Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/19/16 in Risposte
-
a me sembra che da nessuna delle parti sia stata messa in dubbio la buona fede. la questione molto semplicemente è: il venditore ha confezionato al meglio la busta per evitare "l'alleggerimento"?No. L'acquirente si è tutelato al meglio scegliendo una spedizione assicurata?No. Solitamente le cose vanno sempre bene,ma tutti sanno che è VIETATO inserire oggetti di valore nelle raccomandate,a maggior ragione dovrebbe saperlo chi per lavoro spedisce centinaia di monete l'anno. Ci sono parecchie clausole nell'accettare paypal,clausole che se conosciute farebbero desistere chiunque dall'accettarlo.Sicuramente ci sono gli estremi quantomeno per farsi dare chiarimenti dagli addetti al servizio,poi sarà coscienza del danneggiato se avvalersi o meno di un programma protezione acquirente moralmente ingiusto ma da regolamento corretto.Le tariffe paypal le paghiamo comunque noi acquirenti,perchè vanno sempre a formare il prezzo totale,poi se troviamo ingiusta la soluzione che paypal adotterà,la soluzione è semplice;non offrire più il mezzo di pagamento5 punti
-
Ciao, non è un sesterzio inedito quanto un NOT IN RIC! Iperrarissimo! Esemplare unico! Decisamente UNICO e IRRIPETIBILE! Si riferisce al Trionfo di Traiano (114 d.C.) al rientro dalla Guerra Dacica contro Decebalo. E in particolare ad un evento di cui si sono perse le tracce storiche ma che è rimasta tramandato nella tradizione orale della mia famiglia. Il mio bis-tris-bis avolo si mosse da Tergeste a Roma per assistere al Trionfo e alle manifestazioni collegate. In realtà una di queste era costituita da un incontro di pugilato tra il campione romano Primus Carnerus (non tergestino ma dell’area friulana) del quale il mio antenato faceva parte dello staff e tale Cassius Caius detto Magnus (il più grande), un pugile di colore naturalizzato dacico (che in seguito abbandonò la religione romana per adottare una non meglio conosciuta religione orientale e per la quale mutò il nome in Mohammed Alì). Il combattimento proseguì senza sosta senza alcun vincitore (non esistevano le pause tra le varie riprese) e i due se le dettero di santa ragione. Dopo varie ore i due, sfiniti, malconci e pesti all’inverosimile, caddero pressoché all’unisono sul suolo. Nonostante gli interventi dei due staff, nessuno dei due si rimise in piedi. Bisognava comunque decretare un vincitore e chiaramente questo, per non oscurare il Trionfo imperiale e la Gloria di Roma, avrebbe dovuto essere Primus. Ma tutti i tentativi risultarono vani. Niente da fare. Non si ripigliava. E il regolamento recitava: vincitore è colui che resta in piedi. Il buon Traiano trovò la scappatoia. In piedi sul palco vi era una persona: l’arbitro Concettus Lo Bellus, un centurione che a rovescio è rappresentato a sinistra più piccolo per dimensioni mentre osserva i combattenti. “Decreto vincitore su tutti Concettus Lo Bellus oovvero l’Esercito Romano che è emanazione di Roma, che trionfa sull’Orbis e su tutti, siano essi amici ma che combattono per la propria Gloria personale o nemici che lottano per sconfiggere l’Impero.” I sesterzi che dovevano commemorare l’evento ( quantomeno… imbarazzante per Traiano) furono bloccati prima della distribuzione tranne uno, messo nel borsello da tale Marcellus Truffaldinus, operaio della zecca. Sembra che egli abbia capito che la moneta non era spendibile salvo venir scoperto e abbia deciso di tenere l’esemplare tra i beni familiari come ricordo. Più tardi i suoi pronipoti (anch’essi operai della zecca) vennero trasferiti in Gallia a Lugdunum. Poi si perse ricordo dell’esemplare. Che ora è emerso dalla nebbia dei tempi passati. Ciao Illyricum :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: NB: l'SC in essergo non sta a indicare il Senatus Consulto quanto "Son Concettus" (il vincitore)! II NB: Un'altra versione familiare riporta che il campione romano era tale Ninus Ave (Nino Benvenuti) che nacque appunto a Tergeste. Ma soprattutto: scusatemi... un'occasione così ghiotta per buttarla in ridere non potevo lasciarmela scappare!! :D4 punti
-
Magellano, sei sicuramente una brava persona...non so dove trovi le energie per rispondere a certi soggetti! :D Concordo praticamente su tutte le tue considerazioni ma vorrei dirti, pacatamente, di non prendertela. In primo luogo perché, in questa discussione, "l' unico" dramma é quello dell' acquirente che si é visto defraudato di ciò che é suo. Questo é innegabile. Tutto il resto, é contorno...puoi trovarci in fondo anche qualcosa di positivo. :) Anziché andare al cinema, ad esempio, ti leggi gli interventi di antoniowindir o Trevize ed é la stessa cosa...manca l'audio ma ridi lo stesso! :D Tutto a costo zero! Puoi invitare anche amici e parenti e fai bella figura. ;) Tu investi il tuo tempo per spiegare come imballa le monete Matteo, quanto fattura, la professionalità che mette in quel che fa...e le leggi le risposte che ti danno? Ha senso continuare seriamente a discutere come hai fatto tu? L' unica cosa che mi fa riflettere, é il problema che hai sollevato..."é corretto consigliare all' utente truffato di rivolgersi a paypal affinché gli venga restituito l' importo corrisposto al venditore, a danno dello stesso, che pur aveva svolto il proprio lavoro?" Non lo so, non mi pare propriamente corretto ma non essendo ferrato in materia avrei necessità di chiedere ad un professionista, in questo caso ad un legale. Per me, se Tizio ha dei problemi e Caio gli consiglia, a più riprese, di buttarsi giù da un ponte per risolvere la cosa...Caio ha delle responsabilità se in seguito Tizio segue il suo consiglio. Posso sbagliare ma io penserei questo, e penserei anche che non c'é molta correttezza nel consigliare di far in modo che il venditore perda del denaro per colpe non sue. Chiederei ad un legale, mi sembra l' unico soggetto che possa dissipare ogni dubbio. Perché il dubbio é una cosa brutta. Continui a pensarci, non sai se ciò che credi é giusto o sbagliato. Brutto...é brutto! Le conoscenze e la professionalità di un legale, invece, a fronte di un giusto corrispettivo in denaro e di un certo dispendio di tempo ed energie, ti tolgono il dubbio ma, soprattutto, lo tolgono anche a chi consiglia. In sostanza da una sola azione, ne traggono beneficio come minimo due persone. Beh ma ragazzi, qui siamo al top! Statemi bene e buona continuazione !4 punti
-
@@Theodor Mommsen Ti consiglio assolutamente di acquistare la versione cartacea, e se possibile non in ristampe recentissime perché poi la carta diventa patinata e perde molto del suo fascino. E' il principe della biblioteca, sfogliandolo emana un profumo che per me rappresenta la numismatica stessa, e non è neanche lontanamente comparabile alla tristezza (e alla scomodità) della copia in PDF. Personalmente ho approfittato di un'occasione trovata 5 anni fa dalla mia fidanzata: gli eredi di un numismatico statunitense defunto hanno venduto in blocco 10 volumi (il IV rigorosamente in tre parti, il V in due) a un prezzo irrisorio e in condizioni assolutamente perfette. I volumi mancanti li ho acquistati poi singolarmente su amazon.co.uk, dove frequentemente si trovano a buoni prezzi. Alla fine per i 15 volumi ho speso circa 700 euro, che sono stati forse i soldi meglio investiti in un quarto di secolo di numismatica.4 punti
-
Ciao Alessio, ho appena visto questo grosso su sixbid e devo dirti che mi ha colpito la ribattitura. Per lo stemma croce ribattuta.3 punti
-
buonaserra a tutti...1.06 grammi,per un piccolo 16x 12mm.... :good: ..nieznte che per i suoi relievi,e nuova cognata!!!3 punti
-
Bella giornata di numismatica con le Conferenze, la RIN e per finire il pranzo comunitario con il Presidente al nostro tavolo che mi permetto di ringraziare a nome di tutti :good: :good: :good:, Mario3 punti
-
Mi sembra che i toni di questa discussione siano eccessivi. Non ho dubbi nel considerare che in questo caso né l'acquirente né il venditore abbiano tentato di truffare l'uno l'altro. Quindi stiamo litigando per cosa? Per capire se si può avere o meno il rimborso di paypal? Ma prima di porci questo problema poniamoci il problema legale: chi è responsabile se la merce non arriva o arriva danneggiata? In passato (molto molto tempo fa in effetti), nella sezione legale ci si era posti il problema e, se ben ricordo ma @@bizerba62 può forse correggermi nel caso, la conclusione era che la merce viaggia a rischio dell'acquirente. E l'unica rivalsa possibile è quella nei confronti di chi materialmente gestisce la spedizione (le poste in questo caso).3 punti
-
Interessante argomento, bellissimo reliquiario! Un tema nuovo che probabilmente non ha a che vedere con le medaglie, ma affascina....3 punti
-
Scusate ma non ci sto!!se vieni truffato dal venditore è una cosa ma in questo caso il venditore ha fatto io suo lavoro, spedito COME richiesto in raccomandata (oltretutto a GRATIS e lo so per certo) e ora si consiglia pure di far aprire controversia per oggetto non conforme CHE tanto paypal da ragione in ogni caso all'acquirente e a scapito del venditore??ma stiamo scherzando???io mi meraviglio delle tue esternazioni cliff...stai istigando a commettere una truffa ai danni del venditore che poco ha a che fare con il furto oltretutto consigliando anche di RICATTARLO di chiudere la cosa fifty fifty per non procedere alla controversia....E' VERGOGNOSO!!! Qui l'unico che ha sbagliato è l'acquirente che HA presteso una raccomamdata senza volerla pagare INVECE di un'assicurata pagando la differenza, se ora gli è stata manomessa dalle poste e LUI ha firmato la ricevuta di ricezione SI ARRANGIA. Vuoi fare qualcosa??fai denuncia alla polizia postale che a loro SI che gli interessa il peso della busta e faranno le loro indagini e i nodi verranno al pettine, scopriranno in quale centro di smistamento c'è stata la sottrazione della moneta, perchè riscontreranno i pesi,e se poi saltasse fuori che la raccomandata è stata consegnata da 50 grammi????nessuno lo puó sapere...si parla e si parla ma qui c'è solo una cosa certa...il venditore ha le prove di essere nel giusto con la ricevuta di spedizione...STOP3 punti
-
Un 1-cordoba nicaraguense di 1997 ha colpito in acciaio rivestite di nichel con un diametro di 25mm e un peso di 6,20g. Il conio primo del paese di 1-cordoba monete destinate alla circolazione in un decennio, ed è chiaro dall'aspetto di questo nuovo tipo di febbre del paese aveva rotto. Andato era cappello di Sandino e "Triangolo" moneta-iconografia tradizionale del Nicaragua era tornato. Il motto "PATRIA LIBRE O MORIR" era sparito. Ma c'è molto più succedendo con questo 1997 1-cordoba rispetto a un semplice cambiamento di aspetto. Un altro cordoba nicaraguense era stato distrutto dall'inflazione e ancora un altro nuovo cordoba—del terzo paese—era stato introdotto nel 1991. Una mezza dozzina anni passarono prima che un nuovo 1-cordoba è apparso in forma di moneta, e questo è. I numeri sono sorprendenti. Questo singolo 1997 1-cordoba è il valore nominale equivalente di 5.000.000 di monete 1987, e 5.000.000.000 di monete 1980. :) v. ---------------------------------------------------------------- A Nicaraguan 1997 1-cordoba struck in nickel-clad steel with a diameter of 25mm and a weight of 6.20g. The country’s first mintage of 1-cordoba coins intended for circulation in a decade, and it’s clear from the look of this new type that the country’s fever had broken. Gone was Sandino’s hat and Nicaragua’s traditional “Triangle” coin-iconography had returned. The motto “PATRIA LIBRE O MORIR” had disappeared. But there’s far more going on with this 1997 1-cordoba than a simple change of appearance. Another Nicaraguan cordoba had been destroyed by inflation, and yet another new cordoba—the country’s third—had been introduced in 1991. A half-dozen years passed before a new 1-cordoba appeared in coin form, and this is it. The numbers are startling. This single 1997 1-cordoba is the face-value equivalent of 5,000,000 of the 1987 coins, and 5,000,000,000 of the 1980 coins. :) v.3 punti
-
Buonasera a tutti, vorremmo condividere con voi l'ultima Borbonica entrata in collezione. Ciò che ha catturato la nostra attenzione oltre alla moneta in sé, è il fatto che possa essere passata negli anni '80 per le mani del Sig. Becker da cui fu ritirata in occasione di uno dei convegni dell'Ottobre Dauno . Vorremmo sapere i vostri pareri circa la conservazione se vi fa piacere. Grazie anticipatamente2 punti
-
Buona sera! Ringrazio Mario per avermi pensato.. Ultimamente sono intervenuto molto poco in quanto venerdì prossimo mi laureo ed ho ancora molto da fare. Per Parma non so ancora, anche se ho proprio voglia di partecipare ad un convegno, e potrebbe scapparci il regalino di laurea.. :blum: Vi faccio sapere il prossimo week end. :good:2 punti
-
:good: bon weekend a tutti....ne rimane che 0.56 grammi,sembre mistura...per certenamente un diametro di 19mm....se ancora aveva goffi relievi?!...ma peccato per questa era bellissima.... dispiacere!..2 punti
-
@@Horussone stupenda,complimenti :) Per i pareri credo che ne hai avuto uno dei più autorevoli in assoluto,ed anche scritto sulla perizia... Moneta che va goduta senza disquisire il quartino di punto che potrebbe o non esserci :good:2 punti
-
Comprata su ebay a 305 € da un privato. Che goduria unica quando mi è arrivata giovedì! :crazy: :crazy: :crazy:2 punti
-
2 punti
-
@@magellano83 Scusa ma io non capisco tanta foga nei tuoi toni: stiamo tutti confrontandoci in maniera pacata (a partire da Acqvavitus che avrebbe tutte le ragioni per essere furibondo) e tu parli di truffe e ricatti, appellandoti ad assiomi che non corrispondono alla realtà dei fatti. Mi pare che tu conosca davvero poco ebay, altrimenti sapresti che la ragione è sempre dell'acquirente, anche se il venditore non ha colpe: il sistema è pensato in modo da incentivare ad acquistare tramite questo canale perché si ha la certezza che se l'oggetto non arriva o non è del tutto conforme alle nostre aspettative si viene sempre risarciti. Se vendi su ebay lo sai bene che, al di là di quanto si dica sulla spedizione a carico dell'acquirente, sei comunque corresponsabile dell'oggetto fino al momento in cui l'acquirente ti dice "OK arrivato tutto a posto". Se non vuoi correre rischi fai come fanno molti venditori che spediscono solo tramite corriere: certo devi inserire spese di spedizione più alte e l'oggetto quindi verrà venduto a un prezzo leggermente più basso, ma è l'unico modo per tutelarsi dai furti da parte delle Poste, che, come sappiamo, non sono affidabili. Dunque sei TU VENDITORE che devi tutelarti, anche dall'avventatezza del cliente che per risparmiare magari due euro ti chiede una spedizione più economica, perché se qualcosa va storto sarai TU a pagare, al di là di tanti bei princìpi.2 punti
-
Io sono per "ognuno si assume i propri rischi e pericoli a proprie spese", però, dalle foto della busta, una considerazione devo farla. Oltre che sistemare la moneta all'interno in modo che si debba distruggere la busta per tirarla fuori, ma il venditore non poteva chiuderla esternamente in modo che se fosse stata manomessa si sarebbe subito visto? Solo il nastro non basta, perché anche se si "spelliccia" la busta, basta poi rimetterlo e si compre tutto. Spillarla, siglarla sul bordo di chiusura, c'è chi addirittura usa la cera lacca, o usare un nastro personalizzato e non quello marrone (che immagino all'interno di ogni magazzino ci siano cartoni interi). Da venditore professionale mi adopererei in modo di ridurre al minimo i rischi come questi, perché oggi è stato un impiegato postale, domani potrebbe essere un acquirente furbetto, e se paypal come qualcuno sostiene, rimborsa tutto a discapito del venditore, non ne sarei molto felice. Perché anche se le vendo le monete, oltre al mancato acquisto, ci rimetto il costo della moneta (perché comunque in qualche modo l'ho comprata anch'io), commissioni, e magari feedback negati che vanno a minare la mia reputazione sul portale. Poi se proprio non voglio tutti questi sbattimenti perché ho una mole di spedizioni che mi porterebbe via parecchio tempo, non applico spedizioni postali ma mi affido ad un corriere e sto più tranquillo. Quanto mai potrà costare di più spedire una moneta con corriere piuttosto che con la posta? 5 euro? Su una spesa di oltre 300 euro si guarda ai 5 euro? Ma di che stiamo parlando dai. In questa situazione, mi dispiace per @@Acqvavitus, ci vedo leggerezza da entrambi i lati. La prossima volta starai più attento e di sicuro adotterai una spedizione più idonea alla spesa, rinnovo ulteriormente gli auguri che tu passa trovare la moneta, anche se la vedo veramente dura.2 punti
-
purtroppo le cose stanno così; non volevo intervenire ulteriormente, ma anche io credo che non sia risolvibile, la situazione. Secondo me in questo caso non ci sono i presupposti di un rimborso di paypal - sono ebayer anch'io, da 12 anni, e qualcosina di queste dinamiche la conosco anche io. Così come credo che la moneta difficilmente salterà fuori; quanti sono che, dopo l'acquisto di una moneta, la propongono in visione su un forum, una pagina di un social etc etc? secondo me, una minima parte di chi compra e colleziona monete; noi qui ci sembra di essere in tanti, ma secondo me sul totale siamo in realtà ben pochi; per non parlare di chi compra, colleziona, frequenta e legge i forum ma non ha intenzione di esporre la sua roba. E poi, quando la vedresti, seppure, come ti comporteresti? denunce, controdenunce, perizie, vent'anni di processo, dal quale magari ne esci a gambe spezzate con 20mila euro di spese, ne varrebbe a pena? Forse aveva ragione Sandro, uno dei più "grossi" e stimati commercianti della mia città, nel ramo degli strumenti musicali, che già una decina di anni orsono mi disse "io con le poste non spedirei più neanche le cartoline", ed io di mio gli diedi da subito ragione, anzi, gli diedi ragione con effetto retroattivo, per capirci. Il commerciante da cui hai acquistato la moneta (come è già stato detto) è una persona serissima, ha un giro di vendita enorme, a quanto mi pare di aver capito, è un serio studioso della materia, e concordo con chi ha detto che mai e poi mai si "sporcherebbe la faccia" per una moneta da 370 euro (che sono una settimana di spese di una famiglia, massimo rispetto per la cifra, ovvio che il mio intento non è quello di sminuirla) e neanche secondo me per 37mila, per capirci. Mi resta una curiosità, una semplice curiosità, su una frase molto "amletica" che hai scritto, e cioè che "è stato un acquisto sbagliato sin dall'inizio": ti va di spiegarmi come mai? sono molto preso dal discorso psicologico che sta dietro il collezionismo e le spese che si fanno per esso (prima di tutto analizzando quelle che sono le mie esperienze e i miei comportamenti in merito), per cui questa tua frase mi ha colpito profondamente. Ti saluto dicendoti che anche io, al posto tuo, conoscendomi, ci sarei stato male per qualche tempo, ma, vedrai, passerà anche questa.2 punti
-
Meglio farsene una ragione. Questa moneta era un acquisto sbagliato fin dall'inizio. Non voglio più agitarmi perché mi sono agitato già troppo. Lo scopo di questa discussione era quello di mettere all'allerta tutti i collezionisti e chi del settore che questa moneta e stata rubata e mi appartiene fisicamente e quindi di denunciare immediatamente se venisse vista in circolazione. Quindi si prega di evitare commenti inutili su l'una o sull'altra parte. Purtroppo ritengo che non aver fatto un assicurata per un valore così elevato sia stato un grande errore anche da parte mia. Come si dice: sbagliando si impara.2 punti
-
Questa storia della raccomandata mi ricorda di un lamonetiano che per comprare una moneta mandò i soldi in una busta... Le monete si comprano solo se assicurate, il resto son parole al vento, vai a dimostrare questo, dimostra quell'altro, resta il pagamento con paypal, se chi vende lo accetta sa pure che potrebbe avere noie con compratori......pur essendo in buonafede...non fosse il commerciante citato, ben conosciuto, ma uno dei cialtroni di ebay, subito penseremmo ad un venditore furbastro. Non capisco il perchè un noto venditore non spedisce in assicurata....2 punti
-
Questo è un ricatto e un discorso da farabutti cliff...ti piacerebbe fare tutte le cose in regola e poi essere fregato perchè il tuo cliente per risparmiare non ha voluto fate assicurata e ha scelto la raccomandata che poi gli è sparita?? Con queste affermazioni si rischia denuncia per tentata estorsione se viene effettuata la cosa2 punti
-
@@cliff è truffa quello che stai dicendo...se c'è una ricevuta (e c'è) con peso conforme e tu dichiari nel reclamo che ti arriva manomessa e con cartoncino all'interno ma tutto questo DOPO aver firmato la ricevuta della spedizione sono puoi problemi tuoi, nessun venditore serio e nemmeno nessuna casa d'aste ti rimborserebbe una moneta se non fai assicurata valore, inutile stare a discutere, il compratore puó provare tutte le strade che vuole ma se ha firmato stop...come fa a dimostarare che eventualmente (e non è questo il caso) non sia lui stesso ad aver manomesso la spedizione dopo averla ricevuta??perchè in una qualsiasi controversia il venditore potrebbe chiedere anche quello...bastava semplicemente richiedere una spedizione assicurata valore (perchè assicurata semplice copre solo fino a 50 euro), costa di piu questo tipo di spedizione ma se si spende 370 euro per una moneta non sono certo 10 euro in piu da pagare per avere una spedizione sicura che ti rovinano2 punti
-
E a che pro un venditore dovrebbe rimborsare in toto??la responsabilità di un furto non è certo colpa di un venditore, anche paypal prima di rimborsare verifica le cose, non è che se io pago con paypal e mi arriva la moneta manomessa ma FIRMO la raccomandata paypal mi rimborsa automaticamente, quindi mi dispiace per l'accaduto ma non è un dovere del venditore rimborsare, non sarà ne la prima ne l'ultima volta che accade questo...ci sono anche tanti furbetti che manipolano la raccomandata dopo che è arrivata per fare reclami e rimborsi...mi è capitato...ma basta fare la denuncia alla polizia postale e gli altarini escono fuori...quindi consiglio all'acquirente di fare la denuncia2 punti
-
l'ho già detto chiaramente che l'acquirente non si è tutelato scegliendo la spedizione raccomandata. La differenza che non si riesce a farti cogliere è che una leggerezza fatta da un acquirente può essere comprensibile,potrebbe essere la prima moneta che si acquista nella vita! La leggerezza commessa dal venditore(ossia non proteggere al meglio il contenuto della busta in primis e lo spedire valori con raccomandata)professionale è meno scusabile. Inoltre accettando un mezzo di pagamento(che comunque pagano gli acquirenti,perchè altrimenti i venditori potrebbero fare prezzi più bassi)che tutela al 99% gli acquirenti devi quantomeno informarti sugli aspetti sgradevoli che può comportare. Se il regolamento paypal per un evento del genere decide a sfavore del venditore,la colpa è dell'acquirente che semplicemente riporta i fatti? Appunto prima ho parlato di coscienza nel farsi forte di un regolamento che può essere ingiusto nei confronti del venditore. Non mi sembra di aver parlato di truffa o istigato a compiere illecità,non ho alzato i toni come hai fatto tu,stavo semplicemente esponendo i risvolti nell'accettare(a volte inconsapevolmente)paypal come mezzo di pagamento. Stai tranquillo che se capitava all'estero non ci pensavano due volte a fare reclamo con paypal,poi avoja a dire non è colpa mia... Capisco che il venditore è affidabile,ma evidentemente non ha mai avuto esperienze negative di questo tipo,altrimenti sopra una certa soglia imporrebbe l'assicurata.Sicuramente la merce viaggia a rischio dell'acquirente,ma accettando un determinato mezzo di pagamento,ti esponi alle sue regole,anzi addirittura alle sue regole vigenti nel paese dell'acquirente,quindi è sempre meglio sperare che tutto vada bene e premunirsi al meglio. Comunque il tema della discussione era dare visibilità all'accaduto e fare terra bruciata intorno al pezzo sottratto,quindi gli attori risolveranno le cose come meglio credono. Io ho dato un parere,siamo qui per questo,è un forum,si partecipa e si discute ed a volte non è facile farsi capire in pieno scrivendo. Saluti a tutti, Marco1 punto
-
Questa moneta è proof e credimi fra crollare anche l altra perché ripeto un collezionista di fdc rinuciera a priori alle proof visto i costi esorbitanti! senza un reale valore! La fdc e spendibile su tutto il territorio del ue mentre la proof sarebbe spendibile solo nel paese di emissione! Monaco a rotto il c****o! Ma fà i suoi interessi sarebbe molto peggio se facesse uscire una fdc con tiratura 15000 pezzi li si che i prezzi sarebbero sopra i 2000 euro! Stiamo a vedere io vorrei solo sapere la data in cui verranno al pubblico! Per organizzarci! Poi mi comportero di conseguenza! L anno corso all 1 di notte arrivavano i pullman che di collezionismo non sanno nemmeno cos'è!1 punto
-
abitate nella stessa città? anzi, nello stesso quartiere? :rofl: perdonami, non ho resistito a fare questa battuta! un abbraccio caro @@Silver19701 punto
-
______________ 1997 Giordania ١٩٩٧ - ١٤١٧ 1/2 Dinar - Bimetallico: Rame/nickel-Allumino/bronzo _______ Hussein di Giordania (1935-1999) Le diciture sulla moneta sono riportate sia in arabo (la lingua ufficiale) che in inglese, perchè in Giordania entrambe le lingue sono obbligatorie nelle scuole pubbliche e private.1 punto
-
@@Gallienus è un po piu articolato di quello che hai messo delle regole su paypal...senno ti immagini quante truffe ai venditori ci sarebbero ogni giorno se bastasse dichiarare che si è ricevuto la busta vuota??ma ci ragionate su quello che scrivete?? Ma siete proprio sicuri che l'acquirente non voglia fare il furbo per avere magari uno sconto e che abbia manomesso lui stesso la busta??se si mette in dubbio la buona fede del venditore mettiamo anche quella dell'acquirente...1 punto
-
1 punto
-
E comunque gallo abbassa i toni.. calmati. Anzi abbassa la cresta! Mi pare che ognuno può scrivere le sue opinioni qui.1 punto
-
Forse luigi78 non hai capito il punto...ha sbagliato il venditore a risparmiare cosa?? ha fatto spedizione gratuita COME RICHIESTO dal compratore in raccomandata....ma ci siete o ci fate...a casa mia si dice che il ciuco si mette dove vuole il padrone...se uno vuole la raccomandata GRATIS invece che un'assicurata pagando la differenza cosa bisogna fare???essere veggenti???1 punto
-
Diventa difficile scrivere quando l'impressione e' che in molti non abbiano idea dell'argomento. Devo chiedere a qualche casa d'aste se mi spedisce lemonete con semplice francobollo cosi' risparmio son curioso di leggere la risposta Ha sbagliato il compratore a risparmiare, a sbagliato il venditore a fare questo tipo di spedizione, mi pare che accettando il pagamento attraverso un dato modo se ne accettano i rischi e i vantaggi, che probabilmente andrebbero conosciuti, se e' al momento uno dei mezzi piu' accettati magari commercialmente conviene. Ps Nel mio primo intervento ho fatto notare come la IAPN abbia un'intera sezione dedicata ai furti di monete via"posta" , magari farci un giro prima di scrivere della sicurezza dei corrieri aiuterebbe.1 punto
-
Anche per me Gallieno. RIC Va 278 (regnante unico), zecca di Roma, 263-264 d.C. D: GALLIENVS AVG V: SECVRIT ORBIS, Securitas seduta con scettro e mano sinistra sulla testa. Esergo: VI1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, Sì è Gallieno, il rovescio dovrebbe essere SECVRIT ORBIS, terza officina all'esergo.1 punto
-
Per le mie esperienze personali dico che aprire una busta chiusa bene, sigillata e imballata a dovere e poi richiuderla nello stesso modo non è semplice per cui io dubiterei anche del venditore stesso sinceramente..1 punto
-
Cliff scrive: paypal non frega niente di quanto pesava la lettera prima o dopo, non chiedono questo genere di dati che a loro non interessano e non dimostrano niente. Se c'è un problema con la spedizione la parola dell'acquirente è l'unica che conta per Paypal. Aquirente non soddisfatto? Bene spedisca indietro la merce e dopo verifica avvenuta spedizione loro rimborsano. Punto. Ciao @@cliff,se la situazione fosse realmente questa appoggio la tua tesi. Ma come ben raccontato da Aquevitas,il pacco è arrivato vuoto. Aprendo la controversia,il venditore mostrando le prove di avvenuta spedizione,sarebbe al riparo da qualsiasi problema. Se anche si "simulasse" un problema di-merce non conforme- il venditore non direbbe mai di aver ricevuto indietro "un qualcosa",per di più rimettendoci i soldi. Giusto per capire,conosci qualche precedente di rimborso paypal in caso di furto ma con firma di avvenuta consegna della raccomandata? Saluti Simone.1 punto
-
______________ 1997 Regno Unito 1 Pound - Nickel/ottone Purtroppo, per quanto riguarda il Regno Unito, è l'ultimo anno con il viso della Regina maturo ma ancora "giovanile" (in altre nazioni ex-Commonwealth verrà invece utilizzato molto più a lungo), dal 1998 si passa direttamente ad un viso di 70 anni di età. Di seguito quelli utilizzati nel corso del tempo: 27 anni - 39 anni - 49 anni - 70 anni1 punto
-
La data di coniazione o meglio l'anno di regno è sul retro nella seconda riga dal basso tutto a sinistra. Il simbolo è ٣, dallo 0 al 9: ٠,١,٢,٣,٤,٥,٦,٧,٨,٩ La fattura di quelle coniate a Parma è nettamente differente da quelle turche originali (almeno osservando l'unico esemplare certo). Sono fatte un po' "meglio" con tratti meno svolazzanti: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERD/201 punto
-
Vi ricordo domani l'intervento di Giuseppe Rovera sulle zecche e gli zecchieri sabaudi Inoltre saranno disponibili i volumi degli atti del convegno torinese del 20151 punto
-
Aggiungo lo scudo d'oro del sole, variante senza sole di FILIPPO II, con eccezionale ritratto1 punto
-
Con questa doppia invece del 1778 il peso si abbassa a 6,30 gr., moneta ritenuta R, Crippa 36A, da Bolaffi 20111 punto
-
Moneta secondo me nella sua semplicità ed essenzialità straordinaria lo scudo d'oro del sole con quello stemma ovale che rappresenta la città. Essendo un fan di questa moneta ne posto un'altra, decisamente bella col busto che entra in leggenda e uno strepitoso Filippo II. Da Stack's 2009 P.S. Chi vuole continuare nella storia che ricordo finisce purtroppo al 1800 :blum: indubbiamente farebbe una cosa buona, ma sarebbe interessante vedere anche altro o eventuali riflessioni sul tema e quando siete stufi alzate la mano.... :blum:1 punto
-
...siccome non ci sono sigilli in cera lacca, per l'occasione l'ho smontato, misure dell'interno cm. 23x26. Lavorato con filigrana d'argento e ottone, ricordo che negli anni 50 sulle ossa dei santi erano legati i cartellini, l'atmosfera degli ultimi anni li ha fatti sparire. Precedentemente hanno resistito per 200 o 250 anni. cliccando sull'immagine si ingrandisce Domani fotografo gli AGNUS DEI1 punto
-
DE GREGE EPICURI Verrò anch'io, pranzo compreso. Ho lavorato a Bergamo per più di due anni, è molto tempo che non torno in Città Alta, e questo è un motivo in più; oltre a quello principale, di incontrare un po' di amici e sentir parlare di monete.1 punto
-
Buona serata Come mancare? Già immagino le monete veneziane che ci saranno; non dimentichiamoci che Bergamo è stata per secoli, terra di San Marco e tutto, in città alta, ce lo ricorda; ma ci saranno anche le fascinose monete bergamasche. Le relazioni, poi, più che accattivanti. :clapping: Certamente presente .... anche al pranzo :good: Grazie e complimenti al Circolo bergamasco per l'impegno. saluti luciano1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
