Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/16 in Risposte
-
Ci siamo quasi... allego la copertina. Grazie a tutti dei consigli e dei pareri espressi. Saluti :) Nico4 punti
-
E' bene precisare che non si parla di pedopornografia, argomento sicuramente troppo serio e drammatico per essere oggetto di scherzi. Che si tratti di un pesce d'aprile è poi chiaramente evidente dalla frase finale: "Poi diciamocela tutta, c'erano anche un sacco di monete e medaglie con su anche dei simboli fascisti e secondo me anche questo potrebbe essere reato; poi fate voi..." petronius3 punti
-
2000 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel3 punti
-
Oggi ho eseguito un piccolo lavoro di pulizia di un denaro di Federico iL Semplice. Come era a metà lavoro a lavoro finito Che ve ne pare?2 punti
-
buonasera ....spero che umberto apprezzi, comunque oltre ad un vs giudizio volevo sapere se nelle vostre il contorno quante stellette in incuso presenta. Tipo una stelletta tra PROVIDENTIA e OPTIMI e PRINCIPIS ..........o due stellette alla fine della legenda? http://imageshack.com/a/img921/1904/kSkGM9.jpg http://imageshack.com/a/img921/5619/FfX8Jz.jpg ps per gallo questa nn c*era all'asta 332 punti
-
MARCO ANTONIO ARCONATI - Antica famiglia Milanese - Medaglia della seconda metà del 1500 Importante la VILLA ARCONATI di Bollate, monumento nazionale. D/ M . ANTONIVS . ARCHONATVS - Busto a sinistra con mantello e colletto increspato, a destra PPR R/ ET BELLI ET PACIS . AMATOR - L'Arconati in armatura regge con la sinistra una lunga lancia, a destra Venere nuda in atto di incoraggiare Cupido con arco nella sinistra. Bronzo, mm. 47,2 - Autore PIER PAOLO GALEOTTI detto il Romano, allievo del Cellini, attorno al 1575 fu impiegato presso la zecca pontificia, lavorò su commissione riproducendo ritratti di personaggi milanesi genovesi e torinesi. Rif. CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE DI MILANO - Medaglie XVI sec., pag. 53 n. 2000 STORIA DI MILANO TRECCANI vol. IX pag. 5002 punti
-
Visto che l'evento si avvicina mi permetto di dire anch'io due parole (in aggiunta a quanto detto precedentemente da @@providentiaoptimiprincipis , che sottoscrivo pienamente). Un plauso va anche secondo me a chi farà parte del pubblico. Perchè? Per il semplice fatto che un evento simile senza "spettatori" semplicemente non è riuscito. Invece sono molto contento di vedere un buon riscontro di partecipazioni, di utenti che magari si fermeranno anche a pranzo o anche solo passeranno per poi poter dire "Io c'ero. Ho dato fiducia a questa iniziativa con la mia presenza!". Infatti è logico che senza organizzatori questo evento non sarebbe mai stato, ma se non avesse suscitato interesse sarebbe stato ancora? E quindi parte integrante de "La numismatica e i giovani" credo siano a pieno diritto anche tutti i partecipanti di fronte ai conferenzieri, persone che sono curiose e desiderose di partecipare ad un'iniziativa fuori dagli schemi più tradizionali. E perciò anche a loro va la mia gratitudine! Per quanto riguarda il mio intervento non voglio rovinarvi la sorpresa :blum: , vi invito intanto a riflettere sui metodi di comunicazione per così dire "di massa" impiegabili in una società tutt'altro che pienamente alfabetizzata.... Vi lascio con una frase in grassetto, Dabbene style :blum: "LA NUMISMATICA E I GIOVANI" NON E' SOLAMENTE CHI PARLA, MA ANCHE CHI ASCOLTA...2 punti
-
Ho appena provveduto ad avvisare tutti gli altri anche sul canale Facebook.2 punti
-
Grazie per l' invito a continuare la ricerca . Considerando l' interesse espresso , anche se di pochi , non posso tirarmi indietro , sarebbe un' azione non consona al mio carattere ; continuo quindi con le Famiglie inizianti con la M che dividero' in 2 blocchi vista la serie abbastanza lunga .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@@morellino le foto non aiutano molto per la valutazione del lustro, ma faccio comunque un'analisi della tua moneta in base al mio metodo (valutazione dei difetti a 4-5X) D/ Centratura perfetta. Campi con pochi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) R/ Centratura perfetta. Campi con pochissimi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili molto difficilmente Graduazione: Spl (755/1000) Graduazione complessiva: qSpl (728/1000) Peccato quel colpo sullo scudo del R/, altrimenti sarebbe stato uno Spl pieno.2 punti
-
Ciao a tutti, colgo l'occasione per aggiungere anche una coppia di due denari 1740, dove si puo' notare la differenza tra le due monete, sia nelle famose gemme citate da Silvio sia sulla data , coniata con numeri meno spessi. Sarebbe molto interessante avere un vostro parere , grazie.2 punti
-
Concordo con Matteo, solo che credo che la legenda del rovescio sia il solito QVARTARO. Secondo me il "QVATAROR" che troviamo soprattutto in alcuni quartari del IV tipo (quelli detti Tomainvs) è un banale errore di chi ha composto il conio, avendo "dimenticato" la R prima della T è "avanzato" uno spazio in fondo e quindi ha pensato bene di aggiungere la lettera finale per coprire lo spazio.2 punti
-
2001 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel2 punti
-
ci vorrà ancora un anno circa. comunque lo distribuirò appena stampato come ho fatto per il 1° volume2 punti
-
______________ 2001 Canada Anno internazionale del volontariato 10 Cent - Nickel-acciaio2 punti
-
E già che ci sono vado a modificare la lista delle nazioni per questa nuova entrata :) _________--------_____ 2001 Tajikistan 1 Somoni - Rame/nickel/zinco2 punti
-
eccomi qui, ispirandomi alle vecchie 200 lire univ. di bologna ho disegnato questa.. che ne pensate? le trovate qui.. http://www.friziodesign.it/coins21.html saluti a tutti :-):-)2 punti
-
Grossa medaglia, bronzo mm. 99,5 - Fusione , ribulinata nei capelli e colletto, credo epoca 1500 circa, (purtroppo non trovo la documentazione che avevo trent'anni fà) GIAN GALEAZZO VISCONTI 1° DUCA DI MILANO1 punto
-
@@Lay11 sì, perchè l'ago della siringa ha una punta particolare (vedi foto) ed è cavo, quindi con lo stantuffo della siringa si può mandare aria forzata che allontana le piccole particelle di sporco, e volendo si può bagnare il punto di lavoro con acqua inserita nella siringa. Ora mi devo procurare un ago a farfalla, quelli che usano per i prelievi, che ha un tubicino lungo 30 cm, così mentre si incide lo sporco si può soffiare nel tubicino e il campo di lavoro rimane sempre pulito.1 punto
-
ROVESCIO: Nella destra figura femminile personificante la Scienza, con fiaccola e libro delle umane conoscenze, contornata da putti; piccola aquila nel centro e sulla sinistra putti che tirano una rete. MATRICE: Nel lato sinistro del biglietto, Matrice con la scritta arabescata "BANCA D'ITALIA". Non sono assolutamente un esperto in materia di cartamoneta, mi reputo solo un semplice appassionato "raccoglitore", ma da quel poco che so, è che ho capito, è che alcune tipologie (come queste), sono praticamente introvabili in Spl. Potrei ad esempio citare anche il caso di altre banconote, come ad esempio le mille lire Barbetti ante '26 (trovarle già in buon BB è impresa molto molto ostica, e costosa), non parliamo di quelle con la matrice. Anche il 50 lire Buoi sopra postato: è stato un vero e proprio colpo di fortuna, primo trovarla, secondo, poter fare la "pazzia" di acquisirla. Questo 100 lire Barbetti è del 1909, con le firme Stringher / Accame è molto molto difficile da trovare in bella conservazione, e personalmente, pur non essendo in conservazione notevole, a mio gusto tutto sommato lo reputo ancora gradevole. Non è trattato, solo pressato (e ci può stare), forellini da spillo (anche qua, da quello che ho imparato, per la tipologia ci possono stare), ed ha ancora tutto quel sano zozzo del tempo che non è stato lavato via. La trovo attraente anche per quello, lascia trasparire il tempo che ha sulle spalle, ma che tutto sommato (a mio parere) non la fa essere troppo brutta. Non so voi, ma trovare uno splendido su questi decreti (con la firma di Accame) mi è sembrato davvero arduo, ed ho preso questo esemplare su consiglio di un caro amico, e devo dire che non me ne sono pentito affatto. Che ne pensate di questo argomento? Vi piace questo esemplare? Come lo considerate?1 punto
-
Mi immagino i dialoghi del 1728: Guardate messere, questa è inedita! Anche questa è inedita! Pure questa! 1296 inediti...1 punto
-
@@nikita_ Ciao Grazie per la conferma. :good: Ho dovuto studiare un po per capirci qualcosa, ma con il tuo aiuto non è stato troppo difficile... Magari, nei prossimi giorni e prima di riportare indietro quelle che non mi interessano, ne posto alcune nella discussione e mi dici se c'è qualcosa di interessante... Se ne trovo una del ٢٠te la metto da parte :rolleyes: ;) saluti :hi:1 punto
-
Per il prezzo pagata 2 € come l'altra che ho postato. Di 2 lire ne ho presi altri 9 sempre a quel prezzo, che credo sia anche più basso del mero valore del metallo; il mio vero interesse è vedere se patinano lo stesso seppur essendo molto usurate e se patinano in modo simile agli argenti già presenti da mesi nel mio vassoietto.1 punto
-
posto anche i 20..... sempre con data imperiale. 1977-2536 Questa è un po più consumata, come piacciono a @@nikita_.... ;)1 punto
-
@@nikita_ Ciao Posto una moneta Iraniana E se non sbaglio è con la data imperiale... 2 Rial 1976-25351 punto
-
Ecco dopo la precisazione va meglio in prima battuta ero stato un po' perplesso, pensando ai quintali di monete depositate in caveaux di banche fatti in ottimo acciaio.......un'alternativa @@Artax ci sarebbe, SOLO MONETE D'ORO, risolvi tutti i problemi!!! ;) ;) :D :D ; ps parlando di cose serie: una nuova norma ( non so se ancora approvata od in itinere) da la possibilità o le banche devono comunicare ( non so quale dei due casi)n all'Agenzia delle entrate, quanti accessi il o i titolare/i di cassette di sicurezza ha effettuato nell'anno.......... saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
E' un soldo di Piacenza emesso sotto Ottavio Farnese (1556-1586) Crocicchio Fusconi 74/B, Cni 47a E' L'emissione senza sigle del zecchiere. Le lettere SA in esergo, sono le iniziali del santo: Sanctus Antoninus.1 punto
-
@@morellino effettivamente ingrandendo il particolare, più che l'alone ho evidenziato nel cerchio un leggero avvallamento del metallo, che potrebbe essere stato determinato dall'uso di un brunitoio per spianare il solco. Il brunitoio è uno strumento che usano gli incisori per correggere eventuali errori in fase di incisione con i bulini ed è costituito da una barretta di acciaio con testa ovaloide molto liscia che permette di riprendere i piccoli solchi.1 punto
-
Ciao Simone, la tua moneta non è menzionata da Ingrao nel suo catalogo, anche se per me ne avrebbe diritto....a vederla nei punti menzionati sembra nascere per fusione....dunque.... P.S. bell'ingresso....dimenticavo c'è un bel gruppo su facebook dedicata solo a questa tipologia...se non la trovi fammi sapere.... Un saluto1 punto
-
1 punto
-
Ciao Mario, Ad oggi abbiamo 49 tavoli di numismatica e 7 di accessori. Sono ancora disponibili 5-6 tavoli1 punto
-
Leggi questo articolo. Parla di salari e di ciò che era il paniere di spesa. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi0svu9mO3LAhXHCJoKHSRxBeQQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.paolomalanima.it%2Fdefault_file%2FArticles%2FPrezziSalariNapoli.pdf&usg=AFQjCNEfOwLpQoEeFDu9z4Nz9qv81lSIMw è scritto da un professore di economia ed è sul suo sito.1 punto
-
Spesso col mio lavoro sono in contatto con studenti stranieri e quindi, anche non raccogliendo monete straniere da circolazione, mi faccio lasciare le monetine dei loro paesi che gli avanzano. In questo modo conservo un loro ricordo quando partono. Approfitto di questa discussione per postare una di queste, chiedere qualche notizia su questa coniazione (dalle due date deduco sia una commemorativa di qualcosa) e vedere se ho capito qualcosa delle istruzioni fornite per decifrare le date. Dovrebbe essere 1960-2010. Ho vinto qualche cosa? :blum:1 punto
-
1 punto
-
Beh scherzi a parte , Piero Manzoni, l'autore della "merda d'artista" del 1961 e' oggi un artista quotatissimo e le famose scatolette - tipo simmenthal - da 30gr raggiungono cifre da capogiro. L'artista vendette la sua produzione iinizialmente al prezzo dell'oro, allora di ca. 600 lire al grammo, mentre oggi le 'scatolette' vengono battute a 150.000 euro e sono nei Musei di tutto il mondo. Inizialmente concepite come provocazione dall'artista morto giovanissimo, oggi sono diventate un feticcio, storicizzato e impossibile a replicarsi dato che l'artista e' morto , con il carattere di testimonianza di un gesto di innovazione e provocazione che lo ha fatto entrare di diritto nella storia dell'arte contemporanea mentre sul mercato il suo valore lo hanno fatto i collezionisti che si sono contesi le sue opere - in particolare questa. Il discorso sarebbe lungo se pensiamo alle tele di sacco di Burri o ai tagli della tela bianca ( null'altro) di Fontana. E' arte ? Personalmente preferisco pensare che fanno parte della storia dell'arte . Non necessariamente esprimono bellezza , il canone piu' comune con cui valutiamo una produzione artistica, ma esprimono 'testimonianza' in un percorso di evoluzione del quale sono elementi costitutivi. La gente paga per andare a vederli nei musei e chi vi ha mesdo dei soldi per comprarli ha fatto un ottimo affare .. La bellezza delle monete classica e' un universo di un'altra dimensione..1 punto
-
E' suggestivo vedere dove si interrompe un ciclo durato secoli. @@cliff in quello postato da te non indicano la dicitura al dritto, un bel 25,63g sempre con ghirlanda commemorativa. Quà l'altro... Gallieno, circa 268 d.C. Sesterzio (11.07 g, 6h).GENI-VS P R, / INT/VRB S C; Ma anche questo doppio sesterzio 17,70g con Aureliano e Severina dichiarato del 270-275 d.C. IMP AVRELIANVS AVG - SEVERINA AVG come dice @@eliodoro1 punto
-
E' tutto ok, molto curiosa :) e Benvenuto nel "giochino" , sei il 45° utente che ha postato almeno una moneta in questa discussione. Grazie :good: p.s. ho già aggiornato la lista utenti inserita qualche post fà.1 punto
-
@@nikita_ @@villa66 mi scuso per l'off topic e posto qui i miei due "souvenir pence" left: Basilica di Santa Croce, Lecce right: Palazzo del Governo, Repubblica di San Marino.1 punto
-
Direi di si ! Quartaro del III tipo con grifo a destra e legenda QVARTAROR e al rovescio croce con CVNRADVS ....1 punto
-
Vista così direi quartaro di genova col grifo ma per qualcosa di più aspetterei uno del clan dei genovesi ad esempio @@dizzeta senza nulla togliere agli altri.1 punto
-
Ultima tipologia che presenta al D il valore e la data 1605, particolare che accomuna le tre monete la legenda al R con le lettere sfalsate A N I D : PHILIPP.III.REX.HISP. R : MEDIOLANI.DVX.I.C. grammi 1,93 grammi 2,64 grammi 2,051 punto
-
1 punto
-
500 Lire 1999 C.D.V. Giovanni Paolo II1 punto
-
Mai come adesso sarebbe un grosso errore ammetterli al resto d'Europa, a parer mio.1 punto
-
SI, grazie Komodo molto utile 1450 INGRESSO IN MILANO DI FRANCESCO SFORZA D/ FRANCISCVS . SFORTIA . VICECOMES . DVX . MLI . QVARTVS - Busto a sinistra con armatura, la corazza davanti è ornata con l'emblema degli Sforza, un levriero sotto un albero R/ CLEMENTIA . ET . ARMIS . PARTA - Francesco a cavallo sotto ad un baldacchino, scortato da soldati, e cittadini che baciano la mano Bronzo, mm. 39,85, fusione coeva o postuma - Opus Cristoforo Caradosso Foppa, conosciuto come CARADOSSO RIF. Bargello n. 1371 punto
-
Trovata in una vecchia scatolina di spiccioli.... che ve ne sembra? Il diritto non presenta nessuna anomalia1 punto
-
Basta non dire cosa c'è dentro la Raccomandata. Personalmente dallo scorso ottobre per scambi di piccolo taglio utilizzo la Prioritaria tracciabile, anche se quella internazionale non è per niente tracciabile (atavico problema al sito: impossibile localizzarla). Però è effettivamente veloce: in Italia impiega 1 giorno, all'estero ne impiega 3-4 per l'Europa e 7-8 per gli USA. Meno giace negli uffici, meno rischi si corrono. Per spedizioni tra i 20 e i 100 grammi oltretutto il prezzo è praticamente lo stesso della posta ordinaria, se non addirittura inferiore. La cosa FONDAMENTALE è impedire che si capisca cosa c'è dentro con il tatto (cartoncino per ammortizzare i bordi tondi che identificano inequivocabilmente una moneta), con il suono (niente monete che sbattono tra di loro aizzando gli zio paperone delle poste) e soprattutto rendere praticamente impossibile l'apertura della busta senza distruggerla (scotch da pacchi a sigillarla). Meglio usare una bubble bag se possibile. Mai perso nulla spedito così. Mentre chi mi ha spedito buste normali, chiuse con la leccata sulla colla e basta, senza cartoncino, mi ha fatto derubare dalle poste, facendomi ricevere un pacco vuoto. Le buste alle poste difficilmente spariscono. Molto più probabile che vengano aperte. Quindi è importante impedirne l'apertura facilitata.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
