Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24047


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26218


  4. magellano83

    magellano83

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2881


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/18/16 in Risposte

  1. Eccomi :) Come promesso, e sperando di fare cosa gradita, riporto le note del Grueber riguardanti questa moneta. Per i dati ponderali, l' anno e il luogo dell' emissione, ecc. farà fede la scheda del catalogo. Il testo è, naturalmente, in inglese, ma non penso che questo sia un problema. Ho tolto i vari riferimenti alle opere degli storici latini e alcune parti non direttamente connesse con la moneta. Ho riportato in neretto le informazioni prettamente numismatiche. Buona lettura! "The coins assigned to this period are of Quintus Cornuficius (o Curnificius), who took an active part in the Civil war between Caesar and Pompey, being sent by the former as quaestor in B.C. 48 to Illyricum with the title of propraetor. By his prudence and skill, Cornufucius reduced the province to a state of obedience, and in the following year, on his return to Rome, was rewarded by Caesar with the praetorship and the augurship. He also formed an intimate friendship with Cicero, who adressed him as his collega in the augurship. In B.C. 46 we find Cornufucius in Cilicia, of wich province he was appointed governor by Caesar. This office he did not hold long, for two years later on the death of Caesar he was appointed propraetor of Africa Vetus, and being of the senatorial party, not only gave shelter to those who had been proscribed by the triumvirs, but also sent ships to assist Sextus Pompey. Having refused to give up his province to T. Sextius, the governor of Africa Nova, who claimed it for the triumvirs, a war broke up between them in B.C. 42, the details of wich are differently related by Appian and Dion Cassius. At first Cornuficius was successful and compelled Sextius to retreat into his own province. To complete this success Cornufucius now invaded the territory of his rival, but his army being surrounded near Utica, he himself was slain. The coins of Cornuficius give him the title of Augur and Imperator. The date of his appointment as augur is known, and it is generally thought that he did not receive the title of Imperator till after his successes against Sextius in B.C. 42, but as there was so short an interval between his success and his defeat, there seems hardly time for the issue of a coinage which offers so many varieties of the obverse type. It is therefore possible that he was acclaimed Imperator at an earlier period in his career, not improbably for his successes in Illyricum, where he captured several important forts, and also seized the Pompeian fleet under the command of M. Octavianus. The obverse types of heads of Jupiter Ammon, Ceres and Africa, are frequently met with on coins of Mauretania and other districts of Africa. They refer to the local cult of those divinities. A symbolical allusion to the name of Cornuficius in the head of Jupiter Ammon is scarcely admissible. The objects behind the bust of Africa are clearly two spears and not a virga as has been suggested. On the reverse Cornuficius is shown in his capacity of augur, crowned by Juno Sospita, who is accompanied by the raven (cornix), which was sacred to her. The presence of the goddess appears only to be accounted for in the circumstance that Q. Cornuficius was a native of Lanuvium, where the principal sanctuary of the goddess was situated. Only two specimen of the aureus are known. Both came from the Brescello find, and they are in the Paris and Vienna collections. His denarii are also rare, and no specimens occured in any of the finds of which analyses have been given"
    3 punti
  2. Dal confronto delle due dramme al post # 2715 e dei due particolari al post # 2730 (stessi conii e raffigurazioni molto simili, bitorzolo compreso), io credo che anche le striature (che potevano essere causate da uno stress termico successivo alla coniatura) provengano in effetti dal conio (probabilmente vecchio e usurato) e quindi che siano state impresse direttamente sul tondello all’atto della coniatura. apollonia
    3 punti
  3. E a che pro un venditore dovrebbe rimborsare in toto??la responsabilità di un furto non è certo colpa di un venditore, anche paypal prima di rimborsare verifica le cose, non è che se io pago con paypal e mi arriva la moneta manomessa ma FIRMO la raccomandata paypal mi rimborsa automaticamente, quindi mi dispiace per l'accaduto ma non è un dovere del venditore rimborsare, non sarà ne la prima ne l'ultima volta che accade questo...ci sono anche tanti furbetti che manipolano la raccomandata dopo che è arrivata per fare reclami e rimborsi...mi è capitato...ma basta fare la denuncia alla polizia postale e gli altarini escono fuori...quindi consiglio all'acquirente di fare la denuncia
    3 punti
  4. non discuto sulla bontà della scritta "AFR" che, se presente su esemplari genuini può comunque essere argomentata e oggetto di analisi approfondite e dare luogo a interessanti teorie e speculazioni numismatiche. il pezzo proposto in apertura e il suo gemello (purtroppo non ingrandibile) sono sicuramente frutto della medesima coppia di conii. ma non capisco come possono essere state ottenute le monete... se frutto della stessa accoppiata, non si tratta di una ribulinatura/reincisione di legenda... non dovrebbe aver avuto lo stesso risultato finale con i medesimi errori negli stessi punti... 1) Quindi conii moderni su tondelli antichi? ma allora, mentre può starci l'"AFR" non si spiega l'errore della "S". 2) Conii antichi e quindi monete buone? In questo caso allora a essere rimaneggiata sarebbe stata la coppia di conii... un simile lavoro era fattibile? Avrebbe prodotto questi risultati? 3) A monte c'era un pezzo genuino poi clonato? Non lo so, non ho un'idea chiara e definita. Sembra comunque un pezzo rimaneggiato... non mi esalta la forma del tondello, bordi troppo "cicciosi e lisciati" (so che sono squisiti termini tecnici, perdonatemi), tuttavia per quel che ne capisco io, sembrerebbe coniato e se non ci fosse quella "S" e gli apparenti pasticci attorno a "AFR" e la "C" finale... be', sembrerebbe buona... Pezzo interessante da studiare... difficile dare un giudizio decisivo secondo me, o almeno io non ne sono in grado. ...costasse 24€ lo prenderei per analizzarlo dal vivo... ma quegli 00 in più... anche no
    3 punti
  5. Aggiungo lo scudo d'oro del sole, variante senza sole di FILIPPO II, con eccezionale ritratto
    3 punti
  6. Di la verità...è un esercizio per il collo più che per la stima vero?
    3 punti
  7. in arrivo (quindi peso e diametron ancora non li so ) contraffazione soldo da 12 bagattini doge ? Francesco Contarini?
    2 punti
  8. Ma scusate volete fare una petizione perché sono 20 giorni che avete mandato il modulo e ancora non avete ricevuta risposta? Oppure ancora non vi arrivano i moduli? Ma la pazienza del collezionista l'avete oppure no? Vi ricordo che oltre noi collezionisti di monete, hanno da gestire anche quelli filatelici, in più "TUTTA" la posta vaticana, perché di sicuro non escono in strada e ve la imbucano in quella italiana. Come ripetuto più volte da loro stessi, più telefonate, mail e fax INUTILI arrivano, e più si allungano i tempi per tutti gli altri. Considerate anche che loro hanno festività o ricorrenze interne diverse dalle nostre. Posso capire se fosse luglio, ma sono passati 15 giorni dall'emissione e già vi preoccupate. Pensateci bene, avete presente lo spessore di una risma di carta (500 fogli)? Mettiamo che abbiano 20000 fax (quindi fogli), voi riuscireste a smaltirli in 1 mese? Prendi il foglio, cerca l'utente sul pc, controlla l'ordine, rispondi al telefono che squilla, fai una pausa, fai l'addebito, l'addebito non va perché la carta non ha i fondi, blocca l'ordine, passa al successivo, impacchetta, rispondi alle mail, vai a pranzo, eccetera eccetera eccetera. Io li vedo così, non so voi.
    2 punti
  9. I venditori professionisti ormai lo sanno che Paypal tutela soprattutto l'acquirente. I venditori piu' informati infatti accettano Paypal solo se combinato con assicurata, perchè sanno che con raccomandata i problemi postali ricadono solamente su di loro. A paypal non frega niente di quanto pesava la lettera prima o dopo, non chiedono questo genere di dati che a loro non interessano e non dimostrano niente. Se c'è un problema con la spedizione la parola dell'acquirente è l'unica che conta per Paypal. Aquirente non soddisfatto? Bene spedisca indietro la merce e dopo verifica avvenuta spedizione loro rimborsano. Punto. @@magellano83 mi sembra che tu non abbia molta esperienza su problematiche Paypal, se utilizzi questa modalità per vendere e non conosci questi risvolti significa che fortunatamente non hai mai avuto problemi postali o incontrato acquirenti che provavano a fare i furbi. Il web è pieno di storie che confermano quanto ho illustrato, paypal non tutela quasi per nulla i venditori, è un dato di fatto. Ma offrirlo come modalità tranquillizza l'acquirente e fa si' che le offerte siano piu' alte e numerose. Nel lungo termine il sistema ripaga il venditore anche al netto di perdite incolpevoli dovute a manomissioni e smarrimenti postali credo. Spedire in assicurata tutela tutti, ma con Paypal soprattutto il venditore.
    2 punti
  10. ______________ 1997 Kenia 5 Shilling - Rame/nickel-Alluminio/bronzo E' in assoluto la più piccola moneta bimetallica esistente. In foto: a confronto con un 10 eurocent.
    2 punti
  11. ______________ 1997 San Marino 1.000 Lire - Bimetallica Il Palazzo del Governo, inaugurato nel 1894, è il luogo nel quale si svolgono le cerimonie ufficiali della più antica Repubblica esistente (301 d.C. tradizionale - anno 1291 riconosciuta), antistante il palazzo si erge la statua della Libertà risalente al 1876. Dal 2008 il centro storico della Città di San Marino è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanita in quanto "Testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo".
    2 punti
  12. 10 Pennia 1997 Finlandia Republic of Finland (Suomi) (1963-2001)
    2 punti
  13. Scusami, ma allora come si dovrebbe spedire? L'assicurata può contenere valori mi sembra.....Comunque sia l'assicurata che la raccomandata1, essendo che vengono entrambe recapitate in un giorno, io vedo facendo la monitorazione che passano da una stazione all'altra molto velocemente mentre le raccomandate molte volte non vengono neanche segnate e oggi le ritrovi spedite e dopo 2-3 giorni, senza nessun aggiornamento, te le ritrovi a destinazione.....
    2 punti
  14. la discussione in oggetto, a mio parere non doveva nemmeno essere aperta nella sezione "identificazioni".. Sposto nella piu' idonea sezione "imperiali"..
    2 punti
  15. mi permetto di "smorzare" la discussione, perché a mio avviso ci sono "mezze" verità nelle parole di ognuno.... La Numismatica con la N maiuscola, di base, non la fanno le case d'asta, perché purtroppo spesso ci sono non solo interessi economici, quindi "malafede", ma spesso per poter fare una valutazione comunque corretta al 99%, servirebbero esperti "di periodo" ovvero persone che conoscano perfettamente quella specifica monetazione. se guardo a me, per esempio, l'arco di tempo sul quale mi sento di poter dire la mia copre si e no un secolo.... ora, non tutte le case d'aste, le quali vendono monete dal 500 aC al 2000 dC dispongono di un esercito di super esperti di nicchia...di ogni nicchia PERO'.... è pur vero che le case d'asta , soprattutto alcune, dispongono di esperti veri, e se vogliamo "super".... quindi un discorso sui massimi sistemi è impossibile perché le verità sono molteplici. mi sento però di dire che non si possa affermare che una moneta , solo perché passata in un'asta "titolata" si per osmosi immediatamente vera, perché la storia ci insegna che non è così....il tutto pur nella miglior buona fede... Quindi è giusto che ogni moneta venga considerata in sé e valutata con perizia...per esempio il sesterzio di Gordiano GNC meriterebbe una verifica molto approfondita che la foto in primo luogo non consente avendo una qualità di dettaglio insufficiente.... per come la vedo io queste sono monete da "giudizio sospeso" perchè 1 - la sensazione non basta a definirla falsa 2 - l'asta titolata non basta a definirla "ufficiale" ovviamente, anche questo è un parere del tutto personale
    2 punti
  16. esatto, sia su denaro che su sesterzio, potrebbero essere due dei primissimi conii approntati, addirittura c'è chi ha avanzato l'idea che AFR sia stato aggiunto sui conii modificandolo dopo la ratificazione da parte del senato. Trovo più ottusa l'affermazione che la numismatica non la facciano tutti piuttosto che la tua posizione nel non ritenerle buone. Se la numismatica non la fanno tutti è inutile che tu stia su questo forum visto che non daresti nessun apporto, io invece ritengo che la facciano i commercianti dandoci la possibilità di vedere su catalogo (e per chi ha la fortuna di acquistare) esemplari che altrimenti non potrei ammirare neanche in foto, è fatta da @@grigioviola che esprime le sue considerazioni su un pezzo di salonino, è fatta da @@Illyricum65 che studia un hoard e riporta dati e sue considerazioni per un confronto. Se pensi che tutti questi soggetti, scelti casualmente tra tutti, non diano apporto alla numismatica allora come ripeto io personalmente ritengo che tu abbia sbagliato luogo. Se la moneta per te è falsa, mi spiace per te, ti ho chiesto dati oggettivi e non me ne hai dati se non l'impossibilità di avere un errore dell'incisore.
    2 punti
  17. 1997, Principato di Monaco, 10 francs 1997, bimetallica. km163
    2 punti
  18. Come ho detto con Filippo V e con Carlo III Milano non emetterà monete d'oro , come Carlo VI invece si e si tratterà comunque di rarissimi R5 in pochissimi esemplari. Ci sarà però in questo momento un grande cambiamento la moneta passerà dalla coniazione a martello a quella al torchio, la moneta diventa precisa e il contorno non più liscio ma rigato. Avremo la doppia del 1720 e del 1724 oltre allo scudo del1723. Il tipo rimane quello usuale busto/stemma, certamente in questo momento abbiamo un cambiamento importante, la moneta è anche tecnicamente moderna. Una rarissima doppia di Carlo VI del 1724 da Hess Divo 328, Crippa 7 Ora per trovare altre monete d'oro dovremo fare un lungo passaggio superando la fase del disordine monetario e sugli studi per organizzare la monetazione....dovremo passare a Maria Teresa con la sua riforma monetaria....
    2 punti
  19. A me stanno rendendo più semplici le cose... fino ad un annetto fa stavo addirittura pensando di comprare il grace Kelly. .. ora che le monete super costose saranno tre ci rinuncio e basta con molto meno rammarico.
    2 punti
  20. Buongiorno a tutti, ultimamente sono alla ricerca di qualche bel Morgan, di questo in particolare mi incuriosiva la patina, anche se come colorazione mi sembrava artificiale. Secondo voi, che grado gli avreste dato e che prezzo di acquisto, e soprattutto, sarà una patina vera o artificiale?
    1 punto
  21. Medaglia giubilare e devozionale, bronzo/ottone, della seconda metà del XVII sec., di produzione romana. D/ I busti raffrontati di S.Pietro e S.Paolo.- R/ Le quattro Porte Sante sormontate da statue che rappresentano le quattro basiliche, che sono: S.Pietro, S. Paolo fuori le mura,S.Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, esergo: ROMA. Dallo stile potrebbe essere stata prodotta per gli Anni Santi,1650,1675,1700., tipologia molto diffusa.- Ciao Borgho.
    1 punto
  22. Esatto...qui mi sembra si voglia far passare colpevole il venditore perchè non ha spedito in assicurata quando NON gli è stato chiesto e pagato quel servizio ma non si dice che se compro una moneta da 370 euro potrei spenderne IO 10 in piu per essere sicuro sulla spedizione...al contrario si consiglia di aprire controversia per farsi rimborsare da paypal a scapito del venditore che ha fatto le cose in regola...COSE DA PAZZI!!!!
    1 punto
  23. Esatto...paypal NON rimbors in questo caso...forse avete un'idea distorta di come funziona una contestazione paypal, il compratore apre controversia...paypal contatta il venditore per la sua versione, in questo caso c'è prova di spedizione con peso 50 grammi e una ricezione con 28 grammi FIRMATA alla consegna....i 50 grammi sono provati da una ricevuta delle poste...i 28 sono provati sulla parola...conclusione...paypal da ragione al venditore...STOP
    1 punto
  24. Le tue considerazioni coincidono con quello che pensavo, non l'ho classificata come ms solo perché con quella patina non riesco a leggere tutta la moneta, e non avendola non posso andare oltre quello che vedo. Per la realizzazione della patina ho letto i procedimenti da te indicati, però non ne ho visto e ne letto di risultati che portano a quella tipologia di colorazione, mha, misteri della chimica. Visto che ormai hai anticipato quello che avrei scritto, aggiungo che è stata venduta per 65 euro. Seguendo nell'ultimo periodo svariate aste, ho notato che le patine pagano, proprio come hai detto anche tu. In America sono prese molto in considerazione e aumentano di almeno 1/3 il costo. Da questo punto di vista mi sento molto americano, perché sarei disposto a spendere di più per una moneta che abbia una patina interessante. Peccato i costi di spedizione e di importazione che incidono di circa 30 euro fino alla soia di 100 spesi per la sola moneta.
    1 punto
  25. Non è la mia monetazione ma dovrebbe essere un denaro imperiale di Savona (fonte CNI) dritto: SA O NA / aquila verso: +:IMPERIAL / croce con bisante nel 2° quarto ciao Mario
    1 punto
  26. Oddio mi sembra di essere finito in un romanzo di Kafka... Cioè preferite accettare stoicamente i colpi e i dardi della fortuna avversa, o disquisire all'infinito sulle implicazioni morali della raccomandata, piuttosto che fare una telefonata o mandare una mail a un servizio che PAGATE quando fate acquisti online e che forse (ma dico forse eh) potrebbe togliervi ogni dubbio, o addirittura (non sia mai) risolvere il problema?
    1 punto
  27. Carico questa foto per condividere non il ritrovamento di queste monete in circolazione in Italia, ma perchè chi si volesse recare in gita a San Marino ha la possibilità nei loro negozi di poter farsi cambiare le propie monete con quelle di san Marino (sempre che il negoziante ne abbia e sia così gentile da cambiarvele), questo è il mio piccolo bottino di una gita in loco di poci giorni fa. Non sono da considerare come ritrovamenti, ma volevo comunque pubblicarle per condividerle con il forum. Note: Sono 3 da 50 cent del 2015, 5 da 1 euro del 2015 e 1 da 1 euro del 2014, 4 da 2 euro del 2011-2012-2013
    1 punto
  28. Visto che chiedi cosa ne pensiamo/penso ( senza peli sulla lingua) chi è causa del suo mal pianga se stesso.... ma è mai possibile spedire una moneta da quasi 400 euro per raccomandata! !!!! con una semplice assicurata con qualche euro in più avresti risolto tutti i tuoi problemi. ... ma a volte bisogna volerlo.... TIBERIVS
    1 punto
  29. @@Eolo I dubbi sono legittimi e devono averli avuti anche i curatori museali, i numismatici, i periti, ecc. quando si sono occupati di queste dramme. Ma la questione è tutt’altro che risolta. Anzi, per le monete delle aste attuali, è complicata dal fatto che la Gorny & Mosch, tanto per non fare nomi, cataloga Price 2124 anche le dramme 2090, smentita in questo dalla Hirsch come puoi vedere dall'esempio in apertura di discussione, oltre che dall'evidenza. Mi chiedo se ci sarà mai una dramma del genere ‘consorelle di Mileto’ che la Gorny abbia classificato come Price 2090. Personalmente non mi pongo tanti problemi: monogramma H D Price come Thompson I = Price 2090; monogramma H A Price perfettamente leggibile come nello statere al post # 5 oppure confrontabile con Thompson VIII = Price 2124. Fra le dramme 2124 passate nelle aste ne ho individuato una della CNG di tipo Price 2124/Thompson VIII. KINGS of MACEDON. Alexander III 'the Great'. 336-323 BC. AR Drachm (17mm, 4.25 g, 1h). Miletos mint. Lifetime issue, struck circa 325-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / ALEXANDROU, Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field. Price 2124; ADM I, Series VIII, 208-209. Near EF. Questa della G & N (Price 2125 var.) ha un monogramma sotto il trono e nel campo a sinistra un monogramma perfetto caratteristico delle dramme 2124. KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Miletos. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛEΞANΔPOY. Zeus seated left with eagle and sceptre. Controls: two monograms. Price 2125 var. (monogram). Condition: Very fine. Weight: 4.2 g. Diameter: 17 mm. Questa della Roma Numismatics (Price 2124-2129) ha un monogramma sotto il trono e nel campo a sinistra un monogramma un po’ impastato ma caratteristico delle dramme 2124. Kingdom of Macedon. Alexander III 'the Great' AR Drachm.Kingdom of Macedon. Alexander III 'the Great' AR Drachm. Miletos, circa 336-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / Zeus Aëtophoros seated left holding eagle and sceptre; monogram in left field. cf. Price 2124-2129. 4.19g, 16mm, 1h. Good Very Fine. Rare. From the Tannenbaum Collection. A seguire ne metterò alcune classificate 2124 ma a parer mio 2090. apollonia
    1 punto
  30. 100 Millimes 1997 Tunisia Repubblica Tunisina (1960-2013)
    1 punto
  31. 5 Centesimi 1997 Barbados Regina Elisabetta II (1970-2014)
    1 punto
  32. Molto più bella da questa foto...complimenti
    1 punto
  33. purtroppo è un post complesso che sta svariando su più aspetti, dalla moneta oggetto del post, a un'altra moneta che qualcuno ha detto essere di un gordiano III che con abile bulino è diventato Africano, alla numismatica che è fatta solo dagli studiosi etc etc. dovrebbero essere discussioni separate perchè si accavallano considerazioni difficili da riprendere. @poemius è logico che ci sono gli onesti così come i disonesti, io però se leggi bene ho detto che la Numismatica la fanno anche le case d'asta non che la fanno solo loro. Danno un contributo a tutta la comunità che può essere sotto varie forme tra cui quella di rendere visibile un po' a tutti grazie al cartaceo un'enorme quantità di monete per raffronto di stile, dati ponderali o altro. io non ho detto che essendo un pezzo NAC è per forza di cose vero, ho solo detto detto che esiste. Tra l'altro nessuno si è soffermato sul fatto che il conio di rovescio del denario è stato usato su un altro esemplare, con legenda canonica e che quindi automatiamente esclude che possa trattarsi di un pezzo di Gordiano III rielaborato. @@Theodor Mommsen piacerebbe sapere anche a me dove sono le altre migliaia di monete di molti pezzi che invece non si trovano e rendono le monete rare. Del pezzo originale della discussione ancora mi devo documentare, dell'altro pezzo invece tiho mostrato un conio di rovescio e qui potrebbe essere avanzata l'ipotesi che visto il grossolano errore abbiano distrutto quel onio di diritto e iniziato a utilizzare un altro conio.
    1 punto
  34. collezionale tutte, no? perché mettere questo paletto? alla fine circolate le trovi a pochi euri.
    1 punto
  35. Mi spiace non poter contribuire per ignoranza della materia. Volevo solo complimentarmi per la discussione divulgativa. Vi leggo con grande attenzione e interesse. Grazie e buona giornata.
    1 punto
  36. Per raccogliere le idee, riporto nuovamente la descrizione che segue tratta dal Price L’autore attribuisce il No. 2090 alle dramme con quel simbolo e il corrispondente simbolo Miletus I attribuito da Miss Margaret Thompson alle dramme coniate nello stesso periodo e il No. 2124 alle dramme con l’altro simbolo e il corrispondente Miletus VIII della Thompson (v. Tabella sottostante). La corrispondenza tra i monogrammi Thompson I e Price 2090 è perfetta, mentre il monogramma Thompson VIII si può immaginare generato dall’abbassamento e rimpicciolimento della A seguita da una leggera divergenza delle stanghette che nel disegno del Price sono parallele. Quindi, con l’intervento del Price successivo alla Thompson, non c’è da stupirsi se vengono classificate Price 2124 le dramme con un monogramma che non riproduce esattamente il disegno del Price (come nello statere al post # 5, per intenderci), ma si presenta come negli esemplari del database ANS (dove anche l’usura della moneta ha fatto la sua parte). apollonia
    1 punto
  37. Ehhhh @@francesco77....le ho fatte ieri di fretta, non saranno il massimo ma penso si capisca che è forte...
    1 punto
  38. Credo sia necessario metterci d'accordo: la numismatica la fanno le case d'asta o gli studiosi? Una titolatura del genere, con il nome dell'Imperatore abbreviato in Gordia, non ha riscontri epigrafici. O gli esemplari pubblicati sono dei brutti falsi, o l'incisore antico era un incapace, evidentemente condannato ad metalla, dopo l'esecuzione di codesti conii.
    1 punto
  39. Complimenti lucarosina io ancora non li ho trovati, pero non vorrei sbagliarmi ma nel file aggiornato .Pino li aveva depennati,prova a controllare. Ciao
    1 punto
  40. Gettone / medaglia dell'esposizione del 1911 Questa tipologia e' piuttosto rara
    1 punto
  41. Allego foto del rovescio..
    1 punto
  42. Sí é un testa tozza...per la firma dell'incisore fai foto migliori cosí vediamo
    1 punto
  43. Ciao, per una foto a colori guarda qui (moneta 881): http://www.antiqva.org/Monetazione%20I%20Secolo%20a.C.%2044-31.htm Per le altre informazioni che hai chiesto, ho già individuato la moneta sul Grueber. Essendoci parecchio da scrivere, devi portare un po' di pazienza. Domani in giornata pubblicherò tutto qui. Ovviamente, sempre che qualcuno non mi anticipi :) Nel frattempo, buonanotte al forum
    1 punto
  44. Credo che forse "Chubby dime" ("chubby" è una parola molto più amichevole per un eccesso di peso). :D Il tuo "dime paffuto" è, credo, un esempio di rimbalzo di morire (non ci sembra essere la separazione alle terminazioni che accompagnano un vero die raddoppiato—ma forse una foto più grande sarebbe raccontano una storia diversa. Lei ha citato un tondello più spessa...è il peso normale? Una nota su 1985 dimes (e nickels e quarters)—spesso sembrano avere un aspetto piacevolmente bombato e sono più completamente colpiti fino rispetto a molte altre date. (La differenza mi ricorda un po ' della differenza tra il 1916 e 1917-45 più dimes di mercurio. Il 1916 Mercury dimes sono davvero speciale nei gradi superiori, prima di tutto che lavoro li appiattisse.) E infine, è stato risolto il problema con la diversa posizione di marchio di zecca alcuni anni fa, ma il trio di dimes dà un quadro vivido di perché era necessaria una correzione: P di Philly è davvero commovente intorno! ;) v. -------------------------------------------------------------- I think maybe “Chubby dime” (“chubby” is a much friendlier word for an excess of weight). :D Your “chubby dime” is, I think, an example of die bounce (there doesn’t seem to be the separation at the serifs that accompany a true doubled die—but maybe a bigger photo would tell a different story. You did mention a thicker planchet…is the weight normal? A note on 1985 dimes (and nickels and quarters)—they often seem to have a pleasantly dished appearance, and are more fully struck up than many other dates. (The difference reminds me a little of the difference between 1916 and most 1917-45 Mercury dimes. The 1916 dimes are really special in the upper grades, before all that work flattened them out.) And finally, the problem with the varying mintmark position was fixed some years ago, but your trio of dimes gives a vivid picture of why a fix was necessary: Philly’s P is really moving around! ;) v.
    1 punto
  45. Buonasera, vorrei chiedervi un aiutino per questa piccola lenticchia di 0,76 g per 10 mm. Ho una mezza idea ma non voglio dire castronerie in anticipo, quindi mi farebbe piacere sentire un vostro cortese parere al riguardo. Grazie
    1 punto
  46. L'Ordine della Corona d'Italia, istituito dal RE Vittorio Emanuele II il 20.2.1868, ha cessato di esistere per il nostro ordinamento il 3 marzo 1951, l'ultimo Re a concederlo fu Umberto II (che per altro continuò a farlo anche in esilio, ma a questo punto era solo una decorazione concessa dalla Casa Savoia, mentre in Italia era stato sostituito dal vigente Ordine al Merito della Repubblica Italiana). Era articolato su cinque Classi : Cavaliere di Gran Croce, Grand'Ufficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere. Attribuire una datazione specifica alla Croce mostrata non è agevole : l'arco di Regno del Re Vittorio Emanuele III fu lunghissmo, dal 1900 al 1946 e l'insegna è stata prodotta da più Ditte specializzate, come ha già detto Piergi. Quanto al metallo impiegato, non mi risulta che per le Croci da Cavaliere siano mai stato impiegati metalli nobili : ma è anche vero che uno la Croce poteva anche farla realizzare privatamente da un laboratorio in grado di effettuare il lavoro, scegliendo il metallo desiderato, per cui non è esclusa la possibilità di imbattersi in un esemplare realizzato in oro. Potrebbe essere il caso della decorazione ritratta nella foto, visto che è stata prodotta da una gioielleria : ma non recando marchi al verso è impossibile stabilirlo basandosi solo su una immagine. @@Littore
    1 punto
  47. 1 Cent 1995 Barbados Queen Elizabeth II (1970-2014)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.