un paio di foto e ce lo mostrassi, se non ti é di troppo disturbo. Non si vede mica tutti i giorni una prova delle caravelle circolata!
    1 punto
  34. Zecca di Ravenna, quattrino 1744, battuto sotto papa Benedetto XIV. Muntoni,688.- Ciao Borgho.
    1 punto
  35. angeli sulla monetazione austriaca detta frisancense
    1 punto
  36. Intendevo che non è' Visigoto attribuibile ai re che hanno governato in Spagna , la monetazione classica tanto per intenderci che inizia con Leovigildo È' possibile invece faccia parte delle emissioni Visigote durante la loro occupazione della Gallia, in particolare dell'Aquitania. Oppure sia una barbarica d'imitazione ( Burgunda?) emessa sempre in territorio spagnolo nel V secolo. Il gremisse appare assai stilizzato e di ottimo stile. Personalmente mi darebbe l'idea di essere buona e non ravvedo - dalla foto ma un'analisi in mano si impone - elementi che suscitino particolare preoccupazione
    1 punto
  37. E questa. ..encora. ..
    1 punto
  38. E poi c'è qualcuno che osa ancora sostenere che collezionare euro non è una buona forma di investimento... http://www.ebay.it/itm/Banconota-Banknote-5-Euro-Rara-Rare-Serie-Introvabile-UNICA-al-Mondo-Vera-Real-/161987107660?hash=item25b72f1b4c%3Ag%3ArHIAAOSwFNZWzK2a
    1 punto
  39. anche la mia, quando fa particolarmente caldo, mi pesa le sterline 8,01-8,02 (quando, normalmente, le pesa 7,99 come dovrebbe essere).
    1 punto
  40. @@papalcoins Complimenti! Non c'è che dire, San Marino ha delle bellissime monete! Saluti
    1 punto
  41. Una notizia fresca fresca che di rimando mi ha ricordato questa storia visto che di mezzo c'è anche l'interpellanza parlamentare inascoltata di un senatore... In una foto comunque ci sono alcune monete d'oro, mi pare di vedere un fascione da solo sulla destra o sbaglio? http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/03/01/news/il-tesoro-dimenticato-di-benito-mussolini-abbandonato-in-un-caveau-di-bankitalia-1.252253 Questa invece la pagina Facebook ufficiale del senatore di cui sopra: https://www.facebook.com/993067920707902/photos/a.993207784027249.1073741828.993067920707902/1217379084943450/?type=3&theater Saluti Simone
    1 punto
  42. @@Georg Io sostengo che l'equazione FDC= moneta perfetta è sbagliata. Primo perchè la perfezione non esiste, secondo perchè una moneta è un oggetto reale e non un concetto astrato ideale e perfetto. Vengono prodotte con sistemi e macchine non perfette quindi ol fdv deve tenere in considerazione ciò tanto che per me il fdc è una moneta che non ha circolato e può avere, anzi ha sempre, difetti inevitabili causati dalla produzione. Saluti Vince
    1 punto
  43. 1 Centesimo 1992 Guyana Repubblica Cooperativa di Guyana (1966-2015)
    1 punto
  44. Questo 3-rublo 1991 è stato colpito dall'ex Unione Sovietica d'argento 0,900, con un diametro di 39mm e un peso di 34,56g. Coniato a Leningrado (o la San Pietroburgo appena rinominato, se l'invenzione è stata eseguita abbastanza tardi durante l'anno), questa grande commemorative—contiene un oncia (troy) pieno d'argento—festeggia il primo viaggio con equipaggio dell'umanità nello spazio. Si tratta di invenzione drammatica, con superfici di prova stark e l'immagine di iper-eroica del monumento Gagarin di Mosca Leninsky Avenue. Ma allora perché non...era il primo volo spaziale con equipaggio eroica e drammatica, e il contrasto tra il mondo prima dell'evento e dopo di esso, era infatti piuttosto austere. Questo pezzo di 3-rublo Gagarin, che era il vincitore del premio Krause COTY (Moneta dell'Anno) per "La maggior parte storicamente significativi coin" del 1991, condivide il suo caso di presentazione con una medaglia di compagno... Una medaglia "spazio-volato" (tutto o in parte il metallo utilizzato per produrlo da un veicolo spaziale sovietico restituito alla terra), questo pezzo dell'aspetto di alluminio spazzolato ed è stato emesso nell'aprile 1991 il 30° anniversario del volo di Gagarin. Aprile ‘91? Leningrado, non San Pietroburgo. :) v. ---------------------------------------------------------- This 1991 3-ruble was struck by the former Soviet Union of .900 silver, with a diameter of 39mm and a weight of 34.56g. Coined in Leningrad (or the newly renamed St. Petersburg, if the coinage was executed late enough in the year), this big commemorative—it contains a full (troy) ounce of silver—celebrates humankind’s first manned journey into space. This is dramatic coinage, with stark proof surfaces and the hyper-heroic image of the Gagarin Monument on Moscow’s Leninsky Avenue. But then why not…the first manned spaceflight was heroic, and dramatic, and the contrast between the world before the event, and after it, was quite stark indeed. This Gagarin 3-ruble piece, which was the Krause COTY (Coin of the Year) award winner for “Most historically significant coin” of 1991, shares its presentation case with a companion medal… A “space-flown” medal (some or all of the metal used to produce it is from a Soviet spacecraft returned to Earth), this piece looks like brushed aluminum and was issued in April 1991 on the 30th anniversary of Gagarin’s flight. April ’91? Leningrad, not St. Petersburg. :) v.
    1 punto
  45. @@dalme1991 A parte gli scherzi, la risposta è abbastanza semplice: non ci smeni a rivendere se acquisti a un prezzo conveniente, qualunque cosa tu collezioni, dalle sorpresine kinder alle auto d'epoca. Quindi colleziona quello che più ti piace, e compra con cognizione di causa, ma senza farti ossessionare dall'investimento: la numismatica ha senso se è una passione, se no fai meglio a tenere i soldi in banca.
    1 punto
  46. In realtà la moneta è corretta. Perchè il Veroi quando disegnò la moneta, vedeva la nave navigare di bolina, cioè il vento arriva di "traverso" rispetto all'andamento della nave e non di poppa. per cui le vele si gonfiano in modo obliquo rispetto all'asse della nave e le bandiere ne seguono la direzione. E' stato solamente per una questione di "occhio che vede": se il vento soffia da dietro è giusto che le bandiere girino dall'altra parte. Per accontentare un pò tutti si girarono le bandiere e si fecero alcune modifiche nel disegno. Infatti il 57 è diverso dagli anni successivi.
    1 punto
  47. Buonasera, Questa è una medaglia che mi ha colpito per la patina dorata che le dona una luce calda e molto piacevole. Proviene dall'asta Felsinea n.3. Che ne dite ,qFDC? Saluti e buona serata Silver
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.