Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/16 in Risposte
-
:) buonasera a tutti...a convidere con voi,per giusta classificazione...questa moneta di argento,di 8.14 grammi..e di 28mm. senza parole per i suoi relievi....ed anche per questa tipologia mai incontrata da me. :huh:5 punti
-
@@cippal Caro Sebastiano, il microscopio è solo uno strumento che ci permette di esaminare un oggetto ad elevati ingrandimenti, con condizioni di illuminazione e di definizione di immagine che difficilmente si possono realizzare con una semplice lente di ingrandimento. Certamente si possono identificare i falsi, le differenze dei metalli, le manomissioni ecc., ma tutto questo richiede studi di varia natura, perché è l'utilizzatore che deve sapere cosa e dove andare ad esaminare, come è l'utilizzatore che deve scegliere una determinata tecnica di illuminazione piuttosto che un'altra per vedere determinati particolari. Quindi bisogna studiare un po' di metallurgia, un po' di ottica, le tecniche di illuminazione e così via, non dimenticandoci che esaminare vuol dire anche "sperimentare", costruirsi un illuminatore, un accessorio particolare, ovvero plasmare lo strumento al nostro modo di esaminare ed ai nostri bisogni. Io quando ho iniziato il corso di gemmologia, mi hanno dato in mano una lente 10X e con quella ho iniziato, e bisogna sempre ricordarsi che quello è lo strumento principale perché è quella che possiamo tenere in tasca e portarcela dietro in qualsiasi posto, cosa difficilmente realizzabile con un microscopio. Una docente mi diceva sempre: "più cose riesci a vedere con la lente più probabilità hai di non sbagliare diagnosi" (da allora porto sempre con me due buone lenti, una 10X ed una 20X). Il microscopio serve a dare delle certezze a cose che abbiamo già individuato, e ad ampliare l'analisi per affinare la diagnosi finale. Se tu sai cosa andare a vedere per individuare un falso Elmetto, non serve il microscopio, ma se non lo sai puoi avere il microscopio più professionale esistente ma non ti aiuterà di certo, come non ti aiuterà per determinare un trattamento subito da un metallo se non hai le nozioni di metallurgia necessarie. Io sostengo, anche con gli allievi che seguivo durante i corsi, che il microscopista deve essere una persona molto curiosa e che conosca perfettamente lo strumento che usa in tutti i suoi particolari. Io il mio microscopio me lo sono personalizzato, provando e riprovando sistemi di illuminazione, modifiche meccaniche ed ottiche fino a quando ho raggiunto quello che ho ritenuto il giusto risultato. Mi spiace che non posso scaricare i video che ho realizzato sul mio microscopio perché risultano troppo pesanti, ma se trovo il modo di farlo capirai perfettamente quanto ho scritto. Dimenticavo: io sono sempre a disposizione per travasare la mia esperienza e le mie conoscenze a tutti quelli che ne possono avere interesse, cosa che ho sempre fatto con la massima soddisfazione con tutti gli allievi che ho seguito in diversi anni di assistenza d'aula.3 punti
-
Bella ghjua. .ma come diciva Rick......ai un culu..... di un'altru mondu. !...fuuuuuuurtunaduuuû3 punti
-
Buongiorno, ecco la piastra che mi mancava tipologicamente, la prima ed enorme moneta emessa a Firenze dopo la repubblica. Cosimo I de' Medici (1569-1574) - Piastra 1573 Zecca: Firenze - Fronte: busto drappeggiato e corazzato del Granduca a destra - Retro: San Giovanni stante di fronte con il volto rivolto a destra alza la mano destra nell'atto di predicare e tiene una lunga croce con la sinistra. 32,40 grammi. Cosimo I figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il più celebre condottiero del Rinascimento italiano diventa Duca di Toscana nel 1537. Di carattere assai risoluto (nipote di Caterina Sforza di Pesaro, considerata una delle donne più energiche della storia) sviluppò rapporti politici per garantire prosperità alle fortune della città, eliminando ogni possibile resistenza. Vicino a Carlo V di Spagna concesse favori agli Spagnoli occupanti di parte delle sue terre. Intransigente come governatore del Ducato, limitò molte libertà nelle mura cittadine, e fu al tempo stesso artefice di migliorie nell’agricoltura e nel commercio, ambizioso nel programma urbano e mecenate delle arti; la bellezza delle sue monete sono un esempio. Nel 1555 crea un grande Stato Mediceo con la sottomissione di Siena. Pio V lo riconosce Gran Duca nel 1570. Decisivo fu il ruolo della flotta da lui creata nel 1550 nella battaglia navale di Lepanto nel 1571. I conii di questa moneta sono di Pietro Paolo Galeotti successore di Benvenuto Cellini. la moneta ha patina di monetiere e credo sia un BB/SPL con rovescio molto acceso sullo Splendido. di difficile apparizione sopra il BB questa moneta è entrata in collezione, il 1573 anche data più rara del 1572. saluti fofo2 punti
-
Molte volte ho consigliato, ai vari amici, di togliere le monete da slab o perizie, perchè non si potevano vedere e toccare ma poi ho preso una delle monete a cui tenevo ed ora, il dubbio ce l' ho io.....lascio o tolgo? cordialmente Roberto2 punti
-
@@giorgio28 grazie per i dati. Il tuo bilancino sembra un poco fuori taratura :); i pesi dichiarati paiono eccessivi per i tipi in discorso ma questo è quanto e quindi li prendiamo per buoni. Il terzo esemplare dava l'impressione ottica di essere molto sottile..... Dunque, speriamo che prima o poi Avgvstvs e monbalda ci leggano e intervengano. Oltre a @@margheludo e gli altri amici, chiaramente. Saluti a tutti2 punti
-
Buonasera Sator, io le sparo più di te le castronerie, allora credo sia un nummo della zecca di Costantinopoli di Leone I al dritto e la moglie Verina al rovescio, drappeggiata con lungo scettro trasversale nella mano sx e globo con croce nella dx, ai lati b-E. Ric 714 Marcus Didius2 punti
-
Queste 2 monete siriane le ho prese di recente. ١٩٩٦ - ١٤١٦ _____ 1996 - 1416 5 Lire siriane - Rame/nickel La cittadella di Aleppo ________ 25 Lire siriane - Bimetallica: Acciaio/Alluminio/bronzo La Banca Centrale siriana2 punti
-
Ciao Mario. Sarò al Convegno (come promesso...) ma non credo che potrò partecipare al pranzo. A presto. :hi: Michele2 punti
-
Mah, guarda....chi dice come talismani e chi invece per identificare la moneta falsa...come dire..occhio che qui in questa bottega non siamo fessi....2 punti
-
Questo è un anello nuziale romano: su questi anelli era di solito raffigurata la stretta di mani degli sposi.2 punti
-
Ma ancora dubitate ? ne ha parlato quasi tutto il mondo , non pensate che il Museo che ha ricevuto la moneta non l' abbia esaminata ? anche loro all' inizio avranno avuto dei leciti dubbi sull' autenticita' della moneta , non su chi l'ha trovata . Il fatto e' che ormai siamo abituati a convivere con falsi e con falsari e quando succede un fatto eccezionale , ma vero , dubitiamo fino alla negazione .2 punti
-
Un mercatino senza ciotole è come un cielo senza stelle... ________________ :mellow:2 punti
-
Medaglia o placchetta fusa e ad alto rilievo, mm. 80, mai trovata in nessuna pubblicazione, penso cinquecentesca. FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI sua sposa, figlia del terzo Duca di Milano FILIPPO MARIA VISCONTI2 punti
-
Le monete antiche vanno girate in mano Slab, scatolette e sigilli da pacchi lasciamoli agli americani .2 punti
-
Non conosco il giapponese, a stento solo qualche numero. https://translate.google.it/ Ma puoi tradurre con Google quanto scritto sopra il nuovo catalogo del 2016 http://item.rakuten.co.jp/kure-coin/10004067/ Il titolo è uguale: 日本貨幣カタログ = Catalogo denaro Giappone Questi caratteri, per esempio, sono identici nei due cataloghi a fondo copertina 日本貨幣商協同組合 danno come traduzione: Giappone Cooperativa commerciale monetaria Qualche altro carattere lo potresti tradurre prendendolo dal sito sopra citato, magari cela qualche altro indizio2 punti
-
Mah, più che di due o tre dati, si tratta di 17 pezzi posti in vendita nell'arco di un anno. Poi possiamo aggiungerci i due 1861 del Catalogo di Alex, quello dell'ultima Asta di Ranieri e quello dell'Asta Bolaffi di dicembre. Ne sto sicuramente dimenticando altri. In ogni caso, se ti sembrano pochi 21 passaggi in un annetto e mezzo... I cataloghi contengono, talvolta, delle inesattezze o dei dati non aggiornati. L'esperienza sul campo ti aiuta a filtrarli. Concordo comunque con Chupacabra: è un pezzo da avere sicuramente in collezione, possibilmente in entrambe le versioni.2 punti
-
2 punti
-
Ragazzi, vi invidio (quasi) ma a scavare nelle ciotole ci debbo andare da solo, un paio di volte nell'arco di 25 anni mi ha accompagnato mia moglie... ...non ho visto quasi nulla! :wacko:2 punti
-
Buongiorno a tutti, ho appena finito di catalogare questi 2 Cavalli di Filippo II del Regno di Napoli. E' la variante del 1 tipo con sigla IBR. Ne ho viste un po' in giro per la rete e ho notato che sono quasi tutte in cattivo stato di conservazione. Voi come giudichereste questa? E soprattutto mi domando se lo stato di conservazione è assoluto o relativo (cioè è influenzato dalla media dello stato di conservazione in cui si possono trovare tali tipi di moneta)? Grazie Giorgio1 punto
-
Nel senso che ho trovato in una ciotola un 50 Öre svedese :lol: Nulla di importantissimo, ma fa sempre piacere scovare per 50 centesimi una moneta in argento (anche se di 600/1.000) tra una moltitudine di monete comunissime, questo valore da mezza corona (5 grammi) non l'avevo ancora in collezione. Tra l'altro, andando a controllare, non è la classica monetina spicciola coniata in miloni e milioni di esemplari, nel 1931 ne sono stati prodotti solo 671.457. E' cosa molto rara da un bel pò di tempo a questa parte... quindi, contentezza al quadrato che condivido in questa sezione del forum :)1 punto
-
credo che sarebbe utile, un pò per tutti gli utenti "giovani" del forum fare una sorta di mappatura dei corsi di numismatica classica e medievale in italia, credo che possa essere una buona risorsa da far conoscere a chi potrebbe essere interessato e non lo sa1 punto
-
Ultimamente ti capita un po troppo spesso,ma anche se invidiosi ?siamo pure tanto contenti????complimenti.1 punto
-
1 punto
-
Amici, il Convegno di Parma si avvicina! :) Sapete se per caso ci sarà qualche commerciante che tratti anche monete in Euro? :)1 punto
-
Bè ... su Juba II° ho scritto su varie riviste tanti, tanti anni fa. Era il mio cavallo di battaglia perchè in Italia nessuno lo conosceva (intendo dire che a scuola era completamente sconsciuto, malgrado in realtà fosse tutt'altro che così, i francesi lo sanno bene ...). Ho messo la mia collezione anche in: http://www.roth37.it/COINS/Juba/ nel 2002 in collaborazione con il mio amico canadese Marc Pelletier Chissà che un giorno non mi stanchi ... Concordo che le monete del figlio di Juba II, Tolomeo sono rare e ricercate.1 punto
-
Mea culpa non lo conoscevo. Il corso di laurea è ancora attivo ma le lezioni non sono a "Palazzo Nuovo". In effetti molte aule sono ancora chiuse per problemi di amianto. http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cvo61 punto
-
1 punto
-
si, penso che il consiglio che tante volte do agli altri, serva anche per me.... grazie raga. R.1 punto
-
Pur essendo banconote importanti, non mi lascerei tentare dal prezzo "basso". Sono banconote, a mio modesto parere, a non avere un futuro. Non vorrei essere frainteso e mi spiego: credo che tutti noi spendiamo soldi per la nostra collezione, in primis per il piacere di collezionare, ma sotto sotto, sperando che un domani si possa perlomeno rientrare della spesa fatta. Mi disse un giorno Gavello:" Meglio spendere qualcosa in più ed avere un pezzo bello, che spendere poco per un pezzo brutto, perchè il brutto ce l'hanno tutti, mentre il bello pochi." Pienamente d'accordo che ognuno impronta la collezione sulle proprie capacità economiche, ma spendere soldi su queste banconote, in tutta onestà io non lo farei. Piuttosto lascio il buco vuoto.1 punto
-
Per finire con i ritratti dei Granduchi questa è la mia piastra di Cosimo I del 1571. La conservazione non è eccezionale ma è comunque, per tipo, di grande fascino.1 punto
-
Le monete si trasformano in modelle,,, E assumono un aspetto seducente :)1 punto
-
Buonasera. :hi: Ho capito il Suo piano. Vuole questo sono morto d'invidia. Cosa intelligente. Opera d'arte. Mille di congratulazioni. Ho solo tale moneta. :cry:1 punto
-
mah, volponi o fotoshoppatori non saprei. certo che spendere tutti quei soldi per degli aborti, non riesco proprio a capirli i compratori. contenti loro...1 punto
-
Io preferisco nettamente andare da solo, le ragazze o mogli di turno hanno la cattiva abitudine di mettersi in un angolo con impressione imbronciata, dando ampi segnali di scontento, mentre si è intenti a frugare la ciotola...a me perlomeno è sempre capitato così...quindi per evitare tale "fastidio" ormai sono abituato ad andare non accompagnato ai mercatini...comunque se avete trovato ragazze diverse vi invidio profondamente... :rofl: In ogni caso le ciotole possono dare soddisfazioni impagabili...sono come una metafora della vita, prima non saprai mai quello che potrai trovarci dentro, però se sei fortunato ti divertirai un mondo!1 punto
-
@@Legio II Italica che ne pensi di questo illuminatore a luce radente? Questo è il risultato1 punto
-
1996 Slovenija 5 Tolarjev Giochi olimpici Commemorativa: 1896-1996. Per i primi giochi olimpici moderni che si svolsero ad Atene1 punto
-
Come già detto, norme che prevedano una conferma o un ripensamento del contraente "debole" sono tutt'altro che eccezionali nell'ordinamento. E non prendono le mosse dalla pochezza intellettuale del contraente. Si ricorda, oltre a quelle citate: 1) il diritto di recesso di cui all'art. 52 del Codice del Consumo per i contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali; 2) la necessità di un ordine scritto per le operazioni di intermediazione finanziaria considerate inadeguate per il cliente della banca; 3) la raccomandata di conferma in ordine alla transitorietà della locazione sotto la vigenza della L. 431/1998. Non si tratta di considerare come sciocche o stupide le persone protette, si concede loro uno spatium deliberandi o si richiede un consenso informato per confermare o rivedere la decisione. Quanto allo scopo della conferma delle dimissioni del lavoratore, la tutela del medesimo e la garanzia della autenticità della volontà di dimettersi è espressamente indicata nella relazione accompagnatoria. Polemarco1 punto
-
Grazie veramente Francesco, ottimo anche per Facebook, comunicazione è andare a 360 gradi, spero tu riesca a fermarti anche per pranzo, ma già la tua venuta è molto importante per tutti.... Mario1 punto
-
caro barone importante ho premesso la pessima qualita delle immagini. ora sono in una situazione che non mi permette di fare meglio, questo è il senso1 punto
-
2 Centesimi 1996 Cipro Repubblica di Cipro (1983-2007)1 punto
-
Quindi ha ragione Herr Gerhard Hirsch. Il monogramma 2090 nasce dalla fusione di un delta maiuscolo (∆) con un eta maiuscolo (H), mentre nel 2124 la lettera dominante è la A tra due stanghette verticali parallele, come in questo esemplare del CNG Coin Shop. KINGS of MACEDON. Alexander III 'the Great'. 336-323 BC. AR Drachm (17mm, 4.25 g, 1h). Miletos mint. Lifetime issue, struck circa 325-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / ALEXANDROU, Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field. Price 2124; ADM I, Series VIII, 208-209. Near EF. Invece la Gorny interpreta diversamente (ed erroneamente) il monogramma, come si vede anche nella descrizione di quest’altra dramma nella sua Auction 195 del 7 marzo 2011. GRIECHEN. MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme (4,30g). ca. 323 - 319 v. Chr. Mzst. Milet. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell n. r. Rs.: ALEXANDROU, Zeus mit Adler thront n. l., davor Monogramm. Müller -. Price 2124. vz. Notare che le dramme Price 2090 sono state coniate tra il 325 e il 323 a. C. circa, e quindi sono contemporanee del Grande. Le dramme Price 2124 sono state coniate tra il 323 e il 319 a. C. circa, e quindi sono postume. La differenza non è secondaria per il collezionista. apollonia1 punto
-
@@fofo parlava di Gaspare Mola, grande incisore italiano...ecco una piastra di papa Urbano VIII coniata a Roma con i conii incisi dal Mola: Fonte: NAC 89, 5241 punto
-
Titolo: un Cavallo Teatino Inedito Autore: Santone Realino @@santone Data Pubblicazione: 08/03/206 Volume: ancora da pubblicare sul cartaceo ISBN: ancora da pubblicare sul cartaceo Incipit La città di Chieti secondo Strabone venne fondata dai greci provenienti dall'Arcadia che la chiamarono Tegeate. Una legenda narra che fu fondata da Achille eroe della guerra di Troia e chiamata Teate in onore di sua madre. Abitata dal popolo italico dei Marruccini che guidati dal condottiero Asinio Herio parteciparono con altre tribù locali alla guerra sociale 90-88 a.C.. Link: http://numismaticamente.it/numismatica-medioevale/un-cavallo-teatino-inedito1 punto
-
1 Penny 1994 Jersey Regina Elisabetta II (1968-2015)1 punto
-
25 Paise 1994 India Repubblica dell'India (1957-2015)1 punto
-
Da aggiungere anche che la prima piastra emessa a Firenze di stessa identica tipologia riporta la data 1568 ed essa é retrograda.(la più rara) denominata come piastra con titolo ducale. Per il 1569 non si conoscono esemplari ne in musei ne in collezioni private. Le ultime 1570/1571/1572/1573 sono le piastre a titolo Granducale e al diritto la lunghezza del collo del Granduca può variare, agendo così da elemento modificatore dell insieme del ritratto.(dal libro del dr Gustavo di Giulio pagina 8) Saluti Fofo1 punto
-
le altre sempre a luce di finestra con un momento di luce maggiore, queste su pagina bianca, ma forse più scure per colpa di meno luce. nuvoloso.. vanno un pò meglio? si vede la patina di antica collezione? son contento di essere riuscito a prendermela..1 punto
-
1 punto
-
Devo aggiungere che nella stessa misura in cui cresceva la mia passione per lo studio della moneta, parallelamente s'assopiva l'interesse per collezionarle tanto da smettere ormai da tempo di acquistarle, anche se potrei farlo in tutta sicurezza, visto che vivo prevalentemente in Cile e in Italia ci vengo solo per periodi di vacanza. Noto che sta succedendo la stessa cosa a tutti gli amici del "Gruppo di Studio per la monetazione vándala": la passione per lo studio numismático a poco a poco assopisce l'interesse per collezionare. Pensare che in chat dedichiamo mediamente 5-6 ore al giorno per discutere di monete, intercambiarci dati e immagini e scrivere libri e articoli! Vi assicuro che studiare è molto più divertente che collezionare (con buona pace dei venditori che, obviamente, non saranno d'accordo con me).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
