Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      14636


  2. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1090


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23863


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3734


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/16 in Risposte

  1. Una sterlina inglese che è stata utilizzata per comprare, la vera ragione per cui le monete sono coniate. Attualmente viene ancora utilizzata del Regno Unito, del suo oneroso lavoro ne porta i segni evidenti, del resto... è nata appositamente per circolare tra la gente. ______________ 1995 Regno Unito __________________ 1 Pound - Nickel/ottone __________________ "Drago Rosso" è come viene chiamata attualmente la bandiera del Galles, ne è il simbolo sin dal VIII sec. E' credenza popolare che sia stato lo stendardo di battaglia di Re Artù e di altri antichi comandanti celti. Molte leggende sono associate al drago gallese, la più famosa è la profezia di Merlino di una lunga lotta tra un drago bianco (gli inglesi) e un drago rosso (gallesi). Secondo la profezia, dapprima avrebbe dominato il drago bianco, ma la vittoria sarebbe infine spettata al drago rosso. Un'allegoria del XV sec. della storica rivalità tra gallesi e Inglesi.
    3 punti
  2. Con @@Tremendojoker non mi sembra che ci siano stati veri commenti al vetriolo, anzi è stato fortunato per l'assenza di alcuni foristi che hanno un sarcasmo molto più accentuato. Poi se frequenta altri forum, penso che sia avvezzo all'ironia......... Comunque sia abbiamo riso con lui e NON SU DI LUI.
    3 punti
  3. MILANO CARLO V Denaro da 8 soldi Motivazione di questa contromarca con un leoncino rampante......
    2 punti
  4. Mentre vi concentrate sul Nerone marinaresco, vi faccio notare quel graziosissimo bronzetto apulo, il primo in alto a sinistra, con cavallino rampante / toro cozzante. Il lotto meriterebbe di esser preso soltanto per quella!
    2 punti
  5. Salve, Il problema non e' mai il ruolo (imprenditore o dipendente) ma chi lo riveste. A.
    2 punti
  6. Non è il mio settore - mi occupo di tardoantiche - ma codeste "piccine" di XV-XVI secolo sono veramente affascinanti!
    2 punti
  7. Scusa, ma ti parlo come una persona che ha lavorato nelle 3 categorie, dipendente, dipendente sottopagato, e imprenditore. Adesso faccio l'ultimo con l'azienda di famiglia. Purtroppo gli esempi da te portati, soprattutto il primo, secondo me lasciano il tempo che trova. Per il primo, ti dico chiaramente, che se io avessi avuto la testa e le capacità di studiare per essere avvocato, sarei ben lieto di lavorare gratis 3 anni essendo conscio che per scrivere da "avvocato" una semplice lettera ad un mio cliente poi gli chiedo 500 euro con un costo lavoro di 2 euro. Provato sulla mia pelle, e non sarò il solo ad averlo provato. Per i lavoratori nei campi, mi trovi un italiano che come ambizione vuole fare il contadino/raccoglitore di pomodori/olive ecc.? Come tutti i lavori, ha delle regole precise sulle assunzioni e sui costi, poi se c'è l'imprenditore furbo che raggira lo stato, e il povero Cristo "straniero" che ha bisogno, il colpevole per me è solo chi dovrebbe controllare la legalità delle aziende e sanzionare pesantemente. Nel mio lavoro, purtroppo o per fortuna ho spesso controlli e visite dalle varie forze di polizia, bhè io sono felice di vederli, perché so di stare in regola e posso lamentarmi dei furbetti in tutta tranquillità. Ti garantisco che nel mio settore una volta era la normalità avere delle dipendenti italiane per i lavori di pulizia, adesso solo negl'ultimi 2 anni mi sarà capitato di ricevere richieste da quest'ultime. Eppure i lavori "umili", che io non reputo tali, perché considero molto più pulito lavorare pulendo un bagno, piuttosto che lavorare nella polvere di un cantiere, ci sono sempre stati. Io da imprenditore mi accollo i rischi di impresa, e ti dico che da dipendente dormivo tranquillo, e adesso ho sempre un occhio aperto, e ti garantisco che non giro in Ferrari oppure ha villa con piscina o fa la settimana bianca o il ferragosto ai tropici. Ho 36 anni, non mi sono mai potuto comprare una macchina di mia proprietà, negl'ultimi 5 anni ho fatto 20 giorni di ferie CONTATE, il mio lavoro mi impegna 7 giorni su 7 e al momento lavoro 16/17 ore al giorno da 5 anni, non mi sposo al momento perché purtroppo le nozze costano, ho appena comprato casa dopo 2 anni di tribolazioni per trovare i fondi per partire. Me lo trovi tu un DIPENDENTE che vorrebbe fare a cambio con il mio stato di imprenditore che si sta assumendo i suoi rischi di impresa? Io mi reputo uno schiavo della mia impresa, ma ci sono nato nella mia azienda e amo il mio lavoro. e quando mi lamento, lo faccio soprattutto contro le istituzioni che se ne inventano di tutte per non far fare impresa! Mi sono dimenticato, i miei clienti quando mi vedono dall'alba al tramonto, riconoscono sempre che sono il proprietario non conoscendomi, dicendomi "un dipendente non lavora così tanto!".
    2 punti
  8. CNI 128 129 Tav.IX immagine 19.... purtroppo ora ho solo il CNI a disposizione... : -(
    2 punti
  9. Grossa medaglia opus PISANELLO, fusione coeva o postuma, bronzo mm. 84 NICCOLO' PICCININO, CONDOTTIERO, 1380-1444 c. D/ NICOLAVS . PICININVS , VICECOMES . MARCHIO . CAPITANEVS . MAX AC . MARS . ALTER - Busto rivolto a sinistra con armatura e alto copricapo R/ PISANI . P . OPVS - Grifone di Perugia che allatta due neonati, il condottiero Braccio da Montone e Piccinino - BRACCIVS e N . PICININVS ...da POLLARD BARGELLO n. 5 Datata 1441 circa, Piccinino portò il nome di Visconti essendo stato adottato dal Duca di Milano nel 1439 ( Filippo Maria Visconti ), finchè non fu adottato dal Re di Napoli nel 1441 o nel 1442.
    2 punti
  10. L’altra dramma che mi sono aggiudicato è stata per me una sorpresa in quanto non ho trovato concorrenza nonostante la rarità del pezzo che mi è costato 100 € (+ 23% di diritti d'asta). GRIECHEN . MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme (4,30g). ca. 328 - 323 v. Chr. Mzst. Lampsakos. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell n. r. Rs.: AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus mit Adler thront n. l., davor Demeter mit zwei Fackeln. Price 1352; Müller 400. Gut zentriert auf breitem Schrötling, Rs. Kratzer am Rand bei 6 Uhr, vz. La dramma fa parte di una terna della zecca di Lampsaco con Demetra nel campo a sinistra, distinte per l’assenza di monogrammi sotto il trono di Zeus come in questo esemplare (Price 1352) e la presenza di un caratteristico monogramma nella stessa posizione (Price 1354 e 1356). Demetra è raffigurata con due fiaccole nelle mani, secondo il mito due pini che erano stati accesi nell’Etna e che lei usava come torce per la ricerca di notte della figlia Persefone, che era stata rapita da Ade per farne la sua sposa nel regno dei morti. apollonia
    2 punti
  11. @@Tremendojoker Comunque, se ti può consolare molti degli utenti di questo sito hanno avuto le loro brave delusioni: io almeno di sicuro e non poche!!! Però la passione per la conoscenza e per tutto ciò che è antico ha sempre prevalso. Mettila sul piano che è stata una prova per capire se ti piace davvero la numismatica: se ti darai una risposta positiva e deciderai di proseguire su questa strada, magari collezionando monete non costosissime ma autentiche, adesso le sentirai ancorta più "tue", perchè collezionare autentici pezzi di storia non ha prezzo! Inoltre, consolati pensando che non hai speso soldi: immagina se invece di ereditarla questa moneta l'avessi comprata pagandola fior di milioni per poi scoprire che era falsa... PS: E scusaci il tono non ironico ma solo scherzoso: se continuerai a frequentare il forum, come ti auguro, imparerai a conoscerci meglio e vedrai che non siamo antipatici....
    2 punti
  12. Croazia (Hrvaška) 1995 1 kuna In questo caso la moneta prende il nome dall'animaletto raffigurato sul verso della moneta "Kuna". In italiano sarebbe "faina"
    2 punti
  13. Buongiorno...! Croazia (Hrvaška) 1995 50 lipa (In Croato la parola lipa significa Tiglio) Sul verso della moneta dietro il numero 50 sono raffigurate foglie di tiglio
    2 punti
  14. 25 Centesimi 1995 Giamaica Regina Elisabetta II (1969-2015)
    2 punti
  15. 2 Pence 1995 Gibilterra Regina Elisabetta II (1971-2014)
    2 punti
  16. Scusa se una risposta te la do io, se devi monetizzare ti conviene tirale fuori e venderle separatamente, sono due medaglie di valore.... Se le tieni per la tua collezione, non esiste più un valore venale, ma uno affettivo, quindi solo tu puoi darlo....
    2 punti
  17. ti aggiungo anche il mio testone di Cosimo in SPL. saluti Rodolfo
    2 punti
  18. strano perchè io lo apro normalmente. forse sì ti devi iscrivere. Inoltre da una ricerca ho scoperto che il 1821 è stata l'unica data battuta a Corfù, mentre le altre date sono state battute a Londra. Sono quindi stati usati tondelli molto probabilmente del soldo Corfù Cefalonia Zante o Dalmazia se hanno un peso di 1 grammo. Se il peso è maggiore probabilmente la gazzetta.
    2 punti
  19. Ciao @@Tremendojoker ci devi scusare ma a volte bisogna capire la nostra ironia :rofl: :rofl: Nulla di personale nei tuoi confronti ma di monete delle merendine ne abbiamo viste in quantità industriale (leggasi Parmalat) In ogni caso quello che a noi dispiace è che queste patacche creino false illusioni a giovani simpatici. Non buttarla ma tienila per ricordo, che sia l'inizio di una collezione seria. Tanti auguri.
    2 punti
  20. Sarebbe l'ora di smetterla con l'odio di classe. Quando ci si vorrà rendere conto che chi fa impresa è socio dello stato al 50%. Un socio che gode dei profitti senza partecipare eventuali perdite. Ci si vuole rendere conto che i problemi dei datori di lavoro si ripercuotono inevitabilmente sui dipendenti. Se chi investe i propri soldi nell' economia reale è sempre così penalizzato finirà con l'investire esclusivamente in borsa. Sembra quasi sia una colpa "provare" a fare impresa. Siccome faccio impresa devo necessariamente vergognarmi perché c'è chi non la fa? Perché c'è chi sta peggio? Ma per favore. Le regole capitalistiche possono non piacere ma hanno il pregio di essere uguali per tutti. Chi pensa che fare impresa sia conveniente rispetto al lavoro dipendente può sempre provarci. Ora abbiamo superato il limite. La burocrazia ti complica la vita oltremodo? Pensa a chi sta peggio. Vi pare una risposta da considerare? Snellire la burocrazia sarebbe un passo importante per tutti perché sapete cosa succederà ora? Prima di assumere qualcuno si dovrà aspettare creando un danno al datore di lavoro oltre che al sostituto che dovrà aspettare prima di poter essere assunto.
    2 punti
  21. Ares il tuo paragone non regge Questa 'non ' e' una Ferrari, lo fosse la cosa non susciterebbe clamore. Il problema e ' che qui si vende una Cinquecento sl prezzo di una Ferrari e anche se la legge non lo vieta , ci sono regole di etica d buon senso a impedire che la maggior pare degli operatori onesti e 'seri' lo faccia. Chi e' che dice che il prezzo non va bene e' semplicemente il Mercato. Se domani uno ti chiede 100 euro per un kilo di arance ti fai una bella risata. Ecco qui dovrebbe essee lo stesso , peccato che il prezzo delle arance lo possiamo valutare tutti, mentre per queste ci si approfitta della buona fede del neofita grazie a confezioni patinate, negozi in centro , commessi incravattati e azzimati che tutto sono fuorche numismatici e tanta tanta inconsapevolezza .
    2 punti
  22. salve, mi è arrivata oggi una moneta comprata ad un'asta. Sul loro sito e su Wildwinds ho trovato la stessa moneta RIC 742: Titus, As Caesar, AE Dupondius. 74 AD. T CAESAR IMP COS III CENS, radiate head right / FELICITAS PVBLICA S-C, Felicitas standing left, holding caduceus & cornucopia. Cohen 81. Nella moneta però mi sembra di leggere COS II e non COS III. Tutto il resto risulta essere uguale alla descrizione del RIC 742. Mi potete aiutare a capire se semplicemente non si vede la terza I o se invece ne esiste una con COS II con la stessa legenda? e se esiste in quale anno sarebbe stata coniata? grazie a tutti quelli che vorranno intervenire
    1 punto
  23. E' passato in asta un BB nel 2012 a 800€ ed è andato invenduto, la tua è messa parecchio peggio quindi non saprei. Per l'autenticità non mi pronuncio non avendo questo tipo di moneta, ma una bella impressione non la da, se vuoi essere sicuro rivolgiti ad un professionista, moneta alla mano, così ti togli tutti i dubbi. Saluti Marfir
    1 punto
  24. Io ho questa... anzi, no, ne ho anche qualcun'altra :lol: .... avevo sì e no 12 anni quando mi fu regalata, che io sappia non ho mai acquistato falsi finora (spero :blink: )... però da allora gli euro e il regno che collezionavo prima persero ogni interesse (collezionistico, si intenda) davanti ai miei occhi e così ci fu solamente il mondo antico....
    1 punto
  25. ...ma neanche su quella, poverina anche lei! ;)...Ne "spariamo" già talmente tante...(soprattutto io..)....
    1 punto
  26. Questa Piastra di Ferdinando II col busto da ragazzo corazzato e paludato con colletto alla Spagnola è della mia raccolta. D/ FERDIN.II.MAGN.DUX.ETRVRIAE R/ S.IOANNES BAPTISTA Anno 1625/1623 Ag g 32,4 R2 Il conio è di A. Tarchiani Sul petto del Granduca pende la Croce di S. Stefano. Di Giulio N°79 Questo bellissimo esemplare dal metallo lucente e con bella patina di medagliere al diritto, proviene dall' Asta Varesi 48/982 Q.Spl/BB ed è illustrato nella copertina del catalogo. È riportato anche in un articolo di Cronaca Numismatica n°194 del 2007.
    1 punto
  27. Quando non si hanno certezze , come lo stesso autore della discussione afferma, e' bene di norma contattare il diretto interessato prima di aprire discussioni pubbliche .
    1 punto
  28. @@gallo83,@@sulinus,@@Danielucci,@@nando12 ciao a tutti! Vi ringrazio molto per il vostro intervento. Un caro saluto miza
    1 punto
  29. Area greca.....ma al momento non riesco dire di più.
    1 punto
  30. Altra strana contromarca FRANCESCI I D'ASBURGO-LORENA Monetazione per il LOMBARDO -VENETO - 3 Centesimi Cerchietto con al centro la Madonna con mezza luna sotto i piedi, ai lati T e Z
    1 punto
  31. @@Tremendojoker, monete così non crescono sugli alberi, e non si trovano per caso. Come ha giustamente fatto notare @@King John, averne una autentica può costare quasi mezzo milione di dollari. Se anche tuo nonno l'avesse acquistata 40 o 50 anni fa, anche allora avrebbe dovuto pagarla una cifra equivalente...poteva permetterselo? petronius :)
    1 punto
  32. Sembra ossido, dalle foto. Vediamo se qualcun altro puo' esprimersi, tipo l'amico @@magdi ad esempio.
    1 punto
  33. Concordo con @@aemilianus253, con poco si potrebbe iniziare ...e scoprire questo fantastico mondo.
    1 punto
  34. 1 punto
  35. 1 punto
  36. 1 Cent 1995 Barbados Queen Elizabeth II (1970-2014)
    1 punto
  37. Nel Chronicon quella è l'unica annotazione in cui si parli di monete. E' un elenco di fatti storici ed eventi naturali quali terremoti, alluvioni etc.
    1 punto
  38. se magari l'utente vuole passare qualche ora a leggere cosa sia in effetti questo pezzo, gli suggerisco la discussione che tempo fa avevo iniziato (per caso e da totale neofita) a riguardo, non ricordo il titolo ma la può trovare utilizzando il "cerca". Lì si parlava - e si parla - delle problematiche del pezzo autentico, che sono affascinanti credo proprio perché ancora non tutti sono sicuri della sua reale esistenza. Ovviamente, il tuo, è una riproduzione pubblicitaria novecentesca, direi degli anni '70 - '80... giusto per dare una datazione credibile. :D
    1 punto
  39. Chi ha puntato sulla Parmalat passi alla cassa per incasso vincita... ;)
    1 punto
  40. Complimenti! e prima che diventi un comunissimo 10001 _____------_________ :D
    1 punto
  41. ciao a tutti :) sempre dal Messico altro piccolo set da 1/4,1/2 e 1 oncia,rispettivamente da 1,2 e 5 pesos
    1 punto
  42. Nel bene e nel male siamo il frutto di millenni di storia, non potendo cambiare il passato possiamo solo prendere coscienza del fatto che è richiesto un sacrifico per cambiare rotta ed essere disposti a farlo. Alle volte invidio mio nonno, lui viveva ancora in un mondo dove essere un gentiluomo o nobildonna aveva un profondo significato e la rispettabilità era una condizione alla quale si aspirava. A.
    1 punto
  43. Se inutili stupide o addirittura dannose vanno rispettate; oppure no e se ne accetta le conseguenze. Ciò non toglie che si possa protestare ed agire, nel rispetto delle leggi, affinché cio che non si condivide venga abrogato o migliorato. Non trovi assolutamente legittimo l'auspicio degli imprenditori circa una mobilitazione delle associazioni di categoria al fine di sollecitare un intervento politico onde correggere ciò che è palesemente per loro penalizzante?Ho già argomentato circa il danno che a mio avviso porterà anche a chi un lavoro lo cerca. Costoro forse non necessitano di diritti? In ogni caso questo discorso non concerne le tutele ma ciò che il "nostro" socio occulto legiferante (e vale anche per i dipendenti) estrae dal cilindro giusto per dimostrare che sta lavorando. Non sono avvezzo alla polemica ma il diritto alla protesta non può essere esclusivamente ad appannaggio di chi "non fa impresa". Provo a portare un pensiero propositivo: non sarebbe meglio, prima di partire con nuove norme burocratiche, effettuare una sperimentazione? Nel caso si dovrebbe procedere coinvolgendo solo una piccola parte del mondo del lavoro onde capire prima le problematiche a cui si va incontro. A me pare una cosa logica. Meno logico mi sembra che invece di pensare al mio lavoro debba stare attento ad evitare continui sgambetti che, anche quando di poco conto, portano via risorse altrimenti più proficuamente destinabili. Quanto poi al fatto che è sempre possibile raccogliere baracca e burattini ed andare a fare impresa all'estero pare che in molti la pensino come te ed abbiano agito in questo modo. ... purtroppo per tutti noi.
    1 punto
  44. Caro Euripe, ti vorrei ringraziare pubblicamente per il consiglio che hai dato allora di comprare subito le monete austriache in nobio più care. Un saluto! batida
    1 punto
  45. Grazie a tutti x le risposte :D La cosa positiva è che l avevo capito da solo leggendo altri post su questa moneta :D :D X quanto riguarda il fatto dell argento sono sicuro al 100% che lo sia... almeno esternamente :D
    1 punto
  46. Tra tutte le monete per la circolazione, forse la Rupia del 1921 è l'unica che anche con ottima disponibilitá... farà tribolare nella ricerca
    1 punto
  47. 1 punto
  48. Vi ringrazio per la stima e per "l'affetto virtuale"; non so davvero che dire ... non me lo aspettavo proprio, non ho parole. Non ho la presunzione di pensare che un forum attivo come questo possa risentire della mancanza di partecipazione di qualche utente, evidentemente avete un'impressione diversa dalla mia. Belle monete quelle postate a partire da chi ha "avuto la brillante idea" di ricordarmi che non è facile l'oblio telematico ... prima o poi qualcuno bussa alla tua porta. Davanti a tanto entusiasmo non posso che prometerVi ... di riffa o di raffa un occhio al forum ce lo butto sempre; oggi una mia partecipazione come quella passata non è più possibile sia per impegni di lavoro sia per la totale mancanza di voglia di discutere e di perder tempo in polemiche inutili, tanto più se organizzate a regola d'arte. "Ragazzi" chiudiamola qui ed evitiamo di parlare di addii e di ritorni; ho scritto che mi sarei preso una lunga vacanza dal forum, lo sto facendo ma anche in vacanza si partecipa. Beh .... grazie, ma non lo fate più che mi commuovo. N.
    1 punto
  49. Come trovare e acquistare questi 2 cataloghi? CHIARAVALLE, M., Monete Romane Repubblicane del Museo Provinciale di Catanzaro (Catanzaro, 2001) CHIARAVALLE, M., Le Monete Romane Repubblicane nelle Collezioni Civiche di Varese, Regione Lombardia, Varese 1994 Richard
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.