Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24049


  2. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3798


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4762


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/16 in Risposte

  1. Ciao a tutti, Vi mostro questo esemplare molto curioso preso oggi. Appena l'ho visto l'ho classificato mentalmente come "tondello anomalo che assomiglia ad un 2 lire cinquantenario". Osservandolo meglio poi ho notato che sotto era di un colore e che sopra era stato argentato e si vedevano dei grumi che sembravano bolle di fusione. A quel punto l'ulteriore riflessione è stata "Sarà uno dei solito falsi d'epoca in piombo ma stavolta in (finto) FDC con argentatura ancora intatta......Però.... Però è troppo fatto bene e preciso.... E poi questo mi sembra proprio rame... quelli sono in lega di piombo grigiastro di solito..." Alla fine guardandolo meglio sono cascato dalle nuvole è ho capito: "E' un 10 centesimi cinquantenario camuffato da 2 lire! Un falsario creativo." :D Come potete vedere infatti è stato abraso il valore nominale di 10 centesimi e si è provveduto all'argentatura che in alcuni punti ha lasciato dei grumetti. Una volta accostate le monete la differenza di dimensioni è abbastanza lampante (ma neanche troppo) ma vi assicuro che preso singolarmente se uno non ci pensa magari nella fretta (e magari contando sull'ignoranza dell'epoca vista la novità della tipologia) credo che qualche vittima in quegli anni l'abbia potuta mietere facilmente... C'è da dire poi che essendo le due tipologie esattamente dello stesso peso (10 grammi) un' eventuale persona che si fosse insospettita poteva essere ulteriormente sviata dal falsario anche confidando su questo aspetto. Una parte del contorno presenta inoltre una profonda abrasione fino a portare in evidenza il rame: segno probabilmente che qualcuno ad un certo punto deve avere proprio preso a cuore la questione falso/non falso. :D Che ne pensate? Condividete anche voi che si tratti di un falso d'epoca "creativo"? Saluti Simone
    4 punti
  2. Da quello che si può vedere in foto di un bel po, ma rimane una signora moneta. Meno brillantezza del metallo soprattutto, cosa fondamentale. Però non ha difetti evidenti, cosa che aveva l'altro... una mancanza di metallo, che non è che passi proprio inosservata su questa tipologia. Tra una così, ed una più bella con quel difetto... io punterei su questa (risparmierei, e non mi vedrei il buchino nel metallo ;)) Andrei un po oltre la tua domanda, perdonami: Ho l'impressione, dalle tue domande, che non ti sia molto chiara la lettura delle conservazioni, e che cerchi di costruire un qualcosa (nello specifico, un cambio qualitativo in meglio), ma sulla base delle impressioni che ricevi dai messaggi. Se così fosse, mi permetti un consiglio? Prima di procedere all'acquisto di un esemplare in alta conservazione di questa entità, perchè non investi un periodo di tempo solo per approfondire un po la conoscenza di questa moneta? potresti vederne tante in mano, esaminandone pregi, difetti, e facendo confronti tra diversi esemplari. Non acquistare nulla, questo ti permetterà di esaminare le monete più obiettivamente ed in modo distaccato dall'emotività del momento. Impara a farti una tua idea personale, non guardare le perizie, e non farti influenzare da queste. Ci vorrà tempo, ma credimi, sarà tutto tempo che investirai in sapere e conoscenza, e questo ti permetterà di affrontare gli acquisti in modo più tranquillo, con meno dubbi di quelli che hai ora ;)
    4 punti
  3. Aggiungiamo un'altra nazione non ancora presente in lista :) (Prima di iniziare il 2001 inserisco il riepilogo) ______________ 2000 Transnistria 1 Kopeko - Alluminio
    4 punti
  4. 4 punti
  5. Si tratta di una moneta indonesiana prodotta sul modello di quelle cinesi della dinastia Qing. Non si tratta di un'imitazione perché non esistono monete cinesi con quel dritto.
    3 punti
  6. Mi spiace aprire una nuova discussione per l'ennesimo esemplare apparso sul mercato, purtroppo non trovo più la precedente. Tempo fa segnalavo la presenza sul mercato (ebay) di un conio (moderno) usato per produrre un Tipo di Litra. Litra prodotta da questo conio (aitnacoins): Segnalo un nuovo esemplare in vendita nella prossima asta kunker e39 (5-7, aprile, 2016) GRIECHISCHE MÜNZEN SICILIA SYRAKUS. AR-Litra, um 410/405 v. Chr.; 0,58 g. Arethusakopf l., von zwei Delphinen umgeben//Oktopus. SNG ANS 277; SNG München -. Sehr seltener Jahrgang. Feine Patina, knapper Schrötling, Randausbrüche, sehr schön Ma un maestro incisore del tempo, avrebbe mai potuto produrre tale ciarpame? mah... skuby
    2 punti
  7. Scusate, dimenticavo una cosa importante. Lo stemma usato da papa Pio IV è quello dei Medici di Firenze. Ma Giovanni Angelo Medici veniva da una famiglia lombarda omonima di quella toscana. E non erano parenti. Ciononostante, i signori fiorentini non si opposero all'utilizzo del loro stemma da parte del pontefice, e anzi forse lo invogliarono. É probabile che ritenessero elegante farlo salire per la quarta volta sul soglio di Pietro. Gli altri tre papi Medici "veri" furono Leone X, Clemente VII e Leone XI. Questa di Pio IV fu insomma una delle prime "sponsorizzazioni" della storia.
    2 punti
  8. 2 punti
  9. facciamo un altro esempio... "Abbonamento da 85 euro l'anno" "Abbonamento mensile da 8,99 euro" Cosa preferireste? Io sarei più attratto dalla seconda formula, anziché dalla prima. Anche il modo di pubblicizzare ha un effetto diverso sulla mente del consumatore (senza considerare che 85/12 non fa 8.99). Un'altra cosa a cui sono favorevole è l'accesso multi-account, ovvero permettere a un numero X di utenti (per Netflix ad esempio sono 4) di poter sfruttare uno stesso abbonamento. Ovviamente con delle limitazioni per lo stesso. N.
    2 punti
  10. Direi Ottone III, al diritto leggo HTERCIVSCI ed al rovescio IMPERATOR... Antonio
    2 punti
  11. La cartamoneta ha un fascino tutto suo, molto diverso dalle monete. Sarà l'odore della carta, i colori, il rumore della carta stessa, l'iconografia riportata. Possiedo anch'io un 50 lire Buoi. Acquistato tantissimi anni fa, quando ancora non c'era la lira e i prezzi erano molto più contenuti. A mio parere una delle più belle banconote mai prodotte. La carta finissima ti obbliga a trattarla come si tratta un bimbo appena nato, scusate il paragone, con molta delicatezza. L'immagine dei buoi sotto sforzo e il fattore chino sull' aratro, danno il senso della fatica per un lavoro tanto duro, ma danno anche il senso della tenacia e della volontà di andare avanti. Le banconote avevano anche lo scopo di propagandare un messaggio, di dare se vogliamo un messaggio; cosa che quelle odierne non danno.
    2 punti
  12. DE GREGE EPICURI Sono d'accordo con te. Però, più che un lavoro di bulino (che di solito si attribuisce ad una mano esperta), a me sembrano delle escavazioni molto grossolane, fatte da qualcuno che voleva "provare" in qualche modo a mettere in rilievo le figure; non so che punta metallica possa aver usato...
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti. Seguo con interesse questa discussione e mi aspettavo una disquisizione tecnica; che si parlasse di peso, dimensioni e misure, confronti con altri esemplari, metallurgia, patine. Invece noto prevalentemente un interesse alla provenienza, come se questa potesse dimostrarne l'autenticità, cosa alla quale non credo. Mi sfugge qualcosa? Le monete antiche ritrovate in scavi archeologici autorizzati vengono giustamente catalogate e censite per provenienza, dove per provenienza si intende una località e non un asta o una collezione privata, poichè lo scopo è quello dello studio della storia; mentre per le innumerevoli presenti sul mercato nessuno può indicarne la località di ritrovamento e la lecita provenienza piuttosto che l'autenticità non ne vengono influenzate. Perchè in questo caso dovrebbe esserlo? Peccato inoltre per la mancanza di stile di alcuni partecipanti, anche questa cosa non la capisco, spero che il confronto riprenda in modo "pulito" senza falsi francesismi. Colgo l'occasione per ringraziare e complimentarmi coi Responsabili dei Cataloghi ai quali, da anni, contribuisco con immagini della mia modesta collezione.
    2 punti
  14. Confermo, caro @@dux-sab: gigli. :good:
    2 punti
  15. Guarda @@sulinus io comprendo perfettamente la tua insicurezza sia per l'alto valore sia per la corrente situazione delle Poste, ma se posso darti un consiglio sincero non farti più problemi di quanto sia necessario. L'assicurata è il meglio del meglio, vai in posta, spediscila e dormi sonni tranquilli. Non è di certo la prima volta che passerà dalle poste una assicurata come la tua né sarà l'ultima, anzi, ne passano di tutti i colori anche per valori di molto più alti. Abbi solo l'accortezza di imballarla bene ma in modo non troppo vistoso e poi aspetta che arrivi controllando il codice di tracciatura. Se la imballi in modo tale che per estrarre la moneta occorra rompere la busta stai tranquillo che non si scomoderanno a rischiare per 600 euro, trattandosi di assicurata che viaggia per canali controllati....
    1 punto
  16. Io anche farei come dice anche Sator... Assicurata convenzionale, un imballo buono ma soft e 99% o forse anche piu' arriva in 2/3 giorni. Evita di spedire il venerdi e il sabato e sotto le feste. Spedisci di mattina dal lunedi al giovedi massimo, per evitare giacenze in magazzino....aumentano i rischi
    1 punto
  17. Ma no ma che rinunciare! Spediscila con assicurata, non per dire le ultime parole famose ma è sicuro come metodo, lenta ma arriva....
    1 punto
  18. Da quanto mi è stato riferito, correggo il periodo del rinvenimento... Siamo negli anni 80, quindi trent'anni fa circa. Se riuscirò, proverò a prendere qualche contatto per parlare con qualcuno che può esserne al corrente; vi tengo aggiornati.
    1 punto
  19. @@sulinus ciao, no,puoi assicurare fino a 3000 euro e spedire ciò che vuoi, tranne naturalmente beni deperibili o vietati(alimenti,esplosivi ecc...) devi apporre dei tuoi sigilli alla busta per evitare l'effrazione,ti consiglio di spedire foto al destinatario in modo che possa controllare che all'arrivo siano intatti. Un saluto Marco
    1 punto
  20. A me piace molto questa tipologia, non solo per il rovescio. Ho letto che vi sono emissioni precedenti (datate al 400 aC circa), senza lettere fra i lottatori al dritto. In queste, i lottatori assumono varie posizioni. Sul motivo della rappresentazione dei lottatori, Hill ha scritto che la seconda emissione di datazione più bassa (del tipo allegato sopra) sarebbe inaugurata da un conio di diritto indicante i nomi dei lottatori (MENETΥΣ EΛΥΨA), probabilmente a commemorazione di un successo sportivo della città (come per es. nei tetra di Filippo II). Ebbene, la seconda tipologia, sempre per Hill, raffigurerebbe i lottatori sempre nella stessa posizione perché coniata dopo la realizzazione di una analoga statua ad Aspendos. Vero o falso che sia si tratta di una delle prime rappresentazioni di un evento sportivo su moneta... Ciao ES
    1 punto
  21. Buona serata Ci sono molte probabilità che tu abbia trovato il bandolo della matassa: ° SAN ° M ° VEN ° ANT ° PR ° a me pare questa la legenda e quindi Antonio Priuli. Saluti Luciano
    1 punto
  22. Durante il Pontificato di Pio IV (1559-1565) furono battute monete a suo nome presso le zecche di Roma, Ancona, Avignone, Bologna, Fano e Macerata.
    1 punto
  23. Dello stemma ti hanno già risposto. La moneta in sé invece presenta: - al D/ lo stemma ovale (papale) in cornice a volute, cimasa con palmetta sopra; sormontato da chiavi decussate e tiara; chiavi con doppi cordoni ed impugnatura a intagli legenda: PIVS IIII__PONT MAX - al R/ figura di San Pietro con chiavi nella mano destra e libro aperto nella mano sinistra legenda: S PETRVS__ALMA ROMA in basso a destra dopo la scritta PETRVS c'è lo stemma dello zecchiere Girolamo Ceuli che operò per la zecca di Roma per molti anni (si tratta di una C all'interno di un cerchio sormontato da una doppia croce). Classificata dal Muntoni al n. 27 e dal CNI al n. 159.
    1 punto
  24. @@antoniowindir @@nando12 tenerla oppure no incapsulata rientra nel campo dei gusti, come si evince negli ultimi due messaggi. In linea di massima preferisco le monete libere, ma non ho ritenuto toglierla dallo slab soprattutto perchè, conservandola in banca, non avrebbe avuto molto senso. Buona serata
    1 punto
  25. Ti ringrazio Antonio, grazie a te ora penso di aver trovato quello esatto nel CNI. Il n. 22 di Ottone III che riporta le seguenti diciture:
    1 punto
  26. Licaone trasformato da Zeus in un lupo (Stampa di Hendrik Goltzius (1558-1617) dalle Metamorfosi di di Ovidio). apollonia
    1 punto
  27. Il 5 Bolivar 1936 oltre ad essere l'annata a piu' alta tiratura è stato l'ultimo anno in cui è stato battuto in argento per cui è stato usato poco e tesaurizzato. Bisogna inoltre dire che molti di questi bolivar sono stati fusi perche' il valore dell'argento era superiore a quello del nominale pertanto nonostante le tirature erano abbastanza elevate non è assolutamente facile trovare 1 - 2 e 5 bolivar d'argento di tutte le annate in condizioni SPL o FDC
    1 punto
  28. Grazie della risposta! Risollevi le mie speranze. A favore della tua tesi gioca il fatto che il fondo dei solchi dia un'idea di corrosione e che non siano presenti segni di abrasione (considerando l'aspetto, se i solchi sono stati fatti artificialmente sicuramente non sono stati fatti né ieri né una settimana fa...) A sfavore c'è invece il fatto che quest corrosioni siano localizzate quasi esclusivamente in prossimità dei rilievi: perché? Forse a causa di agenti corrosivi (es:acqua) che tendono a ristagnare in prossimità del rilievo dal campo? O perché il materiale in quell'area è più "stirato" dando vita a qualche fenomeno particolare che non conosco?
    1 punto
  29. Buongiorno a tutti credo che sarà un bellissimo evento e le conferenze penso che saranno veramente interessantissime, però purtroppo non credo che potrò essere dei vostri quindi chiedo se magari si potesse pensare ad un modo per registrare tramite video le conferenze e poi postarle qui sul forum in modo che siano visibili anche in futuro e per chi, come me, non potrà partecipare di persona potrà comunque vedere le conferenze tramite video
    1 punto
  30. Un giorno Zeus decise di visitare la Terra e nelle sembianze di un viandante andò in Arcadia dove regnava Licaone. Questi, avendo sentito dalla gente che si trattava non di un viandante ma di un dio, volle farne la prova. Ordinò che venisse imbandita la tavola e gli servì le membra di un giovanetto, affidatogli come ostaggio dai Molossi, popolo dell'Epiro, i quali erano stati vinti da lui in guerra. Zeus allora rovesciò la tavola, colpì Licaone col fulmine e mandò in rovina tutta la casa. Licaone atterrito fuggì ululando per la campagna, si sforzò di parlare ma non ci riuscì, perché era stato già trasformato in lupo. Secondo un'altra tradizione, le membra del fanciullo furono offerte a Zeus dai 50 figli di Licaone, che gli diedero le interiora mescolate ad altre di pecore e capre in una zuppa. Zeus allora li trasformò tutti in lupi e ridiede vita al fanciullo. Poi scatenò un catastrofico diluvio sulla Terra dove trovarono la salvezza solo Deucalione e la sua consorte Pirra, quando dopo nove giorni l'arca si posò sul monte Parnaso o sull'Etna o sul monte Athos. Rassicurato da una colomba mandata in esplorazione, Deucalione sbarcò con la moglie, offrì un sacrificio a Zeus e chiese che il genere umano potesse rivivere. Zeus mandò loro Temi, che disse: "Gettate dietro le spalle le ossa di vostra madre". Poiché entrambe le loro madri erano morte, capirono che si trattava della Madre Terra, e che le ossa non potevano essere che le pietre. Allora presero le pietre e le gettarono alle spalle: quelle lanciate da Deucalione si trasformavano in uomini, quelle buttate da Pirra in donne. Il maggiore e più famoso dei figli di Deucalione fu Elleno, padre di tutti i Greci. Un altro dei suoi figli, Anfizione, accolse Dioniso e fu il primo uomo che mescolò il vino con l'acqua. Alcuni studi fanno ritenere che il mito di Licaone abbia voluto rappresentare il rito del cannibalismo, molto legato a Zeus Liceo. Si credeva infatti che chiunque avesse mangiato carne umana veniva trasformato in un lupo e costretto poi a girovagare senza meta per un decennio prima di riacquistare le sembianze di un uomo. Secondo alcuni autori, Licaone è da considerarsi il primo esempio di licantropo della storia. apollonia
    1 punto
  31. Che Parma si stia avvicinando ce lo dice oggi invece in un refresh Roberto Ganganelli che già tempo fa ci aveva dedicato un editoriale, ringrazio Roberto a nome di tutti per questa sua vicinanza, come ringrazio Bellesia che lo ha riportato negli ultimi due numeri di PN e attendiamo il dott.Morello che ci ha promesso nell'imminente numero di Monete Antiche molto spazio per l'evento oltre all'editoriale di apertura, quindi un grazie a tutto il mondo dell'editoria. So che ci saranno rappresentanti e Presidenti di Circoli Italiani, il Presidente della Nia, qualche autore, spero anche in rappresentanti della SNI che hanno Patrocinato e della NIP che sicuramente in un ambito commerciale come e' Parma ci saranno. Noi siamo pronti, i giovani pure, vediamo se avremo qualche altro ospite o amico ancora e se qualcuno utente o commerciante ha qualcosa da dire o chiedere....io credo di aver assolto diciamo così il mio compito di " traghettatore ".....di più non credo si potesse fare....la maratona e' partita come idea a marzo 2015, si e'concretizzata a novembre 2015 anche con l'inizio di questa discussione.....e con la sua realizzazione concreta il prossimo 9 aprile 2016.... http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=8217
    1 punto
  32. Viste le foto ingrandite al microscopio a me sembra una pesante corrosione naturale , non vedo nessun segno artificiale , forse dovuta a una non perfetta fusione e amalgamazione tra rame e zinco , dove lo zinco meno duro del rame e' stato piu' intaccato .
    1 punto
  33. oh ma sei veramente un'enciclopedia! Bravo!
    1 punto
  34. Quoto @@cristianaprilia . Difatti questa la chiudo , in quanto doppiona e non utile , così com'è .
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Taglio: 2 Euro cc TDR Nazione: Germania A Anno: 2007 TDR Tiratura: 1.000.000 Condizione: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 Euro cc TDR Nazione: Germania J Anno: 2007 TDR Tiratura: 1.500.000 Condizione: BB Città: Milano
    1 punto
  37. Questo è lo spirito giusto! :good: Già che ci siamo un racconto :D Alla fine degli anni '80, in un gruzzoletto di vecchie monete mondiali nascoste in un mobile, fu ritrovata una rara moneta russa (10 rubli emissione per la siberia in rame del 1767). Il negozio di antiquariato mise in vendita il gruppo di monete a 1000 lire l'una, erano più di 100 monete, li comprai tutte io per 50.000 lire, un'ottimo sconto :) cinque o sei erano d'argento (piccole), tutte le altre abbracciavano un periodo cha andava dal 1770 al 1922. Le presi tutte tranna una, mancava proprio quella russa, per mia sfortuna il negoziante aveva il world coins, un catalogo usato di qualche anno prima (mi disse che era meglio averne uno, non si sa mai...) se non ricordo male era la 12 edizione del 1986 (1700-present). In buona sostanza aveva controllato solo quelle quattro o cinque monete del XVIII° secolo, tolse dal gruppo quella russa poichè: mentre tutte le altre erano valutate 3/5 dollari l'una (valori in conservazione VG - F), quella russa era valutata in F ben 70 dollari (era messa meglio secondo me) e praticamente voleva 50.000 lire solo per quella, penso che è stata tolta pure perché è un monetone da 60 grammi. Non la presi naturalmente, con 50.000 lire potevo comprarci tantissime altre monete mondiali, la mia offerta di 20.000 lire andò a vuoto. Se non vado errato l'ha tenuta da parte sino al 1992/93, ancora non c'era ebay, ibazar o qualche altra vendita online, a chi la proponeva? So che l'ha presa un negoziante di un'altra città per 10.000 lire, scontata giusto perchè aveva acquistato da lui qualche altro pezzo di antiquariato. il mio unico rammarico è che poteva essere benissimo insieme alle altre se non fosse stato controllato il world coins. Non la vidi mai più...una moneta estera in rame che vale un bel pò in effetti da noi non aveva mercato, il succo del discorso è che le hanno rivalutate le vendite online poichè si raggiungono molti estimatori in tante altre parti del mondo. Però siamo anche all'esagerazione opposta, discorso a parte per i lotti che si comprano a kili, ma da un bel po di tempo, vedo monete mondiali del valore di 20 centesimi proposte online ad 1 o 2 euro (praticamente quasi le stesse che si trovano nei lotti), magari qualcuno le compra...
    1 punto
  38. Ciao Tesauro, Io me ne sono fatto costruire uno su misura con 12 cassetti. Per le mie monete e medaglie. Ho poco spazio a disposizione e con una spesa Modica un bravo falegname me ne ha realizzato uno in legno massello. Non è una cassaforte ma è perfetto per le mie esigenze. Saluti
    1 punto
  39. Ma non si era deciso che gli agnelli non andavano toccati a Pasqua? Mah....
    1 punto
  40. I canali di ricerca non sono cambiati; si può sempre cercare per testo, referenza (con i limiti dovuti all'eventuale scarto temporale tra data dell'asta e data di pubblicazione della referenza), casa d'aste, ecc. Il risultato è sempre una la lista di tutte le ricorrenze trovate, con immagine e descrizione, suscettibile di approfondimento sulla singola moneta. Non mi sono mai sognato di considerare l'abbonamento a CoinArchives, ma la cifra richiesta da acsearch mi è sembrata equa, specie se la base dati verrà progressivamente arricchita di vecchi cataloghi, come hanno promesso di fare.
    1 punto
  41. DE GREGE EPICURI Complimenti, Raffaele! Non so nulla di Salerno e delle sue monete, salvo quel poco (ma interessante) che è comparso su Monete Antiche: e ricordo bene il discorso sul castello, e le sue immagini monetarie. Da quello che racconti, mi pare un libro davvero stimolante.
    1 punto
  42. tra sottovuoto e silicone ora sta degenerando la questione :lol:
    1 punto
  43. ti dirò, a casa dopo aver visto queste macchie su entrambe le facce, ho provato a pulirla con acetone puro e cotton fioc (moneta immersa per qualche minuto nel liquido, poi tirata fuori ho preso un cotton fioc, gli ho inumidito la punta ed ho incominciato a rullare con esso sui fondi) ma alla fin fine nn è cambiato granchè, è venuta giusto un pò più pulita visto che era in ciotola con altre.
    1 punto
  44. avere accesso ad un sito ben strutturato e che ti permette di imparare, costa, anche perché costa tempo e fatica a chi ci lavora e/o lavorato. è come per i libri, spediamo 800 € per una moneta (quando non ha zeri in più), ma storciamo il naso quando ne dobbiamo spendere 100 € per un libro che li vale tutti..e che magari mi permette di non aver buttato le 800 di prima .. no?? skuby
    1 punto
  45. 5 Centesimi 1998 Antille Olandesi Regina Beatrice (1980-2013)
    1 punto
  46. Me lasso e tapino: non ci riuscirò mai! Mi manca la consuetudine di fotografare col cellulare. O meglio di usare il cellulare: qui nella foresta usiamo il tronco cavo per comunicare... Quasi quasi butto via tutto e mi do all'ermeneutica calcidica.
    1 punto
  47. Prova a tenerla in mano ed avvicinarla (ma non troppo) ad una fonte di luce, facendo attenzione a non bruciarne i dettagli. Ti metto una foto come esempio, scattata col cellulare
    1 punto
  48. Confesso che mi manca solo questa per chiudere i marenghi di Umberto ma sono frenato dal prenderlo per la numerosità dei pezzi in circolazione, che secondo me non giustifica nè la rarità attribuita, nè il prezzo. 1 o più pezzi ci sono in tutte le aste e i commercianti ce l'hanno sempre i stock.... provate a cercare un bel 1850 o 1857 Genova... dati per poco meno di comuni. Io attendo prezzi consoni, intanto sono a caccia del 1873 Roma :)
    1 punto
  49. LISTA REFERENZE AGGIORNATA: 11 - 10 - 2017 Lista Referenze Scambi Lamoneta 11-10-2017.xlsx
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.