Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/16 in Risposte
-
Ci siamo quasi... allego la copertina. Grazie a tutti dei consigli e dei pareri espressi. Saluti :) Nico4 punti
-
E' bene precisare che non si parla di pedopornografia, argomento sicuramente troppo serio e drammatico per essere oggetto di scherzi. Che si tratti di un pesce d'aprile è poi chiaramente evidente dalla frase finale: "Poi diciamocela tutta, c'erano anche un sacco di monete e medaglie con su anche dei simboli fascisti e secondo me anche questo potrebbe essere reato; poi fate voi..." petronius3 punti
-
2000 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel3 punti
-
Oggi ho eseguito un piccolo lavoro di pulizia di un denaro di Federico iL Semplice. Come era a metà lavoro a lavoro finito Che ve ne pare?2 punti
-
buonasera ....spero che umberto apprezzi, comunque oltre ad un vs giudizio volevo sapere se nelle vostre il contorno quante stellette in incuso presenta. Tipo una stelletta tra PROVIDENTIA e OPTIMI e PRINCIPIS ..........o due stellette alla fine della legenda? http://imageshack.com/a/img921/1904/kSkGM9.jpg http://imageshack.com/a/img921/5619/FfX8Jz.jpg ps per gallo questa nn c*era all'asta 332 punti
-
MARCO ANTONIO ARCONATI - Antica famiglia Milanese - Medaglia della seconda metà del 1500 Importante la VILLA ARCONATI di Bollate, monumento nazionale. D/ M . ANTONIVS . ARCHONATVS - Busto a sinistra con mantello e colletto increspato, a destra PPR R/ ET BELLI ET PACIS . AMATOR - L'Arconati in armatura regge con la sinistra una lunga lancia, a destra Venere nuda in atto di incoraggiare Cupido con arco nella sinistra. Bronzo, mm. 47,2 - Autore PIER PAOLO GALEOTTI detto il Romano, allievo del Cellini, attorno al 1575 fu impiegato presso la zecca pontificia, lavorò su commissione riproducendo ritratti di personaggi milanesi genovesi e torinesi. Rif. CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE DI MILANO - Medaglie XVI sec., pag. 53 n. 2000 STORIA DI MILANO TRECCANI vol. IX pag. 5002 punti
-
Visto che l'evento si avvicina mi permetto di dire anch'io due parole (in aggiunta a quanto detto precedentemente da @@providentiaoptimiprincipis , che sottoscrivo pienamente). Un plauso va anche secondo me a chi farà parte del pubblico. Perchè? Per il semplice fatto che un evento simile senza "spettatori" semplicemente non è riuscito. Invece sono molto contento di vedere un buon riscontro di partecipazioni, di utenti che magari si fermeranno anche a pranzo o anche solo passeranno per poi poter dire "Io c'ero. Ho dato fiducia a questa iniziativa con la mia presenza!". Infatti è logico che senza organizzatori questo evento non sarebbe mai stato, ma se non avesse suscitato interesse sarebbe stato ancora? E quindi parte integrante de "La numismatica e i giovani" credo siano a pieno diritto anche tutti i partecipanti di fronte ai conferenzieri, persone che sono curiose e desiderose di partecipare ad un'iniziativa fuori dagli schemi più tradizionali. E perciò anche a loro va la mia gratitudine! Per quanto riguarda il mio intervento non voglio rovinarvi la sorpresa :blum: , vi invito intanto a riflettere sui metodi di comunicazione per così dire "di massa" impiegabili in una società tutt'altro che pienamente alfabetizzata.... Vi lascio con una frase in grassetto, Dabbene style :blum: "LA NUMISMATICA E I GIOVANI" NON E' SOLAMENTE CHI PARLA, MA ANCHE CHI ASCOLTA...2 punti
-
Ho appena provveduto ad avvisare tutti gli altri anche sul canale Facebook.2 punti
-
Grazie per l' invito a continuare la ricerca . Considerando l' interesse espresso , anche se di pochi , non posso tirarmi indietro , sarebbe un' azione non consona al mio carattere ; continuo quindi con le Famiglie inizianti con la M che dividero' in 2 blocchi vista la serie abbastanza lunga .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@@morellino le foto non aiutano molto per la valutazione del lustro, ma faccio comunque un'analisi della tua moneta in base al mio metodo (valutazione dei difetti a 4-5X) D/ Centratura perfetta. Campi con pochi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) R/ Centratura perfetta. Campi con pochissimi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili molto difficilmente Graduazione: Spl (755/1000) Graduazione complessiva: qSpl (728/1000) Peccato quel colpo sullo scudo del R/, altrimenti sarebbe stato uno Spl pieno.2 punti
-
Ciao a tutti, colgo l'occasione per aggiungere anche una coppia di due denari 1740, dove si puo' notare la differenza tra le due monete, sia nelle famose gemme citate da Silvio sia sulla data , coniata con numeri meno spessi. Sarebbe molto interessante avere un vostro parere , grazie.2 punti
-
Concordo con Matteo, solo che credo che la legenda del rovescio sia il solito QVARTARO. Secondo me il "QVATAROR" che troviamo soprattutto in alcuni quartari del IV tipo (quelli detti Tomainvs) è un banale errore di chi ha composto il conio, avendo "dimenticato" la R prima della T è "avanzato" uno spazio in fondo e quindi ha pensato bene di aggiungere la lettera finale per coprire lo spazio.2 punti
-
2001 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel2 punti
-
ci vorrà ancora un anno circa. comunque lo distribuirò appena stampato come ho fatto per il 1° volume2 punti
-
______________ 2001 Canada Anno internazionale del volontariato 10 Cent - Nickel-acciaio2 punti
-
E già che ci sono vado a modificare la lista delle nazioni per questa nuova entrata :) _________--------_____ 2001 Tajikistan 1 Somoni - Rame/nickel/zinco2 punti
-
eccomi qui, ispirandomi alle vecchie 200 lire univ. di bologna ho disegnato questa.. che ne pensate? le trovate qui.. http://www.friziodesign.it/coins21.html saluti a tutti :-):-)2 punti
-
ROVESCIO: Nella destra figura femminile personificante la Scienza, con fiaccola e libro delle umane conoscenze, contornata da putti; piccola aquila nel centro e sulla sinistra putti che tirano una rete. MATRICE: Nel lato sinistro del biglietto, Matrice con la scritta arabescata "BANCA D'ITALIA". Non sono assolutamente un esperto in materia di cartamoneta, mi reputo solo un semplice appassionato "raccoglitore", ma da quel poco che so, è che ho capito, è che alcune tipologie (come queste), sono praticamente introvabili in Spl. Potrei ad esempio citare anche il caso di altre banconote, come ad esempio le mille lire Barbetti ante '26 (trovarle già in buon BB è impresa molto molto ostica, e costosa), non parliamo di quelle con la matrice. Anche il 50 lire Buoi sopra postato: è stato un vero e proprio colpo di fortuna, primo trovarla, secondo, poter fare la "pazzia" di acquisirla. Questo 100 lire Barbetti è del 1909, con le firme Stringher / Accame è molto molto difficile da trovare in bella conservazione, e personalmente, pur non essendo in conservazione notevole, a mio gusto tutto sommato lo reputo ancora gradevole. Non è trattato, solo pressato (e ci può stare), forellini da spillo (anche qua, da quello che ho imparato, per la tipologia ci possono stare), ed ha ancora tutto quel sano zozzo del tempo che non è stato lavato via. La trovo attraente anche per quello, lascia trasparire il tempo che ha sulle spalle, ma che tutto sommato (a mio parere) non la fa essere troppo brutta. Non so voi, ma trovare uno splendido su questi decreti (con la firma di Accame) mi è sembrato davvero arduo, ed ho preso questo esemplare su consiglio di un caro amico, e devo dire che non me ne sono pentito affatto. Che ne pensate di questo argomento? Vi piace questo esemplare? Come lo considerate?1 punto
-
1 punto
-
1 Rupee 2001 Nepal Nepalese rupee (1932-2014)1 punto
-
@@annovi.frizio , però basta disegnare "nuove dracme" e simili: ormai è ampiamente assodato che per fortuna loro (e non solo) tutto farà la Grecia fuorchè uscire dall'unione monetaria. Al massimo potresti disegnarne una conclusiva con la classica statua greca con un uomo che si tocca i gioielli di famiglia e sotto la scritta in greco "pericolo scampato". :rofl: :D1 punto
-
Magari metterebbero il faccione a tutte le figure umane, per variare un pò :D1 punto
-
Ecco dopo la precisazione va meglio in prima battuta ero stato un po' perplesso, pensando ai quintali di monete depositate in caveaux di banche fatti in ottimo acciaio.......un'alternativa @@Artax ci sarebbe, SOLO MONETE D'ORO, risolvi tutti i problemi!!! ;) ;) :D :D ; ps parlando di cose serie: una nuova norma ( non so se ancora approvata od in itinere) da la possibilità o le banche devono comunicare ( non so quale dei due casi)n all'Agenzia delle entrate, quanti accessi il o i titolare/i di cassette di sicurezza ha effettuato nell'anno.......... saluti TIBERIVS1 punto
-
Di solito lo scherzo dura 15 giorni. Al termine,potrai nuovamente accedere al catalogo.1 punto
-
Nell'ambito del progetto di realizzare un catalogo online di tutte le monete pre-Euro, ho completato la sezione relativa alla Repubblica di San Marino, comprensiva di tutte le emissioni in lire sia del periodo antico che di quello moderno ante 2001. Il lavoro non è stato semplice ed ha richiesto diverso tempo, è possibile che ci siano degli errori dovuti all'enorme ripetersi dei dati, lascio qui sotto il link per chi fosse interessato, se aveste qualcosa da segnalare sono a disposizione ;) . http://www.numismaticaeuropea.it/san-marino/lira1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, mi complimento con @@fedafa e @@zecche del sud, per l'ottimo articolo sulla zecca di Lanciano. Fabrizi e Giuliani danno dei riferimenti temporali precisi e certi in ordine alla coniazione effettivamente avvenuta a Lanciano nel primo periodo aragonese...non posso dire altro.. :D :D Un bravo anche a @@Matteo91 che ci illustra la prima monetazione dell'isola di Rodi... Sicuramente interessante l'articolo sulla moentazione romana con le raffigurazioni di Priapo.. MI lascio ulteriori commenti sull'articolo di Raffaele Iula che ancora non ho letto... Saluti Eliodoro1 punto
-
Grazie @@lele300 per l'informazione, ho appena scoperto che il catalogo Attardi di Prove, Errori e Varianti prevede anche i falsi: appena mi capita a tiro dovrò dare assolutamente un'occhiata anche a questo per valutare quanto possa fare al caso mio... Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
Un sincero ringraziamento agli amministratori, moderatori e curatori della "Sezione Euro" de "Lamoneta" che, in barba alle nuove regole delle razzie introdotte di recente e su pressanti richieste da parte di tutti i frequentatori del forum, mi hanno permesso di aprire questa "NUOVA RAZZIA STRAORDINARIA 2016" come prosecuzione della prima razzia ufficiale 2016 recentemente terminata. Questa nuova iniziativa ha come fulcro un'unica moneta che, per valore della stessa, supera abbondantemente le dieci appena assegnate. La moneta in questione è in fase di distribuzione e la coniazione è avvenuta in pochissimi esemplari. A malincuore ho la possibilità di assegnare SOLO una moneta per richiedente (non è consentito richiedere monete anche per altri partecipanti e/o amici collezionisti); le regole sono le stesse seguite per tutte le altre razzie: quindi prima richiesta, assegnazione ad esaurimento scorte, poi pagamento e alla fine spedizione. Tutta la trattativa DEVE obbligatoriamente passare dal presente post e non è ammessa trasmissione di messaggi privati pena l'esclusione dell'assegnazione della moneta. La razzia è aperta: fatevi sotto!!!! :blum: la moneta presenta un disegno originale vi allego una copia: . . . . . .1 punto
-
Spesso col mio lavoro sono in contatto con studenti stranieri e quindi, anche non raccogliendo monete straniere da circolazione, mi faccio lasciare le monetine dei loro paesi che gli avanzano. In questo modo conservo un loro ricordo quando partono. Approfitto di questa discussione per postare una di queste, chiedere qualche notizia su questa coniazione (dalle due date deduco sia una commemorativa di qualcosa) e vedere se ho capito qualcosa delle istruzioni fornite per decifrare le date. Dovrebbe essere 1960-2010. Ho vinto qualche cosa? :blum:1 punto
-
1 punto
-
Domani al convegno torinese mi portano un due denari 1748 millesimo che non si vede spesso1 punto
-
Funziona funziona ....... Ogni anno è sempre la solita .... @@incuso dovresti un po' aggiornarlo :)1 punto
-
Avevo pensato anch'io ad Apollo dai tratti androgini che ricorre in tante monetazioni ma a tale identificazione secondo me osta il capello troppo fluente...1 punto
-
1 punto
-
Quarter Dollar 2001 P U.S.A. Washington Quarter New York1 punto
-
Per me il punto c'è. Solo che il conio si è usurato. Così il punto è unito alla X così come lo è il precedente alla D. Arka1 punto
-
Direi di si ! Quartaro del III tipo con grifo a destra e legenda QVARTAROR e al rovescio croce con CVNRADVS ....1 punto
-
Quanto mi piace la politica monetaria di Cipro. Evidentemente negli anni non ritiene di dover commemorare alcunchè, e quando non c'è bisogno non fa uscire nessun 2 euro commemorativo. Non cerca scusa, eventi di altri Stati (tipo muri e riunificazioni), non emette proof in 0,0005 pezzi di tiratura, non si inventa serie assurde sui bambini (qualcuno ha detto Malta?). Scusate lo sfogo. Viva Cipro!1 punto
-
Carissimi, vi propongo due esemplari di denaro di tipo H1a. La prima moneta (che forse avevo già postato) pesa 1.02 g ed ha un diametro di 17 mm, la seconda pesa 0.87 g ed ha un diametro di 16 mm. La particolarità di entrambe è di presentare al rovescio un punto (o comunque un’escrescenza di metallo) sopra la Λ di LVC Λ. Un caro saluto, Valerio1 punto
-
10000 Lire 1998 C.D.V. Giovanni Paolo II Ultima Cena1 punto
-
Non credo si possa paragonare il collezionismo di francobolli a quello delle schede telefoniche, ciò che dici è vero, ma solo per quanto riguarda le emissioni degli ultimi 50-55 anni. Ma se andiamo più indietro, dai primi anni della Repubblica al Regno, e dal Regno agli Stati Preunitari (per restare solo al nostro paese) il collezionismo filatelico non solo può riservare soddisfazioni economiche almeno pari a quelle delle monete ma, se al collezionismo si abbina lo studio (come sempre dovrebbe essere) soprattutto quello della storia postale, se ne ricaverà una conoscenza niente affatto inferiore a quella che si può ricavare dallo studio della numismatica, seppure, ovviamente, limitata a un periodo di meno di due secoli. La storia d'Italia, la si può imparare tanto dalle monete che dai francobolli ;) Stesso discorso per la filatelia, limitatamente a quanto da me detto sopra. E per quanto riguarda la numismatica. se per contemporanea intendiamo, come dovrebbe essere, quella dal 1800, non vedo perché debba esserci meno cultura studiando monete di Napoleone piuttosto che di Giulio Cesare, o della Seconda Repubblica Romana, piuttosto che della Repubblica nell'antica Roma. petronius :)1 punto
-
SI, grazie Komodo molto utile 1450 INGRESSO IN MILANO DI FRANCESCO SFORZA D/ FRANCISCVS . SFORTIA . VICECOMES . DVX . MLI . QVARTVS - Busto a sinistra con armatura, la corazza davanti è ornata con l'emblema degli Sforza, un levriero sotto un albero R/ CLEMENTIA . ET . ARMIS . PARTA - Francesco a cavallo sotto ad un baldacchino, scortato da soldati, e cittadini che baciano la mano Bronzo, mm. 39,85, fusione coeva o postuma - Opus Cristoforo Caradosso Foppa, conosciuto come CARADOSSO RIF. Bargello n. 1371 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2004 Tiratura: zero - emessa solo nelle divisionali FDC (85.000 pezzi) e nelle divisionali PROOF (16.000 pezzi) Condizioni: BB Città: Talmassons (UD) Note: Ritrovamento "incredibile"1 punto
-
Basta non dire cosa c'è dentro la Raccomandata. Personalmente dallo scorso ottobre per scambi di piccolo taglio utilizzo la Prioritaria tracciabile, anche se quella internazionale non è per niente tracciabile (atavico problema al sito: impossibile localizzarla). Però è effettivamente veloce: in Italia impiega 1 giorno, all'estero ne impiega 3-4 per l'Europa e 7-8 per gli USA. Meno giace negli uffici, meno rischi si corrono. Per spedizioni tra i 20 e i 100 grammi oltretutto il prezzo è praticamente lo stesso della posta ordinaria, se non addirittura inferiore. La cosa FONDAMENTALE è impedire che si capisca cosa c'è dentro con il tatto (cartoncino per ammortizzare i bordi tondi che identificano inequivocabilmente una moneta), con il suono (niente monete che sbattono tra di loro aizzando gli zio paperone delle poste) e soprattutto rendere praticamente impossibile l'apertura della busta senza distruggerla (scotch da pacchi a sigillarla). Meglio usare una bubble bag se possibile. Mai perso nulla spedito così. Mentre chi mi ha spedito buste normali, chiuse con la leccata sulla colla e basta, senza cartoncino, mi ha fatto derubare dalle poste, facendomi ricevere un pacco vuoto. Le buste alle poste difficilmente spariscono. Molto più probabile che vengano aperte. Quindi è importante impedirne l'apertura facilitata.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
