Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/17/16 in Risposte
-
Il 15 febbraio 1971 è conosciuto nel Regno Unito come Decimal Day, giorno di passaggio dalla vecchia monetazione in scellini e fiorini 3 e 6 pence alla nuova basata sul sistema decimale. A partire dal 1971 furono inserite le seguenti monete: ½ penny, 1 penny, 5 pence, 10 pence, 20 pence (a partire dal 1982) e i 50 pence, sempre sotto il regno S.M. Elisabetta II. Nel corso degli anni queste monete hanno subito dei cambiamenti, dovuti al formato (5 e 10 pence) al metallo (1 e 2 pence) e soprattutto all’effige della regina S.M, EII, cambiato per ben quattro volte mano mano che passava l’età della sovrana. Per chi volesse fare una collezione tipologica delle monete decimale UK ho preparato un piccolo schemino con i vari cambiamenti duranti gli anni, di seguito i dettagli: Dal 1982 – sparisce la scritta “new” da tutte le monete, viene introdotta la moneta da 20 pence Dal 1985 – primo cambio del ritratto di S.M. EII, e dismissione della coniazione del valore da ½ penny Dal 1990 – riduzione del diametro della moneta da 5 pence da 23,59mm a 18,0 mm Dal 1992 - riduzione del diametro della moneta da 10 pence, da 28,5 mm a 24,5 mm e cambio del materiale da bronzo ad acciaio placcato per le monete da 1 penny e 2 pence 1997 – riduzione del diametro della moneta da 50 pence da 30mm a 27,3mm Dal 1998 – secondo cambio del ritratto di S.M. EII per tutte le monete Dal 2008 – terzo cambio del ritratto di S.M. EII per tutte le monete, e introduzione di un nuovo disegno al dritto per tutte le monete Dal 2015- quarto del ritratto di S.M. EII per tutte le monete Nello schema qui sotto non ho tenuto conto della varie monete “commemorative da 50p emesse a partire dal 1973 Qualsiasi commento/aggiunta/correzione è ben accetto Buona giornata a tutti Marco4 punti
-
1996 SPAGNA 25 peseta commemorativa Castiglia - La Mancha3 punti
-
@@Silver1970 la moneta che hai acquistato è sotto lo SPL da queste foto e non di poco però se ti piace per quello che l'hai pagata non sarà mai un errore... ;) un saluto3 punti
-
______________ 1996 Australia 50 Cent - Rame/nickel3 punti
-
Se non sbaglio, il RIC completo è in asta attualmente da CNG. Riguardo la copia "pirata" in pdf saranno almeno 10 anni che gira fra addetti ai lavori e non. Trovo però che sia scomodo consultarla. Personalmente tempo addietro ho acquistato i 10 volumi cartacei. Sarò vecchio, ma la carta è ben altra cosa!2 punti
-
Il mio esemplare proviene dalla Elsen del 2012. Lotto 53. ROYAUME DE MACEDOINE, émission anonyme, AE bronze, vers 320 av. J.-C. Milet ou Mylasa. Droit : Bouclier macédonien. Au centre, un point. Revers : Casque. En bas à gauche, épi de blé, à droite, K. Ref.: Price, 2072. 3,243 g, 13 mm. Patine brun foncé. Très Beau (VF). Il conio corrispondente nel sito dell’ANS è questo (Weight: 3.52 g, Diameter: 13.8 mm). apollonia2 punti
-
@@Eolo Ho vissuto anche io la tua reazione alla vista di una moneta acquistata che non corrispondeva alle aspettative e che scatenava una sorta di "depressione post partum".... Ma col tempo vedrai che "ci farai l'occhio" e ti sembrerà perfettamente integrata nella tua collezione. Allora comincerà a piacerti di più...2 punti
-
Tre scudetti da applicarsi sul braccio sinistro della Divisa delle Camicie Nere che indicavano la Divisione di appartenenza. La "23 marzo" era la Prima Divisione Camicie Nere, creata il 23 aprile 1935 ed impiegata in Eritrea (Vampe Nere era il motto della Divisione) Le "Fiamme Nere" e la "Littorio" (costituita da Volontari) furono due delle quattro Divisioni impiegate nella Guerra di Spagna, assieme alle "Penne Nere" e alla "Dio lo vuole". In realtà, come pure nell'Esercito, l'uso di questi scudetti non era molto diffuso - soprattutto in tempo di guerra - per evitare di fornire al nemico informazioni sull'impiego e gli spostamenti delle singole unità.2 punti
-
Penso che nessuno ti censurerebbe ma anzi la penserebbero tutti come te.Detto questo,avevo gia' sentito dei rumors ma psnsavo fossero stupidate. Evidentemente avevano ancora da chiedere l'autorizzazione alla commissione. Comunque, anche se non e' niente di ufficiale, dal mio rumors potrei confermare che si tratterebbe di sole monete Proof. Distribuite come anno scorso. La data dovrebbe ancora essere indicativa. Cambia comunque poco. A me stan finendo di farmi passare totalmente la voglia di collezionare. Ero gia' un pezzo avanti con l'intento di smettere. Ogni giorno mi aggiungono un tassello in piu'. E' stata una bellissima collezione sino al 2012 direi.(tranne Monaco Grace ma comunque si trattava di un unico caso) Dopo le troppe emissioni comuni e le "buffonate" di Monaco e Andorra hanno dato il colpo di grazia a una bellissima collezione.2 punti
-
Questo testone è qualcosa di eccezionale. Visto che De Simoni indica che lo zecchiere IC ha marcato le sue monete nel 1507, mi immagino che sia stato nel primo trimestre dell’anno in quanto dal 10 aprile scoppiò la rivolta popolare detta “delle cappette” (i rivoltosi erano piccoli artigiani e i loro garzoni che vestivano con calze di tela e piccole e sdrucite cappe –da qui “cappette”- ) che di fatto conquistarono tutta la città (conquistando il Castelletto e il Castellaccio compresa la zecca ...con tutto il contenuto) ed elessero a furor di popolo il doge Paolo da Novi, che nei 17 giorni di dogato riuscì addirittura a coniare un testone con la legenda LIBERTAS POPVLI IANVE. Quando Luigi XII, il 28 aprile, si riprese la città fu tanto arrabbiato con i genovesi che per dispregio nella successiva produzione volle sostituire il simbolo del castello sulle monete con lo scudo di Francia. Quindi mi immagino che il tuo testone, prelevato durante la rivolta, se lo portò in Corsica una “cappetta” nella fuga dei rivoltosi del 28 aprile (Paolo da Novi fuggì verso Roma ma fu riconosciuto e tradito dal barcaiolo che lo trasportava che si intascò una bella taglia).2 punti
-
Ciao, io ho prenotato ieri sera per 13 ma credo che non ci siano problemi per uno in più, anzi se devo essere sincero il 14 mi piace di più.... :blum:, Mario2 punti
-
E questa è la sorellina, battuta nel settembre 2001 per 1800 dollari.2 punti
-
Sono diventato socio della SNI quest'anno per la prima volta. Sarei felice di conoscervi e partecipare la pranzo se c'è posto. :)2 punti
-
@@rolf , credo che ormai tutto sia molto chiaro e che anche coloro che non avevano compreso l'"enigma" contenuto nel titolo della discussione hanno ora, sulla base degli interventi successivi, la possibilità di scioglierlo e di comprendere ciò di cui si parla. Si era tentato, già in passato, di provare a farla finita con questa robaccia. Se ci vogliamo riprovare sono personalmente a disposizione. E non mi riferisco solo ai pochi pezzi di sesterzio. Per cui, se vogliamo, veniamo alle monete, e proviamo ad analizzarle una per una...2 punti
-
Complimenti ancora a Apollonia per il bel tetradramma con protome di Pegaso e a Eolo per la sua bella dracma di Abydos anche questo con protome di Pegaso :D Ecco invece il mio ultimo acquisto, appena arrivato da un'asta Naumann sulla Baia (è il mio primo acquisto del 2016!) 1/2 AE - Price 2072: 3,2 grammi e 15 mm. di diametro. Anno di coniazione 320 a.C. Probabile zecca Mileto. Mi è piaciuto subito per il perfetto episema a umbone del dritto. Buono anche il rovescio, con la spiga visibile e la K della zecca un po' meno, ma comunque discreta. Costo? 41,5 Euro...Direi che ci si può stare ;)2 punti
-
Bene e vediamo....il tempo c'è per aderire indubbiamente anche per chi è indeciso, non posso né dovrei parlare delle relazioni dei giovani ma ho qualche motivo concreto per dire che saranno estremamente interessanti anche per chi sa e conosce la numismatica, questo lo posso già dire fin da ora tranquillamente, però conoscendo un po' l'animo umano credo che l'impegno, lo studio debba essere poi ripagato con l'attenzione....è la molla che muove poi tutti... Però posso dire qualcosa di più su quello che dirò io, di certo credo che l'interesse della relazione vada verso tutti quelli che amano e credono in un futuro della nostra numismatica ma sicuramente anche nella direzione di chi ha una qualche carica o impegno in Circoli, Associazioni, Società e non solo... La visione sarà decisamente a 360 gradi, ci saranno dati, numeri per tutti, cosa è stato fatto, cosa si potrà fare per i giovani, ricette miracolose non ci sono però in un quadro complessivo oggettivo decisamente non dei migliori delle luci ci saranno e ci sono, e magari quando arriverò su loro dirò " luce " per stigmatizzare chi sta ottenendo risultati o almeno sta cercando di andare secondo me nella direzione giusta. Vedo con piacere che ci sarà qualche attore della nostra numismatica, qualcuno so che è indeciso, ma forse potrà essere utile per molti fare il punto della situazione e magari vedere insieme qualche luce che c'è e che potrà essere di esempio, stimolo... Mi farò 5 domande all'inizio, domande anche importanti, vedrò di dare qualche risposta per quello che ho potuto vedere e capire e per quello che oggettivamente è a oggi la situazione giovani nella numismatica. Spesso mi fanno una domanda, lecita ovviamente, perché lo fai ? Passione sicuramente ma anche per concretizzare idee come Parma è e sarà...2 punti
-
Il Circolo numismatico bergamasco organizza, per sabato 14 maggio, una giornata numismatica, che vuol essere soprattutto un'occasione di incontro tra Soci del Circolo e amici del sito "lamoneta". Questo il programma, già sottoposto al parere di Mario e Luciano (Dabbene e Sonia): - ritrovo alle 10-10,30 in Piazza Vecchia intorno alla fontana Contarini o, in caso di pioggia, sotto il porticato della Biblioteca Mai, che è il palazzo bianco sul lato opposto della piazza rispetto al Palazzo della Ragione. Per chi proviene da fuori città consiglierei di lasciare l'auto al piazzale della Malpensata (dopo il casello dell'autostrada prendere la terza uscita; al semaforo girare a destra, il piazzale è sulla destra un centinaio di metri avanti) e salire in città alta con mezzo pubblico (linee 1 o 3, biglietti in vendita all'edicola sul piazzale). - visita alla Biblioteca Mai, dove la direttrice dott.ssa Manca o chi per lei ci illustrerà brevemente la Biblioteca stessa e ci verranno mostrati il diploma originale con il quale Federico Barbarossa concesse alla città il diritto di battere moneta, le monete bergamasche della donazione Vimercati Sozzi, sulle quali dirò io due parole, e i ducati veneziani provenienti da un ritrovamento in città alta, ripostiglio sull'occultamento del quale il direttore del Museo storico della città ha formulato una suggestiva ipotesi che vi racconteremo. - breve passeggiata per città alta, tempo permettendo, e/o dei monumenti situati intorno alla piazza - intorno alle 12,30 pranzo bergamasco al ristorante "Il sole", situato in un angolo della piazza, con il seguente menu al prezzo di 26 euro vini esclusi: bis di casoncelli alla bergamasca e risotto ai funghi porcini bis di brasato e coniglio con polenta macedonia con gelato acqua, caffè (eventuali ulteriori richieste, ad es, desserts diversi, liquori ecc. dovranno essere pagate in più dagli ordinanti) - dopo pranzo trasferimento alla sede del Circolo numismatico; se il tempo è bello proporrei di farlo a piedi, anche se non brevissimo, ma il tragitto è piacevole e in discesa, altrimenti si andrà con mezzi pubblici. Al Circolo donazione agli eventuali giovani presenti interessati, di cataloghi di aste di un certo pregio e di qualche volume, poi lettura di 4 presentazioni, di durata non superiore ai 15 minuti ciascuna: - Gianluigi Lamperi: Vicende storiche riguardanti il gonfalone della vicinia di San Pancrazio - Adriano Volpi: Cenni storici sulla nascita della cartamoneta - Riccardo Cimardi: Falsificazione e riconoscimento di monete false - Emilio Candiani: Come nasce una medaglia Per ragioni organizzative è necessario ricevere le adesioni entro il 30 aprile. Deve essere chiaramente specificato se si desidera partecipare anche al pranzo, per il quale possiamo garantire il posto per prenotazioni ricevute entro il 7 aprile; adesioni successive saranno accettate solo dopo verifica di disponibilità di posto al ristorante. Per eventuali informazioni inviare una mail a [email protected] (solo fino al 7 aprile, poi sarò assente fino a fine mese) [email protected] Spero che l'iniziativa giunga gradita. Gianpietro Basetti1 punto
-
buonasera a tutti...ecco una conciglia di bronzo di 36mm di diametro,e spessore 18mm....per un peso di 45.82 grammi...... :mellow: giusto per aver parere de i spezialisti ..al caso che??? ecco cosa mi fa dire que..... https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/3351479652/1 punto
-
Volevo avere un'opinione sui miei nuovi acquisti, eccoli.... IMG_20160317_0007.pdf IMG_20160317_0008.pdf IMG_20160317_0009.pdf IMG_20160317_0010.pdf1 punto
-
1 punto
-
cari amici, vorrei condividere con voi questa moneta perchè non so cosa pensare. Al dritto io leggo + RODVLFO PIVS RE Il problema è che il rovescio è quello di Berengario con MDI / C/ OLA. Cosa ne pensate? Che si tratti di una emissione a cavallo tra le due (922-924)? Peso 1,339 gr.1 punto
-
Boh non sono esperto di copyright, ma archive.org è un sito molto conosciuto finanziato anche dalla libreria del Congresso degli Stati Uniti e dallo Smithsonian Institute. I file sono stati caricati nel 2014 vedo per cui se c'erano problemi di sorta credo che ormai sarebbero stati rimossi. Credo che vista la diffusione di questi testi, la loro utilità per gli addetti ai lavori, unito al fatto che molti volumi non sono stati piu' ristampati e quindi non sono piu' disponibili nuovi o tramite gli editori, ha fatto si che gli autori abbiano avallato o non ostacolato la diffusione della versione elettronica tramite archive.org1 punto
-
@lucarosina Se non sbaglio il 10 cent 2014 con solo 1 000 000 di esemplari è la moneta con la piu bassa tiratura coniata dall'Italia1 punto
-
1 punto
-
..Ma eventualmente, giusto per antichizzarla, se ti servisse una mucca... Ti sarà sfuggito un passaggio della discussione in corso :) http://www.lamoneta.it/topic/129562-le-nostre-patacche/page-3#entry1689134 E' per la proprietà che hanno certi... "derivati" :rofl:1 punto
-
Ciao Lele,In effetti non avevo dubbi, però mi sembra gradevole ed il prezzo non eccessivo visto che certi SPL costano il doppio.. Comunque sia quando arriverà scatterò delle foto macro a buona definizione e non sovraesposte come quelle del sito e mi piacerebbe avere un tuo parere. Grazie e buona serata Silver1 punto
-
Anche se le faccio non mi frega una beata..... se mi rimane il doppio buco, io la vedo al contrario, doppi soldi risparmiati! Hanno trovato come incassare 1 milione e mezzo in un giorno, e chi li ferma più adesso.1 punto
-
Inizio a postare l'Agnus Dei, in basso a sinistra del quadro, che si presenta con l'Agnello Mistico disteso sul libro dell'Apocalisse, testa rivolta a destra, aureolato e vessillo crociato, sotto: ALEXAN / VIII . P . M., contorno perlinato. Si deduce che ALESSANDRO VIII ha regnato dal 1689-1691. Il medaglione ovale in cera misura mm. 47x40 Come si può vedere dalla foto del reliquiario, alcuni ossicini di Santi o Martiri hanno ancora qualche residuo di cartellino con scritte. Da notare la splendida lavorazione in filigrana, enorme per la grandezza del quadro, e in una parola spettacolare. Cliccando sulla foto si ingrandisce1 punto
-
Il ragionamento non fa una grinza. Venti falsi di una moneta da 100 € fanno 2000 €, ma bisogna trovare venti, come dire, ‘consorelle’. :search: apollonia1 punto
-
Salve. Ringrazio @@francesco77 che mi ha segnalato questa discussione davvero molto interessante. Prima del mio intervento sono stati suggeriti molti commenti validi e a questo punto resta poco da aggiungere. Mi hanno colpito gli interventi di @@tornese71 perché rispecchiano effettivamente la realtà dello studio della numismatica delle nostre Università. A differenza della numismatica classica, che è trattata sia in ambito greco (o magno-greco) e romano da quasi tutte le cattedre di Numismatica dei Corsi di Laurea in Archeologia o Beni Culturali (per fare alcuni esempi delle mie realtà locali, alla "Federico II" di Napoli con la prof. Taliercio, o all'Università di Fisciano (Salerno) con la prof. Cantilena, entrambe per la numismatica classica, anche se a Fisciano dovrebbe esserci un centro per lo studio della numismatica medievale, soprattutto quella alto-medievale e salernitana. Non sembra sia attivo, però, almeno dall'ultima volta che ci sono stato), quella medievale è studiata in ambiti diversi: i centri di maggiore "fermento" che mi sovvengono sono quelli che già sono stati indicati. L'Università di Milano, con la prof. Travaini, a Bologna è segnalato un corso di numismatica medievale condotto dalla prof. Morelli, in ambito della Laurea Magistrale in Beni Archeologici, con il prof. Castrizio all'Università di Messina (curriculum archeologico), a Padova con il prof. Asolati, a Roma, come segnalato da @@lucarosina...ci saranno anche altre Università che al momento non ricordo con precisione. Spesso, la numismatica medievale viene intesa come perfezionamento del percorso di studi iniziato affrontando la numismatica classica (greca e romana), forse anche per una coerenza cronologica tra i diversi periodi storici in cui hanno circolato le monete oggetto dei vari corsi.1 punto
-
Visto anche l'originale, ma non è completo. Mi tengo il caro vecchio pdf, spacciatomi come una reliquia da un collega di scavo.1 punto
-
Cilicia. Tarsus. c. 425-400 BC. Stater, 10.63g. (h). Obv: Persian satrap on horseback. Rx: TRZ Warrior, nude but for the helmet, kneeling left, holding round shield ornamented with Medusa head and spear.1 punto
-
Ciao a tutti, In vendita su ebay c'è una piastra del 1788 con P al dritto e gigli invertiti al rovescio, ovvero la 51b del Gigante 2016 ma con i gigli invertiti, che voi sappiate è catalogata da qualche parte?1 punto
-
Grazie mille @@Il*Numismatico del consiglio. Normalmente non cerco la perizia ad ogni costo: mi piace avere monete che "respirino" in collezione e in questo caso oltretutto essendomi studiato molto la moneta avrei preferito trovarla non periziata, rischiando magari, se la cosa avesse determinato un risparmio sensibile. Quello che mi sembra di capire è che il prezzo per un BB/SPL si orienti comunque su questa cifra (perizia o meno), almeno sul mercato online. Non ci crederete ma nei mercatini che frequento, per quanto mi sforzi di dimostrare di non essere un pollo appena uscito dall'uovo, per una moneta del genere mi si propongono prezzi quasi doppi!1 punto
-
Posso darti un consiglio? Spassionato? Prima di tutto guarda la moneta e non il cartellino (firma inclusa). Te lo dice uno che acquistò tantissimo tempo fa un cappellone dal sopra citato perito, ma che poi se ne pentì. La firma, in quel caso, mi aiutò a rivenderlo... Ovviamente, senza polemica alcuna. Rimango sempre dell'idea, maturata nel tempo e dall'esperienza vissuta, specie per le monete importanti (e questa lo è), sia basilare imparare a giudicare la moneta da se. Se poi, ti fanno pagare anche la firma (e qua, la paghi, indubbiamente!!), credo che maggiore attenzione e scrupolosità non siano un surplus proprio indifferente. Insomma, fai te ;)1 punto
-
ma che linea di destini,andare perderssi ne posti inaccessibili,dopo aver passato tanti perricoli da mare e monti!!incredibili viaggi de le cose che accompagnavano gli uomini!!.. grazie DZ.....di aver datto parola a la moneta stessa! :good:1 punto
-
1 punto
-
le due monete postate sono certamente da stessa coppia di conii... mi turba anche la seconda C - AVCC1 punto
-
No, non ho nulla da vendere e purtroppo non posso permettermi troppi acquisti.....per questo mi accontento spesso delle immagini e questa moneta è finita direttamente nel mio archivio fotografico con tutti i riferimenti del caso (venditore, prezzo d'aggiudicazione, etc.). Devo ammettere che sono rimasto però stupito del fatto che non abbia riscosso più interesse.... pensavo che meritasse di più....ma sai com'è, oggi vanno solo le conservazioni super eccelse e i nominali molto appariscenti.....ma forse per noi è meglio così... ;) ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
si,è proprio una fusione e onestamente nemmeno delle più evolute,con la pressofusione si ottengono risultati migliori,senza tutte quelle porosità.Anche il bordo pur essendo abbastanza ben fatto è disomogeneo,come pure appiattiti sono i dettagli e l'allegoria dell'Italia1 punto
-
Purtroppo anche nel primo di dubbi (in realtà certezze) ce se sono almeno tre. Concordo che la materia vada studiata, molto, sui libri e sui medaglieri, e non su internet.1 punto
-
Non si butta via niente! Conosco i prodotti che derivano dal latte di mucca, ma sconoscevo che altri fluidi venivano utilizzati in questo modo :lol:1 punto
-
Sicuramente la differenza tra i punti di fusione è notevole. La ghisa è una lega ferro-carbonio che al tenore di carbonio 4,3% corrispondente all’eutettico, e quindi alla miscela con punto di fusione più basso tra tutte le possibili, fonde a circa 1150 °C. L’antimonio fonde a 630,6 °C, lo zinco a 419,5 °C. Dal diagramma di fase ho visto che l’eutettico tra i composti intermetallici che si formano tra i due a composizioni attorno al 50-58% di zinco e l’antimonio puro fonde a 505 °C. Per l’aspetto chimico-fisico oltre a quello farmaco-tossicologico che questa medaglia ha chiamato in causa, stamane l’ho portata ai colleghi del dipartimento di chimica fisica per l’analisi ai raggi X degli elementi e dei composti presenti in superficie. apollonia1 punto
-
mi piacerebbe che gli amministratori di questi siti facessero un po di pulizia, credo che in fin dei conti potrebbe essere utile anche a loro1 punto
-
Ducato di Milano; Filippo III Re di Spagna (1598-1621); zecca di Milano; R quattrino. D/ philipp · iii · rex · his Busto di Filippo III corazzato a d. Testa nuda. R/ mediolani · dvx · et · c · Stemma inquartato con le armi di Milano. Bibl.gen.: CNI, V, p.323, n.249.1 punto
-
______________ 1996 Regno Unito 1 Pound - Rame/zinco/nickel Croce Celtica simbolo dell'Irlanda del Nord. La denominazione completa ufficiale della nazione è: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord1 punto
-
Temo che Battiato pecchi di ingenuità: le guerre non hanno mai risolto (ammesso che una guerra possa risolvere qualcosa) il problema della sovrappopolazione. L' immagine che segue vuole essere un gentile omaggio a Exergus !1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
