Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      24049


  3. ozacido

    ozacido

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      352


  4. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1090


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/21/16 in Risposte

  1. È sempre un piacere condividere con voi l'ultima entrata in collezione, un bel 1/2 ducato di Filippo II principe di Spagna databile tra il 1554 e il 1556. Sono sempre gradite le vostre opinioni. Buona giornata!
    5 punti
  2. Ciao a tutti. Stamattina ho comprato questo bel carlino di Carlo V, molto particolare. Pannuti e Riccio 37f. Cosa ne pensate?
    4 punti
  3. Con il nuovo anno una nuova nazione da aggiungere alla lista :) ______________ 1998 Bosnia Herzegovina 50 Feninga - Acciao/rame
    3 punti
  4. IL GETTONE DI CASTEL GABBIANO DI ALFONSO SANSEVERINO VIMERCATI D/ Testa di profilo del Vimercati, in leggenda Alfonso Sanseverino Vimercati con la data del 1893 R/ Torrione medievale ( dongione ) di Villa Griffoni Sant’Angelo a Castel Gabbiano ( Cremona ), in leggenda in alto cinquanta, in basso CASTELGABBIANO, nel campo il numero 50 col torrione in mezzo tra il 5 e lo 0. Diametro mm. 27,2 peso gr. 6,89 lega argentata http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201304/gettone.pdf
    2 punti
  5. Ciao a tutti! Per non esser tacciato di “anglofilia” (non senza un certo fondo di verità ;) ) ma per dimostrarvi che qualcosa “salta fuori” se non nei confini nazionali quantomeno in quelli più prossimi, vi riporto la notizia di un ritrovamento monetale più prossimo geograficamente. Purtroppo a tutt’ora le notizie sono ancora frammentarie per cui non posso approfondire la descrizione. Si tratta di un ritrovamento monetale avvenuto in Svizzera, nei pressi di Basilea. Lo scorso luglio a Uecken un contadino svizzero ha rinvenuto delle monete romane (grazie al fortuito aiuto di una talpa) nel suo terreno adibito a coltivazione di ciliegi. Poco tempo prima nella vicina cittadina di Frick era stato rinvenuto un insediamento romano. Allertate le autorità del caso, gli archeologhi hanno raccolto un tesoretto di 4.166 esemplari. Si tratta del più cospicuo ritrovamento in Svizzera. La qualità dei dettagli fa ritenere che siano state occultate poco dopo la coniazione. Si tratta di monete che coprono un periodo da Aureliano al 294 d.C. che erano state raccolte in piccoli contenitori di cuoio dei quali non è rimasta traccia. Il contadino non potrà tenere il tesoro. «Probabilmente otterrà un compenso», dice, «ma i reperti appartengono al pubblico, in accordo con la legge svizzera» riferiscono le autorità. Il tesoro di Ueken andrà in esposizione al museo di Vindonissa a Brugg.
    2 punti
  6. ______________ 1998 Australia 50 Cent. - Rame/nickel Bicentenario della scoperta della Tasmania. Alla fine del '700 fu totalmente circunnavigata e colonizzata da due esploratori inglesi, George Bass (ricordiamo lo stretto di Bass) e Matthew Flinders (l'isola di Flinders). Sono proprio i due personaggi raffigurati sulla moneta.
    2 punti
  7. @@Rex Neap "Nella monetazione di Filippo II, vissuto in solitudine in mezzo a un vasto impero ereditato dal padre Carlo V, i motti HILARITAS UNIVERSA, “Allegrezza Universale”, e POPULORUM SECURITATI, “Per la sicurezza dei popoli”, sembrano un’irrisione; il suo regno infatti non fu né lieto, né felice e nemmeno sicuro per i popoli che non ebbero davvero a rallegrarsi nel grave giogo in cui furono tenuti da un governo sospettoso e ferocemente autoritario, né lo furono gli eretici contro i quali si esercitarono le crudeltà dell’Inquisizione. Ma tutto ciò che veniva fatto era compiuto a gloria di Dio, era di questo che Filippo si gloriava, con cristiana unzione, e ne fanno fede le sue monete dove è un’esibizione continua di segni religiosi." (cit. Pietro Magliocca)
    2 punti
  8. Ispirato dalla discussione di @@nikita_ sulle patacche nelle nostre collezioni, http://www.lamoneta.it/topic/129562-le-nostre-patacche/ ho pensato di fare un giro sul web e soprattutto in un noto sito cinese (che non cito soprattutto per pudore) nella speranza che queste "sovereignpatacc" non entrino mai nelle nostre raccolte. In realtà questi falsi sono venduti come souvenir quindi le vendite non sono fraudolente su questi siti. Chi compra sa quel che arriverà a casa. Meno chiaro mi sembra l'intento dei compratori... insomma occhio a ebay, nella speranza che qualcuno non cerchi di spacciarle per buone. Il mio consiglio, in caso di pesca dell'oro sulla baia, è di evitare sempre i venditori che non consentano la restituzione e non accettino il pagamento paypal. Bando alle ciancie e via con la galleria degli orrori. Giorgio III occhio di tinca Giorgio IV capezzolo acuto (scontato :good: ) Edoardo VII parente di Lenin Elisabetta II. In realtà la prima potrebbe essere più ostica se il peso non è dichiarato dal venditore. La seconda è in versione gigante ....continua.....
    2 punti
  9. 1 Penny 1998 Guernsey Regina Elisabetta II (1968-2015)
    2 punti
  10. Ipotesi sciocca: Se Astolfo avesse semplicemente replicato gli ultimi tipi emessi da Costantino V - ivi compresa indicazione dell'anno di indizione - al momento della sua presa di potere ? Mentre con il follis riporta l'anno 1 ..
    2 punti
  11. Piccola postilla per i non addetti ai lavori: cosa c'entra tutto questo mio sproloquio con la possibilità avanzata da @@giova che sulla moneta augustea sia raffigurato Gaio Cesare, in atto di partecipare ai ludi? Bene, su uno dei monumenti più emblematici dell'arte augustea, ovvero l'Ara Pacis, sono raffigurati due fanciulli che sfilano in abiti orientali. Quasi unanimemente - con buona pace di qualche studioso anglosassone che sostiene il contrario - questi due bambini vengono identificati con Gaio e Lucio Cesare, che - abbigliati alla troiana - prendono parte al lusus del 13 a.C., in occasione della dedicazione del teatro di Marcello. Stando così le cose, non sarebbe affatto strano se l'aureo in questione presentasse l'immagine del piccolo Gaio che partecipa a quell'evento.
    2 punti
  12. Edidit spectacula varii generis: munus gladiatorium, ludos etiam regionatim urbe tota et quidem per omnium linguarum histriones, item circenses athletas naumachiam. […] Troiam lusit turma duplex maiorum minorumque puerorum (Cesare fece rappresentare spettacoli di vario genere: un combattimento di gladiatori, e anche giochi per tutta la città, quartiere per quartiere, attori di tutte le lingue, e così pure giochi circensi, atleti e una naumachia. […] Una duplice schiera di fanciulli, grandi e piccini, si esibì nel gioco troiano). Così Svetonio, in Caes. 39, testimonia come – verosimilmente fra il 46 ed il 45 a.C. – Giulio Cesare avesse (re)introdotto la pratica del lusus troianus. Come si svolgesse questa antica esibizione equestre ce lo tramanda Virgilio che, in Aen., V 580-593, scrive (riporto, per comodità, la traduzione italiana): Quelli che son coetanei corrono e in tre gruppi separano i drappelli, e di nuovo chiamati invertono la direzione e le lance minacciose sostengono. Quindi eseguono cariche e ritirate fronteggiandosi sul campo, e giro dopo giro si alternano e danno l'impressione di una battaglia in armi; ed ora scoprono la schiena nella fuga, ora rivolgono le lance aggressivi, ora, fatta la pace, cavalcano affiancati. Come si riporta che sulle alture di Creta un tempo il labirinto un percorso composto di pareti cieche e un ambiguo inganno di mille vie avesse, in modo che seguire le tracce un errore trascurabile e fatale rendesse impossibile; non diversamente i figli dei Teucri le orme con il percorso confondono e intrecciano per gioco fughe e battaglie. Nel passo virgiliano, tre turmae, ciascuna formata da 12 giovani, un condottiero e due armigeri, eseguono complicate acrobazie sul dorso delle proprie cavalcature, in occasione dei giochi funebri, celebrati in onore di Anchise, il padre di Enea. Proprio questo collegamento ideologico con l’eroe troiano – capostipite della gente romana – renderà il lusus tanto caro, prima, a Cesare e, poi, ad Augusto, la cui politica – come è noto – sarà incentrata proprio sulla valorizzazione di quel passato mitico, cantato dal poeta mantovano. Il lusus troiae entrò ben presto nel cerimoniale di corte e venne spesso celebrato in occasione dei funerali imperiali, dei trionfi o della consacrazione di templi, come accadde per il tempio di Marte Ultore. Ad esibirsi erano i rampolli della nobiltà romana - il giovane Tiberio guidò una turma durante i giochi che celebrarono la dedicazione del tempio del Divo Giulio, nell'agosto del 29 a.C. – ancora troppo piccoli per prestare il servizio militare; un dettaglio, quest'ultimo, che denota la caratteristica esclusivamente ludica della cerimonia che, lungi dal voler essere una competizione, si presentava quale una semplice, seppur articolata, esibizione di bravura. Difficile stabilire – al di là del mito – quali furono le origini storiche del gioco troiano: le fonti, comunque incerte, non risalgono oltre la seconda guerra punica, senza offrire la certezza che si tratti della stessa manifestazione, così come pure molto discussa appare la possibilità che quella raffigurata su un oinochoe etrusco di VI secolo, rinvenuto nei pressi di Caere, e recante l'iscrizione TRVIA, sia la rappresentazione di un lusus Troiae (il sottoscritto è scettico in proposito). Forse più attendibile - ma altrettanto difficile da verificare - è l’affermazione di Arriano di Nicomedia, tramandata in Ars. 32-44, secondo cui tali esibizioni ebbero origine dalle unità di cavalleria non romane, fornite dagli auxilia, nel dettaglio dai Celti e dagli Iberi, particolarmente abili nell’uso del cavallo. Sarebbe interessante, a questo punto, confrontare le caratteristiche e le occasioni di svolgimento del lusus Troiae, con quelle delle altre esibizioni equestri, quali la transvectio e la decursio - ben attestata, quest'ultima, nei reperti numismatici - ma per questa sera credo di avervi annoiato abbastanza... Perciò vi do appuntamento alla prossima puntata...
    2 punti
  13. Anche quello della collezione di V.E. III ha la P a inizio leggenda, l'ho appena visto essendo di ritorno da Roma :) Eccolo in allegato
    2 punti
  14. Buona sera,se può servire,questo è quello che vedo,il resto è poco chiaro.
    2 punti
  15. Ciao, dopo un po' di tempo torno a postare una medaglia. Medaglia per il soggiorno di Pio IX nel Regno di Napoli Una di quelle medaglie che accorpano Pio IX con Ferdinando II e coniate da i grandi maestri dell'epoca nella zecca di Napoli Catalogata dal D'Auria n° 222 Purtroppo il tondello non è perfetto e deve essere stata tra le ultime coniate visto il problema alla base. Medaglia di scarsa apparizione sul mercato
    2 punti
  16. Un 1-cordoba nicaraguense di 1997 ha colpito in acciaio rivestite di nichel con un diametro di 25mm e un peso di 6,20g. Il conio primo del paese di 1-cordoba monete destinate alla circolazione in un decennio, ed è chiaro dall'aspetto di questo nuovo tipo di febbre del paese aveva rotto. Andato era cappello di Sandino e "Triangolo" moneta-iconografia tradizionale del Nicaragua era tornato. Il motto "PATRIA LIBRE O MORIR" era sparito. Ma c'è molto più succedendo con questo 1997 1-cordoba rispetto a un semplice cambiamento di aspetto. Un altro cordoba nicaraguense era stato distrutto dall'inflazione e ancora un altro nuovo cordoba—del terzo paese—era stato introdotto nel 1991. Una mezza dozzina anni passarono prima che un nuovo 1-cordoba è apparso in forma di moneta, e questo è. I numeri sono sorprendenti. Questo singolo 1997 1-cordoba è il valore nominale equivalente di 5.000.000 di monete 1987, e 5.000.000.000 di monete 1980. :) v. ---------------------------------------------------------------- A Nicaraguan 1997 1-cordoba struck in nickel-clad steel with a diameter of 25mm and a weight of 6.20g. The country’s first mintage of 1-cordoba coins intended for circulation in a decade, and it’s clear from the look of this new type that the country’s fever had broken. Gone was Sandino’s hat and Nicaragua’s traditional “Triangle” coin-iconography had returned. The motto “PATRIA LIBRE O MORIR” had disappeared. But there’s far more going on with this 1997 1-cordoba than a simple change of appearance. Another Nicaraguan cordoba had been destroyed by inflation, and yet another new cordoba—the country’s third—had been introduced in 1991. A half-dozen years passed before a new 1-cordoba appeared in coin form, and this is it. The numbers are startling. This single 1997 1-cordoba is the face-value equivalent of 5,000,000 of the 1987 coins, and 5,000,000,000 of the 1980 coins. :) v.
    2 punti
  17. Buonasera a tutti. Volevo chiedere le seguenti informazioni per la sterlina d'oro nelle immagini: - è autentica ? - è d'epoca o una riemissione successiva ? - è possibile avere una valutazione sia come stato sia come valore ? Ringrazio tutti quelli che mi vorranno rispondere.
    1 punto
  18. Buonasera a tutti, vi posto la foto del mio ultimo acquisto... chi riesce ad identificarlo?
    1 punto
  19. Buongiorno a tutti, ho appena terminato di catalogare questa moneta come un Cavallo di Federico III del Regno di Napoli. Quello che non riesco a capire e quale delle varianti possa essere? Quella con testa grande sono abbastanza sicuro ma è la sigla in esergo sotto il cavallo che non capisco. Le opzioni variano tra nessun simbolo, una R bifrontale, una L, una I o una T. Si accettano pareri grazie. Giorgio
    1 punto
  20. 2 lire II Tipo 1717 Vittorio Amedeo II re di Sicilia Non era nel mio mirino , ma a volte nelle aste in sala si cambia strategia .....
    1 punto
  21. buonasera a tutti, che ne dite di questa moneta? D/ IMP C CARAVSIVS P F AVG (busto drappeggiato) il rovescio mi sta mettendo piuttosto in difficoltà. Pensavo a HILARITAS AVG esergo C RIC 243. Che ne dite? Ho escluso l'opzione MONETA AVG in quanto si vede un ramo sulla sinistra (cerchiato)
    1 punto
  22. Ma il Savorgnan? Ebbene è sembre Alvise Zorzi che racconta: Massimiliano era convinto di fare, con le sue truppe, una "passeggiata" in Friuli, tanto Bartolomeo d'Alviano era così distante, che non avrebbe potuto intervenire. Tutto vero, ma non fece i conti con il "testardissimo sangue friulano" del Signore di Osoppo, Girolamo di Savorgnan. Questi si era chiuso nel suo castello posto a cavalcioni del Tagliamento, in posizione strategica quanto mai e con non più di sessanta balestrieri. Il povero generale di Massimiliano, Cristoforo Frangipane, Conte di Veglia, nel tentativo di rimuove questo ostacolo, da lui considerato trascurabile, ci rimise la testa rotta da una sassata scagliata dalle mura e fu impegnato per così tanto tempo che l'Alviano riuscì a raggiungere la fortezza ed a sbaragliare il suo esercito in campo aperto a Prata di Pordenone. Il Frangipane finì prigioniero nella torresella dei Palazzo Ducale
    1 punto
  23. Se posso darti un consiglio quando fai delle fotografie a delle monete restringi il più possibile il campo alla sola moneta. In maniera che si possono vedere a modo i particolari che fanno spesso la differenza.
    1 punto
  24. Esattamente, il tessuto riproduce più volte la coppia di stemmi e corone. Mi rendo conto che la qualità delle immagini non sia delle migliori ma di meglio non mi è riuscito. Dave.
    1 punto
  25. mi raccomando, non la toccare troppo a mani nude casomai si rovina! :D ti comprendo perché anche io mi affeziono spesso alle cose più impensate!
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Conosco l'esemplare, ha stazionato in diverse aste per un po di tempo, ma lo vidi anche in mano. Bel metallo brillante, un po poroso, ed un tondello stretto. Queste le uniche critiche che questo tondello potrebbe ricevere. Per il resto buonissima battitura. Nel complesso, moneta notevole
    1 punto
  28. Ciao! Se intendi quello con il mantello verde è un vescovo; in testa ha la tipica "mitra" vescovile. Il corno ducale dei dogi aveva una cuspide sola e, tra l'altro, sotto il corno ducale il doge aveva la "rensa", cioè quella cuffia bianca di lino finissimo proveniente da Reims, che copriva le orecchie e provvista di lacci che, a seconda del periodo, vediamo nelle rappresentazioni allacciati o lasciati sciolti. saluti luciano
    1 punto
  29. Ho il piacere di comunicare che questa discussione in corso ha battuto il record di visite di questa sezione :clapping: http://www.lamoneta.it/forum/10-monete-estere/?sort_key=views&sort_by=Z-A Per l'ulteriore record sulla "quantità di risposte"... ci stiamo attrezzando! :lol:
    1 punto
  30. @@Lay11 Confermo quanto ribadito da @@petronius arbiter In Italia sono tuttora utilizzabili per l'affrancatura ordinaria tutti i francobolli emessi dal 1967 al 2001 ad eccezione di pochissime serie di francobolli che sono state messe fuori corso. A supporto allego anche la nota inserita nel Catalogo Unificato del 2016 all'inizio della pagina relativa ai francobolli del 1967.
    1 punto
  31. Per un consiglio/parere più approfondito e particolare, dovresti elencare le monete, e se possiedi la conservazione indicare anche quella, con questi dati potresti ricevere dei consigli più appropriati. Dove vendere dipende sopratutto cosa si deve vendere, parli di monete di Vittorio Emanuele I per queste oltre indicare la tipologia, sarebbe utile postare una foto del D/ e R/, se si tratta di monete rare ed in conservazione ottimale, sicuramente è meglio affidarsi ad una Casa d'aste, per monete contemporanee forse EB, l'opzione mercatini/commercianti la terrei come ultima spiaggia essendo la meno conveniente per chi vende. saluti TIBERIVS
    1 punto
  32. Ciao @@elledi, indubbiamente è una moneta da 5/10 euro, quello che però mi interessava era un parere sulla conservazione non sulla valutazione.Grazie comunque.
    1 punto
  33. Il mercato di Plaza Major vale sicuramente un giro, io ci sono stato su suggerimento di @@Parpajola. Principalmente puoi trovare, come naturale che sia, monete spagnole, ma anche tante mondiali e se sei fortunato qualche cosa di italiano.... Se sarai a Madrid mi sento di suggerirti anche un giro al museo Casa de Moneda. L'ingresso é addirittura gratuito e le monete della collezione più che corposa sono esposte in maniera mirabile tanto da poterne apprezzare tutti i dettagli....
    1 punto
  34. Se sei in Spagna comunque Plaza Real a Barcellona è una bella tappa ulteriore.... http://www.lamoneta.it/topic/147004-plaza-real-mercato-numismatico/
    1 punto
  35. Allego alcune immagini...scusate la risoluzione....i riferimenti sono nel nome del file.
    1 punto
  36. Molto bella Fdc secondo me la variazione di colore è un effetto della foto
    1 punto
  37. sono stato oggi all' inaugurazione della nuova sezione numismatica presso il museo diocesano di Mantova e devo dire che ci sono veramente dei bellissimi esemplari in condizioni eccellenti che vanno dalla Grecia, alle monete di Cesare fino alle bizantine. inoltre si possono consultare le informazioni di ogni moneta con la foto di entrambe le facce tramite un comodo schermo touch. l'unica pecca è che di una collezione di 400 monete ne sono esposte solo 60 la collezione della bam purtroppo non è sempre visitabile, mi sembra solo su prenotazione
    1 punto
  38. Inutile parlare di valore...diciamo per convenzione....1 euro?
    1 punto
  39. dittico da 10000 lire verso il 2000 rappresentante la guarigione del paralitico e la tempesta sedata,il D/ è il medesimo per entrambe
    1 punto
  40. Ciao, il compratore da Monaco di Baviera puo' consigliarti di non appassionarti troppo alle antiche perche' poi, secondo me, mollerai tutto il resto..... Roberto
    1 punto
  41. In realta' Monaco non ha avuto nessun tipo di sanzione. Non ha coniato perche' ancora non erano abbastana furbi evidentemente. Il 2 Euro Proof confermo( come gia' ha giustamente scritto l'utente sopra)che e' spendibile in tutti i paesi dell'Area Euro. Chi fa la collezione dei 2 Euro CC difficilmente rinuncera' al 2 Euro Monaco 2016 anche se solo in qualita' Proof. E' una "trovata" pessima la loro. Ma lo dissi e lo ripeto: se lo fanno e' perche' c'e' ancora chi gliele compra. Mi viene un pochino da ridere a vedere e sentire alcuni utenti in questo forum che si lamentano(giustamente)del modo di fare di Monaco e poi anno scorso hanno comprato la Cc 2015. Forse non e' chiaro che e' anche per colpa loro che questi continuano. E quando lo feci notare qualcuno mi rispose che non e' uno che fa la differenza. Sono daccordo,ma moltiplichiamo l'uno per tutti gli utenti che l'hanno comprata(non alla fonte che tra l'altro e' troppo alta anche li la cifra) ma hanno speso 7/800 Euro per quella moneta. Io ,come dico sempre, sono dell'idea che ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, e qui non ci piove. Pero' ripeto: non lamentiamoci. Alcuni si indispettiscono tanto e poi saranno gli stessi che butteranno quasi 1000 Euro per quel Cc. Pensate che in questo modo smetteranno a Monaco di fare cosi?!?! Cioe' se io rubo e nessuno mi dice niente,smetto?!? Non credo proprio. Viene fatto il loro gioco. Meditate gente,MEDITATE.
    1 punto
  42. ______________ 1997 Kenia 5 Shilling - Rame/nickel-Alluminio/bronzo E' in assoluto la più piccola moneta bimetallica esistente. In foto: a confronto con un 10 eurocent.
    1 punto
  43. Nel senso che ho trovato in una ciotola un 50 Öre svedese :lol: Nulla di importantissimo, ma fa sempre piacere scovare per 50 centesimi una moneta in argento (anche se di 600/1.000) tra una moltitudine di monete comunissime, questo valore da mezza corona (5 grammi) non l'avevo ancora in collezione. Tra l'altro, andando a controllare, non è la classica monetina spicciola coniata in miloni e milioni di esemplari, nel 1931 ne sono stati prodotti solo 671.457. E' cosa molto rara da un bel pò di tempo a questa parte... quindi, contentezza al quadrato che condivido in questa sezione del forum :)
    1 punto
  44. ... e ritratto della moglie BIANCA MARIA VISCONTI
    1 punto
  45. Io preferisco nettamente andare da solo, le ragazze o mogli di turno hanno la cattiva abitudine di mettersi in un angolo con impressione imbronciata, dando ampi segnali di scontento, mentre si è intenti a frugare la ciotola...a me perlomeno è sempre capitato così...quindi per evitare tale "fastidio" ormai sono abituato ad andare non accompagnato ai mercatini...comunque se avete trovato ragazze diverse vi invidio profondamente... :rofl: In ogni caso le ciotole possono dare soddisfazioni impagabili...sono come una metafora della vita, prima non saprai mai quello che potrai trovarci dentro, però se sei fortunato ti divertirai un mondo!
    1 punto
  46. 25 Centimos 1995 Filippine Repubblica delle Filippine (1995-2015)
    1 punto
  47. 10 Centavos 1995 El Salvador Repubblica di El Salvador (1919-2001)
    1 punto
  48. Se lo scopritore e il proprietario sono persone diverse si dividono i soldi o le monete. Qui, al massimo, si dividono le spese per l'avvocato per evitare la condanna...
    1 punto
  49. Una volta che le autorità hanno studiato il ritrovamento, a meno che non rivesta una importanza storica ECCEZIONALE o che sia una tipologia che non hanno già in qualche museo, il ritrovamento viene restituito al ritrovatore che ne diventa il pieno possessore e può farci ciò che vuole, venderlo, regalarlo, mangiarselo, etc. Qualora ,invece, il ritrovamento rientri nelle categorie suddette, allora lo stato o il museo, se hanno i fondi comprano il materiale dal ritrovatore o fanno una sottoscrizione pubblica per trovare i fondi per pagarlo sempre al ritrovatore e a prezzi correnti di mercato.... Posso assicurarti che NON è fantascienza...purtroppo, ( per noi) è tutto reale e dovrebbe dare una misura della distanza che c'è tra l'essere cittadini italiani e cittadini Inglesi ( la mancanza della prima maiuscola è voluta).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.